Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regno armeno di Cilicia

Indice Regno armeno di Cilicia

Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 236 relazioni: Aitone da Corico, Aitone I d'Armenia, Aitone II d'Armenia, Al-Mustakfi (califfo abbaside del Cairo), Alleanza tra Mongoli e Crociati, Amalrico II di Narbona, Amalrico II di Tiro, Anazarbo, Andrea II d'Ungheria, Andronico Comneno (figlio di Giovanni II), Andronico Euforbeno, Andronico III Paleologo, Anna di Savoia, Anno von Sangershausen, Armeni, Armeni in Siria, Armenia, Armenia bizantina, Armenia Minore, Assedio di Damietta (1218-1219), Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Assedio di Shayzar, Assedio di Tarso, Çukurova, Bagratidi, Bailo (Repubblica di Venezia), Baldovino d'Antiochia, Bandiera dell'Armenia, Baraka Khan, Basilio Camatero, Battaglia di Ayn Jalut, Battaglia di Azaz, Battaglia di Harim, Battaglia di Köse Dağ, Battaglia di Mari, Battaglia di Marj al-Suffar (1303), Battaglia di Melitene, Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Wadi al-Khazandar, Battaglia di Zela (67 a.C.), Baudolino, Baybars al-Mansûrî, Beilicati turchi d'Anatolia, Beilicato di Karaman, Bilarghu, Boemondo III d'Antiochia, Boemondo IV d'Antiochia, Boemondo VI d'Antiochia, Capitoli generali dell'Ordine francescano, Carlo II di Savoia, ... Espandi índice (186 più) »

Aitone da Corico

La sua Storia dei Tartari fu ampiamente diffusa nel Medioevo, in misura paragonabile alle opere di altri viaggiatori come Marco Polo oppure Odorico da Pordenone.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Aitone da Corico

Aitone I d'Armenia

Figlio di Costantino signore di Barbaron e Partzapert (cugino di terzo grado di Leone II) e della Principessa Alix Pahlavouni di Lampron, fu il primo della sua famiglia a salire al trono e diede il nome alla dinastia degli Hetumidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Aitone I d'Armenia

Aitone II d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Aitone II d'Armenia

Al-Mustakfi (califfo abbaside del Cairo)

Il suo regno (20 gennaio 1302 - febbraio 1340) si sviluppò sotto la tutela del Sultano mamelucco Bahri al-Malik al-Nāṣir al-Dīn Muḥammad ibn Qalāwūn, salvo la breve interruzione derivante dal sultanato di Baybars II nel 1309.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Al-Mustakfi (califfo abbaside del Cairo)

Alleanza tra Mongoli e Crociati

Tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV vennero effettuati molti tentativi per formare unalleanza tra Mongoli e Crociati. Le trattative cominciarono attorno all'epoca della Settima crociata.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Alleanza tra Mongoli e Crociati

Amalrico II di Narbona

Amalrico, secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, era figlio del Visconte di Narbona, Aimerico IV e della moglie, Sibilla di Foix, che come conferma la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Regno armeno di Cilicia e Amalrico II di Narbona

Amalrico II di Tiro

Secondo Les familles d'outre-mer, Amalrico era il figlio maschio quartogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Amalrico II di Tiro

Anazarbo

Anazarbo fu un'antica città della Cilicia, nell'attuale Turchia, posta nella pianura aleiana a 15 chilometri a occidente del corso principale del fiume Piramo, nei pressi del fiume immissario Sempas Su.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Anazarbo

Andrea II d'Ungheria

Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Andrea II d'Ungheria

Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)

Già in giovane età iniziò a partecipare alle continue campagne militari del padre, insieme ai tre fratelli. Sposò una certa Irene, che diede alla luce due figli.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)

Andronico Euforbeno

Andronico Euforbeno era il secondo figlio di Niceforo Euforbeno Catacalo e della principessa porfirogenita Maria Comnena, figlia dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno (r. 1081-1118).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Andronico Euforbeno

Fu basileus dei romei dal 1328 al 1341. Era figlio primogenito di Michele IX Paleologo e di Rita d'Armenia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Andronico III Paleologo

Anna di Savoia

Principessa di Casa Savoia, di fede cattolica, al momento del matrimonio dovette convertirsi alla fede ortodossa cambiando il proprio nome da Giovanna ad Anna.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Anna di Savoia

Anno von Sangershausen

Come molte persone influenti dei primi tempi dell'Ordine teutonico in Prussia, anche Anno proveniva dalla Turingia ed era probabilmente appartenente a una nobile famiglia che prende il nome dalla città di Sangerhausen.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Anno von Sangershausen

Armeni

Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Armeni

Armeni in Siria

Gli armeni in Siria costituiscono una comunità molto antica, strettamente legata alla comunità armena in Libano. La presenza armena nel paese, documentata già in periodo antico, venne rafforzata da costanti flussi immigratori nel corso del Basso medioevo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Armeni in Siria

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Armenia

Armenia bizantina

Con il termine Armenia bizantina, o Armenia occidentale, si intendono le parti del Regno d'Armenia che divennero parte dell'Impero bizantino.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Armenia bizantina

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Armenia Minore

Assedio di Damietta (1218-1219)

Lassedio di Damietta fu una delle operazioni militari della quinta crociata, nella quale le forze crociate attaccarono l'insediamento portuale di Damietta.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Assedio di Damietta (1218-1219)

Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Assedio di Shayzar

L'assedio di Shayzar venne combattuto nel 1138 tra le forze dell'Impero bizantino, guidate dal basileus Giovanni II Comneno, e le forze dell'emiro di Shayzar, Izz ad-Din ibn Munqidh, vassallo del atabeg (governatore) Zengi di Aleppo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Assedio di Shayzar

Assedio di Tarso

L'assedio di Tarso fu combattuto tra Bizantini e Armeni nella primavera del 1137 in Cilicia, a Tarso; lo scontro si concluse con la vittoria dei bizantini.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Assedio di Tarso

Çukurova

La Çukurova (pronuncia turca) o la Pianura cilicia (Cilicia Pedias nell'antichità), è una vasta pianura fertile nella regione della Cilicia, nella Turchia meridionale.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Çukurova

Bagratidi

I Bagratidi o in alternativa Pakradouni dinastia reale di Armenia, fu una famiglia reale i cui rami formalmente governarono molte comunità politiche regionali, incluse i territori del Regno di Armenia di Sper, attualmente Ispir, nella provincia di Tayk, Bagrevand nella provincia di Ayrarat, Ani nella provincia di Ayrarat, Tashir-Dzoraget, la provincia di Artsakh, attualmente nota anche come Karabakh o Nagorno-Karabakh, la provincia di Syunik, la provincia di Vaspurakan, Kars Vanand, i territori dei Mamikoni di Taron, la provincia di Korduq-Tmoriq, nota anche come Corduene, e il Regno armeno di Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Bagratidi

Bailo (Repubblica di Venezia)

Bailo o baylo (baili o bayli plurale) è un titolo veneziano che deriva dal termine latino baiulus, che significa "portatore". Il termine è stato traslitterato in greco come (baioulos), ma Niceforo Gregora lo traduce (epitropo, accompagnatore) o (ephoros, sorvegliante).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Bailo (Repubblica di Venezia)

Baldovino d'Antiochia

Molto poco è noto di Baldovino, al punto che non si conosce con certezza neanche chi fosse suo padre. Mentre la madre era la principessa Costanza d'Antiochia, a causa dell'incertezza sul periodo della nascita di Baldovino è impossibile stabilire se il padre sia stato il suo primo marito Raimondo di Poitiers o il suo secondo Rinaldo di Châtillon (anche se gli storici propendono con una certa sicurezza per il primo).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Baldovino d'Antiochia

Bandiera dell'Armenia

La bandiera dell'Armenia consiste di tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono (partendo dall'alto): rosso, blu e arancio. Esistono molte interpretazioni sul significato dei colori, ma la più accettata è quella dove il rosso simboleggia il sangue versato dagli armeni nella difesa della propria nazione, il blu simboleggia il cielo e l'arancio la terra fertile del Paese.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Bandiera dell'Armenia

Baraka Khan

Era figlio di Baybars.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Baraka Khan

Basilio Camatero

Basilio era figlio del funzionario e teologo Andronico Camatero, e fratello dell'imperatrice Eufrosina Ducena Camatera, moglie di Alessio III Angelo (r. 1195-1203).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Basilio Camatero

Battaglia di Ayn Jalut

La battaglia di ʿAyn Jālūt (ossia della "Fonte di Golia") fu combattuta dai Mamelucchi egiziani il 3 settembre 1260 contro le forze mongole lasciate in Siria da Hulegu Khan, il quale era tornato in patria per partecipare al kuriltai che avrebbe eletto il nuovo Gran Khan dei Mongoli.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Ayn Jalut

Battaglia di Azaz

Nella battaglia di Azaz del dì 11 giugno 1125, le forze degli Stati crociati comandate dal re Baldovino II di Gerusalemme sconfissero l'esercito dei Turchi Selgiuchidi guidato da Aq Sunqur al-Bursuqi e liberarono dall'assedio la città (una fonte afferma che il combattimento ebbe luogo il 13 giugno).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Azaz

Battaglia di Harim

La battaglia di Harim venne combattuta il 12 agosto 1164 tra l'esercito di Nur ad-Din e gli eserciti combinati del Principato d'Antiochia, della Contea di Tripoli, dell'Impero Bizantino e della Piccola Armenia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Harim

Battaglia di Köse Dağ

La battaglia di Köse Dağ (scritto anche Kösedağ, Köse Daği, Köse Dagh, Kösedagh; in turco significa Monte pelato - Montagna nuda.) ebbe luogo il 26 giugno 1243 tra i selgiuchidi del Sultanato di Rum e l'Impero mongolo e terminò con la vittoria di questi ultimi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Köse Dağ

Battaglia di Mari

La battaglia di Mari, detta anche il disastro di Mari, fu combattuta tra i Mamelucchi d'Egitto e gli armeni della Cilicia il 24 agosto 1266.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Mari

Battaglia di Marj al-Suffar (1303)

La battaglia di Marj al-Suffar, anche nota come battaglia di Shaqhab, ebbe luogo il 18 o il 20 aprile 1303 tra i Mamelucchi e i Mongoli e i loro alleati Armeni nelle vicinanze di Kiswe (Siria), appena a sud di Damasco.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Marj al-Suffar (1303)

Battaglia di Melitene

Nella Battaglia di Melitene del 1100 una colonna di Crociati guidata da Boemondo I d'Antiochia fu sconfitta dai turchi Danishmendidi comandati da Danishmend Ghazi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Melitene

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta nel 66 a.C. tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI, e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Nicopoli al Lico

Battaglia di Wadi al-Khazandar

La battaglia di Wadi al-Khazandar o terza battaglia di Homs, combattuta il 22–23 dicembre 1299 e parte delle incursioni mongole in Palestina, si concluse con una vittoria dei Mongoli sui Mamelucchi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Wadi al-Khazandar

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Battaglia di Zela (67 a.C.)

Baudolino

Baudolino è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 2000 e pubblicato da Bompiani. Si tratta del quarto romanzo dell'autore, dopo Il nome della rosa (1980), Il pendolo di Foucault (1988) e L'isola del giorno prima (1994).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Baudolino

Baybars al-Mansûrî

Ha iniziato la sua carriera come mamelucco di Qalawun. Nel 1265 ha preso parte alla campagna di Bàybars I in Siria e nel 1266 contro il Regno della Piccola Armenia e la Siria di nuovo; nel 1268 è stato all'assedio di Antiochia e nel 1275 ha partecipato ad un'altra campagna in Armenia Minore.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Baybars al-Mansûrî

Beilicati turchi d'Anatolia

I beilicati turchi d'Anatolia (in turco Anadolu Beylikleri; in turco ottomano Tevâif-i mülûk) erano piccoli emirati turchi musulmani. Il beilicato (in turco beylik) indica il territorio sotto la giurisdizione di un bey (signore).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Beilicati turchi d'Anatolia

Beilicato di Karaman

Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro-sud della penisola anatolica che grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Beilicato di Karaman

Bilarghu

Durante le campagne mongole del 1299 in Siria, Bilarghu fu messo a capo della retroguardia sull'Eufrate, al comando di uomini. Nel 1303, dopo la sconfitta mongola contro i Mamelucchi nella battaglia di Shaqhab, Ghazan fornì mongoli sotto il comando di Bilarghu per proteggere il Regno armeno di Cilicia dalle incursioni mamelucche.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Bilarghu

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.. Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Boemondo III d'Antiochia

Boemondo IV d'Antiochia

Figlio di Boemondo III d'Antiochia e della prima moglie Orgueilleuse d'Harenc, Boemondo ereditò dal padre un trono abbastanza instabile.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Boemondo IV d'Antiochia

Boemondo VI d'Antiochia

Boemondo VI era figlio di Boemondo V d'Antiochia e di Luciana dei Conti di Segni, una pronipote di Papa Innocenzo III. Quando Boemondo V morì nel gennaio 1252, il quindicenne Boemondo VI gli successe sotto la reggenza di sua madre.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Boemondo VI d'Antiochia

Capitoli generali dell'Ordine francescano

Il Capitolo generale dell'Ordine è un'assemblea, elettiva e legislativa, di frati dell'Ordine francescano, convocata periodicamente, come avviene per gli altri ordini mendicanti.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Capitoli generali dell'Ordine francescano

Carlo II di Savoia

Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Carlo II di Savoia

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Casa Savoia

Casato di Ligne

Il Casato di Ligne è una delle più antiche e prestigiose famiglie nobiliari belghe. Esistono rami cadetti di questo casato: Brabançon, Brabançon-Arenberg, Moy, Ham e Arenberg.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Casato di Ligne

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Castello

Castello di Akaki

Il castello di Akaki, detto anche Torre dei Franchi è un castello di Cipro. Servì come rifugio per i re di Cipro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Castello di Akaki

Castello di Bagras

Bagras o Baghras, l'antica Pagrae (Πάγραι), è una località della Turchia dove sorge un castello di epoca bizantina nei monti Amanos.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Castello di Bagras

Caterina Corner

Nel 1489, fu costretta ad abdicare e a cedere il Regno alla Repubblica di Venezia, che dalla morte del marito controllava effettivamente il governo dell'isola.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Caterina Corner

Cecilia di Francia

Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda) (i genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro), figlia di Simone I signore di Montfort e di Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo, conte d'Évreux e di Godehilde.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cecilia di Francia

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cilicia

Comunità armena di Venezia

La comunità armena di Venezia fu una delle cosiddette colonie armene presenti in Italia a partire dal Medioevo. Oggi la presenza armena nel capoluogo lagunare è costituita principalmente dalla comunità monastica mechitarista residente nell’isola di San Lazzaro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Comunità armena di Venezia

Conquista mongola dell'Asia centrale

La conquista mongola dell'Asia centrale fu realizzata da Gengis Khan nel corso di un quinquennio (1216-1221) e fu la manifestazione dell'enorme potenza militare costituitasi con l'unificazione delle tribù mongole e turche dell'Altopiano della Mongolia sotto l'egida del Khagan del neonato Impero mongolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Conquista mongola dell'Asia centrale

Conte di Pollenzo

Conte di Pollenzo fu il titolo assunto da Re Vittorio Emanuele III dopo l'abdicazione al trono d'Italia del 9 maggio 1946, a favore del figlio Umberto II.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Conte di Pollenzo

Contea di Edessa

La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Contea di Edessa

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Conti di Tripoli

Corico (Cilicia)

Fortezza di Corico, costruita attorno al XIII secolo. Corico era una città della Cilicia, in Asia Minore, situata presso le foci del fiume Calicadno, dove sorge ora l'odierna città turca di Kızkalesi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Corico (Cilicia)

Costantino Colomanno

Costantino era il figlio maggiore di Boris Colomanno (un pretendente al trono del Regno d'Ungheria) e di sua moglie, Anna Doukaina (una parente dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino Colomanno

Costantino di Barbaron

Era figlio di Vacaghk, signore di Barbaron, di una ramo cadetto della famiglia degli Hetumidi, egli era relativamente vicino alla famiglia reale, perché Rita de Barbaron, la sorella del padre, aveva sposato Stefano, principe rupenide, ed era la madre del principe Ruben II e del re Leone II.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino di Barbaron

Costantino II d'Armenia

Figlio di Teodoro I, della famiglia dei Rupenidi, succedette a suo padre nel febbraio 1129, ma fu presto imprigionato e poi avvelenato. Fu sepolto a Trazarg, gli succedette suo zio Leone I.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino II d'Armenia

Costantino III d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino III d'Armenia

Costantino IV d'Armenia

Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quartogenito del signore di Tiro, che fu anche reggente e usurpatore della corona di Cipro, Amalrico e della moglie, Isabella d'Armenia, che secondo il King Hetum II's Chronicle, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino IV d'Armenia

Costantino V d'Armenia

Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome premier Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del maresciallo del regno di Armenia, Baldovino, signore di Neghir e di Pertzerpert, e di Maria di Barbaron, che secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg era figlia di Leone, signore di Barbaron.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino V d'Armenia

Costantino VI d'Armenia

Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del Signore del Neghir, Aitone e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costantino VI d'Armenia

Costanza d'Antiochia

Unica figlia del principe Boemondo II e della principessa Alice, Costanza succedette al padre alla guida dello Stato crociato di Antiochia di Siria all'età di due anni, dopo che Boemondo II cadde in battaglia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costanza d'Antiochia

Costanza d'Aragona (1305)

Secondo sia la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che Les familles d'outre-mer, Costanza era figlia del Re di Sicilia o Re di Trinacria, Federico III d'Aragona e della moglie, Eleonora d'Angiò, come ci viene confermato dai documenti n° II e III della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Costanza d'Aragona (1305)

Cristianesimo in Asia

Il cristianesimo ha le sue radici stesse in Asia, avendo avuto origine dalla vita e dagli insegnamenti di Gesù nella Palestina romana del I secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cristianesimo in Asia

Crociata del 1197

La crociata del 1197, nota anche come crociata di Enrico VI o crociata tedesca fu una spedizione organizzata dall'imperatore Enrico VI contro il Sultanato ayyubide e che perseguiva lo scopo di riconquistare Gerusalemme.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Crociata del 1197

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cronologia della storia di Genova

Cultura Kura-Araxes

La cultura di Kura-Araxes o antica cultura trans-caucasica, era una civiltà esistita dal 3400 a.C. fino al 2000 a.C. circa. Il nome della cultura viene derivato dalle valli fluviali del Kura e Aras e la sua più antica attestazione si trova nella piana dell'Ararat; da cui, a partire dal IV millennio a.C., si diffuse in Transcaucasia, e durante il millennio successivo avanzò verso l'Anatolia, raggiungendo nella pianura di Erzurum, a sud-ovest in Cilicia, e a sud-est all'interno dell'area vicina ai laghi di Urmia e di Van, e a sud fino ai confini dell'attuale Siria.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cultura Kura-Araxes

Cyril Leo Toumanoff

Specializzato principalmente nella storia e nelle genealogie medievali della Georgia, dell'Armenia, dell'Iran e dell'Impero bizantino. Le sue opere hanno influenzato in modo significativo la storiografia occidentale del Caucaso medievale.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Cyril Leo Toumanoff

Danishmendidi

I Danishmendidi (Turco Danişmendli Beyliği), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Danishmendidi

Deiotaro

Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia. Il suo maggiore alleato fu Gneo Pompeo Magno, il quale lo ricompensò nel 63/62 a.C. allargandone il dominio alla Piccola Armenia in occasione della risistemazione dell'Asia minore.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Deiotaro

Delle Piane (famiglia)

La famiglia Delle Piane è un’antica e nobile casata genovese, conosciuta fin dal 1121M. BERALDO, Casate liguri: Dellepiane, in "La Voce della Collegiata di N.S del Rimedio", Genova 1991, a. XLII, n. 2, p. 8.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Delle Piane (famiglia)

Dulqadiridi

Il Beilikato anatolico dei Dulqadiridi, o Dhulqadiridi (turco: Dulkadiroğulları Beyliği), attivo tra il XIV e il XV secolo, è stato uno dei principati di frontiera istituito dai turchi Oghuz, da clan Qizilbash, da alcuni della tribù Afshari e dai Begdili, dopo il declino del Sultanato selgiuchide di Rūm.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Dulqadiridi

Enrico I di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Enrico I di Cipro

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Enrico II di Champagne

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Enrico VI di Svevia

Federico VI di Svevia

Nato a Modigliana nel 1167, era il terzo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di BorgognaSterns 1985, p. 320.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Federico VI di Svevia

Feke

Feke è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Adana. Si trova a 122 km dalla città di Adana, a 620 metri sul livello del mare.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Feke

Filareto Bracamio

Proveniva dalla nobile famiglia armena dei Varajnuni, originari del Vaspurakan; Filareto entrò al servizio dell'Impero bizantino nel X secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Filareto Bracamio

Filippa d'Antiochia

Era la figlia minore dei principi Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers, e nacque attorno al 1148. Nel 1166 divenne l'amante del futuro imperatore bizantino Andronico I Comneno quando questi si recò in visita ad Antiochia di Siria in veste di governatore della Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Filippa d'Antiochia

Filippo d'Antiochia

Filippo apparteneva alla casata dei Ramnulfidi, era figlio di Boemondo IV, principe di Antiochia e Plaisance Embriaco di Gibelletto.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Filippo d'Antiochia

Fortezze del Nagorno Karabakh

Le Fortezze del Nagorno Karabakh (Artsakh) sono numerose e quasi tutte dislocate nella parte centro settentrionale dell'ex repubblica del Nagorno Karabakh (1992-2024), sia nel territorio che faceva parte dell'Oblast' autonoma del Nagorno Karabakh sia al di fuori di esso.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Fortezze del Nagorno Karabakh

Francesco Balducci Pegolotti

Il padre, Balduccio Pegolotti, rappresentò Firenze nelle trattative commerciali con Siena nel 1311. Il fratello, Rinieri di Balduccio, fu sospettato di complicità nella sparizione di una spedizione di oro nel 1332.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Francesco Balducci Pegolotti

Gabriele di Melitene

Forse nipote di un certo Ddlmush era di religione greco-ortodossa. Come Thoros di Edessa Gabriele proveniva dai ranghi dell'esercito bizantino, era uno luogotenente di Philaretus Brachamius e fu da questi insediato come governatore di Melitene.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Gabriele di Melitene

Gagik II

Sotto il Regno di Hovhannes-Smbat, David, un signore feudale che governava Taik, nel corso delle sue battaglie contro i Musulmani, conquistò una vasta area che isolava Manzicerta.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Gagik II

Ghazan Khan

Ghāzān Khān era figlio di Arghun e di Qūtlūq Khātūn, discendente quindi della linea dinastica creata da Gengis Khan. Considerato il più importante Ilkhān, è maggiormente famoso per essersi convertito all'islam nel 1295, al momento di salire al trono.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ghazan Khan

Giacomo I di Cipro

Egli era il quarto figlio di Ugo IV di Cipro; prima di salire al trono aveva prestato altri servizi per il regno e si era fatto notare per la sua resistenza opposta all'invasione genovese di Cipro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giacomo I di Cipro

Giano di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Giano era il figlio maschio primogenito del re di Cipro, re ''titolare'' di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giacomo I (verso il 1334 – 1398) e della principessa appartenente alla dinastia dei Brunswick-Grubenhagen, Helvis o Helisia (1343-1422), primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giano di Cipro

Giovanna di Taranto

Figlia di Filippo I d'Angiò e della sua prima moglie Tamara Angela Comnena Ducas, a sua volta figlia di Niceforo I d'Epiro e di Anna Cantacuzena.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanna di Taranto

Giovanni da Montecorvino

Nato a Montecorvino Rovella (o forse a Montecorvino della Daunia) nel 1247, entrò tra i Frati Minori dopo aver trascorso una giovinezza ricca di soddisfazioni mondane.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanni da Montecorvino

Giovanni di Lusignano

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio terzogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanni di Lusignano

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanni II Comneno

Giovanni III Vatatze

Pur titolato "Basileus dei Romei", Giovanni III Vatatze regnò effettivamente sull'Impero di Nicea, uno degli Stati creati dopo lo smembramento dell'Impero bizantino seguito alla quarta crociata, e quello che, per estensione e prestigio, rivendicava il ruolo di erede diretto del regno greco.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanni III Vatatze

Giovanni Soranzo

Figlio di Antonio Soranzo, che fu procuratore di San Marco, nacque attorno al 1245, verosimilmente nella parrocchia di Sant'Angelo dove si trovava la residenza della sua famiglia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giovanni Soranzo

Giuliano de Grenier

Era il figlio e il successore di Baliano I e Margherita (o Anais) di Brienne, figlia di Gualtieri III, Conte di Brienne (fratello maggiore di Giovanni di Brienne).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Giuliano de Grenier

Gualtiero di Saint-Omer

Apparteneva alla famiglia dei Saint-Omer, signori dell'omonimo borgo, figlio di Guglielmo II di Saint-Omer. Compare già nel 1143, quando assieme al padre sottoscrisse un documento che sanciva una compravendita terriera tra il conte di Fiandra Teodorico I e l'abbazia di San Bertino.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Gualtiero di Saint-Omer

Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi

La guerra di Pompeo contro Albani ed Iberi fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno, contro le forze delle popolazioni abitanti nel I secolo a.C. il Caucaso, negli anni 66-65 a.C., e vide i Romani prevalere.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi

Guerra di successione antiochena

La guerra di successione antiochena fu un conflitto avvenuto nella zona della Siria settentrionale tra il 1201 e il 1219 ed esplosa al momento della morte di Boemondo III di Antiochia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guerra di successione antiochena

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guerre bizantino-selgiuchidi

Guerre ottomane in Asia

Le guerre ottomane in Asia si riferiscono alle guerre che coinvolgono l'Impero ottomano in Asia. L'impero ottomano fu fondato all'inizio del XIV secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guerre ottomane in Asia

Guerre veneziano-genovesi

Le guerre veneziano-genovesi furono quattro conflitti tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova che si svolsero tra il 1256 e il 1381, risolte quasi interamente tramite scontri navali e collegate le une alle altre da interludi durante i quali episodi di pirateria e violenza tra le due comunità commerciali italiane nel mar Mediterraneo e nel mar Nero furono all'ordine del giorno, in un clima da "guerra fredda".

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guerre veneziano-genovesi

Guido di Lusignano (disambigua)

*Guido di Lusignano – (1150-1194) re di Cipro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guido di Lusignano (disambigua)

Guillaume de Chartres

Figlio del conte di Bar-sur-Seine, non si conosce con esattezza la sua data di nascita. Nel 1209 venne eletto Gran maestro dell'Ordine dei Templari e nello stesso anno assistette all'incoronazione di Jean de Brienne a Re di Gerusalemme.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Guillaume de Chartres

Helvis di Brunswick-Grubenhagen

Helvis nacque nel 1353, primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Helvis di Brunswick-Grubenhagen

Hetumidi

Gli Hetumidi, chiamati anche Casata di Lambron, furono una nobile famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Hetumidi

Hovhannes Erznkatsi

Hovhannes Erznkatsi, soprannominato "Blouz" probabilmente per la sua bassa statura, nacque a Erzincan, nell'attuale Turchia, in una data imprecisata, ma collocabile intorno al 1230.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Hovhannes Erznkatsi

Hromgla

Il Qal'at ar-Rum (قلعة الروم), in curdo Hromkla, chiamata Rumkale in turco e Hromgla in armeno, sempre con il significato di "castello romano" (nel senso di bizantino), fu una potente fortezza sul fiume Eufrate, 50 km a nord-est di Şanlıurfa, il capoluogo della omonima provincia della Turchia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Hromgla

Ibn Taymiyya

Appartenente a una nota famiglia di teologi, Taqī al-Dīn Abu l-‘Abbās Ahmad ibn 'Abd al-Halīm ibn 'Abd al-Salām Ibn Taymiyya al-Harrānī, più noto come Ibn Taymiyya, apparteneva al madhhab fondato da Ibn Hanbal e credeva quindi nel ritorno all'Islam delle origini e alle sue fonti originarie (Corano e Sunna).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ibn Taymiyya

Il Milione

Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e delle sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Il Milione

Ilkhanato

L'Īlkhānato, anche detto Ilkhanato, Il-khanato o Il Khanato (mongolo Hülegü-yn Ulus ("linea di Hulegu"), cirillico mongolo Ил Хан улс;, ossia "genealogia ilkhanide"; turco İlhanlılar; azero Hülakülər dövləti) fu un khanato mongolo stabilito in Persia nel XIII secolo e che era considerato parte integrante dell'Impero mongolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ilkhanato

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Impero bizantino

Impero selgiuchide

LImpero selgiùchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale musulmano sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Impero selgiuchide

Incursioni mongole in Palestina

Le incursioni mongole in Palestina ebbero luogo verso la fine delle crociate, successivamente ai temporanei successi delle invasioni mongole della Siria, nel 1260 e nel 1300.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Incursioni mongole in Palestina

Invasioni crociate dell'Egitto

Le Invasioni crociate dell'Egitto (1154-1169) furono una serie di campagne intraprese dal Regno di Gerusalemme per rafforzare la propria posizione nel Levante, approfittando della debolezza dei Fatimidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Invasioni crociate dell'Egitto

Invasioni e conquiste mongole

Le invasioni e conquiste mongole ebbero luogo durante il XIII e XIV secolo e crearono il più grande impero contiguo della storia, l'Impero mongolo (1206-1368), che nel Trecento copriva gran parte dell'Eurasia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Invasioni e conquiste mongole

Invasioni mongole della Siria

Le invasioni mongole della Siria, anche note come guerra mamelucco-ilkhanide, sono una serie di attacchi mongoli contro la Siria musulmana che iniziarono nell'anno 1240, raggiunsero l'apice tra il 1260 e il 1300, quando i Mongoli dell'Ilkhanato, insieme ad alcuni cristiani, catturarono Aleppo e Damasco mettendo fine alla dinastia ayyubide, e terminarono negli anni 1320, quando i Mamelucchi egiziani riuscirono a respingere i Mongoli.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Invasioni mongole della Siria

Isabella d'Armenia

Era figlia di Leone, primo re della Piccola Armenia, e della sua seconda moglie, Sibilla di Lusignano, figlia di Amalrico II di Cipro e di Isabella di Gerusalemme.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Isabella d'Armenia

Isabella d'Armenia e Tiro

Secondo il King Hetum II's Chronicle, Isabella o Zabel o Spill, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Isabella d'Armenia e Tiro

Isacco Comneno di Cipro

Era un membro minore della famiglia dei Comneni. Era figlio di Irene Comnena e di un non meglio conosciuto Ducas Camatero. I suoi nonni materni erano il sebastocratore Isacco Comneno e la sua prima moglie Teodora.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Isacco Comneno di Cipro

Kahramanmaraş

Kahramanmaraş è una città della Turchia meridionale, capoluogo della omonima provincia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kahramanmaraş

Kaykaus I

Alla morte di Kaykhusraw I nella Battaglia di Alaşehir nel 1211, la successione di Kaykaus fu contestata dai suoi fratelli minori, Kayferidun Ibrahim e il futuro Kayqubad I. Kayqubad ebbe inizialmente il sostegno dei vicini del sultanato, ovvero Leo II, re dell'Armenia cilicia, e Tughrilshah, suo zio e sovrano indipendente di Erzurum.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kaykaus I

Kayqubad I

Fu soprannominato "il Grande", in quanto il suo regno coincise l'apogeo del potere e dell'influenza selgiuchide in Anatolia, e lo stesso Kayqubād fu considerato il principe più illustre della dinastia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kayqubad I

Kızkalesi (castello)

Il Kızkalesi ("castello della ragazza"; formato da kız, "ragazza", e da kale, "castello", + suff. poss.), conosciuto anche come Deniz Kalesi ("castello sul mare"), è un castello fortificato situato su un isolotto al largo della cittadina turca di Kızkalesi (l'antica Corico), nella provincia di Mersina, ed eretto nel corso del XII secolo sotto i Bizantini e gli Armeni.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kızkalesi (castello)

Kirakos di Gandzak

È autore di una Storia degli Armeni, che contiene un sommario degli eventi dal IV al XII secolo e una dettagliata descrizione degli eventi a lui contemporanei.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kirakos di Gandzak

Kozan

Kozan (già Սիս, Sis) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonimo distretto della provincia di Adana. Si trova a 68 chilometri a nord della città di Adana, nella parte settentrionale della piana di Adana.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Kozan

Laiazzo

Laiazzo, o anche Ajazzo o Lajazzo sono i nomi medievali della piccola città di Ayas, oggi Yumurtalık, che si trova nel distretto di Yumurtalık, nella Provincia di Adana, in Turchia, ad est della foce del fiume Pyramos, sul Golfo di Alessandretta.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Laiazzo

Lampron

Lampron o Lambron, (Լամբրոն բերդ, Les Embruns, Namrun o Namroun, Namrun Kalesi) è un castello che domina la vicina città di Çamlıyayla, nella Provincia di Mersin, in Turchia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Lampron

Leone I d'Armenia

Ritratto di Leone I Come i suoi predecessori, Leone cercò di espandere i confini del proprio regno, verso il litorale del Mediterraneo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone I d'Armenia

Leone II d'Armenia

Figlio del principe rupenide Stefano e di Rita di Barbaron, i suoi nonni furono Leone I, principe delle montagne e l'hetumide Smbat, signore di Barbaron; fu fratello e successore di Ruben.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone II d'Armenia

Leone III d'Armenia

Leone nacque nel 1236, figlio del re Aitone I, della casata degli Hetumidi e della regina Zabel, ultima regnante della casata dei Rupenidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone III d'Armenia

Leone IV d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Teodoro III e Margherita di Lusignano (circa 1276 - 1296, Armenia), figlia del re Ugo III di Cipro.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone IV d'Armenia

Leone V d'Armenia

Era figlio di Oscin d'Armenia ed Isabella di Corico (morta nel 1310), alla morte del padre, il 20 luglio 1320 Leone salì al trono, ma fino a quando raggiunse la maggiore età la Reggenza fu affidata a suo zio e patrigno Oscin di Corico.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone V d'Armenia

Leone VI d'Armenia

Secondo il capitolo XXI del Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, Leone era figlio del connestabile e reggente del Regno armeno di Cilicia, Giovanni di Lusignano, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e che, secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg, era una Armena; secondo altri la madre di Leone era la moglie di Giovanni, Sultana di Georgia o di Bagration, figlia di Giorgio V re di Georgia dal 1318 al 1346 (morto nel 1346).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Leone VI d'Armenia

Letteratura armena

La letteratura armena è la letteratura scritta nelle quattro lingue armene letterarie: ovvero l'armeno classico o Grabar; il medio armeno del Regno armeno di Cilicia; il moderno dialetto letterario armeno occidentale, lingua della diaspora armena, delle comunità del Vicino Oriente e di quanto è rimasto di quelle della Turchia; ed il corrispettivo armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia e della Repubblica de facto del Nagorno Karabakh, e lingua delle comunità dell'Iran.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Letteratura armena

Lingua armena

La lingua armena o armeno (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezu, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Lingua armena

Lingua armena media

La lingua armena media (o armeno di Cilicia) corrisponde alla seconda fase della lingua armena letteraria. Non va però confuso con i dialetti armeni parlati in quella regione nei tempi moderni.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Lingua armena media

Lorenzo Tiepolo (doge)

Era il terzogenito di Jacopo, futuro doge, e della sua prima moglie Maria Storlato. I Tiepolo erano una famiglia di mercanti di recente affermazione politica, infatti fu proprio il padre il primo ad entrare nella vita pubblica.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Lorenzo Tiepolo (doge)

Loros

Il loros era una lunga stola, stretta e ricamata, che veniva avvolta attorno alle spalle e fatta ricadere sopra alla mano sinistra. Era uno dei capi più importanti, formali e distintivi dell'abbigliamento bizantino e veniva indossato solo dalla famiglia imperiale e da alcuni dei più alti dignitari della corte.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Loros

Loulon

Loulon (Λοῦλον), nota in arabo come Lu'lu'a (لولوة), è stata una fortezza nei pressi dell'odierno villaggio di Hasangazi in Turchia. Il sito era strategicamente importante in quanto il suo possesso consentiva di controllare l'uscita settentrionale delle Porte della Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Loulon

Lusignano

Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d'Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Lusignano

Mamistra

Mamistra o Mopsuestia (ovvero Mopsus (oggi Tkish) è una città antica della Cilicia Campestris (successivamente Cilicia Secunda) sul fiume Piramo (Pyramos in greco, Pyramus in latino, Jayḥān in arabo, Jihun o Ceyhan in turco). La città si trova circa 20 km ad est dell'attuale Adana (allora chiamata Antiochia in Cilicia) nella provincia di Adana, Turchia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Mamistra

Marco da Montelupone

Faceva parte di un gruppo di frati francescani minori degli spirituali imprigionati per le loro visioni estreme.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Marco da Montelupone

Maria di Corico

Era figlia di Oscin, signore di Corico, e della sua seconda moglie Giovanna di Taranto, vedova del re Oscin d'Armenia. Nel 1340 sposò il re Costantino V d'Armenia (1313, † 1362); da questa unione nacquero: Nel 1369 sposò il re Costantino VI d'Armenia (..., † 1373).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Maria di Corico

Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta

La Marina dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme o marina del Sovrano Militare Ordine di Malta, nota anche come Marina maltese dopo il 1530 (da non confondere con l'attuale marina militare della Repubblica di Malta) e come marina ospitaliera o marina gerosimitana fu la prima marina militare di un ordine cavalleresco mai istituita al mondo, annessa al Sovrano Militare Ordine di Malta.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta

Massacro di Adana

Il massacro di Adana, contro le popolazioni armene della Cilicia, venne perpetrato nella provincia ottomana di Adana durante il mese di aprile del 1909.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Massacro di Adana

Matteo Polo

Divenne mercante, e assieme al fratello Niccolò si stabilì a Costantinopoli dove impiantò una vasta attività commerciale poi estesa anche a Sudak in Crimea e nella parte occidentale dell'Impero mongolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Matteo Polo

Melezio di Antiochia

Protagonista delle controversie cristologiche del IV secolo, la sua posizione è dibattuta. Per tre volte (361–362, 365–366 e 371–378) fu costretto all'esilio da parte degli ariani acaciani (corrente a cui appartenevano l'imperatore Costanzo II, 337–361, e Valente, 364–378), che già nel 360 gli contrapposero il vescovo Euzoio; dovette però subire anche l'opposizione dalla parte più strettamente nicena della Chiesa antiochena, raccolta attorno a Paolino II e animata dalla testimonianza di Atanasio di Alessandria, entrambi fieri oppositori dell'arianesimo; questa situazione diede vita al cosiddetto «Scisma meleziano», che incluse anche il vescovo apollinarista Vitale.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Melezio di Antiochia

Mleh d'Armenia

Suo padre Leone I aveva conquistato l'intera Cilicia, ma fu sconfitto nel 1138 dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, ed esiliato con il figlio maggiore Teodoro II a Costantinopoli.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Mleh d'Armenia

Mocenigo

I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato. Tra le più insigni e ricche della città, citata già nel XII secolo, annovera sette dogi e altri esponenti politici, diplomatici, militari, scrittori ed ecclesiastici.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Mocenigo

Monastero mechitarista (Vienna)

Il monastero mechitarista di Vienna (Viennayi Mkhit′arean vank) è uno dei due monasteri della Congregazione armena cattolica mechitarista, con sede a Vienna, in Austria.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Monastero mechitarista (Vienna)

Mu'in al-Din Sulayman

Fra il 1261 e il 1277 svolse un ruolo fondamentale nella politica in Anatolia tra il Sultanato di Rum, i Mongoli Ilkhanidi e i Mamelucchi Bahri, durante il sultanato di Baybars.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Mu'in al-Din Sulayman

Niccolò Polo

Prima della nascita di Marco, divenne mercante, e assieme al fratello minore Matteo si stabilì a Costantinopoli dove impiantò una vasta attività commerciale poi estesa anche a Sudak in Crimea e nella parte occidentale dell'Impero mongolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Niccolò Polo

Nona crociata

La nona crociata è solitamente considerata l'ultima crociata medievale ad essere stata condotta contro i musulmani in Terra santa. Per molti storici non si tratta di una crociata a sé stante, ma della continuazione della precedente.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Nona crociata

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Norandino

Oltremare (terre)

Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Oltremare (terre)

Oscin d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III e Keran di Lampron e nipote di Aitone I che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Oscin d'Armenia

Oscin di Corico

Apparteneva al Casato degli Hetumidi, era il figlio di Aitone da Corico signore di Corico poi divenuto monaco e storico, e di Isabella di Ibelin.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Oscin di Corico

Palazzo Corner Mocenigo

Palazzo Corner Mocenigo è un palazzo rinascimentale di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Polo, verso il quale guardano le facciate laterale destra e posteriore.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Palazzo Corner Mocenigo

Partzerpert

Partzerpert (Alto castello) scritto anche Bartzerberd o Bartzerbert era una fortezza che si trovava tra i monti della Cilicia, un giorno di marcia a nord-ovest della città di Sis (attuale Kozan), su un tributario dell'alto corso del fiume Pyramus o Jibun (attuale Ceyhan).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Partzerpert

Patrimoni dell'umanità della Turchia

I patrimoni dell'umanità della Turchia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Turchia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 16 marzo 1983.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Patrimoni dell'umanità della Turchia

Persone di nome Leone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Persone di nome Leone

Philippe de Plaissis

Nacque nella fortezza di Plaissis-Macé, nell'Angiò, in Francia. Nel 1189 si unì alla Terza Crociata come semplice cavaliere e in Palestina scoprì l'Ordine dei Templari e vi entrò.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Philippe de Plaissis

Pietro da Macerata

Era capo dell'ordine dei Pauperes.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Pietro da Macerata

Pietro I di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio secondogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Pietro I di Cipro

Pratica della mercatura

La Practica della mercatura è una guida completa per il commercio internazionale nell'Eurasia del XIV secolo e in Nordafrica scritta dal banchiere fiorentino Francesco Balducci Pegolotti.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Pratica della mercatura

Presa di Baghdad

La presa di Baghdad fu l'assedio, la conquista ed il susseguente saccheggio della città di Baghdad, sede del califfato degli abbasidi, ad opera delle truppe mongole di Hulagu Khan nel 1258.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Presa di Baghdad

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Prima crociata

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Principato d'Antiochia

Pro rege Deiotaro

Pro rege Deiotaro è un'orazione di Marco Tullio Cicerone. Pronunciata nel novembre del 45 a.C., è la terza e ultima delle orazioni tramandateci con il nome di Cesariane.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Pro rege Deiotaro

Problema dei due imperatori

Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Problema dei due imperatori

Province dell'Armenia

Le province (o regioni) dell'Armenia (marzer - մարզեր, singolare marz - մարզ) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 10.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Province dell'Armenia

Raimondo Gaufridi

Simpatizzante degli Spirituali, divenne ministro generale dei Frati minori nel 1289, durante il capitolo generale celebrato a Rieti.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Raimondo Gaufridi

Raimondo Rupeno

Era figlio di Raimondo IV di Tripoli (il primogenito di Boemondo III) e di sua moglie Alice d'Armenia (nipote di Leone II e figlia di Ruben III principe d'Armenia e di Isabella di Toron).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Raimondo Rupeno

Rainiero di Antiochia

Non si sa molto della prima infanzia di Rainerio. Viene descritto o come proveniente dalla Toscana o dal castello detto Castrum Vetus (Castello Vecchio) nella contea di Todi nel documento papale che lo conferma patriarca.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Rainiero di Antiochia

Ramazanidi

I Ramazanidi, in turco Ramazanoğulları, furono una dinastia turkmena durante il periodo dei beilicati in Anatolia (1378-1608). Estesero il loro potere nell'antica Cilicia intorno ad Adana e Tarso.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ramazanidi

Ramnulfidi

I Ramnulfidi (conosciuti anche come Casa di Poitou o Casa di Poitiers) furono i membri di un'antica dinastia francese, di origine Franca, che governò il Ducato di Aquitania e la Contea del Poitou tra il IX ed il XII secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ramnulfidi

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Re di Gerusalemme

Regno armeno

* Regno d'Armenia – regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Regno armeno

Regno di Galazia

Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..

Vedere Regno armeno di Cilicia e Regno di Galazia

Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia

Le relazioni franco-armene esistono dai primi contatti stabiliti tra i francesi e gli armeni nel regno armeno di Cilicia nel XII secolo. Le relazioni diplomatiche formali tra l'Armenia e la Francia sono state stabilite il 24 febbraio 1992.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Repubblica di Genova

Ruben I d'Armenia

Inizialmente signore di Gobidar e Goromosol, dichiarò l'indipendenza quando lanciò una ribellione contro l'Impero bizantino nel 1080 e conquistò la fortezza di Partzerpert, ponendo le basi per la nascita del Regno armeno di Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ruben I d'Armenia

Ruben III d'Armenia

Era figlio del rupenide Stefano d'Armenia e di Rita di Barbaron; i suoi nonni furono Leone I, principe di Montagne, e l'hethumide Sembat, Signore di Barbaron.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Ruben III d'Armenia

Rupenidi

I Rupenidi o Rubenidi furono una famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi. La dinastia prese il nome dal suo fondatore, il principe armeno Ruben I. Essi arrivarono a dominare parte della Cilicia e fondarono il Regno armeno di Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Rupenidi

San Simeone (città)

San Simeone o Porto San Simeone (in turco Kinet Höyük) era un antico insediamento, non lontano dall'attuale città di Samandağ, che prosperò durante l'epoca delle Crociate (XII-XIV secolo) in quanto porto della ben più importante città di Antiochia di Siria, a pochi chilometri nell'entroterra.

Vedere Regno armeno di Cilicia e San Simeone (città)

Sargis Pitsak

All'inizio del XIV secolo le condizioni politiche e sociali del Regno armeno di Cilicia ripresero una certa stabilità, dopo il periodo travagliato del tardo XIII secolo, quando guerre ed epidemie si susseguivano le une alle altre.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sargis Pitsak

Seconda battaglia di Homs

La seconda battaglia di Homs fu combattuta, il 29 ottobre 1281, tra gli eserciti della dinastia dei Mamelucchi d'Egitto e l'Ilkhanato, la divisione dell'Impero mongolo incentrata in Iran.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Seconda battaglia di Homs

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Seconda crociata

Seleukeia

Il Thema di Seleucia (θέμα Σελευκείας, thema Seleukeias) è stato uno dei themata dell'Impero bizantino situato nella costa meridionale dell'Asia Minore (odierna Turchia), con sede dell'amministrazione provinciale Seleucia (odierna Silifke).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Seleukeia

Sempad d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sempad d'Armenia

Sempad il Connestabile

Ricoprì la carica di Connestabile o Sparapet, comandante supremo delle forze armate armene. Tradusse vari codici giuridici, e scrisse un importante resoconto sulla storia della Cilicia, la Chronique du Royaume de Petite Armenie (Cronaca del Regno della Piccola Armenia).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sempad il Connestabile

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Settima crociata

Sibilla d'Armenia

Era una principessa della Piccola Armenia della famiglia degli Hetumidi, era figlia del re Aitone I e della regina Isabella d'Armenia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sibilla d'Armenia

Sibilla di Lusignano

Divenne regina della Piccola Armenia per matrimonio.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sibilla di Lusignano

Signore di Lusignano

Il titolo di Signore di Lusignano era un titolo nobiliare francese legato alla cittadina di Lusignano, Vienne. Era detenuto dalla famiglia Lusignano che prese il nome proprio dai possedimenti che gli appartenevano in virtù di tale titolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Signore di Lusignano

Cambiò campo diverse volte, e finì col conquistare gran parte della Macedonia per il sovrano serbo Stefano Dušan prima di essere assassinato dai bizantini.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sirgianni Paleologo

Sovrani della Cilicia armena

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del regno armeno di Cilicia, uno Stato armeno nella regione della Cilicia, nel sud-est della Turchia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sovrani della Cilicia armena

Sparapet

Sparapet era un grado militare ereditario usato nell'Armenia antica e medievale. Lo Sparapet era il comandante supremo delle forze armate, l'equivalente dello spahbod dei Parti (cfr. Georgia spaspet: comandante in capo).

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sparapet

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stato crociato

Stato sabaudo

Il termine Stato sabaudo (o anche Stati di Savoia) è usato dagli storici per indicare collettivamente tutti gli stati governati dai Conti, poi Duchi di Savoia dal Medioevo alla formazione del Regno d'Italia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stato sabaudo

Stefania di Barbaron

Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo Les familles d'outre-mer, Stefania era sorella di Aitone I (1215 † 1270), re della Piccola Armenia, che sia secondo il Vahram's Chronicle of the Armenian Kingdom in Cilicia, che la Chronique du Royaume arménien de la Cilicie, era figlio del signore di Barbaron e Partzerpert, Costantino di Barbaron, un potente nobile armeno, che fu anche reggente del regno armeno di Cilicia e di Alice (o Partzapert) di Lampron figlia di Aitone III signore di Lampron e della rupenide Rita, cugina di terzo grado di Leone III.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stefania di Barbaron

Stefano d'Armenia

Era Figlio del principe rupenide Leone I e di Beatrice di Rethel. Ebbe almeno tre figli dalla moglie Rita di Barbaron: Ruben III, Leone II e Doleta, che sposò Bertrando Embriaco.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stefano d'Armenia

Stefano I di Sancerre

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stefano I di Sancerre

Stefano III d'Ungheria

Incoronato sovrano all'età di quindici anni e poco dopo la morte di suo padre, Géza II, i suoi due zii, Ladislao e Stefano, che si erano uniti alla corte dell'impero bizantino, contestarono il suo diritto alla corona. A sole sei settimane di distanza dalla sua incoronazione, l'imperatore bizantino Manuele I Comneno scagliò una spedizione contro l'Ungheria, costringendo i nobili magiari ad accettare il governo di Ladislao.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stefano III d'Ungheria

Stemma dell'Armenia

Lo stemma dell'Armenia è composto da un'aquila ed un leone dorati che sostengono uno scudo. Lo stemma combina simboli antichi e moderni. L'attuale stemma è stato adottato dal Consiglio Supremo armeno il 19 aprile 1992, e ratificato dal Parlamento il 15 luglio 2006.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stemma dell'Armenia

Stemma di Cipro

Lo Stemma di Cipro raffigura una colomba che porta un ramoscello d'ulivo (simbolo di pace); sotto vi è scritto "1960", l'anno di indipendenza cipriota dal dominio britannico.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Stemma di Cipro

Storia dell'Armenia

La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Storia dell'Armenia

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Sultanato di Rum

Taranto (disambigua)

Taranto si può riferire a.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Taranto (disambigua)

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Tarso (Turchia)

Tekfur

Tekfur (in turco ottomano تكور, tekvur) era un titolo usato nel tardo periodo selgiuchide e all'inizio del periodo ottomano per riferirsi a sovrani cristiani minori indipendenti o semi-indipendenti o ai governatori bizantini locali in Asia Minore e Tracia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Tekfur

Teodoro d'Antiochia

Le informazioni sulla vita di Teodoro prima di trasferirsi in Sicilia furono fornite da Barebreo, il quale riferì che Teodoro nacque ad Antiochia e che era un cristiano di origine araba.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Teodoro d'Antiochia

Teodoro II d'Armenia

Era figlio di Leone I e della sua seconda moglie, probabilmente armena, di cui non si conosce il nome. Nel 1138 fu imprigionato, insieme al fratello minore Rupen ed al padre, a Costantinopoli dove suo padre morì nel 1140 e Rupen fu assassinato nel 1141; invece Teodoro trovò il modo di scappare e tornò in Cilicia nel 1145.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Teodoro II d'Armenia

Teodoro III d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Teodoro III d'Armenia

Teodoro Vataze

Teodoro Vataze era un membro della famiglia Vataze, che era stata importante nella città e nella regione di Adrianopoli, in Tracia, per diverse generazioni.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Teodoro Vataze

Terremoto della Cilicia del 1268

Il terremoto in Cilicia del 1268 fu uno dei più tremendi, morirono oltre 60.000 abitanti di quello che, all'epoca era il Regno armeno di Cilicia, nell'attuale Turchia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Terremoto della Cilicia del 1268

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Terza crociata

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Terza guerra mitridatica

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Thema

Thibaud Gaudin

Nato da una famiglia nobile nella zona di Chartres o di Blois, in Francia, è entrato nell'Ordine templare molto prima del 1260, perché in quest'anno venne fatto prigioniero l'attacco a Tiberiade.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Thibaud Gaudin

Thoros di Edessa

Thoros era un ex ufficiale (curopalate) dell'Impero bizantino, luogotenente di Philaretus Brachamius. Egli era armeno ma di fede Greco Ortodossa.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Thoros di Edessa

Thoros I d'Armenia

Figlio di Costantino I, signore di Partzerpert e Vahka, della Casata dei Rupenidi. Quando succedette a suo padre, egli prese il titolo di Princeps de montibus, per indicare la sua indipendenza ed il suo controllo delle montagne di Cilicia.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Thoros I d'Armenia

Tommaso da Tolentino

Fu beatificato, per equipollenza, da papa Leone XIII nel 1894.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Tommaso da Tolentino

Toros Roslin

Le biografie degli artisti armeni di epoca medioevale e antichi avevano spesso la tendenza ad ignorare aspetti che oggi considereremmo importanti.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Toros Roslin

Umfredo IV di Toron

Era figlio di Umfredo III di Toron e di Stefania de Milly, erede della signoria di Oltregiordano; suo nonno era Umfredo II, connestabile di Gerusalemme; era anche figliastro del secondo e terzo marito di sua madre Stefania, Milone di Plancy e Rinaldo di Châtillon.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Umfredo IV di Toron

Vahka

Il castello di Vahka o Vahga fu costruito dai Bizantini per controllare un passo attraverso i monti Anti-tauro. È situato a 60 km a nord di Sis e 10 km a nord-est di Feke nella Provincia di Adana, in Turchia, ad un'altitudine di 1.250 metri, sulla riva destra del Göksu, un affluente del fiume Seyhan.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Vahka

Vassalli del Regno di Gerusalemme

Lo stato crociato del Regno di Gerusalemme, creato nel 1099, era suddiviso in diverse signorie minori sulla base del sistema feudale. Secondo il giurista e nobile del XIII secolo Giovanni di Ibelin, i quattro vassalli maggiori della corona (chiamati "baroni") nel territorio del regno propriamente detto erano il conte di Giaffa e Ascalona, il principe di Galilea, il signore di Sidone e il signore d'Oltregiordano.

Vedere Regno armeno di Cilicia e Vassalli del Regno di Gerusalemme

Conosciuto come Cilicia armena, Piccola Armenia, Regno della Piccola Armenia, Regno di Armenia-Cilicia, Regno di Cilicia.

, Casa Savoia, Casato di Ligne, Castello, Castello di Akaki, Castello di Bagras, Caterina Corner, Cecilia di Francia, Cilicia, Comunità armena di Venezia, Conquista mongola dell'Asia centrale, Conte di Pollenzo, Contea di Edessa, Conti di Tripoli, Corico (Cilicia), Costantino Colomanno, Costantino di Barbaron, Costantino II d'Armenia, Costantino III d'Armenia, Costantino IV d'Armenia, Costantino V d'Armenia, Costantino VI d'Armenia, Costanza d'Antiochia, Costanza d'Aragona (1305), Cristianesimo in Asia, Crociata del 1197, Cronologia della storia di Genova, Cultura Kura-Araxes, Cyril Leo Toumanoff, Danishmendidi, Deiotaro, Delle Piane (famiglia), Dulqadiridi, Enrico I di Cipro, Enrico II di Champagne, Enrico VI di Svevia, Federico VI di Svevia, Feke, Filareto Bracamio, Filippa d'Antiochia, Filippo d'Antiochia, Fortezze del Nagorno Karabakh, Francesco Balducci Pegolotti, Gabriele di Melitene, Gagik II, Ghazan Khan, Giacomo I di Cipro, Giano di Cipro, Giovanna di Taranto, Giovanni da Montecorvino, Giovanni di Lusignano, Giovanni II Comneno, Giovanni III Vatatze, Giovanni Soranzo, Giuliano de Grenier, Gualtiero di Saint-Omer, Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi, Guerra di successione antiochena, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guerre ottomane in Asia, Guerre veneziano-genovesi, Guido di Lusignano (disambigua), Guillaume de Chartres, Helvis di Brunswick-Grubenhagen, Hetumidi, Hovhannes Erznkatsi, Hromgla, Ibn Taymiyya, Il Milione, Ilkhanato, Impero bizantino, Impero selgiuchide, Incursioni mongole in Palestina, Invasioni crociate dell'Egitto, Invasioni e conquiste mongole, Invasioni mongole della Siria, Isabella d'Armenia, Isabella d'Armenia e Tiro, Isacco Comneno di Cipro, Kahramanmaraş, Kaykaus I, Kayqubad I, Kızkalesi (castello), Kirakos di Gandzak, Kozan, Laiazzo, Lampron, Leone I d'Armenia, Leone II d'Armenia, Leone III d'Armenia, Leone IV d'Armenia, Leone V d'Armenia, Leone VI d'Armenia, Letteratura armena, Lingua armena, Lingua armena media, Lorenzo Tiepolo (doge), Loros, Loulon, Lusignano, Mamistra, Marco da Montelupone, Maria di Corico, Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta, Massacro di Adana, Matteo Polo, Melezio di Antiochia, Mleh d'Armenia, Mocenigo, Monastero mechitarista (Vienna), Mu'in al-Din Sulayman, Niccolò Polo, Nona crociata, Norandino, Oltremare (terre), Oscin d'Armenia, Oscin di Corico, Palazzo Corner Mocenigo, Partzerpert, Patrimoni dell'umanità della Turchia, Persone di nome Leone, Philippe de Plaissis, Pietro da Macerata, Pietro I di Cipro, Pratica della mercatura, Presa di Baghdad, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Pro rege Deiotaro, Problema dei due imperatori, Province dell'Armenia, Raimondo Gaufridi, Raimondo Rupeno, Rainiero di Antiochia, Ramazanidi, Ramnulfidi, Re di Gerusalemme, Regno armeno, Regno di Galazia, Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia, Repubblica di Genova, Ruben I d'Armenia, Ruben III d'Armenia, Rupenidi, San Simeone (città), Sargis Pitsak, Seconda battaglia di Homs, Seconda crociata, Seleukeia, Sempad d'Armenia, Sempad il Connestabile, Settima crociata, Sibilla d'Armenia, Sibilla di Lusignano, Signore di Lusignano, Sirgianni Paleologo, Sovrani della Cilicia armena, Sparapet, Stato crociato, Stato sabaudo, Stefania di Barbaron, Stefano d'Armenia, Stefano I di Sancerre, Stefano III d'Ungheria, Stemma dell'Armenia, Stemma di Cipro, Storia dell'Armenia, Sultanato di Rum, Taranto (disambigua), Tarso (Turchia), Tekfur, Teodoro d'Antiochia, Teodoro II d'Armenia, Teodoro III d'Armenia, Teodoro Vataze, Terremoto della Cilicia del 1268, Terza crociata, Terza guerra mitridatica, Thema, Thibaud Gaudin, Thoros di Edessa, Thoros I d'Armenia, Tommaso da Tolentino, Toros Roslin, Umfredo IV di Toron, Vahka, Vassalli del Regno di Gerusalemme.