Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno di Etruria

Indice Regno di Etruria

Il regno di Etruria (1801-1807) fu uno Stato preunitario dell'Italia centrale, comprendente gran parte dell'odierna regione Toscana.

120 relazioni: Accademia del cimento, Acquedotto Leopoldino, Agostino Fantastici, Antichi Stati italiani, Architettura neoclassica in Italia, Architettura neoclassica in Toscana, Arena Federighi, Ascanio Baldasseroni, Assedio di Gaeta (1806), Battaglia di Campotenese, Boccaiolo, Borbone, Borbone di Parma, Calboli (Predappio), Camposanto monumentale, Carlo II di Parma, Carlo IV di Spagna, Carlo Saverio di Borbone-Parma, Carlo Ugo di Borbone-Parma, Carolina Bonaparte, Castello di Montauto (Anghiari), Cento giorni, Chiesa di Ognissanti (Firenze), Codice leopoldino, Consorti dei sovrani della Toscana, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della Rivoluzione francese, Diocesi di Livorno, Dipartimenti della Francia in Italia, Dipartimento del Mediterraneo, Dipartimento del Taro, Dipartimento dell'Arno, Dipartimento dell'Ombrone, Ducato di Parma e Piacenza, Duchi di Parma, Elia di Borbone-Parma, Enrico di Borbone-Parma, Etruria (disambigua), Evoluzione storica dei dipartimenti francesi, Ferdinando III di Toscana, Filippo Maria Gherardeschi, Forte della Scoperta, Forte San Pietro, Fortezza da Basso, Fortezza Medicea (Montepulciano), Fortezza Nuova, Francesco Maria Gianni, Gaiole in Chianti, Gioco del Ponte, Giovanni Battista Niccolini, ..., Girolamo Bardi, Giulio Giuseppe Mozzi, Giuseppe di Borbone-Parma, Giuseppe Morozzo Della Rocca, Granducato di Toscana, Guerre rivoluzionarie francesi, Henri-Jacques-Guillaume Clarke, Isola di Giannutri, Jacopo Riguccio Galluzzi, Jean Baptiste Henraux, Lira toscana, Ludovico I di Etruria, Luigi Sabatelli, Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Marc Bédarride, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Amalia di Borbone-Spagna, Maria Luisa di Borbone, Maria Luisa di Borbone-Parma, Maria Luisa di Borbone-Spagna, Matteo Biffi Tolomei, Michelangelo Alessandro Colli-Marchini, Monete italiane contemporanee, Monete italiane moderne, Mura di Lastra a Signa, Nuova Accademia del Cimento, Oratorio dell'Erta, Orbetello, Pace di Firenze, Palazzo della Sapienza (Pisa), Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni, Palazzo Ximenes da Sangallo, Porto Santo Stefano, Pretendente al trono, Primo Impero francese, Principato di Lucca e Piombino, Provincia di Piacenza, Re, Regio VII Etruria, Riccardo Calocchieri, Rivolta del due di maggio, Roberto I di Parma, Roberto Ugo di Borbone-Parma, San Rossore, Saverio di Borbone-Parma, Seconda coalizione, Sextius Alexandre François de Miollis, Sindaci di Siena, Sindaco, Sovrani di Toscana, Stati italiani nell'era napoleonica, Stato dei Presidi, Stato fantoccio, Storia della Toscana, Storia di Parma, Storia di San Miniato, Stradario di Livorno (D-K), Tassa sul macinato, Teatro San Marco, Trattato di Aranjuez (1801), Trattato di Fontainebleau, Trattato di Fontainebleau (1807), Trattato di Lunéville, Trattato di San Ildefonso (1800), Via Grande, Villa medicea di Poggio a Caiano, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Vittorio Alfieri, Vittorio Fossombroni, 1801. Espandi índice (70 più) »

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Accademia del cimento · Mostra di più »

Acquedotto Leopoldino

L'Acquedotto Leopoldino, noto anche col nome di acquedotto di Colognole o Acquedotto Lorenese, è stato il principale rifornimento idrico della città di Livorno dal 1816 al 1912 (poi è entrato in funzione il più importante acquedotto di Filettole), ed è stato realizzato per volere dei Lorena, sotto la direzione di vari architetti, tra cui Pasquale Poccianti che ha dato il contributo più notevole all'opera.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Acquedotto Leopoldino · Mostra di più »

Agostino Fantastici

Nacque nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Agostino Fantastici · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nel contesto dei piccoli stati, spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere, che precedette l'istituzione del regno unitario sotto Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Architettura neoclassica in Italia · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Toscana

L'architettura neoclassica in Toscana si affermò tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento all'interno di un quadro storico-politico sostanzialmente allineato a quello che interesserò il resto della penisola italiana, sviluppando tuttavia caratteri originali.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Architettura neoclassica in Toscana · Mostra di più »

Arena Federighi

L'Arena Federighi è stata uno dei principali teatri di Pisa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Arena Federighi · Mostra di più »

Ascanio Baldasseroni

Dopo essersi laureato all'Università di Siena, si perfezionò come avvocato a Roma.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Ascanio Baldasseroni · Mostra di più »

Assedio di Gaeta (1806)

L'assedio di Gaeta del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di Gaeta dall'armata francese, al cui comando vi era Andrea Massena, che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della terza coalizione.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Assedio di Gaeta (1806) · Mostra di più »

Battaglia di Campotenese

La battaglia di Campotenese fu combattuta il 9 marzo 1806 tra il II Corpo del napoleonico esercito di Napoli guidato dal generale Reynier e l'esercito borbonico comandato dal generale Damas.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Battaglia di Campotenese · Mostra di più »

Boccaiolo

Al tempo della tassa sul macinato i boccaioli erano delle dichiarazioni dei contadini in cui, descrivendo i componenti della propria famiglia con età e grado di parentela, dichiaravano quante bocche avevano da sfamare.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Boccaiolo · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Borbone · Mostra di più »

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1860.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Borbone di Parma · Mostra di più »

Calboli (Predappio)

Calboli è una piccola frazione del comune di Predappio, al confine con il territorio di Rocca San Casciano, sorge ad una altezza di 484 metri s.l.m.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Calboli (Predappio) · Mostra di più »

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Camposanto monumentale · Mostra di più »

Carlo II di Parma

Carlo nacque al Palazzo Reale di Madrid.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Carlo II di Parma · Mostra di più »

Carlo IV di Spagna

Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Carlo IV di Spagna · Mostra di più »

Carlo Saverio di Borbone-Parma

Carlo Saverio è nato a Nimega, nei Paesi Bassi, da Carlo Ugo di Borbone-Parma e Irene di Orange-Nassau.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Carlo Saverio di Borbone-Parma · Mostra di più »

Carlo Ugo di Borbone-Parma

Figlio di Saverio di Borbone-Parma, duca titolare di Parma, e di Maddalena di Borbone-Busset, fu battezzato come Hugues Marie Sixte Robert Louis Jean Georges Benoît Michel, ma il 28 giugno 1963 ebbe ufficialmente il nome cambiato in Charles Hugues, tramite giudizio della Corte d'Appello de La Seine, Francia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Carlo Ugo di Borbone-Parma · Mostra di più »

Carolina Bonaparte

Maria Annunziata Bonaparte fu battezzata ad Ajaccio il 25 marzo 1782.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Carolina Bonaparte · Mostra di più »

Castello di Montauto (Anghiari)

Il castello di Montauto è una dimora storica iscritta all'A.D.S.I. e vincolata dalla Sopritendenza per i beni artistici e architettonici.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Castello di Montauto (Anghiari) · Mostra di più »

Cento giorni

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Cento giorni · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (Firenze)

La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Chiesa di Ognissanti (Firenze) · Mostra di più »

Codice leopoldino

La Legge di riforma della legislazione criminale toscana, meglio nota come Codice leopoldino o Leopoldina, fu una consolidazione del diritto penale del Granducato di Toscana emanata il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Codice leopoldino · Mostra di più »

Consorti dei sovrani della Toscana

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Cronologia dell'età napoleonica

L'epoca napoleonica è un periodo di circa vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Cronologia dell'età napoleonica · Mostra di più »

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Cronologia della Rivoluzione francese · Mostra di più »

Diocesi di Livorno

La diocesi di Livorno (in latino: Dioecesis Liburnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Diocesi di Livorno · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia in Italia

I dipartimenti della Francia in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Dipartimenti della Francia in Italia · Mostra di più »

Dipartimento del Mediterraneo

Dipartimento del Mediterraneo era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Dipartimento del Mediterraneo · Mostra di più »

Dipartimento del Taro

Il dipartimento del Taro (département du Taro) fu un dipartimento dell'impero napoleonico situato in Italia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Dipartimento del Taro · Mostra di più »

Dipartimento dell'Arno

Dipartimento dell'Arno era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Dipartimento dell'Arno · Mostra di più »

Dipartimento dell'Ombrone

Dipartimento dell'Ombrone era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Dipartimento dell'Ombrone · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Duchi di Parma

I Duchi di Piacenza e Parma (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Duchi di Parma · Mostra di più »

Elia di Borbone-Parma

Elia era il figlio più giovane del deposto Duca Roberto I di Parma e della sua prima moglie Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, figlia del Re Ferdinando II delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Elia di Borbone-Parma · Mostra di più »

Enrico di Borbone-Parma

Era mentalmente disabile e dal 1907, anno della morte del padre, suo fratello Elia prese il ruolo di capo della famiglia e guidò come vicario il casato, anche se Enrico continuò ad essere considerato dai monarchici come il legittimo erede.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Enrico di Borbone-Parma · Mostra di più »

Etruria (disambigua)

*Etruria (nota anche come Etruria tirrenica), regione antica dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Etruria (disambigua) · Mostra di più »

Evoluzione storica dei dipartimenti francesi

L'evoluzione storica dei dipartimenti francesi prende le mosse dalla Rivoluzione francese, quando alla suddivisione territoriale in province fu sostituita quella basata sui dipartimenti (legge del 22 dicembre 1789).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Evoluzione storica dei dipartimenti francesi · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Filippo Maria Gherardeschi

Tra le sue opere, 145 circa in totale, la più conosciuta è la Messa di Requiem composta nel 1803 per i funerali del Re d'Etruria Ludovico di Borbone.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Filippo Maria Gherardeschi · Mostra di più »

Forte della Scoperta

Il Forte della Scoperta era una struttura difensiva costiera situata a Giannutri, isola dell'Arcipelago Toscano nel comune di Isola del Giglio.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Forte della Scoperta · Mostra di più »

Forte San Pietro

Il Forte San Pietro, assieme al vicino Rivellino di San Marco, costituisce un'imponente architettura militare di Livorno.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Forte San Pietro · Mostra di più »

Fortezza da Basso

La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Fortezza da Basso · Mostra di più »

Fortezza Medicea (Montepulciano)

La Fortezza Medicea è un edificio, in origine, militare eretto nel 1261 a Montepulciano dalla Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Fortezza Medicea (Montepulciano) · Mostra di più »

Fortezza Nuova

La Fortezza Nuova è una fortificazione di Livorno.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Fortezza Nuova · Mostra di più »

Francesco Maria Gianni

Senatore del granducato, alto funzionario dell'amministrazione toscana, Francesco Maria Gianni è stato uno dei più importanti collaboratori del granduca Pietro Leopoldo nella realizzazione delle sue riforme liberali.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Francesco Maria Gianni · Mostra di più »

Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Gaiole in Chianti · Mostra di più »

Gioco del Ponte

Il Gioco del Ponte (Giòo der Ponte in Pisano) è una festa storica che ogni anno, l'ultimo sabato di giugno, si svolge sul Ponte di Mezzo a Pisa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Gioco del Ponte · Mostra di più »

Giovanni Battista Niccolini

Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Girolamo Bardi

Il conte Girolamo Arcangelo Antonio nacque il 25 agosto 1777 a Vernio da Eleonora Dainelli e dal conte Cosimo Gualterotto.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Girolamo Bardi · Mostra di più »

Giulio Giuseppe Mozzi

Nato da una famiglia aristocratica, ricevette un'educazione umanistica che lo motivò a diventare poeta.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Giulio Giuseppe Mozzi · Mostra di più »

Giuseppe di Borbone-Parma

Il Principe Giuseppe nacque come terzogenito di Roberto I di Parma e della sua prima moglie, Maria Pia di Borbone-Due Sicilie.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Giuseppe di Borbone-Parma · Mostra di più »

Giuseppe Morozzo Della Rocca

Nato a Torino il 12 marzo 1758, Giuseppe Morozzo Della Rocca era membro di una nobile famiglia piemontese: suo padre era infatti Giuseppe Francesco Lodovico Morozzo Della Rocca, Marchese di Brianzè e sua madre era la Contessa Lodovica Cristina Bertone Balbis di Sambuy.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Giuseppe Morozzo Della Rocca · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Henri-Jacques-Guillaume Clarke

Meglio noto come duca di Feltre (o conte di Hunebourg) si conquistò la fiducia del Buonaparte come suo capo topografo durante la campagna d'Italia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Henri-Jacques-Guillaume Clarke · Mostra di più »

Isola di Giannutri

Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del Giglio, del cui comune fa parte, e a circa 6 miglia a sud dell'Argentario.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Isola di Giannutri · Mostra di più »

Jacopo Riguccio Galluzzi

Nativo di Volterra, della nobile famiglia Galluzzo o Galluzzi, terminò i primi studi nel seminario di Volterra, fu studente dell'Università di Pisa dove si laureò in diritto (In utroque iure).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Jacopo Riguccio Galluzzi · Mostra di più »

Jean Baptiste Henraux

Aiutante maggiore del "Régiment d'artillerie à pied de la Garde Impériale (Vieille Garde)", comandante della "14 ème Compagnie d'Artillerie" del Generale napoleonico Jean Étienne Championnet, si stabilì a Seravezza al suo ritorno dalla campagna d'Egitto, organizzando la spedizione di grandi quantità di marmo di Carrara delle Alpi Apuane e di molte opere d'arte toscane, provenienti dai cosiddetti "Furti d'arte di Napoleone Bonaparte", al Louvre per incarico del governo francese durante il Regno di Etruria ed il Regno d'Italia (1805-1814).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Jean Baptiste Henraux · Mostra di più »

Lira toscana

La lira toscana fu la moneta toscana fino all'annessione alla Francia napoleonica nel 1807.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Lira toscana · Mostra di più »

Ludovico I di Etruria

Ludovico era figlio del duca di Parma Ferdinando di Borbone e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, ottava figlia dell'imperatore Francesco I del Sacro Romano Impero e di Maria Teresa d'Asburgo.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Ludovico I di Etruria · Mostra di più »

Luigi Sabatelli

Si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, acquisendo un stile pienamente neoclassico, arricchito però anche da novità di tipo romantico, ispirandosi a Ingres.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Luigi Sabatelli · Mostra di più »

Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli

Nacque nel Palazzo reale di Napoli.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Marc Bédarride

Discendente da un'antica famiglia sefardita provenzale originaria di Bédarrides, che era legata al movimento dei Dunmeh, partecipò come ufficiale napoleonico alla campagna d'Egitto insieme a Jean Poussielgue, Jean Baptiste Joseph Fourier, a Bernardino Drovetti ed a Jean Baptiste Henraux.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Marc Bédarride · Mostra di più »

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Sua Altezza Imperiale l'arciduchessa Maria Amalia era l'ottava figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, duca di Lorena e di Bar (1729/1737), poi granduca di Toscana (1737+1765), duca di Parma (1738/1748) infine imperatore eletto nel 1745 e di Maria Teresa d'Asburgo, regina d'Ungheria e di Boemia, arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Spagna

Era figlia di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Maria Amalia di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone

* Maria Luisa di Borbone-Orléans, figlia del duca Filippo I di Borbone-Orléans e della sua prima moglie Enrichetta Anna Stuart, prima moglie del re Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Maria Luisa di Borbone · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Parma

Fu battezzata come Luisa Maria Teresa Anna, ma conosciuta come Maria Luisa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Maria Luisa di Borbone-Parma · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna

Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Maria Luisa di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Matteo Biffi Tolomei

Il padre, Neri Tolomei Gucci, figlio di Matteo, assunse nel 1752 il cognome di Biffi Tolomei, avendo ereditato la primogenitura e numerosi possessi dal senatore Girolamo Biffi.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Matteo Biffi Tolomei · Mostra di più »

Michelangelo Alessandro Colli-Marchini

Michele Colli nacque a Vigevano nel 1738, quando la Lombardia apparteneva da oltre un trentennio all'impero asburgico.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Michelangelo Alessandro Colli-Marchini · Mostra di più »

Monete italiane contemporanee

Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Monete italiane contemporanee · Mostra di più »

Monete italiane moderne

Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Mura di Lastra a Signa

Le mura di Lastra a Signa si trovano nell'omonimo comune nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Mura di Lastra a Signa · Mostra di più »

Nuova Accademia del Cimento

La Nuova Accademia del Cimento (16– 26 marzo 1801) è stata un’accademia scientifica nata all’interno del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze come continuazione dell’antica Accademia del Cimento.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Nuova Accademia del Cimento · Mostra di più »

Oratorio dell'Erta

L'oratorio dell'Erta, o 'La Madonna dell'Erta', o 'della neve', è un edificio sacro situato in località Erta a Montelupo Fiorentino, nei pressi della Villa Medicea dell'Ambrogiana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Oratorio dell'Erta · Mostra di più »

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Orbetello · Mostra di più »

Pace di Firenze

La pace di Firenze fu un accordo firmato da Napoleone Bonaparte e il re di Napoli Ferdinando IV il 28 marzo 1801.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Pace di Firenze · Mostra di più »

Palazzo della Sapienza (Pisa)

Il Palazzo della Sapienza di Pisa, fondato in età rinascimentale e profondamente ristrutturato nel Novecento, è la sede principale della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa e della Biblioteca Universitaria di Pisa.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Palazzo della Sapienza (Pisa) · Mostra di più »

Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni

Il Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni si trova in via San Niccolò 91-95 a Firenze.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Palazzo Gianni-Lucchesini-Vegni · Mostra di più »

Palazzo Ximenes da Sangallo

Il palazzo Ximenes-da Sangallo o Panciatichi-Ximenes si trova in Borgo Pinti 68, all'angolo con via Giusti, a Firenze.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Palazzo Ximenes da Sangallo · Mostra di più »

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Porto Santo Stefano · Mostra di più »

Pretendente al trono

Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Pretendente al trono · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Primo Impero francese · Mostra di più »

Principato di Lucca e Piombino

Il principato di Lucca e Piombino era uno Stato creato il da Napoleone I con l'unione, sotto la guida della sorella Elisa e del cognato Felice Baciocchi, dei territori delle due suddette città di antica indipendenza.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Principato di Lucca e Piombino · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Re · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Riccardo Calocchieri

Nato sul finire del XVIII secolo, si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, lavorando in seguito nel corpo degli architetti e degli ingegneri delle "Regie Fabbriche" e poi dell'"Intendenza della Casa Imperiale".

Nuovo!!: Regno di Etruria e Riccardo Calocchieri · Mostra di più »

Rivolta del due di maggio

La Rivolta del due di maggio, avvenuta nel 1808, è il nome con il quale si conoscono i fatti violenti accaduti a Madrid (Spagna) in quel giorno, scaturiti dalla protesta popolare dinanzi alla situazione di incertezza politica generatasi in seguito al Motín de Aranjuez.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Rivolta del due di maggio · Mostra di più »

Roberto I di Parma

Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Roberto Ugo di Borbone-Parma

Roberto Ugo era il secondo figlio maschio, ma unico sopravvissuto, di Elia di Borbone-Parma e dell'Arciduchessa Maria Anna d'Austria (1882 - 1940).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Roberto Ugo di Borbone-Parma · Mostra di più »

San Rossore

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Nuovo!!: Regno di Etruria e San Rossore · Mostra di più »

Saverio di Borbone-Parma

Saverio era il figlio di Roberto I di Parma e della sua seconda moglie, l'Infanta Maria Antonia di Braganza: aveva undici tra fratelli e sorelle, tra cui la futura Imperatrice d'Austria Zita e il principe Felice di Borbone-Parma, poi marito della granduchessa Carlotta di Lussemburgo.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Saverio di Borbone-Parma · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sextius Alexandre François de Miollis

Figlio di un consigliere del Parlamento, nobilitato nel 1770, aveva un fratello dottore in diritto nel 1781, avvocato poi prefetto di Finistère dal 1805 al 1815, ed un altro vescovo di Digne dal 1805 al 1838.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Sextius Alexandre François de Miollis · Mostra di più »

Sindaci di Siena

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Siena.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Sindaci di Siena · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Sindaco · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Stati italiani nell'era napoleonica

Suddivisione politica dell'Italia dal 1796 al 1814.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Stati italiani nell'era napoleonica · Mostra di più »

Stato dei Presidi

Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un protettorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II in occasione del trattato di Londra del 1557.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Stato fantoccio · Mostra di più »

Storia della Toscana

La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Storia della Toscana · Mostra di più »

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Storia di Parma · Mostra di più »

Storia di San Miniato

Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Storia di San Miniato · Mostra di più »

Stradario di Livorno (D-K)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Stradario di Livorno (D-K) · Mostra di più »

Tassa sul macinato

La tassa sul macinato fu una imposta nel Regno d'Italia sulla macinazione del frumento e dei cereali in genere.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Tassa sul macinato · Mostra di più »

Teatro San Marco

Il Teatro San Marco è stato uno dei principali teatri livornesi ed italiani dell'Ottocento, sicuramente il più elegante della città, superiore per apparato decorativo al più grande Teatro Goldoni.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Teatro San Marco · Mostra di più »

Trattato di Aranjuez (1801)

Il trattato di Aranjuez fu un trattato stipulato tra il Ducato di Parma ed il Consolato di Francia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Trattato di Aranjuez (1801) · Mostra di più »

Trattato di Fontainebleau

Con il termine Trattato di Fontainebleau ci si riferisce a numerosi accordi internazionali firmati a Fontainebleau, Francia, presso il Castello di Fontainebleau, in tempi molto diversi.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Trattato di Fontainebleau · Mostra di più »

Trattato di Fontainebleau (1807)

Nel 1806, dopo aver rinunciato all'invasione dell'Inghilterra, Napoleone decreta il Blocco Continentale.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Trattato di Fontainebleau (1807) · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Trattato di San Ildefonso (1800)

Il Terzo Trattato di San Ildefonso fu una negoziazione segreta tra la Francia rivoluzionaria e la Spagna.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Trattato di San Ildefonso (1800) · Mostra di più »

Via Grande

Via Grande è una strada di Livorno; collega la zona del Porto Mediceo a piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Via Grande · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Regno di Etruria e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Ville pontificie di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Regno di Etruria e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Fossombroni

Nato ad Arezzo da Giacinto Fossombroni, stimato antiquario e studioso di matematica, fisica e astronomia, e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, dopo gli studi sotto l'attenta guida del padre, il giovane Vittorio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Pisa, dove si laureò in "utroque iure" nel 1778 Tuttavia, la passione di Fossombroni erano le scienze matematiche, politiche ed economiche, tanto che, dopo la laurea, scrisse alcuni testi sull'idraulica, la matematica e l'economica, che gli diedero una certa notorietà.

Nuovo!!: Regno di Etruria e Vittorio Fossombroni · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Etruria e 1801 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Regno d'Etruria, Regno d’Etruria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »