Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ranieri I di Monaco

Indice Ranieri I di Monaco

I Grimaldi, con altri esuli genovesi guelfi, fra cui Ranieri, mantennero la città per quattro anni, lasciandola il 10 aprile 1301.

21 relazioni: Ammiraglio di Francia, Battaglia di Zierikzee, Carlo I di Monaco, Catalano di Monaco, Claudina di Monaco, Consorti dei sovrani monegaschi, Francesco Grimaldi di Monaco, Giacomo Del Carretto, Giovanni I di Hainaut, Giovanni I di Monaco, Giovanni II di Brabante, Grimaldi (famiglia), Guerra di Fiandra, Guglielmo I di Hainaut, Guido di Namur, Palazzo dei Principi di Monaco, Persone di cognome Grimaldi, Principato di Monaco, Ranieri II di Monaco, Raniero, Sovrani del Principato di Monaco.

Ammiraglio di Francia

Ammiraglio di Francia è un titolo della Marina francese che dà riconoscimento a servizi militari eccezionali; è l'equivalente per la marina del titolo di maresciallo di Francia (i due riconoscimenti possono anche essere stati assegnati alla stessa persona).

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Ammiraglio di Francia · Mostra di più »

Battaglia di Zierikzee

La battaglia di Zierikzee fu una battaglia navale avvenuta nei giorni 10 e 11 agosto del 1304 al largo di Zierikzee e che vide opporsi le flotte franco-olando-genovesi e la flotta fiamminga.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Battaglia di Zierikzee · Mostra di più »

Carlo I di Monaco

Figlio maggiore di Ranieri I e della sua prima moglie, Salvatica Del Carretto, Carlo venne costretto all'esilio a seguito dell'invasione genovese perpetrata alla Rocca di Monaco che la pose sotto il dominio della Superba dal 10 aprile 1301.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Carlo I di Monaco · Mostra di più »

Catalano di Monaco

Catalano era figlio di Giovanni I, Signore di Monaco e di Pomellina Fregoso.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Catalano di Monaco · Mostra di più »

Claudina di Monaco

Suo padre aveva deciso per testamento che la piccola Claudina sposasse (avverrà nel 1465) il trentenne cugino Lamberto Grimaldi del ramo di Antibes, signore di Ventimiglia (1463-1469).

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Claudina di Monaco · Mostra di più »

Consorti dei sovrani monegaschi

Le Consorti di Monaco sono state le donne sposate con i Signori di Monaco ed in seguito con i Principi Sovrani di Monaco.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Consorti dei sovrani monegaschi · Mostra di più »

Francesco Grimaldi di Monaco

Era figlio di Guglielmo, della nobile casata genovese dei Grimaldi e di sua moglie Giacoba, di casato sconosciuto.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Francesco Grimaldi di Monaco · Mostra di più »

Giacomo Del Carretto

La famiglia discendeva dalla stirpe degli Aleramici e Giacomo era figlio di Enrico II Del Carretto, marchese di Savona.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Giacomo Del Carretto · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Giovanni I di Monaco

Giovanni era figlio di Ranieri II, Signore di Monaco, Mentone e Roccabruna.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Giovanni I di Monaco · Mostra di più »

Giovanni II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era il figlio maschio secondogenito del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Giovanni II di Brabante · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »

Guerra di Fiandra

La guerra di Fiandra, chiamata anche Guerra Franco-Fiamminga o Guerra di Liberazione delle Fiandre, fu un conflitto che oppose la contea delle Fiandre al regno di Francia di Filippo il Bello dal 1297 al 1305.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Guerra di Fiandra · Mostra di più »

Guglielmo I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Guglielmo I di Hainaut · Mostra di più »

Guido di Namur

Conte di Zelanda, era il secondo figlio di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e della di lui seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Enrico V di Lussemburgo e di Margherita di Bar.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Guido di Namur · Mostra di più »

Palazzo dei Principi di Monaco

Il Palazzo dei Principi (o Palazzo del Principe, talvolta indicato come Palazzo Grimaldi e noto ai monegaschi come Palais Princier) è la residenza ufficiale del principe di Monaco.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Palazzo dei Principi di Monaco · Mostra di più »

Persone di cognome Grimaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Persone di cognome Grimaldi · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Principato di Monaco · Mostra di più »

Ranieri II di Monaco

Godette anche dei titoli di co-signore di Mentone e Roccabruna.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Ranieri II di Monaco · Mostra di più »

Raniero

.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Raniero · Mostra di più »

Sovrani del Principato di Monaco

I Sovrani del Principato di Monaco dal 1297 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Ranieri I di Monaco e Sovrani del Principato di Monaco · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ranieri Grimaldi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »