Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Quietismo

Indice Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

48 relazioni: Abbandono (religione), Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700), Alfred Loisy, Alumbrados, Arcidiocesi di Parigi, Arcidiocesi di Vercelli, Beghine e begardi, Calvinismo, Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi), Concilio di Vienne, Contemplazione cristiana, Controriforma, Domenico Federici, Esicasmo, Fénelon, Francia nell'età moderna, Gauḍīya Maṭha, Giansenismo, Giovanni Alberto Badoer, Giovanni Giraldi, Giovanni Paolo Oliva, Giuseppe Beccarelli, Giuseppe Francesco Borri, Gospel, Ihsan, Jacques Bénigne Bossuet, Jean de La Bruyère, Jean-Paul Sartre, Jean-Pierre de Caussade, Jeanne Guyon, Labadismo, Libertinismo, Louis-Antoine de Noailles, Maestre pie Filippini, Marcantonio Giustinian, Miguel de Molinos, Misticismo cristiano, Muniesa, Nicolas Malebranche, Papa Innocenzo XI, Pensiero di Bailly, Petrucci (famiglia), Pier Matteo Petrucci, Pierre Nicole, Simone Weil, Storia del cristianesimo in età moderna, Tommaso Campailla, Tommaso Falcoia.

Abbandono (religione)

L'abbandono, inteso come abbandono di sé stessi ad un disegno di portata più ampia, è, nell'ascetica e nella mistica, la disposizione dell'anima per cui essa si dona completamente a Dio, accettando senza preoccupazioni il corso degli eventi.

Nuovo!!: Quietismo e Abbandono (religione) · Mostra di più »

Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, principe del ducato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Quietismo e Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700) · Mostra di più »

Alfred Loisy

Alfred Loisy nacque il 28 febbraio 1857 nella che il bisnonno Léger Sébastien aveva acquistato nel 1808 all'estremità del piccolo comune di campagna di Ambrières, «con una vista molto piacevole sul corso sinuoso della Marna e sui villaggi della valle».

Nuovo!!: Quietismo e Alfred Loisy · Mostra di più »

Alumbrados

Gli alumbrados (più raramente noti con l'equivalente italiano illuminati) furono un movimento religioso spagnolo del XVI secolo nella forma di setta mistica.

Nuovo!!: Quietismo e Alumbrados · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Quietismo e Arcidiocesi di Parigi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Quietismo e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Beghine e begardi

Beghine e begardi sono i nomi che, a partire dal XIII secolo, furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della Chiesa cattolica con lo scopo di una rinascita spirituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti.

Nuovo!!: Quietismo e Beghine e begardi · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Quietismo e Calvinismo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi)

La Parrocchiale di San Giovanni Battista, più comunemente detta San Filippo, è un edificio religioso di Jesi, nelle Marche.

Nuovo!!: Quietismo e Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi) · Mostra di più »

Concilio di Vienne

Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Quietismo e Concilio di Vienne · Mostra di più »

Contemplazione cristiana

Nel misticismo cristiano, la preghiera contemplativa o contemplazione, per la quale si usa anche il termine θεωρία (theoria), ISBN 0-8232-1777-9 è una forma di preghiera distinta dalla preghiera vocale (recitazione di parole) e dalla meditazione in senso stretto (forma di preghiera mentale, chiamata anche preghiera metodica, basata sulla riflessione discorsiva di considerazioni varie).

Nuovo!!: Quietismo e Contemplazione cristiana · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Quietismo e Controriforma · Mostra di più »

Domenico Federici

È autore di trattati e libretti musicali.

Nuovo!!: Quietismo e Domenico Federici · Mostra di più »

Esicasmo

L'esicasmo (dal greco ἡσυχασμός hesychasmos, da ἡσυχία hesychia, calma, pace, tranquillità, assenza di preoccupazione) è una dottrina e pratica ascetica diffusa tra i monaci dell'Oriente cristiano fin dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo).

Nuovo!!: Quietismo e Esicasmo · Mostra di più »

Fénelon

Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.

Nuovo!!: Quietismo e Fénelon · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Quietismo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Gauḍīya Maṭha

Il Gauḍīya Maṭha (bengalī: গৌড়ীয় মঠ; devanāgarī: गौडीया मठ; lett. "scuola/monastero bengalese") è una istituzione religiosa viṣṇuita gauḍīya fondata il 6 settembre 1920 da Bimalā Prasād Datta, meglio conosciuto con il nome religioso di Bhaktisiddhānta Sarasvatī (1874-1937).

Nuovo!!: Quietismo e Gauḍīya Maṭha · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Quietismo e Giansenismo · Mostra di più »

Giovanni Alberto Badoer

È stato dichiarato venerabile dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Quietismo e Giovanni Alberto Badoer · Mostra di più »

Giovanni Giraldi

Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.

Nuovo!!: Quietismo e Giovanni Giraldi · Mostra di più »

Giovanni Paolo Oliva

Già vicario generale della Compagnia dal 1661, il suo generalato fu turbato dalla polemica sul quietismo, dalla questione dei riti cinesi, dall'accusa di lassismo lanciata contro l'ordine e dal fatto che in Francia numerosi gesuiti sostenevano le prerogative reali contro le rivendicazioni papali e difendevano i privilegi gallicani del clero.

Nuovo!!: Quietismo e Giovanni Paolo Oliva · Mostra di più »

Giuseppe Beccarelli

Figlio di un sarto, Giuseppe Beccarelli nacque nel 1666 a Pontoglio, un comune bresciano al confine con la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Quietismo e Giuseppe Beccarelli · Mostra di più »

Giuseppe Francesco Borri

Giuseppe Francesco Borri nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini.

Nuovo!!: Quietismo e Giuseppe Francesco Borri · Mostra di più »

Gospel

Il termine gospel può riferirsi a 2 generi musicali apparentemente affini: l'uno, strettamente legato alla musica religiosa, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l'altro, alla musica religiosa composta diffusa e suonata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d'America, e diffusa poi nel resto del mondo.

Nuovo!!: Quietismo e Gospel · Mostra di più »

Ihsan

L'iḥsān è la perfezione o l'eccellenza che ciascun musulmano dovrebbe raggiungere per ottenere la perfezione della fede.

Nuovo!!: Quietismo e Ihsan · Mostra di più »

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino) poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Nuovo!!: Quietismo e Jacques Bénigne Bossuet · Mostra di più »

Jean de La Bruyère

Nel 1673, comprò l'incarico di Tesoriere generale di Francia al Bureau des finances della Généralité di Caen, carica che valeva un ventina di migliaia di Livre, rapportate a una rendita di circa 12 350 livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio in Normandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen.

Nuovo!!: Quietismo e Jean de La Bruyère · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Quietismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Jean-Pierre de Caussade

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1693 e ordinato sacerdote nel 1704, Caussade dedicò quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale.

Nuovo!!: Quietismo e Jean-Pierre de Caussade · Mostra di più »

Jeanne Guyon

Jeanne-Marie Bouvier de La Motte nacque il 13 aprile 1648 a Montargis in una famiglia della piccola nobiltà.

Nuovo!!: Quietismo e Jeanne Guyon · Mostra di più »

Labadismo

Il Labadismo è un movimento religioso protestante del XVII secolo, i cui tratti lo accomunano al Quietismo ed al Pietismo, del quale è considerato precursore.

Nuovo!!: Quietismo e Labadismo · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Quietismo e Libertinismo · Mostra di più »

Louis-Antoine de Noailles

Louis-Antoine de Noailles nacque nel Castello di Pénières presso Cros-de-Montvert il 27 maggio 1651, figlio del I duca de Noailles, capitano generale del Roussillon, e di Louise Boyer, dama di compagnia della regina Anna d'Austria.

Nuovo!!: Quietismo e Louis-Antoine de Noailles · Mostra di più »

Maestre pie Filippini

Le Maestre Pie Filippini sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.F.Ann.

Nuovo!!: Quietismo e Maestre pie Filippini · Mostra di più »

Marcantonio Giustinian

Entrambi i genitori appartenevano alla stessa famiglia Giustinian, sebbene a rami differenti.

Nuovo!!: Quietismo e Marcantonio Giustinian · Mostra di più »

Miguel de Molinos

Considerato il fondatore della corrente mistica religiosa chiamata quietismo, fu accusato di eresia dall'Inquisizione romana, costretto ad abiurare e condannato al carcere a vita.

Nuovo!!: Quietismo e Miguel de Molinos · Mostra di più »

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Nuovo!!: Quietismo e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Muniesa

Muniesa è un comune spagnolo di 640 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: Quietismo e Muniesa · Mostra di più »

Nicolas Malebranche

Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.

Nuovo!!: Quietismo e Nicolas Malebranche · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Quietismo e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Quietismo e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Petrucci (famiglia)

I Petrucci furono una famiglia nobile toscana, particolarmente influente nella Repubblica di Siena, dove tenne la signoria della città tra la fine del XV secolo ed il primo quarto del XVI secolo.

Nuovo!!: Quietismo e Petrucci (famiglia) · Mostra di più »

Pier Matteo Petrucci

Di nobile famiglia jesina legata ai Petrucci di Siena, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Macerata e, contemporaneamente si dedicò allo studio delle sacre scritture e delle opere dei padri della Chiesa sotto la guida degli oratoriani di Jesi, fra i quali entrò il 2 febbraio 1661: divenuto sacerdote, venne scelto come proprio segretario personale dal cardinale Alderano Cybo-Malaspina, vescovo di Jesi.

Nuovo!!: Quietismo e Pier Matteo Petrucci · Mostra di più »

Pierre Nicole

Iniziò il suo corso di studi a Parigi e lo proseguì alla Sorbona come discepolo del teologo casista Jacques de Sainte-Beuve (1613-1677) conseguendo il baccalaureato in teologia nel 1649 quando già insegnava a Port-Royal dal 1646 contribuendo nel contempo alle polemiche nate sull'Agustinus di Giansenio che era stato pubblicato postumo a Lovanio nel 1640.

Nuovo!!: Quietismo e Pierre Nicole · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Quietismo e Simone Weil · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età moderna

Questa pagina tratta la storia del cristianesimo in età moderna.

Nuovo!!: Quietismo e Storia del cristianesimo in età moderna · Mostra di più »

Tommaso Campailla

Tommaso Campailla nasce a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti e a pochi metri dalla casa che quasi 250 anni dopo vide nascere un altro importante concittadino, Salvatore Quasimodo.

Nuovo!!: Quietismo e Tommaso Campailla · Mostra di più »

Tommaso Falcoia

Su consiglio di Antonio de Torres, nel 1686 Falcoia entrò nel seminario di Santa Maria ai Monti della congregazione missionaria dei Pii operai.

Nuovo!!: Quietismo e Tommaso Falcoia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Molinosismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »