Indice
14 relazioni: Chiesa di Sant'Agata alle Mura, Chiesa di Sant'Agata la Vetere, Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre), Chiesa di Santa Maria di Valverde (Taormina), Daciano (prefetto), Festa di sant'Agata, Olivette di sant'Agata, Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli, Prenomi italiani (M-Z), Quintilio, Quintino, Quinto (nome), Sant'Agata, Santa Fosca.
Chiesa di Sant'Agata alle Mura
La chiesa di Sant'Agata alle Mura o chiesa di Sant'Agata li Scorruggi o nella denominazione completa italiana chiesa di Sant'Agata delle Scorruggie alle Mura, era un luogo di culto ubicato in prossimità della cinta muraria adiacente ai Bastioni di San Vito e Porta Carini, sull'area corrispondente all'attuale Teatro Massimo, nel centro storico della città di Palermo.
Vedere Quinziano e Chiesa di Sant'Agata alle Mura
Chiesa di Sant'Agata la Vetere
La chiesa di Sant'Agata la Vetere fu la prima cattedrale di Catania, dal 380 al 1094, e si trova nella piazza omonima nel quartiere San Biagio della Calcarella o Anfiteatro romano di Catania.
Vedere Quinziano e Chiesa di Sant'Agata la Vetere
Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)
La chiesa di Sant'Isidoro è la chiesa madre di Giarre. Edificio neoclassico, con facciata interamente in pietra bianca di Comiso, sorge in piazza del Duomo lungo la via Callipoli, principale asse viario della cittadina jonica.
Vedere Quinziano e Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)
Chiesa di Santa Maria di Valverde (Taormina)
La chiesa di Santa Maria di Valverde e l'adiacente monastero costituivano un unico aggregato monumentale con diversa destinazione d'uso, primitivi luoghi di culto ubicati in piazza Vittorio Emanuele II o primitivo «Piano della Badia» nel comune di Taormina.
Vedere Quinziano e Chiesa di Santa Maria di Valverde (Taormina)
Daciano (prefetto)
Daciano (in latino Dacianus, in francese Dacien; in spagnolo Daciano; in catalano Dacià) è stato un proconsole romano, che rappresentò nella Penisola Iberica ed in Aquitania gl'imperatori Diocleziano e Massimiano, agli inizi del IV secolo.
Vedere Quinziano e Daciano (prefetto)
Festa di sant'Agata
La festa di Sant'Agata (A fest’ ‘i sant’Àjita in siciliano) è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è la terza festa religiosa cattolica più seguita al mondo, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira.
Vedere Quinziano e Festa di sant'Agata
Olivette di sant'Agata
Le olivette di sant'Agata (in siciliano alivetti o aliveddi ri Sant'Àjita) sono dei dolci tipici della cucina catanese, preparati solitamente in gennaio e febbraio, prima e durante la festa della santa patrona della città di Catania, sant'Agata appunto.
Vedere Quinziano e Olivette di sant'Agata
Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli
La Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli istituita presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli del 1566 è adibita a Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri, l'istituzione permette la fruizione del consistente patrimonio artistico di genere sacro proveniente da cappelle, chiese, conventi, monasteri, oratori, da luoghi di culto diruti, dismessi, distrutti o inagibili presenti nel comprensorio della storica cittadina di Castroreale, in Sicilia.
Vedere Quinziano e Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli
Prenomi italiani (M-Z)
Questa voce raccoglie i prenomi propri (o nomi propri di persona) estensivamente usati nella lingua italiana, elencandoli alfabeticamente in una tabella che permette il confronto fra forma maschile e femminile e include le varianti più importanti; i nomi con forma sia maschile sia femminile sono ordinati secondo la prima.
Vedere Quinziano e Prenomi italiani (M-Z)
Quintilio
.
Vedere Quinziano e Quintilio
Quintino
.
Vedere Quinziano e Quintino
Quinto (nome)
.
Vedere Quinziano e Quinto (nome)
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Quinziano e Sant'Agata
Santa Fosca
Della vita di santa Fosca non si hanno notizie certe, a parte quelle, non verificabili, che compaiono nei martirologi tardomedievali.
Vedere Quinziano e Santa Fosca