Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Questura

Indice Questura

La questura, in Italia, è un ufficio del dipartimento della pubblica sicurezza con competenza provinciale, alle dipendenze del Ministero dell'interno.

236 relazioni: Achille Serra, Achille Starace, Agente di commercio, Agenzia matrimoniale, Agguato di via Fani, Alphonse Bertillon, Ancona, Andria, Angelo de Fiore, Angelo La Barbera, Antiberlusconismo, Antonio Ammaturo, Antonio Pallante, Antonio Torrini, Archivio, Arconovaldo Bonacorsi, Argo Secondari, Armeria (armi), Arnaldo Trevisan, Arrondissement del Belgio, Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Calcio Femminile, Balilla Grillotti, Banda Casaroli, Banda della Uno bianca, Bandiera d'Italia, Beppe Montana, Bernardo Provenzano, Blocco studentesco, Boris Giuliano, Camilla Cagliostri, Camilla e i vizi apparenti, Camilla e il Grande Fratello, Camilla e il Rubacuori, Camilla nella nebbia, Carlo Frigerio (anarchico), Carlo Giuliani, Carmelo Colletti, Carnevale Cremasco, Carta d'identità italiana (cartacea), Caserma Luigi Mezzacapo, Caso Gaggiotti, Castello di Terra, Castello Visconteo (Lodi), Cataldo Tandoy, Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di Sant'Elena e Costantino, Chiesa di Santa Chiara (Venezia), Clan dei Casalesi, Claude Autant-Lara, ..., Coliandro, Collettivo Omosessuale Orfeo, Commissariato di pubblica sicurezza, Commissario Betti, Commissario Rizzo, Contrada Capitana dell'Onda, Controversie su memoriali e monumenti negli Stati Uniti d'America, Corpo di Polizia Repubblicana, Cosa nostra, Cristoforo Astengo, Dacia Valent, Decorati ex allievi della scuola militare Nunziatella, DIGOS, Direzione centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere, Distretto di Polizia, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Emilio Grazioli, Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione), Episodi de L'ispettore Coliandro (sesta stagione), Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione), Errico Malatesta, Ervardo Fioravanti, Eugenio Giuseppe Togliatti, Fabrizia Carminati, Falso filatelico, Family Day, Fatti del G8 di Genova, Festa del lavoro, Fibra ottica, Filadelfio Aparo, Foce (Genova), Franco Fortini, Franco Gabrielli, Geometra in Italia, Gerald Richardson, Giacinto Rizzolio, Gian Carlo Testoni, Gianni De Gennaro, Gioielleria, Giovanni Battista Caneva, Giovanni Gasti, Giovanni Giudici, Giovanni Palatucci, Giovanni Rinaldo Coronas, Giovanni Tegano, Giuseppe Calderone, Giuseppe Pinelli, Giuseppe Pizzirani, Giuseppe Preci, Grand Châtelet, Graziano Mesina, Guardia particolare giurata, Guglielmo Ferri, Hacking Team, I due compari, I Mille, Ignazio Silone, Imperia, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Irruzione di via Fracchia, Isola delle Rose (micronazione), Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano", Ispettore Canton, Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, L'ispettore Coliandro, La banda Casaroli, La donna che ritorna, La piovra (miniserie televisiva), La piovra 4, La stagione dei delitti, La zanzara (periodico), Latina, Le voci di dentro, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Legislazione italiana sulle armi, Leonardo Vitale, Libretto sanitario, Licenza di detenzione di armi in Italia, Licenza di porto di armi in Italia, Lodi, Luca Osteria, Lucky Luciano, Luigi Calabresi, Luigi De Sena, Mario Moretti, Mario Scaramella, Matteo Boe, Maurizio Giglio, Medical Thriller, Metrocore, Michele Profeta, Michele Tatulli, Ministero dell'interno, Morte accidentale di un anarchico, Movimento Studentesco (organizzazione), Natale Mondo, Nello Pini (partigiano), Nero Wolfe (serie televisiva 2012), Nicola Scialoja, Nikita (racconto), Nilla Pizzi, Ninni Cassarà, No Berlusconi Day, Nucleo operativo radiomobile, Omicidio Calabresi, Omicidio di Antonio Esposito, Omicidio di Riccardo Rasman, Omicidio di Rosario Berardi, Oscar Luigi Scalfaro, Ospedale Bonifacio, Palazzo Angeli, Palazzo Bertolli, Palazzo della Questura (Firenze), Palazzo della Questura (Napoli), Palazzo Tartagni Marvelli, Partito Comunista Politico-Militare, Pasquale Balsamo, Passaporti dell'Unione europea, Passaporto italiano, Personaggi de L'ispettore Coliandro, Piazza della Vasca, Poker sportivo, Polizia dell'Africa italiana, Polizia di frontiera marittima, Polizia di prossimità, Polizia di Stato, Porto d'armi, Primo dirigente, Processo Cuocolo, Proscrizione sillana, Provincia (Italia), Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia di Lodi, Provincia di Olbia-Tempio, Publio Suillio Rufo, Questore (ordinamento italiano), Reggina Calcio 2014-2015, Renato Carosone, Rieti, Rifugi antiaerei nuoresi, Rina Fort, Roberto Antiochia, Roberto Ardenzi, Romanzo di una strage, Rosolino Ferragni, San Polo (Brescia), Sandro Lo Piccolo, Serie C, Serie C 1948-1949, Servizio centrale operativo, Servizio di polizia scientifica, Società segreta, Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012 2012-2013, Softair, Soprintendenza archivistica, Squadra del buon costume, Squadra mobile, Squadra volante della Polizia di Stato, Stadio Benito Stirpe, Stadio Giuseppe Voltini, Stadio Is Arenas, Stazione di polizia, Stefano Bontate, Strage di Novara del 24 ottobre 1944, Strage di Palazzo d'Accursio, Strage di Salerno, Tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici italiani, Tessera del tifoso, Tifoseria del Varese Calcio, Tre mani nel buio, Ufficio affari riservati, Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, Ulderico Mazzolani, Umberto Improta, Un poliziotto scomodo, Unità operative di pronto intervento, Urbanistica di Sassari, Via San Gallo, Vice questore aggiunto, Violet Gibson, Vito Nicoletti, Walter Binni, 113 (Polizia di Stato), 17 maggio, 48 ore (serie televisiva). Espandi índice (186 più) »

Achille Serra

È stato prefetto di Ancona, Palermo, Firenze e Roma.

Nuovo!!: Questura e Achille Serra · Mostra di più »

Achille Starace

È stato per otto anni (dal 1931 al 1939) segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Nuovo!!: Questura e Achille Starace · Mostra di più »

Agente di commercio

L'agente di commercio, in Italia, è un imprenditore, iscritto nel Registro Imprese nella sezione speciale, con un numero R.E.A. della Camera di Commercio di appartenenza, un mandato di agenzia e all'INPS.

Nuovo!!: Questura e Agente di commercio · Mostra di più »

Agenzia matrimoniale

L'agenzia matrimoniale, oggi trasformatasi in agenzia per single, è un'attività commerciale che mette in contatto ed assiste persone eterosessuali, oppure del medesimo sesso, nel loro intento di formare una coppia ai fini di una relazione sentimentale autentica.

Nuovo!!: Questura e Agenzia matrimoniale · Mostra di più »

Agguato di via Fani

L'agguato di via Fani (o strage di via Fani) fu un sanguinoso attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma, per uccidere i componenti della scorta di Aldo Moro e sequestrare l'importante esponente politico della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Questura e Agguato di via Fani · Mostra di più »

Alphonse Bertillon

Fondò nel 1870 il primo laboratorio di identificazione criminale ed inventò l'antropometria giudiziaria, chiamata anche "sistema Bertillon", un sistema di riconoscimento biometrico adottato in tutta Europa e negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Questura e Alphonse Bertillon · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Questura e Ancona · Mostra di più »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Questura e Andria · Mostra di più »

Angelo de Fiore

Durante l'occupazione tedesca di Roma (1943-44), nel corso della seconda guerra mondiale, in servizio quale responsabile dell'Ufficio stranieri della questura di Roma salvò la vita di centinaia di ebrei strappandoli alla deportazione nazista e all'Olocausto.

Nuovo!!: Questura e Angelo de Fiore · Mostra di più »

Angelo La Barbera

Angelo La Barbera nacque nel quartiere di Partanna-Mondello da una famiglia povera.

Nuovo!!: Questura e Angelo La Barbera · Mostra di più »

Antiberlusconismo

L'antiberlusconismo è l'atteggiamento di critica e di opposizione nei confronti della linea politica teorizzata o sostenuta da Silvio Berlusconi e dai partiti o movimenti politici da lui fondati o partecipati come il PdL o Forza Italia.

Nuovo!!: Questura e Antiberlusconismo · Mostra di più »

Antonio Ammaturo

Dopo essersi laureato in legge, vinse un concorso per entrare nella magistratura italiana, tuttavia i suoi interessi erano orientati alla Polizia di Stato, dove entrò come funzionario nel 1955.

Nuovo!!: Questura e Antonio Ammaturo · Mostra di più »

Antonio Pallante

Figlio di un appuntato del Corpo Forestale dello Stato di stanza a Randazzo, Carmine Pallante, e di Maddalena Milloro, da giovanissimo frequentò per quattro anni, dopo le elementari, il seminario di Cassano Ionio che poi abbandonò, poi di nuovo la scuola pubblica divenendo un membro della Gioventù Italiana del Littorio; all'epoca dei fatti era uno studente di giurisprudenza.

Nuovo!!: Questura e Antonio Pallante · Mostra di più »

Antonio Torrini

Antonio Torrini fu ordinato sacerdote nel 1901.

Nuovo!!: Questura e Antonio Torrini · Mostra di più »

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

Nuovo!!: Questura e Archivio · Mostra di più »

Arconovaldo Bonacorsi

Nel 1949 fondò l'"Associazione Nazionale Combattenti Italiani di Spagna" (ANCIS), di cui divenne presidente.

Nuovo!!: Questura e Arconovaldo Bonacorsi · Mostra di più »

Argo Secondari

Quinto di sette figli, nacque a Roma in una famiglia di estrazione borghese.

Nuovo!!: Questura e Argo Secondari · Mostra di più »

Armeria (armi)

Una armeria è un tipo di negozio specializzato nella vendita di armi, soprattutto armi da fuoco.

Nuovo!!: Questura e Armeria (armi) · Mostra di più »

Arnaldo Trevisan

Nel 1984 appena diplomato geometra all'Istituto "8 marzo" di Mirano si arruolò nella Polizia di Stato, frequentò il corso allievi agenti ausiliari, poi fu assegnato in forza presso il II Reparto Celere di Padova.

Nuovo!!: Questura e Arnaldo Trevisan · Mostra di più »

Arrondissement del Belgio

L'arrondissement è un tipo di articolazione territoriale del Belgio cui non corrisponde un ente amministrativo, ma solo l'ufficio del commissario responsabile per l'ordine pubblico.

Nuovo!!: Questura e Arrondissement del Belgio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Calcio Femminile

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Calcio Femminile è stata una società di calcio femminile italiana, la principale della città di Siena.

Nuovo!!: Questura e Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Calcio Femminile · Mostra di più »

Balilla Grillotti

Abitò a Genova Rivarolo, il padre fu un politico socialista, vicesindaco del comune di Montignoso, ucciso dalle percosse ricevute dalle squadre fasciste nel 1922.

Nuovo!!: Questura e Balilla Grillotti · Mostra di più »

Banda Casaroli

La banda Casaroli era una banda criminale che operò in una serie di rapine compiute in Italia nell'autunno del 1950 da tre amici di Bologna e da due gregari.

Nuovo!!: Questura e Banda Casaroli · Mostra di più »

Banda della Uno bianca

La banda della Uno bianca fu un'organizzazione criminale operante in Italia, in particolare nella regione Emilia-Romagna, che tra il 1987 e l'autunno del 1994 si rese responsabile di 103 delitti, soprattutto rapine a mano armata, provocando la morte di 24 persone ed il ferimento di altre 102.

Nuovo!!: Questura e Banda della Uno bianca · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Questura e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Beppe Montana

Nato ad Agrigento nel 1951, figlio di un funzionario del Banco di Sicilia, si trasferì poi a Catania dove crebbe.

Nuovo!!: Questura e Beppe Montana · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Nuovo!!: Questura e Bernardo Provenzano · Mostra di più »

Blocco studentesco

Blocco studentesco (BS) è un'associazione studentesca italiana di ispirazione neofascista operante all'interno di scuole ed università.

Nuovo!!: Questura e Blocco studentesco · Mostra di più »

Boris Giuliano

Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciarono una dura lotta contro Cosa Nostra.

Nuovo!!: Questura e Boris Giuliano · Mostra di più »

Camilla Cagliostri

Camilla Cagliostri è un personaggio immaginario ideato dallo scrittore italiano Giuseppe Pederiali.

Nuovo!!: Questura e Camilla Cagliostri · Mostra di più »

Camilla e i vizi apparenti

Camilla e i vizi apparenti è un romanzo giallo di Giuseppe Pederiali del 2004, il secondo che vede protagonista l'investigatrice Camilla Cagliostri.

Nuovo!!: Questura e Camilla e i vizi apparenti · Mostra di più »

Camilla e il Grande Fratello

Camilla e il Grande Fratello è un romanzo giallo di Giuseppe Pederiali del 2005, il terzo che vede protagonista l'investigatrice Camilla Cagliostri.

Nuovo!!: Questura e Camilla e il Grande Fratello · Mostra di più »

Camilla e il Rubacuori

Camilla e il Rubacuori è un romanzo giallo di Giuseppe Pederiali del 2010, il quarto che vede protagonista l'investigatrice Camilla Cagliostri.

Nuovo!!: Questura e Camilla e il Rubacuori · Mostra di più »

Camilla nella nebbia

Camilla nella nebbia è un romanzo giallo di Giuseppe Pederiali del 2003, il primo dei quattro che vedono protagonista l'investigatrice Camilla Cagliostri.

Nuovo!!: Questura e Camilla nella nebbia · Mostra di più »

Carlo Frigerio (anarchico)

Fu uno dei protagonisti del movimento anarchico in Svizzera.

Nuovo!!: Questura e Carlo Frigerio (anarchico) · Mostra di più »

Carlo Giuliani

In relazione all'uccisione, il carabiniere ausiliario Mario Placanica è stato indagato per omicidio e poi prosciolto dalla giustizia italiana e da quella europea avendo agito per legittima difesa contro Giuliani che, a volto coperto, tentava di colpirlo con un estintore.

Nuovo!!: Questura e Carlo Giuliani · Mostra di più »

Carmelo Colletti

Rimasto sin da piccolo orfano di padre, quando la madre si risposò, Colletti iniziò l'attività di contadino e poi di meccanico, partecipò alla Seconda guerra mondiale, dopodiché tornò a Ribera, dove aprì un oleificio.

Nuovo!!: Questura e Carmelo Colletti · Mostra di più »

Carnevale Cremasco

Il Carnevale Cremasco è una manifestazione popolare che si tiene ogni anno a Crema.

Nuovo!!: Questura e Carnevale Cremasco · Mostra di più »

Carta d'identità italiana (cartacea)

La carta d'identità della Repubblica Italiana in formato cartaceo è uno dei documenti di riconoscimento previsti in Italia dalla legge.

Nuovo!!: Questura e Carta d'identità italiana (cartacea) · Mostra di più »

Caserma Luigi Mezzacapo

La caserma Luigi Mezzacapo è una costruzione militare della città di Reggio Calabria e rappresenta uno degli edifici storici cittadini ricostruiti dopo il terremoto del 1908.

Nuovo!!: Questura e Caserma Luigi Mezzacapo · Mostra di più »

Caso Gaggiotti

Il caso Gaggiotti, anche riportato come scandalo Gaggiotti, fu il fallito tentativo di corruzione della partita di Serie B Fanfulla- (1-2) del 6 dicembre 1953, per il quale la società lodigiana, in quanto responsabile dell'illecito, fu penalizzata di cinque punti nello stesso campionato.

Nuovo!!: Questura e Caso Gaggiotti · Mostra di più »

Castello di Terra

Il Castello di Terra, è un'antica fortezza medievale posta nel centro urbano della città di Trapani, sul lungomare intitolato a Dante Alighieri.

Nuovo!!: Questura e Castello di Terra · Mostra di più »

Castello Visconteo (Lodi)

Il Castello Visconteo è stata una fortificazione difensiva della città di Lodi.

Nuovo!!: Questura e Castello Visconteo (Lodi) · Mostra di più »

Cataldo Tandoy

Nacque a Bari nel 1913.

Nuovo!!: Questura e Cataldo Tandoy · Mostra di più »

Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana

Il cerimoniale diplomatico della Repubblica italiana, è il cerimoniale che ha sede presso il Ministero degli affari esteri, espleta i propri compiti nella sfera concernente lo svolgimento della funzione diplomatica.

Nuovo!!: Questura e Cerimoniale diplomatico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese, IPA) è un chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Questura e Chiesa di San Fedele (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Elena e Costantino

La chiesa di Sant'Elena e Costantino o della Madonna di tutte le Grazie si trova nel centro di Palermo e si affaccia su piazza della Vittoria, a pochi passi dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni noto anche come Palazzo Reale di Palermo.

Nuovo!!: Questura e Chiesa di Sant'Elena e Costantino · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Venezia)

La chiesa di Santa Chiara era un edificio religioso di Venezia.

Nuovo!!: Questura e Chiesa di Santa Chiara (Venezia) · Mostra di più »

Clan dei Casalesi

Il clan dei casalesi è un'organizzazione criminale camorristica italiana, originaria della provincia di Caserta e formatasi nella seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Questura e Clan dei Casalesi · Mostra di più »

Claude Autant-Lara

Claude Autant-Lara nacque a Luzarches con il nome di Claude Autant, figlio di un architetto, Èdouard Autant, e di un'attrice teatrale, Louise Lara.

Nuovo!!: Questura e Claude Autant-Lara · Mostra di più »

Coliandro

Coliandro è un personaggio immaginario creato dallo scrittore Carlo Lucarelli e protagonista di alcuni suoi romanzi, di un fumetto nonché di una serie televisiva.

Nuovo!!: Questura e Coliandro · Mostra di più »

Collettivo Omosessuale Orfeo

Il Collettivo Omosessuale Orfeo è stata un'associazione italiana con sede a Pisa, costituita al fine di contrastare la violenza contro le persone LGBT e promuovere i loro diritti.

Nuovo!!: Questura e Collettivo Omosessuale Orfeo · Mostra di più »

Commissariato di pubblica sicurezza

Il commissariato di pubblica sicurezza è una struttura dell'amministrazione della Polizia di Stato italiana, inquadrata nell'organizzazione territoriale della questura.

Nuovo!!: Questura e Commissariato di pubblica sicurezza · Mostra di più »

Commissario Betti

Il commissario Betti è un personaggio fittizio, creato da Franco Martinelli e Vincenzo Mannino, interpretato da Maurizio Merli e apparso nella saga cinematografica detta trilogia del commissario, costituita dai film Roma violenta (1975), Napoli violenta (1976) e Italia a mano armata (1976).

Nuovo!!: Questura e Commissario Betti · Mostra di più »

Commissario Rizzo

Il commissario Rizzo è un personaggio della serie televisiva Romanzo criminale.

Nuovo!!: Questura e Commissario Rizzo · Mostra di più »

Contrada Capitana dell'Onda

La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Questura e Contrada Capitana dell'Onda · Mostra di più »

Controversie su memoriali e monumenti negli Stati Uniti d'America

Le controversie su memoriali e monumenti negli Stati Uniti d'America (note anche come la guerra delle statue nella cronaca italiana) è un fenomeno di deturpamento, vandalizzazione e distruzione di statue, monumenti e memoriali legati a personaggi e avvenimenti storici giudicati o considerati variamente discutibili.

Nuovo!!: Questura e Controversie su memoriali e monumenti negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Corpo di Polizia Repubblicana

Il Corpo di Polizia Repubblicana è stato un corpo di polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Questura e Corpo di Polizia Repubblicana · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Questura e Cosa nostra · Mostra di più »

Cristoforo Astengo

Cristorofo Astengo - conosciuto dai familiari e dagli amici col nome di Cristofìn - nacque il 17 novembre 1885 a Savona, figlio di Agostino Astengo e Antonietta Della Piane.

Nuovo!!: Questura e Cristoforo Astengo · Mostra di più »

Dacia Valent

Figlia di Lucio Gregorio Valent, un diplomatico friulano, e di Egal Esman Zohra, una principessa somala, Dacia Valent nacque a Mogadiscio nel 1962; la famiglia si trasferì poi a Udine nel 1980.

Nuovo!!: Questura e Dacia Valent · Mostra di più »

Decorati ex allievi della scuola militare Nunziatella

Elenco degli ex allievi della scuola militare Nunziatella (già Reale Accademia Militare di Napoli) che abbiano ricevuto onorificenze o decorazioni al valore.

Nuovo!!: Questura e Decorati ex allievi della scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

DIGOS

Con la sigla DIGOS (sigla di Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) si indicano alcuni uffici periferici operativi della Polizia di Stato italiana, dotati di competenze specifiche.

Nuovo!!: Questura e DIGOS · Mostra di più »

Direzione centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere

La Direzione centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere è la struttura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza che si occupa del contrasto all'immigrazione clandestina, della gestione delle attività attinenti alla concessione dei permessi di soggiorno ai cittadini stranieri e del presidio e del controllo dei confini terrestri, navali ed aeroportuali dell'Italia.

Nuovo!!: Questura e Direzione centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere · Mostra di più »

Distretto di Polizia

Distretto di Polizia è stata una serie televisiva italiana, trasmessa su Canale 5 dal 2000 al 2012, composta da undici stagioni.

Nuovo!!: Questura e Distretto di Polizia · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il ventiduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Questura e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Emilio Grazioli

Fu Alto Commissario della provincia di Lubiana e nel corso della sua gestione si batté a lungo ma inutilmente per l'italianizzazione dei nuovi territori annessi.

Nuovo!!: Questura e Emilio Grazioli · Mostra di più »

Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva L'ispettore Coliandro è stata trasmessa in prima visione in Italia da Rai 2 dal 24 agosto al 5 settembre 2006.

Nuovo!!: Questura e Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi de L'ispettore Coliandro (sesta stagione)

La sesta stagione della serie televisiva L'ispettore Coliandro, composta da 6 episodi, viene trasmessa in prima visione assoluta in Italia da Rai 2 dal 13 ottobre 2017, mentre il primo episodio era già stato pubblicato in anteprima il 6 ottobre 2017 su Rai Play.

Nuovo!!: Questura e Episodi de L'ispettore Coliandro (sesta stagione) · Mostra di più »

Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva L'ispettore Coliandro è stata trasmessa in prima visione in Italia da Rai 2 dal 1º al 22 settembre 2009.

Nuovo!!: Questura e Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione) · Mostra di più »

Errico Malatesta

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero.

Nuovo!!: Questura e Errico Malatesta · Mostra di più »

Ervardo Fioravanti

Ervardo Fioravanti nasce a Calto in provincia di Rovigo; dopo la scuola elementare frequenta la Scuola d'Arte professionale di Castelmassa diplomandosi nel 1924.

Nuovo!!: Questura e Ervardo Fioravanti · Mostra di più »

Eugenio Giuseppe Togliatti

È noto per la costruzione di una superficie algebrica che prende il suo nome; è stato presidente della Mathesis dal 1957 al 1959 e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione dal 1958 al 1966.

Nuovo!!: Questura e Eugenio Giuseppe Togliatti · Mostra di più »

Fabrizia Carminati

Ha esordito in televisione nel 1979 come valletta di Mike Bongiorno nel primo quiz da lui condotto su una tv privata, I sogni nel cassetto, trasmesso da Telemilano (che dal 1980 divenne Canale 5).

Nuovo!!: Questura e Fabrizia Carminati · Mostra di più »

Falso filatelico

Il falso filatelico è la falsificazione a scopo di frode di un francobollo o di un documento di storia postale.

Nuovo!!: Questura e Falso filatelico · Mostra di più »

Family Day

L'espressione Family Day (letteralmente, dall'inglese, «giornata della famiglia») indica diverse dimostrazioni organizzate, prevalentemente in Italia, da gruppi e associazioni tradizionaliste cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali a cavallo degli anni duemila e duemiladieci.

Nuovo!!: Questura e Family Day · Mostra di più »

Fatti del G8 di Genova

I fatti del G8 di Genova sono una serie di eventi avvenuti nella città a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.

Nuovo!!: Questura e Fatti del G8 di Genova · Mostra di più »

Festa del lavoro

La Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo per ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa.

Nuovo!!: Questura e Festa del lavoro · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Questura e Fibra ottica · Mostra di più »

Filadelfio Aparo

Entrato a far parte dell’esercito nel 1956, prestò servizio presso le sedi di Bari, Taranto, Nettuno e alla Questura di Palermo, dove operò inizialmente nella sezione antirapina e qualche anno dopo nella squadra "Catturandi".

Nuovo!!: Questura e Filadelfio Aparo · Mostra di più »

Foce (Genova)

Foce (Foxe in ligure) è un quartiere di Genova che si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere.

Nuovo!!: Questura e Foce (Genova) · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Questura e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Gabrielli

Già direttore del SISDE e dell'AISI, prefetto dell'Aquila, capo del Dipartimento della Protezione Civile e prefetto di Roma.

Nuovo!!: Questura e Franco Gabrielli · Mostra di più »

Geometra in Italia

Il geometra, in Italia, è una figura professionale che opera prevalentemente nel settore edilizio, topografico ed estimativo.

Nuovo!!: Questura e Geometra in Italia · Mostra di più »

Gerald Richardson

Da colonnello organizzò e diresse dal 1945 al 1954 la Venezia Giulia Police Force.

Nuovo!!: Questura e Gerald Richardson · Mostra di più »

Giacinto Rizzolio

Di professione operaio lavorava presso il reparto stampi dello stabilimento San Giorgio di Sestri Ponente (GE).

Nuovo!!: Questura e Giacinto Rizzolio · Mostra di più »

Gian Carlo Testoni

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fior cantata da Nilla Pizzi; è inoltre considerato, per la sua attività, uno dei padri del jazz italiano.

Nuovo!!: Questura e Gian Carlo Testoni · Mostra di più »

Gianni De Gennaro

Ex capo della polizia, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Monti.

Nuovo!!: Questura e Gianni De Gennaro · Mostra di più »

Gioielleria

Il termine gioielleria indica gli oggetti ornamentali indossati da un individuo realizzati in uno dei cinque metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio e rodio) e in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa (diamante, rubino, zaffiro, smeraldo), o una gemma d'origine organica come corallo o perla.

Nuovo!!: Questura e Gioielleria · Mostra di più »

Giovanni Battista Caneva

Figlio di Pietro detto Piero e Rodighiero Caterina, Caneva fu squadrista e nel 1922 prese parte alla marcia su Romahttp://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Marostica%2014-1-1944.pdf.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Battista Caneva · Mostra di più »

Giovanni Gasti

Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, dal cavaliere Giuseppe Gaspare, sindaco del paese, e da Clara Pettoleti.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Gasti · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Giudici · Mostra di più »

Giovanni Palatucci

Inizialmente addetto all'ufficio stranieri dal 12 novembre 1937 e poi reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau con il numero 117826, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Palatucci · Mostra di più »

Giovanni Rinaldo Coronas

Proveniente da una famiglia originaria di Siniscola, dopo la laurea in giurisprudenza la sua carriera parte dalla Questura di Torino, ma nel 1943 Coronas passa all'Amministrazione civile dell'Interno.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Rinaldo Coronas · Mostra di più »

Giovanni Tegano

È stato il capo dell'omonima cosca della 'Ndrangheta, nonché capo-locale di Archi.

Nuovo!!: Questura e Giovanni Tegano · Mostra di più »

Giuseppe Calderone

Giuseppe Calderone era nipote di Antonino Saitta, mafioso catanese affiliato in una cosca di Gangi, in provincia di Palermo, che nel 1925 aveva fondato la prima Famiglia mafiosa a Catania, e fratello maggiore di Antonino Calderone.

Nuovo!!: Questura e Giuseppe Calderone · Mostra di più »

Giuseppe Pinelli

Morì nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 spinto giù da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.

Nuovo!!: Questura e Giuseppe Pinelli · Mostra di più »

Giuseppe Pizzirani

Già ardito di guerra con il grado di tenente durante il primo conflitto mondiale aderì all'associazione Arditi d'Italia.

Nuovo!!: Questura e Giuseppe Pizzirani · Mostra di più »

Giuseppe Preci

Montalto, chiamata anche Montalto di Zocca, è una piccola frazione del comune di Montese sull'Appennino modenese, tanto piccola da dipendere ecclesiasticamente da Semelano, altra frazione di Montese.

Nuovo!!: Questura e Giuseppe Preci · Mostra di più »

Grand Châtelet

Il Grand Châtelet è stata una fortezza dell'Ancien Régime, che conteneva un palazzo di giustizia ed una sede della polizia e un certo numero di prigioni, situata a Parigi sulla rive droite della Senna, sul sito di quello che oggi è la Place du Châtelet.

Nuovo!!: Questura e Grand Châtelet · Mostra di più »

Graziano Mesina

Penultimo di undici figli di un pastore, suo padre si chiamava Pasquale e sua madre Caterina Pinna.

Nuovo!!: Questura e Graziano Mesina · Mostra di più »

Guardia particolare giurata

Una Guardia Particolare Giurata (comunemente conosciuta come Guardia Giurata, in acronimo GPG), in Italia, indica una guardia di sicurezza privata che opera nel campo della vigilanza privata in possesso di un apposito decreto di nomina rilasciato dalle autorità statali competenti.

Nuovo!!: Questura e Guardia particolare giurata · Mostra di più »

Guglielmo Ferri

Giovanissimo militante del Partito Nazionale Fascista ancor prima della marcia su Roma aveva poi anche subito aggressioni e processi legati all'attività delle squadre d'azione p.40.

Nuovo!!: Questura e Guglielmo Ferri · Mostra di più »

Hacking Team

Hacking Team è una società di Information technology con sede a Milano.

Nuovo!!: Questura e Hacking Team · Mostra di più »

I due compari

I due compari è un film del 1955 diretto da Carlo Borghesio con Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo.

Nuovo!!: Questura e I due compari · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Questura e I Mille · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Questura e Ignazio Silone · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Nuovo!!: Questura e Imperia · Mostra di più »

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 23º Festival di Cannes e del Premio Oscar al miglior film straniero 1971, nonché una nomination per la migliore sceneggiatura originale agli Oscar dell'anno dopo.

Nuovo!!: Questura e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto · Mostra di più »

Irruzione di via Fracchia

La cosiddetta irruzione di via Fracchia, fu un sanguinoso episodio degli anni di piombo avvenuto a Genova in un appartamento in via Umberto Fracchia 12 nella notte del 28 marzo 1980.

Nuovo!!: Questura e Irruzione di via Fracchia · Mostra di più »

Isola delle Rose (micronazione)

L'isola delle Rose (in esperanto Insulo de la Rozoj), nome ufficiale Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose (esp. Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj), fu il nome dato a una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel mare Adriatico a 11,612 km al largo delle coste dell'allora provincia di Forlì e 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane; costruita dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa, il 1º maggio 1968 autoproclamò lo status di Stato indipendente.

Nuovo!!: Questura e Isola delle Rose (micronazione) · Mostra di più »

Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano"

Mezzi dell'Ispettorato in Piazza San Pietro L'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" è una struttura della Polizia di Stato italiana che si occupa della protezione del Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica durante le sue visite in territorio italiano e della vigilanza di piazza San Pietro d'intesa con le autorità della Santa Sede.

Nuovo!!: Questura e Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" · Mostra di più »

Ispettore Canton

L'ispettore Canton è un personaggio della serie televisiva Romanzo criminale.

Nuovo!!: Questura e Ispettore Canton · Mostra di più »

Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001

Un'istituzione di nuove province avvenne in Sardegna con la legge regionale 12 luglio 2001, n. 9.

Nuovo!!: Questura e Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001 · Mostra di più »

L'ispettore Coliandro

L'ispettore Coliandro è una serie televisiva italiana trasmessa dal 2006 da Rai 2, e dal 2017 da Rai Play.

Nuovo!!: Questura e L'ispettore Coliandro · Mostra di più »

La banda Casaroli

La banda Casaroli è un film del 1962 diretto da Florestano Vancini.

Nuovo!!: Questura e La banda Casaroli · Mostra di più »

La donna che ritorna

La donna che ritorna è una miniserie televisiva italiana in quattro puntate, trasmessa dal 18 ottobre al 1º novembre 2011 su Rai 1 in prima serata e prodotta da Endemol per Rai Fiction.

Nuovo!!: Questura e La donna che ritorna · Mostra di più »

La piovra (miniserie televisiva)

La piovra è la prima miniserie televisiva della più celebre saga della serie italiana, La piovra.

Nuovo!!: Questura e La piovra (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La piovra 4

La piovra 4 è la quarta miniserie televisiva della più celebre saga della televisione italiana, La piovra.

Nuovo!!: Questura e La piovra 4 · Mostra di più »

La stagione dei delitti

La stagione dei delitti è una serie televisiva in due stagioni andata in onda su Rai 2.

Nuovo!!: Questura e La stagione dei delitti · Mostra di più »

La zanzara (periodico)

La zanzara era il titolo del giornale studentesco del Liceo Parini di Milano, fondato nel 1945.

Nuovo!!: Questura e La zanzara (periodico) · Mostra di più »

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.

Nuovo!!: Questura e Latina · Mostra di più »

Le voci di dentro

Le voci di dentro è una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo composta nel 1948 e inserita dall'autore nella raccolta "Cantata dei giorni dispari".

Nuovo!!: Questura e Le voci di dentro · Mostra di più »

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945, che si rese protagonista di rastrellamenti che saranno oggetto di un processo nel 1947.

Nuovo!!: Questura e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti · Mostra di più »

Legislazione italiana sulle armi

La legislazione italiana sulle armi è la disciplina giuridica sulle armi vigente nella Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Questura e Legislazione italiana sulle armi · Mostra di più »

Leonardo Vitale

Legato a Cosa nostra, è considerato il primo collaboratore di giustizia dopo Melchiorre Allegra.

Nuovo!!: Questura e Leonardo Vitale · Mostra di più »

Libretto sanitario

Il libretto sanitario è un documento personale che attesta l'iscrizione del cittadino al Servizio sanitario nazionale (SSN) italiano.

Nuovo!!: Questura e Libretto sanitario · Mostra di più »

Licenza di detenzione di armi in Italia

La licenza di detenzione di armi (più formalmente concessione di nulla osta all'acquisto e detenzione di armi) è una concessione concessa ai cittadini italiani - rilasciata dalle autorità competenti - al fine di consentire l'acquisto e/o la detenzione di armi o munizioni.

Nuovo!!: Questura e Licenza di detenzione di armi in Italia · Mostra di più »

Licenza di porto di armi in Italia

La licenza di porto di armi in Italia è una particolare autorizzazione amministrativa che permette ai cittadini italiani che ne sono titolari di portare o trasportare un'arma al di fuori della propria abitazione.

Nuovo!!: Questura e Licenza di porto di armi in Italia · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Questura e Lodi · Mostra di più »

Luca Osteria

La famiglia di Osteria, di origine meridionale, era molto povera e trasferitasi a Genova abitava in salita Angeli 27.

Nuovo!!: Questura e Luca Osteria · Mostra di più »

Lucky Luciano

Salvatore Lucania Nenna assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charles Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky", cioè "fortunato".

Nuovo!!: Questura e Lucky Luciano · Mostra di più »

Luigi Calabresi

In questa funzione cadde vittima di un attentato ordito da terroristi di sinistra i cui esecutori e mandanti vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.

Nuovo!!: Questura e Luigi Calabresi · Mostra di più »

Luigi De Sena

Sposato e ha tre figli, entra in Polizia nel 1968.

Nuovo!!: Questura e Luigi De Sena · Mostra di più »

Mario Moretti

Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Questura e Mario Moretti · Mostra di più »

Mario Scaramella

Risultato in contatto con numerosi enti e istituzioni italiani e di altri paesi, Scaramella è stato implicato, senza mai riportare condanne, in diverse questioni di rilevanza penale e nell'inchiesta britannica sulla morte di Alexander Litvinenko presideduta dal giudice dell'Alta Corte Sir Robert Owen.

Nuovo!!: Questura e Mario Scaramella · Mostra di più »

Matteo Boe

Boe è famoso in particolar modo per essere stato l'unico detenuto a portare a termine un'evasione dal carcere dell'Asinara.

Nuovo!!: Questura e Matteo Boe · Mostra di più »

Maurizio Giglio

Maurizio Giglio nacque in una famiglia della borghesia della Capitale; suo padre era un dirigente dell'OVRA, il servizio segreto del regime fascista.

Nuovo!!: Questura e Maurizio Giglio · Mostra di più »

Medical Thriller

Medical thriller è una raccolta di tre romanzi brevi: Rapidamente scritto da Carlo Lucarelli, No smoking di Giampiero Rigosi e Una lunga quaresima di paura di Eraldo Baldini.

Nuovo!!: Questura e Medical Thriller · Mostra di più »

Metrocore

Metrocore è la rete civica installata del 2001 che collega la sede nazionale del CNR all'Università di Pisa.

Nuovo!!: Questura e Metrocore · Mostra di più »

Michele Profeta

Il 29 gennaio 2001 venne ritrovato a Padova un taxi fermo con a bordo il cadavere del proprietario, Pierpaolo Lissandron, ucciso da un colpo alla nuca con una pistola Iver Johnson calibro.32.

Nuovo!!: Questura e Michele Profeta · Mostra di più »

Michele Tatulli

Entra in polizia nel 1974 e frequenta la scuola allievi di Trieste.

Nuovo!!: Questura e Michele Tatulli · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Questura e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Morte accidentale di un anarchico

Morte accidentale di un anarchico è una delle commedie più note di Dario Fo, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997, rappresentata per la prima volta il 5 dicembre 1970 a Varese da Fo e il suo gruppo teatrale "La Comune".

Nuovo!!: Questura e Morte accidentale di un anarchico · Mostra di più »

Movimento Studentesco (organizzazione)

Movimento Studentesco (MS) fu un'organizzazione extraparlamentare studentesca di sinistra, attiva in molti atenei d'Italia, particolarmente a Milano, tra i primi anni sessanta e il 1976.

Nuovo!!: Questura e Movimento Studentesco (organizzazione) · Mostra di più »

Natale Mondo

Natale Mondo è stato un agente della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Questura e Natale Mondo · Mostra di più »

Nello Pini (partigiano)

Nello Pini fu un comandante partigiano modenese conosciuto per la violenza applicata alle sue azioni e una certa forma di megalomania, come risalta dalla maggior parte delle fonti.

Nuovo!!: Questura e Nello Pini (partigiano) · Mostra di più »

Nero Wolfe (serie televisiva 2012)

Nero Wolfe è una serie televisiva italiana del 2012.

Nuovo!!: Questura e Nero Wolfe (serie televisiva 2012) · Mostra di più »

Nicola Scialoja

Il commissario Nicola Scialoja è un personaggio letterario, protagonista del libro di Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, ispirato alla vera storia della banda della Magliana, che operò in Italia a Roma tra la fine degli anni settanta ed il 1990, e del libro del 2007 Nelle mani giuste, sempre dello stesso autore.

Nuovo!!: Questura e Nicola Scialoja · Mostra di più »

Nikita (racconto)

Nikita è un racconto giallo dell'autore italiano Carlo Lucarelli, il primo nel quale appare il personaggio dell'ispettore Coliandro.

Nuovo!!: Questura e Nikita (racconto) · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Nuovo!!: Questura e Nilla Pizzi · Mostra di più »

Ninni Cassarà

Nato il 7 maggio 1947, fu Commissario della Polizia di Stato nella questura di Reggio Calabria e poi a Trapani, dove ebbe modo di conoscere Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Questura e Ninni Cassarà · Mostra di più »

No Berlusconi Day

Il No Berlusconi Day, o semplicemente No B Day o NBD, è la prima manifestazione politica di massa autoconvocata in Italia tramite il servizio di rete sociale Facebook tenutasi il 5 dicembre 2009 a Roma in piazza San Giovanni in Laterano, e tesa a chiedere le dimissioni del Presidente del Consiglio dei ministri italiano, Silvio BerlusconiSky Tg24, 05-12-2009.

Nuovo!!: Questura e No Berlusconi Day · Mostra di più »

Nucleo operativo radiomobile

Il Nucleo operativo e radiomobile, noto anche con la sigla NORM, è un organo del Comando di reparto territoriale (o compagnia) dell'Arma dei Carabinieri che assicura il pronto intervento 24 ore su 24.

Nuovo!!: Questura e Nucleo operativo radiomobile · Mostra di più »

Omicidio Calabresi

L'omicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due uomini con alcuni colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.

Nuovo!!: Questura e Omicidio Calabresi · Mostra di più »

Omicidio di Antonio Esposito

L'omicidio di Antonio Esposito è un fatto terroristico avvenuto a Genova il 21 giugno 1978 durante gli Anni di piombo.

Nuovo!!: Questura e Omicidio di Antonio Esposito · Mostra di più »

Omicidio di Riccardo Rasman

Riccardo Rasman, trentaquattrenne triestino disabile psichico, è stato la vittima di un omicidio colposo compiuto a Trieste il 27 ottobre 2006 da tre agenti di polizia.

Nuovo!!: Questura e Omicidio di Riccardo Rasman · Mostra di più »

Omicidio di Rosario Berardi

L'omicidio di Rosario Berardi è un fatto terroristico avvenuto a Torino il 10 marzo 1978 durante gli anni di piombo.

Nuovo!!: Questura e Omicidio di Rosario Berardi · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Questura e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Ospedale Bonifacio

Ospedale Bonifacio L'ex ospedale Bonifazio, oppure ospedale di San Giovanni Battista, si trovava fino al 1924 in via San Gallo a Firenze; nel 1930 fu sottoposto ad un ristrutturazione che ha rivoluzionato tutto il complesso e, di cui l'odierno palazzo della Questura (Firenze) occupa una parte importante.

Nuovo!!: Questura e Ospedale Bonifacio · Mostra di più »

Palazzo Angeli

Palazzo Angeli è un palazzo nobiliare nella città di Rovigo.

Nuovo!!: Questura e Palazzo Angeli · Mostra di più »

Palazzo Bertolli

Palazzo Bertolli è un edificio situato in viale Cavour, 287 a Lucca.

Nuovo!!: Questura e Palazzo Bertolli · Mostra di più »

Palazzo della Questura (Firenze)

Il Palazzo della Questura di Firenze si trova in via Zara 2, nel complesso dell'ex Ospedale Bonifacio.

Nuovo!!: Questura e Palazzo della Questura (Firenze) · Mostra di più »

Palazzo della Questura (Napoli)

Il palazzo della Questura è un palazzo di Napoli che sorge tra via Medina e via Armando Diaz.

Nuovo!!: Questura e Palazzo della Questura (Napoli) · Mostra di più »

Palazzo Tartagni Marvelli

Palazzo Tartagni Marvelli è un palazzo storico della città di Forlì posto in corso Garibaldi 173.

Nuovo!!: Questura e Palazzo Tartagni Marvelli · Mostra di più »

Partito Comunista Politico-Militare

Il Partito Comunista Politico-Militare (PCPM) è un'organizzazione eversiva comunista pubblicamente scoperta dalla polizia il 12 febbraio 2007 che si ispirerebbe alla "Seconda posizione" dell'ala movimentista delle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Questura e Partito Comunista Politico-Militare · Mostra di più »

Pasquale Balsamo

Fu uno dei gappisti che il 23 marzo 1944 compirono l'attentato di via Rasella a Roma.

Nuovo!!: Questura e Pasquale Balsamo · Mostra di più »

Passaporti dell'Unione europea

L'Unione europea, in quanto organizzazione internazionale di carattere sovranazionale e intergovernativo, non emette alcun passaporto.

Nuovo!!: Questura e Passaporti dell'Unione europea · Mostra di più »

Passaporto italiano

Il passaporto della Repubblica Italiana è un documento di riconoscimento previsto in Italia dalla legge, rilasciato ai cittadini italiani, necessario per effettuare viaggi all'estero.

Nuovo!!: Questura e Passaporto italiano · Mostra di più »

Personaggi de L'ispettore Coliandro

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva L'ispettore Coliandro.

Nuovo!!: Questura e Personaggi de L'ispettore Coliandro · Mostra di più »

Piazza della Vasca

Piazza fratelli Rosselli, meglio conosciuta come piazza della Vasca, è una piazza di Grosseto.

Nuovo!!: Questura e Piazza della Vasca · Mostra di più »

Poker sportivo

Il termine poker sportivo definisce una particolare forma di gioco del poker, ed è l'unica modalità di gioco che non sia definita "d'azzardo".

Nuovo!!: Questura e Poker sportivo · Mostra di più »

Polizia dell'Africa italiana

La Polizia dell'Africa italiana (in precedenza Corpo di Polizia Coloniale), in acronimo PAI, fu un corpo di polizia del Regno d'Italia operante nelle colonie italiane d'Africa dal 1936 alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Questura e Polizia dell'Africa italiana · Mostra di più »

Polizia di frontiera marittima

La Polizia di frontiera marittima, detta anche Polmare, fa parte della specialità della Polizia dell'immigrazione e delle frontiere della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Questura e Polizia di frontiera marittima · Mostra di più »

Polizia di prossimità

Per polizia di prossimità s'intende un servizio di polizia caratterizzato da presenza capillare delle forze dell'ordine sul territorio, organizzato in modo da avvicinarle (donde la prossimità) alla comunità di riferimento.

Nuovo!!: Questura e Polizia di prossimità · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Questura e Polizia di Stato · Mostra di più »

Porto d'armi

La licenza di porto d'armi è una speciale autorizzazione, rilasciata dalle autorità statali competenti in materia, concessa ai privati cittadini al fine di consentire l'acquisto, la detenzione ed il porto di armi.

Nuovo!!: Questura e Porto d'armi · Mostra di più »

Primo dirigente

Il primo dirigente è una qualifica utilizzata nelle forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Questura e Primo dirigente · Mostra di più »

Processo Cuocolo

Il processo Cuocolo costituisce il primo procedimento giudiziario che vede come imputati numerosi esponenti della camorra napoletana.

Nuovo!!: Questura e Processo Cuocolo · Mostra di più »

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Nuovo!!: Questura e Proscrizione sillana · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Questura e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Questura e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Nuovo!!: Questura e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Questura e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Olbia-Tempio

La provincia di Olbia-Tempio (pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu in gallurese, provìntzia de Terranòa-Tèmpiu in sardo) era una provincia italiana della Sardegna, istituita nel 2001 e attiva tra il 2005 ed il 2016.

Nuovo!!: Questura e Provincia di Olbia-Tempio · Mostra di più »

Publio Suillio Rufo

Ricoprì la questura sotto Germanico, ma dopo la morte di costui (19) venne accusato di corruzione e condannato, nel 24, all'esilio.

Nuovo!!: Questura e Publio Suillio Rufo · Mostra di più »

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Nuovo!!: Questura e Questore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Reggina Calcio 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Reggina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Questura e Reggina Calcio 2014-2015 · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Nuovo!!: Questura e Renato Carosone · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Questura e Rieti · Mostra di più »

Rifugi antiaerei nuoresi

I rifugi antiaerei a Nuoro sono stati costruiti tra il 1936 e il 1938 in seguito al regio decreto legge 24 settembre 1936-XV n. 2121 che imponeva l'obbligo di apprestare un rifugio antiaereo in ciascun fabbricato di nuova costruzione, o in corso di costruzione, ad uso di abitazione.

Nuovo!!: Questura e Rifugi antiaerei nuoresi · Mostra di più »

Rina Fort

Giudicata colpevole di omicidio per l'uccisione, avvenuta il 29 novembre 1946, della moglie e dei tre figli del suo amante, Giuseppe Ricciardi, nella loro casa di Via San Gregorio 40 a Milano, venne condannata all'ergastolo e poi graziata, dopo aver scontato trent'anni di carcere.

Nuovo!!: Questura e Rina Fort · Mostra di più »

Roberto Antiochia

Agente della Polizia di Stato, nato a Terni e cresciuto a Roma nel quartiere Nomentano, dopo aver frequentato il Liceo Classico ed il Liceo artistico entra a diciotto anni nella scuola di Polizia di Piacenza e, successivamente, viene trasferito a Milano, Torino e Roma.

Nuovo!!: Questura e Roberto Antiochia · Mostra di più »

Roberto Ardenzi

Roberto Ardenzi è un personaggio fittizio delle serie televisive Distretto di Polizia e Squadra mobile.

Nuovo!!: Questura e Roberto Ardenzi · Mostra di più »

Romanzo di una strage

Romanzo di una strage è un film del 2012 diretto da Marco Tullio Giordana e liberamente tratto dal libro Il segreto di piazza Fontana di Paolo Cucchiarelli edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie.

Nuovo!!: Questura e Romanzo di una strage · Mostra di più »

Rosolino Ferragni

Era fratello del senatore socialista Gaetano Ferragni, figlio del politico radical-democratico Luciano Ferragni e nipote dei patrioti Gaetano e Francesco Ferragni (rispettivamente nonno e pro-zio, vedi famiglia Ferragni).

Nuovo!!: Questura e Rosolino Ferragni · Mostra di più »

San Polo (Brescia)

S.Polo, un tempo frazione di Brescia, è il quartiere più popoloso di Brescia, con quasi 20.000 abitanti, settemila in più rispetto a Porta Cremona, la seconda frazione bresciana per numero di residenti.

Nuovo!!: Questura e San Polo (Brescia) · Mostra di più »

Sandro Lo Piccolo

Classificato al 16º posto nell'elenco dei latitanti più pericolosi d'Italia del Ministero dell'Interno, è stato arrestato il 5 novembre 2007 assieme al padre a Giardinello.

Nuovo!!: Questura e Sandro Lo Piccolo · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Questura e Serie C · Mostra di più »

Serie C 1948-1949

La Serie C 1948-1949 fu l'11ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima gestita dalla Lega Nazionale.

Nuovo!!: Questura e Serie C 1948-1949 · Mostra di più »

Servizio centrale operativo

Il Servizio centrale operativo è un servizio della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Questura e Servizio centrale operativo · Mostra di più »

Servizio di polizia scientifica

Il servizio di polizia scientifica è un'articolazione della Polizia di Stato italiana, specializzato nelle investigazioni tecniche e scientifiche nei campi della chimica, biologia e della fisica, oltre all'ausilio tecnico per le investigazioni tradizionali.

Nuovo!!: Questura e Servizio di polizia scientifica · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Questura e Società segreta · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Questura e Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012 2012-2013 · Mostra di più »

Softair

Il softair (noto in italia anche come tiro tattico sportivo) è un'attività/gioco basato sulla simulazione più o meno fedele di tecniche, tattiche e usi militari.

Nuovo!!: Questura e Softair · Mostra di più »

Soprintendenza archivistica

Le Soprintendenze archivistiche sono in Italia organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di livello dirigenziale non generale, dipendenti funzionalmente dalla Direzione generale Archivi.

Nuovo!!: Questura e Soprintendenza archivistica · Mostra di più »

Squadra del buon costume

La squadra del buon costume (spesso definita più semplicemente la buon costume) era un reparto della polizia di Stato italiana che si occupava della difesa della pubblica morale.

Nuovo!!: Questura e Squadra del buon costume · Mostra di più »

Squadra mobile

La squadra mobile è un ufficio della Polizia di Stato italiana, incardinato in ogni questura, cui sono demandati compiti di polizia giudiziaria.

Nuovo!!: Questura e Squadra mobile · Mostra di più »

Squadra volante della Polizia di Stato

La Squadra Volante (nota anche come Reparto volanti o Nucleo volanti) è una sezione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato italiana, che assicura il pronto intervento 24 ore su 24.

Nuovo!!: Questura e Squadra volante della Polizia di Stato · Mostra di più »

Stadio Benito Stirpe

Lo stadio Benito Stirpe (conosciuto anche come stadio Casaleno e denominato precedentemente stadio Bellator Frusino) è un impianto calcistico della città italiana di Frosinone.

Nuovo!!: Questura e Stadio Benito Stirpe · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Voltini

Lo stadio comunale Giuseppe Voltini è lo stadio principale della città di Crema, ed ospita le partite casalinghe della Pergolettese e del Crema 1908, sebbene quest'ultima compagine utilizzi a volte anche l'impianto polisportivo Aldo Bertolotti.

Nuovo!!: Questura e Stadio Giuseppe Voltini · Mostra di più »

Stadio Is Arenas

Lo stadio comunale Is Arenas è un impianto sportivo di Quartu Sant'Elena (città metropolitana di Cagliari), utilizzato per una sola stagione (2012-2013) dal Cagliari Calcio come campo per gli incontri casalinghi, a dispetto di una convenzione triennale stipulata col comune quartese.

Nuovo!!: Questura e Stadio Is Arenas · Mostra di più »

Stazione di polizia

La stazione di polizia è un edificio che serve per ospitare agenti di polizia e altri membri del personale.

Nuovo!!: Questura e Stazione di polizia · Mostra di più »

Stefano Bontate

Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade".

Nuovo!!: Questura e Stefano Bontate · Mostra di più »

Strage di Novara del 24 ottobre 1944

La strage di partigiani a Novara del 24 ottobre 1944 è una strage fascista compiuta dal reparto speciale della polizia novarese (detta la squadraccia) comandato dal tenente di P. S. Vincenzo Martino e dal questore Emilio Pasqualy.

Nuovo!!: Questura e Strage di Novara del 24 ottobre 1944 · Mostra di più »

Strage di Palazzo d'Accursio

La strage di Palazzo d'Accursio, avvenuta il 21 novembre 1920 a Bologna, fu la conseguenza degli scontri che si scatenarono in Piazza Maggiore tra squadristi, Guardie Rosse e componenti della Regia guardia per la pubblica sicurezza, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova Giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Ennio Gnudi.

Nuovo!!: Questura e Strage di Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Strage di Salerno

Con il nome di strage di Salerno si indica il conflitto a fuoco del 26 agosto 1982 tra terroristi delle Brigate Rosse, alcuni militari dell'Esercito italiano e una pattuglia della Polizia di Stato in località Torrione, a Salerno.

Nuovo!!: Questura e Strage di Salerno · Mostra di più »

Tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici italiani

La tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici italiani è un elenco dei giochi d'azzardo che secondo la legge italiana, ai sensi dell'articolo 110 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) non possono essere giocati nei luoghi pubblici.

Nuovo!!: Questura e Tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici italiani · Mostra di più »

Tessera del tifoso

La tessera del tifoso è uno strumento di fidelizzazione adottato dalle società di calcio italiane, dopo l'emanazione, il 14 agosto 2009, di una direttiva del Ministro dell'Interno del quarto Governo Berlusconi, Roberto Maroni, in cui si prevedono verifiche della Questura al fine di identificare i tifosi di una squadra calcistica o della Nazionale di calcio dell'Italia.

Nuovo!!: Questura e Tessera del tifoso · Mostra di più »

Tifoseria del Varese Calcio

Il panorama della tifoseria del Varese Calcio, sia d'ispirazione ultras che moderata, presenta un aspetto composito e variegato.

Nuovo!!: Questura e Tifoseria del Varese Calcio · Mostra di più »

Tre mani nel buio

Tre mani nel buio è una raccolta di tre romanzi brevi dell'autore italiano Eraldo Baldini: Una caldissima estate, Un trapano in testa e Qualcuno nel buio.

Nuovo!!: Questura e Tre mani nel buio · Mostra di più »

Ufficio affari riservati

L'ufficio affari riservati era un ufficio centrale della Direzione generale della Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno italiano, che si occupava di intelligence interna e con funzioni di polizia politica.

Nuovo!!: Questura e Ufficio affari riservati · Mostra di più »

Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico

L'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (sigla UPG e SP) è un ufficio operativo della Polizia di Stato presente in tutte le questure d'Italia che si occupa principalmente di servizi di pronto intervento su richiesta dei cittadini.

Nuovo!!: Questura e Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico · Mostra di più »

Ulderico Mazzolani

Conclusi gli studi a Roma, vi esercitò la professione di avvocato e di giornalista al Messaggero.

Nuovo!!: Questura e Ulderico Mazzolani · Mostra di più »

Umberto Improta

Fu responsabile dell'ufficio politico della questura di Roma nei primi anni 70, poi passò all'UCIGOS, quindi fu questore a Milano.

Nuovo!!: Questura e Umberto Improta · Mostra di più »

Un poliziotto scomodo

Un poliziotto scomodo è un film poliziesco del 1978 diretto da Stelvio Massi con protagonista Maurizio Merli.

Nuovo!!: Questura e Un poliziotto scomodo · Mostra di più »

Unità operative di pronto intervento

Le U.O.P.I. acronimo di Unità Operative di Primo Intervento, sono reparti della Polizia di Stato presenti presso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure delle principali città italiane, in alcuni Reparto Prevenzione Crimine (R.P.C.), e presso la Polizia di frontiera, negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino,ed hanno il compito di intervenire all'interno di situazioni ad alto rischio, prevenire o contenere atti di terrorismo in attesa dei N.O.C.S.

Nuovo!!: Questura e Unità operative di pronto intervento · Mostra di più »

Urbanistica di Sassari

Sassari, città di circa 130.000 abitanti, che fu il primo e unico libero Comune di Sardegna (1294), rimase cinta di mura fino all'ottocento.

Nuovo!!: Questura e Urbanistica di Sassari · Mostra di più »

Via San Gallo

Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord.

Nuovo!!: Questura e Via San Gallo · Mostra di più »

Vice questore aggiunto

Il vice questore aggiunto è una qualifica utilizzata nelle forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Questura e Vice questore aggiunto · Mostra di più »

Violet Gibson

Mussolini era appena uscito dal palazzo del Campidoglio, dove aveva inaugurato un congresso di chirurgia, quando la Gibson gli sparò un colpo di pistola, ferendolo di striscio al naso.

Nuovo!!: Questura e Violet Gibson · Mostra di più »

Vito Nicoletti

Figlio di Carlo Nicoletti e Antonia Casadei, nacque a Coriano il 7 marzo 1909.

Nuovo!!: Questura e Vito Nicoletti · Mostra di più »

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: Questura e Walter Binni · Mostra di più »

113 (Polizia di Stato)

Il 113 è sia il numero telefonico che la denominazione del servizio preposto a rispondere alle chiamate d'emergenza dei cittadini alla Polizia di Stato.

Nuovo!!: Questura e 113 (Polizia di Stato) · Mostra di più »

17 maggio

Il 17 maggio è il 137º giorno del calendario gregoriano (il 138º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Questura e 17 maggio · Mostra di più »

48 ore (serie televisiva)

48 ore è una serie televisiva prodotta in Italia nel 2006 da Mediaset.

Nuovo!!: Questura e 48 ore (serie televisiva) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Questure.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »