Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ranziano-Voghersca

Indice Ranziano-Voghersca

Ranziano-Voghersca (in sloveno Renče-Vogrsko) è un comune di 4.285 abitanti del Goriziano sloveno.

17 relazioni: Arcioni, Boccavizza, Comuni della Slovenia, Ferrovia Gorizia-Aidussina, Giorgio Visintin, Goriziano, Gradiscutta (Nova Gorica), Nicolò Pacassi, Ossegliano, Provincia di Gorizia, Ranziano, Targhe d'immatricolazione slovene, Toponimi italiani dell'Istria, Valle del Vipacco, Vipacco (fiume), Voghersca, 2ª Squadriglia Caproni.

Arcioni

*Antonio Arcioni – patriota e militare svizzero.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Arcioni · Mostra di più »

Boccavizza

Boccavizza (in sloveno Bukovica, in italiano Boccavizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca nonché sede del municipio.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Boccavizza · Mostra di più »

Comuni della Slovenia

I comuni della Slovenia (in sloveno: občine, singolare občina) costituiscono l'unico tipo di suddivisione territoriale del Paese e sono in tutto 212.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Comuni della Slovenia · Mostra di più »

Ferrovia Gorizia-Aidussina

La ferrovia Gorizia-Aidussina è una linea ferroviaria che collega Aidussina a Nova Gorica, in Slovenia, e che al momento della sua costruzione raggiungeva Gorizia, presso l'attuale scalo di Gorizia Centrale.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Ferrovia Gorizia-Aidussina · Mostra di più »

Giorgio Visintin

comandante della Divisione Garibaldi "Natisone".

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Giorgio Visintin · Mostra di più »

Goriziano

Il Goriziano (in sloveno Goriška) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Goriziano · Mostra di più »

Gradiscutta (Nova Gorica)

Gradiscutta (già Gradiscutta in Val Vipacco, in sloveno Gradišče nad Prvačino) è un paese di 506 abitanti della Slovenia, frazione del comune di Nuova Gorizia.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Gradiscutta (Nova Gorica) · Mostra di più »

Nicolò Pacassi

Conosciuto anche come Nikolaus Pacassi fu un architetto austriaco di ascendenza italiana (Goriziana): il padre Giovanni, scultore e lapicida di origine greca, si era trasferito da poco da Gorizia a Vienna per eseguire alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella chiesa dei Cappuccini di Vienna; a Wiener Neustadt Giovanni aveva sposato la figlia di uno scalpellino locale di cui non sono note le generalità.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Nicolò Pacassi · Mostra di più »

Ossegliano

OsseglianoOssegliano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue Ossegliano, Ozeljan nel comune di Ossegliano-Sankt Michael - Ozeljan-Šent Mihel in: (in sloveno: Ozeljan) è un insediamento del comune di Nova Gorica.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Ossegliano · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Ranziano

Ranziano (in sloveno: Renče, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca. La località si trova sulla riva sinistra della parte occidentale del fiume Vipacco, a 50.7 metri s.l.m. ed a 5.3 kilometri dal confine italiano. All'insediamento (naselje) afferiscono le comunità locali di Arcioni (Arčoni), Castel Spagnolisce (Renški Podkraj), Luchésia (Lukežiči), Mogorini (Mohorini), Martinucci (Martinuči), Merliachi (Merljaki), Zigoni (Žigoni) e gli agglomerati di Bonezza (Jerabišče), Osregno (Ozrenj), Sculischie/Dellabona (Škulišče), Spazzapani (Špacapani) e Vinisce (Venišče). Durante il dominio asburgico Ranziano fu comune autonomo. Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Gorizia e fu comune autonomo. Nel 1928 aggregò il soppresso comune di Biglia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Durante la prima guerra mondiale il paese si trovò nei pressi del fronte, soprattutto durante la Nona battaglia dell'Isonzo che ebbe come teatro il vicino Dosso Faiti e le alture circostanti di quella parte del Carso. Le alture del Figovec e del vicino Monte Lupo (Volkovnjak), conquistate entrambe il 3 novembre 1916 rispettivamente dalla 49ª Divisione e dalla Brigata Pinerolo, segnarono in tale battaglia la massima espansione verso est delle truppe italiane lungo il Vipacco. La chiesa del paese è dedicata a S. Ermacora e Fortunato (Sv. Mohor in Fortunat).

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Ranziano · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione slovene

Le targhe d'immatricolazione slovene sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centroeuropeo.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Targhe d'immatricolazione slovene · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Valle del Vipacco

La Valle del Vipacco (Vipavska Dolina in sloveno, Wippachtal in tedesco, Val Vipave in friulano) è una valle Slovena, che si estende tra la piana di Gorizia fino alla sella di Razdrto, in territorio sloveno.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Valle del Vipacco · Mostra di più »

Vipacco (fiume)

Il Vipacco (Vipava in sloveno, Vipau in friulano, Wippach in tedesco desueto) è un fiume che nasce in Slovenia dal monte San Lorenzo (1019 m) da ben sei sorgenti, presso la cittadina omonima, ed attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo (affluente di sinistra), nel comune di Savogna d'Isonzo in territorio italiano.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Vipacco (fiume) · Mostra di più »

Voghersca

VogherscaCfr.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Voghersca · Mostra di più »

2ª Squadriglia Caproni

La 2ª Squadriglia Caproni fu costituita il 17 ottobre 1915 sul campo di Pordenone con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e 2ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Renče-Vogrsko.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »