Indice
52 relazioni: Algebra differenziale, Commutatore (matematica), Connessione (matematica), Derivata, Derivata covariante, Derivata funzionale, Derivata logaritmica, Derivazione complessa, Differenza finita, Divergenza, Equazione di Laplace, Equazione di Rankine-Hugoniot, Equazione differenziale lineare, Equazioni di Maxwell, Fattore di integrazione, Fluidostatica, Formula di Jacobi, Forza di Lorentz, Funzione elementare, Funzione vettoriale, Generalizzazioni della derivata, Glossario delle strutture matematiche, Gruppo di Lorentz, Integrazione per sostituzione, Legge di conservazione dell'energia, Lemma di Gronwall, Limite di una successione, Matrici binomiali, Metodo delle variazioni delle costanti, Operatore di Laplace, Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio, Principi della dinamica, Prodotto interno, Prodotto vettoriale, Rappresentazione di Heisenberg, Rappresentazione di interazione, Razionamento azionario, Regola del quoziente, Regola della somma, Regole di derivazione, Ricavo marginale, Separazione delle variabili, Serie formale di potenze, Sezione (geometria differenziale), Sistema di riferimento rotante, Spazio di Schwartz, Spazio tangente, Tensore degli sforzi di Maxwell, Teorema del rotore, Teorema del trasporto di Reynolds, ... Espandi índice (2 più) »
Algebra differenziale
In matematica, l'algebra differenziale costituisce il punto di contatto tra l'algebra astratta e l'analisi matematica, in quanto studia le strutture algebriche munite di un'operazione di "derivazione", definita come una particolare operazione unaria interna che soddisfa la regola fondamentale della derivata, cioè la regola di Leibniz.
Vedere Regola del prodotto e Algebra differenziale
Commutatore (matematica)
Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita a un'operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.
Vedere Regola del prodotto e Commutatore (matematica)
Connessione (matematica)
In matematica, una connessione è uno strumento centrale della geometria differenziale. Si tratta di un oggetto matematico che "connette" spazi tangenti in punti diversi di una varietà differenziabile.
Vedere Regola del prodotto e Connessione (matematica)
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Regola del prodotto e Derivata
Derivata covariante
In matematica, la derivata covariante estende il concetto usuale di derivata (più precisamente di derivata direzionale) presente nell'ordinario spazio euclideo a una varietà differenziabile arbitraria.
Vedere Regola del prodotto e Derivata covariante
Derivata funzionale
In matematica e in fisica, la derivata funzionale è una generalizzazione della derivata direzionale. Mentre la derivata direzionale differenzia nella direzione di un vettore, la derivata funzionale differenzia nella direzione di una funzione.
Vedere Regola del prodotto e Derivata funzionale
Derivata logaritmica
In matematica, e in particolare nel calcolo infinitesimale e nell'analisi complessa, la derivata logaritmica di una funzione f(x) derivabile è definita come dove l'apice ′ denota l'operazione di derivazione.
Vedere Regola del prodotto e Derivata logaritmica
Derivazione complessa
In matematica la definizione di derivata trova l'ambientazione più naturale nel campo complesso, dove l'operazione di derivazione viene detta derivazione complessa.
Vedere Regola del prodotto e Derivazione complessa
Differenza finita
In matematica, una differenza finita è un'espressione nella forma di una differenza tra i valori assunti da una funzione in due specifici punti: Se la differenza finita è divisa per b-a si ottiene un rapporto incrementale.
Vedere Regola del prodotto e Differenza finita
Divergenza
Nel calcolo differenziale vettoriale, la divergenza è un campo scalare che misura la tendenza di un campo vettoriale a divergere o a convergere verso un punto dello spazio.
Vedere Regola del prodotto e Divergenza
Equazione di Laplace
In matematica, l'equazione di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è l'equazione omogenea associata all'equazione di Poisson, e pertanto appartiene alle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche: le sue proprietà sono state studiate per la prima volta da Laplace.
Vedere Regola del prodotto e Equazione di Laplace
Equazione di Rankine-Hugoniot
In fluidodinamica, l'equazione di Rankine-Hugoniot è una equazione differenziale ordinaria in due variabili derivata dalle equazioni di Eulero per un fluido inviscido nel caso di un'onda d'urto ortogonale al flusso in entrata.
Vedere Regola del prodotto e Equazione di Rankine-Hugoniot
Equazione differenziale lineare
In matematica, un'equazione differenziale lineare è un'equazione differenziale, ordinaria o alle derivate parziali, tale che combinazioni lineari delle sue soluzioni possono essere usate per ottenere altre soluzioni.
Vedere Regola del prodotto e Equazione differenziale lineare
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
Vedere Regola del prodotto e Equazioni di Maxwell
Fattore di integrazione
In matematica, un fattore di integrazione (o anche fattore integrante) è una funzione utilizzata per facilitare la soluzione di un'equazione differenziale, solitamente ordinaria.
Vedere Regola del prodotto e Fattore di integrazione
Fluidostatica
La fluidostatica (o idrostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.
Vedere Regola del prodotto e Fluidostatica
Formula di Jacobi
In matematica, la formula di Jacobi, che prende il nome dal matematico C. G. J. Jacobi, esprime la derivata del determinante di una matrice A attraverso la matrice dei cofattori (o matrice dei complementi algebrici) di A e della derivata di A stessa.
Vedere Regola del prodotto e Formula di Jacobi
Forza di Lorentz
In fisica, la forza di Lorentz, dal nome del fisico olandese Hendrik Lorentz, è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico.
Vedere Regola del prodotto e Forza di Lorentz
Funzione elementare
In matematica, una funzione è detta elementare se è una funzione algebrica, esponenziale, logaritmica o se si ottiene da queste classi di funzioni mediante un numero finito di applicazioni delle operazioni aritmetiche elementari e della composizione di funzioni.
Vedere Regola del prodotto e Funzione elementare
Funzione vettoriale
In matematica, una funzione vettoriale è una funzione di variabile reale che assume valori nel prodotto cartesiano R^n. Una funzione di questo tipo è identificata da una n-upla di funzioni reali fi(x), in cui ognuna rappresenta la dipendenza dell'i-esima componente del vettore immagine dall'argomento.
Vedere Regola del prodotto e Funzione vettoriale
Generalizzazioni della derivata
La nozione di derivata viene generalizzata in diversi modi, a seconda del contesto in cui viene adoperata.
Vedere Regola del prodotto e Generalizzazioni della derivata
Glossario delle strutture matematiche
Questo glossario delle strutture matematiche raccoglie, le principali strutture utilizzate in matematica (strutture algebriche, relazionali, topologiche, ecc.) e le tipologie di spazi su cui esse si basano.
Vedere Regola del prodotto e Glossario delle strutture matematiche
Gruppo di Lorentz
In matematica e fisica il gruppo di Lorentz è un gruppo costituito dall'insieme di tutte le trasformazioni di Lorentz. Si tratta di un sottogruppo del gruppo di Poincaré, il quale include anche le traslazioni del sistema di riferimento.
Vedere Regola del prodotto e Gruppo di Lorentz
Integrazione per sostituzione
Nel calcolo infinitesimale, l'integrazione per sostituzione costituisce un importante strumento per la determinazione di integrali indefiniti e di integrali definiti, e consiste in un cambio di variabile in modo da riscrivere l'integrale in una forma più semplice.
Vedere Regola del prodotto e Integrazione per sostituzione
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Vedere Regola del prodotto e Legge di conservazione dell'energia
Lemma di Gronwall
Nell'analisi matematica, il lemma di Grönwall (o disuguaglianza di Grönwall) permette di limitare una funzione che soddisfa una certa disuguaglianza differenziale o integrale con la soluzione della corrispondente equazione differenziale o integrale.
Vedere Regola del prodotto e Lemma di Gronwall
Limite di una successione
In matematica, il limite di una successione è il valore a cui tendono i termini di una successione. In particolare, se tale limite esiste finito, la successione si dice convergente.
Vedere Regola del prodotto e Limite di una successione
Matrici binomiali
Le matrici binomiali (o matrici di Tartaglia) sono matrici di ordine m, potenzialmente infinito, che seguono in tutto o in parte il triangolo di Tartaglia e quindi si basano sullo sviluppo della potenza del binomio.
Vedere Regola del prodotto e Matrici binomiali
Metodo delle variazioni delle costanti
In analisi matematica, il metodo di variazione delle costanti o metodo di Lagrange è una procedura generale che consente di determinare l'integrale generale di un'equazione differenziale lineare di qualunque ordine e qualunque sia la funzione continua f(t) che costituisce il termine noto.
Vedere Regola del prodotto e Metodo delle variazioni delle costanti
Operatore di Laplace
In matematica e fisica, in particolare nel calcolo differenziale vettoriale, l'operatore di Laplace o laplaciano, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore differenziale del secondo ordine definito come la divergenza del gradiente di una funzione in uno spazio euclideo, ed è solitamente rappresentato dai simboli nablacdotnabla, nabla^2, o Delta.
Vedere Regola del prodotto e Operatore di Laplace
Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio
Per precessione del perielio dell'orbita di Mercurio si intende la precessione (rotazione) del perielio (il punto più vicino al Sole) dell'orbita del pianeta Mercurio.
Vedere Regola del prodotto e Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Vedere Regola del prodotto e Principi della dinamica
Prodotto interno
In matematica, il prodotto interno o derivata interna è una derivazione di grado −1 sull'algebra esterna delle forme differenziali su varietà lisce.
Vedere Regola del prodotto e Prodotto interno
Prodotto vettoriale
In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.
Vedere Regola del prodotto e Prodotto vettoriale
Rappresentazione di Heisenberg
In fisica, la rappresentazione di Heisenberg è una formulazione della meccanica quantistica in cui gli operatori (osservabili e altri) sono dipendenti dal tempo, mentre gli stati quantici ne sono indipendenti.
Vedere Regola del prodotto e Rappresentazione di Heisenberg
Rappresentazione di interazione
In meccanica quantistica, la rappresentazione di interazione o rappresentazione di Dirac (interaction picture, in inglese) è una rappresentazione della meccanica quantistica intermedia rispetto alla rappresentazione di Schrödinger e la rappresentazione di Heisenberg.
Vedere Regola del prodotto e Rappresentazione di interazione
Razionamento azionario
Il razionamento azionario (del credito) è l'accessibilità ai finanziamenti esterni (aziende piccole con bassa capitalizzazione e limitazione agli investimenti).
Vedere Regola del prodotto e Razionamento azionario
Regola del quoziente
In analisi matematica, la regola del quoziente è una regola di derivazione che permette di calcolare la derivata del quoziente di due funzioni derivabili.
Vedere Regola del prodotto e Regola del quoziente
Regola della somma
Nell'analisi matematica, la regola della somma è una regola di derivazione che permette di calcolare la derivata della somma di una serie di funzioni derivabili.
Vedere Regola del prodotto e Regola della somma
Regole di derivazione
In matematica, le regole di derivazione e le derivate fondamentali sono regole studiate per evitare di dover calcolare ogni volta il limite del rapporto incrementale di funzioni, e utilizzate al fine di facilitare la derivazione di funzioni di maggiore complessità.
Vedere Regola del prodotto e Regole di derivazione
Ricavo marginale
In economia, il ricavo marginale di una merce è la derivata del ricavo totale (il fatturato di un'impresa) rispetto alla quantità di merce venduta (che coincide con quella prodotta solo nell'ipotesi di assenza di scorte di quella merce).
Vedere Regola del prodotto e Ricavo marginale
Separazione delle variabili
In matematica, per separazione delle variabili o metodo di Fourier si intende una strategia risolutiva per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali in cui è possibile riscrivere l'equazione in modo che due date variabili compaiano l'una al membro di destra e l'altra al membro di sinistra dell'equazione.
Vedere Regola del prodotto e Separazione delle variabili
Serie formale di potenze
In matematica, le serie formali di potenze sono entità che rendono possibile riformulare gran parte dei risultati concernenti le serie di potenze ottenuti nella analisi matematica in ambiti formali dove non si pongono questioni di "convergenza".
Vedere Regola del prodotto e Serie formale di potenze
Sezione (geometria differenziale)
In geometria differenziale una sezione è una applicazione dalla base di un fibrato, che è una varietà differenziale, a valori nello spazio totale del fibrato stesso.
Vedere Regola del prodotto e Sezione (geometria differenziale)
Sistema di riferimento rotante
Un sistema di riferimento rotante è un caso particolare di sistema di riferimento non inerziale che ruota relativamente ad un sistema di riferimento inerziale.
Vedere Regola del prodotto e Sistema di riferimento rotante
Spazio di Schwartz
In matematica, lo spazio di Schwartz o spazio delle funzioni a decrescenza rapida è lo spazio funzionale delle funzioni lisce le cui derivate (e le funzioni stesse) decrescono più velocemente di un qualsiasi potenza di 1/x.
Vedere Regola del prodotto e Spazio di Schwartz
Spazio tangente
Lo spazio tangente di una varietà è un ente che consente la generalizzazione del concetto di piano tangente ad una superficie e l'estensione della definizione di vettore dagli spazi affini ad una qualunque varietà.
Vedere Regola del prodotto e Spazio tangente
Tensore degli sforzi di Maxwell
In elettrodinamica, il tensore degli sforzi di Maxwell è un tensore il cui flusso rappresenta la variazione di quantità di moto di un campo elettromagnetico per unità di tempo.
Vedere Regola del prodotto e Tensore degli sforzi di Maxwell
Teorema del rotore
In matematica, il teorema del rotore, anche detto teorema di Kelvin o teorema di Kelvin-Stokes, il cui nome è dovuto a Lord Kelvin e George Stokes, afferma che il flusso del rotore di determinati campi vettoriali attraverso superfici regolari dotate di bordo è uguale alla circuitazione del campo lungo la frontiera della superficie.
Vedere Regola del prodotto e Teorema del rotore
Teorema del trasporto di Reynolds
Il teorema del trasporto di Reynolds permette di portare l'operazione di derivazione sotto il segno di integrale. È usato nella meccanica dei continui per studiare le variazioni nel tempo di una grandezza fisica associata ad un dominio.
Vedere Regola del prodotto e Teorema del trasporto di Reynolds
Teorema di Hellmann-Feynman
In meccanica quantistica, il teorema di Hellmann–Feynman correla la derivata dell'energia totale rispetto a un parametro al valore di aspettazione della derivata della hamiltoniana rispetto allo stesso parametro.
Vedere Regola del prodotto e Teorema di Hellmann-Feynman
Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
In meccanica razionale, in particolare meccanica hamiltoniana, il teorema di Liouville afferma che la dinamica nello spazio delle fasi è descritta da una funzione di densità degli stati.
Vedere Regola del prodotto e Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
Conosciuto come Regola del prodotto di Leibniz, Regola di Leibnitz, Regola di Leibniz.