Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regulus ignicapilla

Indice Regulus ignicapilla

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

33 relazioni: Centro Habitat Mediterraneo, Foresta dell'Abetone, Gli uccelli (Aristofane), Isola d'Elba, Lista di fauna della Sardegna, Massiccio del Gennargentu, Monte Castelfraiano, Monti Kőszeg, Oasi Bosco di San Silvestro, Oasi Dune di Tirrenia, Oasi naturale Abetina di Selva Grande, Parchi e giardini di Faenza, Parco dell'Oglio Nord, Parco delle Madonie, Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale dell'Asinara, Parco nazionale di Ta' Qali, Regulus (zoologia), Regulus bulgaricus, Regulus goodfellowi, Regulus madeirensis, Regulus regulus, Regulus satrapa, Riserva naturale dei Ciciu del Villar, Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra, Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano, Riserva regionale Abetina di Rosello, Torre Maura, Uccelli canori, Uccelli canori in Italia, Uccelli nidificanti in Italia, Villa Fabbricotti (Firenze).

Centro Habitat Mediterraneo

Il Centro Habitat Mediterraneo (o CHM) è un'oasi di 20 ettari facente parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Centro Habitat Mediterraneo · Mostra di più »

Foresta dell'Abetone

La foresta dell'Abetone è una delle quattro foreste pistoiesi (complesso di foreste: Melo - Lizzano - Spignano, Maresca - Orsigna ed Acquerino - Collina) ed è un'area naturale protetta situata nella località montana dell'Abetone, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Foresta dell'Abetone · Mostra di più »

Gli uccelli (Aristofane)

Gli uccelli (Órnithes) è il titolo di una commedia dell'autore greco Aristofane, messa in scena per la prima volta alle Grandi Dionisie del 414 a.C., dove ottenne il secondo posto.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Gli uccelli (Aristofane) · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola d'Elba · Mostra di più »

Lista di fauna della Sardegna

Questa lista raccoglie gli animali vertebrati (pesci, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) della Sardegna.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Lista di fauna della Sardegna · Mostra di più »

Massiccio del Gennargentu

Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, (provincia di Nuoro), comprendente le cime più elevate dell'isola.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Massiccio del Gennargentu · Mostra di più »

Monte Castelfraiano

Castel Fraiano è una montagna dell'appennino centrale abruzzese, situata in provincia di Chieti, all'interno del territorio del comune di Castiglione Messer Marino.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Monte Castelfraiano · Mostra di più »

Monti Kőszeg

I Monti Kőszeg, Kőszegi-hegység in ungherese e Günser Gebirge in tedesco, sono una catena montuosa che si trova nella regione dell'Alpokalja, a cavallo fra l'Austria e l'Ungheria.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Monti Kőszeg · Mostra di più »

Oasi Bosco di San Silvestro

L'Oasi WWF Bosco di San Silvestro è un'area naturale protetta della Campania istituita nel 1993.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Oasi Bosco di San Silvestro · Mostra di più »

Oasi Dune di Tirrenia

L'Oasi dune di Tirrenia è un'area naturale protetta istituita nel maggio del 1997 per iniziativa del WWF Toscana, in collaborazione con il Comune di Pisa, il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e la Provincia di Pisa, in una zona del litorale pisano presso Tirrenia che presenta un rigoglioso sviluppo di macchia mediterranea e pini marittimi che si sono avvantaggiati della disponibilità di luce e spazi determinata da un incendio avvenuto all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Oasi Dune di Tirrenia · Mostra di più »

Oasi naturale Abetina di Selva Grande

L'Oasi naturale Abetina di Selva Grande è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1996.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Oasi naturale Abetina di Selva Grande · Mostra di più »

Parchi e giardini di Faenza

Il territorio di Faenza presenta un ambiente agricolo, suddiviso tra i vigneti dei pendii collinari e i coltivati, con tracce dell'antica centuriazione romana in pianura.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parchi e giardini di Faenza · Mostra di più »

Parco dell'Oglio Nord

Wikipedia:Progetto parchi --> Il Parco Oglio Nord è un parco fluviale della regione Lombardia istituito il 16 aprile 1988 con L.R. n° 18, che si sviluppa lungo l'asta del fiume Oglio nel tratto compreso tra l'uscita dal Lago d'Iseo ed i comuni di Seniga, sponda sinistra, e Gabbioneta-Binanuova, sponda destra.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco dell'Oglio Nord · Mostra di più »

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco delle Madonie · Mostra di più »

Parco naturale delle Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime è un parco regionale del Piemonte.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco naturale delle Alpi Marittime · Mostra di più »

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un'area protetta istituita con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Parco nazionale dell'Asinara

Il Parco nazionale dell'Asinara è un'area naturale protetta istituita con decreto il 28 novembre 1997.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco nazionale dell'Asinara · Mostra di più »

Parco nazionale di Ta' Qali

Il parco nazionale di Ta' Qali (park nazzjonali Ta' Qali, Ta' Qali national park) è un'area naturale protetta maltese situata a Ta' Qali, zona del consiglio locale di Attard.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parco nazionale di Ta' Qali · Mostra di più »

Regulus (zoologia)

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus (zoologia) · Mostra di più »

Regulus bulgaricus

Regulus bulgaricus Boev, 1999 è un uccello passeriforme estinto della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus bulgaricus · Mostra di più »

Regulus goodfellowi

Il fiorrancino di Taiwan (Regulus goodfellowi Ogilvie-Grant, 1906) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus goodfellowi · Mostra di più »

Regulus madeirensis

Il fiorrancino di Madera (Regulus madeirensis (Harcourt, 1851)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus madeirensis · Mostra di più »

Regulus regulus

Il regolo comune (Regulus regulus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus regulus · Mostra di più »

Regulus satrapa

Il fiorrancino americano (Regulus satrapa Lichtenstein, 1823) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus satrapa · Mostra di più »

Riserva naturale dei Ciciu del Villar

La Riserva naturale dei Ciciu del Villar è una riserva regionale del Piemonte, che si trova in località Costa Pragamonti, nei pressi dell'abitato del comune di Villar San Costanzo tra Busca e Dronero in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Riserva naturale dei Ciciu del Villar · Mostra di più »

Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra

La riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra è situata nel cuore sia delle Marche che della fascia medio-collinare della provincia di Macerata fra i 130 ed i 306 m. Si trova nei comuni di Tolentino e Urbisaglia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra · Mostra di più »

Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano

La riserva naturale Tasso Camigliatello Silano è un'area naturale protetta istituita nel 1977 in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano · Mostra di più »

Riserva regionale Abetina di Rosello

La Riserva naturale guidata Abetina di Rosello è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1997.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Riserva regionale Abetina di Rosello · Mostra di più »

Torre Maura

Torre Maura è la quindicesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XV.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Torre Maura · Mostra di più »

Uccelli canori

Gli uccelli canori hanno un apparato vocale che permette loro di emettere note melodiose.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Uccelli canori · Mostra di più »

Uccelli canori in Italia

Elenco degli uccelli canori osservabili in Italia, ordinati secondo la sistematica usata in zoologia (vedi pure Classificazione degli uccelli): Ordine: Passeriformi (Passeriformes) Sottordine: Oscini.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Uccelli canori in Italia · Mostra di più »

Uccelli nidificanti in Italia

Questa voce elenca tutte le specie di uccelli di cui è stata riscontrata una nidificazione in Italia negli ultimi anni.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Uccelli nidificanti in Italia · Mostra di più »

Villa Fabbricotti (Firenze)

Villa Fabbricotti, o Arcipressi, si trova in via Vittorio Emanuele II 64, zona Montughi, a Firenze.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Villa Fabbricotti (Firenze) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fiorrancino, Regulus ignicapillus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »