Indice
68 relazioni: Acrilato di metile, Acrilonitrile, Addizione elettrofila, Alcheni, Alcol furfurilico, Aldrina, Anidride maleica, Antrachinone, Barrelene, Benzino, Benzociclobutadiene, Blu di metilene, Chimica dei composti eterociclici, Chimica dei composti organooro, Ciclizzazione, Cicloaddizione, Cicloaddizione 1,3-dipolare, Cicloalcani, Ciclobutadiene, Cicloeptatriene, Ciclopentadiene, Ciclopropene, Classi di frammentazione, Click chemistry, Clordecone, Cloruro di niobio(V), Cronologia di biologia e biochimica, Dendraleni, Dicianoacetilene, Diciclopentadiene, Diene di Danishefsky, Dodecaedrano, Effetti elettronici, Elias James Corey, Enol etere, Esafenilbenzene, Fenantrene, Fulvalene, Furano, Hermann Diels, Kurt Alder, Lovastatina nonachetide sintasi, Materiale autoriparante, Meccanismo concertato, Norbornadiene, Norbornene, Organocatalisi, Ossidazione di Saegusa-Ito, Ossigeno singoletto, Otto Paul Hermann Diels, ... Espandi índice (18 più) »
Acrilato di metile
L'acrilato di metile, o metil acrilato, nome sistematico 2-propenoato di metile, è l'estere metilico dell'acido acrilico, avente formula molecolare CH2.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Acrilato di metile
Acrilonitrile
L'acrilonitrile è un composto chimico di formula CH2.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Acrilonitrile
Addizione elettrofila
L'addizione elettrofila è una reazione di addizione in cui i reagenti sono in genere idrocarburi insaturi. Essa comporta la rimozione di un legame pi greco, a seguito della formazione di due legami covalenti per aggiunta di un elettrofilo.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Addizione elettrofila
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Alcheni
Alcol furfurilico
Lalcool furfurilico (noto anche con il nome di 2-furilmetanolo o 2-furancarbinolo) è un alcool contenente un anello furanico recante con un gruppo idrossimetilico.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Alcol furfurilico
Aldrina
L'aldrina o aldrin è un insetticida organoclorurato che è stato ampiamente usato negli anni settanta e il cui uso è ora proibito in molti paesi, negli Stati Uniti dal 1974.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Aldrina
Anidride maleica
L'anidride maleica (nota che come "anidride cis-butendioica", "anidride toxilica", "diidro-2,5-diossofurano") è un composto organico con formula bruta C4H2O3, che, quando puro, si presenta come un solido incolore o bianco con un odore acre.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Anidride maleica
Antrachinone
L'antrachinone è un chinone derivato dall'antracene. È un composto aromatico, la sua molecola è planare. A temperatura ambiente si presenta come una polvere di colore giallo.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Antrachinone
Barrelene
Il barrelene (nome sistematico: biciclootta-2,5,7-triene) è un idrocarburo biciclico triinsaturo, avente formula bruta C8H8, con una struttura altamente simmetrica (gruppo puntuale D3h) e molto particolare.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Barrelene
Benzino
Il benzino è un composto chimico aromatico capostipite degli arini. È l'intermedio di reazione in quelle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica che procedono per eliminazione-addizione e vengono quindi dette reazioni via benzino.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Benzino
Benzociclobutadiene
Il benzociclobutadiene è il più semplice idrocarburo aromatico policiclico, essendo formato da un anello benzenico fuso a un anello di ciclobutene.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Benzociclobutadiene
Blu di metilene
Il blu di metilene è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici. Trova impiego in molti campi differenti. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino inodore di colore verde scuro, stabile all'aria e alla luce.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Blu di metilene
Chimica dei composti eterociclici
basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Chimica dei composti eterociclici
Chimica dei composti organooro
La chimica dei composti di organooro è lo studio dei composti contenenti legami Au-C. Sono studiati nella ricerca universitaria ma non hanno una grande diffusione al di fuori di questa.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Chimica dei composti organooro
Ciclizzazione
La ciclizzazione, o anellazione, è una reazione chimica che porta alla formazione di un composto ciclico a partire da una o più molecole lineari o ramificate.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ciclizzazione
Cicloaddizione
Una cicloaddizione è una reazione chimica tra due sostanze lineari o ramificate che porta alla formazione di un composto ciclico. Le cicloaddizioni sono divise in due classi principali: termiche e fotochimiche.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cicloaddizione
Cicloaddizione 1,3-dipolare
Una cicloaddizione 1,3-dipolare è una reazione chimica tra un dipolo 1,3 e un composto detto dipolarofilo per formare un anello a cinque termini.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cicloaddizione 1,3-dipolare
Cicloalcani
I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cicloalcani
Ciclobutadiene
Il ciclobutadiene è il più piccolo annulene (un annulene) e possiede un tempo di esistenza minore di cinque secondi allo stato libero. Ha formula chimica C4H4 e ha struttura rettangolare confermata dalle tecniche a raggi infrarossi.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ciclobutadiene
Cicloeptatriene
Il cicloeptatriene è un cicloalchene con formula C7H8. A temperatura ambiente si presenta in forma liquida e trova utilizzo come ligando in chimica metallorganica e nella sintesi organica.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cicloeptatriene
Ciclopentadiene
Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ciclopentadiene
Ciclopropene
Il ciclopropene è composto chimico idrocarburico ciclico di formula C3H4, il cui scheletro è costituito da una catena di tre atomi di carbonio chiusa a triangolo isoscele, nella quale figura un doppio legame (C.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ciclopropene
Classi di frammentazione
In spettrometria di massa le frammentazioni che possono avvenire durante la ionizzazione con la tecnica di ionizzazione elettronica si dividono in classi.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Classi di frammentazione
Click chemistry
La click chemistry, termine inglese che si può tradurre come "chimica a scatto", è una filosofia della chimica introdotta da Barry Sharpless nel 2001, si riferisce alla possibilità di sintetizzare sostanze complesse in modo semplice e rapido, unendo molecole più piccole.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Click chemistry
Clordecone
Il Kepone, noto anche come clordecone, è un composto organoclorurato e si presenta come un solido incolore. Questo composto è un insetticida obsoleto correlato a Mirex e DDT.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Clordecone
Cloruro di niobio(V)
Il cloruro di niobio(V) o pentacloruro di niobio è il composto inorganico di formula NbCl5. In condizioni normali è un solido cristallino giallo deliquescente, che si idrolizza rapidamente a contatto con l'acqua.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cloruro di niobio(V)
Cronologia di biologia e biochimica
Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Cronologia di biologia e biochimica
Dendraleni
I dendraleni o dendraleni sono composti organici aciclici contenenti n doppi legami con coniugazione incrociata. Il nome dendralene deriva dall'unione delle parole dendrimero, lineare e alchene.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Dendraleni
Dicianoacetilene
Il dicianoacetilene, chiamato anche subnitruro di carbonio, è una sostanza chimica organica avente formula bruta C4N2 e formula di struttura N≡C-C≡C-C≡N.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Dicianoacetilene
Diciclopentadiene
Il diciclopentadiene, abbreviato DCPD, è un composto chimico con formula C10H12. A temperatura ambiente, è un solido bianco cristallino con un odore simile alla canfora.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Diciclopentadiene
Diene di Danishefsky
Il diene di Danishefsky (conosciuto anche come "diene di Kitahara") è un composto di organosilicio col nome formale di trans-1-metossi-3-trimetilsililossi-1,3-butadiene e prende il nome dal chimico Samuel J. Danishefsky.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Diene di Danishefsky
Dodecaedrano
Il dodecaedrano è un idrocarburo endecaciclico alifatico avente formula C20H20 o (CH)20. Il nome deriva dalla forma particolarissima della sua molecola: i suoi atomi di carbonio giacciono sui vertici di un dodecaedro regolare, il solido platonico con12 facce pentagonali regolari, ed è quindi classificato come idrocarburo platonico, come pure il tetraedrano e il cubano.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Dodecaedrano
Effetti elettronici
Un effetto elettronico influenza la struttura, la reattività, o le proprietà di una molecola ma non è né un tradizionale legame, né un effetto sterico.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Effetti elettronici
Elias James Corey
È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Elias James Corey
Enol etere
Un enol etere è un alchene con un sostituente alcossido. La struttura generale è R_1R_2C.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Enol etere
Esafenilbenzene
L'esafenilbenzene è un composto aromatico di formula o. Strutturalmente può essere considerato come una molecola di benzene in cui tutti sei gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con altrettanti gruppi fenilici Ph-, oppure come sei molecole di benzene legate ad un settimo benzene centrale.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Esafenilbenzene
Fenantrene
Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Fenantrene
Fulvalene
Il fulvalene (detto anche biciclopentadienilidene) è un membro della famiglia dei fulvaleni. Si tratta di un composto chimico di formula molecolare C10H8, interessante dal punto di vista teorico poiché rappresenta uno dei più semplici idrocarburi coniugati non benzenoidi.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Fulvalene
Furano
Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).
Vedere Reazione di Diels-Alder e Furano
Hermann Diels
Dedicò molti anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Hermann Diels
Kurt Alder
Allievo di Otto Paul Hermann Diels, formulò assieme al maestro la reazione di Diels-Alder, reazione chimica di cicloaddizione che li condusse all'assegnazione del Nobel.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Kurt Alder
Lovastatina nonachetide sintasi
La lovastatina nonachetide sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima dei microrganismi è una proteina multifunzionale che catalizza la maggior parte delle reazioni di costruzione della catena, della acido grasso sintasi, così come la metilazione riducente e la reazione di Diels-Alder.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Lovastatina nonachetide sintasi
Materiale autoriparante
I materiali autoriparanti sono una classe di materiali intelligenti in grado di recuperare, parzialmente o totalmente, un danno meccanico in maniera autonoma o in risposta ad uno stimolo esterno.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Materiale autoriparante
Meccanismo concertato
In chimica organica un meccanismo concertato consiste in una reazione nella quale si ha un passaggio diretto dai reagenti ai prodotti senza alcun prodotto intermedio (ovvero un meccanismo a stadi).
Vedere Reazione di Diels-Alder e Meccanismo concertato
Norbornadiene
Il norbornadiene (nome sistematico: bicicloepta-2,5-diene) è un composto organico di formula C7H8. È un idrocarburo diolefinico biciclico avente uno scheletro analogo a quello del norbornano ed è un liquido incolore in condizioni ambiente.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Norbornadiene
Norbornene
Il norbornene è un composto organico di formula C7H10. In condizioni normali è un solido bianco di odore acre. È un alchene biciclico; lo scheletro può pensarsi ottenuto da quello del cicloesano, con l'aggiunta di un ponte metilenico (-CH2-) tra le posizioni 1 e 4 e un doppio legame in posizione 2.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Norbornene
Organocatalisi
In chimica organica, con il termine organocatalisi si intende la catalisi di reazioni dove il catalizzatore usato per accelerare la reazione è una piccola molecola organica, priva di elementi inorganici come i metalli e contenente carbonio, idrogeno, zolfo.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Organocatalisi
Ossidazione di Saegusa-Ito
L'ossidazione di Saegusa-Ito è una reazione chimica utilizzata nell'ambito della chimica organica. Venne scoperta nel 1978 da Takeo Saegusa e Yoshihiko Ito come metodo per introdurre α-β insaturazioni in un composto carbonilico.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ossidazione di Saegusa-Ito
Ossigeno singoletto
Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Ossigeno singoletto
Otto Paul Hermann Diels
La reazione di Diels-Alder (che nel 1950 fruttò ai suoi scopritori il premio Nobel per la Chimica) è di enorme importanza nell'industria petrolchimica e nella produzione sintetica di composti organici di vastissimo impiego, come fertilizzanti, materie plastiche e prodotti farmaceutici.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Otto Paul Hermann Diels
Pentacarbonilferro
Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(C≡O)5 (il monossido di carbonio in quanto legante prende il nome di "carbonile").
Vedere Reazione di Diels-Alder e Pentacarbonilferro
Perclorato di litio
Il perclorato di litio è il sale di litio dell'acido perclorico, di formula LiClO4. Si presenta come un solido cristallino bianco molto solubile in vari tipi di solventi, esiste in forma anidra e triidrata.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Perclorato di litio
Prismano
Il prismano, nome sistematico prismano o triprismano, è un idrocarburo tetraciclico alifatico di formula (CH)6. Deve il suo nome al fatto che i 6 atomi di carbonio dello scheletro sono disposti ai vertici di un prisma triangolare; in quanto tale rappresenta il più semplice dei prismani, una classe di idrocarburi facente parte della classe più ampia dei poliedrani.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Prismano
Reagente di Lawesson
Il reagente di Lawesson è un composto organico usato in sintesi organica come agente tionante. È stato inizialmente reso popolare da Sven-Olov Lawesson che, però, non lo inventò.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reagente di Lawesson
Reazione di Prato
La reazione di Prato è un particolare esempio della nota cicloaddizione 1,3-dipolare delle ilidi azometiniche a olefine, utilizzata per la funzionalizzazione dei fullereni e dei nanotubi di carbonio.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reazione di Prato
Reazione di Ugi
La reazione di Ugi è una reazione multicomponente tra un chetone o un'aldeide, un'ammina, un isonitrile e un acido carbossilico che consente la preparazione di derivati α-acilamminoamidici.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reazione di Ugi
Reazione elettrociclica
In chimica organica una reazione elettrociclica è un tipo di reazione periciclica dove il risultato finale è la formazione di un legame pi greco e la simultanea scomparsa di un legame sigma, o viceversa.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reazione elettrociclica
Reazione ene
Una reazione ene (reazione enica) è un esempio di reazione periciclica che coinvolge un alchene con un idrogeno allilico (il composto ene) e un reagente con un legame multiplo (chiamato enofilo).
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reazione ene
Reazione periciclica
Con il termine reazione periciclica si intende una reazione chimica concertata, cioè che avviene attraverso un unico stadio senza formazione di intermedi, caratterizzata da uno stato di transizione ciclico.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Reazione periciclica
Tetracloruro di zirconio
Il tetracloruro di zirconio è il composto binario con formula ZrCl4. In condizioni normali si presenta come polvere bianca volatile che si idrolizza rapidamente con l'umidità dell'aria.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Tetracloruro di zirconio
Tioaldeidi
Le tioaldeidi sono composti organosolforici (o zolforganici), cioè composti organici contenente legami carbonio-zolfo, aventi formula bruta CnH2nS, che recano nella loro struttura il gruppo funzionale tioformile, indicato con -CHS.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Tioaldeidi
Tricloruro di cromo
Il tricloruro di cromo o cloruro di cromo(III) è il composto chimico di formula CrCl3. Esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Tricloruro di cromo
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Vinilditiini
I vinilditiini, chiamati più precisamente 3-vinil-4H-1,2-ditiino e 2-vinil-4H-1,3-ditiino, sono composti fitochimici organosolforici (o zolforganici) derivanti dalla rottura dell'allicina, un composto zolforganico che si viene a creare nell'aglio (Allium sativum) tagliato o pestato.
Vedere Reazione di Diels-Alder e Vinilditiini
1,4-benzochinone
L'1,4-benzochinone (o p-benzochinone, leggi: para-benzochinone) è un chinone. Puro, si presenta in forma di cristalli di colore giallo intenso aventi un caratteristico odore sgradevole, che ricorda vagamente il cloro o la candeggina.
Vedere Reazione di Diels-Alder e 1,4-benzochinone
1,4-diossina
La 1,4-diossina, o p-diossina, è un composto organico eterociclico di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in altrettanti legami eterei.
Vedere Reazione di Diels-Alder e 1,4-diossina
1H-benzotriazolo
L'1H-benzotriazolo (nome completo 1H-1,2,3-benzotriazolo, più comunemente benzotriazolo) è un composto eterociclico aromatico di formula C6H5N3.
Vedere Reazione di Diels-Alder e 1H-benzotriazolo
2,5-dimetilfurano
Il 2,5-dimetilfurano o 2,5-DMF (o anche solo DMF) è un composto chimico che deriva dalla decomposizione degli zuccheri. Viene considerato un'alternativa al bioetanolo.
Vedere Reazione di Diels-Alder e 2,5-dimetilfurano
Conosciuto come Diels-Alder, Sintesi di Diels-Alder.