Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ratto delle Sabine (Giambologna)

Indice Ratto delle Sabine (Giambologna)

Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.

11 relazioni: Belloveso, Giambologna, Ginori, Giuditta e Oloferne (Donatello), Loggia della Signoria, Palazzo Marzichi-Lenzi, Piazza della Signoria, Pietro Francavilla, Ratto delle Sabine (disambigua), Sabine, Storie della fondazione di Roma.

Belloveso

Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Belloveso · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Giambologna · Mostra di più »

Ginori

I Ginori sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze, tuttora esistente.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Ginori · Mostra di più »

Giuditta e Oloferne (Donatello)

Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Giuditta e Oloferne (Donatello) · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Palazzo Marzichi-Lenzi

Palazzo Marzichi-Lenzi è un palazzo di Firenze situato in Borgo Pinti 27.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Palazzo Marzichi-Lenzi · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pietro Francavilla

La sua formazione fu varia, dalla Francia si recò a Innsbruck, dove è accreditato tra gli autori del Monumento funebre all'Imperatore Massimiliano I. Arrivò in seguito in Italia, a Firenze, dove entrò nella bottega del più importante scultore della città, il Giambologna, straniero italianizzato come lui.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Pietro Francavilla · Mostra di più »

Ratto delle Sabine (disambigua)

* Ratto delle Sabine – vicenda dell'antica Roma.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Ratto delle Sabine (disambigua) · Mostra di più »

Sabine

Sabine potrebbe riferirsi a.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Sabine · Mostra di più »

Storie della fondazione di Roma

Le Storie della fondazione di Roma (o Storie di Romolo e Remo) sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, tra il 1590 e il 1591, nel salone d'onore (detto anche sala senatoria) di Palazzo Magnani a Bologna.

Nuovo!!: Ratto delle Sabine (Giambologna) e Storie della fondazione di Roma · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ratto delle Sabine (statua).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »