Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ramesseum

Indice Ramesseum

Il Ramesseum è il tempio funerario del faraone Ramses II in Egitto.

50 relazioni: Alexander Henry Rhind, Amonherkhepshef, Arte ramesside, Banebdjedet, Baraka (film), Battaglia di Qadeš, Colossi di Memnone, Colossi di Ramses II, Cronologia della storia antica, Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.), Deir el-Bahari, Giovane Memnone, Giovanni Battista Belzoni, Henry Salt (egittologo), Il grande romanzo di Ramses, Ipostilo, James Edward Quibell, Karomama Meritmut, Lista dei figli di Ramses II, Loto egizio, Medinet Habu (tempio), Meryre, Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Mutnofret, Necropoli di Tebe, Papiri medici egizi, Papiro drammatico del Ramesseum, Qurnet Murai, Ramses II, Regina bianca (JE 31413), Religione egizia, Storia del teatro, Storia dell'antico Egitto, Tausert, Tempio di Milioni di Anni, Tempio funerario, Tombe dei Nobili, TT132, TT133, TT136, TT138, TT249, TT257, TT26, TT263, TT274, TT55, TT83, Tuia in granito (inv. 22678), Uadjmose.

Alexander Henry Rhind

Nato a Wick, nelle Highlands scozzesi, il 26 luglio 1833, Rhind studiò presso l'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Ramesseum e Alexander Henry Rhind · Mostra di più »

Amonherkhepshef

i-mn:n-D2*Z1:F24-I9-A51 Jmn ḥr ḫpš.

Nuovo!!: Ramesseum e Amonherkhepshef · Mostra di più »

Arte ramesside

L'arte del periodo ramesside si sviluppa nel Nuovo Regno, tra il 1291 a.C. circa e il 1080 a.C. circa, durante la XIX e la XX dinastia.

Nuovo!!: Ramesseum e Arte ramesside · Mostra di più »

Banebdjedet

Banebdjedet (anche Banebdjed) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Ramesseum e Banebdjedet · Mostra di più »

Baraka (film)

Baraka è un film documentario del 1992 diretto da Ron Fricke.

Nuovo!!: Ramesseum e Baraka (film) · Mostra di più »

Battaglia di Qadeš

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita), combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1275 a.C., contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).

Nuovo!!: Ramesseum e Battaglia di Qadeš · Mostra di più »

Colossi di Memnone

I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III.

Nuovo!!: Ramesseum e Colossi di Memnone · Mostra di più »

Colossi di Ramses II

Il faraone egizio Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) fece erigere numerosi colossi di sé su tutto il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Ramesseum e Colossi di Ramses II · Mostra di più »

Cronologia della storia antica

Nota introduttiva In queste pagine il computo degli anni è riportato secondo l'Anno Domini (estesa agli anni avanti Cristo) e quindi utilizzando il calendario solare gregorianoIl progetto per una cronologia assoluta dei tempi antichi richiede una serie di scelte di fondo.

Nuovo!!: Ramesseum e Cronologia della storia antica · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ramesseum e Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.) · Mostra di più »

Deir el-Bahari

Deir el-Bahari (il cui significato letterale è: Il monastero del nord) è un'area sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla città di Luxor, in Egitto, che ospita alcuni complessi funerari egizi.

Nuovo!!: Ramesseum e Deir el-Bahari · Mostra di più »

Giovane Memnone

Giovane Memnone (Younger Memnon) è il soprannome di una antica statua egizia, una delle due teste colossali in granito provenienti dal Ramesseum, il tempio mortuario di Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) a Tebe, nell'Alto Egitto; si trova al British Museum di LondraAnia Skliar, Grosse kulturen der welt-Ägypten, 2005 Raffigura il faraone Ramses II della XIX dinastia, recante il copricapo nemes sormontato dall'ureo regale.

Nuovo!!: Ramesseum e Giovane Memnone · Mostra di più »

Giovanni Battista Belzoni

È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale.

Nuovo!!: Ramesseum e Giovanni Battista Belzoni · Mostra di più »

Henry Salt (egittologo)

Henry Salt, figlio di un medico, manifestò precocemente la sua predisposizione alle arti figurative e studiò pittura dapprima a Lichfield, sua città natale, e poi a Londra, sotto la guida di Joseph Farington e John Hoppner, due ritrattisti.

Nuovo!!: Ramesseum e Henry Salt (egittologo) · Mostra di più »

Il grande romanzo di Ramses

Il grande romanzo di Ramses è una serie di cinque romanzi scritta dal francese Christian Jacq, che narra la vita del faraone Ramesse II.

Nuovo!!: Ramesseum e Il grande romanzo di Ramses · Mostra di più »

Ipostilo

Si chiama ipostilo uno spazio chiuso in cui il tetto è sostenuto da colonne.

Nuovo!!: Ramesseum e Ipostilo · Mostra di più »

James Edward Quibell

Ricevette una prima educazione all’Adams Grammar School, prestigioso istituto fondato nel XVI secolo nella stessa Newport, e completò gli studi alla Christ Church di Oxford, dove conobbe e successivamente assistette il professor Flinders Petrie.

Nuovo!!: Ramesseum e James Edward Quibell · Mostra di più »

Karomama Meritmut

Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del faraone Osorkon II e della regina Karomama I, che fu raffigurata nella grande sala in granito rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria festa ''sed''.

Nuovo!!: Ramesseum e Karomama Meritmut · Mostra di più »

Lista dei figli di Ramses II

L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.

Nuovo!!: Ramesseum e Lista dei figli di Ramses II · Mostra di più »

Loto egizio

Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole.

Nuovo!!: Ramesseum e Loto egizio · Mostra di più »

Medinet Habu (tempio)

Medinet Habu è il nome solitamente dato al tempio funerario di Ramses III, un'importante struttura del Nuovo Regno situata nell'omonimo sito di Medinet Habu nella parte occidentale di Luxor, in Egitto.

Nuovo!!: Ramesseum e Medinet Habu (tempio) · Mostra di più »

Meryre

Meri-Ra (XIII secolo a.C.), figlio di Ramses II e della regina Nefertari.

Nuovo!!: Ramesseum e Meryre · Mostra di più »

Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.

Nuovo!!: Ramesseum e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie · Mostra di più »

Mutnofret

Mut nfr.t Mutnofret ("Mut è bella") Sulla base dei suoi titoli di figlia del Re e sorella del Re è possibile stabilire che fosse figlia di Ahmose e sorella di Amenofi I. Probabilmente ebbe altri figli da Thutmose I: Amenmose, Wadjmose e Ramose.

Nuovo!!: Ramesseum e Mutnofret · Mostra di più »

Necropoli di Tebe

La necropoli di Tebe (o necropoli tebana) è un sito archeologico egizio, posto sulla sponda ovest del Nilo, nei pressi dell'attuale città di Luxor (l'antica Uaset, la greca Tebe).

Nuovo!!: Ramesseum e Necropoli di Tebe · Mostra di più »

Papiri medici egizi

I papiri medici egizi sono antichi testi egizi scritti su papiro che permettono di conoscere parzialmente le antiche pratiche mediche egizie.

Nuovo!!: Ramesseum e Papiri medici egizi · Mostra di più »

Papiro drammatico del Ramesseum

Il Papiro drammatico del Ramesseum (noto anche, semplicemente, come Papiro del Ramesseum) è il più antico papiro illustrato finora scoperto.

Nuovo!!: Ramesseum e Papiro drammatico del Ramesseum · Mostra di più »

Qurnet Murai

Qurnet Murai è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Ramesseum e Qurnet Murai · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Ramesseum e Ramses II · Mostra di più »

Regina bianca (JE 31413)

Statua della regina bianca (JE 31413) è il soprannome di una scultura raffigurante una regina - la cui identità è dibattuta - del faraone Ramses II (1279–1213 a.C.): la parte finale delle iscrizioni sul pilastro dorsale, con il nome e titoli principali della donna raffigurata, è andata perduta.

Nuovo!!: Ramesseum e Regina bianca (JE 31413) · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Ramesseum e Religione egizia · Mostra di più »

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Nuovo!!: Ramesseum e Storia del teatro · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Ramesseum e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Tausert

L'anno di nascita di Tausert è sconosciuto.

Nuovo!!: Ramesseum e Tausert · Mostra di più »

Tempio di Milioni di Anni

Il Tempio di Milioni di Anni era il tempio costruito dai sovrani del Nuovo Regno a partire da Thutmose I dedicato alla conferma della loro divina natura ed al culto del loro potere regale.

Nuovo!!: Ramesseum e Tempio di Milioni di Anni · Mostra di più »

Tempio funerario

Il Tempio funerario detto anche cultuale oppure tempio alto o tempio a monte, parte integrante del complesso piramidale durante l'Antico e Medio RegnoSalima Ikram, Antico Egitto, pag.

Nuovo!!: Ramesseum e Tempio funerario · Mostra di più »

Tombe dei Nobili

L'area normalmente e genericamente indicata come "Tombe dei Nobili" comprende, di fatto, l'intera area tebana sulla riva occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Ramesseum e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

TT132

TT132 (Theban Tomb 132) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT132 · Mostra di più »

TT133

TT133 (Theban Tomb 133) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT133 · Mostra di più »

TT136

TT136 (Theban Tomb 136) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT136 · Mostra di più »

TT138

TT138 (Theban Tomb 138) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT138 · Mostra di più »

TT249

TT249 (Theban Tomb 249) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT249 · Mostra di più »

TT257

TT257 (Theban Tomb 257) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT257 · Mostra di più »

TT26

TT26 (Theban Tomb 26) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT26 · Mostra di più »

TT263

TT263 (Theban Tomb 263) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT263 · Mostra di più »

TT274

TT274 (Theban Tomb 274) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT274 · Mostra di più »

TT55

TT55 (Theban Tomb 55) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT55 · Mostra di più »

TT83

TT83 (Theban Tomb 83) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Ramesseum e TT83 · Mostra di più »

Tuia in granito (inv. 22678)

Il colosso di Tuia (inv. 22678) è una antica statua egizia in granito raffigurante Tuia, "grande sposa reale" del faraone Seti I (1290–1279 a.C.) della XIX dinastia egizia e madre di Ramses II ''il Grande'' (1279–1213 a.C.), scoperta nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservata al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: Ramesseum e Tuia in granito (inv. 22678) · Mostra di più »

Uadjmose

Uadjmose nacque probabilmente pochi anni prima che suo padre Thutmose I (ca. 1506 - 1493 a.C.; dibattuto) fosse incoronato faraone.

Nuovo!!: Ramesseum e Uadjmose · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ramesseo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »