Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regno longobardo

Indice Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Indice

  1. 737 relazioni: Abbazia dell'Accola, Abbazia di San Colombano, Acquosana, Adalberto di Como, Adelchi (Manzoni), Aemilia (eparchia), Agilolfingi, Agilulfo, Agnone, Agrippino di Como, Agro nocerino-sarnese, Airolo, Alachis, Alcek, Alessandria, Alfredo, Almenno San Salvatore, Amandola, Amiternum, Anastasio di Pavia, Annone di Verona, Ansa (regina), Anselmo di Nonantola, Ansprando, Ansprando (nome), Antichi Stati italiani, Antignano (Capodistria), Aosta, Arba, Arcene, Arcevia, Architettura longobarda, Architettura preromanica, Arcidiocesi di Milano, Arianesimo, Ariano nel Polesine, Aribo di Frisinga, Arimanno, Ariperto I, Arte altomedievale, Arte cassinese, Arte longobarda, Ascia barbuta, Assedio di Pavia (1356), Assedio di Pavia (1359), Assedio di Pavia (569-572), Assedio di Pavia (590), Assedio di Pavia (755), Assedio di Pavia (773-774), Atenolfo I di Capua, ... Espandi índice (687 più) »

Abbazia dell'Accola

L'abbazia di Santa Maria Assunta della Corte dell'Accola è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Borghetto di Vara, in provincia della Spezia.

Vedere Regno longobardo e Abbazia dell'Accola

Abbazia di San Colombano

Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Regno longobardo e Abbazia di San Colombano

Acquosana

Con Acquosana(-i), o Acquesana(-i) o Accusana(-i), si intende la regione storica relativa all’abitato di Acqui Terme nel periodo XI-XIII secolo, in analogia al termine Astesana per la città di Asti.

Vedere Regno longobardo e Acquosana

Adalberto di Como

Fu il quindicesimo vescovo di Como ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.. Resse la diocesi nei primi anni del dominio longobardo, i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a Samolaco ed all'Oratorio di San Fedele.

Vedere Regno longobardo e Adalberto di Como

Adelchi (Manzoni)

L’Adelchi è una tragedia di Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo per opera di Carlo Magno, anch'egli protagonista della tragedia.

Vedere Regno longobardo e Adelchi (Manzoni)

Aemilia (eparchia)

Leparchia Aemilia fu un antico territorio bizantino in Italia, oggi compreso in Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Aemilia (eparchia)

Agilolfingi

Gli Agilolfingi furono una nobile famiglia bavarese, forse di origine franca, che storicamente governò il ducato di Baviera tra il 550 ed il 788, o autonomamente o come vassalli dei re franchi.

Vedere Regno longobardo e Agilolfingi

Agilulfo

Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Vedere Regno longobardo e Agilulfo

Agnone

Agnone (Agnèune in dialetto locale) è un comune italiano di 4 645 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ospita la Pontificia fonderia di campane Marinelli, antico stabilimento per la fusione delle campane, autorizzato a usare lo stemma pontificio e fondato nel 1040.

Vedere Regno longobardo e Agnone

Agrippino di Como

È venerato come santo, in particolare nella diocesi di Como, sebbene durante lo scisma dei tre capitoli fosse schierato dalla parte che aveva interrotto la comunione col papa.

Vedere Regno longobardo e Agrippino di Como

Agro nocerino-sarnese

LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².

Vedere Regno longobardo e Agro nocerino-sarnese

Airolo

Airolo (in tedesco Eriels, desueto, in romancio Iriel, desueto, in dialetto ticinese Airö) è un comune svizzero di 1 576 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Vedere Regno longobardo e Airolo

Alachis

Duca di Trento, ariano, si pose a capo della ribellione dei Longobardi delle regioni nord-orientali del Regno longobardo (l'Austria, secondo la terminologia del tempo) contro re Pertarito, intorno al 680.

Vedere Regno longobardo e Alachis

Alcek

Secondo Teofane Confessore Alcek sarebbe il fratello del Khan Asparuch e il quinto e ultimo figlio del Khan Kubrat. Dopo il crollo della Grande Bulgaria Antica una parte dei Proto-bulgari, guidata da lui, si stabilì nelle terre del Regno longobardo.

Vedere Regno longobardo e Alcek

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Regno longobardo e Alessandria

Alfredo

.

Vedere Regno longobardo e Alfredo

Almenno San Salvatore

Almenno San Salvatore (AFI:; Almèn San Salvadùr, e ’Lmèn San Salvadùr o semplicemente Almèn o ’Lmèn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Almenno San Salvatore

Amandola

Amandola è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Vedere Regno longobardo e Amandola

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.

Vedere Regno longobardo e Amiternum

Anastasio di Pavia

È considerato santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 30 maggio.

Vedere Regno longobardo e Anastasio di Pavia

Annone di Verona

Proveniente da nobile famiglia, nacque sicuramente a Verona nel primo quarto dell'VIII secolo. Dopo essere stato ordinato sacerdote ed essere diventato canonico della cattedrale veronese, verso la fine del 750 o inizio del 751 divenne vescovo di Verona.

Vedere Regno longobardo e Annone di Verona

Ansa (regina)

Ansa apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bresciana ed era figlia di un nobile di nome Verissimo. Il nome latino non implica un'origine romano-italica, in quanto Romani e Longobardi, nell'VIII secolo, tendevano ormai a portare indifferentemente nomi germanici o latini.

Vedere Regno longobardo e Ansa (regina)

Anselmo di Nonantola

Abbiamo di lui notizie certe da bolle pontificie, diplomi e altri documenti. Anche una Vita scritta da un autore anonimo, che era già citata nel 1037 nel Catalogus Abbatum.

Vedere Regno longobardo e Anselmo di Nonantola

Ansprando

Dal 688 al 701 era stato duca di Asti. Definito vir sapientis et inlustris e vir per omnia egregius et cuius sapientiae rari aequandi sunt da Paolo Diacono, di Ansprando è ricordata la grande autorità e la rara intelligenza politica, ma si hanno pochi dettagli biografici.

Vedere Regno longobardo e Ansprando

Ansprando (nome)

.. Si tratta di un nome di origine germanica longobarda. il cui significato è "spada divina"..

Vedere Regno longobardo e Ansprando (nome)

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Regno longobardo e Antichi Stati italiani

Antignano (Capodistria)

AntignanoAntignano con il Colombara e Raune in:, foglio 2 di 5 – Archivio di Stato di Triesteindicazione bilingue di Antignano - Tinjan, nel comune di Decani – Pasja Vas in:, già Antignano d'Istria è un insediamento (naselje) di Capodistria di 151 abitanti, situato sul crinale che divide la valle del rio Ospo da quella del Risano, a 6,1 Km dal confine italiano.

Vedere Regno longobardo e Antignano (Capodistria)

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Vedere Regno longobardo e Aosta

Arba

Arba (Darbe in friulano standard, Darba nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Regno longobardo e Arba

Arcene

Arcene (Àrsen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura occidentale, dista circa 14 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Arcene

Arcevia

Arcèvia è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Regno longobardo e Arcevia

Architettura longobarda

Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Vedere Regno longobardo e Architettura longobarda

Architettura preromanica

Larchitettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra l'VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo «una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico».

Vedere Regno longobardo e Architettura preromanica

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Regno longobardo e Arcidiocesi di Milano

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Vedere Regno longobardo e Arianesimo

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Regno longobardo e Ariano nel Polesine

Aribo di Frisinga

Appartenente alle stirpe nobiliare bavara degli Huosi e Fagana, si formò e prese i voti all'interno dell'Ordine benedettino.

Vedere Regno longobardo e Aribo di Frisinga

Arimanno

Col termine di arimanno (dal germanico Heer - esercito e Mann - uomo) si indicava, specificamente in ambito longobardo, ogni maschio adulto libero in grado di portare le armi, ammesso per questo a partecipare all'assemblea comunitaria (gairethinx), con ciò facendo coincidere dignità militare e dignità civile.

Vedere Regno longobardo e Arimanno

Ariperto I

Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.

Vedere Regno longobardo e Ariperto I

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Regno longobardo e Arte altomedievale

Arte cassinese

La locuzione arte cassinese si riferisce alla produzione artistica variamente legata al cenobio e agli abati di Montecassino cui si diede luogo tra la metà dell'VIII secolo, quando si crede si sia formata la biblioteca del monastero, e l'inizio del XII.

Vedere Regno longobardo e Arte cassinese

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Regno longobardo e Arte longobarda

Ascia barbuta

L'ascia barbuta (Long-bearded axe in lingua inglese, Skeggöx in lingua norvegese) era una particolare tipologia di ascia da battaglia usata dai Vichinghi sin dall'Età del ferro germanica.

Vedere Regno longobardo e Ascia barbuta

Assedio di Pavia (1356)

L'assedio di Pavia si svolse nella primavera del 1356 e fu il primo tentativo di Galeazzo II di sottomettere la città.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (1356)

Assedio di Pavia (1359)

Lassedio di Pavia si svolse tra l’aprile e il 13 novembre del 1359, quando la città si arrese definitivamente ai Visconti.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (1359)

Assedio di Pavia (569-572)

L'assedio di Pavia del 569- 572 per opera di Alboino ci è noto solo attraverso il racconto di Paolo Diacono, tuttavia rimane aperto il dibattito tra gli storici se esso realmente avvenne o se ci troviamo davanti a un espediente letterario ideato dal cronista per esaltare il valore della città che fu capitale del Regno longobardo.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (569-572)

Assedio di Pavia (590)

L'assedio di Pavia del 590 è uno degli episodi delle guerre che videro i Longobardi contrapporsi ai Bizantini per il controllo dell'Italia. Estremamente scarse sono le informazioni che abbiamo sulle operazioni ossidionali, probabilmente la potente flotta bizantina si limitò a affettuare un blocco statico del Ticino e del Po, isolando così, almeno lungo le vie d'acqua, Pavia.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (590)

Assedio di Pavia (755)

L'assedio di Pavia ebbe luogo nel giugno del 755, quando l'esercito franco, guidato dal re Pipino il Breve circondò Pavia, allora capitale del regno longobardo, dove si era rinserrato re Astolfo.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (755)

Assedio di Pavia (773-774)

Lassedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno (742-814). Nella città, allora capitale del regno longobardo, si era asserragliato il sovrano longobardo, Desiderio, con parte dell'esercito regio.

Vedere Regno longobardo e Assedio di Pavia (773-774)

Atenolfo I di Capua

Usò la titolatura di princeps gentis Langobardorum, "principe dei Longobardi": un'eco del titolo usato dai primi principi di Benevento a seguito del collasso del dominio longobardo nel 774 a causa dei Franchi.

Vedere Regno longobardo e Atenolfo I di Capua

Austria (disambigua)

*Austria – stato dell'Europa centrale.

Vedere Regno longobardo e Austria (disambigua)

Austria (Longobardi)

LAustria o Austrasia era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-orientale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi orientali all'Adda e al Po e opposta alla Neustria, che invece si estendeva dall'Adda sino alle Alpi occidentali.

Vedere Regno longobardo e Austria (Longobardi)

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Vedere Regno longobardo e Autari

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Vedere Regno longobardo e Avari

Èze

Èze (in italiano Eza, ormai desueto; in occitano Esa; dal latino Isia) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Èze

Baccio Maineri

(Il nonno, ‘La Leggenda del Buranco’) Personaggio ricercato nel contesto risorgimentalindipendentista del posto e non solo, si fece rappresentante di quegli avvenimenti unificatori, promuovendoli sul territorio allora in stadio di genesi grazie alle produzioni di stampo fantasmagorico/sciovinistico (diventando oltretutto con questo caratteristico tipo di genere letterario tra gli anticipatori dell’odierna fantascienza in Italia) e facendosi apprezzare anche a livello cosmopolita.

Vedere Regno longobardo e Baccio Maineri

Baffi

I baffi sono la sezione della barba cui peli crescono sopra il labbro superiore della bocca.

Vedere Regno longobardo e Baffi

Bagolino

Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Vedere Regno longobardo e Bagolino

Bairols

Bairols (Bairolo in italiano, desueto) è un comune francese di 124 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Bairols

Banjšice

Banjšice (in italiano in passato Bainsizza Santo Spirito, Santo Spirito della Bainsizza o Santo Spirito della Bansizza, in sloveno in passato anche Sv. Duh na Banjščici,, desueto; in friulano Bansize) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.

Vedere Regno longobardo e Banjšice

Bardone

Bardone è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma. La località dista 1,84 km dal capoluogo.

Vedere Regno longobardo e Bardone

Barrea

Barrea (Varréa in dialetto barreano) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata in Alto Sangro, è una località turistica grazie alla presenza dell'omonimo lago (di origine artificiale) e del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Regno longobardo e Barrea

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Vedere Regno longobardo e Basilica dei Santi Felice e Fortunato

Basilica di San Giovanni Battista (Monza)

La basilica di San Giovanni Battista era una chiesa di Monza, fondata dai Longobardi alla fine del VI secolo. Di essa rimangono pochi resti archeologici e soprattutto la descrizione tramite alcune fonti scritte; al suo posto è stato eretto, tra il XIII ed il XIV secolo, l'attuale Duomo di Monza.

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Giovanni Battista (Monza)

Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

La basilica di San Giovanni Battista era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta. Secondo taluni storici questa chiesa potrebbe identificarsi con la Chiesa di San Giovanni Domnarum, ancora esistente nel centro di Pavia, nei pressi della Chiesa del Carmine, oppure con la Chiesa di San Giovanni in Borgo, demolita nel XIX secolo per il completamento dell'Almo Collegio Borromeo.

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

Basilica di San Michele Maggiore

La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII.

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Michele Maggiore

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Basilica di San Sabino

La basilica di San Sabino (già cattedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia. Venne edificata in età longobarda (VII-VIII secolo) per volere del duca Arechi II, dopo l'abbandono dei siti paleocristiani di San Leucio e San Pietro.

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Sabino

Basilica di San Vincenzo in Prato

La basilica di San Vincenzo in Prato (nome originario paleocristiano basilica virginum) è un luogo di culto cattolico di Milano situato in via Daniele Crespi, non lontano dalla Darsena di Porta Ticinese.

Vedere Regno longobardo e Basilica di San Vincenzo in Prato

Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

La basilica di Sant'Ambrogio (basilica beati Ambrosii confessoris) era una basilica di Pavia, fondata dal re dei Longobardi Grimoaldo nel VII secolo poi distrutta.

Vedere Regno longobardo e Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

Basilica di Santa Anastasia

La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.

Vedere Regno longobardo e Basilica di Santa Anastasia

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Regno longobardo e Basilicata

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Regno longobardo e Bassano del Grappa

Battaglia della Bainsizza (Slovenia)

Battaglia della Bainsizza,Cfr. il toponimo "Battaglia d. Bainsizza" a p. 55 sullAtlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.

Vedere Regno longobardo e Battaglia della Bainsizza (Slovenia)

Battaglia delle Chiuse (773)

La battaglia delle Chiuse si svolse durante la discesa di Carlo Magno in Italia (773) e vide contrapporsi lo stesso Carlo e il principe longobardo Adelchi presso le chiuse longobarde della Val di Susa.

Vedere Regno longobardo e Battaglia delle Chiuse (773)

Battaglia dello Scultenna

La battaglia dello Scultenna fu combattuta nel 643 presso il torrente Scoltenna (anticamente Scultenna), il principale tratto sorgentizio del Panaro, tra l'esercito del re dei Longobardi Rotari e quello dell'esarca di Ravenna, l'armeno Isacio.

Vedere Regno longobardo e Battaglia dello Scultenna

Battaglia di Campomalo

La battaglia di Campomalo, località nei pressi di Lodi difficilmente identificabile, fu uno scontro avvenuto nel periodo dell'espansione della potenza della città di Milano, nella prima metà dell'XI secolo, ai danni delle altre città lombarde.

Vedere Regno longobardo e Battaglia di Campomalo

Battaglia di Campomorto (1061)

La battaglia di Campomorto fu un episodio militare avvenuto il 24 maggio 1061 tra le milizie di Milano e Lodi e quelle di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Battaglia di Campomorto (1061)

Battaglia di Coronate

La battaglia di Coronate fu combattuta nel 689 nella piana presso l'Adda tra Cornate d'Adda (anticamente Coronate) e Trezzo sull'Adda tra l'esercito del re dei Longobardi Cuniperto e quello dell'usurpatore Alachis.

Vedere Regno longobardo e Battaglia di Coronate

Battaglia di Forino

La battaglia di Forino fu combattuta nel 663 a Forino tra l'esercito bizantino comandato dal generale Saburro e l'esercito del ducato longobardo di Benevento comandato dal duca Romualdo, figlio del re longobardo Grimoaldo.

Vedere Regno longobardo e Battaglia di Forino

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Battaglia di Legnano

Batuje

Batuje (in italiano in passato Battuglia) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina. La località, che si trova a 128,1 metri s.l.m., a 12,1 km ad ovest del capoluogo comunale ed a 15,7 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, vicino alla strada Aidussina – Nova Gorica.

Vedere Regno longobardo e Batuje

Beinasco

Beinasco (Beinasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli sud-ovest da esso.

Vedere Regno longobardo e Beinasco

Berdo San Giovanni

Berdo San Giovanni (in sloveno Janeževo Brdo, in tedesco Janeschouberdu) è una frazione (naselje) di Bisterza. La località è situata a 12,2 km a nord del capoluogo comunale e a 30,2 km dall'Italia, lungo la sponda sinistra del fiume Timavo superiore (Reka).

Vedere Regno longobardo e Berdo San Giovanni

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Bergamo

Besovizza

BesovizzaBesovizza e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già BesovizaBesoviza in:, foglio 5 di 5 – Archivio di Stato di Trieste, (in sloveno Bezovicacomune con indicazione bilingue di Decani - Dekani, e le frazioni di Antignano - Tinjan, Besoviza, Cernical - Črni Kal, Covedo - Kubed, Cristoglie - Hrastovlje, Decani - Dekani, Gračišče, Lonche - Loka (Predloka), Pepecchio - Podpeč, Prapoce - Prapoče, Rosariol - Rožar, Santa Domenica - Sveta Nedelja, Sant'Antonio - Sveti Anton, Villadol - Dol, Zanigrad, Zazid in) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.

Vedere Regno longobardo e Besovizza

Bianca (nome)

.

Vedere Regno longobardo e Bianca (nome)

Biblioteca del Collegio Ghislieri

La Biblioteca del Collegio Ghislieri è una delle più antiche di Pavia, sorse infatti nella seconda metà del XVI secolo e conta un patrimonio di oltre 130.000 volumi, 11 incunaboli, 513 cinquecentine, 16.923 volumi stampati tra XVII e XIX secolo e 239 periodici, 39 dei quali attivi.

Vedere Regno longobardo e Biblioteca del Collegio Ghislieri

Biblioteca del Seminario Vescovile di Pavia

La Biblioteca del Seminario Vescovile di Pavia conta un patrimonio librario di oltre 144.957 volumi. Tra i maggiori sottoinsiemi di quest’ingente patrimonio ricordiamo: 214 manoscritti, 60 incunaboli, circa 2.000 cinquecentine, oltre 7.500 volumi stampati tra il XVII e il XVIII secolo, le 2.550 fotografie, 193 tesi di laurea e 73 periodici attivi.

Vedere Regno longobardo e Biblioteca del Seminario Vescovile di Pavia

Biblioteca di Economia dell'Università di Pavia

La Biblioteca di Economia dell’Università di Pavia è la biblioteca della facoltà di Economia e conta un patrimonio di oltre 42.371 volumi e 543 periodici, 104 dei quali attivi.

Vedere Regno longobardo e Biblioteca di Economia dell'Università di Pavia

Biljana

Biljana (in italiano in passato Bigliana, in friulano Biane) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio. La località si trova a 1,3 kilometri a est del capoluogo comunale e a 5,3 kilometri dal confine italiano, nella parte centrale del Còllio sloveno ed è costituita anche dall'agglomerato di Robida.

Vedere Regno longobardo e Biljana

Bizzozero

Bizzòzero (Biggioeugiar in dialetto varesotto) è un rione della città di Varese. Antico borgo rurale di origine celtica, fu comune autonomo sino al 1927, quando fu accorpato a Varese in seguito alla elevazione della città bosina a capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Regno longobardo e Bizzozero

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Bobbio

Bodres

Bòdres (in sloveno Bodrež) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo. La località, che si trova a 1,5 km a nord del capoluogo comunale, è situata lungo le sponde del medio corso dell'Isonzo, è nota storicamente per essere stata teatro di aspri scontri fra italiani ed austriaci durante la prima guerra mondiale ed è costituita anche dall'agglomerato di Loga.

Vedere Regno longobardo e Bodres

Bolano

Bolano (Bolàn in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Regno longobardo e Bolano

Borgaria

Borgaria è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni. Si trova sulla Strada statale Tiberina, a 353, a guardia dello stretto ingresso della gola attraversata dal fiume Nera che sfocia nel Tevere.

Vedere Regno longobardo e Borgaria

Borromeo

I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".

Vedere Regno longobardo e Borromeo

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Brescia

Briga Marittima

Briga Marittima o Briga (dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima) è un comune francese di abitanti (al), situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Briga Marittima

Brje (Aidussina)

Brje (in italiano in passato Bria dei Furlani o Bria) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 167,3 metri s.l.m. ed a 20,3 chilometri dal confine italiano, è situata sulla sponda sinistra del fiume Vipacco a 10,5 km dal capoluogo comunale.

Vedere Regno longobardo e Brje (Aidussina)

Bronzetto raffigurante un guerriero

Il bronzetto raffigurante un guerriero è uno dei rarissimi esempi di bronzistica risalenti all'età longobarda, rinvenuto a Pavia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Bronzetto raffigurante un guerriero

Burgaria

Burgaria, Burgària o Burgarìa e anche Bulgaria fu un antico contado dell'alto Medioevo, corrispondente all'attuale territorio occidentale e nord-occidentale della città metropolitana di Milano (l'Altomilanese).

Vedere Regno longobardo e Burgaria

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Regno longobardo e Cadore

Cadro

Cadro è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Regno longobardo e Cadro

Calco (Italia)

Calco (Calch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Calco (Italia)

Callisto (patriarca di Aquileia)

Fu arcidiacono di Treviso e successivamente, sostenuto da Liutprando, re dei Longobardi, fu nominato Patriarca di Aquileia come successore di Sereno e resse la diocesi dal 726 al 756.

Vedere Regno longobardo e Callisto (patriarca di Aquileia)

Calvenzano

Calvenzano (Carvensà o Colvensà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura sud-occidentale, nel territorio denominato Gera d'Adda, dista circa 24 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Calvenzano

Calvisano

Calvisano (Calvisà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Calvisano

Camina

Camina (in sloveno Kamno) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino. La località si trova nell'alta valle del fiume Isonzo a 248 metri s.l.m. e confina a sud direttamente con l'Italia con il massiccio del Colovrat.

Vedere Regno longobardo e Camina

Campitello di Fassa

Campitello di Fassa (Ciampedél in ladino) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia di Trento. Si trova in val di Fassa ed è uno dei 18 comuni che formano la cosiddetta Ladinia.

Vedere Regno longobardo e Campitello di Fassa

Camugnano

Camugnano (Camgnèin nel dialetto locale, Camugnàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Camugnano

Candidiano (patriarca)

Alla morte del patriarca Severo, fautore dello scisma dei tre capitoli, fu indetto a Grado, già da alcuni anni sede del patriarcato, il sinodo per l'elezione del successore.

Vedere Regno longobardo e Candidiano (patriarca)

Cangrande I della Scala

Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Vedere Regno longobardo e Cangrande I della Scala

Canis lupus italicus

Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.

Vedere Regno longobardo e Canis lupus italicus

Cappella di San Salvatore (Pavia)

La cappella di San Salvatore è una piccola cappella quattrocentesca situata nel lato orientale del chiostro rinascimentale del monastero di Santa Maria Teodote, sede del seminario diocesano.

Vedere Regno longobardo e Cappella di San Salvatore (Pavia)

Capracotta

Capracotta è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ha subito grandi distruzioni durante la seconda guerra mondiale e dalla seconda metà del XX secolo si è sviluppato sul piano turistico come stazione sciistica molisana assieme a Campitello Matese.

Vedere Regno longobardo e Capracotta

Carantania

Il Principato di Carantania o di Carentania (in sloveno Karantanija, in tedesco Karantanien, in latino medievale Caranthania, in paleoslavo *Korǫtanъ), fu un'entità statale slava formatasi nella seconda metà del VII secolo nel territorio delle attuali Austria meridionale e Slovenia nordoccidentale.

Vedere Regno longobardo e Carantania

Carcase

Carcàse, già Carcauzzeindicazione bilingue Carcauzze, Krkavce nel comune di Paugnano, Pomjan in: (in sloveno Krkavče, già Krkavce) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Capodistria.

Vedere Regno longobardo e Carcase

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Regno longobardo e Carlo Magno

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Regno longobardo e Carolingi

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Regno longobardo e Casa Savoia

Cascina Roland

Cascina Roland è un'antica cascina fortificata nel comune di Villar Focchiardo nella val di Susa.

Vedere Regno longobardo e Cascina Roland

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Regno longobardo e Caserta

Casertavecchia

Casertavecchia è un borgo medievale, frazione del comune italiano di Caserta, ubicato alle pendici dei monti Tifatini. Sorge a circa 401 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta (in direzione nord-est), benché la distanza in linea d'aria sia di soli 4 km.

Vedere Regno longobardo e Casertavecchia

Casina

Casina (La Caṡîna nel dialetto montanaro - sempre con articolo in lingua dialettale -, La Caṡèina in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Casina

Cassetta reliquiario di sant'Agostino

La Cassetta Reliquiario di Sant'Agostino è un manufatto di oreficeria di età longobarda, risalente all'VIII secolo e conservato nella Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.

Vedere Regno longobardo e Cassetta reliquiario di sant'Agostino

Castel Dobra

Castel Dobra (in friulano Dobre) è un paese della Slovenia, sede del comune di Còllio, al centro del Còllio sloveno.

Vedere Regno longobardo e Castel Dobra

Castel Lusa

Castel Lusa è un antico fortilizio, in seguito adattato ad abitazione signorile, sito nel comune di Feltre. Si trova nell'omonima località a 405 m d'altitudine, tra le frazioni Arson, Lasen e Villabruna.

Vedere Regno longobardo e Castel Lusa

Castelgrande (castello)

Castel Grande è un castello nella città di Bellinzona in Svizzera. È anche chiamato castel vecchio, castello di San Michele o castello d'Uri.

Vedere Regno longobardo e Castelgrande (castello)

Castell'Arquato

Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.

Vedere Regno longobardo e Castell'Arquato

Castello Aghinolfi

Il castello Aghinolfi sovrasta il paese di Montignoso, cinque chilometri a sud della città di Massa. Il nome del castello indica chiaramente la sua origine longobarda ed è infatti dimostrato che la zona in cui si trova apparteneva in passato a tale corona.

Vedere Regno longobardo e Castello Aghinolfi

Castello Cantelmo (Alvito)

Il castello Cantelmo di Alvito è un'antica fortezza della valle di Comino, territorio della provincia di Frosinone al confine con l'Abruzzo e il Molise.

Vedere Regno longobardo e Castello Cantelmo (Alvito)

Castello del Conte Verde

Il cosiddetto castello del Conte Verde (anche noto come Castellazzo) è un edificio militare - ormai ridotto a rudere - situato in provincia di Torino, su una piccola altura tra Caprie e Condove (nel territorio di quest'ultimo), nella bassa valle di Susa, tra i monti Pirchiriano (su cui sorge la celebre sacra di San Michele) e Caprasio.

Vedere Regno longobardo e Castello del Conte Verde

Castello dell'Innominato

Il castello dell'Innominato, storicamente noto come rocca di Vercurago, è una fortificazione risalente al XIII secolo posizionata su un'altura al confine tra i comuni di Lecco e Vercurago.

Vedere Regno longobardo e Castello dell'Innominato

Castello di Ragogna

Il castello di Ragogna è un complesso fortificato, che si trova a San Pietro di Ragogna, frazione di Ragogna, in provincia di Udine.

Vedere Regno longobardo e Castello di Ragogna

Castello di Trezzo sull'Adda

Il castello di Trezzo sull'Adda è situato su un promontorio posto sull'ansa del fiume Adda e da questa protetto sui due lati, sul terzo lato si trovava la torre quadrata alta 42 metri.

Vedere Regno longobardo e Castello di Trezzo sull'Adda

Castello di Zumelle

Il castello di Zumelle si trova in provincia di Belluno, presso l'abitato di Tiago, nel comune di Borgo Valbelluna, in Provincia di Belluno.

Vedere Regno longobardo e Castello di Zumelle

Castello mediceo

Il Palazzo Mediceo è una struttura storica edificata in età longobarda a Ottaviano, comune della provincia di Napoli, e successivamente appartenuta a un ramo della famiglia fiorentina dei Medici.

Vedere Regno longobardo e Castello mediceo

Castello Visconteo (Pavia)

Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.

Vedere Regno longobardo e Castello Visconteo (Pavia)

Castelvenere (Buie)

Castelvenere (in croato e sloveno Kaštel, talvolta anche in sloveno Castelvenere) è una frazione di Buie di 653 abitanti sulle colline del Dragogna al confine tra Slovenia e Croazia.

Vedere Regno longobardo e Castelvenere (Buie)

Casumaro

Casumaro è una frazione del comune di Cento, in provincia di Ferrara. Distante da Cento, la sua caratteristica è di essere posta esattamente al confine tra le province di Ferrara e di Modena, mentre il suo territorio cade sotto l'amministrazione di ben tre comuni, quello di Cento, di Bondeno e di Finale Emilia (la parte di Finale Emilia prende il nome di Casumaro Finalese).

Vedere Regno longobardo e Casumaro

Catellini da Castiglione

Quella dei Catellini da Castiglione è una delle antiche famiglie nobiliari di Firenze, iscritta al gonfalone Leon Bianco del quartiere di Santa Maria Novella.

Vedere Regno longobardo e Catellini da Castiglione

Cattedrale di San Martino (Lucca)

La cattedrale di San Martino è il duomo di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, fu fondata da san Frediano nel VI secolo, poi riedificata da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 e infine modificato tra il XII e il XIV secolo.

Vedere Regno longobardo e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di San Zeno

Il duomo di Pistoia, pure noto col nome di cattedrale di San Zeno, è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Regno longobardo e Cattedrale di San Zeno

Cava Manara

Cava Manara (La Càva in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova presso il Po, alta sul bordo del terrazzo alluvionale, non lontano dalla confluenza del Ticino, al confine tra la Lomellina e la piccola regione del Siccomario.

Vedere Regno longobardo e Cava Manara

Cavagnolo

Cavagnolo (Cavagneul in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'estrema punta orientale della città metropolitana di Torino, sulle colline del Monferrato settentrionale, a 47 chilometri a est da Torino.

Vedere Regno longobardo e Cavagnolo

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Regno longobardo e Certosa di Pavia

Cesana Brianza

Cesana Brianza (San Fermo in dialetto brianzolo. e semplicemente Cesana fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Cesana Brianza

Cesano Boscone

Cesano Boscone (Cesan Boscon in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Cesano Boscone

Cesino

Cesino (pronunzia: tʃɛːzino; Çexìn in ligure) è un borgo collinare della città di Genova, di antichissima origine, compreso nell'unità urbanistica di Pontedecimo del Municipio V Valpolcevera.

Vedere Regno longobardo e Cesino

Chiesa di San Frediano (Marciana)

La chiesa di San Frediano è un edificio di culto del XII secolo nel territorio comunale di Marciana, all'Isola d'Elba. Si tratta di un piccolo edificio in stile romanico, i cui ruderi si trovano presso Il Troppolo, nel massiccio del Monte Capanne.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Frediano (Marciana)

Chiesa di San Giorgio (Grosseto)

La chiesa di San Giorgio era un edificio religioso che si trovava nel centro storico di Grosseto. San Giorgio è il più antico edificio grossetano ricordato dalle fonti storiche, in quanto citato nel documento dell'803 che costituisce anche la prima menzione della città di Grosseto.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Giorgio (Grosseto)

Chiesa di San Giovanni Domnarum

La chiesa di San Giovanni Domnarum è una delle più antiche di Pavia ed è parte di un più ampio complesso alto medievale comprendente la chiesa stessa, il campanile e la cripta.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Giovanni Domnarum

Chiesa di San Giovanni in Borgo

La chiesa di San Giovanni in Borgo sorse nei primi anni del VI secolo per volontà del vescovo Massimo e fu demolita nel 1818.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Giovanni in Borgo

Chiesa di San Marino (Pavia)

La chiesa di San Marino è una chiesa di Pavia, affacciata su via Siro Comi, all'interno del centro storico.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Marino (Pavia)

Chiesa di San Michele (Monza)

La chiesa di San Michele Arcangelo era la più antica di Monza, posteriore solo alla teodolindea basilica di San Giovanni (oggi duomo di Monza).

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Michele (Monza)

Chiesa di San Michele (Rivoli Veronese)

La chiesa di San Michele (o di San Michele Arcangelo) è una chiesa cattolica situata a Gaium, frazione del comune di Rivoli Veronese in provincia di Verona; è sussidiaria della parrocchiale di San Giovanni Battista di Rivoli e fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Michele (Rivoli Veronese)

Chiesa di San Pellegrino (Reggio Emilia)

La chiesa di san Pellegrino è lo storico luogo di culto cattolico dell'omonimo quartiere di Reggio Emilia e fa parte del Vicariato urbano della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Pellegrino (Reggio Emilia)

Chiesa di San Pietro (Terni)

La chiesa di San Pietro si trova nel centro storico di Terni, dove sorge sull'omonima piazza, ed è consacrata a San Pietro. La chiesa attuale, ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli, risale al XII secolo e presenta una facciata a capanna, con il portale sovrasto dai resti di un rosone gotico, mentre all'interno sono presenti numerosi affreschi risalenti al XIII e al XIV secolo.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Pietro (Terni)

Chiesa di San Provino (Como)

La chiesa di San Provino è un edificio di culto cattolico del centro storico di Como. La chiesa è dedicata a Probino di Como, secondo vescovo della diocesi comense.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Provino (Como)

Chiesa di San Silvestro (Saletto)

La chiesa di San Silvestro è un edificio sacro situato a Saletto di Borgo Veneto, in località Cavaizza, lungo l'arteria che congiunge Saletto a Noventa Vicentina.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Silvestro (Saletto)

Chiesa di San Teodoro (Pavia)

La basilica di San Teodoro è una chiesa di impianto tardo romanico situata nel centro storico di Pavia. Risalente al XII secolo, l'aspetto originario è stato ripristinato con i restauri effettuati a cavallo del Novecento.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di San Teodoro (Pavia)

Chiesa di Sant'Agata al Monte

La chiesa di Sant'Agata al Monte fu fondata da re Pertarito tra il 671 e il 688 e divenne sede di un monastero femminile. Venne demolita nel 1907.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Sant'Agata al Monte

Chiesa di Sant'Angelo (Treviso)

La chiesa di Sant'Angelo è il principale luogo di culto cattolico dell'omonima frazione di Treviso, e chiesa parrocchiale della stessa. Intitolata all'Arcangelo Michele, l'edificio sorge a sudest del centro storico, sulla riva destra del fiume Sile.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Sant'Angelo (Treviso)

Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

La chiesa di Sant'Eusebio era una chiesa di Pavia, della quale oggi rimane soltanto la cripta. La chiesa fu forse fondata in età ostrogota come cattedrale ariana della città e poi fu fatta rimaneggiare dal re longobardo Rotari (636-652).

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

La chiesa di Santa Maria alle Pertiche (Sancta Maria ad Perticas) era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

Chiesa di Santa Maria Antica

La chiesa di Santa Maria Antica è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona, su un angolo di piazza dei Signori, per secoli centro politico della città, e non distante da piazza delle Erbe; fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria Antica

Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Ghedi, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Bassa Orientale.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi)

Chiesa di Santa Maria de Lama

La chiesa di Santa Maria de Lama è una delle più antiche chiese di Salerno. In essa vi sono le uniche (e frammentarie) testimonianze di pittura longobarda presenti in città.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria de Lama

Chiesa di Santa Maria di Barsento

La chiesa di Barsento è un edificio religioso che sorge nel territorio rurale di Noci. La costruzione si erge in posizione dominante su un promontorio affacciato su un canale detto "di Pirro" (440 m s.l.m.), un'ampia vallata che precede la selva di Fasano.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria di Barsento

Chiesa di Santa Maria di Castello (Udine)

La chiesa di Santa Maria di Castello è il più antico edificio sacro della città di Udine.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria di Castello (Udine)

Chiesa di Santa Maria in Betlem

La chiesa di Santa Maria in Betlem, fondata intorno al 1130, sorge nel caratteristico quartiere del Borgo di Pavia, sull'altra riva del fiume rispetto al centro della città.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria in Betlem

Chiesa di Santa Maria in Organo

La chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta con il nome di chiesa di Santa Maria in Organo, è un luogo di culto cattolico che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Centro nell'omonima diocesi.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Maria in Organo

Chiesa di Santa Reparata

La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.

Vedere Regno longobardo e Chiesa di Santa Reparata

Chiusa di San Michele

Chiusa di San Michele (Ciusa in piemontese, Kiusa in francoprovenzale, L'Écluse in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Chiusa di San Michele

Chiusdino

Chiusdino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Regno longobardo e Chiusdino

Chiuse longobarde

Le chiuse longobarde erano uno dei sistemi di fortificazione che in epoca antica furono realizzati all'imbocco delle valli alpine allo scopo di impedire l'invasione della Pianura padana da parte delle popolazioni del resto d'Europa.

Vedere Regno longobardo e Chiuse longobarde

Chronicon Salernitanum

Il Chronicon Salernitanum, o Chronicon Anonymi Salernitani, è una cronaca anonima, scritta probabilmente attorno al 990 (974 secondo altri), che narra vicende riguardanti soprattutto i laici dei principati di Benevento e Salerno.

Vedere Regno longobardo e Chronicon Salernitanum

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Vedere Regno longobardo e Cinque Terre

Circhina

CirchinaCfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di abitanti ed un'area di.

Vedere Regno longobardo e Circhina

Cittadella (Italia)

Cittadella (Sitadèa o Sitadeła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Regno longobardo e Cittadella (Italia)

Clefi

Dopo la morte di Alboino, ucciso nel 572 nella congiura ordita dalla moglie Rosmunda, i trentacinque duchi longobardi riuniti a Pavia, appena conquistata ed elevata a capitale del regno longobardo e città in cui l'ultimo re ostrogoto Teia venne eletto, elessero Clefi come suo successore, secondo re longobardo d'Italia.

Vedere Regno longobardo e Clefi

Cobbia

Cobbia (in passato Kobiljaglava, Kobila Glava o Kobilaglava; in italiano in passato Cobilaglava) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Cobbia

Codroipo

Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Regno longobardo e Codroipo

Colle Bione

Il Colle Bione (1431 m), o anche Col Bione, Col Biun in piemontese, è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla bassa Val Sangone in Piemonte, di interesse storico, escursionistico, ciclistico (mountain bike), turistico e religioso.

Vedere Regno longobardo e Colle Bione

Collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia

La collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia è una delle principali dell’Italia settentrionale e si caratterizza, oltre che per l’alto numero di pezzi conservati, soprattutto per la varietà e l’importanza dei manufatti.

Vedere Regno longobardo e Collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia

Colli di Monte Bove

Colli di Monte Bove è una frazione di circa 200 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Regno longobardo e Colli di Monte Bove

Cologna Veneta

Cologna Veneta (Cołonja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Cologna Veneta è conosciuta in Italia e all'estero per il mandorlato, un raffinato dolce natalizio.

Vedere Regno longobardo e Cologna Veneta

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o san Collin in certe zone irlandesi.

Vedere Regno longobardo e Colombano di Bobbio

Comunanza

Comunanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.

Vedere Regno longobardo e Comunanza

Comune di Asti

In un primo periodo, compreso tra l'885 e il 1095, Asti, non ancora un libero comune, era governata da Vescovi. Nonostante ciò, i primi segni dell'imminente emergere della Repubblica Astese sono da ricercare in questo periodo, in quanto è dalle lotte contro i vescovi che si può notare l'imminente fenomeno comunale.

Vedere Regno longobardo e Comune di Asti

Comunità Odinista

La Comunità Odinista è un'organizzazione neopagana italiana che pratica l'odinismo, una denominazione dell'etenismo (religione germanica). Il termine "odinismo" ha per radice il nome del Dio supremo nella tradizione germanica, ossia Odino.

Vedere Regno longobardo e Comunità Odinista

Condulmer

I Condulmèr (in alternativa Condulmero, Condulmar, Condulmaro, Gondulmer o simili) erano una famiglia popolare di Venezia, divisa in tre rami, che entrarono nel patriziato in diversi momenti.

Vedere Regno longobardo e Condulmer

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Regno longobardo e Conte

Contea dei Marsi

La contea dei Marsi fu un dominio feudale esistito tra la metà del IX secolo e la metà del XII secolo. Prese il nome dall'antico popolo italico dei Marsi.

Vedere Regno longobardo e Contea dei Marsi

Contea di Albe

La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.

Vedere Regno longobardo e Contea di Albe

Contea di Asti (età altomedievale)

La Contea di Asti venne istituita da Carlomagno nell'VIII secolo, in seguito alla caduta della dominazione longobarda. Retta prima dal conte Enrico del Friuli ed in seguito dalla discendenza Supponidica, dopo alcuni passaggi attraverso la dinastia Anscarica e quella Arduinica, passò direttamente sotto l'egida dei vescovi di Asti.

Vedere Regno longobardo e Contea di Asti (età altomedievale)

Contea di Bergamo

Incoronazione di Carlo Magno La Contea di Bergamo fu istituita dopo la caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno. La sconfitta di Desiderio, l'ultimo re longobardo, giugno 774, e la conseguente conquista del Regnum langobardorum da parte dei Franchi portò a un cambiamento della gestione politica e amministrativa di Bergamo: ai gastaldi longobardi furono sostituiti i conti e con essi arrivarono i vicecomites e gli scabini.

Vedere Regno longobardo e Contea di Bergamo

Contea di Piacenza

La contea di Piacenza fu una contea (in latino: comitatus) del Regnum Italicorum. Il suo centro fu la città antica e la murata di Piacenza (Latina Placentia), alla confluenza del Trebbia e del Po, poco distante dalla capitale reale di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Contea di Piacenza

Contes

Contes (in italiano Conti, ormai desueto) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Contes

Conti palatini di Lomello

I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall'XI secolo ebbe la carica ereditaria di "conte palatino di Pavia".

Vedere Regno longobardo e Conti palatini di Lomello

Convento di Brogliano

Il convento di Brogliano è un cenobio francescano, dedicato a san Bartolomeo apostolo, situato sugli altopiani Plestini presso il confine tra Umbria e Marche, nel territorio di Serravalle di Chienti (MC).

Vedere Regno longobardo e Convento di Brogliano

Corfinio

Corfinio (Pentima fino al 1928) è un comune italiano di 965 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.

Vedere Regno longobardo e Corfinio

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Regno longobardo e Corporazioni delle arti e mestieri

Corridoio Bizantino

Corridoio Bizantino è la denominazione informale con cui è nota una stretta fascia dell'Esarcato d'Italia. Comprendeva il Ducato di Perugia e il Ducato della Tuscia, ovvero il Ducato di Roma.

Vedere Regno longobardo e Corridoio Bizantino

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Regno longobardo e Corsica

Corte di Lemine

La Corte regia longobarda di Lemine era costituita da un complesso territoriale appartenente al patrimonio regio longobardo, ufficialmente attestata come tale da un diploma del re Astolfo del 755.

Vedere Regno longobardo e Corte di Lemine

Corteolona e Genzone

Corteolona e Genzone (Curtlòna e Gensón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Corteolona e Genzone

Cosina (Erpelle-Cosina)

CosinaCosina nella mappa zoomabile di: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Očisla-Klanec, in: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Rodik, in: (in sloveno Kozina) è un insediamento di 572 abitanti del comune sloveno di Erpelle-Cosina situato nella parte nord-occidentale della Cicceria.

Vedere Regno longobardo e Cosina (Erpelle-Cosina)

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Regno longobardo e Costituzione della Repubblica Italiana

Covedo

Covedoindicazione bilingue Covedo, Kubed nel comune di Decani, Pasja vas in: (in sloveno Kubed) è un insediamento di 179 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'entroterra dell'Istria settentrionale.

Vedere Regno longobardo e Covedo

Croce di Agilulfo

Museo del Duomo La croce di Agilulfo è una croce votiva in oro, tra i capolavori dell'oreficeria longobarda, risalente all'inizio del VII secolo e conservata nel Museo e tesoro del duomo di Monza.

Vedere Regno longobardo e Croce di Agilulfo

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Regno longobardo e Cronologia del Medioevo

Cronologia della tarda antichità

Cronologia essenziale della tarda antichità (III-VI secolo).

Vedere Regno longobardo e Cronologia della tarda antichità

Crusinallo

Crusinallo (Crusnall in dialetto ossolano e in piemontese), con i suoi abitanti è la frazione più popolosa del comune di Omegna (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

Vedere Regno longobardo e Crusinallo

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Vedere Regno longobardo e Culto micaelico presso i Longobardi

Cuniperto

Cuniperto nacque (forse a Pavia, forse a Milano) intorno al 660: quando nel 662 suo padre Pertarito fuggì presso gli Avari perché insidiato da Grimoaldo, infatti, Cuniperto era molto piccolo, secondo quanto riferito da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, IV, 51).

Vedere Regno longobardo e Cuniperto

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Regno longobardo e Della Scala

Desiderata (moglie di Carlo Magno)

Divenne regina dei Franchi in quanto consorte di Carlo Magno per soli due anni, dal 769 al 771.

Vedere Regno longobardo e Desiderata (moglie di Carlo Magno)

Desiderio (re)

Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.

Vedere Regno longobardo e Desiderio (re)

Dialetti galloitalici di Sicilia

I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

Vedere Regno longobardo e Dialetti galloitalici di Sicilia

Dialetto friulano orientale

Il friulano orientale, detto anche sonziaco, friulano goriziano (nome nativo furlan gurizan o furlan da bassa) è l'insieme delle varianti della lingua friulana parlate nelle aree che più o meno corrispondevano all'antica Contea di Gorizia e Gradisca (detto anche Friuli austriaco o Di là dal Clap), vale a dire quei territori friulani appartenuti all'Austria-Ungheria fino al 1918, allorquando passarono all'Italia a seguito della prima guerra mondiale.

Vedere Regno longobardo e Dialetto friulano orientale

Dieta di Roncaglia

Col nome di dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I ''Barbarossa'' convocò, rispettivamente nel dicembre 1154 e nel novembre 1158, nei pressi della città di Piacenza, allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale secondo il corpus iuris civilis, nel quale il volere dell'imperatore assumeva funzione di potere legislativo in analogia alla massima ulpianea quod principi placuit legis habet vigorem.

Vedere Regno longobardo e Dieta di Roncaglia

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Belluno-Feltre

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Cremona

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Pavia

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Roma

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Torcello

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Regno longobardo e Diocesi di Vicenza

Diplomatica

La diplomatica (derivante dal latino diploma, nel senso di lettera credenziale) è una disciplina nata nella seconda metà del secolo XVII che ha come oggetto di studio i concetti, le tecniche e le procedure per giudicare la genuinità giuridica o meno del documento medievale, sia nella sua dimensione pubblica sia in quella privata.

Vedere Regno longobardo e Diplomatica

Diplomatica imperiale e regia

Per diplomatica imperiale e regia si intende una delle specializzazioni della diplomatica, avente per oggetto i documenti pubblici emanati dai sovrani dei regni romano-barbarici e dagli imperatori del Sacro Romano Impero nel corso del Medioevo.

Vedere Regno longobardo e Diplomatica imperiale e regia

Diplomatica notarile

Per diplomatica notarile si intende una specializzazione della diplomatica generale che si occupa dello studio dei documenti privati redatti e convalidati dal notaio su volontà di due privati che fungono da autori del negozio giuridico.

Vedere Regno longobardo e Diplomatica notarile

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Regno longobardo e Dobbiaco

Dolanzi

DolanziDolanzi in:, già BregnizzaBregnizza in: (in sloveno Dolanci, già Gorenja BranicaGorenja Branica (Dolanci) nel comune di Gaberje in) è un paese nel Carso triestino della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Dolanzi

Domenico Monegario

Le scarse notizie attorno al suo conto derivano esclusivamente da Giovanni Diacono (peraltro vissuto tre secoli dopo) al quale si sono rifatte anche le cronache successive.

Vedere Regno longobardo e Domenico Monegario

Domini di Terraferma

I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.

Vedere Regno longobardo e Domini di Terraferma

Domodossola

Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Domodossola

Domusculta

La domusculta (al plurale domuscultae) è una particolare forma di vasta azienda agricola diffusa tra i secoli VII e X nei feudi e patrimoni monastici ed i patrimoni papali.

Vedere Regno longobardo e Domusculta

Donna di spade

Donna di spade è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 1991, vincitore del Premio Campione d'Italia.

Vedere Regno longobardo e Donna di spade

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.

Vedere Regno longobardo e Dottrine cristologiche dei primi secoli

Droctulfo

Il suo nome è noto in diverse varianti: Droctulfus in Gregorio Magno, Droctulf in Paolo Diacono, Drocdon in Agnello Ravennate e Drocton nell'epitaffio e in Teofilatto Simocatta.

Vedere Regno longobardo e Droctulfo

Duca (Longobardi)

Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.

Vedere Regno longobardo e Duca (Longobardi)

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Regno longobardo e Ducati longobardi

Ducato (circoscrizione)

Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

Vedere Regno longobardo e Ducato (circoscrizione)

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.

Vedere Regno longobardo e Ducato del Friuli

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Regno longobardo e Ducato di Asti

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Baviera

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Benevento

Ducato di Bergamo

Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi. Creato intorno al 570, poco dopo l'invasione guidata da Alboino, cessò di essere sede ducale nel 702.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Bergamo

Ducato di Brescia

Il ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricoprì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Brescia

Ducato di Calabria

Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Calabria

Ducato di Ceneda

Il Ducato di Ceneda fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Ceneda

Ducato di Ivrea

Il Ducato di Ivrea (all'epoca la città si chiamava Eporedia) fu un ducato longobardo, la cui capitale era Ivrea. Il territorio comprendeva le diocesi di Ivrea e Vercelli.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Ivrea

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Regno longobardo e Ducato di Milano

Ducato di Napoli

Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Napoli

Ducato di Parma (Longobardi)

Il Ducato di Parma fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato; è possibile che risalga tanto alle fasi della prima penetrazione longobarda dell'area, negli anni Settanta-Ottanta del VI secolo, quanto all'indomani della conquista definitiva della città da parte dei Longobardi, condotta da re Agilulfo nel 593.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Parma (Longobardi)

Ducato di Pavia

Il Ducato di Pavia fu un ducato longobardo il Pavese e la capitale Pavia, la Lomellina, il Tortonese, il Novese, l'Ovadese, l'Oltrepò Pavese, la Val Tidone, Bobbio ed il suo territorio.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Pavia

Ducato di Persiceto

Il ducato di Persiceto fu uno dei ducati longobardi situati nella Langobardia Maior. Scarse le informazioni al suo riguardo: la prova della sua esistenza è data dagli scritti dei frati nonantolani, che fanno riferimento agli ingenti doni portati dai duchi persicetani.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Persiceto

Ducato di Piacenza

Il Ducato di Piacenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Piacenza

Ducato di San Giulio

Il Ducato di San Giulio fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia, con sede sull'Isola di San Giulio. Le informazioni che ci sono pervenute sulla sua fondazione e sulle sue vicende interne sono molto scarse e frammentarie.

Vedere Regno longobardo e Ducato di San Giulio

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Spoleto

Ducato di Torino

Il Ducato di Torino fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Assai scarse le informazioni sulle sue vicende interne; incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, anche se risale probabilmente all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Regno longobardo e Ducato di Torino

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Trento fu probabilmente tra le prime città a cadere sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, nel corso dell'invasione del 568-569.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Trento

Ducato di Treviso

Il Ducato di Treviso fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne; durante il regno longobardo rivestì un peso politico rilevante soltanto a tratti e grazie alla personalità di qualche singolo duca, stretto com'era tra i vicini e ben più potenti ducati di Vicenza e del Friuli.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Treviso

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Tuscia

Ducato di Verona

Il Ducato di Verona fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Verona fu tra le prime città a cadere, nell'autunno del 568, sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, che ne fece il suo quartier generale.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Verona

Ducato di Vicenza

Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.

Vedere Regno longobardo e Ducato di Vicenza

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).

Vedere Regno longobardo e Ducato romano

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Vedere Regno longobardo e Duchi e principi di Benevento

Duello di Dio

Il duello di Dio, detto anche duello giudiziario, duello ordalico o combattimento giudiziario, era una forma di duello diffusa durante il Medioevo in Europa, in particolare presso i popoli di ceppo germanico.

Vedere Regno longobardo e Duello di Dio

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.

Vedere Regno longobardo e Duomo di Pisa

Duomo di Trento

La cattedrale di San Vigilio, ossia il duomo di Trento, è la chiesa principale della città. È la cattedrale dell'arcidiocesi tridentina, ed è stata elevata al rango di basilica minore da papa Pio X il 18 marzo 1913 e annoverata tra i monumenti nazionali italiani con regio decreto nel 1940.

Vedere Regno longobardo e Duomo di Trento

Duranus

Duranus (Duranusso in italiano) è un comune francese di 178 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Duranus

Economia della Repubblica di Venezia

Leconomia della Repubblica di Venezia fu caratterizzata sin dal suo principio da una forte vocazione commerciale. Nei primi secoli di vita l'estrazione del sale e in modo minoritario la vallicoltura, permisero alla Repubblica di ottenere il grano e le altre merci di cui necessitava per sopravvivere dando avvio ai primi commerci via mare con l'Oriente e lungo i fiumi con il Nord Italia.

Vedere Regno longobardo e Economia della Repubblica di Venezia

Editto

Un editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da un soggetto che possegga tale autorità, detta ius edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso.

Vedere Regno longobardo e Editto

Egnazia

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.

Vedere Regno longobardo e Egnazia

Elia (patriarca di Aquileia)

Di origine greca, fu patriarca di Aquileia dal 571, quando la sede patriarcale era stata trasferita a Grado a causa della invasione dei Longobardi.

Vedere Regno longobardo e Elia (patriarca di Aquileia)

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Emilia

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Regno longobardo e Emilia-Romagna

Enfiteusi

Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Vedere Regno longobardo e Enfiteusi

Epigrafia longobarda

Lepigrafia longobarda è l'insieme delle produzioni epigrafiche realizzate nel Regno longobardo, il quale si distinse dagli altri regni romano-germanici dell’Alto Medioevo per la conservazione della tradizione epigrafica di matrice classica, che altrove in Europa occidentale per lo più scomparve.

Vedere Regno longobardo e Epigrafia longobarda

Eremo di San Giorgio (Solagna)

L'eremo di San Giorgio è un antico luogo di culto di Solagna, in provincia di Vicenza. Si trova a 460 m s.l.m. sul colle di San Giorgio, a nord del paese, lungo le creste che dalla sponda sinistra del canale di Brenta risalgono sino al margine del massiccio del Grappa (Colli Alti).

Vedere Regno longobardo e Eremo di San Giorgio (Solagna)

Eribanno

Leribanno (in latino heribannum, oppure anche detto aribanno) nel Regno dei Franchi e, successivamente, dell'Impero carolingio, era la chiamata alle armi di tutti i sudditi possidenti.

Vedere Regno longobardo e Eribanno

Ermelinda (regina)

È ricordata da Paolo Diacono che, nella sua Historia Langobardorum, non specifica quando sposò Cuniperto, re dal 688 al 700, anche se l'indicazione del matrimonio segue quella dell'ascesa al trono del maritoPaolo Diacono, Historia Langobardorum, V, 37.

Vedere Regno longobardo e Ermelinda (regina)

Erpelle

ErpelleErpelle e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Herpelle o Carpelliano (in sloveno Hrpelje, già HerpeljeHerpelje nella mappa zoomabile di: indicazione Herpelje nel comune di Matteria, Materja in), è un insediamento di 665 abitanti del comune sloveno di Erpelle-Cosina, nonché sede comunale, situato nella parte nord-occidentale della Cicceria.

Vedere Regno longobardo e Erpelle

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Regno longobardo e Esarcato d'Italia

Fagnano Castello

Fagnano Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del Monte Caloria (m 1172), sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana).

Vedere Regno longobardo e Fagnano Castello

Falò di San Giovanni

Il Falò di San Giovanni, comunemente noto in torinese come Farò, è un evento tradizionale di Torino. Ogni anno, durante la sera del 23 giugno, la notte di San Giovanni cioè la vigilia della natività di San Giovanni Battista, patrono della città di Torino, con il raduno dei cittadini viene acceso un falò in Piazza Castello, nell'area prospiciente a Palazzo Madama (tranne alcuni anni dove, per problemi logistici, fu acceso in Piazza San Carlo).

Vedere Regno longobardo e Falò di San Giovanni

Fara Olivana con Sola

Fara Olivana con Sola (Fara e Söla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato nella bassa pianura bergamasca, sulla riva sinistra del fiume Serio, al confine con la provincia di Cremona.

Vedere Regno longobardo e Fara Olivana con Sola

Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata)

Faraone, noto anche con le denominazioni di Faraone Vecchio e Faraone Antico, è una frazione del comune di Sant'Egidio alla Vibrata in provincia di Teramo nella regione Abruzzo.

Vedere Regno longobardo e Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata)

Faroaldo I

Le uniche notizie certe su di lui sono quelle riportate da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum che, pertanto, sono posteriori di circa due secoli ai fatti cui si riferiscono e sono inoltre prive sia di una precisa datazione cronologica sia di altre fonti a supporto.

Vedere Regno longobardo e Faroaldo I

Faroaldo II

Faroaldo era figlio di Trasamondo I, conte del principato di Capua, e di sua moglie, di nome ignoto, la quale a sua volta era figlia del Duca di Benevento Grimoaldo.

Vedere Regno longobardo e Faroaldo II

Faucigny (provincia)

Il Faucigny o Fossignì era un'antica provincia del Ducato di Savoia con capoluogo Bonavilla (oggi, in francese, Bonneville).

Vedere Regno longobardo e Faucigny (provincia)

Fermo

Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Vedere Regno longobardo e Fermo

Ferrara di Monte Baldo

Ferrara di Monte Baldo (Feràra de Monte Baldo in veneto) è un comune italiano di 253 abitanti della provincia di Verona in Veneto. ll santo patrono del comune è Santa Caterina.

Vedere Regno longobardo e Ferrara di Monte Baldo

Fortezza del Priamar

La Fortezza del Priamar di Savona (o Priamâ in lingua ligure) è un imponente complesso di carattere militare che domina il centro cittadino in corrispondenza del porto.

Vedere Regno longobardo e Fortezza del Priamar

Fortunato I di Grado

La gran parte delle notizie sul suo conto provengono da una lettera di papa Onorio I, di cui si conservano solo alcune copie (forse falsate), e da alcune antiche fonti storiografiche, non più tarde della prima metà dell'XI secolo.

Vedere Regno longobardo e Fortunato I di Grado

Fossalunga

Fossalunga (anticamente Fossalonga) è una frazione di Vedelago, in provincia di Treviso. Deve il suo nome al lungo fossato che attraversa da nord a sud l'intero territorio della frazione, anche se ormai quasi completamente interrato.

Vedere Regno longobardo e Fossalunga

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Regno longobardo e Franchi

Franciacorta

La Franciacorta (Franciacürta in dialetto bresciano) è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Franciacorta

Francofobia

La francofobia o sentimento antifrancese o misogallismo è un pregiudizio negativo e ostile verso la Francia e tutto ciò che è francese. Un pregiudizio contemporaneo contro i francesi deriva dalle critiche dell'immediato dopoguerra e sono rivolte al modo di vita della élite culturale, artistica e filosofica degni di quel periodo.

Vedere Regno longobardo e Francofobia

Frignano (territorio)

Il Frignano (Fargnan in emiliano) è una regione storico-geografica italiana compresa all'interno dell'Appennino tosco-emiliano che, nel periodo di sua massima estensione (circa a metà del XIX secolo, ma definita amministrativamente "circondario di Pavullo"), era compresa tra la parte destra del fiume Secchia, includendovi pure la vallata del torrente Dragone e tutto il bacino del fiume Panaro.

Vedere Regno longobardo e Frignano (territorio)

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Regno longobardo e Friuli

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato in Valpolicella, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di 156 ad un massimo di m s.l.m. Situato a circa 18 chilometri da Verona in direzione nord ovest, è circondato dalle sue frazioni di Mazzurega, Cavalo, Verago di Sotto e Verago di Sopra, Molina e Breonio.

Vedere Regno longobardo e Fumane

Gabrovizza (Capodistria)

GabrovizzaGabrovizza in:, foglio 2 di 3 – Archivio di Stato di Trieste, già Gabrovizza d'Istria, (in sloveno Gabrovica pri Črnem Kalu, già GabrovicaGabrovica nella mappa zoomabile di: Gabrovica nel comune di Dolina in) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 76 abitanti, situato a ridosso dello spartiacque tra la valle del Rio Ospo e quella del Risano, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 3,3 Km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.

Vedere Regno longobardo e Gabrovizza (Capodistria)

Gabrovizza (Comeno)

GabrovizzaGabrovizza, podesteria Gabrovizza, in:, p. 125 di 411Gabrovizza, con Zolliava, in: (già GabrovicaGabrovica e Coljava in:; in italiano in passato Gabravizza - catasto austriaco franceschino) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Gabrovizza (Comeno)

Gaidoaldo

Nulla è noto su di lui prima della sua nomima a duca di Trento, avvenuta molto probabilmente nel 595, poco dopo la morte di Ewin, il primo e prestigioso duca longobardo; si può ben ritenere che, essendo il Ducato di Trento uno dei più grandi dell'Italia nordorientale e svolgendo, grazie alla sua posizione geografica, una funzione di cerniera tra il regno longobardo, quello dei Franchi d'Austrasia e il Ducato dei Baiuvari, Gaidoaldo godesse di una posizione di tutto rilievo nella corte longobarda e potesse contare su appoggi potenti.

Vedere Regno longobardo e Gaidoaldo

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Regno longobardo e Galeazzo II Visconti

Galla (doge)

Di lui non si sa quasi nulla. Tribuno vicino alla corrente filo-bizantina, ovvero alla fazione eracleense, nel 755 fu a capo di una rivolta nobiliare che rovesciò il predecessore Teodato e lo fece abbacinare.

Vedere Regno longobardo e Galla (doge)

Gargaro

Gargaro (in friulano Gargâr) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione della città comune di Nova Gorica. La località è situata alle pendici sud dell'altopiano della Bainsizza, a 8,6 km a nord del capoluogo comunale e a 7,1 km dal confine italiano ed è costituita dagli agglomerati di Bitež, Britof, Fobški Kal, Dol, Fobca, Slatna, Tlakar, Gorenja Vas e Zagorje.

Vedere Regno longobardo e Gargaro

Garibaldo (nome)

.

Vedere Regno longobardo e Garibaldo (nome)

Garibaldo (re)

Figlio di Grimoaldo e della sorella di Godeperto e Pertarito,, ereditò il trono alla morte del padre nel 671, quando era ancora bambino.

Vedere Regno longobardo e Garibaldo (re)

Garibaldo di Torino

Paolo Diacono non fornisce indicazioni precise sul momento della sua nomina a duca di Torino, ma lo ricorda quale ambasciatore invitato da re Godeperto nel 661 presso il duca di Benevento, Grimoaldo, al quale avrebbe dovuto chiedere aiuto affinché aiutasse il sovrano a scalzare il fratello Pertarito con il quale, secondo il testamento del padre Ariperto I, divideva il Regno longobardo.

Vedere Regno longobardo e Garibaldo di Torino

Gastaldati longobardi

Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Vedere Regno longobardo e Gastaldati longobardi

Gattières

Gattières (Gattiera in italiano desueto e occitano) è un comune francese di 4.119 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Gattières

Gaudioso (vescovo di Roselle)

Gaudioso è il quinto vescovo di Roselle nelle cronotassi ufficiali della diocesi, posto dopo Valeriano, presule rosellano nel 680.

Vedere Regno longobardo e Gaudioso (vescovo di Roselle)

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Regno longobardo e Germani

Geroldo di Baviera

Geroldo ebbe un ruolo significativo nell'integrazione della Baviera nel regno franco durante l'espansione carolingia tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo.

Vedere Regno longobardo e Geroldo di Baviera

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Regno longobardo e Gian Galeazzo Visconti

Gina Fasoli

Iscrittasi all'Università di Bologna nel 1922, quando era ancora diciassettenne, conseguì la laurea nel 1926 col paleografo Pietro Torelli, discutendo una tesi sugli statuti inediti del comune di Bassano.

Vedere Regno longobardo e Gina Fasoli

Giovanni Galbaio

Le sue vicende biografiche e politiche sono in gran parte legate a quelle del padre Maurizio, che lo precedette nella carica di dux tra il 764 e il 797.

Vedere Regno longobardo e Giovanni Galbaio

Gisulfo I del Friuli

''Croce di Gisulfo'', VII secolo, 11 cm, Cividale, Museo archeologico nazionale.

Vedere Regno longobardo e Gisulfo I del Friuli

Gisulfo II di Benevento

Gisulfo fu duca di Benevento dal 731 al 732 e in seguito nuovamente dal 742, dopo la caduta e la rimozione di Godescalco, fino alla sua morte, circa dieci anni più tardi (751).

Vedere Regno longobardo e Gisulfo II di Benevento

Godeperto

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Vedere Regno longobardo e Godeperto

Goriano

Goriano (in passato Gorjanska o Goreanska - catasto austriaco franceschino; in italiano in passato Goriansca o Goriasco) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Goriano

Gotico a Monza

Per gotico a Monza si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo. In questo periodo la città, che risentiva ancora dell'importanza data dall'esser stata capitale del regno longobardo, fu soggetta ad importanti opere da parte dei Visconti, signori di Milano, volte ad affermare il loro potere sulla città di Monza e a suggerire una loro continuità col regno della regina Teodolinda.

Vedere Regno longobardo e Gotico a Monza

Gradena

Gràdenail confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Gradinaindicazione bilingue Gradina, Gradinja nel comune di Portole, Oprtalj in: o Gradigna (in sloveno Gradin, già Gradinja) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.

Vedere Regno longobardo e Gradena

Grigno

Grigno (Grigno in dialetto valsuganotto) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Valsugana orientale, al confine con il Veneto.

Vedere Regno longobardo e Grigno

Grimoaldo

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.

Vedere Regno longobardo e Grimoaldo

Grimoaldo III di Benevento

Figlio di Arechi II e di Adelperga, dopo la conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno (774) fu inviato dal padre presso la corte carolingia come ostaggio, ottenendo in cambio l'autonomia del ducato che intanto aveva elevato al rango di principato.

Vedere Regno longobardo e Grimoaldo III di Benevento

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Regno longobardo e Grosseto

Grumello del Monte

Grumello del Monte (Grömèl del Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle Orobie, in Valcalepio, dista circa 19 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Grumello del Monte

Guaimario III di Salerno

Durante il suo regno, Salerno entrò in una fase di grande splendore, testimoniato dall'iscrizione Opulenta Salernum incisa sulle monete del tempo.

Vedere Regno longobardo e Guaimario III di Salerno

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria.

Vedere Regno longobardo e Guerra medievale

Guerre longobardo-bizantine

Le guerre longobardo-bizantine furono una serie di conflitti che avvennero tra il 568 e il 751 tra Bizantini e Longobardi per il possesso dell'Italia.

Vedere Regno longobardo e Guerre longobardo-bizantine

Guido di Sorrento

Figlio di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima (figlia di Pandolfo II di Benevento). Fratello di Guaimario IV, suocero di Guglielmo Braccio di Ferro e Guglielmo d'Altavilla, cognato di Umfredo d'Altavilla, deve il suo posto nella storia in primo luogo dai suoi legami (di sangue e matrimoniali) con personaggi di primo piano nella fase storica di transizione dal dominio longobardo a quello normanno nel sud Italia.

Vedere Regno longobardo e Guido di Sorrento

Guillaumes

Guillaumes (in italiano Guglielmi, ormai desueto) è un comune francese di 707 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Guillaumes

Gundoaldo

Fratello della regina Teodolinda e figlio del duca di Baviera Garibaldo I e di Valdrada (a sua volta figlia di Vacone, re dei Longobardi tra il 510 e il 540), ebbe due figli, Gundeperto e Ariperto (in alcuni testi nominato Chairiberto), in seguito anch'egli re dei Longobardi.

Vedere Regno longobardo e Gundoaldo

Guntrude

Guntrude era figlia di Teodeberto, il duca di Baviera che aveva sostenuto Liutprando e suo padre Ansprando nelle lotte per la successione al trono longobardo nei primi anni dell'VIII secolo, e di Regintrude.

Vedere Regno longobardo e Guntrude

Heraclia

Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna veneta, scomparso verso il IX secolo.

Vedere Regno longobardo e Heraclia

Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe. (riore) ne Il Capitanato di Tolmino di Casa Coronina in: – di Rodolfo Coronini, 1756 – foglio 1.2, (in tedesco Idria) è un comune sloveno di 11 968 abitanti della Slovenia occidentale.

Vedere Regno longobardo e Idria

Imelda

.

Vedere Regno longobardo e Imelda

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Regno longobardo e Impero bizantino

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Regno longobardo e Impero carolingio

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Regno longobardo e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Regno longobardo e Italia

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Regno longobardo e Italia medievale

Italia nord-occidentale

LItalia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Vedere Regno longobardo e Italia nord-occidentale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Italia settentrionale

Janara

La janara (AFI) o strega di Benevento nelle credenze popolari dell'Italia meridionale, e in particolare dell'area del beneventano e dell'Irpinia, è una delle tante specie di streghe che popolavano i racconti appartenenti soprattutto alla tradizione del mondo agreste e contadino.

Vedere Regno longobardo e Janara

Kazlje

Kazlje (in italiano tra le due guerre Casigliano di Sesana,Casigliano e Gerisse in:, nel XIX secolo CasleCasle a sud-ovest del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2Casle in: Casle in:, foglio 3 di 9 – Archivio di Stato di Trieste) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di Sesana, nella regione statistica del Litorale-Carso.

Vedere Regno longobardo e Kazlje

Khanato degli Avari

Il Khanato degli Avari fu un khanato esistito dal 562 al 823. Fondato dagli Avari, ebbe come capitale Seghedino ed il primo khan fu Baian. Venne conquistato da Krum, che ne annesse i territori al Primo Impero bulgaro.

Vedere Regno longobardo e Khanato degli Avari

L'Escarène

L'Escarène (in italiano la Scarena, ormai desueto, o più modernamente l'Escarena) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e L'Escarène

La Trinité (Alpi Marittime)

La Trinité (in italiano Trinità Vittorio) è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e La Trinité (Alpi Marittime)

La Turbie

La Turbie (in italiano Turbia) è un comune francese di 3.022 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e La Turbie

Langobardia

Il termine Langobardia (attestato anche nelle variante Longobardia) può riferirsi.

Vedere Regno longobardo e Langobardia

Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

Vedere Regno longobardo e Langobardia Maior

Langobardia Minor

Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.

Vedere Regno longobardo e Langobardia Minor

Lantosque

Lantosque (in italiano e in occitano Lantosca) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Lantosque

Leges Langobardorum

L'espressione latina Leges Langobardorum (in italiano "Le leggi dei Longobardi") indica l'insieme della legislazione emanata dai Longobardi in Italia.

Vedere Regno longobardo e Leges Langobardorum

Lemine

Lemine o, nelle sue varianti, Lemmenne, Leminne, Leminis, Lemennis è il toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale a occidente del fiume Brembo che aveva costituito una corte regia longobarda.

Vedere Regno longobardo e Lemine

Leonardo di Noblac

Leonardo nasce in Gallia da una famiglia di nobili franchi, nel "castrum vendonicense" o castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans, all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro (491-518).

Vedere Regno longobardo e Leonardo di Noblac

Levens

Levens (in italiano Levenzo) è un comune francese di 4.718 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Levens

Lex Romana Curiensis

La Lex Romana Curiensis (in italiano Legge romana di Coira), nota anche come Lex Romana RaeticaLegge romana della Raetia, a volte Lex Romana Raetica Curiensis.

Vedere Regno longobardo e Lex Romana Curiensis

Liber legis Langobardorum

Il Liber legis Langobardorum ("Libro della legge dei Longobardi"), detto anche Lex Longobarda o più semplicemente Lombarda, è una raccolta di leggi longobarde, in contrapposizione al diritto romano, in uso esclusivamente nell'Italia settentrionale, ovvero nel Regnum Italicum.

Vedere Regno longobardo e Liber legis Langobardorum

Libušnje

Libušnje (in italiano Libussina, desueto) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Caporetto. La località si trova nell'alta valle del fiume Isonzo a 412,6 metri s.l.m. a sud-ovest del massiccio del Monte Nero.

Vedere Regno longobardo e Libušnje

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Regno longobardo e Liguria

Lingua longobarda

La lingua longobarda o longobardo è una lingua germanica estinta, in uso presso la popolazione dei Longobardi, popolo che invase la penisola italiana nel 568.

Vedere Regno longobardo e Lingua longobarda

Lingua romagnola

La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Vedere Regno longobardo e Lingua romagnola

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Regno longobardo e Lingue gallo-italiche

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Vedere Regno longobardo e Liutprando

Lombardo

*Lombardo – inerente alla Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Lombardo

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Regno longobardo e Longobardi

Longobardi in Italia: i luoghi del potere

Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 giugno 2011.

Vedere Regno longobardo e Longobardi in Italia: i luoghi del potere

Lorenzago di Cadore

Lorenzago di Cadore (IPA:, Lorenžàgo in ladino) è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È uno dei ventidue comuni che costituiscono la Magnifica Comunità di Cadore, posto alla sinistra del Piave, su un verde altopiano ben esposto a 883 m s.l.m., lungo la strada Statale 52 che collega il Cadore alla Carnia attraverso il Passo della Mauria, costituendo allo stesso tempo un'area di confine di provincia e di regione.

Vedere Regno longobardo e Lorenzago di Cadore

Luico

Luico,Indicazione bilingue del comune di Luico - Livek in: Luico (Livek) nella mappa ingrandibile di: (in friulano Luìc) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto; esso comprende anche gli agglomerati di Golobi e Šturmi.

Vedere Regno longobardo e Luico

Lumezzane

Lumezzane (Lœmezàne o Lumezàne in dialetto bresciano, pronunciato o, nella variante lumezzanese scritto comunemente Lömedhane e pronunciato) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Lumezzane

Lurano

Lurano (Lörà o Lürà in dialetto bergamasco), è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 14 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Lurano

Maiolica di Pavia

Pur avendo alle spalle una lunga tradizione nella produzione di laterizi e ceramiche, la maiolica si sviluppò a Pavia solo nel tardo Cinquecento e conobbe particolare fioritura tra Sei e Settecento.

Vedere Regno longobardo e Maiolica di Pavia

Malvito

Malvito (Marivitu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il suo nome deriva da malvetum, dal termine latino malva (malva) con l'aggiunta del suffisso collettivo -etum.

Vedere Regno longobardo e Malvito

Marca d'Istria

La marca d'Istria (o Margraviato dell'Istria) era una marca carolingia posta nella penisola istriana e nel territorio circostante, area conquistata dal figlio di Carlo Magno, Pipino d'Italia, nel 789.

Vedere Regno longobardo e Marca d'Istria

Marca del Friuli

La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.

Vedere Regno longobardo e Marca del Friuli

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Vedere Regno longobardo e Marca di Tuscia

Marcallo con Casone

Marcallo con Casone (AFI:; Marcall cunt al Cason in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti, si estende nella parte occidentale della città metropolitana di Milano in Lombardia, nell'alta pianura irrigua del Canale Villoresi ed in pieno parco del Gelso confinante da una parte col Parco della Valle del Ticino e dall'altra con il PLIS del Roccolo.

Vedere Regno longobardo e Marcallo con Casone

Marcello Tegalliano

L'unica menzione storica certa di Marcello (il cognome Tegalliano è un'invenzione tardo-trecentesca dei cronisti Nicolò Trevisan ed Enrico Dandolo) è il Pactum Lotharii stipulato nell'840 tra l'imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico.

Vedere Regno longobardo e Marcello Tegalliano

Massenzio di Aquileia

Nulla è noto di Massenzio prima della sua ascesa come Patriarca di Aquileia, avvenuta dopo la morte di Orso, nei primi mesi dell'811.

Vedere Regno longobardo e Massenzio di Aquileia

MAST Castel Goffredo

Il museo MAST Castel Goffredo - museo della Città si trova a Castel Goffredo, in provincia di Mantova. Dal 16 ottobre del 2018 è stato riconosciuto museo dalla Regione Lombardia.

Vedere Regno longobardo e MAST Castel Goffredo

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Regno longobardo e Matera

Matteria

Matteria (in sloveno Materija) è un paese nel Carso della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina. La località, che si trova a 507,3 metri s.l.m. ed a 9,2 chilometri dal confine italiano, è situata alle pendici sud dei colli birchini, sulla strada Trieste-Fiume.

Vedere Regno longobardo e Matteria

Maurizio Galbaio

Originario di Eraclea, faceva parte del ceto dei possidenti e, secondo Giovanni Diacono, era un grande esperto della cosa pubblica.

Vedere Regno longobardo e Maurizio Galbaio

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Regno longobardo e Medioevo

Mentone

Mentone (in francese Menton, in mentonasco Mentàn, in ligure Mentùn) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Mentone

Merna

MernaIndicazione bilingue "Merna, Miren" e "Madonna di Grado" in: - qui la frazione di Rupa è chiamata "Ruppa di Merna" (in friulano Merin) è un paese della Slovenia, frazione e sede comunale del comune di Merna-Castagnevizza.

Vedere Regno longobardo e Merna

Mescolanza etnica

La mescolanza etnica o miscegenazione è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia dei concetti razziali nella specie umana).

Vedere Regno longobardo e Mescolanza etnica

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Vedere Regno longobardo e Migrazione longobarda

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Regno longobardo e Milano

Miniatura carolingia

La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.

Vedere Regno longobardo e Miniatura carolingia

Miniatura merovingia

La miniatura merovingia è la miniatura prodotta nel Regno franco (lat. Regnum Francorum) dalla fine del VII secolo all'VIII secolo, al tempo della dinastia merovingia.

Vedere Regno longobardo e Miniatura merovingia

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Regno longobardo e Modena

Modreuzza

Modreuzza è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino. La località si trova nell'alta valle del fiume Isonzo a 172,6 metri s.l.m.

Vedere Regno longobardo e Modreuzza

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Regno longobardo e Monachesimo

Monastero di San Felice (Pavia)

Il monastero di San Felice fu uno dei principali monasteri benedettini femminili di Pavia; fondato sin dall'epoca longobarda, fu soppresso nel XVIII secolo.

Vedere Regno longobardo e Monastero di San Felice (Pavia)

Monastero di San Teonisto

Il monastero dei Santi Pietro, Paolo e Teonisto poi semplicemente monastero di San Teonisto si trovava a Casier, nell'attuale provincia di Treviso.

Vedere Regno longobardo e Monastero di San Teonisto

Monastero di Santa Cristina

Il monastero di Santa Cristina è un'ex complesso religioso risalente all'età longobarda posto lungo la via Francigena e Santa Cristina e Bissone nel Pavese.

Vedere Regno longobardo e Monastero di Santa Cristina

Monastero di Santa Giulia

Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.

Vedere Regno longobardo e Monastero di Santa Giulia

Monastero di Santa Maria del Lavello

Il monastero di Santa Maria del Lavello (propriamente convento e santuario) è un complesso di locali disposti intorno a due chiostri con chiesa annessa, edificato tra il XIV e il XV secolo dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria.

Vedere Regno longobardo e Monastero di Santa Maria del Lavello

Monastero di Santa Maria delle Cacce

Il monastero di Santa Maria delle Cacce si trova a Pavia vicino alle Mura spagnole.

Vedere Regno longobardo e Monastero di Santa Maria delle Cacce

Monastero di Santa Maria Teodote

Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, fu uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Monastero di Santa Maria Teodote

Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo

Il monastero e la chiesa di San Pietro in Verzolo sorgono nella periferia orientale della città, lungo la via Francigena nel tratto verso Belgioioso.

Vedere Regno longobardo e Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo

Monetazione di Adelchi di Benevento

La monetazione di Adelchi, principe di Benevento, costituisce un capitolo particolare della monetazione longobarda di Benevento e testimonia i cambiamenti politici avvenuti durante il suo principato.

Vedere Regno longobardo e Monetazione di Adelchi di Benevento

Monetazione longobarda

La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi. Fa parte della monetazione prodotta dai popoli germanici quando si stanziarono nei territori dell'Impero romano creando i regni romano-barbarici.

Vedere Regno longobardo e Monetazione longobarda

Monetazione longobarda di Benevento

La monetazione longobarda di Benevento, parte della più generale monetazione longobarda, è l'insieme delle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento.

Vedere Regno longobardo e Monetazione longobarda di Benevento

Monfumo

Monfumo (Mofùn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Regno longobardo e Monfumo

Monte Battaglia

Il monte Battaglia è un'altura posta nel territorio del comune di Casola Valsenio (Ravenna), nell'Appennino tosco-romagnolo. Sulla sommità si ergono i resti di una rocca medievale risalente almeno al XII secolo.

Vedere Regno longobardo e Monte Battaglia

Monte Rinaldo

Monte Rinaldo (Monranallo o Montranallu in dialetto fermano) è un comune italiano di 332 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche. Il centro storico è medievale, circoscritto all'interno delle mura che corrono intorno alla piazza dove sono situati Palazzo Giustiniani e la Torre Civica.

Vedere Regno longobardo e Monte Rinaldo

Monte Urabice

Monte Uràbice (nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana, posto su una catena collinare (Vrhe) che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).

Vedere Regno longobardo e Monte Urabice

Montefalcione

Montefalcione (Mundëfaucionë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Regno longobardo e Montefalcione

Montenero d'Idria

Montenero d'Idria (in sloveno Črni Vrh, in tedesco Schwarzenberg) è un insediamento (naselje) di 653 abitanti del comune di Idria, nel Goriziano sloveno.

Vedere Regno longobardo e Montenero d'Idria

Montesalso

Montesalso è una frazione del comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma. La località è situata 4,29 km dal capoluogo.

Vedere Regno longobardo e Montesalso

Montespino

Montespino, in passato anche DorimbergoCitazione dalla Udine illustrata, parte I, di Giovanni Capidogli (1665): «La Famiglia da Rabatta è di nobiltà isquisita, ed immemorabile; onde fino da Enrico Terzo Re de' Romani fu degnamente presa in sua protezione, confermandole,..

Vedere Regno longobardo e Montespino

Montevecchia

Montevecchia (Muntavégia in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Le colline su cui sorge dominano il territorio del Meratese, nella Brianza nordorientale.

Vedere Regno longobardo e Montevecchia

Monti Volsci

I Monti Volsci sono una catena pre-appenninica collinare e montuosa, costiera e sub-costiera del Lazio meridionale, che comprende i gruppi dei Monti Lepini, dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci.

Vedere Regno longobardo e Monti Volsci

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Regno longobardo e Monza

Morsano di Strada

Morsano di Strada (Morsan di Strade in friulano) è l'unica frazione di Castions di Strada e contava poco meno di 1.000 abitanti al censimento 2001.

Vedere Regno longobardo e Morsano di Strada

Mundio

Nel diritto germanico, il mundio (in latino mundium) era un istituto del diritto consuetudinario longobardo, consistente nel potere di protezione del capofamiglia (mundualdo) sugli altri membri del gruppo familiare (la fara), e tra questi in particolare sulle donne, in cambio di vari tipi di sottomissione.

Vedere Regno longobardo e Mundio

Mura di Cosa

Le mura di Cosa costituiscono il sistema difensivo dell'omonima località di origine romana.

Vedere Regno longobardo e Mura di Cosa

Mura di Genova

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Vedere Regno longobardo e Mura di Genova

Mura di Pavia

Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.

Vedere Regno longobardo e Mura di Pavia

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana. Una prima fase avvenne in epoca repubblicana (attorno al 49 a.C.) ed una seconda dopo il 291, in epoca imperiale, al tempo dellAugusto Massimiano, quando Mediolanum divenne capitale dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Regno longobardo e Mura romane di Milano

Murialdo

Murialdo (Moriaodo in ligure, Muriàud in dialetto valbormidese) è un comune italiano di 762 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è ubicata nella borgata di Piano.

Vedere Regno longobardo e Murialdo

Musei Civici di Arte e Storia di Brescia

I Musei Civici d'Arte e Storia di Brescia sono un sistema museale che comprende nella sua interezza i musei, le istituzioni culturali e l'eredità storica e culturale della città.

Vedere Regno longobardo e Musei Civici di Arte e Storia di Brescia

Musei civici di Pavia

I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.

Vedere Regno longobardo e Musei civici di Pavia

Nardò

Nardò (Nardó in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città.

Vedere Regno longobardo e Nardò

Natale Rauty

Nato a Pistoia nel 1920, frequenta il Liceo classico Niccolò Forteguerri, diretto dallo storico Quinto Santoli. È allievo di Raffaello Melani, compagno di scuola dei coetanei Mario Caterini, Silvano Fedi e Pier Luigi Bellini delle Stelle e compagno di classe e amico carissimo di Nino Caponnetto.

Vedere Regno longobardo e Natale Rauty

Neustria

La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.

Vedere Regno longobardo e Neustria

Neustria (Longobardi)

La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi occidentali all'Adda e opposta all'Austria, che invece si estendeva dall'Adda e dal Po sino alle Alpi orientali.

Vedere Regno longobardo e Neustria (Longobardi)

Nigrignano (Divaccia)

NigrignanoNigrignano (Schwarzenegg) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno Podgrad pri Vremah, in tedesco SchwarzeneggSchwarzenegg in: Schwarzenegg in: - foglio 4 di 6, Catasto franceschino, Archivio di Stato di Trieste) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.

Vedere Regno longobardo e Nigrignano (Divaccia)

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Regno longobardo e Nizza

Nobile Contrada del Cordusio

La Nobile Contrada del Cordusio è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Comasina.

Vedere Regno longobardo e Nobile Contrada del Cordusio

Noci (Italia)

Noci (I Nusce in dialetto nocese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte.

Vedere Regno longobardo e Noci (Italia)

Norberto

.

Vedere Regno longobardo e Norberto

Notaio

Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Vedere Regno longobardo e Notaio

Novello (Merna-Castagnevizza)

NovelloNovello in: – catasto austriaco franceschino (in sloveno NoveloNovelo nel comune di Temnica in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Vedere Regno longobardo e Novello (Merna-Castagnevizza)

Oltrepò Pavese

LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).

Vedere Regno longobardo e Oltrepò Pavese

Oneglia

Oneglia (Ineja in Ligure (Onegliese); Inêia o anche Önêgia(ital.) in Ligure (Genovese); Oneille in Francese) insieme con Porto Maurizio, dal 1923, è uno dei due centri abitati che formano il Comune di Imperia.

Vedere Regno longobardo e Oneglia

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Vedere Regno longobardo e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Opere di Alessandro Manzoni

L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.

Vedere Regno longobardo e Opere di Alessandro Manzoni

Osek (Nova Gorica)

Osek, già Ossek (in italiano in passato Ossecca) è un paese della Slovenia, frazione del comune urbano di Nova Gorica. La località si trova sulle colline sopra la riva destra della parte occidentale del fiume Vipacco, alle propaggini meridionali della Selva di Tarnova, a 161,2 metri s.l.m., a 11,6 chilometri dal capoluogo comunale e a 12,8 kilometri dal confine italiano.

Vedere Regno longobardo e Osek (Nova Gorica)

Ospo (Capodistria)

OspoOspo con Torrente di S.t Servolo e Torrente Prebenich con in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di TriesteOspo nella mappa zoomabile di: Ospo nel comune di Dolina in: (in sloveno Osp) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 166 abitanti, situato nella valle dell'omonimo fiume e nei pressi della stessa sorgente, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 2 km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.

Vedere Regno longobardo e Ospo (Capodistria)

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.

Vedere Regno longobardo e Paganica

Palazzo del Capitanio (Verona)

Il palazzo del Capitanio, così chiamato in quanto sede nei quattro secoli di governo veneziano del capitano, ma conosciuto anche come palazzo di Cansignorio dal nome del suo committente o di palazzo del Tribunale in quanto sede tra il XIX e il XX secolo degli uffici giudiziari, è un edificio civile situato tra piazza dei Signori e piazza Indipendenza a Verona.

Vedere Regno longobardo e Palazzo del Capitanio (Verona)

Palazzo del Tribunale (Pavia)

Il palazzo del Tribunale è un edificio di Pavia, in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Palazzo del Tribunale (Pavia)

Palazzo della Mercanzia

Il Palazzo della Mercanzia di Bologna, anche detto Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio, si affaccia sull'omonima piazza. Dalla fine del XIV secolo alla fine del XVIII è stato la sede dell'Universitas mercatorum (Foro dei Mercanti) e di alcune Corporazioni.

Vedere Regno longobardo e Palazzo della Mercanzia

Palazzo di Aquisgrana

Il palazzo di Aquisgrana era un complesso di edifici residenziali, politici e religiosi scelti da Carlo Magno per essere il centro del potere carolingio.

Vedere Regno longobardo e Palazzo di Aquisgrana

Palazzo Imperiale di Ingelheim

Il palazzo imperiale di Ingelheim (in tedesco: Ingelheimer Kaiserpfalz) è un importante palazzo imperiale eretto nella seconda metà dell'VIII secolo in Germania.

Vedere Regno longobardo e Palazzo Imperiale di Ingelheim

Palazzo Reale (Corteolona)

Il palazzo reale di Corteolona fu la residenza estiva della corte longobarda prima e dei re e imperatori del regno d’Italia fino alla metà del X secolo, quando l’imperatrice Adelaide di Borgogna donò il complesso al monastero del Santissimo Salvatore di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Palazzo Reale (Corteolona)

Palazzo Reale (Monza)

Il palazzo reale di Monza fu la residenza estiva della corte longobarda a partire dall'ultimo scorcio del VI secolo. L'edificio è stato demolito tra il XIII e XIV secolo insieme all'attigua basilica di San Giovanni, per far posto al nuovo duomo di Monza.

Vedere Regno longobardo e Palazzo Reale (Monza)

Palazzo Reale (Pavia)

Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.

Vedere Regno longobardo e Palazzo Reale (Pavia)

Palazzo Vescovile (Pavia)

Il Palazzo Vescovile di Pavia si trova davanti al duomo e fu progettato da Pellegrino Tibaldi nel Cinquecento.

Vedere Regno longobardo e Palazzo Vescovile (Pavia)

Paolino I

Successore dell'arcivescovo Macedonio verso il 557, fu uno dei maggiori esponenti dello scisma tricapitolino. Riuscì a resistere a vari tentativi da parte di papa Pelagio I di farlo rimuovere dalla carica di patriarca di Aquileia.

Vedere Regno longobardo e Paolino I

Paolino II

Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.

Vedere Regno longobardo e Paolino II

Paolo

.

Vedere Regno longobardo e Paolo

Paolo Afiarta

Le esatte origini di Paolo Afiarta non sono note. Compare per la prima volta nelle fonti come cubicolario del Palazzo Lateranense durante il pontificato di Stefano III, un periodo di incertezza politica e di convulse lotte intestine che caratterizzò l'ambiente romano e curiale dopo il termine del dominio bizantino sul papato.

Vedere Regno longobardo e Paolo Afiarta

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Regno longobardo e Paolo Diacono

Paoluccio Anafesto

Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco. Va detto, anzitutto, che le prime attestazioni lo riportano semplicemente come Paulicio, mentre l'attuale forma Paoluccio, come pure il cognome Anafesto, compaiono più tardi.

Vedere Regno longobardo e Paoluccio Anafesto

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.

Vedere Regno longobardo e Papa Adriano I

Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.

Vedere Regno longobardo e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Regno longobardo e Patriarcato di Aquileia

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Regno longobardo e Pavia

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Vedere Regno longobardo e Pax Nicephori

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Vedere Regno longobardo e Periodo dei Duchi

Pertarito

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Vedere Regno longobardo e Pertarito

Perticae

Con il nome di perticae (lingua latina, singolare pertica; traduzione letterale in italiano: "pertiche") sono indicati dei manufatti funerari a foggia di asta in uso presso alcuni popoli nomadi eurasiatici d'epoca medievale e attestati in particolare presso i Longobardi.

Vedere Regno longobardo e Perticae

Pianico

Pianico (Piènech o Piànech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Pianico

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Regno longobardo e Pianura Padana

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (così nominati da Gabriele D'Annunzio nell'espressione "Prato dei Miracoli", contenuta nel romanzo Forse che sì forse che no, del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.

Vedere Regno longobardo e Piazza dei Miracoli

Pietraroja

Pietraroja (o Pietraroia) è un comune italiano di 508 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Regno longobardo e Pietraroja

Pietre runiche d'Italia

Le pietre runiche d'Italia sono tre o quattro pietre runiche variaghe risalenti all'XI secolo che ci parlano dei guerrieri che perirono in Langbarðaland ("Terra dei Longobardi"), il nome in antico norreno dell'Italia meridionale corrispondente al tema bizantino di LongobardiaLangobardia (von Friesen, Wessen).

Vedere Regno longobardo e Pietre runiche d'Italia

Pietro da Pisa (744-799)

Intraprese i primi studi a Pavia, guadagnandosi fama di persona dottissima già in giovane età. Nel 776, dopo la conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno, fu convocato ad Aquisgrana, alla corte dell'imperatore, per insegnargli, come narra Eginardo, il latino e la grammatica.

Vedere Regno longobardo e Pietro da Pisa (744-799)

Pieve di San Giuliano a Settimo

La pieve di San Giuliano è un luogo di culto cattolico che si trova a Pieve a Settimo, frazione di Scandicci, in provincia di Firenze.

Vedere Regno longobardo e Pieve di San Giuliano a Settimo

Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari)

La pieve di San Lorenzo con annesso battistero, nota anche come pieve di Serravalle, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoclassiche situato in via Provinciale Serravalle 92 a Serravalle, frazione di Varano de' Melegari, in provincia e diocesi di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi e fa parte della zona pastorale di Berceto-Fornovo-Medesano.

Vedere Regno longobardo e Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari)

Pieve di Santa Giustina

La pieve di Santa Giustina è un piccolo edificio chiesastico che si erge su un terrazzamento d'origine morenica all'interno del cimitero di Palazzolo, frazione del Comune di Sona, in provincia e diocesi di Verona.

Vedere Regno longobardo e Pieve di Santa Giustina

Pieve Santa Luce

Pieve Santa Luce (già Santa Maria a Fine)Emanuele Repetti, « », Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume II, Firenze, A. Tofani, 1835, p. 147.

Vedere Regno longobardo e Pieve Santa Luce

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in sloveno Piran, in veneto Piran) è un comune della Slovenia di abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso.

Vedere Regno longobardo e Pirano

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Regno longobardo e Pistoia

Pittura longobarda

Grotta di San Michele, IX secolo. Olevano sul Tusciano. La pittura longobarda è costituita dall'insieme delle opere pittoriche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica (tra l'altro, spesso impossibile da definire) dei vari artefici.

Vedere Regno longobardo e Pittura longobarda

Pizzoli

Pìzzoli è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Fa parte della comunità montana Amiternina e parte del territorio rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte occidentale.

Vedere Regno longobardo e Pizzoli

Plava

Plava. ("Plave na desnem bregu Soče" nella frazione "Plava, Plave" del comune di "Ancova, Anhovo" in: già diviso in Plave na desnem bregu Soče e Plave na levem bregu Soče"Plave na levem bregu Soče" frazione del comune di "Descla, Deskle" in) è un insediamento (naselje) della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.

Vedere Regno longobardo e Plava

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Regno longobardo e Po

Pognano

Pognano (Pognà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Pognano

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Regno longobardo e Pola

Pollone (Italia)

Pollone (Polon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Pollone (Italia)

Pontremoli

Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Regno longobardo e Pontremoli

Porta Argentea

Porta Argentea (lat. Porta Argentea o Porta Orientalis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Argentea

Porta Aurea (Milano)

Porta Aurea (lat. Porta Aurea o Porta Nova) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Aurea (Milano)

Porta Bruciata

Porta Bruciata, nota anche come torre di Porta Bruciata, è un'antica torre di Brescia, situata all'estremità ovest di via dei Musei, nell'angolo nord est di piazza della Loggia.

Vedere Regno longobardo e Porta Bruciata

Porta Comasina (romana)

Porta Comasina (lat. Porta Comacina, Porta Cumana o Porta Cumensis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Comasina (romana)

Porta Erculea

Porta Erculea (lat. Porta Herculea) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Erculea

Porta Giovia (romana)

Porta Giovia (lat. Porta Jovia) era una delle sei aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Giovia (romana)

Porta Orientale (romana)

Porta Orientale (lat. Porta Orientalis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Orientale (romana)

Porta Romana (romana, Milano)

Porta Romana (lat. Porta Romana) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Romana (romana, Milano)

Porta Ticinese (romana)

Porta Ticinese (lat. Porta Ticinensis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Ticinese (romana)

Porta Tosa (romana)

Porta Tosa (lat. Porta Tonsa) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Tosa (romana)

Porta Vercellina (romana)

Porta Vercellina (lat. Porta Vercellina) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere Regno longobardo e Porta Vercellina (romana)

Porzano

Porzano è una frazione del comune di Leno, in provincia di Brescia. È situata quattro chilometri a nord del centro di Leno in un'area compresa tra la strada provinciale SPVII e l'autostrada A21.

Vedere Regno longobardo e Porzano

Principato di Monaco

Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.

Vedere Regno longobardo e Principato di Monaco

Principato di Pavia

Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Principato di Pavia

Principato patriarcale di Aquileia

Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.

Vedere Regno longobardo e Principato patriarcale di Aquileia

Problema dei due imperatori

Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.

Vedere Regno longobardo e Problema dei due imperatori

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Regno longobardo e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, abbreviata in VCO e conosciuta anche come provincia azzurra, è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara.

Vedere Regno longobardo e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Regno longobardo e Provincia della Spezia

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).

Vedere Regno longobardo e Provincia di Ancona

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Vedere Regno longobardo e Provincia di Novara

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).

Vedere Regno longobardo e Provincia di Pavia

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.

Vedere Regno longobardo e Provincia di Vicenza

Puget-Théniers

Puget-Théniers (in italiano Poggetto Tenieri, in occitano Lo Puget-Teniers) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Puget-Théniers

Rachis

Nipote di re Liutprando e cugino di Ildebrando, nel 737 fu nominato duca del Friuli. A insediarlo fu lo stesso sovrano, che lo considerava fedele nonostante fosse figlio di Pemmone, il duca deposto da Liutprando a causa delle tendenze autonomiste manifestate contrastando duramente il patriarca di Aquileia, Callisto.

Vedere Regno longobardo e Rachis

Ravenna bizantina

Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.

Vedere Regno longobardo e Ravenna bizantina

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Regno longobardo e Re d'Italia

Referendario

Il referendario (in latino referendarius, da referenda, gerundivo del verbo referre, 'riferire') era nel tardo Impero romano e poi nell'Impero bizantino un funzionario incaricato di esaminare le suppliche dei cittadini, riferire all'Imperatore e trasmettere ai giudici le sue decisioni al riguardo, oltre a svolgere altri compiti di segreteria.

Vedere Regno longobardo e Referendario

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Regno longobardo e Reggio Emilia

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere Regno longobardo e Regni romano-barbarici

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Regno longobardo e Regno d'Italia

Regno d'Italia (disambigua)

Il termine Regno d'Italia viene usato per indicare diverse entità statali storiche distinte.

Vedere Regno longobardo e Regno d'Italia (disambigua)

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Regno longobardo e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno franco

Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Vedere Regno longobardo e Regno franco

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Regno longobardo e Religioni in Italia

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Regno longobardo e Repubblica di Venezia

Ricasoli (famiglia)

La casata dei Ricasoli è, oggi, la più antica tra tutte le famiglie che costituirono l'aristocrazia fiorentina ed è una delle poche ancora fiorenti di origine feudale.

Vedere Regno longobardo e Ricasoli (famiglia)

Rifembergo

Rifembergo (già Rihenberg; in friulano Rifemberc;, desueto) è una località (naselje) di Nova Gorica. La località è situata a 19,2 km a sud-est del capoluogo comunale e a 14,3 km dall'Italia, all'estremità settentrionale del Carso nella valle del torrente Branica, affluente di sinistra del fiume Vipacco ed è costituita anche dagli agglomerati di Bizjaki, Birsi, Britof, Cvetrož, Grižnik, Hmeljaki, Korn, Messari (Mesarij) e Škrbiči.

Vedere Regno longobardo e Rifembergo

Rinaldo (nome)

.

Vedere Regno longobardo e Rinaldo (nome)

Rinascenza liutprandea

La cosiddetta Rinascenza liutprandea è un periodo della storia dell'arte longobarda situato all'inizio dell'VIII secolo, in particolare nel decennio 730-740 circa.

Vedere Regno longobardo e Rinascenza liutprandea

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Regno longobardo e Risorgimento

Riviano

Riviano è una frazione del comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma. La località è situata 3,05 km dal capoluogo.

Vedere Regno longobardo e Riviano

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Regno longobardo e Rivoli

Rocca Borromea di Angera

La Rocca Borromea di Angera sorge nelle prossimità di Angera e domina l'estremità meridionale del Lago Maggiore. Nelle sale storiche della rocca sono presenti affreschi, tele e decorazioni originarie.

Vedere Regno longobardo e Rocca Borromea di Angera

Rocca di monte Battaglia

La rocca di monte Battaglia è una fortificazione sulla vetta del monte omonimo, fra le valli del Santerno e del Senio nel territorio del comune di Casola Valsenio (Ravenna), di cui rimangono solo le rovine di una torre risalente al XII secolo.

Vedere Regno longobardo e Rocca di monte Battaglia

Rocca di Pietracassia

La Rocca di Pietracassia è un castello medievale diroccato posto nel comune di Lajatico, in provincia di Pisa, affacciato sulla Val di Sterza.

Vedere Regno longobardo e Rocca di Pietracassia

Roccabruna-Capo Martino

Roccabruna-Capo Martino (in francese Roquebrune-Cap-Martin, in mentonasco Rocabruna) è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Roccabruna-Capo Martino

Rodelinda (regina VII secolo)

È ricordata da Paolo Diacono che, nella sua Historia Langobardorum, non specifica quando sposò Pertarito, re dal 661 al 662 e, in una seconda fase, dal 671 al 688.

Vedere Regno longobardo e Rodelinda (regina VII secolo)

Roditti

RodittiAttestazione del toponimo in italiano Roditti, già in periodo asburgico in:, pg 290Roditti (Rodik) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno RodikRodik e Cosina nella mappa zoomabile di: Rodik e Cosina, Kozina in:, in tedesco Rodig) è un paese del Carsosloveno, a 575 metri s.l.m. ed a 4,9 chilometri dal confine italiano,frazione del comune di Erpelle-Cosina.

Vedere Regno longobardo e Roditti

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Regno longobardo e Romagna

Romanici

Con il termine Romanici, anche Romanci o Romei, la moderna storiografia indica l'eterogeneo insieme di popolazioni soggette, in un regno latino-germanico, alla classe dominante germanica.

Vedere Regno longobardo e Romanici

Romano (esarca)

È stata proposta l'identificazione (non del tutto certa) con un altro «Romano» a lui coevo, il figlio del patrizio Anagastes, di origine gotica; se tale identificazione fosse corretta, quando arrivò in Italia era già un generale di una certa esperienza: con il grado di magister militum aveva sottomesso la popolazione caucasica dei Suani tra il 573 e il 576, portando a Costantinopoli il re, l'intera corte e il tesoro reale; nel 579, su ordini del magister militum per Orientem e futuro imperatore Maurizio, devastò il territorio persiano al di là del Tigri.

Vedere Regno longobardo e Romano (esarca)

Roquebillière

Roquebillière (in italiano Roccabigliera, desueto) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Roquebillière

Rosmunda

La sua fama si deve a un celeberrimo episodio che la vide orrendamente coinvolta. Infatti, dopo essere stata rapita e sposata da Alboino, secondo la tradizione fu costretta da quest'ultimo a bere direttamente dal teschio del suo stesso padre, da lui sconfitto e assassinato pochi anni prima.

Vedere Regno longobardo e Rosmunda

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Vedere Regno longobardo e Rotari

Rotonda di San Tomè

La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.

Vedere Regno longobardo e Rotonda di San Tomè

Rovato

Rovato (AFI:, Ruàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta e ai piedi del Monte Orfano.

Vedere Regno longobardo e Rovato

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Regno longobardo e Rovereto

Sabbio Bergamasco

Sabbio Bergamasco (Sabe in dialetto bergamasco) è un quartiere del comune di Dalmine, posto ad est della strada provinciale ex SS 525 del Brembo e al di sotto di Guzzanica.

Vedere Regno longobardo e Sabbio Bergamasco

Sacile

Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Regno longobardo e Sacile

Saga (Plezzo)

SagaCfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994 (in tedesco anticamente Saaga) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo.

Vedere Regno longobardo e Saga (Plezzo)

Saint-Étienne-de-Tinée

Saint-Étienne-de-Tinée (in italiano Santo Stefano di Tinea o Santo Stefano Monti, ormai desueto, e Sant Estève de Tiniá in occitano) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Saint-Étienne-de-Tinée

Saint-Martin-Vésubie

Saint-Martin-Vésubie (in italiano San Martino Lantosca, in occitano Sant Martin de Lantosca) è un comune francese di 1.333 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Saint-Martin-Vésubie

Saint-Sauveur-sur-Tinée

Saint-Sauveur-sur-Tinée (in italiano, San Salvatore, ormai desueto) è un comune francese di 301 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Saint-Sauveur-sur-Tinée

Sala (Longobardi)

La sala era la struttura organizzativa della piccola proprietà terriera creata durante le prime fasi del Regno longobardo in Italia. Il nome deriva dal longobardo sala, termine in realtà presente anche in altre lingue germaniche (francone) che in origine significava "costruzione con un solo grande vano".

Vedere Regno longobardo e Sala (Longobardi)

Salona d'Isonzo

Salona d'Isonzo (già AnicovaAnicova in:, periodo Napoleonico o anche Anicova Corada), è un insediamento di 85 abitanti del comune di Canale d'Isonzo, posto sulla sponda destra del fiume Isonzo, nella Regione goriziana.

Vedere Regno longobardo e Salona d'Isonzo

Salussola

Salussola (Sanisòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Salussola

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, è un borgo medievale del Piemonte e sede vescovile.

Vedere Regno longobardo e Saluzzo

San Baudolino

Secondo la testimonianza del monaco benedettino Paolo Diacono, Baudolino (Baudilio) visse a Foro, sotto il regno longobardo di Liutprando.

Vedere Regno longobardo e San Baudolino

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco e in friulano), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia: si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nell'omonimo centro, ma nella frazione di Pieris.

Vedere Regno longobardo e San Canzian d'Isonzo

San Daniele del Carso

San Daniele del CarsoSan Daniele del Carso in:, già San Daniele – Archivio di Stato di Trieste (indicazione bilingue del comune di Daniel Sct., Štanjel in:, in friulano San Denêl dal Cjars) è una località slovena posta all'interno del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e San Daniele del Carso

San Martino Collio

San Martino Collio, in passato San Martino di Quisca o San Martino (in passato Sveti Martin,, desueto) è una frazione del comune di Collio, al centro del Collio sloveno.

Vedere Regno longobardo e San Martino Collio

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Regno longobardo e San Martino in Pensilis

San Martino Siccomario

San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Posto sulla sponda destra del Ticino (poco a valle del capoluogo), appartiene al territorio del Siccomario.

Vedere Regno longobardo e San Martino Siccomario

San Pietro dell'Amata

San Pietro dell'Amataindicazione San Pietro dell'Amata nel comune di Pirano, Piran in: (in sloveno Sv. Peter, già Raven dal 1954 al 1992) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Pirano.

Vedere Regno longobardo e San Pietro dell'Amata

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situato in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza compresa tra 75 e 250.

Vedere Regno longobardo e San Pietro in Cariano

San Polo di Piave

San Polo di Piave (San Poło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Regno longobardo e San Polo di Piave

San Possidonio (Italia)

San Possidonio (San Pusidònî in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Vedere Regno longobardo e San Possidonio (Italia)

San Prospero Strinati

San Prospero Strinati o Villa San Prospero Strinati (San Pròsper di Strinée in dialetto reggiano) è un quartiere del comune di Reggio Emilia.

Vedere Regno longobardo e San Prospero Strinati

San Sergio (Capodistria)

San SergioS. Sergio a sud-est del confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (in sloveno: Črni Kal, in passato in italiano anche, Cernicale, CernicalCernical - Črnikal nel comune di Decani - Pasja Vas in: Cernical a nord del confine veneto-asburgico in:, Carta: 1.2, in tedesco, desueto, Czernical – catasto austriaco franceschino) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Capodistria.

Vedere Regno longobardo e San Sergio (Capodistria)

San Vito in Monte

San Vito in Monte è una frazione del comune di San Venanzo, in provincia di Terni. Si trova a circa 6 km dal capoluogo San Venanzo, a 516 m. s. l.m. Gode di un'eccellente condizione climatica e di un'unica posizione panoramica su una vastissima porzione dell'Umbria e sull'appennino Centrale, facendone una meravigliosa terrazza naturale.

Vedere Regno longobardo e San Vito in Monte

San Zeno di Montagna

San Zeno di Montagna (San Xén de Montàgna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Regno longobardo e San Zeno di Montagna

Sannio

Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.

Vedere Regno longobardo e Sannio

Sant'Agata de' Goti

Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina con la provincia di Caserta.

Vedere Regno longobardo e Sant'Agata de' Goti

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.

Vedere Regno longobardo e Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Valpolicella

Sant'Ambrogio di Valpolicella (Sant'Ambroxio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Fa parte della Valpolicella.

Vedere Regno longobardo e Sant'Ambrogio di Valpolicella

Sant'Angelo in Macerata

Sant'Angelo è una frazione del comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno.

Vedere Regno longobardo e Sant'Angelo in Macerata

Sant'Anza

Sant'Anza, o Santanza, fu un antico villaggio situato in Abruzzo, nei pressi dell'Aquila. Nel XIII secolo è stato uno dei castelli che hanno partecipato alla fondazione dell'Aquila.

Vedere Regno longobardo e Sant'Anza

Sant'Egidio alla Vibrata

Sant'Egidio alla Vibrata (Sant'Ilië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Regno longobardo e Sant'Egidio alla Vibrata

Santa Giustina (Italia)

Santa Giustina Bellunese (Santa Justina, o semplicemente Santa, in veneto) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Regno longobardo e Santa Giustina (Italia)

Santa Lucia (Tolmino)

Santa Lucia, già Santa Lucia d'Isonzo (in passato Sveta Lucija,, desueto) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Tolmino di 445 abitanti.

Vedere Regno longobardo e Santa Lucia (Tolmino)

Santa Maria in Corte Cremona

Santa Maria in Corte Cremona è una chiesa di Pavia, in Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Santa Maria in Corte Cremona

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.

Vedere Regno longobardo e Santuario di San Michele Arcangelo

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Regno longobardo e Savignone

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Regno longobardo e Savona

Scisma tricapitolino

Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Regno longobardo e Scisma tricapitolino

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Vedere Regno longobardo e Scriptorium

Sculdascio

Lo sculdascio (in longobardo skuldheis, schultheiss, o schulze, "comandante ai debiti" che ha dato origine anche allo scoltetto) era un magistrato del regno o di un ducato longobardo.

Vedere Regno longobardo e Sculdascio

Scultura longobarda

La scultura longobarda rappresenta una delle più eleganti manifestazioni dell'arte altomedievale. Tipici della scultura longobarda sono le rappresentazioni zoomorfe e il disegno geometrico; tra le sue manifestazioni sopravvissute fino ai nostri giorni, si annoverano pannelli d'altare, fonti battesimali e soprattutto splendide lapidi dai bassorilievi fitomorfi.

Vedere Regno longobardo e Scultura longobarda

Scuola beneventana

La scuola beneventana, detta anche scuola longobarda, fu un centro di elaborazione artistica attivo nei campi della miniatura e della pittura che si sviluppò nell'Alto Medioevo nel Ducato di Benevento, dal quale deriva il nome.

Vedere Regno longobardo e Scuola beneventana

Scurano

Scurano è una frazione del comune di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma. La località dista 8,87 km dal capoluogo.

Vedere Regno longobardo e Scurano

Secondo di Trento

Vicino al potere longobardo ma di origine romanica, l'abate Secondo fu l'esponente di spicco della Chiesa Cattolica tricapitolina di Aquileia presso la corte regia al tempo di Agilulfo e Teodolinda.

Vedere Regno longobardo e Secondo di Trento

Sella di Bivio

Sella di Bivio, (in italiano in passato Sella o Sella del BivioSella del Bivio in) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.

Vedere Regno longobardo e Sella di Bivio

Seno (diacono)

Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum, presenta Seno nel seguito di re Cuniperto nella battaglia di Coronate presso l'Adda, dove il sovrano affrontava l'usurpatore Alachis.

Vedere Regno longobardo e Seno (diacono)

Senosecchia

Senosecchiaattestazione della dizione Senosecchia nella patente del 17 febbraio 1661 dove l'imperatore Leopoldo I innalzò alla dignità di Principe Giovanni Ferdinando conte di Porcia e Brugnera e Mitterburg, Signore di Senosecchia e Prem, Consigliere intimo e Cavaliere del Toson d'oro citata in – Venezia MDCCCXXXCfr.

Vedere Regno longobardo e Senosecchia

Seprio

Il Seprio (Sevar in dialetto lombardo occidentale, Sever in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese e alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Vedere Regno longobardo e Seprio

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1937 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Serravalle Scrivia

Servizio militare

Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Vedere Regno longobardo e Servizio militare

Severo (patriarca di Aquileia)

Severo fu eletto Patriarca di Aquileia dopo la morte di Elia e, come il predecessore, rimase fedele allo scisma tricapitolino.

Vedere Regno longobardo e Severo (patriarca di Aquileia)

Siano

Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.

Vedere Regno longobardo e Siano

Simboli della Lombardia

I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio.

Vedere Regno longobardo e Simboli della Lombardia

Sinadole di sotto

Sinadole di sottoSinadole di sotto in:, già Senadolia inferiore - Carta 1.2, (in sloveno Senadolice, già SenadoleSenadole nel comune di Štorje in:, in tedesco Unter SenadoleUnterSenadole in: Unter Senadole in:, foglio 5 di 8 – Archivio di Stato di Trieste) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Vedere Regno longobardo e Sinadole di sotto

Siro di Pavia

La storia di Siro ci è stata tramandata da una fonte agiografica, il manoscritto del XIV secolo De laudibus Papiæ.

Vedere Regno longobardo e Siro di Pavia

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Regno longobardo e Siti archeologici dell'Italia antica

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Vedere Regno longobardo e Società longobarda

Sonzia

Sonzia, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo, nell'alta valle del fiume Isonzo e alle pendici delle Alpi Giulie. È situata a 11,3 km a est del capoluogo comunale e a 24,1 km dal confine italiano; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Log, Črč, Črešnjica, Na Skali, Lemovje, Na Skalah, Planina nad Sočo, Pod Bregom, Podiclanzi (Podklanec), Pod Vršičem, Pod Zjabci, Pri Kumerčih, Monkež, Vrsnik e V Klancu.

Vedere Regno longobardo e Sonzia

Sorbolongo

Sorbolongo è una frazione di 460 abitanti circa nel comune di Sant'Ippolito in provincia di Pesaro e Urbino, l'abitato è quasi completamente costituito da un castello che ancora mantiene la sua struttura medievale originaria.

Vedere Regno longobardo e Sorbolongo

Sormano

Sormano (Surmàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune si trova all'interno del cosiddetto Triangolo Lariano.

Vedere Regno longobardo e Sormano

Sospello

Sospello (in francese Sospel, in mentonasco Sospèl, anticamente Cespitello o Cespedello) è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Sospello

Sottolmino

Sottolmino, già Sotto Tolmino è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino. La località è situata a 1,6 km a nord del capoluogo comunale e a 5,2 km in linea d'aria dal confine italiano, nell'alta valle dell'Isonzo e il suo territorio è in gran parte compreso all'interno del Parco nazionale del Tricorno (Triglavski Narodni Park).

Vedere Regno longobardo e Sottolmino

Sovere

Sovere (Sóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Regno longobardo e Sovere

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.

Vedere Regno longobardo e Sovrani longobardi

Spirano

Spirano (in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca si trova circa da Bergamo.

Vedere Regno longobardo e Spirano

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Regno longobardo e Stato Pontificio

Storia amministrativa dell'Italia

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.

Vedere Regno longobardo e Storia amministrativa dell'Italia

Storia amministrativa della Calabria

La storia amministrativa della Calabria è stata alquanto caratterizzata dalle differenze linguistiche e delle divisioni amministrative.

Vedere Regno longobardo e Storia amministrativa della Calabria

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Regno longobardo e Storia d'Italia

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Vedere Regno longobardo e Storia degli ebrei in Italia

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Vedere Regno longobardo e Storia dei benedettini a Vicenza

Storia del Fisco

Il termine italiano “fisco” deriva dal latino fiscus, che originariamente significava “recipiente di vimini”.Cortesi E. e Landri G. ne “Il fisco” in “Enciclopedia del diritto” XVII, Milano, Giuffrè editore, 1968 Più tardi, in età repubblicana, si iniziò ad utilizzare questo termine per indicare particolari recipienti utilizzati per contenere monete: si trattava di recipienti in cui veniva custodito il denaro pubblico.

Vedere Regno longobardo e Storia del Fisco

Storia del Friuli

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.

Vedere Regno longobardo e Storia del Friuli

Storia del Piemonte

L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).

Vedere Regno longobardo e Storia del Piemonte

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Regno longobardo e Storia del Veneto

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Regno longobardo e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'architettura

La storia dell'architettura studia il succedersi delle vicende che hanno caratterizzato la progettazione architettonica dalla nascita dell'umanità ai giorni nostri.

Vedere Regno longobardo e Storia dell'architettura

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Regno longobardo e Storia dell'arte

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Regno longobardo e Storia dell'Austria

Storia dell'Istria

L'Istria (in croato e sloveno: Istra; in istriota Elstria) è la penisola più grande del mare Adriatico. È situata all'estremità nord dell'Adriatico tra il golfo di Trieste e il golfo del Quarnaro.

Vedere Regno longobardo e Storia dell'Istria

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Regno longobardo e Storia della Germania

Storia della Lomazzo comasca

Lomazzo comasca (o comasco) costituiva una delle due parti in cui per secoli fu diviso il comune di Lomazzo, insieme con Lomazzo Milanese.

Vedere Regno longobardo e Storia della Lomazzo comasca

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Storia della Lombardia

Storia della Marsica

La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. Capoluogo dei Marsi fu in origine Marruvium, mentre tra i centri più rilevanti di epoca imperiale figurano i municipi di Antinum, Lucus Angitiae e, in territorio equo al confine con quello dei Marsi, Alba Fucens e Carsioli.

Vedere Regno longobardo e Storia della Marsica

Storia della provincia di Ancona

La provincia di Ancona ospita importanti insediamenti del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, del Neolitico, dell'Età del Rame e del Bronzo.

Vedere Regno longobardo e Storia della provincia di Ancona

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo e dell'amministrazione del territorio che fa capo alla città, nei suoi antecedenti storici prossimi e remoti, percorre tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con la rivale Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e l'estensione del territorio.

Vedere Regno longobardo e Storia della provincia di Fermo

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Regno longobardo e Storia della Repubblica di Venezia

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Vedere Regno longobardo e Storia della Spezia

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.

Vedere Regno longobardo e Storia della Val Camonica

Storia della Valle d'Aosta

La Storia della Valle d'Aosta riguarda le vicende storiche relative alla Valle d'Aosta, la più piccola Regione italiana. Molto spesso, per questioni organizzative e amministrative, Aosta viene definita come provincia unica della regione.

Vedere Regno longobardo e Storia della Valle d'Aosta

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Regno longobardo e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia di Albenga

La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.

Vedere Regno longobardo e Storia di Albenga

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.

Vedere Regno longobardo e Storia di Ancona

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Vedere Regno longobardo e Storia di Bergamo

Storia di Brescia

La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.

Vedere Regno longobardo e Storia di Brescia

Storia di Casaloldo

La storia di Casaloldo, comune italiano situato nella Provincia di Mantova a breve distanza dai confini con le province di Brescia e Cremona, può essere fatta iniziare nel II millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età altomedievale per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Vedere Regno longobardo e Storia di Casaloldo

Storia di Chieri

Il luogo dove sorge Chieri fu abitato fin dall'epoca preromana. Sulle pendici della Collina di San Giorgio venne edificato in epoca preistorica da un popolo ligure un villaggio fortificato.

Vedere Regno longobardo e Storia di Chieri

Storia di Cilavegna

La storia di Cilavegna, comune italiano situato in Lomellina, ha inizio a partire dall'età del ferro, quando quei territori furono abitati dal popolo dei Levi.

Vedere Regno longobardo e Storia di Cilavegna

Storia di Cortina d'Ampezzo

I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.

Vedere Regno longobardo e Storia di Cortina d'Ampezzo

Storia di Garbagna Novarese

Gli autori che hanno trattato l'antichità della zona di Garbagna, tra cui Polibio, descrivono un'immensa e fitta area boschiva, tratto caratteristico dell'intera pianura novarese precedente l'avvento della risaia.

Vedere Regno longobardo e Storia di Garbagna Novarese

Storia di Ghedi

La Storia di Ghedi, comune italiano situato nella bassa bresciana orientale al confine con la provincia di Mantova e di Cremona, va fatta risalire al I millennio a.C., sebbene una vera e propria forma di centro abitato, poi sviluppatasi e consolidatasi nei secoli successivi, sia riconducibile solo alla piena età romana.

Vedere Regno longobardo e Storia di Ghedi

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Vedere Regno longobardo e Storia di Legnano

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Vedere Regno longobardo e Storia di Legnano nel Medioevo

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Regno longobardo e Storia di Milano

Storia di Monaco

Il Principato di Monaco nacque ufficialmente nel 1612, quando Onorato II di Monaco divenne il primo Principe sovrano di Monaco. La famiglia Grimaldi ebbe la propria signoria a partire dal 1331 con Carlo I di Monaco, riconosciuto come primo signore sovrano di Monaco e considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del Principato.

Vedere Regno longobardo e Storia di Monaco

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Vedere Regno longobardo e Storia di Monza

Storia di Nizza

Capitalo storica della Contea di Nizza, Nizza ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regno d'Italia, il quale fu incluso nell'Impero carolingio prima e nel Sacro Romano Impero poi.

Vedere Regno longobardo e Storia di Nizza

Storia di Nocera

La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1851, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.

Vedere Regno longobardo e Storia di Nocera

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Vedere Regno longobardo e Storia di Padova

Storia di Pavia

La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.

Vedere Regno longobardo e Storia di Pavia

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti.

Vedere Regno longobardo e Storia di Pistoia

Storia di Porto Maurizio

Porto Maurizio è uno dei due borghi principali che, insieme ad Oneglia, costituiscono la città di Imperia, in Liguria. Ancora oggi ha un antico centro storico praticamente integro, situato su di un promontorio roccioso sul mare.

Vedere Regno longobardo e Storia di Porto Maurizio

Storia di Rovigo

Rovigo è tradizionalmente considerata una città di origine medievale; ciononostante sia l'origine del nome sia la nascita della località restano ancora oscure.

Vedere Regno longobardo e Storia di Rovigo

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Vedere Regno longobardo e Storia di Salerno

Storia di Savona

Le prime tracce della città risalgono alla media età del bronzo, quando un primo insediamento sorse sull'altura del Priamar, alla foce del torrente chiamato Lavaniola (il nome Letimbro avrà origine nel XVIII secolo, per iniziativa della colonia intellettuale degli Arcadi Sabazi).

Vedere Regno longobardo e Storia di Savona

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Vedere Regno longobardo e Storia di Siena

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Vedere Regno longobardo e Storia di Terni

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Regno longobardo e Storia di Verona

Storia economica dell'Italia preunitaria

La storia economica dell'Italia preunitaria percorre i cambiamenti economici e sociali del territorio italiano dall'epoca romana fino all'unità d'Italia (1860).

Vedere Regno longobardo e Storia economica dell'Italia preunitaria

Successione dell'Impero romano

La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.

Vedere Regno longobardo e Successione dell'Impero romano

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Susa (Italia)

Tassia (regina)

Tassia fu la prima regina longobarda di origine romana. Pare che appartenesse all'aristocrazia della antica capitale dell'Impero Non si conoscono le circostanze in cui sposò Rachis: risulta comunque che il matrimonio fu celebrato seguendo il rito romano anziché quello tradizionale longobardo, nel quadro della complessiva politica di avvicinamento del sovrano ai sudditi romanici del regno longobardo, i quali costituivano la larga maggioranza degli abitanti dell'Italia sotto il dominio longobardo.

Vedere Regno longobardo e Tassia (regina)

Tavagnacco

Tavagnacco (Tavagnà in friulano) è un comune italiano di abitanti appartenente all'ex provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto (già comune autonomo fino al 1928, quando fu aggregata a Tavagnacco).

Vedere Regno longobardo e Tavagnacco

Temenizza

Temenizza (in italiano in passato Temnizza o Tomnizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. È sede di una delle 8 comunità locali in cui si suddivide il comune.

Vedere Regno longobardo e Temenizza

Tenda (Francia)

Tenda (in ligure, piemontese e brigasco Tenda) è un comune francese di 2.102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Tenda (Francia)

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Vedere Regno longobardo e Teodolinda

Teodote

La vicenda di Teodote è narrata da Paolo Diacono nella sua Historia LangobardorumPaolo Diacono, Historia Langobardorum, V, 37.

Vedere Regno longobardo e Teodote

Teudelapio

Fu uno dei figli di Faroaldo I, duca di Spoleto. A lui era succeduto Ariulfo, ma la morte di quest'ultimo, avvenuta tra il 601 e il 602, fece sorgere una contesa tra Teodelapio e suo fratello.

Vedere Regno longobardo e Teudelapio

Tolve

Tolve (Tólvə, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Regno longobardo e Tolve

Tomba di Mavarta

La cosiddetta tomba di Mavarta è una sepoltura a inumazione che venne scoperta nel XIX secolo vicino a S. Ilario d'Enza alla chiesa parrocchiale di S. Eulalia, oggi in Piazza IV Novembre.

Vedere Regno longobardo e Tomba di Mavarta

Toppolo (Capodistria)

Tòppolo in Belvedereil confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Topolovazindicazione bilingue Topolovaz, Topolovac, con le frazioni (nota 2.5) di Belvedere, Boschini, Cucibrech/Kućibreg (ora Cucibreg, già Cucciani sotto l'Italia), Herovi (Chervoi), Mocenighi, Scherlici/Skrlići (ora Škerlici-Scherlici), Semi (ora Dugo Brdo-Monte Lungo), Zernovaz/Črnovaz (ora Žrnjovec, già Cernova sotto l'Italia) nel comune di Portole, Oprtalj in: (in sloveno Topolovec, già Topolovac) è una frazione di 53 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato in Istria settentrionale.

Vedere Regno longobardo e Toppolo (Capodistria)

Torre Alfina

Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Regno longobardo e Torre Alfina

Torre del Colle (Villar Dora)

La torre del Colle (Tor do Còl tʊr dʊ ˈkɔl nella variante locale della lingua piemontese) è una torre cilindrica romanica situata presso l'omonima borgata di Villar Dora, in Valle di Susa.

Vedere Regno longobardo e Torre del Colle (Villar Dora)

Torre della Pallata

La torre della Pallata, meglio conosciuta come la Pallata, è una torre in blocchi di pietra (calcare di Botticino e medolo) di origine medievale alta circa 32 metri, che si trova nel centro storico di Brescia.

Vedere Regno longobardo e Torre della Pallata

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Regno longobardo e Tortona

Total War: Attila

Total War: Attila è il seguito del videogioco strategico in tempo reale Total War: Rome II. Annunciato il 25 settembre 2014 all'EGX di Londra dalla Creative Assembly, il gioco è uscito il 17 febbraio 2015 per le piattaforme PC e Mac.

Vedere Regno longobardo e Total War: Attila

Trani

Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.

Vedere Regno longobardo e Trani

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Regno longobardo e Trentino-Alto Adige

Trevisani (Comeno)

TrevisaniTrevisani con il Torrente detto Bregnizza in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di Trieste (in sloveno Trebižaniindicazione Trebižani nel comune di Štjak in) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Trevisani (Comeno)

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Regno longobardo e Treviso

Tupelče

Tupelče (in italiano tra le due guerre Villa Tupelce, prima Duplezze) è un paese della Slovenia, insediamento (naselja) del comune di Comeno.

Vedere Regno longobardo e Tupelče

Ulrico

.

Vedere Regno longobardo e Ulrico

Umberto II di Savoia (conte)

Il soprannome di Rinforzato può forse essere spiegato con la sua probabile statura prestante.

Vedere Regno longobardo e Umberto II di Savoia (conte)

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Regno longobardo e Umbria

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Regno longobardo e Università degli Studi di Pavia

Urbicaria (eparchia)

L'eparchia Urbicaria (in greco Ἐπαρχία Οὐρβικαρίας) è stata una delle cinque eparchie (province) dell'Italia bizantina, attestata dalla Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio.

Vedere Regno longobardo e Urbicaria (eparchia)

Utelle

Utelle (in italiano Utello, desueto) è un comune francese di 844 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Utelle

Vaiano (Castiglione del Lago)

Vaiano è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG). Il paese si trova a 371, in posizione collinare sui colli che separano la Valdichiana dal lago Trasimeno, ed è occupato da 234 abitanti (490 secondo il sito del Comune). Altre località del territorio sono Ballotti, Poggio del Papa, Cellaio, Poggio del Sole, Cimbano (369 m, 44 ab.) e Rengone.

Vedere Regno longobardo e Vaiano (Castiglione del Lago)

Val Sessi

La Valle del Sessi è una vallata alpina (Alpi Graie) della lunghezza complessiva di circa, laterale alla Val di Susa, percorsa nella sua interezza dal torrente Sessi.

Vedere Regno longobardo e Val Sessi

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Vedere Regno longobardo e Val Vestino

Valenza (Italia)

Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Valenza (Italia)

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Regno longobardo e Valle d'Aosta

Valle d'Itria

La Valle d'Itria è una porzione di territorio della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto.

Vedere Regno longobardo e Valle d'Itria

Varano de' Melegari

Varano de' Melegari (Varàn di Melgär in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella bassa valle del Ceno a circa 30 km dal capoluogo.

Vedere Regno longobardo e Varano de' Melegari

Vasto

Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.

Vedere Regno longobardo e Vasto

Vectari

Originario di Vicenza, "uomo probo, che esercitava con dolcezza il governo sul popolo" secondo Paolo Diacono, fu insediato sul trono di Cividale da re Grimoaldo al posto del ribelle duca Lupo, ucciso in battaglia dagli Avari chiamati dallo stesso sovrano.

Vedere Regno longobardo e Vectari

Vedrijan

Vedrijan (in italiano in passato Vedrignanoindicazione bilingue "Vedrignano, Vedrijan" nel comune di "Martin, Sct.-Quisca, San Martino-Quisca, Št. Martin-Kviško" in: o Vidrignano - periodo napoleonico, in friulano Vidrignan) è un paese frazione del comune di Còllio, al centro del Còllio sloveno.

Vedere Regno longobardo e Vedrijan

Veliko Polje

Veliko Polje (in italiano tra le due guerre Pòglie Grande; nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesàna, sulla catena collinare di Vrhe, che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).

Vedere Regno longobardo e Veliko Polje

Vence

Vence (in italiano Venza, in occitano Vença) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Vence

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Regno longobardo e Veneto

Venezia marittima

Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.

Vedere Regno longobardo e Venezia marittima

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Regno longobardo e Vercelli

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Regno longobardo e Verona

Verona (disambigua)

; Italia.

Vedere Regno longobardo e Verona (disambigua)

Versum de Mediolano civitate

Versum de Mediolano civitate è un elogio poetico della città di Milano scritto tra il 739 ed il 744 sotto il regno longobardo di re Liutprando Il componimento elogia e descrive Milano in versi ritmici: è costituito da ventitré terzine alfabetiche con una invocazione religiosa finale.

Vedere Regno longobardo e Versum de Mediolano civitate

Via Amerina

La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.

Vedere Regno longobardo e Via Amerina

Via degli Abati

La Via degli Abati (o Via Francigena di montagna) è un cammino che da Pavia (antica capitale del Regno longobardo) conduce a Bobbio (sede del monastero regio di San Colombano) e da Bobbio, attraverso Bardi e Borgo Val di Taro, porta a Pontremoli.

Vedere Regno longobardo e Via degli Abati

Via Postumia

La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.

Vedere Regno longobardo e Via Postumia

Vigilinda

È ricordata da Paolo Diacono che, nella sua Historia LangobardorumPaolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 2., non specifica quando sposò Grimoaldo II, duca di Benevento dal 687 al 689.

Vedere Regno longobardo e Vigilinda

Vigilio di Trento

I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.

Vedere Regno longobardo e Vigilio di Trento

Villa Decani

Villa DecaniVilla Decani in:, foglio 4 di 12 – Archivio di Stato di Trieste, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1 612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano, a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.

Vedere Regno longobardo e Villa Decani

Villa romana di Castelletto di Brenzone

La villa romana di Castelletto sorge lungo le sponde orientali del Lago di Garda nel territorio del comune di Brenzone sul Garda in provincia di Verona.

Vedere Regno longobardo e Villa romana di Castelletto di Brenzone

Villafranca (Francia)

VillafrancaCfr. a p. 82 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. (o Villafranca Marittima; in francese Villefranche-sur-Mer; in dialetto nizzardo Villafranca de Mar) è un comune francese di 5.064 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Villafranca (Francia)

Villars-sur-Var

Villars-sur-Var (in italiano Villar del Varo, ormai desueto) è un comune francese di 781 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Regno longobardo e Villars-sur-Var

Ville e palazzi di Milano

Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico.

Vedere Regno longobardo e Ville e palazzi di Milano

Ville e palazzi di Pavia

Per ville e palazzi di Pavia si intendono gli edifici civili di particolare rilievo artistico della città di Pavia.

Vedere Regno longobardo e Ville e palazzi di Pavia

Vipacco

VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (indicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, nel XIX secolo Wippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste, in friulano Vipau) è un comune di 5.520 abitanti nel Carso della Slovenia occidentale.

Vedere Regno longobardo e Vipacco

Vipulzano

Vipulzano (in friulano Vipolç o Vipulzan) è un paese frazione del comune di Còllio, all'estremità meridionale del Còllio sloveno. La località è situata a 3,6 km a sud da Castel Dobra (Dobrovo), sede comunale, ed a 1,2 km dall'Italia con cui confina direttamente; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Berjač, Dolnji Konec, Na Vrhu e Podgrad.

Vedere Regno longobardo e Vipulzano

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Regno longobardo e Visconti

Vrtovin

Vrtovin (in italiano in passato Vertovino) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 159,3 metri s.l.m. ed a 14,7 kilometri dal confine italiano, è situata nella Valle del Vipacco.

Vedere Regno longobardo e Vrtovin

Zabano

Come comandante militare fu coinvolto nell'invasione longobarda del nord Italia nel 568, sotto la guida del re Alboino, Zabano divenne in seguito dux (duca) della città di Ticinum (Pavia).

Vedere Regno longobardo e Zabano

Zecca di Lucca

La Zecca di Lucca era l'ente preposto presso cui veniva effettuata la coniazione delle monete a nome della città di Lucca.

Vedere Regno longobardo e Zecca di Lucca

Zecca di Pavia

La zecca di Pavia ha una storia millenaria e prestigiosa, legata al ruolo di capitale ricoperto dalla città dall’età gota, passando attraverso il regno longobardo e quello d’Italia, al 1024 (quando fu distrutto il palazzo reale).

Vedere Regno longobardo e Zecca di Pavia

Zolla (Aidussina)

Zolla (in passato Podvelb, in lingua slovena, nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.

Vedere Regno longobardo e Zolla (Aidussina)

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili). Mancano 219 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Regno longobardo e 26 maggio

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Regno longobardo e 3 settembre

Conosciuto come Conquista longobarda, Età longobarda, Regno dei Longobardi, Regno longobardo d'Italia, Regnum Longobardorum.

, Austria (disambigua), Austria (Longobardi), Autari, Avari, Èze, Baccio Maineri, Baffi, Bagolino, Bairols, Banjšice, Bardone, Barrea, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica di San Giovanni Battista (Monza), Basilica di San Giovanni Battista (Pavia), Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Basilica di San Sabino, Basilica di San Vincenzo in Prato, Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia), Basilica di Santa Anastasia, Basilicata, Bassano del Grappa, Battaglia della Bainsizza (Slovenia), Battaglia delle Chiuse (773), Battaglia dello Scultenna, Battaglia di Campomalo, Battaglia di Campomorto (1061), Battaglia di Coronate, Battaglia di Forino, Battaglia di Legnano, Batuje, Beinasco, Berdo San Giovanni, Bergamo, Besovizza, Bianca (nome), Biblioteca del Collegio Ghislieri, Biblioteca del Seminario Vescovile di Pavia, Biblioteca di Economia dell'Università di Pavia, Biljana, Bizzozero, Bobbio, Bodres, Bolano, Borgaria, Borromeo, Brescia, Briga Marittima, Brje (Aidussina), Bronzetto raffigurante un guerriero, Burgaria, Cadore, Cadro, Calco (Italia), Callisto (patriarca di Aquileia), Calvenzano, Calvisano, Camina, Campitello di Fassa, Camugnano, Candidiano (patriarca), Cangrande I della Scala, Canis lupus italicus, Cappella di San Salvatore (Pavia), Capracotta, Carantania, Carcase, Carlo Magno, Carolingi, Casa Savoia, Cascina Roland, Caserta, Casertavecchia, Casina, Cassetta reliquiario di sant'Agostino, Castel Dobra, Castel Lusa, Castelgrande (castello), Castell'Arquato, Castello Aghinolfi, Castello Cantelmo (Alvito), Castello del Conte Verde, Castello dell'Innominato, Castello di Ragogna, Castello di Trezzo sull'Adda, Castello di Zumelle, Castello mediceo, Castello Visconteo (Pavia), Castelvenere (Buie), Casumaro, Catellini da Castiglione, Cattedrale di San Martino (Lucca), Cattedrale di San Zeno, Cava Manara, Cavagnolo, Certosa di Pavia, Cesana Brianza, Cesano Boscone, Cesino, Chiesa di San Frediano (Marciana), Chiesa di San Giorgio (Grosseto), Chiesa di San Giovanni Domnarum, Chiesa di San Giovanni in Borgo, Chiesa di San Marino (Pavia), Chiesa di San Michele (Monza), Chiesa di San Michele (Rivoli Veronese), Chiesa di San Pellegrino (Reggio Emilia), Chiesa di San Pietro (Terni), Chiesa di San Provino (Como), Chiesa di San Silvestro (Saletto), Chiesa di San Teodoro (Pavia), Chiesa di Sant'Agata al Monte, Chiesa di Sant'Angelo (Treviso), Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia), Chiesa di Santa Maria alle Pertiche, Chiesa di Santa Maria Antica, Chiesa di Santa Maria Assunta (Ghedi), Chiesa di Santa Maria de Lama, Chiesa di Santa Maria di Barsento, Chiesa di Santa Maria di Castello (Udine), Chiesa di Santa Maria in Betlem, Chiesa di Santa Maria in Organo, Chiesa di Santa Reparata, Chiusa di San Michele, Chiusdino, Chiuse longobarde, Chronicon Salernitanum, Cinque Terre, Circhina, Cittadella (Italia), Clefi, Cobbia, Codroipo, Colle Bione, Collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia, Colli di Monte Bove, Cologna Veneta, Colombano di Bobbio, Comunanza, Comune di Asti, Comunità Odinista, Condulmer, Conte, Contea dei Marsi, Contea di Albe, Contea di Asti (età altomedievale), Contea di Bergamo, Contea di Piacenza, Contes, Conti palatini di Lomello, Convento di Brogliano, Corfinio, Corporazioni delle arti e mestieri, Corridoio Bizantino, Corsica, Corte di Lemine, Corteolona e Genzone, Cosina (Erpelle-Cosina), Costituzione della Repubblica Italiana, Covedo, Croce di Agilulfo, Cronologia del Medioevo, Cronologia della tarda antichità, Crusinallo, Culto micaelico presso i Longobardi, Cuniperto, Della Scala, Desiderata (moglie di Carlo Magno), Desiderio (re), Dialetti galloitalici di Sicilia, Dialetto friulano orientale, Dieta di Roncaglia, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Cremona, Diocesi di Pavia, Diocesi di Roma, Diocesi di Torcello, Diocesi di Vicenza, Diplomatica, Diplomatica imperiale e regia, Diplomatica notarile, Dobbiaco, Dolanzi, Domenico Monegario, Domini di Terraferma, Domodossola, Domusculta, Donna di spade, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Droctulfo, Duca (Longobardi), Ducati longobardi, Ducato (circoscrizione), Ducato del Friuli, Ducato di Asti, Ducato di Baviera, Ducato di Benevento, Ducato di Bergamo, Ducato di Brescia, Ducato di Calabria, Ducato di Ceneda, Ducato di Ivrea, Ducato di Milano, Ducato di Napoli, Ducato di Parma (Longobardi), Ducato di Pavia, Ducato di Persiceto, Ducato di Piacenza, Ducato di San Giulio, Ducato di Spoleto, Ducato di Torino, Ducato di Trento, Ducato di Treviso, Ducato di Tuscia, Ducato di Verona, Ducato di Vicenza, Ducato romano, Duchi e principi di Benevento, Duello di Dio, Duomo di Pisa, Duomo di Trento, Duranus, Economia della Repubblica di Venezia, Editto, Egnazia, Elia (patriarca di Aquileia), Emilia, Emilia-Romagna, Enfiteusi, Epigrafia longobarda, Eremo di San Giorgio (Solagna), Eribanno, Ermelinda (regina), Erpelle, Esarcato d'Italia, Fagnano Castello, Falò di San Giovanni, Fara Olivana con Sola, Faraone (Sant'Egidio alla Vibrata), Faroaldo I, Faroaldo II, Faucigny (provincia), Fermo, Ferrara di Monte Baldo, Fortezza del Priamar, Fortunato I di Grado, Fossalunga, Franchi, Franciacorta, Francofobia, Frignano (territorio), Friuli, Fumane, Gabrovizza (Capodistria), Gabrovizza (Comeno), Gaidoaldo, Galeazzo II Visconti, Galla (doge), Gargaro, Garibaldo (nome), Garibaldo (re), Garibaldo di Torino, Gastaldati longobardi, Gattières, Gaudioso (vescovo di Roselle), Germani, Geroldo di Baviera, Gian Galeazzo Visconti, Gina Fasoli, Giovanni Galbaio, Gisulfo I del Friuli, Gisulfo II di Benevento, Godeperto, Goriano, Gotico a Monza, Gradena, Grigno, Grimoaldo, Grimoaldo III di Benevento, Grosseto, Grumello del Monte, Guaimario III di Salerno, Guerra medievale, Guerre longobardo-bizantine, Guido di Sorrento, Guillaumes, Gundoaldo, Guntrude, Heraclia, Idria, Imelda, Impero bizantino, Impero carolingio, Istria, Italia, Italia medievale, Italia nord-occidentale, Italia settentrionale, Janara, Kazlje, Khanato degli Avari, L'Escarène, La Trinité (Alpi Marittime), La Turbie, Langobardia, Langobardia Maior, Langobardia Minor, Lantosque, Leges Langobardorum, Lemine, Leonardo di Noblac, Levens, Lex Romana Curiensis, Liber legis Langobardorum, Libušnje, Liguria, Lingua longobarda, Lingua romagnola, Lingue gallo-italiche, Liutprando, Lombardo, Longobardi, Longobardi in Italia: i luoghi del potere, Lorenzago di Cadore, Luico, Lumezzane, Lurano, Maiolica di Pavia, Malvito, Marca d'Istria, Marca del Friuli, Marca di Tuscia, Marcallo con Casone, Marcello Tegalliano, Massenzio di Aquileia, MAST Castel Goffredo, Matera, Matteria, Maurizio Galbaio, Medioevo, Mentone, Merna, Mescolanza etnica, Migrazione longobarda, Milano, Miniatura carolingia, Miniatura merovingia, Modena, Modreuzza, Monachesimo, Monastero di San Felice (Pavia), Monastero di San Teonisto, Monastero di Santa Cristina, Monastero di Santa Giulia, Monastero di Santa Maria del Lavello, Monastero di Santa Maria delle Cacce, Monastero di Santa Maria Teodote, Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo, Monetazione di Adelchi di Benevento, Monetazione longobarda, Monetazione longobarda di Benevento, Monfumo, Monte Battaglia, Monte Rinaldo, Monte Urabice, Montefalcione, Montenero d'Idria, Montesalso, Montespino, Montevecchia, Monti Volsci, Monza, Morsano di Strada, Mundio, Mura di Cosa, Mura di Genova, Mura di Pavia, Mura romane di Milano, Murialdo, Musei Civici di Arte e Storia di Brescia, Musei civici di Pavia, Nardò, Natale Rauty, Neustria, Neustria (Longobardi), Nigrignano (Divaccia), Nizza, Nobile Contrada del Cordusio, Noci (Italia), Norberto, Notaio, Novello (Merna-Castagnevizza), Oltrepò Pavese, Oneglia, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Opere di Alessandro Manzoni, Osek (Nova Gorica), Ospo (Capodistria), Paganica, Palazzo del Capitanio (Verona), Palazzo del Tribunale (Pavia), Palazzo della Mercanzia, Palazzo di Aquisgrana, Palazzo Imperiale di Ingelheim, Palazzo Reale (Corteolona), Palazzo Reale (Monza), Palazzo Reale (Pavia), Palazzo Vescovile (Pavia), Paolino I, Paolino II, Paolo, Paolo Afiarta, Paolo Diacono, Paoluccio Anafesto, Papa Adriano I, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Patriarcato di Aquileia, Pavia, Pax Nicephori, Periodo dei Duchi, Pertarito, Perticae, Pianico, Pianura Padana, Piazza dei Miracoli, Pietraroja, Pietre runiche d'Italia, Pietro da Pisa (744-799), Pieve di San Giuliano a Settimo, Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari), Pieve di Santa Giustina, Pieve Santa Luce, Pirano, Pistoia, Pittura longobarda, Pizzoli, Plava, Po, Pognano, Pola, Pollone (Italia), Pontremoli, Porta Argentea, Porta Aurea (Milano), Porta Bruciata, Porta Comasina (romana), Porta Erculea, Porta Giovia (romana), Porta Orientale (romana), Porta Romana (romana, Milano), Porta Ticinese (romana), Porta Tosa (romana), Porta Vercellina (romana), Porzano, Principato di Monaco, Principato di Pavia, Principato patriarcale di Aquileia, Problema dei due imperatori, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia della Spezia, Provincia di Ancona, Provincia di Novara, Provincia di Pavia, Provincia di Vicenza, Puget-Théniers, Rachis, Ravenna bizantina, Re d'Italia, Referendario, Reggio Emilia, Regni romano-barbarici, Regno d'Italia, Regno d'Italia (disambigua), Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno franco, Religioni in Italia, Repubblica di Venezia, Ricasoli (famiglia), Rifembergo, Rinaldo (nome), Rinascenza liutprandea, Risorgimento, Riviano, Rivoli, Rocca Borromea di Angera, Rocca di monte Battaglia, Rocca di Pietracassia, Roccabruna-Capo Martino, Rodelinda (regina VII secolo), Roditti, Romagna, Romanici, Romano (esarca), Roquebillière, Rosmunda, Rotari, Rotonda di San Tomè, Rovato, Rovereto, Sabbio Bergamasco, Sacile, Saga (Plezzo), Saint-Étienne-de-Tinée, Saint-Martin-Vésubie, Saint-Sauveur-sur-Tinée, Sala (Longobardi), Salona d'Isonzo, Salussola, Saluzzo, San Baudolino, San Canzian d'Isonzo, San Daniele del Carso, San Martino Collio, San Martino in Pensilis, San Martino Siccomario, San Pietro dell'Amata, San Pietro in Cariano, San Polo di Piave, San Possidonio (Italia), San Prospero Strinati, San Sergio (Capodistria), San Vito in Monte, San Zeno di Montagna, Sannio, Sant'Agata de' Goti, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sant'Angelo in Macerata, Sant'Anza, Sant'Egidio alla Vibrata, Santa Giustina (Italia), Santa Lucia (Tolmino), Santa Maria in Corte Cremona, Santuario di San Michele Arcangelo, Savignone, Savona, Scisma tricapitolino, Scriptorium, Sculdascio, Scultura longobarda, Scuola beneventana, Scurano, Secondo di Trento, Sella di Bivio, Seno (diacono), Senosecchia, Seprio, Serravalle Scrivia, Servizio militare, Severo (patriarca di Aquileia), Siano, Simboli della Lombardia, Sinadole di sotto, Siro di Pavia, Siti archeologici dell'Italia antica, Società longobarda, Sonzia, Sorbolongo, Sormano, Sospello, Sottolmino, Sovere, Sovrani longobardi, Spirano, Stato Pontificio, Storia amministrativa dell'Italia, Storia amministrativa della Calabria, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Italia, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia del Fisco, Storia del Friuli, Storia del Piemonte, Storia del Veneto, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'architettura, Storia dell'arte, Storia dell'Austria, Storia dell'Istria, Storia della Germania, Storia della Lomazzo comasca, Storia della Lombardia, Storia della Marsica, Storia della provincia di Ancona, Storia della provincia di Fermo, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Spezia, Storia della Val Camonica, Storia della Valle d'Aosta, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia di Albenga, Storia di Ancona, Storia di Bergamo, Storia di Brescia, Storia di Casaloldo, Storia di Chieri, Storia di Cilavegna, Storia di Cortina d'Ampezzo, Storia di Garbagna Novarese, Storia di Ghedi, Storia di Legnano, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di Milano, Storia di Monaco, Storia di Monza, Storia di Nizza, Storia di Nocera, Storia di Padova, Storia di Pavia, Storia di Pistoia, Storia di Porto Maurizio, Storia di Rovigo, Storia di Salerno, Storia di Savona, Storia di Siena, Storia di Terni, Storia di Verona, Storia economica dell'Italia preunitaria, Successione dell'Impero romano, Susa (Italia), Tassia (regina), Tavagnacco, Temenizza, Tenda (Francia), Teodolinda, Teodote, Teudelapio, Tolve, Tomba di Mavarta, Toppolo (Capodistria), Torre Alfina, Torre del Colle (Villar Dora), Torre della Pallata, Tortona, Total War: Attila, Trani, Trentino-Alto Adige, Trevisani (Comeno), Treviso, Tupelče, Ulrico, Umberto II di Savoia (conte), Umbria, Università degli Studi di Pavia, Urbicaria (eparchia), Utelle, Vaiano (Castiglione del Lago), Val Sessi, Val Vestino, Valenza (Italia), Valle d'Aosta, Valle d'Itria, Varano de' Melegari, Vasto, Vectari, Vedrijan, Veliko Polje, Vence, Veneto, Venezia marittima, Vercelli, Verona, Verona (disambigua), Versum de Mediolano civitate, Via Amerina, Via degli Abati, Via Postumia, Vigilinda, Vigilio di Trento, Villa Decani, Villa romana di Castelletto di Brenzone, Villafranca (Francia), Villars-sur-Var, Ville e palazzi di Milano, Ville e palazzi di Pavia, Vipacco, Vipulzano, Visconti, Vrtovin, Zabano, Zecca di Lucca, Zecca di Pavia, Zolla (Aidussina), 26 maggio, 3 settembre.