Indice
586 relazioni: A23 (tomba), Aahotepra, Abu Gurab, Abu Simbel, Age of Empires Online, Ahmose, Ahmose I, Aker (divinità), Akh (mitologia), Akhenaton, Akhnaton, Al-Matariyya, Alara, Alessandro IV di Macedonia, Am-eh, Amanitore, Amarna, Amasis (faraone), Amduat, Amenemhat II, Amenemhat III, Amenemhat V, Amenemhat VII, Amenemhat-senebef, Amenemnesut, Amenemope, Amenmesse, Amenofi I, Amenofi II, Amenofi III, Amon, Amon-Ra, Anima nella religione dell'antico Egitto, Animale di Seth, Animali sacri delle divinità egizie, Anime di Pe e Nekhen, Anlamani, Antef II, Antico Egitto, Antitrinitarismo, Anubi, Anubis - La pietra di Ra, Anubis II, Apopi, Aprie, Aqen, Aramatle-qo, Arte dell'Antico Regno, Arte egizia, Arte ramesside, ... Espandi índice (536 più) »
A23 (tomba)
A23 è una delle 28 Tombe dei Nobili site nell’area della necropoli di Dra Abu el-Naga di cui è archeologicamente nota l’esistenza, e di cui si hanno notizie sul titolare e sulla struttura, ma di cui si è persa la localizzazione.
Vedere Ra e A23 (tomba)
Aahotepra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Aahotepra
Abu Gurab
Abu Gurab è il nome moderno di un importante sito archeologico in Egitto, posto a circa un chilometro a nord di Abusir. Posto sulla riva occidentale del Nilo tra Giza e Saqqara conserva i resti di sei templi solari della V dinastia, citati da fonti scritte come i numerosi papiri ritrovati ad Abu Sir e più specificatamente i Papiri di Userkhau, ma dei quali solo due ne sono stati individuati e riportati alla luce: quello di Userkaf e quello, più conosciuto, di Setibtawy più comunemente chiamato con il nome di Niuserra.
Vedere Ra e Abu Gurab
Abu Simbel
Abu Simbel e Isambul è un sito archeologico dell'Egitto. Si trova nel governatorato di Assuan, nell'Egitto meridionale, sulla riva occidentale del lago Nasser, circa 280 km a sud-ovest di Assuan per via stradale.
Vedere Ra e Abu Simbel
Age of Empires Online
Age of Empires Online (spesso abbreviato in AoEo) è stato un videogioco strategico in tempo reale di ambientazione storica sviluppato dalla Robot Entertainment di Bruce Shelley per Microsoft.
Vedere Ra e Age of Empires Online
Ahmose
Ahmose è un nome egizio, che significa "la Luna è nata" o "Figlio della Luna". Era un nome molto diffuso nella XVIII dinastia. Il nome può riferirsi a.
Vedere Ra e Ahmose
Ahmose I
Malgrado l'importanza di questo sovrano, i suoi monumenti superstiti ci forniscono ben poche notizie. La maggior parte delle nostre conoscenze proviene dalle iscrizioni tombali di due militari che servirono sotto questo sovrano: Ahmes figlio di Abana e Ahmes Pennekhebet.
Vedere Ra e Ahmose I
Aker (divinità)
Aker (anche Akar o Akher) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto che personificava l'orizzonte. Aker era spesso raffigurato dal simbolo N27 3ḳt - akhet (il sole che sorge tra due montagne) affiancato da due leoni detti Sef e Duau, rispettivamente ieri e oggi in antico egizio.
Vedere Ra e Aker (divinità)
Akh (mitologia)
Akh (in egizio ȝḫ) è un termine del vocabolario religioso dell'antico Egitto che si ritiene indichi essenzialmente lo splendore del numinoso e la sua potente energia.
Vedere Ra e Akh (mitologia)
Akhenaton
È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44. (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola.) o pseudo-monoteistico"Le pretese "tendenze monoteistiche" che si sono volute trovare in seno a varie religioni politeistiche — egizia, babilonese, assira, cinese, greca, ecc.
Vedere Ra e Akhenaton
Akhnaton
Akhnaton è un’opera teatrale di Agatha Christie. La pièce fu scritta nel 1937, poco dopo Poirot sul Nilo, e la Christie si avvalse della consulenza dell’egittologo Stephen Glanville, amico suo e del marito, l’archeologo Max Mallowan.
Vedere Ra e Akhnaton
Al-Matariyya
Al-Maṭariyya, Mataria, al-Matariyyah o El Matariya è un distretto della regione settentrionale di Grande Cairo, ad est del Nilo, in Egitto.
Vedere Ra e Al-Matariyya
Alara
Generalmente è considerato il fondatore della dinastia reale Napatan. Unificò tutta la Nubia da Meroe alla terza cateratta e fu probabilmente attestato al tempio di Amon a Kawa.
Vedere Ra e Alara
Alessandro IV di Macedonia
Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.
Vedere Ra e Alessandro IV di Macedonia
Am-eh
Am-eh (anche Am-heh) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Dio minore della Duat, era una terrificante divinità degli inferi il cui nome significava originariamente sia "divoratore di moltitudini" (i 'milioni') sia "mangiatore dell'eternità".
Vedere Ra e Am-eh
Amanitore
Durante il suo regno vennero restaurati ed innalzati vari monumenti (soprattutto piramidi) nelle città di Meroe, Naqa, Amara e Napata, in Sudan.
Vedere Ra e Amanitore
Amarna
Amarna (comunemente, ma meno correttamente noto come Tell el-Amarna) è il nome moderno della località dove sorgeva Akhetaton, la città egizia fondata dal faraone Akhenaton come capitale delle Due Terre, abbandonando così sia la capitale amministrativa, Menfi, che quella religiosa, Tebe.
Vedere Ra e Amarna
Amasis (faraone)
Questo faraone è noto soprattutto coi nomi greci Amasis ed Amosis (quest'ultimo tramandato da Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea), due varianti del greco antico Ἄμασις.
Vedere Ra e Amasis (faraone)
Amduat
LAmduat ("ciò che è nell'aldilà") è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell'antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell'oltretomba per consentirgli di "vivere" ancora nel mondo ultraterreno.
Vedere Ra e Amduat
Amenemhat II
I ritrovamenti archeologici hanno permesso di identificare la madre di Amenemhat II, che fu, con il titolo di Madre del re, Neferu III - ma non il nome del padre.
Vedere Ra e Amenemhat II
Amenemhat III
Figlio di Sesostri (III), per cui sono documentati 3 anni di coreggenza con il padre. Sulla durata del suo regno le fonti storiche sono discordanti: Manetone gli attribuisce 18 anni di regno mentre il Canone Reale ne attesta almeno 40.
Vedere Ra e Amenemhat III
Amenemhat V
Di questo sovrano, possediamo poche notizie certe. Il Canone Reale lo pone al terzo posto nella sequenza dinastica dopo un periodo vuoto di sei anni che potrebbe accogliere un altro nome, situazione che sposterebbe Amenemhat V al quarto posto nella dinastia.
Vedere Ra e Amenemhat V
Amenemhat VII
il nome di questo sovrano compare, oltre che sul Canone Reale, anche sul basamento di una statua dedicata a Montu, su alcuni sigilli cilindrici e scarabei e nella piramide della regina Khuit nella necropoli di Saqqara.
Vedere Ra e Amenemhat VII
Amenemhat-senebef
Secondo sovrano della dinastia, per Amenemhat-Senebef (come per altri faraoni dello stesso periodo storico) la correlazione tra il Canone Reale ed i ritrovamenti archeologici è probabile ma non certa un quanto il nome risulta quasi del tutto cancellato.
Vedere Ra e Amenemhat-senebef
Amenemnesut
La reale identità di questo personaggio è stata per lungo tempo un enigma. L'unico riferimento era la lista di Manetone (secondo Africano) che come terzo sovrano della dinastia nominava un Nephercherēs con una durata di regno di quattro anni: era chiaro che doveva trattarsi della traslitterazione greca del nome Neferkara, ma per il periodo indicato non era noto alcun sovrano con questo nome.
Vedere Ra e Amenemnesut
Amenemope
Era probabilmente figlio del predecessore Psusennes I e della regina Mutnodjemet. Proprio come fece il padre, si attribuì la carica di Primo Profeta di Amon a Tani.
Vedere Ra e Amenemope
Amenmesse
È possibile che Amenmesse non fosse il successore designato di Merenptah, qualora ne fosse figlio. Secondo egittologi come Kenneth Kitchen e Jürgen von Beckerath, Amenmesse avrebbe usurpato il trono spettante di diritto a Seti-Merenptah, figlio di Merenptah e suo principe ereditario.
Vedere Ra e Amenmesse
Amenofi I
Figlio di re Ahmose I e della sorella di questi, la regina Ahmose Nefertari, ebbe come moglie la propria sorella Ahmose Meritamon, indicata come "figlia del re, sorella del re, grande sposa reale".
Vedere Ra e Amenofi I
Amenofi II
Figlio di Thutmose III e della sua terza regina, Merytre-Hatshepsut, (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.
Vedere Ra e Amenofi II
Amenofi III
Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.
Vedere Ra e Amenofi III
Amon
Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, nopunti; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Amon
Amon-Ra
Amon-Ra è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, nata dalla fusione del dio Ra di Eliopoli con la principale divinità tebana, Amon.
Vedere Ra e Amon-Ra
Anima nella religione dell'antico Egitto
Nella religione dell'antico Egitto si ritiene che l'anima umana possa essere suddivisa in più parti.
Vedere Ra e Anima nella religione dell'antico Egitto
Animale di Seth
L'animale di Seth è un animale della mitologia egiziana, non bene identificato, associato da taluni a un canide, da talaltri a un mulo, o, più verosimilmente, un oritteropo (maiale di terra).
Vedere Ra e Animale di Seth
Animali sacri delle divinità egizie
Quasi tutte le divinità egizie possiedono un animale sacro. Nella seguente tabella si riportano alcune importanti divinità egiziane ed il loro rispettivo animale sacro.
Vedere Ra e Animali sacri delle divinità egizie
Anime di Pe e Nekhen
Con Anime di Pe e Nekhen dette anche "Seguaci di Horo" si indicano i mitici sovrani predinastici del Basso e Alto Egitto così come nominate nel Testi delle piramidi nella formula relativa al viaggio ultraterreno del sovrano:......e giungono (al sovrano defunto) gli dei Anime di Pe, gli dei Anime di Nekhen, gli dei del cielo, gli dei della terra,.......
Vedere Ra e Anime di Pe e Nekhen
Anlamani
Sotto il suo regno, Kush conobbe una rinascita di potere. Anlamani era figlio di Senkamanisken, suo predecessore, e fratello maggiore di Aspelta, suo successore.
Vedere Ra e Anlamani
Antef II
Fratello minore di Antef I e figlio di Mentuhotep I, una volta asceso al trono continuò la lotta con il regno eracleopolita, guidato da Uakhara Kheti, per il controllo del Medio Egitto.
Vedere Ra e Antef II
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Ra e Antico Egitto
Antitrinitarismo
Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Vedere Ra e Antitrinitarismo
Anubi
Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).
Vedere Ra e Anubi
Anubis - La pietra di Ra
Anubis - La pietra di Ra è un film televisivo del 2013 diretto da Angelo Abela, andato in onda il 17 giugno negli Stati Uniti e il 14 giugno in Italia.
Vedere Ra e Anubis - La pietra di Ra
Anubis II
Anubis II (pronunciato "Anubis secondo", il gioco non è un sequel) è un videogioco sviluppato da Metro3D, distribuito in Europa e negli Stati Uniti (dove è stato pubblicato dalla Conspiracy Entertainment) per PlayStation 2 e PC nel 2005.
Vedere Ra e Anubis II
Apopi
Apopi (anche Apofi; in greco antico: Ἄποφις, Apophis) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, incarnazione della tenebra, del male e del Caos (Isfet, Asfet nella lingua egizia) e antitesi della dea Maat, che rappresentava l'ordine e la verità.
Vedere Ra e Apopi
Aprie
Nella Bibbia è citato come Cofrà o Hofra.
Vedere Ra e Aprie
Aqen
Aqen ("Protettore") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, un dio dell'oltretomba assai raramente attestato. Al pari di altri dei, come Kherti e Aker, Aqen era venerato come battelliere delle anime dei defunti nel mondo dei morti.
Vedere Ra e Aqen
Aramatle-qo
Aramatle-qo era figlio e successore del re Aspelta e della regina Henuttakhebit. Ebbe svariate sposeDows Dunham and M. F. Laming Macadam, Names and Relationships of the Royal Family of Napata, The Journal of Egyptian Archaeology, Vol.
Vedere Ra e Aramatle-qo
Arte dell'Antico Regno
L'arte dell'Antico Regno si sviluppa tra il 2700 a.C. e il 2160 a.C., durante la III-IV-V-VI dinastia e si caratterizza per la realizzazione di complessi architettonici e sculture di grandi dimensioni.
Vedere Ra e Arte dell'Antico Regno
Arte egizia
Larte egizia ha origini antichissime, precedenti al IV millennio a.C., e si intreccia nei secoli con l'arte delle culture vicine (siro-palestinese e fenicia).
Vedere Ra e Arte egizia
Arte ramesside
L'arte del periodo ramesside si sviluppa nel Nuovo Regno, tra il 1291 a.C. circa e il 1080 a.C. circa, durante la XIX e la XX dinastia egizia.
Vedere Ra e Arte ramesside
Ash Ra Tempel
Gli Ash Ra Tempel sono un gruppo musicale tedesco, tra i principali complessi della cosiddetta scena krautrock (o musica cosmica), movimento rock sperimentale nato in Germania a cavallo tra anni sessanta e settanta.
Vedere Ra e Ash Ra Tempel
Aspelta
Era figlio di Senkamanisken e fratello di Anlamani, suo immediato predecessore. Del regno di questo sovrano si conoscono maggiori dettagli rispetto agli altri dinasti del regno di Kush, noti grazie soprattutto alle svariate stele risalenti al suo regno.
Vedere Ra e Aspelta
Astronomia egizia
L'astronomia nell'antico Egitto ha rivestito un ruolo importante per fissare le date delle feste religiose e per determinare le ore della notte.
Vedere Ra e Astronomia egizia
Atlanersa
A differenza del suo predecessore Tanutamani, che fu l'ultimo faraone della XXV dinastia egizia e regnò su quasi tutto l'Egitto e la Nubia, il potere di Atlanersa era limitato alle regioni a sud di Assuan.
Vedere Ra e Atlanersa
Aton
Aton (o Aten) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, centrale nell'atonismo sotto il faraone Akhenaton. L’iconografia del dio lo vuole rappresentato dal disco solare che sovrasta generalmente il re e la sua famiglia, colpiti dai suoi raggi, che in corrispondenza delle narici recano mani che porgono il geroglifico ankh (il segno della vita).
Vedere Ra e Aton
Atum
Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il dio creatore nella teologia eliopolitana, generatosi da séVeronica Ions, Egyptian Mythology, Paul Hamlyn ed.
Vedere Ra e Atum
Auto-fellatio
L'auto-fellatio (spesso scritto anche "autofellatio") è una pratica di stimolazione orale praticata da un uomo sul proprio pene come forma di masturbazione.
Vedere Ra e Auto-fellatio
Baalbek
Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.
Vedere Ra e Baalbek
Baka (Egitto)
Figlio maggiore di Chefren, il suo nome compare su una statua rinvenuta ad Abu Rawash e su un'iscrizione rinvenuta sulle rocce dello Uadi Hammamat.
Vedere Ra e Baka (Egitto)
Banebdjedet
Banebdjedet (anche Banebdjed) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. È un antico dio in forma d'ariete il cui culto centrale si trovava al centro di Mendes ed il cui equivalente era Khnum in Alto Egitto; sua moglie era la Dea in sembianze di pesce di nome Hatmehit, forse la divinità originaria della cittàHandbook of Egyptian mythology, Geraldine Pinch, p 114-115, Oxford University Press, 2004, ISBN 0-19-517024-5.
Vedere Ra e Banebdjedet
Barca sacra
Per gli Egizi la barca sacra era un battello fluviale elevato a simbolo di imbarcazione rituale, come attesta la vasta documentazione iconografica-letteraria e veniva usata come mezzo di trasporto in ambito funerario e religioso.
Vedere Ra e Barca sacra
Barca solare (Egitto)
La Barca solare o celeste era, per gli Egizi, l'imbarcazione rituale che percorreva i due cieli trasportando il sole rigenerato ogni giorno all'alba e divenendo poi con il dogma eliopolitano simbolo religioso di rinascita dalla morte a nuova vita.
Vedere Ra e Barca solare (Egitto)
Barca solare di Cheope
La barca solare di Cheope è una delle imbarcazioni più antiche del mondo.
Vedere Ra e Barca solare di Cheope
Bastet
Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C.
Vedere Ra e Bastet
Battaglia di Qadeš
La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita) fu combattuta sulle rive del fiume Oronte, in Siria, nel 1274 a.C., e contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico, l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).
Vedere Ra e Battaglia di Qadeš
Benu
Benu, (anche, più raramente, Bennu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. È un uccello mitologico consacrato al dio Ra e simbolo della nascita e della risurrezione dopo la morte, quindi, dell'eternità della vita.
Vedere Ra e Benu
Berenice Pancrisia
Berenice Pancrisia (Bereníke Pánchrysos) è un antico insediamento urbano, situato nel deserto nord-orientale del Sudan, poco al di sotto del ventiduesimo parallelo, vicino alle miniere d'oro del Wadi Allaqi nella Nubia dei faraoni.
Vedere Ra e Berenice Pancrisia
Birdman (serie animata)
Birdman e il Galaxy Trio (Birdman and the Galaxy Trio) è una serie televisiva animata statunitense del 1967, basata sul personaggio omonimo immaginario creato da Alex Toth.
Vedere Ra e Birdman (serie animata)
Boccori
Figlio di Tefnakht, Bakenrenef regnò solamente per cinque, al massimo sei anni (la data più alta conosciuta è il 6º anno di regno, proveniente da una stele del Serapeo di Saqqara); l'affermazione di Eusebio di Cesarea che gli attribuisce un regno di 44 anni è da ritenersi priva di ogni fondamento.
Vedere Ra e Boccori
C10 (tomba)
C10: fa parte di una serie di 15 Tombe dei Nobili site nell’area della necropoli di Sheikh Abd el-Qurna di cui è archeologicamente nota l’esistenza, e di cui si hanno notizie sul titolare e sulla struttura, ma di cui si è persa la localizzazione.
Vedere Ra e C10 (tomba)
Calendario egizio
Il Calendario egizio è un calendario composto da tre stagioni quali Akhet, Peret e Shemu di quattro mesi di 30 giorni ciascuno, per un totale, quindi, di 360 giorni.
Vedere Ra e Calendario egizio
Call of Duty: Black Ops IIII
Call of Duty: Black Ops 4, stilizzato come Call of Duty: Black Ops IIII, è un videogioco sparatutto in prima persona, sviluppato da Treyarch per le piattaforme PlayStation 4 e Xbox One e da Beenox per PC.
Vedere Ra e Call of Duty: Black Ops IIII
Cambise II di Persia
Figlio di Ciro il Grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia. Alla morte del padre, avvenuta nello stesso anno, divenne re di Persia, continuando l'opera paterna di consolidamento dell'impero.
Vedere Ra e Cambise II di Persia
Cartiglio
Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta a immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo o un'iscrizione.
Vedere Ra e Cartiglio
Catenae di Tritone
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Ra e Catenae di Tritone
Challengers of the Unknown
Challengers of the Unknown è un gruppo di personaggi immaginari dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics. Il gruppo è protagonista di storie di genere fantascientifico con elementi paranormali.
Vedere Ra e Challengers of the Unknown
Chasmata di Caronte
Segue una lista dei chasmata presenti sulla superficie di Caronte. La nomenclatura di Caronte è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Ra e Chasmata di Caronte
Chefren
È probabile che Chefren fosse figlio di Cheope e fratellastro quindi di Kheper. Una possibile ricostruzione dei fatti legati alla successione di Cheope è la seguente: essendo già morto Kuaf, primogenito e successore predestinato, secondo una versione dei fatti ucciso da Kheper, la lotta per la successione si svolse appunto tra Kheper e Chefren (un altro figlio di Medjedu, Hardedef, ricordato ancora nel Nuovo Regno come sapiente, non entrò in lizza).
Vedere Ra e Chefren
Circoncisione
La circoncisione (che significa "tagliare intorno"). consiste nella rimozione chirurgica (escissione) del prepuzio del pene umano... In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal glande; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una sutura mucosocutanea.
Vedere Ra e Circoncisione
Circoncisione rituale
La circoncisione rituale è un rituale di passaggio consistente nella circoncisione del prepuzio maschile, praticata fin dall'antichità, dapprima solo in alcune tribù nord africane e successivamente e odiernamente presso le popolazioni di religione ebraica e islamica nonché in alcune zone dell'Oceania.
Vedere Ra e Circoncisione rituale
Corona di giustificazione
Nella antica religione egizia, la corona di giustificazione (mʒḥ n mʒ‘ ḫrw, "mah en maa kheru") era una coroncina, una ghirlanda o una sorta di elaborato nastro indossato dai defunti per simboleggiarne la vittoria sulla morte nell'aldilà (Duat).
Vedere Ra e Corona di giustificazione
Corone egizie
La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.
Vedere Ra e Corone egizie
Crateri di Ganimede
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Ganimede. La nomenclatura di Ganimede è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Ra e Crateri di Ganimede
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Ra e Creazione (teologia)
Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.)
In questi cinque secoli attraversiamo l'ultima parte del periodo protodinastico III (IIIa 2650a.c. - 2450a.c. e IIIb 2450a.c. - 2350a.c.) durante i quali si inaspriscono gli scontri tra le varie città sumere per il controllo delle terre di confine (le ultime terre fertili non ancora coltivate).
Vedere Ra e Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.)
Culto del Sole
Il culto del Sole, tributato dagli esseri umani al dio Sole attraverso le epoche, ha per oggetto una divinità che rappresenta il Sole e i suoi aspetti simbolico-astrologici, che hanno prodotto un gran numero di idee, teologie e credenze in svariate divinità solari.
Vedere Ra e Culto del Sole
Dedumose I
Dedumose I è noto principalmente per una stele, rinvenuta ad Edfu nel 1908, ed appartenente al figlio del re e comandante Khonsuemuaset; tuttavia è impossibile definire se figlio di re fosse un titolo letterale o puramente onorifico.
Vedere Ra e Dedumose I
Dedumose II
Dedumose II è un faraone scarsamente attestato. Su una stele d'incoronazione trovata a Gebelein ed oggi al Museo di antichità egiziane del Cairo (CG 20533), Djedneferra afferma di essere nato da re.
Vedere Ra e Dedumose II
Diluvio universale
Il diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.
Vedere Ra e Diluvio universale
Disco solare alato
Nel Vicino Oriente antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, e Persia), il sole alato è un simbolo associato con la divinità, la regalità e il potere.
Vedere Ra e Disco solare alato
Disputa tra Horo e Seth
La disputa tra Horo e Seth è un racconto appartenente alla letteratura egizia antica. È una riformulazione a livello popolare di miti molto più antichi.
Vedere Ra e Disputa tra Horo e Seth
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Ra e Divina Commedia
Divinità dei cancelli dell'oltretomba
Le divinità dei cancelli dell'oltretomba sono divinità egizie appartenenti alle religione dell'antico Egitto..
Vedere Ra e Divinità dei cancelli dell'oltretomba
Divinità delle caverne dell'oltretomba
Le divinità delle caverne dell'oltretomba sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto..
Vedere Ra e Divinità delle caverne dell'oltretomba
Divinità egizia
Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti. Questi dei e dee appaiono virtualmente in ogni aspetto della civiltà egizia, e più di 1500 di loro sono conosciuti per nome.
Vedere Ra e Divinità egizia
Divinità solari
Una divinità solare è un dio o una dea che rappresenta il Sole, o un aspetto di esso, di solito con la sua potenza percepita e resistenza. Innumerevoli divinità solari e l'adorazione dell'astro solare si ritrovano in tutte le civiltà nella maggior parte della storia documentata, in varie forme.
Vedere Ra e Divinità solari
Djedefra
Di Djedefra sappiamo molto poco. Il Papiro dei Re gli attribuisce un regno di soli otto anni, ma sono stati trovati riferimenti al suo undicesimo censimento del bestiame (riferimento usato per registrare gli anni di regno di un sovrano); se questi censimenti continuavano ad avvenire ogni due anni come sotto le dinastie precedenti, allora il regno di Djedefra sarebbe durato almeno 22 anni (11 se il censimento era diventato annuale).
Vedere Ra e Djedefra
Djedekheperu
Secondo il Canone Reale si tratterebbe del sedicesimo sovrano della dinastia.
Vedere Ra e Djedekheperu
Djedkara Isesi
Sulla durata del regno di Djedkara Isesi le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo.
Vedere Ra e Djedkara Isesi
Djedkara Shemai
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Djekara Shemai occupa il posto n. 44.
Vedere Ra e Djedkara Shemai
Djeuti
La storicità di questo sovrano è confermata da vari reperti tra cui blocchi di pietra recanti il suo nome scoperti nel cortile del tempio di Horo ad Edfu, una cassa per vasi canopici, forse appartenente alla consorte Mentuhotep, proveniente dalla necropoli di Dra Abu el-Naga (ora conservata a Berlino) e un blocco inciso proveniente da Deir el-Ballas.
Vedere Ra e Djeuti
Dorothy Eady
Dorothy Louise Eady nacque a Londra nel 1904 da Reuben Ernest Eady, un sarto, e Caroline Mary Frost e crebbe in una città costiera.
Vedere Ra e Dorothy Eady
Duat
Nell'antica religione egizia il termine Duat, l'aldilà, indicava l'oltretomba mentre i Campi Iaru erano i luoghi dove i defunti dimoravano. La rappresentazione pittorica della Duat, una stella spesso inscritta in un cerchio, porta ad ipotizzare che in un primo tempo l'oltretomba fosse considerato posizionato nel cielo e solo con la codificazione del mito di Osiride, detto Signore della Duat, l'oltretomba diventa una località posta sulla terra.
Vedere Ra e Duat
Egiziano tolemaico
Per egiziano tolemaico si intende lo stadio di evoluzione che la lingua egizia raggiunse durante il periodo di dominio tolemaico, tra la conquista di Alessandro Magno, l'insediamento sul trono di Tolomeo I e la conquista definitiva dell'Egitto da parte dei Romani nel 30 a.C. Cronologicamente, quindi, si tratta di uno stadio della lingua egizia di circa 300 anni, dal 333-332 a.C.
Vedere Ra e Egiziano tolemaico
Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale
Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale è un videogioco di avventura grafica co-pubblicato da Cryo Interactive, Canal+ Multimedia e Réunion des Musées Nationaux (oltre che alla DreamCatcher Interactive in America) per la versione Microsoft Windows nel 1997 e PlayStation nel 1999 (quest'ultima versione solo PAL, in Europa).
Vedere Ra e Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale
Egypt II: La Profezia di Heliopolis
Egypt II: La Profezia di Heliopolis è un videogioco di avventura grafica sviluppato e pubblicato dalla Cryo Interactive (e dalla DreamCatcher Interactive in America) per Microsoft Windows, PlayStation e Macintosh.
Vedere Ra e Egypt II: La Profezia di Heliopolis
Egyxos
Egyxos è una serie televisiva animata di 26 episodi prodotta da De Agostini Publishing, DeA Kids, Planeta Junior e Musicartoon. Essa è trasmessa sul canale Super! dal 22 febbraio 2015.
Vedere Ra e Egyxos
Eliopoli
Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto. Il sito si trova, attualmente, nella periferia del Cairo nei pressi del sobborgo detto el-Matariya, sulla sponda orientale del Nilo.
Vedere Ra e Eliopoli
Enneade
LEnneade o Grande Enneade era un gruppo di nove divinità della religione egizia venerate a Eliopoli. Di essa facevano parte: il dio del sole Atum, "Toro dell'Enneade", i suoi figli Shu e Tefnut, i loro figli Geb e Nut e i loro figli Osiride, Seth, Iside e Nefti.
Vedere Ra e Enneade
Enoteismo
L'enoteismo (dal greco antico /heîs "uno" e /theós "dio"), termine coniato da Friedrich Schelling, indica un tipo di religiosità che prevede la preminenza di un dio su tutti gli altri, tale da accentrare su di esso tutto il culto; è pertanto una forma di culto intermedia tra politeismo e monoteismo, in cui è venerata in particolar modo una singola divinità, senza tuttavia negare l'esistenza di altre divinità, di cui però di solito è sottolineata l'estraneità e/o l'inferiorità.
Vedere Ra e Enoteismo
Episodi di Hercules (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Hercules, composta da 22 episodi, è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti. Le fonti sono discordi sulle date di prima visione americana, infatti, secondo IMDb, Rotten Tomatoes e Metacritic gli episodi sono stati trasmessi in prima visione dal 28 settembre 1998 al 17 maggio 1999, mentre secondo The TVDB e TMDB gli episodi sono stati trasmessi in prima visione dal 3 ottobre 1998 al 22 maggio 1999.
Vedere Ra e Episodi di Hercules (quinta stagione)
Episodi di The Librarians (serie televisiva 2014) (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva The Librarians, composta da 10 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 20 novembre 2016 al 22 gennaio 2017, sul canale TNT.
Vedere Ra e Episodi di The Librarians (serie televisiva 2014) (terza stagione)
Eracleopoli
Eracleopoli (anche Heracleopolis Magna) è il nome greco di una città dell'antico Egitto, capitale del XX distretto (Sicomoro del Sud) dell'Alto Egitto.
Vedere Ra e Eracleopoli
Esercito egizio
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto lesercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura.
Vedere Ra e Esercito egizio
Esoterismo di Winston Churchill
Negli anni della sua formazione politico-culturale Churchill entrò in contatto con la cultura esoterica. Il 24 maggio 1901 venne iniziato nella massoneria, come già il padre Lord Randolph e il nonno, nella Studholme Lodge nº 1591 di rito scozzese antico ed accettato, divenne “compagno” il 19 luglio 1901 e “maestro” il 25 marzo 1902, nella Rosemary Lodge nº 2815 di Londra.
Vedere Ra e Esoterismo di Winston Churchill
Face Off (quarta edizione)
La quarta edizione di Face Off è stata trasmessa negli Stati Uniti d'America dal 15 gennaio al 26 marzo 2013 sul canale Syfy, mentre in Italia è andata in onda nello stesso anno sul canale Sky Uno.
Vedere Ra e Face Off (quarta edizione)
Faraon
Faraon (titolo originale Pharaoh) è un videogioco per PC prodotto da Impressions Games e pubblicato da Sierra Entertainment. Il gioco è stato pubblicato il 31 ottobre 1999, e l'anno successivo la BreakAway Games ha creato l'espansione Cleopatra: Queen of the Nile.
Vedere Ra e Faraon
Faraone
Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.
Vedere Ra e Faraone
Faraoni nella Bibbia
La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.
Vedere Ra e Faraoni nella Bibbia
Fenice
La fenice (latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.
Vedere Ra e Fenice
Fetket
Fetket è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, un dio residente nell'oltretomba e dalle caratteristiche spiccatamente servili: gli Egizi credevano, infatti, che Fetket fosse incaricato di sopperire alle necessità materiali del dio-sole Ra, così come del faraone defunto e dei morti in generale.
Vedere Ra e Fetket
Figli di Ramses II
L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.
Vedere Ra e Figli di Ramses II
Gatti nell'antico Egitto
I gatti (Felis catus), noti nell'antico Egitto con il termine ''Mau'', erano considerati sacri nella società egizia. Una recente comparazione del DNA delle razze viventi ha permesso di stabilire che i primi gatti furono addomesticati a partire dal gatto selvatico africano (Felis lybica), circa anni fa, nella zona della Mezzaluna Fertile.
Vedere Ra e Gatti nell'antico Egitto
Gemnefkhonsubak
Tra i principi del Delta del Nilo sconfitti da Pianki c'era pure Osorkon IV, ultimo sovrano della XXII dinastia che ormai regnava soltanto su Tanis.
Vedere Ra e Gemnefkhonsubak
Geoffrey Rush
Rush è un Triple Crown of Acting, avendo vinto un Premio Oscar, un Tony Award e un Emmy Award. Ha vinto l'Oscar per l'interpretazione di David Helfgott nel film Shine (1997), tre BAFTA Award, due Golden Globe e quattro Screen Actors Guild Award (su nove candidature).
Vedere Ra e Geoffrey Rush
Geografia dell'antico Egitto
La geografia dell'antico Egitto non è molto dissimile da quella dell'Egitto odierno.
Vedere Ra e Geografia dell'antico Egitto
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Vedere Ra e Giardino dell'Eden
Gilukhipa
Per ragioni politiche, Gilukhipa, tra i 12 e i 18 anni d'età, fu mandata in Egitto a unirsi in matrimonio con Amenofi III (ca. 1388/6 - 1350/49 a.C.). Divenuto re intorno ai 7 anni d'età, Amenofi III doveva essere diciassettenne quando sposò Gilukhipa.
Vedere Ra e Gilukhipa
Giorni epagomeni
I giorni epagomeni (dal greco: ἐπαγόμενα ἡμέρα, giorno supplementare) sono giorni che vengono aggiunti con una certa cadenza per avvicinare la durata dell'anno del calendario a quella dell'anno solare.
Vedere Ra e Giorni epagomeni
Gods of Egypt
Gods of Egypt è un film del 2016 diretto da Alex Proyas.
Vedere Ra e Gods of Egypt
Grande gatto di Eliopoli
Il Grande gatto di Eliopoli era una forma esplicita di Ra, con il compito di proteggere il sole nascente Khepri, dal malefico serpente Apopi suo eterno nemico, rappresentante l'aspetto negativo del Nun, il cui obiettivo era opporsi alle forze ordinatrici della luce per riportare tutto allo stato di caos primordiale.
Vedere Ra e Grande gatto di Eliopoli
Hakor
Non è noto con quale legittimità Hakor (o Achoris, nella tradizione greco-latina) riuscì a deporre Psammuthis, il quale venne poi considerato un usurpatore e fatto quindi oggetto di damnatio memoriae attraverso il sistematico scalpellamento dei cartigli sui monumenti.
Vedere Ra e Hakor
Harmakis
Harmakis o Harmakhis, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era dio del sole nascente e del tramonto, personificazione della funzione divina dei faraoni, simbolo della resurrezione, della vita eterna.
Vedere Ra e Harmakis
Haroeris
Haroeris era la più importante forma sincretica del dio Horo, con il culto nella città di Letopoli, ovvero l'antica Sekem, capitale del II nomoi del Basso Egitto.
Vedere Ra e Haroeris
Hathor
Hathor o Ator (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).
Vedere Ra e Hathor
Hatshepsut
Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997.
Vedere Ra e Hatshepsut
Hector Hall
Hector Hall era un supereroe che comparve in Infinity Inc., Sandman e JSA della DC Comics. Fu conosciuto sotto i nomi di Silver Scarab, Sandman e, prima della sua morte, Dottor Fate.
Vedere Ra e Hector Hall
Hededet
Hededet o Hedjedjet (ḥdd.t) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea-scorpione (venerata perlopiù a Edfu e a Ieracompoli, nell'Alto Egitto) minore simile, sotto molto aspetti, alla dea-scorpione funeraria Selkis; tuttavia, fu assorbita dal culto della grande dea Iside in un periodo successivo (nel medesimo processo di assimilazione a cui andò incontro l'altra dea-scorpione minore Ta-Bitjet).
Vedere Ra e Hededet
Heka (mitologia)
Nella religione egizia, Heka (detto anche Hike) era la deificazione della magia, essendo il suo nome derivato dall'egizio ḥk3w abitualmente tradotto con magia.
Vedere Ra e Heka (mitologia)
Heribra
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il Canone Reale e regnò 29 (forse giorni) nel Delta del Nilo.
Vedere Ra e Heribra
Hershef
Hershef (egizio Ḥry-š.
Vedere Ra e Hershef
Hetepibra
Da parte di molti studiosi (ad esempio Kim Ryholt) è stato proposto che questo sovrano coincida con Sehetepibra che il Canone reale riporta nella posizione 6.8 e lo sdoppiamento sia dovuto ad un errore dello scriba che in epoca ramesside compilò il papiro.
Vedere Ra e Hetepibra
Hor I
Quindicesimo, secondo il Canone Reale, sovrano della dinastia, viene a volte citato nei testi come Auibra Hor, premettendo cioè il ''praenomen'' seguito dal ''nomen'', per distinguerlo da altri faraoni chiamati anch'essi Hor.
Vedere Ra e Hor I
Hor II
Secondo alcuni storici contemporaneo di Neferhotep II, di cui potrebbe essere stato tributario, regnò su una piccola parte dell'Alto Egitto.
Vedere Ra e Hor II
Hor III
Citato solamente dal Canone Reale regnò, come gli altri sovrani coevi della XIII dinastia, solamente su parte dell'Alto Egitto.
Vedere Ra e Hor III
Horakhti
Horakhti è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, rappresentante una delle forme del dio solare Horus. G5-N19 ḥr 3ḫty Horakhti fu una delle numerose rappresentazioni del dio Horus (nello specifico fu Horus dell'orizzonte), a sua volta associato con il dio creatore Ra.
Vedere Ra e Horakhti
Hordesher
Hordesher ("Horus Rosso"; anche nelle grafie Hordsheru e Hordescheru, e Seba-iabti-pet, "Astro orientale del cielo"; in greco: Ertosi) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dalle connotazioni solari.
Vedere Ra e Hordesher
Horemheb
Prima di divenire faraone, Horemheb fu comandante in capo dell'esercitoToby Wilkinson, The Rise and Fall of Ancient Egypt, Bloomsbury, 2011.
Vedere Ra e Horemheb
Hornedjitef
Fu sacerdote nel tempio di Amon-Ra a Karnak durante il regno del faraone Tolomeo III (246 - 222 a.C.) e la sua ricchezza è intuibile dalla preziosità del suo corredo funerario.
Vedere Ra e Hornedjitef
Horsaset
La figura di Horsaset, il cui nome compare più volte nella lista dei Primi Profeti di Amon, è stata interpretata in modo diverso da vari studiosi.
Vedere Ra e Horsaset
Horuepeshtaui
Horuepeshtaui ("Celeste distesa illumina le Due Terre"; anche Seba-resit-pet, "Astro meridionale del cielo", Seba-shemsu-en-pet, "Astro seguace del cielo", e Hortashtaui) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Horuepeshtaui
Horus
Horus (in italiano anche Oro o Horo) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.
Vedere Ra e Horus
Hu (mitologia)
Hu è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, personificazione del comando o il "Verbo" creatore, cioè la forza motrice dietro alla creazione.
Vedere Ra e Hu (mitologia)
Huhet
Huhet era la forma femminile, o paredra, del dio Huh (mitologia) ed entrambi rappresentavano, nell'Ogdoade ermopolitana, l'infinito, inteso più come concetto di tempo che di spazio.
Vedere Ra e Huhet
I predatori dell'arca perduta
I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981 diretto da Steven Spielberg e scritto da Lawrence Kasdan, basato su una storia di George Lucas e Philip Kaufman, nonché capostipite della saga cinematografica di Indiana Jones.
Vedere Ra e I predatori dell'arca perduta
Iah (regina)
Fu la Grande Sposa Reale del faraone Antef III e la madre dell'importante faraone Mentuhotep II (2061 - 2010 a.C.); forse suo padre fu re Antef II, morto nel 2063 a.C. Sono poche le notizie certe sulla regina Iah.
Vedere Ra e Iah (regina)
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere Ra e Inferno
Infibulazione
Linfibulazione (dal latino fibula, spilla) è una pratica, che spesso prende le forme di un rituale, che prevede la menomazione degli organi genitali di una persona di sesso femminile, sia essa una bambina o un'adolescente, o di sesso maschile, sebbene le pratiche siano diverse per la natura delle loro implicazioni.
Vedere Ra e Infibulazione
Iniotef
Primo di tre sovrani, inseriti nella XVII dinastia, tutti con lo stesso nomen. È da rilevare come in molte iscrizioni su monumenti i tre nomi differiscano per varianti grafiche mentre nel Papiro Abbott, che riporta la ricognizione alle tombe reali, siano riportati con la stessa grafia.
Vedere Ra e Iniotef
Initef
Egli regnò durante il Secondo periodo intermedio, quando l'Egitto era diviso fra la tebana XVII dinastia nell'Alto Egitto e la XV dinastia, hyksos, che occupava l'Alto e il Medio Egitto.
Vedere Ra e Initef
Initef-Aa
Il nomen di questo sovrano è seguito dall'epiteto Aa ossia grande da intendersi come il vecchio e questo, insieme a un'iscrizione sul coperchio del suo sarcofago, porta a pensare che fosse il fratello maggiore di Sekhemra-heruhermaat Initef.
Vedere Ra e Initef-Aa
Inno al Nilo
L'Inno al Nilo, o Inno ad Hapy, è un inno composto dagli antichi egizi per venerare il fiume Nilo (Hapy), poiché, per loro, l'Egitto era il "Dono del Nilo"; lo stesso Erodoto chiamava l'Egitto in tale modo, perché da esso gli egizi traevano le risorse per continuare a vivere.
Vedere Ra e Inno al Nilo
Insegnamento di Ankhsheshonq
L'Insegnamento di Ankhsheshonq (o Ankhsheshonqy) è un antico papiro egizio provvisoriamente datato all'epoca tolemaica (forse intorno al 50 a.C.), benché la materia potrebbe essere più antica.
Vedere Ra e Insegnamento di Ankhsheshonq
Invizimals
Invizimals è un videogioco d'azione sviluppato da Novarama e pubblicato da SCE. Il gioco utilizza la tecnologia della GO!Cam per vedere delle creature altrimenti invisibili all'occhio umano, questo videogioco rappresenta anche un secondo tentativo di interazione con la realtà aumentata da parte di Sony dopo la diversa esperienza di Eye of the Judgment.
Vedere Ra e Invizimals
Ipepi
Quinto re della dinastia, regnò in Egitto durante la dominazione degli Hyksos, il cui primo faraone, Salitis, aveva eletto a capitale Avaris.
Vedere Ra e Ipepi
Ipetueretemkhetnut
Ipetueretemkhetnut ("La grande Ipet nel grembo di Nut") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea-ippopotamo che personificava uno dei dodici mesi dell'anno egizio.
Vedere Ra e Ipetueretemkhetnut
Isfet
Nell'antica religione egizia, Isfet è il concetto, e talvolta la divinità personificata, che rappresenta il disordine cosmico e il determinismo associato al caso, esistente prima della creazione del mondo.
Vedere Ra e Isfet
Iside
Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Iside
Iuput II
Forse da identificare con il Zet riportato da Sesto Africano, malgrado abbia avuto un regno alquanto lungo (circa 34 anni) degli avvenimenti del suo regno conosciamo molto poco.
Vedere Ra e Iuput II
Iusaas
Iusaas ("la grande che si divide in quattro") o Iusaset è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Considerata la prima dea della mitologia egizia, essa viene descritta come "nonna di tutte le divinità".
Vedere Ra e Iusaas
Kadashman-Enlil I
Il suo nome solitamente è scritto mka-dáš-man-dEN.LÍL nelle iscrizioni contemporanee (in cui compare il determinativo maschile arcaico prima del suo nome).
Vedere Ra e Kadashman-Enlil I
Kakara Ini
Il nome di questo sovrano, che non è riportato in nessuna delle Liste Reali, compare un numerose iscrizioni provenienti dalla Nubia.
Vedere Ra e Kakara Ini
Kakaura
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Kakaura occupa il posto 53.
Vedere Ra e Kakaura
Kamose
Fu forse figlio di Seqenenra Ta'o e fratello di Ahmose I, il primo faraone della XVIII dinastia. Il suo regno coincide con gli ultimissimi momenti del Secondo periodo intermedio e si ritiene tradizionalmente che abbia regnato per tre anni (la più alta del suo regno a noi giunta), anche se vari studiosi tendono ultimamente ad attribuirgli una durata di cinque anni.
Vedere Ra e Kamose
Kashta
Fu il primo re di Kush ad attribuirsi, durante il terzo periodo intermedio, il titolo di Signore dell'Alto e del Basso Egitto, fondando la XXV dinastia, secondo la scansione storica definita da Manetone.
Vedere Ra e Kashta
Kemetismo
Il termine kemetismo indica un insieme di nuovi movimenti religiosi variamente afferenti all'antica religione egizia. Accomunati dal rispetto della cultura e della spiritualità della religione dell'antico Egitto, tali gruppi possono essere di carattere ricostituzionistico e ortodosso oppure riferirsi solo ad un unico o pochi aspetti di tale cultura, in un continuum di pratiche che vanno dal tentativo del recupero il più fedele possibile delle antiche pratiche ad approcci eclettici.
Vedere Ra e Kemetismo
Khaemuaset (figlio di Ramses III)
Il suo nome completo era Ramses-Khaemuaset, che significa "Nato da Ra-Colui che appare a Tebe"Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p. 192.
Vedere Ra e Khaemuaset (figlio di Ramses III)
Khaibau
Il nome di questo sovrano non è noto da alcuna delle liste reali ma è attestato da numerosi reperti archeologici come il Nilometro di Semnae oggetti provenienti da Bubasti e Kerma.
Vedere Ra e Khaibau
Khaset (nomo)
Khaset (Toro di montagna, o Chasuu) era uno dei 42 nòmi (divisioni amministrative) dell'antico Egitto., acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010, acceduto il 15-8-2010.
Vedere Ra e Khaset (nomo)
Khauserra Aanu
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Khauserra Aanu
Khensit
Nella mitologia egizia, Khensit (scritta anche come Chensit), letteralmente il suo nome fa riferimento a "placenta", era la dea legata alle corone e al fuoco, protettrice del ventesimo nomo del Basso Egitto.
Vedere Ra e Khensit
Khepri
Khepri è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. L1-r:i-A40 ḫpr i - Khepri.
Vedere Ra e Khepri
Kherti
Kherti è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Benché sia archeologicamente attestato sin dall'inizio della II dinastia egizia, il suo ruolo mitologico durante tale epoca non è chiaro: la sua prima descrizione mitologica risale infatti ai "Testi delle piramidi" della VI dinastia.
Vedere Ra e Kherti
Kheti III
L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.
Vedere Ra e Kheti III
Kheti V
Kheti V regnò da Eracleopoli contemporaneamente ai sovrani tebani della XI dinastia; uno di costoro era probabilmente Antef II.
Vedere Ra e Kheti V
Kheti VI
Come gli altri sovrani della X dinastia regnò da Eracleopoli sul Basso Egitto in contrapposizione con i principi tebani della XI dinastia che governavano l'Alto Egitto.
Vedere Ra e Kheti VI
Kheti VII
Come per gli altri sovrani di questo periodo le informazioni che possediamo sono scarse e frammentarie. Anche se formalmente sovrano di tutto l'Egitto governò, probabilmente, solo sul Basso Egitto.
Vedere Ra e Kheti VII
KV10
KV10 (Kings' Valley 10)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla n.ro 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta.
Vedere Ra e KV10
KV16
KV16 (Kings' Valley 16)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla numero 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta.
Vedere Ra e KV16
KV17
KV17 (Kings’ Valley 17)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla numero 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta.
Vedere Ra e KV17
KV9
KV9 (Kings' Valley 9)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla numero 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta.
Vedere Ra e KV9
La valle degli uomini luna
La valle degli uomini luna è un film del 1955 diretto da Charles S. Gould. Si tratta del quindicesimo film della saga di Jim della giungla ed è il secondo con Johnny Weissmuller nel ruolo dell'avventuriero protagonista Johnny Weissmuller.
Vedere Ra e La valle degli uomini luna
Le terre del sogno
Le terre del sogno (The Sandman: Dream Country) è un volume antologico pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics che raccoglie un ciclo di storie pubblicate originariamente nella serie a fumetti Sandman, scritta da Neil Gaiman e illustrata da vari disegnatori negli anni novanta.
Vedere Ra e Le terre del sogno
Leoni Prudhoe
I Leoni Prudhoe (anche Leoni rossi di Amenofi III) sono una coppia di sculture monumentali in granito rosso realizzate sotto la XVIII dinastia egizia, intorno al 1370 a.C., cioè durante il regno di Amenofi III "il Magnifico".
Vedere Ra e Leoni Prudhoe
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall'inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C. Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru, è traducibile come Libro per uscire al giorno (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce).
Vedere Ra e Libro dei morti
Libro di Abramo
Il Libro di Abramo è un'opera del 1835 attribuita a Joseph Smith fondatore del mormonismo e primo presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.
Vedere Ra e Libro di Abramo
Lista dei faraoni
In questa pagina sono riportati i faraoni dell'Egitto, suddivisi secondo le dinastie e periodi tradizionali, dati tratti dalle fonti storiche quali le liste reali egizie e dagli ultimi studi storici sull'argomento.
Vedere Ra e Lista dei faraoni
Litanie di Ra
Le Litanie di Ra fanno parte dei testi religiosi dell'antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell'aldilà per consentirgli di "vivere" ancora nel mondo ultraterreno nei Campi Iaru.
Vedere Ra e Litanie di Ra
Loto egizio
Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole.
Vedere Ra e Loto egizio
Maahes
Maahes (talvolta anche Mihos, Miysis, Mios, Maihes o Mahes, in greco: Μαχές, Μιχός, Μίυσις, Μίος o Μάιχες) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Maahes
Maat
Maat ("Giustizia") era l'antico concetto egizio dell'equilibrio, dell'ordine, dell'armonia, della verità, della legge e regola, della moralità e della giustizia.
Vedere Ra e Maat
Mafdet
Mafdet (talvolta indicata come Maftet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era una dea che proteggeva contro serpenti e scorpioni ed era spesso rappresentata come una sorta di felinide o mangusta.
Vedere Ra e Mafdet
Manetone
Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".
Vedere Ra e Manetone
Marina militare egizia
La marina militare egizia ha una storia molto vasta, antica quasi quanto la nazione stessa. Le migliori fonti sul tipo di navi utilizzate e sui loro scopi provengono dai rilievi dei vari templi religiosi sparsi in tutto l'Antico Egitto.
Vedere Ra e Marina militare egizia
Mehen
Mehen è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il benefico dio-serpente, guardiano della barca solare di Ra e il cui nome significa "colui che è arrotolato".
Vedere Ra e Mehen
Mehetueret
Mehetueret, nella religione egizia, era una vacca divinizzata, chiamata "Vacca celeste" o "La grande giovenca", adorata come dea cosmica della rinascita e della grande inondazione.
Vedere Ra e Mehetueret
Menkara
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Menkara occupa il secondo posto dopo i sovrani delle dinastie precedenti.
Vedere Ra e Menkara
Menkauhor
Le fonti di cui disponiamo sono abbastanza concordi nell'attribuire a Menkhau un regno di otto o nove anni. Le informazioni sul regno di questo sovrano sono estremamente scarse: infatti, se ne è nota solamente la durata del regno.
Vedere Ra e Menkauhor
Menkheperra
Menkheperra, figlio del Primo Profeta di Amon Pinedjem I e di Henuttawy, figlia di Ramesse XI, ultimo sovrano della XX dinastia rivestì la carica di primo profeta di Amon per successione paterna probabilmente per più di 50 anni, durante i regni di Amenemnesut e Psusennes I, sovrani della XXI dinastia.
Vedere Ra e Menkheperra
Mentuhotep II
Mentuhotep (II), figlio di Antef (III) e della regina Iah, è considerato il fondatore del Medio Regno, unificatore dell'Alto e Basso Egitto, al punto che alcuni storici dividono la dinastia in due parti ascrivendo al Regno Medio solo i sovrani da lui in poi.
Vedere Ra e Mentuhotep II
Mentuhotep III
Figlio di Montuhotep (II) e della Grande Sposa Reale Tem, salì al trono in età avanzata e governò pacificamente, per circa 12 anni, l'Egitto riunificato dal padre.
Vedere Ra e Mentuhotep III
Mentuhotep IV
Questo sovrano non compare nella lista di Abido e neppure nel Canone Reale, che però inserisce 7 anni nel computo della lunghezza della dinastia.
Vedere Ra e Mentuhotep IV
Mentuhotep V
La conoscenza di questo sovrano deriva dal ritrovamento di due statuette mutile. Una di esse è oggi conservata al British Museum (EA 65429), mentre l'altra, rinvenuta presso Karnak, si trova oggi al Museo del CairoCatalouge Général des Antiquités Egyptiennes du Musée du Caire Inv.-Nr.
Vedere Ra e Mentuhotep V
Mentuhotep VII
Sovrano noto per una stele frammentaria rinvenuta a Karnak e per due sfingi provenienti da Edfu. La stele riporta un'iscrizione riguardante una vittoria militare specificando che il regno di Mentuhotep VII era limitato alla regione tebana.
Vedere Ra e Mentuhotep VII
Merdjefara
Inizialmente conosciuto solamente per il Canone Reale, nel 1949 è stata scoperta una stele che raffigura questo sovrano, intento a portare offerte al dio Sopdu, accompagnato dal Sovraintendente Reale al Basso Egitto, Renseneb.
Vedere Ra e Merdjefara
Merenptah
Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.
Vedere Ra e Merenptah
Merenra I
Riguardo agli anni di regno di Merenra le fonti ci forniscono cifre molto discordanti. Il Canone Reale sembra riportare, secondo la ricostruzione di Alan Gardiner, l'improbabile cifra di 44 anni, mentre Manetone gliene attribuisce solamente sette.
Vedere Ra e Merenra I
Merenra II
Figlio di Pepi (II) e della regina Neith, Merenra Djefaemsaf, il nome Horo completo è sconosciuto, salì al trono probabilmente in età già avanzata a causa del lungo regno del padre.
Vedere Ra e Merenra II
Meriatum
U6-i-t:tm--A51 Mry Jtm Amato da Atum.
Vedere Ra e Meriatum
Meribra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Meribra
Merkara
Ultimo nome leggibile della colonna 7 del Canone Reale. Questo re, di cui non vi son altri riscontri, la cui sovranità fu limitata all'Alto Egitto, viene convenzionalmente collocato nella fase terminale della XIII dinastia.
Vedere Ra e Merkara
Merkheperra
Sovrano noto solamente per il Canone Reale ed uno scarabeo oggi conservato al British Museum. Il suo nome si trova nella lista reale dopo una lacuna contenente altri quattro nomi quasi del tutto illeggibili.
Vedere Ra e Merkheperra
Merneferra
Sovrano quasi del tutto sconosciuto attestato, oltre al Canone Reale (per altro estremamente danneggiato in questo punto), da un frammento di architrave, alcuni vasi, scarabei, sigilli a cilindro, rinvenuti nella zona di Karnak, e da un pyramidion, ritrovato nella regione del delta del Nilo.
Vedere Ra e Merneferra
Mertseger
Mertseger (anche Meretseger, Merseger, Mereretseger, Mereseger, Meresger e Mertsekert) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Mertseger
Meruserra
Con questo sovrano la XV dinastia arriva, forse, al suo apice, al punto che basandosi sulla dispersione dei ritrovamenti di oggetti riferibili a questo re qualche storico ha parlato di impero hyksos.
Vedere Ra e Meruserra
Meryre
Undicesimo principe ereditario di suo padre, figurava sulla facciata dell'ipogeo di Ibshek di fianco a suo padre, figura anche nelle liste del Ramesseo e probabilmente morì prima dei trent'anni.
Vedere Ra e Meryre
Mesori
Mesori (in copto: Ⲙⲉⲥⲱⲣⲓ, Mesōri), conosciuto anche come Mesore (in greco: Μεσορή, Mesorḗ) e Misra o Mesra (in arabo: مسرا), è il dodicesimo mese dei calendari egizio e copto.
Vedere Ra e Mesori
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Ra e Messia
Metamorpho
Metamorpho (nome reale Rex Mason, anche chiamato Element Man) è un personaggio immaginario, un supereroe dell'Universo DC. Membro fondatore degli Outsiders, è stato anche membro della Justice League Europe e della Justice League of America.
Vedere Ra e Metamorpho
Micerino
Secondo lo storico ellenistico Manetone, sarebbe stato il successore del faraone Bikheris (Baka), mentre le evidenze archeologiche permettono di stabilire che fu l'immediato successore di Chefren, suo padre.
Vedere Ra e Micerino
Miti di nascite divine nelle dinastie egizie
Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.
Vedere Ra e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie
Montu
Montu è una divinità della religione egizia. Era il dio-falco della guerra, incarnazione della vitalità conquistatrice del faraoneHart, George.
Vedere Ra e Montu
Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX)
Fu figlio del faraone Ramses IXAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.193 (1129-1111 a.C., oppure 1125-1107 a.C.) e fratello di Ramses X e del principe Nebmaatra, Sommo sacerdote di Ptah a Eliopoli.
Vedere Ra e Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX)
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Ra e Monumenti di Roma antica
Moon Knight
Moon Knight, il cui vero nome è Marc Spector, è un personaggio dei fumetti, creato da Doug Moench (testi) e Don Perlin (disegni) pubblicato dalla Marvel Comics.
Vedere Ra e Moon Knight
Morte di Cleopatra
La morte di Cleopatra Tea Filopatore, ultima sovrana dell'Egitto tolemaico, avvenne il 10 o il 12 agosto del 30 a.C. ad Alessandria d'Egitto, alla fine della guerra civile tra Ottaviano Augusto e Marco Antonio.
Vedere Ra e Morte di Cleopatra
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Ra e Mosè
Museo archeologico regionale Antonino Salinas
Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo.
Vedere Ra e Museo archeologico regionale Antonino Salinas
Mut
Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era una dea-madre (nella lingua egizia, il suo nome significa madreTe Velde, Herman (2002). Mut. In D. B. Redford (ed.), The ancient gods speak: A guide to Egyptian religion, Oxford University Press, New York.
Vedere Ra e Mut
Muwatalli II
Figlio maggiore ed erede designato del re Muršili II e della regina Gassulawiya, Muwatalli ascese al trono alla morte del padre avvenuta nel 1295 a.C., ereditando un impero vasto e pacificato, ma le cui periferie nord e ovest erano in fermento, come consuetudine della storia ittita.
Vedere Ra e Muwatalli II
Nastasen
Questo sovrano è conosciuto principalmente grazie ad una stele detta Stele di Nastasen, riportante una lunga iscrizione storica.
Vedere Ra e Nastasen
Nebirau I
Le nostre conoscenze su questo sovrano sono legate principalmente alla cosiddetta Stele giuridica, datata al 1º anno di regno, ultimo giorno del 4º mese di akhet, che riporta la vendita della carica, ereditaria, di governatore di El-Kab tra il titolare ed un principe della casa reale.
Vedere Ra e Nebirau I
Nebirau II
Sovrano sulla cui storicità i pareri degli egittologi non sono concordi. Noto inizialmente solo attraverso il Canone Reale venne ritenuto un semplice errore di sdoppiamento commesso dallo scriba di epoca ramesside redattore del testo.
Vedere Ra e Nebirau II
Nebkara
Di questo sovrano non conosciamo il nome Horo e le uniche iscrizioni contemporanee che ci sono pervenute sono alcuni frammenti di iscrizioni ritrovati nei pressi della piramide di Meidum, frammenti ove il nome del sovrano è riportato in scrittura ieratica.
Vedere Ra e Nebkara
Nebmaatra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici.
Vedere Ra e Nebmaatra
Nebmaatra (principe)
Il suo nome significa "Signore della Verità è Ra". Fu probabilmente figlio del faraone Ramses IX (1129-1111 a.C., oppure 1125-1107 a.C.), siccome sono menzionati insieme su un architrave del tempio di Eliopoli.
Vedere Ra e Nebmaatra (principe)
Nebuankhra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Nebuankhra
Nebuserra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Nebuserra
Necao I
Il nome di questo sovrano si può trovare in molte forme leggermente differenti, tutte derivate dall'egizio n kȝ w, "Nekau": gli epitomatori di Manetone (Africano ed Eusebio) lo riportano come Nechao mentre negli annali assiri è detto Niku.
Vedere Ra e Necao I
Necao II
Figlio di Psammetico I Wahemibra regnò per sedici anni, dal 610 a.C. al 594 a.C., in accordo con la testimonianza di Erodoto ed i dati archeologici mentre sia Eusebio di Cesarea che Sesto Africano gli attribuirono un regno di soli sei anni.
Vedere Ra e Necao II
Necropoli di Giza
La Necropoli di Giza è un complesso di antichi monumenti della civiltà egizia situato nella piana di Giza, alla periferia occidentale del Cairo, in Egitto.
Vedere Ra e Necropoli di Giza
Nectanebo I
Principe della città di Sebennito giunse al trono spodestando, dopo pochi mesi di regno Neferite II, ultimo sovrano della XXIX dinastia.
Vedere Ra e Nectanebo I
Nedjemibra
Sovrano noto attraverso il Canone Reale ed il cui nome è stato rinvenuto anche su due scarabei, uno proveniente dall'area di Menfi ed il secondo, forse, di provenienza palestinese (Hebron o Gerico).
Vedere Ra e Nedjemibra
Neferefra
Sovrano quasi del tutto sconosciuto fino a quando, tra il 1980 e il 1986, scavi effettuati dall'Università di Praga ad Abusir hanno riportato alla luce un magazzino contenente una ricca documentazione conosciuta con il nome di Papiri di Abusir.
Vedere Ra e Neferefra
Neferhotep I
Secondo il Canone Reale si tratterebbe del ventunesimo sovrano della dinastia.
Vedere Ra e Neferhotep I
Neferhotep II
Questo sovrano è principalmente noto dal Canone Reale e per due statue di elevata fattura artistica, attualmente conservate al Museo egizio del Cairo.
Vedere Ra e Neferhotep II
Neferhotep III
Questo sovrano è conosciuto, con la sua titolatura completa, grazie ad una stele danneggiata (JE 59635) rinvenuta nel tempio di Karnak.
Vedere Ra e Neferhotep III
Neferirkara
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Egitto, in cui Neferirkara occupa il posto 56.
Vedere Ra e Neferirkara
Neferirkara Kakai
Fratello di Sahura, secondo il papiro Westcar, sulla durata del suo regno vi sono dati discordanti: la Pietra di Palermo (che tra l'altro appartiene proprio alla V dinastia) cita l'anno seguente il quinto computo del bestiame, il che vorrebbe dire il decimo anno di regno; la lista di Manetone gli attribuisce un regno di 20 anni ma il fatto che suoi templi funerari siano rimasti incompleti sembrerebbe indicare invece un regno abbastanza breve.
Vedere Ra e Neferirkara Kakai
Neferite I
Principe di Mendes, nel Delta, giunse al potere dopo aver esautorato, imprigionato a Menfi e - con ogni probabilità - fatto uccidere il suo predecessore Amirteo, nell'autunno del 399 a.C.; questi avvenimenti sono riportati in un documento aramaico (Papiro Brooklyn 13).
Vedere Ra e Neferite I
Neferkara II
Faraone durante il Primo periodo intermedio, il suo nome è attestato solamente dalla lista di Abido. Il Canone Reale di Torino, estremamente danneggiato in questa parte, sembra attribuirgli un regno di quattro anni e due mesi.
Vedere Ra e Neferkara II
Neferkara III
L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.
Vedere Ra e Neferkara III
Neferkara Khendu
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Neferkara Khendu occupa il posto 45.
Vedere Ra e Neferkara Khendu
Neferkara Nebi
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano l'VIII dinastia è quella di Abido, in cui Neferkara Nebi occupa posto n. 43.
Vedere Ra e Neferkara Nebi
Neferkara Payeftjauembastet
Nominato governatore di Heracleopolis da Takelot III, o da Rudamon II, di cui aveva sposato una sorella, si attribuì, arbitrariamente, i titoli regali, pur rimanendo in posizione di vassallaggio verso i sovrani della XXIII dinastia.
Vedere Ra e Neferkara Payeftjauembastet
Neferkara Tereru
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano l'VIII dinastia è quella di Abido, in cui Neferkara Tereru occupa il posto 49, dato che il Canone Reale è danneggiato e del tutto illeggibile proprio nella parte che dovrebbe contenere i sovrani di questa dinastia.
Vedere Ra e Neferkara Tereru
Neferkaura
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Neferkaura occupa il posto 54.
Vedere Ra e Neferkaura
Neferkheperra-haihau
Governò probabilmente dopo Nimlot, attribuendosi anch'esso i simboli della regalità.
Vedere Ra e Neferkheperra-haihau
Neferneferuaton
Ankheperura Meri-Neferkheperura (anche -Meri-Uaenra e -Meri-Aton Neferneferuaton) è il nome con cui varie antiche fonti egizie si riferiscono a una sovrana, non identificata, della XVIII dinastia: probabilmente alla regina Nefertiti, Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), o alla loro primogenita Merytaton.
Vedere Ra e Neferneferuaton
Neferneferura
Le notizie storiche che la riguardano sono veramente scarse e si riferiscono a ben poco oltre al nome e all'immagine riprodotta nelle tombe di Akhetaton.
Vedere Ra e Neferneferura
Nefertari
Fu "grande sposa reale" di Ramses II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt.
Vedere Ra e Nefertari
Nefertemra
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il Canone Reale È probabile che il nome corretto fosse nella forma Nefertem...ra dove per la parte mancante è stato proposto: D28-Z1 k3 - ka In virtù di ciò, il nome diventerebbe Nefertemkara (Kanefertemra secondo altre letture) con il significato: Ra è il Ka di Nefertem.
Vedere Ra e Nefertemra
Nefertiti
Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/1333 a.C.), affiancò il marito nella grande ma effimera rivoluzione religiosa che cercò di imporre il culto dell'unico dio Aton, il disco solare.
Vedere Ra e Nefertiti
Nefertum
Nefertum (o Nefertem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Il nome deriva dall'egizio "nfr-tm" ovvero "Perfetto, senza uguali" ed era un antico dio della regione di Menfi, la capitale dell'Antico Regno.
Vedere Ra e Nefertum
Nefrusobek
Al termine del suo regno gli studiosi fanno coincidere, tradizionalmente, l'improvvisa fine del glorioso Medio Regno e l'inizio del confuso periodo storico noto come Secondo periodo intermedio (1793 a.C. - 1550 a.C.).
Vedere Ra e Nefrusobek
Nehesi
Sebbene il suo nome, Nehesi, significhi "il nubiano", è sicuro che questo sovrano abbia regnato sul delta del Nilo, o almeno su parte di esso.
Vedere Ra e Nehesi
Neith
Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era la patrona di Sais, nel Delta occidentale.
Vedere Ra e Neith
Nekara
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Nekara occupa il posto 48.
Vedere Ra e Nekara
Netjerduai
Netjerduai ("Dio mattutino"; anche Seba-dja, "Astro transitante" e Seba-dja-Benu, "Astro transitante di Benu") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Netjerduai
Netjerkara
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, ii cui Netjerkara occupa il primo posto dopo i sovrani delle dinastie precedenti.
Vedere Ra e Netjerkara
Nikara
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Nikara
Niuserra
Gli è variamente attribuito un regno che va dai 24 ai 35 anni, nella seconda metà del XXV secolo a.C. Il suo nome di nascita, Niuserra, significa Posseduto dal Potere di Ra (oppure Colui Che appartiene al Potere di RaLeprohon, Ronald J. (2013). The great name: ancient Egyptian royal titulary.
Vedere Ra e Niuserra
Northwind (personaggio)
Northwind è un ibrido umano-uccello immaginario pubblicato dalla DC Comics. Creato da Roy Thomas, Jerry Ordway e Mike Machlan, Northwind comparve per la prima volta in All-Star Squadron n. 25.
Vedere Ra e Northwind (personaggio)
Nun (mitologia)
Nun è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era la parte maschile dell'oceano primordiale che esisteva prima che venisse creato il mondo conosciuto mentre la parte femminile era rappresentata da Nunet.
Vedere Ra e Nun (mitologia)
Nunet
thumb Nunet (o Naunet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto e rappresentava l'aspetto femminile delle acque primitive, nell'Ogdoade ermopolitana, mentre Nun rappresentava la parte maschile.
Vedere Ra e Nunet
Nut (mitologia)
Nut o Nuit è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era la dea del cielo e della nascita, in contrasto con la maggior parte delle altre mitologie, che solitamente hanno un padre celeste.
Vedere Ra e Nut (mitologia)
Obelischi egizi di Benevento
Gli obelischi egizi di Benevento sono due monumenti realizzati sotto l'imperatore romano Domiziano per essere eretti, fra l'88 e l'89 d.C., ai due lati dell'ingresso del nuovo tempio di Iside della colonia di Beneventum.
Vedere Ra e Obelischi egizi di Benevento
Obelisco
L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.
Vedere Ra e Obelisco
Obelisco Flaminio
L'obelisco Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza del Popolo. Ha una altezza di 25,90 metri, e con il basamento e la croce raggiunge i 36,50 m.
Vedere Ra e Obelisco Flaminio
Occhio di Horo
L'Occhio di Horus è nella religione egizia il simbolo di protezione, della prosperità, del potere regale e della buona salute, ed è personificato dalla dea Wadjet (o Wedjat, Uadjet, Wedjoyet, Edjo o Uto).
Vedere Ra e Occhio di Horo
Old World
Old World (in origine 10 Crowns) è un videogioco di strategia a turni 4X. Sviluppato e pubblicato dalla Mohawk Games il 5 maggio 2020 (in accesso anticipato) per Microsoft Windows e annunciato nel 2018, il gioco è ideato da Soren Johnson, capo designer di Civilization IV e Offworld Trading Company (il primo gioco della Mohawk Games stessa).
Vedere Ra e Old World
Onuris
Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert. W25:n-V28- D2:r - t:N31 in ḥr t - Inhert, con le possibili varianti: W25 - N31 W25 -N1 W25*A40:N1 Altre letture del nome sono: Anhur, An-Her, Anhuret, Han-Her, Onouris.
Vedere Ra e Onuris
Ore (mitologia egizia)
Le Ore sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto, deificazioni delle ore comunemente intese: dodici dee dell'Oltretomba venerate come figlie del dio-sole Ra e rappresentate in forma umana, ciascuna con il capo sormontato da una stella a cinque punte — stilema iconografico apprezzabile sulle pareti di varie tombe della Valle dei Re (Necropoli di Tebe) decorate con illustrazioni di testi religiosi quali il "Libro delle Porte" e lo "Amduat".
Vedere Ra e Ore (mitologia egizia)
Osiride
Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, Ὄσιρις., ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade e faraone mitico dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Osiride
Osorkon I
Figlio di Sheshonq I e di Keroma(ma), del suo lungo regno non sappiamo molto se non che proseguì nella politica paterna nell'area palestinese, nonché nella politica di controllo sul clero tebano designando alla carica di Primo sacerdote di Amon il figlio Sheshonq C a cui concesse anche di poter inscrivere il proprio nome nei cartigli.
Vedere Ra e Osorkon I
Osorkon II
Figlio di Takelot I, Osorkon II ebbe un lungo regno, all'incirca venticinque anni. Malgrado la sempre più instabile situazione interna e la progressiva perdita di potere da parte del sovrano per l'Egitto si trattò di un periodo di relativa pace.
Vedere Ra e Osorkon II
Osorkon III
L'ascendeza di Usermaatra-setepenamon non è sicura, alcuni studiosi, tra cui Kenneth Kitchen lo considerano figlio di Sheshonq VI, ritenendo corretta la collocazione di questi subito dopo il fondatore della dinastia mentre altri, come David Aston lo ritengono figlio di Takelot II identificandolo con il Primo Profeta di Amon Osorkon B.
Vedere Ra e Osorkon III
Osorkon il Vecchio
Come altri rappresentanti della stessa dinastia, questo sovrano è stato per molto tempo noto solamente dalla lista di Manetone (secondo la versione di Sesto Africano), che nella quinta posizione della dinastia citava un Osochōr con 6 anni di regno.
Vedere Ra e Osorkon il Vecchio
Osorkon IV
Il regno di Osorkon IV fu il punto di massima frammentazione politica dell'Egitto nel corso del Terzo periodo intermedio. Il potere di Osorkon si estendeva solamente sulle città di Tanis e Bubasti e su una piccola parte della regione orientale del delta del Nilo.
Vedere Ra e Osorkon IV
Padibastet
Successore di Gemnefkhonsubak, la sua esistenza è confermata da una statua proveniente da Menfi e da un blocco inscritto proveniente da un tempio di Tanis o di Eliopoli.
Vedere Ra e Padibastet
Pamy
Le poche informazioni sul breve regno di Pamy (circa 6 anni) provengono dalle datazioni sui sarcofagi dei tori Api del Serapeo di Saqqara e da pochi resti archeologici provenienti dalla regione del Delta del Nilo.
Vedere Ra e Pamy
Papiro giuridico di Torino
Il papiro giuridico di Torino (o papiro legale di Torino o papiro della congiura dell'harem) è un antico documento egizio, conservato al Museo Egizio di Torino, che tratta dei processi svolti contro i cospiratori che tentarono di assassinare Ramses III, in quella che è stata definita la "congiura dell'harem".
Vedere Ra e Papiro giuridico di Torino
Papiro Westcar
Il Papiro Westcar è un antico papiro egizio frammentario contenente un ciclo di cinque storie relative a sortilegi realizzati da sacerdoti e maghi.
Vedere Ra e Papiro Westcar
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Ra e Partito politico
Pepi I
Pepi fu figlio del faraone Teti e della regina Iput I. Non è noto per quale motivo questo sovrano cambiò il nome Ra ad un certo punto del suo regno; salito al trono come Nefersahor trasformò poi il nome in Meryra.
Vedere Ra e Pepi I
Pepi II
Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.
Vedere Ra e Pepi II
Periodo Protodinastico (Egitto)
Per Periodo Protodinastico dell'antico Egitto, si intende la fase di transizione, tra la fine del Periodo Predinastico, circa 3500 a.C. e l'inizio dell'epoca storica con la Prima dinastia, circa 3150 a.C. Viene anche denominato Naqada III.
Vedere Ra e Periodo Protodinastico (Egitto)
Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G
Questa pagina contiene un elenco dei personaggi del manga I Cavalieri dello zodiaco - Episode G (sia i numeri regolari che lo speciale "Volume 0"), scritto e disegnato da Megumu Okada dal 2002, pubblicato in Giappone dall'Akita Shoten e in Italia dalla Panini Comics.
Vedere Ra e Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G
Personaggi di Samurai Jack
I personaggi di Samurai Jack sono tutti i personaggi apparsi nell'omonima serie televisiva d'animazione.
Vedere Ra e Personaggi di Samurai Jack
Personaggi di The Kane Chronicles
Di seguito sono elencati i personaggi presenti in The Kane Chronicles, una saga fantasy ispirata alla mitologia egizia scritta da Rick Riordan.
Vedere Ra e Personaggi di The Kane Chronicles
Petubasti I
Sugli eventi che caratterizzarono il regno di Petubasti (una delle molteplici grecizzazioni di Padibastet) sappiamo molto poco.
Vedere Ra e Petubasti I
Petubasti I in bronzo (52)
Il torso di Petubasti I in bronzo (52) è un'antica statua egizia frammentaria raffigurante il faraone Petubasti I (dibattuto: 835/824–810/799 a.C.) della XXIII dinastia.
Vedere Ra e Petubasti I in bronzo (52)
Petubasti III
È opinione comune degli storici che Petubastis, principe locale probabilmente imparentato con la ormai decaduta casata saitica, abbia cercato di ottenere il controllo dell'Egitto capeggiando una ribellione contro gli occupanti persianiThe Cambridge Ancient History, IV: Persia, Greece and the western Mediterranean c.
Vedere Ra e Petubasti III
Pianki
Pur non essendo stato il primo sovrano della sua linea dinastica Piye è, a ragione, considerato il vero fondatore della XXV dinastia in quanto a lui si deve l'aver iniziato il movimento di espansione del regno nubiano, espansione che giunse, quasi, a riunificare tutto l'Egitto.
Vedere Ra e Pianki
Pietra di Palermo
La Pietra di Palermo è un frammento di una stele in diorite anfibolica nerahttp://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/pagine/col_palermo.htm.
Vedere Ra e Pietra di Palermo
Pinedjem I
Pinedjem, che già possedeva il rango di Capo dell'Esercito e l'incarico di Visir di Tebe, assunse il titolo di Primo Profeta di Amon alla morte del padre Payankh, più o meno nello stesso momento in cui Smendes I successe a Ramesse XI.
Vedere Ra e Pinedjem I
Piramide di Djoser
Il complesso funerario di Djoser, o piramide a gradoni di Djoser, è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara (Egitto), a nord-est dell'antica città di Menfi.
Vedere Ra e Piramide di Djoser
Piramidi egizie
Le piramidi egizie sono costruzioni architettoniche di forma piramidale con base perlopiù quadrata o, talvolta, rettangolare. La maggior parte degli studiosi ritiene che si trattasse di costruzioni facenti parte di un più ampio complesso funerario per sovrani dell'antico Egitto.
Vedere Ra e Piramidi egizie
Plants vs. Zombies 2: It's About Time
Plants vs. Zombies 2: It's About Time è un videogioco tower defense del 2013, sviluppato da PopCap Games e pubblicato da Electronic Arts per i sistemi Android e iOS.
Vedere Ra e Plants vs. Zombies 2: It's About Time
Psammetico I
Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata.
Vedere Ra e Psammetico I
Psammetico II
Figlio di Necho II dovrebbe aver regnato per soli sei anni, dal 595 a.C. al 589 a.C., come riportano Sesto Africano ed Erodoto e non diciassette come afferma Eusebio di Cesarea.
Vedere Ra e Psammetico II
Psammetico III
È considerato l'ultimo sovrano d'etnia nativa d'Egitto prima della dominazione persiana.
Vedere Ra e Psammetico III
Psammuthis
Alla morte di Neferite I, avvenuta nel 393 a.C., si formarono due fazioni entrambe con un proprio pretendente al trono: Muthis e Pasherienmut (cioè Psammuthis, usando il nome che ci è più noto dagli epitomatori di Manetone).
Vedere Ra e Psammuthis
Psusennes I
Pierre Montet scoprì la tomba (NRT III) di Psusennes I, a Tanis, nel 1940. La sua tomba è tra le poche sepolture ritrovate intatte; insieme al sovrano vi furono sepolti anche la regina Mutnodjemet, i figli Amenemope e Ankhefenmut e il generale Uendjebauendjed.
Vedere Ra e Psusennes I
Psusennes II
Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Psusennēs e gli attribuisce un regno di 14 anni. Non sono noti gli eventuali legami di parentela col suo predecessore, Siamon e non è da escludere la possibilità che sia stato legittimato a regnare grazie ad un matrimonio con una rappresentante della famiglia reale.
Vedere Ra e Psusennes II
Pyramidion
Museo egizio del Cairo Il pyramidion (accentato pyramìdion) nell'Antico Egitto è la cuspide piramidale monolitica delle piramidi e degli obelischi che rappresentava la sacra pietra benben.
Vedere Ra e Pyramidion
Qadesh (dea)
Qadesh era in origine la dea-sole o la dea-cielo in Siria, adottata nella religione egizia.
Vedere Ra e Qadesh (dea)
QV66
La tomba QV66 è la tomba della regina egizia Nefertari nella Valle delle Regine, situata vicino alla più conosciuta Valle dei Re ed è considerata la tomba più bella e quella meglio conservata della valle.
Vedere Ra e QV66
QV68
QV68 (Queens' Valley 68) è la sigla che identifica la tomba della regina Meritamon, figlia del faraone Ramses II e della regina Nefertari e in seguito Grande sposa reale, nella Valle delle Regine in Egitto.
Vedere Ra e QV68
QV75
QV75 (Queens' Valley 75) è una tomba sita nella Valle delle Regine in Egitto e appartenente alla regina della XIX dinastia, Henutmira, sorella e sposa di Ramses II nonché una delle otto Grandi spose reali.
Vedere Ra e QV75
Ra-Horakhti
Ra-Horakhti è una divinità egizia nata dal sincretismo del dio Ra con Horakhti (Horo degli orizzonti) La fusione avvenne durante la XVIII dinastia benché alcuni studiosi siano dell'opinione che già durante la V dinastia tale forma fosse venerata in relazione al tempio solare di Niuserra.
Vedere Ra e Ra-Horakhti
Radames
.
Vedere Ra e Radames
Rahotep
Spesso ricordato come il fondatore tebano della XVII dinastia, quest'opinione è ancora oggi condivisa da molti egittologi; tra i pareri contrari, Thomas Schneider ritiene che prima di lui regnò Nebukheperra Antef (V) che sarebbe da considerare come il vero fondatore della dinastia, mentre secondo altri Rahotep sarebbe più verosimilmente da attribuire alla tarda XIII dinastia.
Vedere Ra e Rahotep
Rahotep (principe)
Fu probabilmente il figlio del faraone Snefru e della sua prima moglie, anche se Zahi Hawass ha ipotizzato che il padre in realtà fosse Huni.
Vedere Ra e Rahotep (principe)
RahXephon
è un anime di fantascienza scritto e diretto nel 2002 da Yutaka Izubuchi, avente per protagonista il giovane Ayato Kamina, abile nel controllare un potentissimo mecha conosciuto come RahXephon, e alla costante ricerca di un ruolo nel mondo che lo circonda.
Vedere Ra e RahXephon
Rakhetra
Rakhetra ebbe i titoli di: Figlia del re-del Suo corpo, Colei Che vede Horus e Seth, Grande dello scettro hetes e Sposa del re.
Vedere Ra e Rakhetra
Ramose (visir)
N5:Z1-ms R ms ("Nato da Ra").
Vedere Ra e Ramose (visir)
Rampa processionale
La Rampa processionale del complesso funerario detta anche "Via cerimoniale", era la strada di collegamento tra il tempio funerario edificato in posizione elevata ed il tempio a valle situato vicino al Nilo.
Vedere Ra e Rampa processionale
Ramses I
Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.
Vedere Ra e Ramses I
Ramses II
Noto anche come Ramesse II, Ramsete II e Ramses il Grande. e in greco come Osimandia (OsymandyasDiodoro Siculo, Bibliotheca historica 1, 47, 4.), è spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.
Vedere Ra e Ramses II
Ramses III
È considerato l'ultimo faraone del Nuovo Regno ad avere esercitato un potere effettivo su tutto l'Egitto. Pur essendo stato il sovrano di maggior spicco della XX dinastia, il suo lungo regno vide il declino del potere politico ed economico egiziano, causato da invasioni straniere e crisi economiche interne.
Vedere Ra e Ramses III
Ramses IV
Il suo nome prima dell'ascesa al trono era Amonherkhopeshef. Era il quinto figlio di Ramses III (1186 a.C. - 1155 a.C.), che lo designò come Principe ereditario nel corso del proprio 22º anno di regno (1164 a.C.), quando i suoi quattro fratelli più anziani erano già tutti morti.
Vedere Ra e Ramses IV
Ramses IX
Come per il suo predecessore, anche per Ramses IX non è chiaro quali fossero i suoi legami con la famiglia reale e quindi la sua posizione come pretendente al trono.
Vedere Ra e Ramses IX
Ramses V
Figlio di Ramses IV e della Grande sposa reale Duatentopet (nota anche come Tentipet), Ramses V rimase sul trono per breve tempo, con ogni probabilità per quattro anni appena, poiché il papiro Wilbour data al quarto anno del suo regno.
Vedere Ra e Ramses V
Ramses VI
Figlio dell'importante faraone Ramses III (1186 a.C. - 1155 a.C.) e della Grande sposa reale Iside Ta-Hemdjert, regnò dal 1145/4 a.C. al 1136 a.C. La sua sepoltura, nella Valle dei Re, si trova accanto a quella di Tutankhamon.
Vedere Ra e Ramses VI
Ramses VII
Di Ramses VII è giunta una documentazione estremamente scarsa, benché la data più alta attestata del suo regno sia l'anno 7, mese 5.
Vedere Ra e Ramses VII
Ramses VIII
Si tratta di un sovrano quasi del tutto sconosciuto, del quale non è stata ritrovata neppure la titolatura completa. Probabilmente il suo regno durò meno di un anno, forse solo 3 mesi e 19 giorniCimmino, op.
Vedere Ra e Ramses VIII
Ramses X
Probabilmente figlio di Ramses IX e della regina Baketurel, le notizie che possediamo su questo sovrano sono molto scarse ed anche i ritrovamenti archeologici sono pochi e incompleti, infatti non ne conosciamo neppure la titolatura completa.
Vedere Ra e Ramses X
Ramses XI
Fu l'ultimo sovrano della XX dinastia e del periodo della storia egizia detto Nuovo Regno, e durante il suo lungo regno, durato tra i 27 e 30 anni, si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'Egitto con il distacco della regione intorno a Tebe.
Vedere Ra e Ramses XI
Ramsete (nome)
.
Vedere Ra e Ramsete (nome)
Raoul Bushman
Raoul Bushman è un personaggio dei fumetti Marvel, tra i più importanti avversari di Moon Knight.
Vedere Ra e Raoul Bushman
Rattaui
Rattaui (anche Raettaui o Raet-Taui; in greco: Ratus) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, minore dea solare, aspetto femminile del grande dio-sole Ra.
Vedere Ra e Rattaui
Re Neferkara e il generale Sisene
L'antico racconto egizio Re Neferkara e il generale Sisene (a volte intitolato Il querelante di Menfi) sopravvive solo in frammenti. Con la sua atmosfera di intrighi e misteri d'ambientazione notturna, si tratta di un antico esempio di letteratura di cappa e spada.
Vedere Ra e Re Neferkara e il generale Sisene
Religione egizia
La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.
Vedere Ra e Religione egizia
Religioni del Vicino Oriente antico
Le religioni del Vicino Oriente antico erano in massima parte politeistiche, con alcuni esempi di emergente enoteismo (atonismo, antico giudaismo).
Vedere Ra e Religioni del Vicino Oriente antico
Rha
* RHA – codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Reykhólar (Islanda).
Vedere Ra e Rha
Rudamon
Figlio di Osorkon II e fratello di Takelot III regnò su Leontopolis e le terre circostanti. Tra le poche tracce della sua esistenza, tutte provenienti dall'Alto Egitto, alcune iscrizioni in una cappella dedicata ad Osiride, a Karnak.
Vedere Ra e Rudamon
Sahura
Figlio di Userkaf e della regina Khentaus il Papiro di Torino gli attribuisce un regno di 12 anni mentre secondo Manetone avrebbe regnato per 28 anni.
Vedere Ra e Sahura
Saintes-Maries-de-la-Mer
Saintes-Maries-de-la-Mer (in occitano provenzale Lei Santas / Lei Santei Marias de la Mar secondo la norma classica o Li Santo / Li Sànti Marìo de la Mar secondo la norma mistraliana, in occitano medievale La Vila de la Mar / Nòstra Dòna de la Mar) è un comune francese situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Ra e Saintes-Maries-de-la-Mer
Sakara
La conoscenza di questo sovrano, il cui nome non compare in alcuna delle liste reali, deriva dal ritrovamento, a Semna, di un frammento di rilievo.
Vedere Ra e Sakara
Salitis
Di questo sovrano sappiamo ben poco a parte ciò che riportano gli epitomatori di Manetone. Un re chiamato Salitis, sconfisse il re Tutimaios (identificato da taluni con Wadjekha della XIII dinastia) e conquistata Menfi fondò la XV dinastia.
Vedere Ra e Salitis
Sameref
Sameref ("Suo Amorevole Figlio") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio funerario connesso ai faraoni della III dinastia egizia.
Vedere Ra e Sameref
Samurai Jack
Samurai Jack è una serie animata statunitense, ideata da Dženndi Tartakovskij. La serie segue le avventure di un samurai senza nome detto "Jack" che brandisce una mistica katana in grado di tagliare qualsiasi cosa.
Vedere Ra e Samurai Jack
Sankhibra
Il nome di questo sovrano, che usa lo stesso nome Horo (Sehertawy) del fondatore della XI dinastia, Antef I, compare nel Canone Reale e nella sala degli antenati di Karnak, dove è citato come Sankhibra-Amenemhat, figlio di Antef figlio di Ameny.
Vedere Ra e Sankhibra
Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)
Il sarcofago di Thutmose I (04.278.1), ossia il sarcofago che Hatshepsut fece preparare per sé e che poi destinò alla sepoltura del proprio padre, è appunto il sarcofago in quarzite dipinta dell'antico faraone egizio Thutmose I (1506–1493 a.C. circa) della XVIII dinastia egizia.
Vedere Ra e Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)
Saverio Indrio
È attivo anche in radio e televisione.
Vedere Ra e Saverio Indrio
Sawahenra
Sovrano citato nel Canone Reale, se è corretta l'associazione con la riga 17 della colonna 7 di cui sono leggibili solo alcune parti, ed in pochi reperti provenienti da Gebelein e Deir el-Bahari, nell'Alto Egitto oltre che nella lista reale di Karnak (sala degli antenati).
Vedere Ra e Sawahenra
Scarabaeus sacer
Lo scarabeo sacro (Scarabaeus sacer) è una delle specie più caratteristiche del genere Scarabaeus. Lo scarabeo sacro viene anche talvolta indicato con il nome di scarabeo stercorario, tuttavia questa espressione si riferisce informalmente ad una grande varietà di scarabeidi che realizzano pallottole di sterco; se usata in senso specifico, indica la specie Geotrupes stercorarius.
Vedere Ra e Scarabaeus sacer
Segerseni
Il nome di questo sovrano compare in un'iscrizione rinvenuta a Umbarakab, in Nubia. Potrebbe trattarsi di un pretendente al trono egizio vissuto dopo l'ultimo sovrano ufficiale della XI dinastia, Mentuhotep IV, e contemporaneamente al primo sovrano della XII dinastia, Amenenmhat (I).
Vedere Ra e Segerseni
Sehetepibra
Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla tranne la lunghezza del suo regno: un solo anno. Secondo Kim Ryholt il suo inserimento nella lista reale è dovuto ad un errore di ripetizione dello scriba che redasse la lista stessa e che quindi si debba considerare Sehetepibra come lo stesso sovrano che compare nella posizione 6.12.
Vedere Ra e Sehetepibra
Sekhaenra
L'associazione del nome scritto nella posizione 7.20 del Canone Reale con il prenomen si basa su dati estremamente labili in quanto il papiro torinese è in questa parte quanto mai frammentario (prima di Sakhaenra vi sono 2 righe del tutto perse).
Vedere Ra e Sekhaenra
Sekhaenra Yakebmu
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Sekhaenra Yakebmu
Sekhemra Neferkhau
La conoscenza di questo sovrano, il cui nome non compare in alcuna delle liste reali, deriva dal ritrovamento di una stele, proveniente da Abido ed ora conservata al British Museum e da un graffito nella tomba privata del principe Amenhemat a Beni Hasan.
Vedere Ra e Sekhemra Neferkhau
Sekhemra Wadjkhau
Questo sovrano, ignorato dal Canone Reale, è attestato da un certo numero di ritrovamenti archeologici provenienti da Abido, Tebe, Karnak, Tod ed Elefantina.
Vedere Ra e Sekhemra Wadjkhau
Sekhmet
Sekhmet (anche Sachmis, Sakhmet, Sekhet o Sakhet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico EgittoWilkinson, Richard H. (2003).
Vedere Ra e Sekhmet
Selkis
Selkis (originariamente Selket, ma anche Serket, Selqet, Selkit, Serqet) era una divinità egizia appartenente alla religione dell'Antico Egitto.
Vedere Ra e Selkis
Semenenra
Sovrano noto solamente per il Canone Reale e per una testa d'ascia bronzea, conservata al Petrie Museum di Londra (UC30079) che reca graffito il suo nome.
Vedere Ra e Semenenra
Semenkara
Anche di questo sovrano esistono scarsi riferimenti. Oltre alla citazione nel Canone Reale la sua storicità è attestata da una piccola stele ritrovata nelle miniere di Gebel el-Zeit che riporta anche il suo nomen.
Vedere Ra e Semenkara
Semenkhkara
Secondo il Canone Reale si tratterebbe del diciassettesimo sovrano della dinastia.
Vedere Ra e Semenkhkara
Senefer...ra
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il Canone Reale. È possibile che il nome compaia nella Sala degli antenati di Karnak Il nome di questo sovrano è il primo ancora decifrabile della colonna 9 del Canone Reale, in quanto le prime sei righe sono del tutto scomparse.
Vedere Ra e Senefer...ra
Seneferankhra
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Vedere Ra e Seneferankhra
Senekhtenra Ahmose
Senekhtenra Ahmose, la cui esistenza è documentata solamente da oggetti e testimonianze postumi, potrebbe essere o non essere stato figlio di Initef (Antef VII).
Vedere Ra e Senekhtenra Ahmose
Sent M'Ahesa
Else Margaretha Luisa von Carlberg nacque a Riga il 17 agosto 1883, primogenita di Jutta Paling e Nikolai Walter-Carlberg, funzionario governativo e segretario comunale di Riga dal 1890 al 1917.
Vedere Ra e Sent M'Ahesa
Seqenenra Ta'o
Era probabilmente figlio del re Senekhtenra Ahmose e della Grande sposa reale Tetisheri. La datazione del suo regno è incerta; una cronologia vuole che sia asceso al trono tra il 1560 a.C. e il 1558 a.C. e regnando solo per pochi anni.
Vedere Ra e Seqenenra Ta'o
Sesostri I
Regnò dal 1964 a.C. al 1919 a.C. o, secondo altri studiosi, dal 1971 a.C. al 1926 a.C. Fu uno dei faraoni più potenti della XII dinastia e il suo regno fu un'epoca di splendore della letteratura e dell'artigianato, come testimoniano i gioielli d'altissima qualità rinvenuti nelle tombe delle donne della famiglia reale, a Dahshur ed El-Lahun.
Vedere Ra e Sesostri I
Sesostri II
Sesostri II regnò dal 1895 a.C. (o 1885 a.C.) al 1878 a.C.. Si interessò molto alla regione dell'oasi del Fayyum e realizzò un efficiente sistema di irrigazione da Bahr Yussef al lago Moeris mediante la costruzione di una diga a El-Lahun e di canali di drenaggio addizionali, rendendo il Fayyum un'area largamente coltivabile.
Vedere Ra e Sesostri II
Sesostri III
Il suo regno fu un'epoca di grande ricchezza per l'Egitto, definito da Franco Cimmino un'"espressione politica di altissimo livello"Cimmino (2003), p.157.
Vedere Ra e Sesostri III
Sesostri IV
L'esistenza di questo sovrano, che non compare nel Canone Reale, è attestata, oltre nella Sala degli Antenati di Karnak anche da iscrizioni provenienti da Tani, Nag el-Madamud ed Elefantina che riportano la sequenza dei quattro successori di Renseneb di cui l'ultimo è appunto Seneferibra.
Vedere Ra e Sesostri IV
Setepenra
Le notizie storiche che la riguardano sono veramente scarse e si riferiscono solo al nome e all'immagine riprodotta sulle tombe di Akhet-Aton.
Vedere Ra e Setepenra
Seth
Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; Sḗth), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. È il dio del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.
Vedere Ra e Seth
Sethnakht
Sethnakht fu il fondatore della XX dinastia. Non possediamo informazioni su come sia giunto al potere dopo il periodo di anarchia che segnò il termine della XIX dinastia, infatti non sembra avesse alcun grado di parentela con gli immediati predecessori Tausert, Siptah o Seti II; Sethnakht considerò solo quest'ultimo come legittimo faraone.
Vedere Ra e Sethnakht
Seti I
Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca. Vari egittologi hanno proposto datazioni differenti per la sua vita e il suo regno; le cronologie più comunemente seguite dagli studiosi lo vedono regnare dal 1294 a.C.
Vedere Ra e Seti I
Seti II
Figlio di Merenptah e di Isinofret, dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di Amenmose, altro pretendente al trono.
Vedere Ra e Seti II
Sfinge
La sfinge (in greco antico: σφίγξ) è una creatura leggendaria, presente in varie mitologie, raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotata di ali.
Vedere Ra e Sfinge
Shabaka
Succeduto al fratello, Piankhi, portò a termine l'impresa di conquista dell'Egitto, iniziata, ma lasciata incompleta, da quest'ultimo.
Vedere Ra e Shabaka
Shaq Fu
Shaq Fu è un picchiaduro in 2D pubblicato per le piattaforme Sega Mega Drive e Super Nintendo, il 28 ottobre 1994. Venne poi sviluppato anche per Amiga, Game Gear e Game Boy nel 1995.
Vedere Ra e Shaq Fu
Shebitqo
Figlio di Shabataka, insieme al suo successore Taharqa, visse una fase di massimo splendore e potere. Nei suoi, circa, dodici anni di regno (Sesto Africano gliene attribuisce quattordici, Eusebio di Cesarea dodici mentre la data più alta attestata a livello archeologico è il 3° anni di regno) governò quasi tutto l'Egitto ad esclusione di alcuni principati autonomi della regione del delta del Nilo.
Vedere Ra e Shebitqo
Shemu
Shemu è la terza stagione del calendario egizio, conosciuto anche con La stagione del raccolto o La stagione della bassa acqua del Nilo.
Vedere Ra e Shemu
Shepenupet II
Figlia del primo faraone kushita, Pi(ankh) y) (XXV dinastia), e sorella di Taharqa, successore del primo, Shepenupet II fu Divina Adoratrice di Amon a Karnak tra il 700 e il 650 a.C. nel Periodo Tardo della Storia egiziana.
Vedere Ra e Shepenupet II
Shepseskara
A Shekemkhau viene attribuito, dall'associazione con il Sisires manetoniano, un regno di sette anni ma la scarsezza di tracce archeologiche (si conosce solamente uno scarabeo proveniente dagli scavi di Abusir) fa ipotizzare una durata anche più breve, forse inferiore a un anno.
Vedere Ra e Shepseskara
Sheshi
La collocazione di questo sovrano al secondo posto nella XV dinastia, e quindi la sua associazione con il Bnon manetoniano, deriva dalla somiglianza stilistica dei suoi scarabei con quelli di Sekhaenra Sharek.
Vedere Ra e Sheshi
Sheshonq I
Si suppone che Sheshonq vada identificato con il faraone Sisach (o Sisak) di cui parla 1Re, 14, 25-26 ("Durante il quinto anno di regno di Roboamo, Sisak, re d’Egitto, attaccò Gerusalemme"), ma questa identificazione è stata messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.
Vedere Ra e Sheshonq I
Sheshonq II
La sua collocazione all'interno della dinastia rappresenta un problema di non facile risoluzione, in quanto i dati archeologici in possesso degli studiosi sono talvolta contraddittori e comunque scarsamente chiari.
Vedere Ra e Sheshonq II
Sheshonq III
Ritenuto inizialmente uno dei sovrani egizi aventi il regno di maggior durata è stato ridimensionato dopo il 1993 in seguito alla scoperta dell'esistenza di Sheshonq IV.
Vedere Ra e Sheshonq III
Sheshonq V
Figlio di Pamy, come confermato da una stele scoperta nel Serapeo di Saqqara, e datata all'anno 11 di regno, governò per almeno trentasette anni, come riferito dalla stele di Pasenhor, sulla parte orientale del Delta del Nilo (Basso Egitto).
Vedere Ra e Sheshonq V
Sheshonq VI
Secondo l'egittologo Kenneth Kitchen, Sheshonq VI potrebbe essere stato il consorte di Karoma, madre di Osorkon III e quindi, di conseguenza, potrebbe anche essere stato il padre di questi.
Vedere Ra e Sheshonq VI
Sheshonq VII
L'ipotesi dell'esistenza di questo sovrano deriva unicamente dal ritrovamento di un ciondolo bronzeo (oggi al Petrie Museum di Londra) recante i suoi cartigli, parzialmente rovinati, e non privi di errori ortografici: Uasenetenra-setepra Sasamon da cui, per deduzione, si è risaliti a Uasenetenra-setepenra Sheshonq-meriamon, un faraone altrimenti sconosciuto.
Vedere Ra e Sheshonq VII
Shesmu
Shesmu (anche Shezmu e Schesmu) è una divinità egizia della religione egizia dalle caratteristiche estremamente contraddittorie, dio infero del vino, dei frantoi dell'olio e della tortura delle anime dei malvagi, cui avrebbe pigiato le teste in un tino.
Vedere Ra e Shesmu
Shu (divinità)
Shu (anche Chu, Sciu, Schu) è un divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era un dio primordiale, personificazione dell'aria, dell'atmosfera e del vento, e membro della grande Enneade di Eliopoli.
Vedere Ra e Shu (divinità)
Sia (mitologia)
Sia era una divinità egizia legata alla conoscenza S32-A-A40 si3 Come il suo compagno Hu si tratta di una divinità astratta ossia priva di un culto legato ad una certa regione o città.
Vedere Ra e Sia (mitologia)
Siptah
L'identità dei genitori di Siptah è stata lungamente dibattuta. Si è generalmente ritenuto che fosse figlio di Seti II e della sua prima moglie, la regina Takhat, ma si è anche avanzato il nome della terza moglie di Seti, la siriana Tiaa.
Vedere Ra e Siptah
Sistema di numerazione
Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.
Vedere Ra e Sistema di numerazione
Sitra
Fu la Grande Sposa Reale di Ramesse I, primo faraone della XIX dinastia, e madre dell'importante faraone Seti I. ra sa.t ("Figlia di Ra") Sitra sposò il militare Paramessu, futuro Ramses I, molto prima della sua proclamazione a erede al trono da parte di Horemheb.
Vedere Ra e Sitra
Smendes I
Per convenzione, l'ascesa al trono d'Egitto di questo personaggio, fondatore della XXI dinastia, coincide con l'inizio dell'epoca della storia egizia nota come terzo periodo intermedio.
Vedere Ra e Smendes I
Smenkhara
Il suo regno si svolse nel periodo amarniano, durante il quale Akhenaton tentò di imporre nuove idee religiose. Smenkhara è da non confondere con il suo immediato successore, l'ancor più enigmatica sovrana Ankheperura Neferneferuaton (da alcuni identificata con Nefertiti).
Vedere Ra e Smenkhara
Sobek
Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è un'antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati.
Vedere Ra e Sobek
Sobekemsaf
Malgrado venga spesso indicato come Sobekemsaf I non deve essere confuso con Sekhemra Wadjkhau, un sovrano recante lo stesso nome e compreso nella XIII dinastia che talvolta viene identificato dagli storici moderni come Sobekemsaf I. L'attività edilizia di questo sovrano è stata rilevata nella regione tebana, ad Abido e ad Elefantina provando così come Sobekemsaf controllasse tutto l'Alto Egitto.
Vedere Ra e Sobekemsaf
Sobekemsaf II
Sovrano noto attraverso vari documenti e liste reali. Oltre che nel Canone Reale e nella sala degli Antenati di Karnak il suo nome è citato nel Papiro Abbott.
Vedere Ra e Sobekemsaf II
Sobekhotep I
Questo sovrano, che secondo il Canone Reale doveva essere il dodicesimo della dinastia, appare anche nella Sala degli antenati di Thutmose III ed è conosciuto soprattutto per i resti di una piccola cappella, dedicata ad Osiride proveniente da Abido.
Vedere Ra e Sobekhotep I
Sobekhotep II
L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri. Dall'abbondanza di ritrovamenti si è portati a pensare che abbia avuto un regno almeno discretamente lungo (anche se non è possibile attestare nulla oltre il 7º anno) ed anche sufficientemente pacifico da permettere l'edificazione di templi ed altri monumenti.
Vedere Ra e Sobekhotep II
Sobekhotep III
Secondo il Canone Reale si tratta del ventesimo sovrano.
Vedere Ra e Sobekhotep III
Sobekhotep IV
Fratello di Neferhotep I e forse anche di Sahathor, il suo più alto anno di regno conosciuto, da una stele rinvenuta ad Edfu, è l'ottavo.
Vedere Ra e Sobekhotep IV
Sobekhotep VII
Come per Sewadjkara Hori, suo predecessore secondo il Canone Reale, questo sovrano potrebbe essere stato contemporaneo e dipendente da Neferhotep II che avrebbe regnato da Tebe sull'Alto Egitto.
Vedere Ra e Sobekhotep VII
Sobekhotep VIII
Oltre che per essere citato nella Sala degli antenati a Karnak questo sovrano ci è noto anche per una stele, rinvenuta nel terzo pilone del tempio stesso, ove è citato il suo quarto anno di regno.
Vedere Ra e Sobekhotep VIII
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Ra e Sole
Solstizio
Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.
Vedere Ra e Solstizio
Stargate Origins
Stargate Origins (abbreviato SGO) è una mini webserie statunitense, appartenente al franchise di Stargate. Prodotta dalla MGM Television e ideata da Mark Ilvedson e Justin Michael Terry, è composta da 10 episodi ed è stata pubblicata dal 15 febbraio all'8 marzo 2018 sul servizio in abbonamento della MGM Stargate Command.
Vedere Ra e Stargate Origins
Statue di Rahotep e Nofret
Le due statue di Rahotep e Nofret sono annoverate tra i capolavori della statuaria della IV dinastia dell'Antico Egitto. Sono realizzate in calcare di alta qualità, i cui blocchi furono scelti con la massima cura per garantire lo straordinario risultato dell'artista che le scolpì.
Vedere Ra e Statue di Rahotep e Nofret
Stele di Ankh-ef-en-Khonsu
La stele di Ankh-ef-en-Khonsu (nota anche come stele della Rivelazione) è una stele lignea dipinta scoperta nel 1858 da François Auguste Ferdinand Mariette presso il tempio funerario di Hatshepsut a Deir el-Bahari.
Vedere Ra e Stele di Ankh-ef-en-Khonsu
Stele di Horo sui coccodrilli
La Stele di Horo sui coccodrilli (nota anche come Cippo di Horo sui coccodrilli) è un piccolo portafortuna realizzato in basalto, risalente alla Tarda Epoca Egizia (378 a.C., XXX Dinastia), rinvenuto a Crotone tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
Vedere Ra e Stele di Horo sui coccodrilli
Stele di Metternich
La stele di Metternich è una stele che fa parte della collezione egizia del Metropolitan Museum of Art di New York, alla quale son state attribuite proprietà taumaturgiche al confine fra magia e medicina.
Vedere Ra e Stele di Metternich
Storia dei numeri
Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà. Rappresentare una quantità con un simbolo ha permesso al pensiero umano di raggiungere mete notevoli.
Vedere Ra e Storia dei numeri
Storia dell'antico Egitto
La storia dell'antico Egitto (o storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo (dalle cateratte a sud e al confine con l'attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Ra e Storia dell'antico Egitto
Storia dell'Egitto
La valle del Nilo forma da sempre un'unità geografica ed economica, circondata com'è da deserti ad ovest e ad est al Nord dal mare e a Sud dalle cateratte del Nilo.
Vedere Ra e Storia dell'Egitto
Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah
Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah appartiene ad un ciclo di racconti che costituiscono i capolavori della narrativa in lingua demotica, nell'ambito della letteratura egizia antica.
Vedere Ra e Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah
Storie del faraone Cheope e dei maghi
Storie del faraone Cheope e dei maghi è una antologia di racconti appartenente alla letteratura egizia antica. L'antologia è anche conosciuta con il nome I racconti del papiro Westcar.
Vedere Ra e Storie del faraone Cheope e dei maghi
Suadjkara
Questo sovrano è citato solamente dal Canone Reale. Lo stesso prenomen compare anche una seconda volta nella posizione 8.6 dello stesso testo.
Vedere Ra e Suadjkara
Sun Ra
Figura eccentrica ed enigmatica, per molto tempo le notizie sulla sua vita furono frammentarie e contraddittorie, in quanto lui stesso ha affermato di non essere originario di un luogo sulla terra ma di appartenere alla "razza degli angeli" e di provenire da Saturno.
Vedere Ra e Sun Ra
Suserenra
Figlio di Jacobher, Khyan (conosciuto anche con il nome reale Suserenra) è documentato solo da ritrovamenti archeologici: in particolare, alcuni di questi provenienti da località molto lontane dal dominio hyksos (Knossos, Ḫattuša, Baghdad) testimoniano attivi scambi commerciali.
Vedere Ra e Suserenra
Swadjtawy
Questo sovrano ci è noto per una stele rinvenuta ad Abido dove è mostrato con in capo la corona azzurra, simbolo del comando in guerra, mentre rende omaggio a Horo-Min.
Vedere Ra e Swadjtawy
TA14
TA14 (Tomb of Amarna 14) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA14
TA23
TA23 (Tomb of Amarna 23) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA23
TA25
TA25 (Tomb of Amarna 25) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA25
TA4
TA4 (Tomb of Amarna 4) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA4
TA8
TA8 (Tomb of Amarna 8) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA8
TA9
TA9 (Tomb of Amarna 9) è la sigla che identifica una delle Tombe dei nobili ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e TA9
Takelot I
Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Tachelotis e pare collocarlo dopo "...tre re..." senza nome: allo stato attuale delle conoscenze due di questi potrebbero essere Sheshonq II e Tutkheperra Sheshonq, che dovettero regnare per un tempo brevissimo tra Osorkon I e Takelot I. Takelot era figlio di Osorkon I, nonché uno dei sovrani meno conosciuti della XXII dinastia.
Vedere Ra e Takelot I
Takelot II
La collocazione ed i rapporti di parentela di questo sovrano sono fonte di dibattito tra gli egittologi. La maggioranza degli studiosi, tra cui Kenneth Kitchen, pongono questo sovrano nella XXII dinastia e lo ritengono padre del Primo Profeta di Amon Osorkon B, mentre David Aston lo colloca all'inizio della XXIII dinastia, prima di Petubastis I, e ritiene che sia il padre di Osorkon III che lo stesso autore identifica con Osorkon B.
Vedere Ra e Takelot II
Takelot III
Prima di divenire faraone, ricoprì per qualche tempo l'incarico di Primo Profeta di Amon nel tempio di Karnak. Successivamente divenne coreggente del padre Osorkon III ed infine faraone, anche se rimase al potere per pochi anni.
Vedere Ra e Takelot III
Tanutamani
Tanuatamon fu l'ultimo sovrano della XXV dinastia e regnò circa otto anni. Non è citato nelle liste di Manetone ma il suo nome compare negli annali assiri.
Vedere Ra e Tanutamani
Tausert
L'anno di nascita di Tausert è sconosciuto. Fu verosimilmente figlia di Merenptah (1213 a.C. - 1203 a.C.), tredicesimo figlio e immediato successore di Ramesse il Grande, e forse sua madre fu la regina Takhat.
Vedere Ra e Tausert
Tefnakht
Shepsesra Tefnakht fu il fondatore della XXIV dinastia che ebbe come centro la città di Sais nel delta del Nilo. Intorno a questa città si formò, durante il regno di Sheshonq V, una signoria indipendente retta da un Osorkon di cui però non sappiamo nulla.
Vedere Ra e Tefnakht
Tefnut
Tefnut Tefnut (anche Tefnetium o Tephnis; in greco Tephnis), è una divinità egizia della religione dell'antico Egitto appartenente alla grande Enneade di Eliopoli.
Vedere Ra e Tefnut
Tempio di Dendera
Il Tempio di Dendera, situato a circa 2,5 km a sud-est della località di Dendera (Iunet in antico egizio), è uno dei templi meglio conservati di tutto l'Egitto.
Vedere Ra e Tempio di Dendera
Tempio di Edfu
Il Tempio di Edfu è un antico luogo di culto dedicato al dio Horus in Egitto.
Vedere Ra e Tempio di Edfu
Tempio di Kom Ombo
Il Tempio di Kom Ombo è un antico luogo di culto costruito durante il dominio della dinastia tolemaica, collocato nei pressi dell'omonima cittadina in Egitto.
Vedere Ra e Tempio di Kom Ombo
Tempio solare
Il tempio solare è una particolare struttura dell'architettura sacra egizia che si discosta dai canoni classici usati negli edifici di culto divino.
Vedere Ra e Tempio solare
Temple of Apshai
Temple of Apshai, scritto anche The Temple of Apshai su schermo, è un videogioco di ruolo di tipo dungeon crawler pubblicato a partire dal 1979 per i computer Apple II, Atari 8-bit, Commodore 64, Commodore PET, Commodore VIC-20, MS-DOS e TRS-80 dalla Automated Simulations, poi divenuta Epyx.
Vedere Ra e Temple of Apshai
Tenenet
Tenenet (anche Tjenenet, Tjenenyet, Zenenet, Tanenet, Tenenit, Tanent; dall'egizio Tnn.t) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea del parto e della birra.
Vedere Ra e Tenenet
Teos (faraone)
Figlio di Nectanebo I, venne associato dal padre al trono probabilmente nel 364 a.C. Nel 361 a.C., da poco salito al trono, iniziò a realizzare un suo progetto atto a ridare importanza internazionale e potere all'Egitto.
Vedere Ra e Teos (faraone)
Testi delle piramidi
I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti al periodo chiamato Antico Regno, e più precisamente tipiche della V e VI dinastia: a partire dal 2500 a.C..
Vedere Ra e Testi delle piramidi
Tey (regina)
Tey fu la Grande Sposa Reale dell'anziano faraone Ay, penultimo sovrano della XVIII dinastia; inoltre fu la nutrice della regina Nefertiti. Per quanto riguarda Ay, egli ricoprì un ruolo sempre più importante sotto i faraoni Amenofi III, Akhenaton e Tutankhamon, al punto di ascendere il trono quando la linea maschile della famiglia reale si estinse con la morte del ventenne Tutankhamon.
Vedere Ra e Tey (regina)
The Curse of Ra
The Curse of Ra, anche presentato come Curse of Ra o soltanto Ra, è un videogioco pubblicato nel 1990 per Amiga, Atari ST, Commodore 64 e MS-DOS, e nel 1992 per CDTV.
Vedere Ra e The Curse of Ra
The Kane Chronicles
The Kane Chronicles è una saga scritta da Rick Riordan che parla di due ragazzi (Sadie e Carter) che discendono da due dinastie di faraoni molto importanti.
Vedere Ra e The Kane Chronicles
Thelema
Thélema o Thelema è una filosofia elaborata da Aleister Crowley all'inizio del XX secolo. Il termine è la traslitterazione inglese del sostantivo tratto dalla koinè greca θέλημα (pronunciato) "volontà", dal verbo θέλω "volere, desiderare." Nei suoi assiomi e postulati fondamentali, è stata poi adottata come principio centrale da varie organizzazioni religiose.
Vedere Ra e Thelema
Thot
Thot (scritto anche Toth o Thoth, o Theuth per i Greci, tutti dal greco Θώθ) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.
Vedere Ra e Thot
Thutmose I
Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto Madre del Re, non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con Ahmose, che viene identificata come Sorella del Re e quindi di stirpe regale.
Vedere Ra e Thutmose I
Thutmose II
Figlio di Thutmose I e di Mutnofret, una sposa secondaria del padre, divenne erede al trono dopo la morte dei due fratelli maggiori, Amenmose e Wadjmose.
Vedere Ra e Thutmose II
Thutmose III
Figlio di Thutmose II e della regina Iside, una delle spose secondarie del padre, ereditò il regno in giovanissima età, probabilmente intorno ai tre anni; la reggenza venne perciò presa dalla matrigna e zia Hatshepsut che, come coreggente, resse il trono per 22 anni; solo dopo la morte di Hatshepsut Thutmose nel 1458 a.C.
Vedere Ra e Thutmose III
Thutmose IV
Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.
Vedere Ra e Thutmose IV
Tia (principessa)
La principessa Tia fu figlia del grande faraone Seti I e della regina Tuia; fu la sorella maggiore di Ramesse II ''il Grande''.
Vedere Ra e Tia (principessa)
Titolatura reale dell'antico Egitto
La titolatura reale era l'insieme dei nomi e degli epiteti con cui nell'antico Egitto ci si riferiva al sovrano, l'insieme di tali termini era definita grandi nomi.
Vedere Ra e Titolatura reale dell'antico Egitto
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Vedere Ra e Tolomeo I
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Vedere Ra e Tolomeo II
Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).
Vedere Ra e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
Tolomeo III
Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.
Vedere Ra e Tolomeo III
Tolomeo IV
Il regno ereditato da Tolomeo IV era prospero sia al suo interno sia all'esterno, con le varie conquiste economiche e militari dei suoi predecessori; durante il suo regno, però, acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.
Vedere Ra e Tolomeo IV
Tolomeo IX
Figlio del re Tolomeo VIII, successe al padre alla sua morte nel 116 a.C., e diventò faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III. Dopo i primi anni di regno, in cui venne più volte sostituito al trono dal fratello minore Tolomeo X per volontà della madre, fu cacciato definitivamente a Cipro nel 106 a.C., dove si proclamò re.
Vedere Ra e Tolomeo IX
Tolomeo V
Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.
Vedere Ra e Tolomeo V
Tolomeo XII
Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne.
Vedere Ra e Tolomeo XII
Tolomeo XV
Figlio del dittatore romano Giulio Cesare e della regina egizia Cleopatra, fu l'ultimo sovrano, congiuntamente alla madre, del Regno tolemaico d'Egitto, l'ultimo regno dell'età ellenistica.
Vedere Ra e Tolomeo XV
Tomba di Kha e Merit
La tomba di Kha e Merit, identificata con la sigla TT8 (Theban Tomb 8) è una delle Tombe dei Nobili ubicate nell'area della cosiddetta necropoli di Tebe, sulla sponda occidentale del Nilo, dinanzi alla città di Luxor, in Egitto.
Vedere Ra e Tomba di Kha e Merit
Tomba di Tutankhamon
La tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovane faraone della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19.
Vedere Ra e Tomba di Tutankhamon
Tomba reale di Akhenaton
TA26 (Tomb of Amarna 26) (o Tomba reale), è la sigla che identifica una delle Tombe dello wadi reale ubicate nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e Tomba reale di Akhenaton
Tombe minori di Amarna
Si indicano come Tombe minori di Amarna una serie di sepolture relative alla zona nota come delle Tombe dei nobili ubicata nell'area dell'antica Akhetaton, oggi nota come Amarna, capitale voluta e costruita dal faraone Amenhotep IV/Akhenaton della XVIII dinastia.
Vedere Ra e Tombe minori di Amarna
Toro (mitologia)
Il toro ricorre spesso nei miti e nelle iconografie dell'antichità, come simbolo presente in numerose civiltà sia nel mondo orientale che occidentale.
Vedere Ra e Toro (mitologia)
Total Eclipse (videogioco 1988)
Total Eclipse è un videogioco di avventura grafica in prima persona 3D sviluppato dalla Incentive Software nel 1988-1989, usando il motore 3D Freescape, per i computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS e ZX Spectrum.
Vedere Ra e Total Eclipse (videogioco 1988)
Triade (religione)
Una Triade, in un contesto religioso, si riferisce a un raggruppamento di tre divinità o tre princìpi spirituali, che per importanza o ruoli simili formano una sintesi armonica.
Vedere Ra e Triade (religione)
Triade egizia
Per triade egizia si intende un gruppo di tre divinità che vengono adorate nel medesimo luogo. Rappresentano padre, madre e figlio. Ma non mancano esempi di triadi composte dai tre aspetti della medesima divinità come Khepri, Ra e Atum oppure tre divinità diverse come Ptah, Sokar e Osiri.
Vedere Ra e Triade egizia
TT102
TT102 (Theban Tomb 102) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT102
TT105
TT105 (Theban Tomb 105) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT105
TT106
TT106 (Theban Tomb 106) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT106
TT11
TT11 (Theban Tomb 11) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT11
TT111
TT111 (Theban Tomb 111) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT111
TT115
TT115 (Theban Tomb 115) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT115
TT123
TT123 (Theban Tomb 123) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT123
TT127
TT127 (Theban Tomb 127) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT127
TT13
TT13 (Theban Tomb 13) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT13
TT132
TT132 (Theban Tomb 132) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT132
TT133
TT133 (Theban Tomb 133) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT133
TT140
TT140 (Theban Tomb 140) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT140
TT147
TT147 (Theban Tomb 147) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT147
TT148
TT148 (Theban Tomb 148) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT148
TT157
TT157 (Theban Tomb 157) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT157
TT17
TT17 (Theban Tomb 17) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT17
TT187
TT187 (Theban Tomb 187) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT187
TT192
TT192 (Theban Tomb 192) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT192
TT195
TT195 (Theban Tomb 195) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT195
TT2
TT2 (Theban Tomb 2) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT2
TT210
TT210 (Theban Tomb 210) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT210
TT212
TT212 (Theban Tomb 212) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT212
TT217
TT217 (Theban Tomb 217) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT217
TT218
TT218 (Theban Tomb 218) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT218
TT219
TT219 (Theban Tomb 219) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT219
TT220
TT220 (Theban Tomb 220) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT220
TT221
TT221 (Theban Tomb 221) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT221
TT250
TT250 (Theban Tomb 250) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT250
TT255
TT255 (Theban Tomb 255) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT255
TT263
TT263 (Theban Tomb 263) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT263
TT266
TT266 (Theban Tomb 266) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT266
TT273
TT273 (Theban Tomb 273) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT273
TT277
TT277 (Theban Tomb 277) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT277
TT281
TT281 (Theban Tomb 281) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT281
TT29
TT29 (Theban Tomb 29) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT29
TT30
TT30 (Theban Tomb 30) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT30
TT32
TT32 (Theban Tomb 32) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT32
TT322
TT322 (Theban Tomb 322) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT322
TT324
TT324 (Theban Tomb 324) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT324
TT329
TT329 (Theban Tomb 329) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT329
TT33
La tomba di Pediamenopet (o Padiamenemipet), in sigla TT33 (Theban Tomb 33) è una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT33
TT335
TT335 (Theban Tomb 335) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT335
TT336
TT336 (Theban Tomb 336) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT336
TT341
TT341 (Theban Tomb 341) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT341
TT359
TT359 (Theban Tomb 359) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT359
TT360
TT360 (Theban Tomb 360) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT360
TT364
TT364 (Theban Tomb 364) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT364
TT373
TT373 (Theban Tomb 373) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT373
TT377
TT377 (Theban Tomb 377) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT377
TT38
TT38 (Theban Tomb 38) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT38
TT384
TT384 (Theban Tomb 384) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT384
TT389
TT389 (Theban Tomb 389) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT389
TT390
TT390 (Theban Tomb 390) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT390
TT398
TT398 (Theban Tomb 398) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT398
TT4
TT4 (Theban Tomb 4) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT4
TT40
TT40 (Theban Tomb 40) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT40
TT406
TT406 (Theban Tomb 406) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT406
TT41
TT41 (Theban Tomb 41) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT41
TT44
TT44 (Theban Tomb 44) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT44
TT48
TT48 (Theban Tomb 48) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT48
TT49
TT49 (Theban Tomb 49) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT49
TT51
TT51 (Theban Tomb 51) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT51
TT53
TT53 (Theban Tomb 53) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT53
TT54
TT54 (Theban Tomb 54) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT54
TT55
TT55 (Theban Tomb 55) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT55
TT57
TT57 (Theban Tomb 57) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT57
TT65
TT65 (Theban Tomb 65) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT65
TT7
TT7 (Theban Tomb 7) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT7
TT82
TT82 (Theban Tomb 82) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT82
TT84
TT84 (Theban Tomb 84) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT84
TT88
TT88 (Theban Tomb 88) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT88
TT93
TT93 (Theban Tomb 93) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.
Vedere Ra e TT93
Tutankhamon
La scoperta del 1922 di Howard Carter della tomba quasi intatta di Tutankhamon, i cui scavi furono finanziati da Lord Carnarvon, ricevette ai tempi una copertura mediatica mondiale, suscitando un rinnovato interesse pubblico per l'Antico Egitto, per il quale la maschera funeraria di Tutankhamon, conservata nel Museo Egizio del Cairo, rimane il simbolo più popolare.
Vedere Ra e Tutankhamon
Tutankhamon come Nefertum (JE 60723)
La testa di Tutankhamon come Nefertum (JE 60723), anche nota come Testa di Nefertum, Testa dal fiore di loto o Tutankhamon come dio-sole, fu rinvenuta nella tomba di Tutankhamon (KV62) nella Valle dei Re.
Vedere Ra e Tutankhamon come Nefertum (JE 60723)
Tutankhamon offerente (EA75)
La statua di Tutankhamon offerente (EA75), in granito nero, è un'antica statua egizia, frammentaria, raffigurante il faraone Tutankhamon (1332–1323 a.C.) della XVIII dinastia egizia, poi usurpata da re Horemheb (1319–1292 a.C.). Proveniente da Karnak, ma esposta al British Museum di Londra sin dal 1823, questa figura del sovrano adolescente si è preservata solamente nella parte superiore: indossante i consueti attributi faraonici (copricapo nemes, barba posticcia, sofisticato gonnellino), Tutankhamon è immortalato nell'atto di presentare un pilastrino alto fino al suo petto e terminante, un tempo, alla base della statua, oggi scomparsa.
Vedere Ra e Tutankhamon offerente (EA75)
Tutenstein
Tutenstein è una serie animata prodotta da PorchLight Entertainment, Telegael e Discovery Kids. Negli Stati Uniti è stata trasmessa dal network Discovery Kids a partire da 1º novembre 2003, in Italia è stata trasmessa per la prima volta da Fox Kids dal 2 novembre 2004 e su Rai 2 dall'8 novembre 2004 fino al 20 gennaio 2008.
Vedere Ra e Tutenstein
Tyti
L'identità del faraone di cui Tyti fu regina consorte rimase incerta per molto tempo, ma ora può essere inquadrata come sposa di Ramses III, in base a nuove evidenze pubblicate nel 2010 sul Journal of Egyptian Archaeology (JEA).
Vedere Ra e Tyti
Uadjet
Uadjet (lett. "del colore del papiro") è una dea della mitologia egizia, anche detta Uto. Fu in origine la divinità locale della città di Per-Uadjet, detta, in seguito, Buto dai Greci.
Vedere Ra e Uadjet
Uccisione di Graziella Fanti
La madre di Graziella, Bruna Fanti, lavorava come domestica. Non era sposata ma all'età di venti anni rimase incinta e nacque Graziella.
Vedere Ra e Uccisione di Graziella Fanti
Uebenra
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il Canone Reale. Dopo questo sovrano il Canone Reale presenta due righe rovinate (posizioni 9 e 10 della colonna 8) in cui è leggibile solamente la durata del regno del secondo sovrano (4 anni).
Vedere Ra e Uebenra
Ueneg
Ueneg (o Weneg) può riferirsi a.
Vedere Ra e Ueneg
Ueneg (mitologia)
Ueneg (anche Uneg) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era un dio del cielo e della morte e un figlio del dio-sole Ra.
Vedere Ra e Ueneg (mitologia)
Ugaf
Probabile fondatore della XIII dinastia non sappiamo se per diritto di nascita, per matrimonio con l'ultimo sovrano della dinastia precedente, Nefrusobek, o per altre vie.
Vedere Ra e Ugaf
Unis
Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re Djedkara Isesi, che forse fu suo padreAltenmüller, Hartwig (2001).
Vedere Ra e Unis
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Ra e Uno (filosofia)
Unut
Unut (anche Uenut e Uenet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, una dea-lepre d'epoca preistorica. Fu adorata con Thot come patrona di Ermopoli (in egizio Uenu), capitale del 15° nomo dell'Alto Egitto.
Vedere Ra e Unut
Userkaf
Come in altre occasioni non è chiaro cosa abbia determinato il cambio di dinastia. Secondo alcune tradizioni Irmaat sarebbe figlio di Neferhetepes figlia di Kheper ed avrebbe sposato Khentkaues, figlia di Kakhet (Menkhaura), ultimo (o penultimo) sovrano della IV dinastia.
Vedere Ra e Userkaf
Userkaf in grovacca (JE 90220)
La testa di Userkaf (JE 90220) è il frammento di un'antica statua egizia del faraone Userkaf (ca. 2494–2487 a.C.), fondatore della V dinastia egizia, in grovacca; si trova al Museo egizio del Cairo). Questa effigie di re Userkaf recante la Corona rossa (deshret) del Basso Egitto dà una chiara indicazione dello stile della statuaria regale al principio della V dinastia, consistente nella conservazione e nell'arricchimento degli illustri modelli (come la celebre statua di Chefren in trono, il busto del principe Ankhhaf) offerti dalla precedente IV dinastia.
Vedere Ra e Userkaf in grovacca (JE 90220)
Userkara
Di questo sovrano non è nota la titolatura completa. Oltre alla lista di Abido il nome di Userkara ci è stato tramandato solamente da un paio di sigilli cilindrici e da un'iscrizione proveniente dal sarcofago (nota come iscrizione della pietra di Saqqara Sud) della regina Ankhesenpepi IV (consorte di Pepi II), iscrizione che riporta una lista di sovrani associati ai loro computi del bestiame.
Vedere Ra e Userkara
Valle dei Re
La Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli Egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.
Vedere Ra e Valle dei Re
Wahibra
Malgrado il Canone Reale gli assegni un periodo di regno relativamente lungo, per la specifica fase storica caratterizzata da regni brevi, Wahibra è noto solamente, oltre che per l'inserimento nella lista reale, per una stele proveniente da Tebe (Egitto), un coperchio di vaso proveniente da El-Lahun e da alcuni scarabei uno dei quali potrebbe provenire da Biblo.
Vedere Ra e Wahibra
XVI dinastia egizia
La XVI dinastia egizia è stata una dinastia faraonica dell'antico Egitto; regnò nella sola regione di Tebe (Alto Egitto) per un settantennio (circa 1650–1580 a.C.). Principale fonte d'informazioni al riguardo è una porzione gravemente danneggiata e incompleta del Papiro dei Re (o Canone reale) conservato al Museo egizio di Torino, che elenca i nomi di almeno 15 enigmatici esponenti della dinastia.
Vedere Ra e XVI dinastia egizia
Yu-Gi-Oh! (serie animata 2000)
è una serie televisiva di anime ispirata al manga Yu-Gi-Oh! di Kazuki Takahashi. Prodotta dalla Gallop e dalla Nihon Ad Systems (o NAS), venne trasmessa per la prima volta su TV Tokyo il 18 aprile 2000 e successivamente tradotta in più lingue e trasmessa in vari Paesi.
Vedere Ra e Yu-Gi-Oh! (serie animata 2000)
Zecca d'Alessandria d'Egitto
. Essa era stata fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. e durante successivi sviluppi era diventata la città più popolosa dell'Egitto.
Vedere Ra e Zecca d'Alessandria d'Egitto
2100 Ra-Shalom
2100 Ra-Shalom è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 0,8321341 UA e da un'eccentricità di 0,4365002, inclinata di 15,75912° rispetto all'eclittica.
Vedere Ra e 2100 Ra-Shalom
9 (numero)
Nòve (indoeuropeo *H1newṇ-; cf. latino novem, greco ἐννέα, sanscrito náva, gotico niun, armeno inn) è il numero naturale dopo l'8 e prima del 10.
Vedere Ra e 9 (numero)
99942 Apophis
99942 Apophis (noto in italiano anche come 99942 Apòfi e in passato con la designazione provvisoria) è un asteroide near-Earth che ha causato un breve periodo di allarme nel dicembre 2004, in quanto le osservazioni iniziali indicavano una probabilità relativamente alta di collisione con la Terra nel 2029: il 27 dicembre 2004 fu calcolata l'allarmante probabilità d'impatto del 2,7%, ossia di 1 su 37.
Vedere Ra e 99942 Apophis
Conosciuto come Dio Ra, Ra (divinità), Rê.
, Ash Ra Tempel, Aspelta, Astronomia egizia, Atlanersa, Aton, Atum, Auto-fellatio, Baalbek, Baka (Egitto), Banebdjedet, Barca sacra, Barca solare (Egitto), Barca solare di Cheope, Bastet, Battaglia di Qadeš, Benu, Berenice Pancrisia, Birdman (serie animata), Boccori, C10 (tomba), Calendario egizio, Call of Duty: Black Ops IIII, Cambise II di Persia, Cartiglio, Catenae di Tritone, Challengers of the Unknown, Chasmata di Caronte, Chefren, Circoncisione, Circoncisione rituale, Corona di giustificazione, Corone egizie, Crateri di Ganimede, Creazione (teologia), Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.), Culto del Sole, Dedumose I, Dedumose II, Diluvio universale, Disco solare alato, Disputa tra Horo e Seth, Divina Commedia, Divinità dei cancelli dell'oltretomba, Divinità delle caverne dell'oltretomba, Divinità egizia, Divinità solari, Djedefra, Djedekheperu, Djedkara Isesi, Djedkara Shemai, Djeuti, Dorothy Eady, Duat, Egiziano tolemaico, Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale, Egypt II: La Profezia di Heliopolis, Egyxos, Eliopoli, Enneade, Enoteismo, Episodi di Hercules (quinta stagione), Episodi di The Librarians (serie televisiva 2014) (terza stagione), Eracleopoli, Esercito egizio, Esoterismo di Winston Churchill, Face Off (quarta edizione), Faraon, Faraone, Faraoni nella Bibbia, Fenice, Fetket, Figli di Ramses II, Gatti nell'antico Egitto, Gemnefkhonsubak, Geoffrey Rush, Geografia dell'antico Egitto, Giardino dell'Eden, Gilukhipa, Giorni epagomeni, Gods of Egypt, Grande gatto di Eliopoli, Hakor, Harmakis, Haroeris, Hathor, Hatshepsut, Hector Hall, Hededet, Heka (mitologia), Heribra, Hershef, Hetepibra, Hor I, Hor II, Hor III, Horakhti, Hordesher, Horemheb, Hornedjitef, Horsaset, Horuepeshtaui, Horus, Hu (mitologia), Huhet, I predatori dell'arca perduta, Iah (regina), Inferno, Infibulazione, Iniotef, Initef, Initef-Aa, Inno al Nilo, Insegnamento di Ankhsheshonq, Invizimals, Ipepi, Ipetueretemkhetnut, Isfet, Iside, Iuput II, Iusaas, Kadashman-Enlil I, Kakara Ini, Kakaura, Kamose, Kashta, Kemetismo, Khaemuaset (figlio di Ramses III), Khaibau, Khaset (nomo), Khauserra Aanu, Khensit, Khepri, Kherti, Kheti III, Kheti V, Kheti VI, Kheti VII, KV10, KV16, KV17, KV9, La valle degli uomini luna, Le terre del sogno, Leoni Prudhoe, Libro dei morti, Libro di Abramo, Lista dei faraoni, Litanie di Ra, Loto egizio, Maahes, Maat, Mafdet, Manetone, Marina militare egizia, Mehen, Mehetueret, Menkara, Menkauhor, Menkheperra, Mentuhotep II, Mentuhotep III, Mentuhotep IV, Mentuhotep V, Mentuhotep VII, Merdjefara, Merenptah, Merenra I, Merenra II, Meriatum, Meribra, Merkara, Merkheperra, Merneferra, Mertseger, Meruserra, Meryre, Mesori, Messia, Metamorpho, Micerino, Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Montu, Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX), Monumenti di Roma antica, Moon Knight, Morte di Cleopatra, Mosè, Museo archeologico regionale Antonino Salinas, Mut, Muwatalli II, Nastasen, Nebirau I, Nebirau II, Nebkara, Nebmaatra, Nebmaatra (principe), Nebuankhra, Nebuserra, Necao I, Necao II, Necropoli di Giza, Nectanebo I, Nedjemibra, Neferefra, Neferhotep I, Neferhotep II, Neferhotep III, Neferirkara, Neferirkara Kakai, Neferite I, Neferkara II, Neferkara III, Neferkara Khendu, Neferkara Nebi, Neferkara Payeftjauembastet, Neferkara Tereru, Neferkaura, Neferkheperra-haihau, Neferneferuaton, Neferneferura, Nefertari, Nefertemra, Nefertiti, Nefertum, Nefrusobek, Nehesi, Neith, Nekara, Netjerduai, Netjerkara, Nikara, Niuserra, Northwind (personaggio), Nun (mitologia), Nunet, Nut (mitologia), Obelischi egizi di Benevento, Obelisco, Obelisco Flaminio, Occhio di Horo, Old World, Onuris, Ore (mitologia egizia), Osiride, Osorkon I, Osorkon II, Osorkon III, Osorkon il Vecchio, Osorkon IV, Padibastet, Pamy, Papiro giuridico di Torino, Papiro Westcar, Partito politico, Pepi I, Pepi II, Periodo Protodinastico (Egitto), Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, Personaggi di Samurai Jack, Personaggi di The Kane Chronicles, Petubasti I, Petubasti I in bronzo (52), Petubasti III, Pianki, Pietra di Palermo, Pinedjem I, Piramide di Djoser, Piramidi egizie, Plants vs. Zombies 2: It's About Time, Psammetico I, Psammetico II, Psammetico III, Psammuthis, Psusennes I, Psusennes II, Pyramidion, Qadesh (dea), QV66, QV68, QV75, Ra-Horakhti, Radames, Rahotep, Rahotep (principe), RahXephon, Rakhetra, Ramose (visir), Rampa processionale, Ramses I, Ramses II, Ramses III, Ramses IV, Ramses IX, Ramses V, Ramses VI, Ramses VII, Ramses VIII, Ramses X, Ramses XI, Ramsete (nome), Raoul Bushman, Rattaui, Re Neferkara e il generale Sisene, Religione egizia, Religioni del Vicino Oriente antico, Rha, Rudamon, Sahura, Saintes-Maries-de-la-Mer, Sakara, Salitis, Sameref, Samurai Jack, Sankhibra, Sarcofago di Thutmose I (04.278.1), Saverio Indrio, Sawahenra, Scarabaeus sacer, Segerseni, Sehetepibra, Sekhaenra, Sekhaenra Yakebmu, Sekhemra Neferkhau, Sekhemra Wadjkhau, Sekhmet, Selkis, Semenenra, Semenkara, Semenkhkara, Senefer...ra, Seneferankhra, Senekhtenra Ahmose, Sent M'Ahesa, Seqenenra Ta'o, Sesostri I, Sesostri II, Sesostri III, Sesostri IV, Setepenra, Seth, Sethnakht, Seti I, Seti II, Sfinge, Shabaka, Shaq Fu, Shebitqo, Shemu, Shepenupet II, Shepseskara, Sheshi, Sheshonq I, Sheshonq II, Sheshonq III, Sheshonq V, Sheshonq VI, Sheshonq VII, Shesmu, Shu (divinità), Sia (mitologia), Siptah, Sistema di numerazione, Sitra, Smendes I, Smenkhara, Sobek, Sobekemsaf, Sobekemsaf II, Sobekhotep I, Sobekhotep II, Sobekhotep III, Sobekhotep IV, Sobekhotep VII, Sobekhotep VIII, Sole, Solstizio, Stargate Origins, Statue di Rahotep e Nofret, Stele di Ankh-ef-en-Khonsu, Stele di Horo sui coccodrilli, Stele di Metternich, Storia dei numeri, Storia dell'antico Egitto, Storia dell'Egitto, Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah, Storie del faraone Cheope e dei maghi, Suadjkara, Sun Ra, Suserenra, Swadjtawy, TA14, TA23, TA25, TA4, TA8, TA9, Takelot I, Takelot II, Takelot III, Tanutamani, Tausert, Tefnakht, Tefnut, Tempio di Dendera, Tempio di Edfu, Tempio di Kom Ombo, Tempio solare, Temple of Apshai, Tenenet, Teos (faraone), Testi delle piramidi, Tey (regina), The Curse of Ra, The Kane Chronicles, Thelema, Thot, Thutmose I, Thutmose II, Thutmose III, Thutmose IV, Tia (principessa), Titolatura reale dell'antico Egitto, Tolomeo I, Tolomeo II, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Tolomeo III, Tolomeo IV, Tolomeo IX, Tolomeo V, Tolomeo XII, Tolomeo XV, Tomba di Kha e Merit, Tomba di Tutankhamon, Tomba reale di Akhenaton, Tombe minori di Amarna, Toro (mitologia), Total Eclipse (videogioco 1988), Triade (religione), Triade egizia, TT102, TT105, TT106, TT11, TT111, TT115, TT123, TT127, TT13, TT132, TT133, TT140, TT147, TT148, TT157, TT17, TT187, TT192, TT195, TT2, TT210, TT212, TT217, TT218, TT219, TT220, TT221, TT250, TT255, TT263, TT266, TT273, TT277, TT281, TT29, TT30, TT32, TT322, TT324, TT329, TT33, TT335, TT336, TT341, TT359, TT360, TT364, TT373, TT377, TT38, TT384, TT389, TT390, TT398, TT4, TT40, TT406, TT41, TT44, TT48, TT49, TT51, TT53, TT54, TT55, TT57, TT65, TT7, TT82, TT84, TT88, TT93, Tutankhamon, Tutankhamon come Nefertum (JE 60723), Tutankhamon offerente (EA75), Tutenstein, Tyti, Uadjet, Uccisione di Graziella Fanti, Uebenra, Ueneg, Ueneg (mitologia), Ugaf, Unis, Uno (filosofia), Unut, Userkaf, Userkaf in grovacca (JE 90220), Userkara, Valle dei Re, Wahibra, XVI dinastia egizia, Yu-Gi-Oh! (serie animata 2000), Zecca d'Alessandria d'Egitto, 2100 Ra-Shalom, 9 (numero), 99942 Apophis.