Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regolazione genica

Indice Regolazione genica

La regolazione genica è il processo che permette ad una cellula di esprimere un determinato gruppo di geni in un contesto e di silenziarne altri.

Indice

  1. 24 relazioni: Acetilazione, Agrobacterium tumefaciens, Biologia evolutiva dello sviluppo, Caspasi, ChIP-on-chip, Codice istonico, Condensazione del DNA, Controllo del metabolismo batterico, Elementi P, François Jacob, Gene costitutivo, Genetica inversa, Genetica nella narrativa, Microbiologia, Operatore (biologia), Operone, Plasticità fenotipica, Recettore nucleare, Regolazione, Retrotrasposone, RNA, Sindrome di Saethre-Chotzen, Studio di associazione genome-wide, Untranslated region.

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Vedere Regolazione genica e Acetilazione

Agrobacterium tumefaciens

L'Agrobacterium tumefaciens (nome scientifico aggiornato Rhizobium radiobacter) è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.

Vedere Regolazione genica e Agrobacterium tumefaciens

Biologia evolutiva dello sviluppo

La biologia evolutiva dello sviluppo (in lingua inglese Evolutionary Developmental Biology, da cui anche il termine divulgativo evo-devo) è la disciplina scientifica che analizza in chiave evolutiva la struttura e le funzioni del genoma (ovvero l'assetto completo di tutto il DNA contenuto in una cellula).

Vedere Regolazione genica e Biologia evolutiva dello sviluppo

Caspasi

Le caspàsi (contrazione di cistein-aspartasi) sono un gruppo di proteasi con cisteina nel sito attivo; questi enzimi possono tagliare altre proteine dopo un residuo di acido aspartico; tale capacità non è comune alle altre proteasi.

Vedere Regolazione genica e Caspasi

ChIP-on-chip

In biochimica La ChIP-on-chip (anche detta ChIP-chip) è una tecnica che combina l'immunoprecipitazione della cromatina ("ChIP") con la tecnologia dei microarray ("chip").

Vedere Regolazione genica e ChIP-on-chip

Codice istonico

La teoria del codice istonico è un'ipotesi secondo cui la trascrizione dell'informazione genetica codificata nel DNA è in parte regolata da modifiche chimiche (note come "segni istonici") delle proteine istoniche, principalmente sulle loro estremità libere.

Vedere Regolazione genica e Codice istonico

Condensazione del DNA

La condensazione del DNA è un processo di compattamento delle molecole di DNA che può avvenire in vitro oppure in vivo. I meccanismi che regolano l'impacchettamento del DNA sono fondamentali per il funzionamento del processo di regolazione genica negli organismi viventi.

Vedere Regolazione genica e Condensazione del DNA

Controllo del metabolismo batterico

Il metabolismo è l'insieme di tutte quelle reazioni cataboliche e anaboliche che avvengono all'interno di una cellula e che le permettono di trarre energia dalla degradazione dei nutrienti e di sintetizzare componenti necessari partendo da molecole semplici.

Vedere Regolazione genica e Controllo del metabolismo batterico

Elementi P

In biologia molecolare, si definiscono elementi P (in inglese P elements) un tipo di elementi trasponibili presenti esclusivamente nel genoma del dittero Drosophila melanogaster.

Vedere Regolazione genica e Elementi P

François Jacob

Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.

Vedere Regolazione genica e François Jacob

Gene costitutivo

In biologia molecolare, si definiscono geni costitutivi (housekeeping genes in lingua inglese) quei geni che vengono attivamente trascritti e tradotti a un livello relativamente elevato.

Vedere Regolazione genica e Gene costitutivo

Genetica inversa

Con il termine genetica inversa si intende un particolare approccio all'analisi genetica che partendo dal genotipo identifica il fenotipo. Viceversa, la genetica classica porta alla determinazione di un particolare genotipo partendo dall'analisi del fenotipo.

Vedere Regolazione genica e Genetica inversa

Genetica nella narrativa

Aspetti della genetica tra cui mutazione, ibridazione, clonazione, ingegneria genetica ed eugenetica apparvero nella narrativa a partire dal 19º secolo.

Vedere Regolazione genica e Genetica nella narrativa

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Vedere Regolazione genica e Microbiologia

Operatore (biologia)

L'operatore, in genetica molecolare, è una sequenza di DNA tipicamente utilizzata nelle cellule procarioti - e più raramente in quelle eucarioti - per la regolazione dell'attività dei geni dell'operone.

Vedere Regolazione genica e Operatore (biologia)

Operone

In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato. L'organizzazione dei geni in operoni è un elemento fondamentale nella regolazione genica dei procarioti: gli operoni contengono infatti, oltre ai geni che devono essere trascritti, sequenze particolari, denominate siti di controllo, che con vari meccanismi regolano l'espressione dei geni dell'intero operone.

Vedere Regolazione genica e Operone

Plasticità fenotipica

La plasticità fenotipica è la capacità di un individuo (o di un genotipo) di svilupparsi in differenti fenotipi in relazione a differenti condizioni ambientali, siano esse biotiche o abiotiche.

Vedere Regolazione genica e Plasticità fenotipica

Recettore nucleare

Nel campo della biologia molecolare si definisce recettore nucleare una classe di proteine che si trovano all'interno delle cellule e che, fungendo da recettore, mediano, dopo il legame con il ligando, specifiche risposte all'interno della cellula.

Vedere Regolazione genica e Recettore nucleare

Regolazione

Con il termine regolazione ci si può riferire a.

Vedere Regolazione genica e Regolazione

Retrotrasposone

In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.

Vedere Regolazione genica e Retrotrasposone

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Regolazione genica e RNA

Sindrome di Saethre-Chotzen

La sindrome di Saethre-Chotzen, nota anche come acrocefalosindattilia di tipo 3, è una malattia genetica rara caratterizzata da craniosinostosi (prematura chiusura delle suture presenti tra le ossa del cranio) che sono causa di una forma anomala di viso e cranio: la testa degli affetti dalla sindrome tende a una forma conica, con un'asimmetria facciale più o meno grave.

Vedere Regolazione genica e Sindrome di Saethre-Chotzen

Studio di associazione genome-wide

Nell'epidemiologia genetica, uno studio di associazione genome-wide (in inglese genome-wide association study, o GWAS), è un'indagine di tutti, o quasi tutti, i geni di diversi individui di una particolare specie per determinare le variazioni geniche tra gli individui in esame.

Vedere Regolazione genica e Studio di associazione genome-wide

Untranslated region

Con il termine Untranslated region (solitamente abbreviato con UTR) si indicano delle sequenze localizzate alle estremità 5' e 3' di un RNA messaggero (acido ribonucleico codificante per una proteina) che non vengono tradotte, sono denominate rispettivamente 5' UTR e 3' UTR.

Vedere Regolazione genica e Untranslated region