Indice
77 relazioni: Abbazia delle Tre Fontane, Abbazia di Rosazzo, Abbazia di San Salvatore Maggiore, Alessandro Campeggi, Alessandro Farnese il Giovane, Annibale Caro, Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Basilica di San Giovanni in Laterano, Benedetto Accolti il Giovane, Cardinal nipote, Cardinale protodiacono, Carlo Borromeo, Chiesa di San Giovanni (Roccaranieri), Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Pallavicina), Collezione Farnese, Concistori di papa Paolo III, Conclave del 1549-1550, Conclave del 1559, Conclave del maggio 1555, Conclave dell'aprile 1555, Egidio Falcetta, Elena Orsini, Ennio Filonardi, Farnese, Francesco Carafa, Francesco Salviati, Fulvio Giulio della Corgna, Fulvio Orsini, Gerolama Orsini, Giacomo Savelli, Giano Pelusio, Giovanni Domenico de Cupis, Girolamo Rossi (storico), Giulio Cesare Stella, Giulio Feltrio della Rovere, Gran priorato di Lombardia e Venezia del sovrano militare ordine di Malta, Guarigione del nato cieco, Isola Bisentina, Lison (Portogruaro), Lista dei cardinali nipoti, Manierismo a Napoli, Marca Anconitana, Marco Sittico Altemps, Marino Grimani (patriarca), Morti il 29 ottobre, Morti nel 1565, Museo archeologico nazionale di Napoli, Nati l'11 agosto, ... Espandi índice (27 più) »
Abbazia delle Tre Fontane
Labbazia delle Tre Fontane è l'unica abbazia trappista di Roma. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Abbazia delle Tre Fontane
Abbazia di Rosazzo
L'abbazia di Rosazzo è un complesso abbaziale situato nel territorio dei colli orientali del Friuli, nella frazione di Rosazzo del comune di Manzano, in provincia di Udine.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Abbazia di Rosazzo
Abbazia di San Salvatore Maggiore
L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Abbazia di San Salvatore Maggiore
Alessandro Campeggi
Fu vescovo di Bologna dal 19 marzo 1526 al 6 marzo 1553.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Alessandro Campeggi
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Alessandro Farnese il Giovane
Annibale Caro
''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Annibale Caro
Arcidiocesi di Bologna
Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Arcidiocesi di Bologna
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Basilica di San Giovanni in Laterano
Benedetto Accolti il Giovane
Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Benedetto Accolti il Giovane
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Cardinal nipote
Cardinale protodiacono
Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Cardinale protodiacono
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Carlo Borromeo
Chiesa di San Giovanni (Roccaranieri)
La chiesa di San Giovanni Battista fuori le mura è una delle due chiese di Roccaranieri, frazione del comune di Longone Sabino, adibita al culto del santo patrono di Roccaranieri, San Giovanni Battista, quindi al culto cimiteriale e, nei secoli passati, alla sepoltura dei defunti.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Chiesa di San Giovanni (Roccaranieri)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Pallavicina)
La chiesa di Santa Maria Assunta conosciuta come santa Maria in Campagna è la parrocchiale di Torre Pallavicina, nella frazione di Santa Maria, della provincia di Bergamo ma inserita nella zona Pastorale 1 della Diocesi di Cremona.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Pallavicina)
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Collezione Farnese
Concistori di papa Paolo III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori).
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Concistori di papa Paolo III
Conclave del 1549-1550
Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Fu il secondo conclave più lungo del XVI secolo e quello a cui partecipò il maggior numero di cardinali fino a quel momento.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Conclave del 1549-1550
Conclave del 1559
Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Conclave del 1559
Conclave del maggio 1555
Il conclave del maggio 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Marcello II e si concluse con l'elezione di Gian Pietro Carafa, che assunse di nome di Paolo IV.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Conclave del maggio 1555
Conclave dell'aprile 1555
Il conclave dell'aprile 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Giulio III e si concluse con l'elezione del Marcello Cervini, che assunse di nome di Marcello II.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Conclave dell'aprile 1555
Egidio Falcetta
Vissuto negli anni della Controriforma, fu uno dei cosiddetti "vescovi mercenari" che passavano da una diocesi all'altra per svolgere le mansioni di vicari per i colleghi più ricchi.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Egidio Falcetta
Elena Orsini
La storia della sua vita ispirò Stendhal nel romanzo breve La badessa di Castro pubblicato nel 1839.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Elena Orsini
Ennio Filonardi
Ennio era fratello di Domenico e Giacomo Filonardi, prozio del cardinale Filippo Filonardi e zio dei vescovi Cinzio e Antonio Filonardi.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Ennio Filonardi
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Farnese
Francesco Carafa
Appartenente alla potente famiglia napoletana dei Carafa (che possedeva la carica di arcivescovo di Napoli dal 1458), fu nominato arcivescovo di Napoli il 24 gennaio 1530 e lì morì il 30 luglio di quattordici anni dopo.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Francesco Carafa
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Francesco Salviati
Fulvio Giulio della Corgna
Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Fulvio Giulio della Corgna
Fulvio Orsini
Figlio illegittimo di un Orsini del ramo di Mugnano, nel 1539 era entrato come chierichetto a San Giovanni in Laterano, dove le sue doti intellettuali gli avevano fatto presto guadagnare la protezione di Gentile Delfini, canonico lateranense, erudito e collezionista di antichità, che si occupò della sua formazione e lo presentò in seguito ai Farnese.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Fulvio Orsini
Gerolama Orsini
Gerolama discendeva da una nobile famiglia aristocratica romana, gli Orsini, i cui rappresentanti influenzarono la vita politica nella capitale apostolica fin dal Medioevo.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Gerolama Orsini
Giacomo Savelli
Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Giacomo Savelli
Giano Pelusio
È conosciuto soprattutto per aver pubblicato versi latini indirizzati a Bernardino Telesio, Giovanni Grasso, Francesco Vitale, ecc; inoltre fu molto amico di Berardino Rota, Paolo Manuzio, Giovanni Battista Accursio e del cardinale Guglielmo Sirleto.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Giano Pelusio
Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Domenico de Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e di Lucrezia Normanni, nobildonna romana di illustre casato, che aveva già avuto una figlia, Felice della Rovere, dal cardinal Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Giovanni Domenico de Cupis
Girolamo Rossi (storico)
Nato da Francesco Rossi e Isabella Lodovicchio nel luglio 1539, dimostrò fin da giovane una propensione agli studi. A quindici anni recitò in pubblico, in occasione dell'arrivo di Ranuccio Farnese come arcivescovo di Ravenna, una propria orazione latina.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Girolamo Rossi (storico)
Giulio Cesare Stella
Giulio Cesare Stella nacque a Roma nel 1564 da una nobile famiglia di origine bresciana. Rimase orfano di padre quando aveva sei anni.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Giulio Cesare Stella
Giulio Feltrio della Rovere
Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Giulio Feltrio della Rovere
Gran priorato di Lombardia e Venezia del sovrano militare ordine di Malta
Il Gran priorato di Lombardia e Venezia del sovrano militare ordine di Malta, comunemente abbreviato in Gran priorato di Lombardia e Venezia, è una delegazione del Sovrano militare ordine di Malta, dipendente direttamente dal gran priorato di Roma e quindi dalla Santa Sede, che aveva un tempo la funzione di rappresentanza dell'Ordine nell'Italia settentrionale e in Sardegna e che oggi ha sede a Venezia.
Guarigione del nato cieco
L'opera ritraente l'episodio biblico della Guarigione del nato cieco è stata realizzata da Dominikos Theotokopoulos detto El Greco, come riporta la firma in basso a destra.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Guarigione del nato cieco
Isola Bisentina
L'Isola Bisentina è la maggiore per superficie delle due isole del lago di Bolsena. Si trova prossima alla riva occidentale, a pochi chilometri di distanza dal promontorio dove sorgeva l'antica città etrusco-romana di Bisenzio, dal quale mutua il nome.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Isola Bisentina
Lison (Portogruaro)
Lison è un piccolo centro abitato, frazione del comune di Portogruaro, in provincia di Venezia.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Lison (Portogruaro)
Lista dei cardinali nipoti
Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente. L'usanza di creare cardinali nipoti ebbe origine nel medioevo, ma raggiunse la massima diffusione durante i secoli XVI-XVII.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Lista dei cardinali nipoti
Manierismo a Napoli
Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Manierismo a Napoli
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Marca Anconitana
Marco Sittico Altemps
Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Marco Sittico Altemps
Marino Grimani (patriarca)
Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Marino Grimani (patriarca)
Morti il 29 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Morti il 29 ottobre
Morti nel 1565
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Morti nel 1565
Museo archeologico nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Museo archeologico nazionale di Napoli
Nati l'11 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Nati l'11 agosto
Nati nel 1530
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Nati nel 1530
Niccolò Caetani di Sermoneta
Nacque a Roma il 23 febbraio 1526. Figlio cadetto di Camillo, terzo duca di Sermoneta, e della sua seconda moglie Flaminia Savelli, Nicolò era cugino di Alessandro Farnese, il papa Paolo III.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Niccolò Caetani di Sermoneta
Novelle (Bandello)
Le Novelle sono l'opera principale di Matteo Bandello, pubblicate in quattro parti, di cui le prime tre a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1554 e la quarta a Lione da Alessandro Marsili nel 1573, dopo la morte dell'autore.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Novelle (Bandello)
Orazio Farnese
Quintogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, Orazio Farnese nacque nel castello di Valentano nel periodo che passò tra il ritiro a vita privata del padre e l'elevazione al soglio pontificio del nonno Paolo III.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Orazio Farnese
Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Napoli
Gli organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Napoli sono cinque strumenti musicali.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Napoli
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Ottavio Farnese
Palazzo dei Capitani del Popolo
Il Palazzo dei Capitani del Popolo è uno degli edifici storici più noti di Ascoli Piceno. Con la sua torre medioevale merlata si eleva a fianco dello storico Caffè Meletti, nel cuore del centro cittadino, affacciato sul "salotto buono" di Piazza del Popolo.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Palazzo dei Capitani del Popolo
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Papa Paolo III
Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Penitenzieria apostolica
La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Penitenzieria apostolica
Persone di cognome Farnese
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Persone di cognome Farnese
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Pier Luigi Farnese
Ranuccio Farnese
Ranuccio Farnese era il nome di alcuni membri della Famiglia Farnese.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Ranuccio Farnese
Ranuccio Farnese (1509-1529)
Figlio naturale del cardinale Alessandro Farnese e di Silvia Ruffini, nacque prima che suo padre fosse eletto papa come Paolo III.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Ranuccio Farnese (1509-1529)
Ritratto di Ranuccio Farnese
Il Ritratto di Ranuccio Farnese è un dipinto a olio su tela (90x74cm) di Tiziano, databile al 1542 circa e conservato presso la National Gallery of Art di Washington.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Ritratto di Ranuccio Farnese
Roberto Pucci (cardinale)
Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529. Dopo aver ricoperto alcune significative cariche civili a Firenze, per esempio fu nell'entourage del duca Alessandro de' Medici, che stese la nuova costituzione ducale che segnava la fine della Repubblica di Firenze, e dopo essersi sposato ed aver avuto 4 figli, con la vedovanza decise di prendere l'ordinazione per diventare uomo di chiesa e si trasferì a Roma.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Roberto Pucci (cardinale)
Roccaranieri
Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti situata nell'alta Sabina, a sud della città di Rieti, nel territorio montuoso compreso tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, su un'altura al margine della valle del Salto.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Roccaranieri
Rodolfo Pio
Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Rodolfo Pio
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Santa Lucia in Silice (diaconia)
La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali. Essa fu confermata da papa Silvestro I intorno al 314.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Santa Lucia in Silice (diaconia)
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Scipione Rebiba
Sebastiano Gandolfi
Amico e collaboratore di Annibal Caro, fu membro dell'Accademia dei Virtuosi e dell'Accademia dei Vignaioli, segretario di Pier Luigi Farnese e del Cardinal Ranuccio Farnese.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Sebastiano Gandolfi
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Storia di Roccaranieri
La storia di Roccaranieri inizia dalle prime tracce di un insediamento sorto in epoca romana nei pressi dell'odierna chiesa di San Giovanni Battista.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Storia di Roccaranieri
Tiberio Crispo
Era figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini. Questa, rimasta presto vedova, divenne la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Tiberio Crispo
Valentano
Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il paese si caratterizza per la tipica architettura medievale con edifici tufacei.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Valentano
Villa Vecchia (Monte Porzio Catone)
Villa Angelina o Villa Vecchia è una delle dodici Ville Tuscolane. Si trova lungo la strada che collega Frascati a Monte Porzio Catone, ha una lunga storia legata alle vicissitudini dei suoi proprietari che inizia all'incirca nel 1558 con la costruzione di un edificio di modeste proporzioni da parte del Cardinale Giovanni Ricci di Montepulciano del titolo di San Vitale, che ebbe il desiderio di possedere un luogo dove riposare o fare una vacanza ma anche di avere un'impresa agricola produttiva, il tutto nei pressi della villa Rufina di Frascati del Papa Paolo III.
Vedere Ranuccio Farnese (cardinale) e Villa Vecchia (Monte Porzio Catone)
Conosciuto come Cardinale Ranuccio Farnese.