Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Raimondo di Poitiers

Indice Raimondo di Poitiers

Era il secondo figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa.

Indice

  1. 61 relazioni: Aimerio di Limoges, Alessio II Comneno, Alice di Antiochia, Altavilla, Assedio di Edessa (1144), Assedio di Shayzar, Baldovino d'Antiochia, Baldovino III di Gerusalemme, Battaglia d'Inab, Battaglia dell'Ager Sanguinis, Battaglia di Ba'rin, Battaglia di Harran, Boemondo III d'Antiochia, Boemondo IV d'Antiochia, Boemondo V d'Antiochia, Boemondo VI d'Antiochia, Canzone di crociata, Concilio di Acri, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Contea di Edessa, Conti di Tripoli, Costanza d'Antiochia, Eleonora d'Aquitania, Enrico d'Antiochia, Filippa d'Antiochia, Filippa di Tolosa, Filippo d'Antiochia, Folco V d'Angiò, Giovanni II Comneno, Giovanni Ruggero Dalasseno, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Leone I d'Armenia, Luigi VII di Francia, Manuele I Comneno, Maria d'Antiochia, Melisenda di Gerusalemme, Morti il 29 giugno, Morti nel 1149, Mu'in al-Din Unur, Norandino, Nusrat al-Din, Persone di nome Raimondo, Petronilla d'Aquitania, Piacenza di Antiochia, Principato d'Antiochia, Prodromi della terza crociata, Qutb al-Din Mawdud, Raimondo II di Tripoli, ... Espandi índice (11 più) »

Aimerio di Limoges

Durante tutto il suo lungo episcopato egli fu la più potente figura nel Principato di Antiochia dopo i principi, con i quali entrò spesso in conflitto.

Vedere Raimondo di Poitiers e Aimerio di Limoges

Alessio II Comneno

Era figlio di Manuele I Comneno e della di lui seconda moglie Maria d'Antiochia (1145 – 1182). Durante il suo regno non sembra che fossero state coniate delle monete.

Vedere Raimondo di Poitiers e Alessio II Comneno

Alice di Antiochia

Baldovino II aveva assunto la reggenza di Antiochia dopo la disfatta del Principato alla battaglia dell'''Ager Sanguinis'' nel 1119.

Vedere Raimondo di Poitiers e Alice di Antiochia

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Vedere Raimondo di Poitiers e Altavilla

Assedio di Edessa (1144)

L'assedio di Edessa ebbe luogo dal 28 novembre al 24 dicembre 1144, concludendosi con la conquista della contea di Edessa da parte di Zangi, l'atabeg di Mosul.

Vedere Raimondo di Poitiers e Assedio di Edessa (1144)

Assedio di Shayzar

L'assedio di Shayzar venne combattuto nel 1138 tra le forze dell'Impero bizantino, guidate dal basileus Giovanni II Comneno, e le forze dell'emiro di Shayzar, Izz ad-Din ibn Munqidh, vassallo del atabeg (governatore) Zengi di Aleppo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Assedio di Shayzar

Baldovino d'Antiochia

Molto poco è noto di Baldovino, al punto che non si conosce con certezza neanche chi fosse suo padre. Mentre la madre era la principessa Costanza d'Antiochia, a causa dell'incertezza sul periodo della nascita di Baldovino è impossibile stabilire se il padre sia stato il suo primo marito Raimondo di Poitiers o il suo secondo Rinaldo di Châtillon (anche se gli storici propendono con una certa sicurezza per il primo).

Vedere Raimondo di Poitiers e Baldovino d'Antiochia

Baldovino III di Gerusalemme

Figlio primogenito della regina Melisenda e del re Folco, divenne sovrano quando era ancora un bambino e fu per questo offuscato dalla madre Melisenda durante la prima metà del suo regno.

Vedere Raimondo di Poitiers e Baldovino III di Gerusalemme

Battaglia d'Inab

La battaglia d'Inab, o battaglia dell'Arḍ al-Ḥaṭīm (del "Terreno chiuso"), o del Fons Muratus, si svolse il 29 giugno 1149 tra Nur al-Din e Raimondo d'Antiochia.

Vedere Raimondo di Poitiers e Battaglia d'Inab

Battaglia dell'Ager Sanguinis

Nella battaglia dellAger Sanguinis, chiamata anche battaglia di Sarmada o battaglia di Balat, il 28 giugno 1119, l'esercito crociato del Principato d'Antiochia, comandato da Ruggero di Salerno, fu annientato dall'esercito di Ilghazi di Mardin, governante di Aleppo, appartenente alla dinastia artuqide.

Vedere Raimondo di Poitiers e Battaglia dell'Ager Sanguinis

Battaglia di Ba'rin

Nella battaglia di Baʿrīn del 1137, un contingente di Crociati guidato da re Folco di Gerusalemme fu sbaragliato da Zengi, l'atabeg di Mawṣil e Aleppo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Battaglia di Ba'rin

Battaglia di Harran

La battaglia di Harran si svolse nel maggio 1104 presso Harran (l'antica Carre) tra gli eserciti crociati dei Franchi ed i turchi che reggevano la fortezza.

Vedere Raimondo di Poitiers e Battaglia di Harran

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.. Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età.

Vedere Raimondo di Poitiers e Boemondo III d'Antiochia

Boemondo IV d'Antiochia

Figlio di Boemondo III d'Antiochia e della prima moglie Orgueilleuse d'Harenc, Boemondo ereditò dal padre un trono abbastanza instabile.

Vedere Raimondo di Poitiers e Boemondo IV d'Antiochia

Boemondo V d'Antiochia

Boemondo V era il figlio di Boemondo IV e di Plaisance di Gibelletto. Come suo padre prima di lui, Boemondo non aveva notoriamente simpatia né per i cavalieri Ospitalieri né per il vicino Regno Armenio di Cicilia e preferì allearsi con i Templari; la pace con l'Armenia venne assicurata poco prima della sua morte grazie alla mediazione di Luigi IX di Francia.

Vedere Raimondo di Poitiers e Boemondo V d'Antiochia

Boemondo VI d'Antiochia

Boemondo VI era figlio di Boemondo V d'Antiochia e di Luciana dei Conti di Segni, una pronipote di Papa Innocenzo III. Quando Boemondo V morì nel gennaio 1252, il quindicenne Boemondo VI gli successe sotto la reggenza di sua madre.

Vedere Raimondo di Poitiers e Boemondo VI d'Antiochia

Canzone di crociata

Una canzone di crociata (tedesco Kreuzlied, occitano canso de crozada) è ogni poesia lirica vernacolare il cui tema è rappresentato dalle crociate.

Vedere Raimondo di Poitiers e Canzone di crociata

Concilio di Acri

Il concilio di Acri si tenne il 24 giugno 1148 a Palmarea, vicino a San Giovanni d'Acri, per decidere il migliore obiettivo per la seconda crociata.

Vedere Raimondo di Poitiers e Concilio di Acri

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).

Vedere Raimondo di Poitiers e Consorti dei sovrani dell'impero romano

Contea di Edessa

La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.

Vedere Raimondo di Poitiers e Contea di Edessa

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.

Vedere Raimondo di Poitiers e Conti di Tripoli

Costanza d'Antiochia

Unica figlia del principe Boemondo II e della principessa Alice, Costanza succedette al padre alla guida dello Stato crociato di Antiochia di Siria all'età di due anni, dopo che Boemondo II cadde in battaglia.

Vedere Raimondo di Poitiers e Costanza d'Antiochia

Eleonora d'Aquitania

In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Eleonora d'Aquitania

Enrico d'Antiochia

Era il figlio di Boemondo IV di Antiochia, principe di Antiochia e della sua prima moglie Piacenza Embriaco de Gibelet.

Vedere Raimondo di Poitiers e Enrico d'Antiochia

Filippa d'Antiochia

Era la figlia minore dei principi Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers, e nacque attorno al 1148. Nel 1166 divenne l'amante del futuro imperatore bizantino Andronico I Comneno quando questi si recò in visita ad Antiochia di Siria in veste di governatore della Cilicia.

Vedere Raimondo di Poitiers e Filippa d'Antiochia

Filippa di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.

Vedere Raimondo di Poitiers e Filippa di Tolosa

Filippo d'Antiochia

Filippo apparteneva alla casata dei Ramnulfidi, era figlio di Boemondo IV, principe di Antiochia e Plaisance Embriaco di Gibelletto.

Vedere Raimondo di Poitiers e Filippo d'Antiochia

Folco V d'Angiò

Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.

Vedere Raimondo di Poitiers e Folco V d'Angiò

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.

Vedere Raimondo di Poitiers e Giovanni II Comneno

Giovanni Ruggero Dalasseno

Nel 1143 congiurò senza successo per impadronirsi del trono.

Vedere Raimondo di Poitiers e Giovanni Ruggero Dalasseno

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Guerre bizantino-selgiuchidi

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Raimondo di Poitiers e Guglielmo IX d'Aquitania

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.

Vedere Raimondo di Poitiers e Guglielmo X di Aquitania

Leone I d'Armenia

Ritratto di Leone I Come i suoi predecessori, Leone cercò di espandere i confini del proprio regno, verso il litorale del Mediterraneo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Leone I d'Armenia

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Vedere Raimondo di Poitiers e Luigi VII di Francia

Manuele I Comneno

Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.

Vedere Raimondo di Poitiers e Manuele I Comneno

Maria d'Antiochia

Maria nacque nel 1145 da Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers, questi morì nel 1149 e quattro anni dopo, nel 1153, Costanza si risposò con Rinaldo di Châtillon.

Vedere Raimondo di Poitiers e Maria d'Antiochia

Melisenda di Gerusalemme

Gerusalemme era stata conquistata dai crociati nel 1099, durante la prima Crociata, ed era governata da una dinastia proveniente dalla Contea di Rethel in Francia.

Vedere Raimondo di Poitiers e Melisenda di Gerusalemme

Morti il 29 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Raimondo di Poitiers e Morti il 29 giugno

Morti nel 1149

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Raimondo di Poitiers e Morti nel 1149

Mu'in al-Din Unur

Muʿīn al-Dīn Unur (Önör) era all'inizio un mamelucco nell'esercito di Ṭoghtigīn, fondatore della dinastia Buride di Damasco. Quando ʿImād al-Dīn Zengī, atabeg di Aleppo, assediò Damasco nel 1135, fu Muʿīn al-Dīn il comandante militare cui fu assegnato il compito di difendere, come brillantemente fece, la città.

Vedere Raimondo di Poitiers e Mu'in al-Din Unur

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Raimondo di Poitiers e Norandino

Nusrat al-Din

Figlio terzogenito di Zengi, amministrò Ḥarran dopo la morte di suo padre, come subordinato di suo fratello Norandino.

Vedere Raimondo di Poitiers e Nusrat al-Din

Persone di nome Raimondo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Raimondo di Poitiers e Persone di nome Raimondo

Petronilla d'Aquitania

Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Raimondo di Poitiers e Petronilla d'Aquitania

Piacenza di Antiochia

Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Raimondo di Poitiers e Piacenza di Antiochia

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Vedere Raimondo di Poitiers e Principato d'Antiochia

Prodromi della terza crociata

I prodromi della terza crociata sono cronologicamente compresi tra la fine della seconda crociata nel 1148 e l'inizio della stessa nel 1189.

Vedere Raimondo di Poitiers e Prodromi della terza crociata

Qutb al-Din Mawdud

Quarto e ultimo figlio di ʿImād al-Dīn Zengī, era il fratello minore di Norandino, atabeg (governatore) di Aleppo, e di Sayf al-Dīn Ghāzī I, a cui subentrò nel ruolo di signore di Mosul al momento della morte del fratello.

Vedere Raimondo di Poitiers e Qutb al-Din Mawdud

Raimondo II di Tripoli

Nel 1137 sposò Hodierna figlia di Baldovino II, Re di Gerusalemme. Più tardi quello stesso anno fu nominato successore di suo padre, dopo che Ponzio fu ucciso in una battaglia contro l'esercito di Damasco.

Vedere Raimondo di Poitiers e Raimondo II di Tripoli

Raimondo IV di Tripoli

Era il figlio maggiore di Boemondo III d'Antiochia e della sua prima moglie Orgueilleuse d'Harenc. Ereditò la Contea di Tripoli da Raimondo III, che morì nel 1187 senza eredi e di cui era il figlioccio; due anni dopo però, nel 1189, suo padre Boemondo III desiderando avvicinare il suo erede alla corte antiochena, lo richiamò ad Antiochia ed affidò la contea di Tripoli al suo secondo figlio, Boemondo IV.

Vedere Raimondo di Poitiers e Raimondo IV di Tripoli

Raimondo Rupeno

Era figlio di Raimondo IV di Tripoli (il primogenito di Boemondo III) e di sua moglie Alice d'Armenia (nipote di Leone II e figlia di Ruben III principe d'Armenia e di Isabella di Toron).

Vedere Raimondo di Poitiers e Raimondo Rupeno

Rinaldo di Châtillon

Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva il papa del secolo precedente Oddone di Châtillon (papa Urbano II, 1040 circa - 1099).

Vedere Raimondo di Poitiers e Rinaldo di Châtillon

Rodolfo di Domfront

Nato a Domfront, arcivescovo di Mamistra (l'antica Mopsuestia) in Cilicia, fu tumultuosamente eletto per succedere a Bernardo. Abituato all'uso delle armi e alla vita lussuosa, avrebbe trattato con durezza e alterigia il suo clero e il suo popolo.

Vedere Raimondo di Poitiers e Rodolfo di Domfront

Sayf al-Dīn Ghāzī I

Figlio primogenito di ʿImād al-Dīn Zengī, atabeg di Mosul, era il fratello maggiore di Norandino, signore di Aleppo, e giocò un ruolo minore nell'ambito della seconda crociata.

Vedere Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Raimondo di Poitiers e Seconda crociata

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169. Era membro della famiglia degli Ayyubidi ed era zio paterno di Saladino, che gli succedette in Egitto, dove era giunto al seguito dello zio per volere dello stesso Nūr al-Dīn.

Vedere Raimondo di Poitiers e Shirkuh

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

Vedere Raimondo di Poitiers e Storia dell'impero bizantino

Trattato di Devol

Il trattato di Devol fu un accordo concluso nel 1108 tra Boemondo I d'Antiochia e l'Imperatore bizantino Alessio I Comneno, nella scia della Prima crociata.

Vedere Raimondo di Poitiers e Trattato di Devol

Ugo III di Cipro

Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva a un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla Casa di Lusignano.

Vedere Raimondo di Poitiers e Ugo III di Cipro

Zengidi

Gli Zengidi - furono una dinastia islamica di origine turco-selgiuchide, che governò gran parte dell'Iraq settentrionale e della Siria (allora facenti parte della regione definita Jazīra) nel corso del XII e XIII secolo sotto l'autorità (spesso teorica) dell'impero selgiuchide.

Vedere Raimondo di Poitiers e Zengidi

, Raimondo IV di Tripoli, Raimondo Rupeno, Rinaldo di Châtillon, Rodolfo di Domfront, Sayf al-Dīn Ghāzī I, Seconda crociata, Shirkuh, Storia dell'impero bizantino, Trattato di Devol, Ugo III di Cipro, Zengidi.