Indice
50 relazioni: Adelaide d'Aquitania, Agnese d'Aquitania, Agnese di Poitiers, Agnese di Poitou, Albero genealogico della dinastia salica, Arturo I di Bretagna, Bandiere delle regioni francesi, Boemondo III d'Antiochia, Boemondo IV d'Antiochia, Boemondo V d'Antiochia, Boemondo VI d'Antiochia, Boemondo VII d'Antiochia, Casa di Poitiers, Clemenza d'Aquitania, Consorti dei sovrani castigliani, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Consorti dei sovrani di Cipro, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani di Savoia, Duchi d'Aquitania, Ebalus di Aquitania, Eleonora d'Aquitania, Enrico d'Antiochia, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Filippo d'Antiochia, Giovanna d'Inghilterra (1165-1199), Goffredo II di Bretagna, Guglielmo III di Aquitania, Guglielmo IV di Aquitania, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo V di Aquitania, Guglielmo VI di Aquitania, Guglielmo VII di Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Isabella di Lusignano, Lucia di Tripoli, Oddone II di Guascogna, Petronilla d'Aquitania, Piacenza di Antiochia, Raimondo IV di Tripoli, Ranulfo I di Poitiers, Ranulfo II di Poitiers, Re di Gerusalemme, Sacra romana imperatrice, Sovrani che hanno regnato più a lungo, Ugo III di Cipro.
Adelaide d'Aquitania
Adelaide era figlia di Guglielmo III di Aquitania, detto Guglielmo Testa di Stoppa della dinastia dei Ramnulfidi, conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania, e di Adele di Normandia, figlia del duca Rollone.
Vedere Ramnulfidi e Adelaide d'Aquitania
Agnese d'Aquitania
Agnese era figlia di Guglielmo IX, duca di Aquitania e conte di Poitiers, e Filippa, contessa di Tolosa. Era l'omonima di sua zia Agnese, moglie del re Pietro I d'Aragona e Navarra.
Vedere Ramnulfidi e Agnese d'Aquitania
Agnese di Poitiers
Fu contessa consorte di Savoia e forse regina consorte d'Aragona. Era figlia di Guglielmo di Poitiers, il quale si ritiene fosse Guglielmo VII di Aquitania, cui moglie Ermesinde sarebbe stata poi sua madre.
Vedere Ramnulfidi e Agnese di Poitiers
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Vedere Ramnulfidi e Agnese di Poitou
Albero genealogico della dinastia salica
Di seguito è riportato l'albero genealogico della dinastia salica dall'VIII all'XI secolo.
Vedere Ramnulfidi e Albero genealogico della dinastia salica
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Vedere Ramnulfidi e Arturo I di Bretagna
Bandiere delle regioni francesi
La maggior parte dei dipartimenti non possiede una bandiera ufficiale; tuttavia alcuni consigli dipartimentali utilizzano dei vessilli ornati con il proprio logotipo.
Vedere Ramnulfidi e Bandiere delle regioni francesi
Boemondo III d'Antiochia
Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.. Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età.
Vedere Ramnulfidi e Boemondo III d'Antiochia
Boemondo IV d'Antiochia
Figlio di Boemondo III d'Antiochia e della prima moglie Orgueilleuse d'Harenc, Boemondo ereditò dal padre un trono abbastanza instabile.
Vedere Ramnulfidi e Boemondo IV d'Antiochia
Boemondo V d'Antiochia
Boemondo V era il figlio di Boemondo IV e di Plaisance di Gibelletto. Come suo padre prima di lui, Boemondo non aveva notoriamente simpatia né per i cavalieri Ospitalieri né per il vicino Regno Armenio di Cicilia e preferì allearsi con i Templari; la pace con l'Armenia venne assicurata poco prima della sua morte grazie alla mediazione di Luigi IX di Francia.
Vedere Ramnulfidi e Boemondo V d'Antiochia
Boemondo VI d'Antiochia
Boemondo VI era figlio di Boemondo V d'Antiochia e di Luciana dei Conti di Segni, una pronipote di Papa Innocenzo III. Quando Boemondo V morì nel gennaio 1252, il quindicenne Boemondo VI gli successe sotto la reggenza di sua madre.
Vedere Ramnulfidi e Boemondo VI d'Antiochia
Boemondo VII d'Antiochia
Era figlio di Boemondo VI d'Antiochia e di Sibilla d'Armenia e fratello di Lucia di Tripoli: poiché alla morte del padre non aveva ancora l'età per regnare, Sibilla esercitò la reggenza, nonostante questa carica fosse pretesa anche dal re Ugo III di Cipro, più prossimo parente maschio del defunto Boemondo VI.
Vedere Ramnulfidi e Boemondo VII d'Antiochia
Casa di Poitiers
La Casa di Poitiers fu una nobile casata che risale a Aymar o Eustache di Poitiers, morto verso 1135-1138. I suoi membri governarono la Contea di Valentinois dal 1149 al 1419 e poi anche quella di Diois.
Vedere Ramnulfidi e Casa di Poitiers
Clemenza d'Aquitania
Clemenza, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad. Fabri era discendente dai conti di Poitiers e duchi 'Aquitania, figlia di Pierre-Guillaume VII, duca d'Aquitania e conte di Poitiers e della moglie, che, secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era Ermesinda, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo lo storico francese), specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, Christian Settipani era la figlia di Bernardo II, Conte de Bigorre e della sua prima moglie, Clémence).Guglielmo VII di Aquitania, secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.
Vedere Ramnulfidi e Clemenza d'Aquitania
Consorti dei sovrani castigliani
Segue una lista delle consorti dei sovrani di Castiglia.
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani castigliani
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani dell'impero romano
Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani dell'impero romano
Consorti dei sovrani di Cipro
Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani di Cipro
Consorti dei sovrani di Francia
Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani di Francia
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Ramnulfidi e Consorti dei sovrani di Savoia
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Vedere Ramnulfidi e Duchi d'Aquitania
Ebalus di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte di Poitiers e conte d'Alvernia, Ranulfo II e di una sua concubina di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti; la discendenza è confermata anche dal Chronicon Santi Maxentii Pictavinis.
Vedere Ramnulfidi e Ebalus di Aquitania
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Vedere Ramnulfidi e Eleonora d'Aquitania
Enrico d'Antiochia
Era il figlio di Boemondo IV di Antiochia, principe di Antiochia e della sua prima moglie Piacenza Embriaco de Gibelet.
Vedere Ramnulfidi e Enrico d'Antiochia
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Ramnulfidi e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Ramnulfidi e Enrico IV di Franconia
Filippo d'Antiochia
Filippo apparteneva alla casata dei Ramnulfidi, era figlio di Boemondo IV, principe di Antiochia e Plaisance Embriaco di Gibelletto.
Vedere Ramnulfidi e Filippo d'Antiochia
Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Ramnulfidi e Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Goffredo II di Bretagna
Secondo la Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, Goffredo era il quarto figlio maschio del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e, come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, che ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Ramnulfidi e Goffredo II di Bretagna
Guglielmo III di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Ebalus il Bastardo e della sua prima moglie, Aremburga; la discendenza è confermata anche dal Chronico Comitum Pictaviæ, che lo definisce Testa di Stoppa (Caput stupe).
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo III di Aquitania
Guglielmo IV di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa e della moglie, Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo IV di Aquitania
Guglielmo IX d'Aquitania
Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo IX d'Aquitania
Guglielmo V di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo V di Aquitania
Guglielmo VI di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della prima moglie Almodia o Adalmoda di Limoges, che era al suo secondo matrimonio (il suo primo marito era stato Adalberto I, Conte di Périgord e Conte de La Marche), come ci viene confermato ancora da Ademaro di Chabannes (Willelmus accepta in matrimonio Adalmode coniuge suprascripti Aldeberti), figlia di Gerardo, visconte di Limoges e di sua moglie, Rothilde de Brosse.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo VI di Aquitania
Guglielmo VII di Aquitania
Battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo VII di Aquitania
Guglielmo VIII di Aquitania
Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo VIII di Aquitania
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.
Vedere Ramnulfidi e Guglielmo X di Aquitania
Isabella di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Isabella era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Ramnulfidi e Isabella di Lusignano
Lucia di Tripoli
Era figlia di Boemondo VI d'Antiochia e Sibilla d'Armenia. Quando suo fratello, Boemondo VII d'Antiochia morì nel 1287, la loro madre nominò reggente Bertrando di Gibelet.
Vedere Ramnulfidi e Lucia di Tripoli
Oddone II di Guascogna
Sia, secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronico Sancti Maxentii, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua seconda moglie Brisca (o Sancha) († prima del 1018), sorella del duca di Guascogna, Sancho VI.
Vedere Ramnulfidi e Oddone II di Guascogna
Petronilla d'Aquitania
Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Ramnulfidi e Petronilla d'Aquitania
Piacenza di Antiochia
Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Ramnulfidi e Piacenza di Antiochia
Raimondo IV di Tripoli
Era il figlio maggiore di Boemondo III d'Antiochia e della sua prima moglie Orgueilleuse d'Harenc. Ereditò la Contea di Tripoli da Raimondo III, che morì nel 1187 senza eredi e di cui era il figlioccio; due anni dopo però, nel 1189, suo padre Boemondo III desiderando avvicinare il suo erede alla corte antiochena, lo richiamò ad Antiochia ed affidò la contea di Tripoli al suo secondo figlio, Boemondo IV.
Vedere Ramnulfidi e Raimondo IV di Tripoli
Ranulfo I di Poitiers
Secondo Ademaro di Chabannes, era figlio del conte d'Alvernia, Gerardo I (ca. 800-841) e della badessa dell'abbazia di Saint-Jean di Laon, Hildegarda, figlia di Ludovico il Pio e di Ermengarda.
Vedere Ramnulfidi e Ranulfo I di Poitiers
Ranulfo II di Poitiers
Figlio del conte di Poitiers e duca d'Aquitania, Ranulfo I (ca. 815-866) e di Blichilde del Maine che secondo il monaco parigino Abbone, era una figlia del conte Rorgone I del Maine, p. 5, mentre secondo altri cronisti era sì la figlia del conte del Maine, Rorgone I e di Blichilde ma era altresì la vedova del suo antagonista e pretendente al titolo di conte di Poitiers, Bernardo II di Poitiers, come riporta il canonico di Reims, Flodoardo.
Vedere Ramnulfidi e Ranulfo II di Poitiers
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Ramnulfidi e Re di Gerusalemme
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Ramnulfidi e Sacra romana imperatrice
Sovrani che hanno regnato più a lungo
Questi elenchi contengono i sovrani che hanno regnato più a lungo fra coloro rimasti sul trono per un periodo di almeno 60 anni.
Vedere Ramnulfidi e Sovrani che hanno regnato più a lungo
Ugo III di Cipro
Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva a un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla Casa di Lusignano.
Vedere Ramnulfidi e Ugo III di Cipro