Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regia Camera della Sommaria

Indice Regia Camera della Sommaria

La Regia Camera della Sommaria (1269 circa - 1806) fu un organo amministrativo, giurisdizionale e consultivo operante nei regimi angioino e aragonese nel Regno di Napoli.

Indice

  1. 112 relazioni: Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Acquaviva delle Fonti, Agostino Ariani, Alba Adriatica, Alfonso De Gennaro, Altare Miroballo, Antonino Maresca, Archivio di Stato di Napoli, Biagio Aldimari, Campolieto, Cappella Cacace, Carlo Calà, Carlo Tapia, Castel Capuano, Castellabate, Castello di Novi Velia, Castroregio, Catasto onciario, Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Chiesa della Sommaria, Cittadini onorari di Napoli, Colli di Monte Bove, Comunità ebraica di Altamura, Corigliano Calabro, Corte dei conti, Corte dei conti (Italia), De Ponte, De' Monti, Decollatura, Diego de Sterlich Aliprandi, Doganelle d'Abruzzo, Donato Antonio De Marinis, Emilio Giacomo Cavalieri, Ercolano, Ettore Capecelatro, Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta), Fagnano Castello, Ferdinando Stocchi, Ferrante de Gemmis, Fiera di Gesualdo, Francesco Saverio Petroni, Gaetano Argento, Geronimo Albertino, Giacinto Dragonetti, Giovanni Battista De Luca, Giovanni Del Gaizo, Giovanni Tappia, Girifalco, Giulio Genoino (giurista), Giunta di Stato, ... Espandi índice (62 più) »

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Labbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Jacquavìve, AFI:, in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Acquaviva delle Fonti

Agostino Ariani

Figlio di (1624-1706) e Anna Maria Macchia, Agostino fu il maggiore di sei fratelli: Decio (1774-?), Francesco Antonio (1676-1747), Jacopo (1678-1765), Carlo (1780-1764) e Vittoria Angiola (1782-?).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Agostino Ariani

Alba Adriatica

Alba Adriatica è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Alba Adriatica

Alfonso De Gennaro

Tutte le notizie su Alfonso De Gennaro provengono soprattutto da una Historia della famiglia Gennara attribuita spesso erroneamente al Capaccio.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Alfonso De Gennaro

Altare Miroballo

L'altare Miroballo è un complesso scultoreo rinascimentale in marmo attribuito ad artisti vari di scuola lombarda. databile all'ultimo quarto del Quattrocento e conservato nella chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Altare Miroballo

Antonino Maresca

Primogenito maschile di Camilla Donnorso e Nicola Maresca, presidente della Camera della Sommaria, che passerà il titolo al figlio.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Antonino Maresca

Archivio di Stato di Napoli

L'Archivio di Stato di Napoli è un ufficio periferico del Ministero della cultura, che provvede alla conservazione, alla tutela e alla promozione del patrimonio documentario e ne favorisce la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Archivio di Stato di Napoli

Biagio Aldimari

Dopo aver conseguito il dottorato, Biagio Aldimari divenne avvocato e poi uditore generale dell'esercito presso il Castel Nuovo di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Biagio Aldimari

Campolieto

Campolieto è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Campolieto

Cappella Cacace

La cappella Cacace (o anche Cacace-de Caro) è una cappella barocca della basilica di San Lorenzo Maggiore di Napoli. Progettata nei rifacimenti da Cosimo Fanzago, che si occupò anche di decorarla con parati in marmi commessi, presenta sculture di Andrea Bolgi, una pala d'altare di Massimo Stanzione e affreschi nella cupola di Niccolò de Simone, rendendola di fatto una delle più riuscite espressioni del barocco napoletano.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Cappella Cacace

Carlo Calà

Non è nota con certezza la sua data di nascita; è nota tuttavia quella di battesimo (27 novembre 1617 a Castrovillari), da cui si ricava l'anno di nascita: 1617 e non 1618, come riportato da altri.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Carlo Calà

Carlo Tapia

Il Tapia contribuì in misura notevole all'elaborazione e all'attuazione dei diversi progetti di riforma del sistema amministrativo e della giustizia del Vicereame di Napoli introdotti nella prima metà del XVII secolo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Carlo Tapia

Castel Capuano

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Castel Capuano

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Castellabate

Castello di Novi Velia

Il castello di Novi Velia è un castello costruito a Novi Velia nel 1291; disposto in una posizione strategica da cui è possibile osservare l'intero territorio del Cilento dal Mar Tirreno del Golfo di Velia alla catena degli Alburni fino alla costiera amalfitana con i monti Lattari e le sue località abitate, la penisola sorrentina e Capri.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Castello di Novi Velia

Castroregio

Castroregio (Kastërnexhi in arbëreshë, Castrurìgiu in calabrese) è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Castroregio

Catasto onciario

Il Catasto onciario, precursore degli odierni catasti, rappresenta l'attuazione pratica delle norme dettate da re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli, progettato e diretto da Bernardo Tanucci.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Catasto onciario

Chiesa dei Santi Severino e Sossio

La chiesa dei Santi Severino e Sossio è una chiesa monumentale di Napoli sita in via Bartolommeo Capasso, presso il decumano inferiore. Oltre alla sua rilevanza artistica, all'interno vi lavorarono infatti alcuni dei più importanti autori del Rinascimento a Napoli, l'intero complesso monastico, contando oltre alla chiesa anche di un'altra "inferiore", di tre chiostri monumentali, un refettorio, una sala capitolare e due giardini, è di fatto uno dei più grandi della città.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Chiesa dei Santi Severino e Sossio

Chiesa della Sommaria

La chiesa della Sommaria è una delle chiese storiche di Napoli. In genere, viene definita una cappella perché si erge all'interno del Castel Capuano; tuttavia, alcune testimonianze scritte, la identificano come chiesa della Sommaria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Chiesa della Sommaria

Cittadini onorari di Napoli

La città di Napoli, nel corso dei secoli, ha concesso la propria cittadinanza onoraria a molti personaggi illustri, in vari campi. La facoltà di concedere la cittadinanza e la cittadinanza onoraria per la città di Napoli spettava oltre che ai sovrani di Napoli, agli eletti di Napoli, cioè gli esponenti del Governo municipale della capitale.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Cittadini onorari di Napoli

Colli di Monte Bove

Colli di Monte Bove è una frazione di circa 200 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Colli di Monte Bove

Comunità ebraica di Altamura

La comunità ebraica di Altamura era uno dei tre gruppi etnici della città di Altamura nel Medioevo assieme alle comunità greca e latina. La comunità ebraica ad Altamura attraversò una parte importante della storia della città, che va dal periodo di poco successivo alla sua fondazione (1232) fino alla loro definitiva eradicazione dal Regno di Napoli nel 1541 per opera di Carlo V d'Asburgo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Comunità ebraica di Altamura

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Corigliano Calabro

Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Corte dei conti

Corte dei conti (Italia)

La Corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana, che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Corte dei conti (Italia)

De Ponte

La famiglia De Ponte. (De Pontibus, in latino), Del Ponte o Di Ponte., detta anche Aponte, d'Aponte o semplicemente Ponte., è una famiglia nobile italiana.

Vedere Regia Camera della Sommaria e De Ponte

De' Monti

La famiglia de' Monti di Capua si originò da un ramo dell'antica famiglia dei conti di Mons, dell'Hainaut e del Brabante. Capostipite del ramo italiano fu Louis de Mons, italianizzato in Ludovico de' Monti, che venne nel regno di Sicilia intorno al 1266 al seguito del re Carlo I d'Angiò e ottenne le cariche di viceré, capitano d'armi e gran giustiziere del regno di Sicilia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e De' Monti

Decollatura

Decollatura è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Decollatura

Diego de Sterlich Aliprandi

Appartenente a una famiglia nobile abruzzese di lunga tradizione, incarnava la tipica figura del gentiluomo dalla personalità bizzarra e fantasiosa.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Diego de Sterlich Aliprandi

Doganelle d'Abruzzo

La Doganella d'Abruzzo (1532-1806) era una istituzione aragonese del Regno di Napoli, nata nel 1532 come distaccamento della Regia dogana della mena delle pecore.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Doganelle d'Abruzzo

Donato Antonio De Marinis

Di umile origine, nacque nel Principato Citra e si laureò in diritto a Napoli, dove iniziò la carriera forense. In seguito divenne giudice di vicarìa e poi Presidente di Camera, finché Filippo IV lo nominò reggente del Supremo Consiglio d'Italia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Donato Antonio De Marinis

Emilio Giacomo Cavalieri

Era figlio dell'avvocato Federico, che ricoprì le cariche di segretario del Regno di Napoli e presidente della Camera della Sommaria, e di sua moglie Elena d'Avenia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Emilio Giacomo Cavalieri

Ercolano

Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Ercolano

Ettore Capecelatro

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia napoletana, da Pompeo Capecelatro e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 si laureò in giurisprudenza nello Studio napoletano, ma più che esercitare la pratica forense si dedicò allo studio, alla magistratura e all'insegnamento universitario.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Ettore Capecelatro

Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta)

L'auditorium Santa Lucia è una sala da concerto allestita nell'omonima chiesa sconsacrata, già di Santa Maria in Pensulis, situata nel centro storico di Gaeta, in provincia di Latina, in via Ladislao.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta)

Fagnano Castello

Fagnano Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del Monte Caloria (m 1172), sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Fagnano Castello

Ferdinando Stocchi

In vita Ferrante Stocchi fu un presbitero, appartenente a una famiglia patrizia originaria di Scigliano, esperto nelle scienze fisiche e astrologiche, stimato letterato tanto da essere accolto in giovane età nell'Accademia Cosentina e da aver goduto della stima e dell'amicizia di illustri letterati, quali per esempio Pirro Schettini, il quale difese sempre senza riserve lo Stocchi.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Ferdinando Stocchi

Ferrante de Gemmis

Figlio del Barone di Castel Foce Tommaso de Gemmis e di Francesca Bruni dei baroni di Cannavalle, fu fratello di Gioacchino de Gemmis, rettore dell'Università di Altamura, di Giuseppe de Gemmis, Presidente della Regia Camera della Sommaria, e di Giovanni Andrea, Consigliere della Suprema Corte di Giustizia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Ferrante de Gemmis

Fiera di Gesualdo

La fiera di Gesualdo è una delle manifestazione fieristiche tra le più antiche inaugurata nel 1558. La zona dove essa inizialmente si svolgeva è tuttora identificata con il toponimo Rione Fiera.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Fiera di Gesualdo

Francesco Saverio Petroni

Petroni fu dei maggiori rappresentanti politici e culturali del “Decennio francese” e della seconda restaurazione borbonica, apprezzato e lodato in gran parte del regno di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Francesco Saverio Petroni

Gaetano Argento

Nacque a Cosenza da una famiglia proveniente dalla vicina località di Rose. Fece i suoi studi a Cosenza, in un ambiente intellettuale gravitante sull'Accademia Cosentina.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Gaetano Argento

Geronimo Albertino

L'Albertino, dottore in utroque iure, fu un ufficiale di primo piano nel Regno di Napoli, reggente del Consiglio Collaterale.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Geronimo Albertino

Giacinto Dragonetti

Nato nel 1738 all'Aquila da Gianfilippo, esponente dell'illustre famiglia marchionale abruzzese, studiò al Collegio Nazareno di Roma diventando avvocato fiscalista.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giacinto Dragonetti

Giovanni Battista De Luca

È considerato il fondatore del lessico giuridico italiano.Prima lezione di storia della lingua italiana, Luca Serianni, Giuseppe Laterza & Figli, 2015,.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giovanni Battista De Luca

Giovanni Del Gaizo

Fu uno degli allievi della scuola di Domenico Antonio Vaccaro, ma la sua architettura presenta motivi di diversa estrazione: in essa sono infatti riconoscibili gli stilemi architettonici del Vaccaro; le tematiche stilistiche di Gaetano Barba; le soluzioni spaziali di Mario Gioffredo con influenze di Ferdinando Fuga; l'unitarietà stilistica di Nicola Tagliacozzi Canale; e la lezione stilistica di Luigi Vanvitelli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giovanni Del Gaizo

Giovanni Tappia

Secondo la tradizione, fondò a Napoli nel 1537 il Conservatorio di Santa Maria di Loreto al quale fece aggiungere successivamente un orfanotrofio in una cappella attigua.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giovanni Tappia

Girifalco

Girifalco (AFI:, Cirifarco, Cirifarcu o Jirifarcu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Girifalco

Giulio Genoino (giurista)

Attivo come agitatore politico nella Napoli spagnola già dal 1619, fu insieme a Masaniello, di cui era mentore e consigliere, l'artefice della rivolta popolare del luglio 1647.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giulio Genoino (giurista)

Giunta di Stato

La Giunta di Stato venne istituita il 15 giugno 1799 dal cardinale Fabrizio Ruffo, subito dopo la caduta della Repubblica Napoletana per opera dell'esercito sanfedista, al fine di scoprire e giudicare i rei di lesa maestà.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giunta di Stato

Giuseppe Astarita

Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, che conobbe lavorando nella bottega del padre, il marmorario Domenico Astarita, Giuseppe fu pure collaboratore di Ferdinando Sanfelice e acquisì pratica anche leggendo i trattati di geometria e architettura di Guarino Guarini.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giuseppe Astarita

Giuseppe Bolagnos

Figlio di Alvaro de Navia Bolaño y Moscoso e di sua moglie María Lorenza de Castro Ulloa y Pimentel, José (poi italianizzato in Giuseppe) nacque a Navia, nelle Asturie.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giuseppe Bolagnos

Giuseppe de Gemmis

Insigne giurista e magistrato, fu fratello del letterato Ferrante de Gemmis, discendente di un'antica e potente famiglia del Regno di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giuseppe de Gemmis

Giuseppe Pollio

Esterno della Chiesa di San Pasquale a Chiaia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Giuseppe Pollio

Gradini Conte di Mola

I gradini Conte di Mola sono una scalinata che si trova in un angolo di piazzetta Duca d'Aosta a Napoli. Questa scalinata, passando per via Speranzella, conduce al vico Conte di Mola (che prende il nome da Simone Vaaz, conte di Mola e dal 1614 presidente della Regia Camera della Sommaria, il quale fece costruire la propria residenza nell'attuale palazzo Berio).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Gradini Conte di Mola

Guardia Lombardi

Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Guardia Lombardi

Innico I d'Avalos

Innico nacque a Toledo attorno al 1414. Suo padre era il connestabile di Castiglia Ruy López Dávalos, caduto in disgrazia e costretto all'esilio per il suo appoggio a Enrico d'Aragona nelle lotte dinastiche lo avevano opposto a Giovanni II di Castiglia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Innico I d'Avalos

Lelio Parisi

Figlio del dottor Domenico Parisi di Moliterno e della nobildonna Margherita Porcellini di Stigliano, appartenente ad una famiglia patrizia di Cosenza trapiantata a Moliterno.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Lelio Parisi

Masaniello

La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Masaniello

Matteo d'Afflitto

Figlio di un nobile, studiò discipline umanistiche e giurisprudenza all'Università di Napoli, dove ebbe come maestro Antonio d'Alessandro e dove divenne dottore in diritto civile il 22 giugno 1468; poco dopo ottenne la laurea in diritto canonico.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Matteo d'Afflitto

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Rifondata da Carlo I d'Angiò nel 1277 su un insediamento più antico, sorge lungo la costa del mare Adriatico 20 km a sud-est del capoluogo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Mola di Bari

Molinara

Molinara è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Molinara

Molpa

Molpa è un'antica città che sorgeva in Campania, a circa 1 km da Capo Palinuro, sopra l'altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Molpa

Niccolò Toppi

La sua monumentale Biblioteca napoletana, et apparato a gli hvomini illvstri in lettere di Napoli, e del Regno, delle famiglie, terre, città e religioni, che sono nello stesso Regno, edita nel 1678, è una delle fonti bibliografiche più importanti di tutta la storiografia delle provincie meridionali d'Italia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Niccolò Toppi

Nicola Corvo

Poeta e appassionato di teatro scrisse vari drammi e poesie dedicata a santi e persone illustri del mondo politico e religioso.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Nicola Corvo

Oriolo

Oriolo (Rijùuë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Di origine remote, nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per rifugiarsi dalle continue incursioni dei saraceni.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Oriolo

Pacentro

Pacentro è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, facente parte del parco nazionale della Maiella, dei borghi più belli d'Italia e della comunità montana Peligna.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Pacentro

Palazzo Berio

Palazzo Berio (già Palazzo Vaaz) è un elegante edificio ubicato nella centrale via Toledo, a Napoli, nel quartiere San Ferdinando, di fronte alla Galleria Umberto I. È situato al numero civico 256 e prende il nome dal marchese Francesco Berio di Salsa, librettista d'opera lirica e poeta, che della magione fu proprietario nel XIX secolo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo Berio

Palazzo d'Avalos

Il palazzo d'Avalos è sito a Vasto, in provincia di Chieti, un tempo residenza dei marchesi del Vasto, fino al 1806.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo d'Avalos

Palazzo dei duchi di Casamassima

Il palazzo Casamassima è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato al civico 8 di via dei Banchi Nuovi.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo dei duchi di Casamassima

Palazzo del viceconte

Il palazzo del viceconte è un edificio civile sito nel comune di Cerreto Sannita.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo del viceconte

Palazzo della Dogana Vecchia

Il palazzo della Dogana Vecchia, o semplicemente Dogana Vecchia, oggi caserma Zanzur, è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via De Gasperi.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo della Dogana Vecchia

Palazzo Ischitella

Il Palazzo Ischitella è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli ubicato sulla Riviera di Chiaia, nell'omonimo quartiere. È l'unico edificio di fondazione nobiliare della città (insieme al Palazzo Barretta) a possedere tre portali nel suo prospetto principale.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo Ischitella

Palazzo Tocco di Montemiletto

Il palazzo Tocco di Montemiletto (già palazzo Capece Galeota della Regina) è situato a Napoli, al numero civico 148 della centralissima via Toledo, nel quartiere San Giuseppe.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Palazzo Tocco di Montemiletto

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Persone sepolte a Napoli

Pietro Iacopo De Jennaro

Pietro Iacopo De Jennaro nacque in una famiglia di antica nobiltà napoletana, ascritta fin dal XIII secolo al sedile di Porto.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Pietro Iacopo De Jennaro

Portulano

Il portolano (meglio noto come portulano, mastro portolano o mastro portulano) era un funzionario pubblico del regno di Sicilia incaricato, in epoca feudale, di serrare le porte della cinta muraria e di sorvegliare le relative strade di accesso; nelle città costiere era detto così anche il guardiano dei porti.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Portulano

Real Camera di Santa Chiara

La Real Camera di Santa Chiara era un organo del Regno di Napoli nel periodo borbonico, con funzioni giurisdizionali e consultive, incaricato altresì di conservare gli atti della Cancelleria del Regno in sostituzione dell'abolito Consiglio Collaterale, di estrazione vicereale.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Real Camera di Santa Chiara

Regia dogana della mena delle pecore di Puglia

La Dogana delle pecore (1447-1806), ufficialmente Regia dogana della mena delle pecore di Puglia, era un'antica istituzione aragonese. Fu istituita nella città di Lucera nel 1447 da re Alfonso I, ma fin dal 1468 fu trasferita a Foggia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Regia dogana della mena delle pecore di Puglia

Regia Udienza

La Regia Udienza era un'antica istituzione giuridica corrispondente all'attuale Corte d'appello, con competenze giurisdizionali di seconda istanza, del Regno di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Regia Udienza

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Regia Camera della Sommaria e Regno di Napoli

Relevio

Il relevio, altrimenti detto laudémio, era un tipico tributo feudale esistente nel Regno normanno di Sicilia continuando ad esistere nei successivi regni di Napoli e Sicilia fino alla eversione della feudalità, dovuto al Re dal feudatario in due occasioni.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Relevio

Rizzo (famiglia)

La famiglia Rizzo è una famiglia nobile italiana, la cui ascendenza è attestata dalla fine del XIII secolo sino ai giorni nostri.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Rizzo (famiglia)

Rocco (famiglia)

Quella dei Rocco è una antica casata originaria di Napoli, nota per il contributo dato alle Case Regnanti di Napoli, dagli Svevi agli Angioini, agli Aragonesi, agli Asburgo di Spagna e poi d’Austria, alla Dinastia dei Borboni.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Rocco (famiglia)

Rotonda (Italia)

Rotonda (Rutunna nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È sede del Parco nazionale del Pollino.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Rotonda (Italia)

Sacro regio consiglio

Il Sacro Regio Consiglio (S.R.C.) era un organo giudiziario a composizione collegiale del Regno di Napoli. Istituito nel XV secolo dagli Aragonesi con funzioni consultive verso il governo, divenne in seguito tribunale di appello sulle decisioni della Regia Camera della Sommaria; infine, sostituendosi all'antica Gran Corte della Vicaria, che pure non fu abolita, divenne Corte Suprema del Regno.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Sacro regio consiglio

Salandra

Salandra è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Salandra

San Marzano di San Giuseppe

San Marzano di San Giuseppe è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia e Chieuti, è un antico centro arbëresh della regione, fondato sul finire del XV secolo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e San Marzano di San Giuseppe

San Paolo Bel Sito

San Paolo Bel Sito è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Regia Camera della Sommaria e San Paolo Bel Sito

San Paolo di Civitate

San Paolo di Civitate è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e San Paolo di Civitate

Sanfelice

I Sanfelice furono una delle famiglie nobiliari di Napoli più note; furono anche una delle famiglie più titolate, contando numerosi feudi tra ducati, contee, principati ed altri.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Sanfelice

Sant'Agapito (Italia)

Sant'Agapito è un comune italiano di abitanti in provincia di Isernia in Molise. Fa parte della Comunità Montana Centro Pentria.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Sant'Agapito (Italia)

Statuti antichi di Avezzano

Gli Statuti antichi di Avezzano (in latino Statuta Universitas dicte Terrae Avezanij) sono una raccolta di regole promulgate, con ogni probabilità nella seconda metà del XIV secolo, per regolamentare i vari aspetti della vita pubblica cittadina.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Statuti antichi di Avezzano

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia della Puglia

Storia di Acquaviva delle Fonti

La storia di Acquaviva delle Fonti inizia nell'età peuceta e continua sino ai giorni d'oggi, ma comprende anche un vuoto di informazioni relativo all'epoca romana.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia di Acquaviva delle Fonti

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica. La vecchia Cerreto, costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, fu poi sostituita dall'attuale Cerreto Sannita, edificata fra il 1688 ed il 1696 su progetto del regio ingegnere Giovanni Battista Manni e per volontà del conte Marzio Carafa, di suo fratello Marino Carafa e del vescovo Giovanni Battista de Bellis.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia di Cerreto Sannita

Storia di Corigliano d'Otranto

La storia di Corigliano d'Otranto ha origini controverse. La cittadina fu fondata presumibilmente nel periodo della Magna Grecia o risale al periodo romano o pre-romano, ad opera dei Messapi.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia di Corigliano d'Otranto

Storia di Modugno

La storia di Modugno, comune italiano situato in Terra di Bari, ha origine sin dalla preistoria. L'attuale nucleo urbano è stato probabilmente fondato nell'Alto Medioevo, in periodo bizantino.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia di Modugno

Storia di Palmi

La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Storia di Palmi

Surbo

Surbo è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centrale, è un'enclave nel territorio della città capoluogo, dal cui centro dista 5 km in direzione nord.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Surbo

Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638

Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638

Terremoto della Capitanata del 1627

Il terremoto della Capitanata del 1627 è stato un evento sismico che colpì le propaggini nord-occidentali del Gargano e del Tavoliere delle Puglie con epicentro localizzato presso San Severo, ex-capoluogo (in alternanza con Lucera) dell'allora provincia di Capitanata, nell'ambito del regno di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Terremoto della Capitanata del 1627

Tolve

Tolve (Tólvə, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Tolve

Torre della Vibrata

La Torre della Vibrata è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, vicino alla foce del torrente Vibrata, nel comune di Alba Adriatica, il cui tessuto urbanistico si è sviluppato inglobando l'antico manufatto.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Torre della Vibrata

Torre di Albidona

La Torre di Albidona è una torre costiera di avvistamento nelle vicinanze della omonima città e risalente al sedicesimo secolo. Fu fatta costruire dal viceré spagnolo don Pedro De Toledo al fine di prevenire le incursioni saracene.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Torre di Albidona

Torre di Cerrano

La Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico a Pineto, in provincia di Teramo; la torre è situata a due chilometri a sud dell'abitato, e spicca nettamente all'orizzonte su una piccola collina a ridosso della spiaggia.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Torre di Cerrano

Torri costiere d'Abruzzo

Le torri costiere dell'Abruzzo costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Napoli.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Torri costiere d'Abruzzo

Torrieri

I Torrieri erano unità dell'esercito spagnolo (Tercio) e successivamente dell'esercito borbonico poste al comando di una torre a cui veniva affidato il comando militare di un piccolo distaccamento di soldati e l'amministrazione di tutto quanto costitutiva la dotazione della costruzione stessa.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Torrieri

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), è il termine che generalmente indicava i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Universitas

Vargas Machuca (disambigua)

* Vargas Machuca – famiglia di origine spagnola diramatasi nel regno di Napoli a partire dal XVII secolo. Tra i suoi esponenti troviamo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Vargas Machuca (disambigua)

Villa Santa Croce

Villa Santa Croce è l'unica frazione del comune di Piana di Monte Verna: dista circa 5,5 km dal capoluogo. Sorge sul colle Morrone del Monaco alle pendici del Monte Verna (detto comunemente Santa Croce) a 439 Il centro abitato insieme alle contrade Attoli, Autamone, Castello, Santa Maria di Jesus, Scalzatoio e Vascelli costituisce il territorio della parrocchia di San Nicola di Bari nella diocesi di Alife-Caiazzo.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Villa Santa Croce

Vincenzo D'Andrea

Figlio di Laerzio, di professione chirurgo, Vincenzo D'Andrea fu tra i consultori segreti di Masaniello e una delle menti dei tumulti di luglio.

Vedere Regia Camera della Sommaria e Vincenzo D'Andrea

Conosciuto come Camera della Sommaria, Regia Camera di Summaria, Sommaria.

, Giuseppe Astarita, Giuseppe Bolagnos, Giuseppe de Gemmis, Giuseppe Pollio, Gradini Conte di Mola, Guardia Lombardi, Innico I d'Avalos, Lelio Parisi, Masaniello, Matteo d'Afflitto, Mola di Bari, Molinara, Molpa, Niccolò Toppi, Nicola Corvo, Oriolo, Pacentro, Palazzo Berio, Palazzo d'Avalos, Palazzo dei duchi di Casamassima, Palazzo del viceconte, Palazzo della Dogana Vecchia, Palazzo Ischitella, Palazzo Tocco di Montemiletto, Persone sepolte a Napoli, Pietro Iacopo De Jennaro, Portulano, Real Camera di Santa Chiara, Regia dogana della mena delle pecore di Puglia, Regia Udienza, Regno di Napoli, Relevio, Rizzo (famiglia), Rocco (famiglia), Rotonda (Italia), Sacro regio consiglio, Salandra, San Marzano di San Giuseppe, San Paolo Bel Sito, San Paolo di Civitate, Sanfelice, Sant'Agapito (Italia), Statuti antichi di Avezzano, Storia della Puglia, Storia di Acquaviva delle Fonti, Storia di Cerreto Sannita, Storia di Corigliano d'Otranto, Storia di Modugno, Storia di Palmi, Surbo, Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638, Terremoto della Capitanata del 1627, Tolve, Torre della Vibrata, Torre di Albidona, Torre di Cerrano, Torri costiere d'Abruzzo, Torrieri, Universitas, Vargas Machuca (disambigua), Villa Santa Croce, Vincenzo D'Andrea.