Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Reichstag (Repubblica di Weimar)

Indice Reichstag (Repubblica di Weimar)

Il Reichstag era la Camera bassa del potere legislativo della Repubblica di Weimar. Nacque dalla creazione della Costituzione di Weimar nel 1919.

Indice

  1. 172 relazioni: Adam Remmele, Adolf Hitler, Albert Forster, Albert Vögler, Alfred Hugenberg, Alfred Meyer, Alfred von Tirpitz, Anton Erkelenz, Anton Franzen, Arthur Crispien, Arthur Rosenberg, Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck, Assemblea nazionale costituente tedesca, Bürgerblock-Regierung, Bernhard Rust, Bismarck (famiglia), Bundestag, Clara Zetkin, Coalizione di Weimar, Colpo di Stato in Prussia, Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935, Critiche al cristianesimo, Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale, Cronologia della seconda guerra mondiale (1939), Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea, Cultura LGBT a Berlino, Decreto dei pieni poteri, Democrazia contrattata, Dichiarazione programmatica per la liberazione nazionale e sociale del popolo tedesco, Die Pfeffermühle, Diritti degli animali nella Germania nazista, Domenica di sangue di Eisleben, Donne nella Germania nazista, Edmund Heines, Eduard Bernstein, Eduard Dingeldey, Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919, Elezioni parlamentari in Germania del 1920, Elezioni parlamentari in Germania del 1928, Elezioni parlamentari in Germania del 1930, Elezioni parlamentari in Germania del 1933, Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924, Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932, Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924, Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932, Elezioni presidenziali in Germania del 1925, Elezioni presidenziali in Germania del 1932, Erich Koch, Erich Ludendorff, Erich Ziemer, ... Espandi índice (122 più) »

Adam Remmele

Fu anche membro del parlamento regionale del Baden, membro del Reichstag, ministro e presidente dello Stato libero di Baden.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Adam Remmele

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Adolf Hitler

Albert Forster

Forster frequentò il Ginnasio umanistico a Fürth, la sua città natale, dal 1912 al 1920. Divenne membro del Sturmabteilung locale nel 1923 e incontrò molti nazisti, tra cui Erich Ludendorff e Adolf Hitler, con i quali si alleò.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Albert Forster

Albert Vögler

Figlio di un direttore di un impianto minerario della Ruhr, studiò al Realgymnasium e si laureò in ingegneria meccanica al Technischen Hochschule Karlsruhe.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Albert Vögler

Alfred Hugenberg

Figlio di Karl Hugenberg, membro del parlamento prussiano, studiò legge a Gottinga, Heidelberg e Berlino ed Economia a Strasburgo. Nel 1900 sposò una sua cugina di secondo grado, Gertrud Adickens.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Alfred Hugenberg

Alfred Meyer

Al momento della sua morte alla fine della seconda guerra mondiale, era Segretario di Stato e il Vice Reichsminister nel Ministero del Reich per i Territori occupati dell'Est (Reichministerium für die Besetzten Ostgebiete o Ostministerium).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Alfred Meyer

Alfred von Tirpitz

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder. Entrò nella Marina prussiana nel 1865, frequentando l'Accademia navale di Kiel e diplomandosi nel 1869.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Alfred von Tirpitz

Anton Erkelenz

In gioventù intraprese il mestiere di fabbro e tornitore. Nel 1902 divenne segretario dei lavoratori dei sindacati Hirsch-Dunckersche a Düsseldorf, poi nel 1907 ricoprì lo stesso incarico a Berlino.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Anton Erkelenz

Anton Franzen

Franzen frequentò la Domschule Schleswig. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come volontario e fu promosso al grado di tenente di riserva e comandante di compagnia.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Anton Franzen

Arthur Crispien

Crispien nacque a Königsberg (moderna Kaliningrad, in Russia) da August e Franziska Crispien. Lavorò come pittore di casa e di scena a Königsberg e si unì al Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nel 1894.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Arthur Crispien

Arthur Rosenberg

Allievo di Otto Hirschfeld, fu autorevole studioso della storia romana. Entrato nel 1918 nel Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, due anni dopo passò al Partito Comunista di Germania, per il quale fu deputato al Reichstag dal 1924 al 1928.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Arthur Rosenberg

Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck

L'assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck fu un duplice omicidio avvenuto a Berlino, durante la Repubblica di Weimar, il 9 agosto 1931, quando il capitano della polizia Paul Anlauf (nato il 9 aprile 1882) e l'ufficiale Franz Lenck (nato il 20 maggio 1892) furono assassinati dall'ala paramilitare del Partito Comunista di Germania (KPD).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck

Assemblea nazionale costituente tedesca

L’Assemblea nazionale costituente tedesca (in lingua tedesca Verfassunggebende Deutsche Nationalversammlung), più nota come Assemblea nazionale di Weimar (Weimarer Nationalversammlung) fu la convenzione costituzionale e il parlamento de facto della Germania dal 6 febbraio 1919 al 6 giugno 1920.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Assemblea nazionale costituente tedesca

Bürgerblock-Regierung

Il termine tedesco Bürgerblock-Regierung (traducibile in italiano: con amministrazione del blocco borghese) indica una coalizione di governo nella Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Bürgerblock-Regierung

Bernhard Rust

Dopo aver combattuto durante la prima guerra mondiale ed essere stato decorato con la Croce di Ferro per il suo coraggio, entrò nel Partito nazista nel 1922.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Bernhard Rust

Bismarck (famiglia)

I Bismarck sono una famiglia nobile prussiana, originaria del territorio del Brandeburgo. Tra gli esponenti più famosi di questa famiglia che dal XVIII secolo si declinò fortemente alla vocazione militare, vi fu Otto von Bismarck, primo cancelliere dell'Impero tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Bismarck (famiglia)

Bundestag

Il Bundestag (AFI:; in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Bundestag

Clara Zetkin

Fu esponente comunista e combattente per i diritti delle donne. Visse battendosi per l'emancipazione femminile e teorizzò la liberazione delle donne dalla sudditanza maschile come parte fondamentale dell'emancipazione del proletariato.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Clara Zetkin

Coalizione di Weimar

Coalizione di Weimar (in tedesco: Weimarer Koalition) è il nome dato alla coalizione che governò la repubblica di Weimar dal 1919 al 1920 e di nuovo dal 1921 al 1922, la quale era formata da.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Coalizione di Weimar

Colpo di Stato in Prussia

Il colpo di Stato in Prussia (in tedesco: Preußenschlag) fu uno dei maggiori passi verso la distruzione della Repubblica di Weimar tedesca e la conseguente presa del potere di Adolf Hitler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Colpo di Stato in Prussia

Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935

Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935 (The Nazi Seizure of Power. Experience of a Single German Town 1930-1935) è un saggio storiografico, pubblicato la prima volta nel 1965 dallo storico americano William Sheridan Allen (1932 - 2013), che ricostruisce la presa di potere da parte dei nazisti nella cittadina sassone di Northeim (nel testo chiamata col nome fittizio di "Thalburg").

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Critiche al cristianesimo

Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Questa cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale contiene i più significativi eventi politici, diplomatici e militari che hanno seguito la conclusione della prima guerra mondiale e preceduto lo scoppio della seconda guerra mondiale, e che sono a quest'ultima collegati.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Cronologia della seconda guerra mondiale (1939)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º settembre al 31 dicembre 1939.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Cronologia della seconda guerra mondiale (1939)

Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea

Questa cronologia della storia LGBT nell'età contemporanea vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Cronologia della storia LGBT nell'Età contemporanea

Cultura LGBT a Berlino

Berlino, la capitale della Germania, ha una comunità LGBT attiva e con una lunga storia alle spalle. In città vi sono molti quartieri gay ed il più grande di loro Schöneberg, è anche il primo al mondo per ampiezza.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Cultura LGBT a Berlino

Decreto dei pieni poteri

Il decreto dei pieni poteri, conosciuto anche come legge dei pieni poteri (in lingua tedesca: Ermächtigungsgesetz), è il termine con cui venne indicato il provvedimento approvato dal parlamento tedesco (Reichstag) il 24 marzo 1933.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Decreto dei pieni poteri

Democrazia contrattata

Per democrazia contrattata si intende quel sistema di accordi (non scritti, solamente formali) che il Partito Socialdemocratico di Germania del primo dopo-guerra aveva fatto con le varie componenti del consenso tedesco del '900 (cattolici, conservatori, ecc...) durante la creazione della Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Democrazia contrattata

Dichiarazione programmatica per la liberazione nazionale e sociale del popolo tedesco

La Dichiarazione programmatica per la liberazione nazionale e sociale del popolo tedesco (in tedesco Programmerklärung zur nationalen und sozialen Befreiung des deutschen Volkes) è un proclama del Comitato centrale del Partito Comunista di Germania (KPD), pubblicato sul suo organo di stampa Die Rote Fahne il 24 agosto 1930, nell'ambito della campagna propagandistica per le imminenti elezioni federali.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Dichiarazione programmatica per la liberazione nazionale e sociale del popolo tedesco

Die Pfeffermühle

Die Pfeffermühle (trad.ː Il macinapepe) è il nome di un cabaret politico antinazista fondato a Monaco nel 1933 dai fratelli Erika e Klaus Mann, l'attrice di successo Therese Giehse e il compositore e pianista Magnus Henning.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Die Pfeffermühle

Diritti degli animali nella Germania nazista

Nella Germania nazionalsocialista furono fatti molteplici sforzi per assicurare la tutela dei diritti degli animali. Tali sforzi incontrarono il favore di buona parte della popolazione e la salvaguardia degli animali era supportata dai maggiori vertici del governo nazionalsocialista.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Diritti degli animali nella Germania nazista

Domenica di sangue di Eisleben

È passata alla storia come domenica di sangue di Eisleben (in tedesco Eisleber Blutsonntag) il giorno di domenica 12 febbraio 1933, quando a Eisleben in Germania una marcia di propaganda di seicento membri delle SA e delle SS prese d'assalto il Klassenkampfgebäude, usato dal Partito Comunista di Germania (KPD), e la palestra di un circolo sportivo operaio, sparando sui presenti e percuotendoli con badili.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Domenica di sangue di Eisleben

Donne nella Germania nazista

Le donne nella Germania nazista sono state oggetto dell'indottrinamento da parte del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), il quale promosse l'esclusione delle donne dalla vita politica della Germania sia nel suo organo esecutivo sia nei suoi vari comitati.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Donne nella Germania nazista

Edmund Heines

Vice di Ernst Röhm nel gruppo paramilitare delle Sturmabteilung (SA), era uno dei suoi amici e collaboratori più stretti e, probabilmente, anche amante.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Edmund Heines

Eduard Bernstein

Bernstein nacque a Berlino da una famiglia ebrea di origine polacca.,. Suo padre era un macchinista di locomotive., Bernstein lavorò come impiegato di banca.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Eduard Bernstein

Eduard Dingeldey

Dingeldey nacque nel 1886, figlio del pastore evangelico August Dingeldey e di sua moglie Bessie nata Wilson. Dopo aver studiato legge e economia presso le università di Heidelberg, Berlino e Gießen, divenne assessore del governo presso l'ufficio distrettuale di Worms e in seguito lavorò come avvocato, prima a Darmstadt e poi dal 1931 a Berlino.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Eduard Dingeldey

Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919

Le elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca si svolsero il 19 gennaio 1919 e furono le prime consultazioni politiche della Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919

Elezioni parlamentari in Germania del 1920

Le elezioni legislative tedesche del 1920 furono le seconde consultazioni politiche della Repubblica di Weimar e si tennero il 6 giugno. Quando si conclusero, partirono i preparativi per l'inizio della prima legislatura del Reichstag.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del 1920

Elezioni parlamentari in Germania del 1928

Le elezioni parlamentari tedesche del 1928 furono le quinte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 20 maggio.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del 1928

Elezioni parlamentari in Germania del 1930

Le elezioni parlamentari tedesche del 1930 furono le seste consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 14 settembre.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del 1930

Elezioni parlamentari in Germania del 1933

*Elezioni parlamentari in Germania del marzo 1933 – none consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar, per l'ottava legislatura del ''Reichstag''.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del 1933

Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924

Le elezioni parlamentari tedesche del dicembre 1924 furono le quarte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 7 dicembre.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924

Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932

Le elezioni parlamentari tedesche del luglio del 1932 furono le settime consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 31 luglio.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932

Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924

Le elezioni parlamentari tedesche del maggio 1924 furono le terze consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 4 maggio.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924

Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932

Le elezioni parlamentari tedesche del novembre del 1932 furono le ottave consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 6 novembre.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932

Elezioni presidenziali in Germania del 1925

Le elezioni presidenziali tedesche del 1925 si tennero il 29 marzo (I turno) e il 26 aprile (II turno)Nohlen, D & Stöver, P (2010) Elections in Europe: A data handbook, p762 ISBN 978-3-8329-5609-7 dopo la morte del presidente Ebert.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni presidenziali in Germania del 1925

Elezioni presidenziali in Germania del 1932

Le elezioni presidenziali tedesche del 1932 si tennero il 13 marzo (I turno) e il 10 aprile (II turno). Furono le seconde consultazioni presidenziali della Repubblica di Weimar e videro la riconferma del maresciallo Paul von Hindenburg.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Elezioni presidenziali in Germania del 1932

Erich Koch

Egli fu Gauleiter del partito nazista (NSDAP) nella Prussia Orientale dal 1928 al 1945 e tra il 1941 e il 1945 fu capo dell'amministrazione civile (Chef der Zivilverwaltung) del distretto di Bialystok.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Erich Koch

Erich Ludendorff

Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Erich Ludendorff

Erich Ziemer

Nell'aprile 1929, Ziemer entrò a far parte dell'apparato di autodifesa del KPD del sottodistretto di Berlino nord (Wedding/Reinickendorf).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Erich Ziemer

Ernst Jünger

Figlio ribelle di un imprenditore e chimico, abbracciò giovanissimo il movimento Wandervogel; ancora minorenne, fuggì da casa per tentare di arruolarsi nella Legione straniera francese, un atto illegale, ma fu riportato a casa.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ernst Jünger

Ernst Reuter

Militante socialdemocratico dopo il 1913, fu fatto prigioniero dai russi nel 1915, aderì al bolscevismo e fu incaricato nel 1918 di organizzare la regione autonoma dei tedeschi del Volga.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ernst Reuter

Ernst Thälmann

Segretario generale del Partito Comunista di Germania (KPD), fu uno dei più importanti capi del movimento operaio tedesco degli anni venti e trenta e uno dei principali oppositori al nazionalsocialismo di Adolf Hitler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ernst Thälmann

Ernst zu Reventlow

Era figlio di Ludvig Christian Detlev Frederik, Graf zu Reventlow, un nobile di origine danese e di Emilie Julie Anna Louise Rantzau.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ernst zu Reventlow

Femminismo in Germania

Il femminismo in Germania come movimento moderno è cominciato durante il periodo che prende il nome di Guglielminismo (1888-1918), con singole donne e gruppi associati atti a favorire i diritti delle donne e fare pressioni su tutta una serie di istituzioni tradizionali, dalle università ai governi, con l'intento di far loro aprire le porte alle donne.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Femminismo in Germania

Ferdinand Werner

Ferdinand Werner crebbe come figlio di un fabbro a Gießen, in Assia.. Durante i suoi studi di storia, tedesco e lingue moderne presso l'Università di Gießen aderì allAssociazione degli studenti tedeschi di Gießen.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ferdinand Werner

Franz Künstler (politico)

Esponente della corrente di sinistra del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), fu dapprima critico verso la politica del partito negli ultimi anni della Repubblica di Weimar e poi un oppositore del regime nazista, da cui fu perseguitato fino alla morte.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Franz Künstler (politico)

Franz Pfeffer von Salomon

Franz Pfeffer von Salomon discendeva da una famiglia di recente nobiltà: suo padre Ludwig Pfeffer-Salomon (1852-1935) era un ricco industriale della Vestfalia nobilitato nel 1884 come Ludwig Pfeffer von Salomon con diploma di nobiltà ereditaria.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Franz Pfeffer von Salomon

Franz Stöhr

Stöhr era un tedesco dei Sudeti che era stato attivo nella politica antisemita prima della prima guerra mondiale. Fu eletto membro del Reichstag per la Turingia nel maggio 1924 e mantenne il seggio fino alla sua morte.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Franz Stöhr

Franz von Epp

Franz von Epp nacque a Monaco di Baviera nel 1868. Suo padre era il pittore Rudolph Epp e sua madre Katharina Streibel. Egli trascorse la giovinezza studiando a Augusta, periodo dopo il quale aderì all'accademia militare di Monaco di Baviera.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Franz von Epp

Freccia nell'azzurro

Freccia nell'azzurro. Autobiografia 1905-1931 è un'autobiografia dello scrittore e filosofo ungherese Arthur Koestler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Freccia nell'azzurro

Friedrich Radszuweit

Omosessuale dichiarato, è uno degli attivisti di spicco del primo movimento omosessuale in Germania ai tempi della repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Friedrich Radszuweit

Friedrich von Payer

Liberale, fu vicecancelliere della Germania durante l'ultimo anno della prima guerra mondiale. Nacque a Tubinga e studiò al seminario di Blaubeuren, tornando nella sua città natale per studiare legge nel 1865.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Friedrich von Payer

Friedrich von Prittwitz und Gaffron

Ambasciatore di Germania negli Stati Uniti, fu l'unico diplomatico tedesco di alto livello a dimettersi nel 1933 in segno di protesta contro l'ascesa al potere di Adolf Hitler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Friedrich von Prittwitz und Gaffron

Fritz Bauer

In qualità di pubblico ministero ebbe un ruolo fondamentale nell'avvio del processo di Francoforte (1963-1965) sulle responsabilità di alcuni membri del personale del campo di concentramento di Auschwitz.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Fritz Bauer

Fritz Heckert

Operaio edile, fu membro dal 1902 del sindacato dei muratori e del Partito Socialdemocratico di Germania, sostenendone l'ala sinistra guidata da Rosa Luxemburg.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Fritz Heckert

Fritz Reinhardt

Prese parte alla prima guerra mondiale, venendo catturato e internato per alcuni anni dai russi. Nel primo dopoguerra studiò economia e trovò impiego presso un ufficio del ministero delle finanze.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Fritz Reinhardt

Fritz Thyssen

Thyssen nacque a Mülheim nella zona della Ruhr.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Fritz Thyssen

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Germania nazista

Gotthard Sachsenberg

Asso dell'aviazione durante la prima (31 vittorie), decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade e la Croce di Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Gotthard Sachsenberg

Governo Papen

Il governo von Papen è stato in carica dal 1º giugno al 3 dicembre 1932, per un totale di sei mesi e tre giorni. I contemporanei lo definivano ironicamente Governo dei Baroni, in quanto era guidato dal barone Franz von Papen e composto quasi esclusivamente da ministri indipendenti di origini nobili o di formazione accademica.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Governo Papen

Gregor Strasser

Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nella quale si era meritato la Croce di Ferro, Gregor Strasser si stabilì a Landshut per aprirvi una farmacia; si iscrisse al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1920.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Gregor Strasser

Gruppo di artisti di Worpswede

Il gruppo di artisti di Worpswede ebbe origine nel 1889 a Worpswede, ad imitazione del modello francese della scuola di Barbizon. La esponente più rappresentativa divenne poi Paula Modersohn-Becker.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Gruppo di artisti di Worpswede

Gustav Radbruch

Fu un importante filosofo del diritto, autore della celebre formula sul torto legale (gesetzliches Unrecht) che porta il suo nome ancora oggi.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Gustav Radbruch

Gustav Simon (politico)

Il padre di Gustav fu un funzionario ferroviario. I suoi genitori coltivarono dei piccoli appezzamenti terrieri sull'Hunsrück.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Gustav Simon (politico)

Hans Frank

Fu processato a Norimberga per il ruolo avuto nella Shoah, in quanto complice della morte di milioni di ebrei e polacchi: condannato, venne giustiziato tramite impiccagione il 16 ottobre 1946.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hans Frank

Hans von Seeckt

Durante la Repubblica di Weimar fu capo di stato maggiore della Reichswehr dal 1919 al 1920 e comandante in capo dell'esercito tedesco dal 1920 fino al congedo avvenuto nell'ottobre del 1926, in un periodo nel quale si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito appena uscito dalla prima guerra mondiale.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hans von Seeckt

Hans von Tschammer und Osten

Hans von Tschammer und Osten nacque in una famiglia di piccoli proprietari terrieri del Regno di Sassonia. Dopo aver ricevuto l'istruzione tipica delle classi agiate della sua epoca, si recò al fronte in occasione della prima guerra mondiale.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hans von Tschammer und Osten

Hans-Erdmann von Lindeiner-Wildau

Lindeiner gennant von Wildau discendeva da un'antica famiglia aristocratica della Slesia, nota già nel XII secolo; suo padre Rüdiger von Lindeiner-Wildau (1837-1918) era un ricco proprietario terriero, mentre sua madre era la contessa Denis von Westphalen zu Fürstenberg (1855-1931), figlia del conte Clemens August von Westphalen zu Fürstenberg (1805-1885).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hans-Erdmann von Lindeiner-Wildau

Heinrich Brüning

Nato a Münster nella Vestfalia, Heinrich perse il padre quando aveva un anno di età e fu educato dal fratello maggiore, Hermann Joseph.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Heinrich Brüning

Heinrich Ströbel

Giornalista socialista, fu membro del comitato editoriale del Vorwärts, rivista sulla quale pubblicò una dichiarazione contro la prima guerra mondiale assieme a Kurt Eisner.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Heinrich Ströbel

Heinz Neumann

Fu un dirigente del Partito Comunista di Germania (KPD) e suo rappresentante presso il Comintern, caporedattore del quotidiano di partito Die Rote Fahne e membro del Reichstag.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Heinz Neumann

Herbert Warnke

Tra il 1920 ed il 1924 fece apprendistato alla macchina rivettatrice. Iscrittosi nel 1923 al KPD - il Kommunistische Partei Deutschlands o Partito Comunista di Germania - fece parte dal 1924 al 1928 della Deutscher Metallarbeiter-Verband, la confederazione dei metalmeccanici.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Herbert Warnke

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hermann Göring

Hermann Müller

Nel corso della sua carriera politica militò per il Partito Socialdemocratico di Germania. Ricoprì l'incarico di Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Weimar dal 21 giugno 1919 al 26 marzo 1920.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hermann Müller

Hermann Remmele

Remmele nacque nel 1880, figlio di un mugnaio e fratello del futuro presidente della regione di Baden, Adam Remmele (1877–1951).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hermann Remmele

Hinrich Lohse

Entrò nel Partito nazionalsocialista nel 1923 e nel 1925 era Gauleiter dello Schleswig-Holstein. Nel 1932 fu eletto al Reichstag.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hinrich Lohse

Hitler (famiglia)

La famiglia Hitler comprende tutti i discendenti e gli antenati del dittatore tedesco di origine austriaca Adolf Hitler (20 aprile 1889 – 30 aprile 1945), capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, dal 1933 al 1945 Cancelliere della Germania e dal 1934 anche Führer della Germania.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hitler (famiglia)

Horst von Restorff

Restorff discendeva da un'antica famiglia del Meclemburgo, nota già nel XIII secolo e suo padre Detlev Cord von Restorff (1840-1909) era prefetto di Gut Lindenau presso Braunsberg; sua madre Winifred von Plessen (1859-1917) era sorella del generale Hans von Plessen e zia di Leopold von Plessen (1894-1971).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Horst von Restorff

Hugo Preuss

Cresciuto in una famiglia ebraica, visse a Berlino Ovest per tutta la vita. Studiò diritto, storia e filosofia nella sua città natale e ad Heidelberg.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hugo Preuss

Hugo Stinnes

Nel 1893 fondò la Stinnes, impresa tedesca attiva nei settori di edilizia, acciaio, elettricità, ecc. Anche se il suo decollo nel mondo capitalistico fu dovuto alle sue incontestabili capacità di lavoro, durante la guerra fu molto favorito dalla sua vicinanza con lo stato maggiore, e fu uno dei capitalisti tedeschi più avvantaggiati dal conflitto, avvicinandosi al mondo della politica e al Deutsche Volkspartei.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Hugo Stinnes

Incendio del Reichstag

L'incendio del Reichstag fu un incendio doloso al palazzo del Reichstag a Berlino avvenuto il 27 febbraio 1933. L'evento è considerato cruciale per l'affermazione del nazionalsocialismo in Germania.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Incendio del Reichstag

Insurrezione di Amburgo

Linsurrezione di Amburgo (in tedesco) fu un'insurrezione durante la Repubblica di Weimar in Germania come parte del cosiddetto ottobre tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Insurrezione di Amburgo

Josef Bühler

Nacque a Bad Waldsee in una famiglia cattolica che contava 12 figli; il padre era un fornaio. Dopo essersi laureato in legge cominciò a lavorare per Hans Frank, consulente legale di Hitler e del partito nazista, nonché membro del Reichstag.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Josef Bühler

Josef Dietrich

Raggiunse il grado di SS-Oberst-Gruppenführer und Panzer-Generaloberst der Waffen-SS, ossia generale d'armata SS, il grado più alto delle Waffen-SS, e fu comandante dapprima della 1. SS-Panzer Division Leibstandarte SS Adolf Hitler, successivamente del I SS-Panzerkorps ed infine della 6ª armata corazzata: un suo ritratto ci è offerto nel libro Il gladiatore di Hitler di Joachim von Ribbentrop.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Josef Dietrich

Josef Grohé

Figlio di un negoziante, terminò la scuola superiore nel 1919 e lavorò come impiegato in un'azienda meccanica. Si iscrisse al Partito nazista nel 1922, e fu cofondatore dell'organizzazione nazista a Colonia e fondatore del suo giornale, il Westdeutscher Beobachter.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Josef Grohé

Josef Terboven

Nel 1923 entrò nel Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, prendendo parte al putsch di Monaco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Josef Terboven

Joseph Goebbels

Fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Joseph Goebbels

Julius Curtius

Nacque a Duisburg in quella che allora era la Provincia del Reno prussiana. Suo padre Friedrich (1850-1904) possedeva una fabbrica di opere in blu oltremare a Duisburg e una di allume a Eichelkamp.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Julius Curtius

Julius Leber

Fu deputato del Partito Socialdemocratico di Germania al Reichstag dal 1924 fino al 1933; massone, dopo l'avvento al potere di Hitler fu tra i più tenaci oppositori del regime, finendo più volte in carcere tra il 1933 ed il 1937.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Julius Leber

Jutta Limbach

Dal 1994 fino al 2002 è stata presidente della Corte costituzionale federale tedesca e dal 2002 al 2008 presidente del Goethe-Institut.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Jutta Limbach

Karl Korsch

Nato nei pressi di Amburgo in una famiglia abbastanza ricca (il padre era banchiere), egli frequentò le università di Monaco di Baviera, Ginevra ed Jena studiando giurisprudenza, economia e filosofia.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Karl Korsch

Karl Zörgiebel

Zörgiebel è ricordato soprattutto per essere uno dei responsabili della violenta repressione delle manifestazioni di maggio organizzate dal KPD nel 1929 a Berlino.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Karl Zörgiebel

Karl-Günther Heimsoth

Inventore del termine omofilia, lui stesso apertamente omosessuale e attivista del primo movimento omosessuale, è stato membro del Partito nazista; è una delle vittime della notte dei lunghi coltelli.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Karl-Günther Heimsoth

Kurt Löwenstein

Mandato a studiare nel seminario rabbinico di Berlino, nel 1908 ne uscì da ateo che rifiutava i legami religiosi come un allontanamento dalla realtà.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Kurt Löwenstein

Kurt Rosenfeld

Rosenfeld nacque in una famiglia ebrea nella provincia della Prussia Occidentale. Dal 1896 al 1899 studiò diritto ed economia nelle università di Friburgo in Brisgovia (insieme a Max Weber, tra gli altri) e di Berlino.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Kurt Rosenfeld

Kurt Schumacher

Presidente del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) dal 1946 al 1952, ha partecipato in modo determinante alla rinascita del partito socialdemocratico tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Kurt Schumacher

Kurt von Schleicher

Entrato a far parte nel 1900 - a diciott'anni - come subalterno, dell'antico reggimento di Paul von Hindenburg, il 3° guardie di fanteria, Kurt von Schleicher ebbe modo di diventare intimo amico del figlio del Feldmaresciallo e futuro presidente del Reich, Oskar von Hindenburg.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Kurt von Schleicher

Ludwig Kaas

Monsignor Kaas fu collaboratore e amico del nunzio apostolico in Germania mons. Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII (1939-1958). attribuisce l'ascesa di Adolf Hitler al potere ad una sua scelta politica: come il 23 marzo 1933 Kaas, in qualità di leader del Partito del Centro Cattolico (Zentrum), nonostante il parere fortemente contrario di altri esponenti del partito, in particolare dell'ex cancelliere Brüning, dettasse la linea di voto a favore del Decreto dei pieni poteri, fornendo ad Hitler e al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori la necessaria maggioranza qualificata dei due terzi dei deputati del Reichstag per l'approvazione del decreto che permise instaurare la dittatura nazionalsocialista in Germania.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ludwig Kaas

Maggio di sangue

Con maggio di sangue (in tedesco: Blutmai) ci si riferisce a diversi giorni di rivolte da parte dei sostenitori del Partito Comunista Tedesco (KPD), all'inizio di maggio 1929, che portarono alla violenza tra i manifestanti comunisti e i membri della polizia di Berlino che era sotto il controllo del Partito socialdemocratico tedesco (SPD).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Maggio di sangue

Margarete Buber-Neumann

Compagna del dirigente del Partito Comunista di Germania (KPD) Heinz Neumann ed essa stessa attivista comunista, venne imprigionata sia in un gulag che in un lager.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Margarete Buber-Neumann

Martin Dibobe

Oltre alla sua attività politica, corta ma significativa, è famoso per essere stato l'unico macchinista di treni nero durante il periodo dell'Impero tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Martin Dibobe

Martin Schiele

Schiele, di fede protestante, proveniva da una famiglia di contadini. Dopo il diploma di scuola superiore conseguito a Stendal in agricoltura, prese in affitto e gestì un maniero a Schollene.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Martin Schiele

Max König

Max König fu un fabbro specializzato, ma già nel 1889 divenne funzionario di un'organizzazione di metalmeccanici e nel 1891 fu uno dei fondatori dell'Associazione Tedesca dei Metalmeccanici (DMV).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Max König

Max von Gallwitz

Generale durante la prima guerra mondiale, servì sia sul fronte occidentale che su quello orientale. All'inizio del conflitto Max von Gallwitz era comandante del corpo d'armata di riserva della Guardia prussiana schierato sul fronte occidentale, dove diresse con successo, durante la battaglia di Charleroi, l'assedio della piazzaforte belga di Namur.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Max von Gallwitz

Movimento Europeo Germania

Il Movimento Europeo Germania (in tedesco Europäische Bewegung Deutschland), fino al 1992 sotto il nome di Consiglio Tedesco del Movimento Europeo, è un'associazione apartitica che riunisce gruppi d'interesse nel campo della politica europea in Germania e autorità amministrative indipendenti sovvenzionate dal Ministero degli Affari Esteri.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Movimento Europeo Germania

Movimento internazionale dei Falchi Rossi - Internazionale dell'educazione socialista

Il Movimento Internazionale dei Falchi Rossi - Socialist Education International è un'organizzazione internazionale che riunisce organizzazioni giovanili di 57 Paesi del mondo, principalmente del movimento dei Falchi Rossi.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Movimento internazionale dei Falchi Rossi - Internazionale dell'educazione socialista

Neumark

La Neumark, anche conosciuta come Nuova Marca o Brandeburgo orientale, è stata una regione storica tedesca a est del fiume Oder. Oggi fa parte della Polonia.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Neumark

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, ricordata in Germania come "Röhm-Putsch" ("il colpo di Stato di Röhm", secondo l'espressione coniata dalla propaganda del regime nazista) o anche come "operazione colibrì", fu un'epurazione avvenuta la notte fra il 30 giugno e il 1º luglio 1934 in cui le SS e la Gestapo assassinarono per ordine di Adolf Hitler almeno un centinaio di persone tra cui diversi esponenti di spicco del partito nazista, in particolare: Ernst Röhm, i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, nemici personali o ex compagni politici di Hitler, militari della Reichswehr e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Notte dei lunghi coltelli

Ordine di Hohenzollern

L'Ordine di Hohenzollern o Ordine della Casata di Hohenzollern (in tedesco: Hausorden von Hohenzollern o Hohenzollernscher Hausorden) fu una decorazione cavalleresca della casata di Hohenzollern con valore sia militare che civile.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Ordine di Hohenzollern

Organizzazione Consul

LOrganizzazione Consul (OC), è stata una formazione terroristica ultra-nazionalista attiva in Germania dal 1921 al 1922, composta principalmente da membri della Marine-Brigade Ehrhardt, uno dei cosiddetti Corpi Franchi coinvolti nel tentato putsch di Kapp.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Organizzazione Consul

Oskar Hergt

Hergt frequentò il prestigioso Domgymnasium Naumburg prima di studiare legge a Würzburg, Monaco e Berlino. Lavorò come Gerichtsassessor in Sassonia, e anche come giudice a Liebenwerda.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Oskar Hergt

Otto Christian Archibald von Bismarck

Era figlio del principe Herbert von Bismarck e quindi nipote di Otto von Bismarck, e fu fratello maggiore di Gottfried von Bismarck-Schönhausen e cugino di Klaus von Bismarck e Philip von Bismarck.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Otto Christian Archibald von Bismarck

Otto Grotewohl

Già a capo del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nella parte della Germania occupata dall'Unione Sovietica, nel 1946 impose al partito la sua linea frontista di fusione con il Partito Comunista di Germania (KPD), guadagnandosi così la co-presidenza di diritto del neonato Partito Socialista Unificato di Germania (SED) e, parimenti, la carica, di fatto vitalizia, di Ministro presidente della Repubblica Democratica Tedesca dalla nascita dello Stato, nel 1949, fino alla propria morte nel 1964.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Otto Grotewohl

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico, fino alla sua messa al bando.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Comunista di Germania

Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e dei Rurali

Il Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e dei Rurali (o CNBL) è stato un partito politico agrario della Repubblica di Weimar. Si sviluppò per scissione dal Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP) nel 1928.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e dei Rurali

Partito della Classe Media Tedesca

Il Partito della Classe Media Tedesca), noto dal 1920 al 25 come Partito economico delle classi medie, è stato un partito politico tedesco conservatore durante la Repubblica di Weimar. Era comunemente noto come Wirtschaftspartei o WP.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito della Classe Media Tedesca

Partito Democratico Tedesco

Il Partito Democratico Tedesco (in tedesco Deutsche Demokratische Partei, DDP) è stato un partito politico tedesco, fondato nel novembre del 1918 dai capi del defunto Partito Popolare Progressivo (Fortschrittliche Volkspartei), da membri della sinistra del Partito Nazionale Liberale (Nationalliberale Partei) e da un nuovo gruppo che si faceva chiamare I Democratici.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Democratico Tedesco

Partito di Centro Tedesco

Il Partito di Centro Tedesco (in tedesco: Deutsche Zentrumspartei, noto anche semplicemente come Zentrum, Centro) è un partito politico tedesco centrista di dichiarata ispirazione cattolica.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito di Centro Tedesco

Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori di Danimarca

Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori di Danimarca (in danese: Danmarks Nationalsocialistiske Arbejderparti - DNSAP) fu il più importante partito d'ispirazione nazista attivo in Danimarca, prima e durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori di Danimarca

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Partito Popolare Nazionale Tedesco

Il Partito Popolare Nazionale Tedesco (tedesco: Deutschnationale Volkspartei, DNVP) fu un partito nazional-conservatore che si sviluppò ed operò in Germania durante la Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Popolare Nazionale Tedesco

Partito Popolare Tedesco

Il Partito Popolare Tedesco (in tedesco: Deutsche Volkspartei, o DVP) è stato un partito liberal-nazionale nella Repubblica di Weimar e successore del Partito Nazionale Liberale dell'Impero tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Popolare Tedesco

Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania

Il Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, (USPD, in tedesco Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è stato un partito politico tedesco nato nel 1917 come risultato di una scissione interna al Partito Socialdemocratico di Germania.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania

Partito Socialista dei Lavoratori di Germania (1931)

Il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania o Partito Socialista Operaio di Germania (in tedesco Sozialistische Arbeiterpartei Deutschlands, SAPD, anche noto con il nome abbreviato Sozialistische Arbeiterpartei, SAP), fu un partito di sinistra socialista e marxista fondato il 4 ottobre 1931 a Berlino.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Partito Socialista dei Lavoratori di Germania (1931)

Paul Emil von Lettow-Vorbeck

Fu a capo delle forze tedesche nella campagna dell'Africa Orientale durante la prima guerra mondiale, l'unica campagna militare della guerra in cui la Germania rimase imbattuta.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Paul Emil von Lettow-Vorbeck

Paul Löbe

Löbe nacque a Liegnitz (l'attuale Legnica) nella provincia prussiana della Slesia. Figlio di un falegname, dovette lavorare come cameriere aiutando a sostenere la famiglia.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Paul Löbe

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Paul von Hindenburg

Paul von Schoenaich

Nel 1879 si iscrisse alla scuola per cadetti a Kulm e dopo gli studi si arruolò in marina. Nel 1887 fu trasferito a Berlino presso il 2º Reggimento Dragoni delle Guardie.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Paul von Schoenaich

Pena di morte in Germania

La pena di morte in Germania venne applicata fin dal Medioevo. Fu cancellata dall'ordinamento giudiziario della Repubblica Federale nel 1949, mentre nella Repubblica Democratica fu abolita nel 1987.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Pena di morte in Germania

Philipp Scheidemann

Giornalista, fu eletto deputato al Reichstag con il Partito Socialdemocratico di Germania nel 1903, e in breve tempo divenne uno dei principali esponenti del partito.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Philipp Scheidemann

Piano Z

Piano Z (in tedesco Z-Plan) era il nome in codice di un vasto programma di costruzioni navali militari, elaborato dall'alto comando della Kriegsmarine tedesca ed approvato da Adolf Hitler nel gennaio del 1939.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Piano Z

Plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano

Il plebiscitoIl termine Volksentscheid, che designa il particolare istituto giuridico tedesco di democrazia diretta adoperato nell'occasione, è tradotto in italiano sia come "plebiscito" sia come "referendum".

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano

Propaganda nella Germania nazista

La propaganda utilizzata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) negli anni precedenti e durante la guida di Adolf Hitler in Germania (1933-1945) è stato uno strumento essenziale per acquisire e mantenere il potere, oltre che per l'attuazione delle politiche naziste.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Propaganda nella Germania nazista

Raggio della morte

Il raggio della morte è un'ipotetica arma segreta di cui si è vociferato nella prima metà del Novecento, in particolare tra gli anni venti e trenta.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Raggio della morte

Referendum in Germania del 1929

Il referendum contro il piano Young fu una consultazione popolare della Repubblica di WeimarIl termine Volksentscheid, che designa il particolare istituto giuridico tedesco di democrazia diretta adoperato nell'occasione, è tradotto in italiano sia come "plebiscito" sia come "referendum".

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Referendum in Germania del 1929

Reichskonkordat

Il Reichskonkordat è il concordato tra la Santa Sede e il ''Reich'' tedesco. L'autore materiale fu Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, e da Franz von Papen, per conto rispettivamente di papa Pio XI e del presidente tedesco Paul von Hindenburg.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Reichskonkordat

Reichstag (disambigua)

* Reichstag – istituzione parlamentare dei Paesi dell'area tedesca.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Reichstag (disambigua)

Reichstag (Germania nazista)

Il Reichstag (dal 1938 chiamato Großdeutscher Reichstag) nel periodo della Germania nazista (1933 - 1945) era formalmente il parlamento del Terzo Reich, ma di fatto a partire dal 1933 l'istituzione fu praticamente priva di qualsiasi potere e assunse un ruolo puramente cerimoniale tanto da venire sarcasticamente chiamata, a causa dell'abitudine di iniziare le sedute con l'inno nazionale, la "più cara corale della Germania".

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Reichstag (Germania nazista)

Relazioni bilaterali tra Germania e Giappone

Le relazioni tra Germania e Giappone furono stabilite ufficialmente nel 1861 con la prima visita ambasciatrice in Giappone da parte di rappresentanti della Prussia (che precedette la formazione dell'Impero tedesco nel 1866/1870).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Relazioni bilaterali tra Germania e Giappone

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Repubblica di Weimar

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Repubblica semipresidenziale

Richard Scheringer

Scheringer era il figlio dell'ufficiale dell'esercito prussiano Ernst Scheringer, che morì nel 1915, nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Richard Scheringer

Rivolta di Stennes

La rivolta di Stennes fu una rivolta all'interno del Partito nazista nel 1930-1931 guidata da Walther Stennes (1895-1983), il comandante di Berlino delle Sturmabteilung (SA).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Rivolta di Stennes

Robert Ley

Era il settimo degli undici figli di un contadino Friedrich e di sua moglie Emilie Wald. Pur di umili origini, ebbe tuttavia la possibilità di studiare nelle università di Jena, Bonn e Münster riuscendo, prima dello scoppio della prima guerra mondiale a laurearsi in chimica degli alimenti, ma non a sostenere l'esame di abilitazione professionale.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Robert Ley

Senza misericordia

Senza misericordia è un libro scritto da un gruppo di persone che si firmano come Discepoli di verità. Dietro questo gruppo, asserisce la Kaos edizioni che pubblica il libro, si celerebbero dei prelati che avrebbero scelto questo nome di comodo per poter raccontare i segreti del Vaticano di cui sono a conoscenza senza incappare in problemi con le gerarchie ecclesiastiche.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Senza misericordia

Servizio Popolare Cristiano-Sociale

Il Servizio Popolare Cristiano-Sociale è stato un partito politico cristiano sociale e conservatore di carattere protestante ai tempi della Repubblica di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Servizio Popolare Cristiano-Sociale

Siegfried Aufhäuser

Dopo gli studi commerciali lavorò come impiegato per diverse aziende fino al 1912. Intraprese l'attività sindacale nel 1903, quando si unì all'l'associazione commercianti.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Siegfried Aufhäuser

Siegfried Kasche

Nacque a Strausberg, dopo aver frequentato la scuola per cadetti a Potsdam e l'Accademia militare di Lichterfelde, trascorse gli anni 1919-1920 nei Freikorps a Berlino e negli Stati baltici.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Siegfried Kasche

Sistema elettorale della Repubblica di Weimar

Il sistema elettorale della Repubblica di Weimar era basato sulla legge elettorale approvata nel 1920 ed è di tipo proporzionale puro, come richiesto dall'articolo 22 della Costituzione di Weimar.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Sistema elettorale della Repubblica di Weimar

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Storia dell'omosessualità in Germania

Trattato di Berlino (1926)

Il trattato di Berlino (Patto di neutralità e di non aggressione tedesco-sovietico dell'aprile 1926) è un trattato del 24 aprile 1926 con il quale la Germania e l'Unione Sovietica si promettevano la neutralità in caso di un attacco all'altro da una terza parte per i successivi cinque anni.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Trattato di Berlino (1926)

Unione degli agricoltori bavaresi

L'Unione degli agricoltori bavaresi (BB - in tedesco: Bayerische Bauernbund) è stato un partito politico tedesco della Baviera. Dal 1893 al 1933 rappresentò gli interessi della popolazione rurale nel Landtag bavarese e nel Reichstag tedesco.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Unione degli agricoltori bavaresi

Viktor Lutze

Viktor Lutze nacque a Bevergern, una cittadina della Vestfalia; si arruolò nel Deutsches Heer nel 1912, partecipando alla prima guerra mondiale, dove venne ferito quattro volte, perdendo l'occhio sinistro.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Viktor Lutze

Walter Goetz

Docente all'università di Strasburgo dal 1915 al 1933, fu deputato democratico al Reichstag dal 1920 al 1928. Sotto la sua direzione uscì la prima edizione dei Propilei-Storia mondiale (1929-1933).

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Walter Goetz

Walter Ulbricht

È stato membro e segretario generale del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) dal 24 luglio 1950 al 3 maggio 1971, e presidente del partito fino alla morte nel 1973, assurgendo in tal modo al ruolo di primo storico leader della Germania Est.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Walter Ulbricht

Walther Funk

Funk fu Ministro per gli affari economici della Germania nazista dal 1937 al 1945.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Walther Funk

Wilhelm Dittmann

Da giovane intraprese la professione di carpentiere, che lo avvicinò agli ambienti socialdemocratici influenzato dalle idee di Ferdinand Lassalle e August Bebel.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Wilhelm Dittmann

Wilhelm Kube

Figlio di un militare di carriera, studiò scienze politiche all'Università di Berlino, diventando portavoce dell'unione accademica del movimento völkisch.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Wilhelm Kube

Wilhelm Marx

Era figlio di Johann Marx (1822-1882), preside di una scuola cattolica, e di Gertrude Marx (1826-1909). La sorella Barbara, fu rettrice del collegio ursulino della sua città.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Wilhelm Marx

Wilhelm von Ketteler

Apparteneva ad un'antica famiglia della nobiltà tedesca della Vestfalia, imparentata però con i Kletter, che erano stati per lungo tempo duchi di Curlandia e Semigallia; imparentato con Wilhelm era il vescovo e teologo Wilhelm Emmanuel von Ketteler e suo zio era il diplomatico Klemens von Ketteler.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Wilhelm von Ketteler

Willi Münzenberg

Nato a Erfurt, in Turingia, figlio di un oste, Münzenberg cresce in povertà. Fin da giovane frequenta gli ambienti sindacali e del SPD.

Vedere Reichstag (Repubblica di Weimar) e Willi Münzenberg

, Ernst Jünger, Ernst Reuter, Ernst Thälmann, Ernst zu Reventlow, Femminismo in Germania, Ferdinand Werner, Franz Künstler (politico), Franz Pfeffer von Salomon, Franz Stöhr, Franz von Epp, Freccia nell'azzurro, Friedrich Radszuweit, Friedrich von Payer, Friedrich von Prittwitz und Gaffron, Fritz Bauer, Fritz Heckert, Fritz Reinhardt, Fritz Thyssen, Germania nazista, Gotthard Sachsenberg, Governo Papen, Gregor Strasser, Gruppo di artisti di Worpswede, Gustav Radbruch, Gustav Simon (politico), Hans Frank, Hans von Seeckt, Hans von Tschammer und Osten, Hans-Erdmann von Lindeiner-Wildau, Heinrich Brüning, Heinrich Ströbel, Heinz Neumann, Herbert Warnke, Hermann Göring, Hermann Müller, Hermann Remmele, Hinrich Lohse, Hitler (famiglia), Horst von Restorff, Hugo Preuss, Hugo Stinnes, Incendio del Reichstag, Insurrezione di Amburgo, Josef Bühler, Josef Dietrich, Josef Grohé, Josef Terboven, Joseph Goebbels, Julius Curtius, Julius Leber, Jutta Limbach, Karl Korsch, Karl Zörgiebel, Karl-Günther Heimsoth, Kurt Löwenstein, Kurt Rosenfeld, Kurt Schumacher, Kurt von Schleicher, Ludwig Kaas, Maggio di sangue, Margarete Buber-Neumann, Martin Dibobe, Martin Schiele, Max König, Max von Gallwitz, Movimento Europeo Germania, Movimento internazionale dei Falchi Rossi - Internazionale dell'educazione socialista, Neumark, Notte dei lunghi coltelli, Ordine di Hohenzollern, Organizzazione Consul, Oskar Hergt, Otto Christian Archibald von Bismarck, Otto Grotewohl, Partito Comunista di Germania, Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e dei Rurali, Partito della Classe Media Tedesca, Partito Democratico Tedesco, Partito di Centro Tedesco, Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori di Danimarca, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Popolare Nazionale Tedesco, Partito Popolare Tedesco, Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, Partito Socialista dei Lavoratori di Germania (1931), Paul Emil von Lettow-Vorbeck, Paul Löbe, Paul von Hindenburg, Paul von Schoenaich, Pena di morte in Germania, Philipp Scheidemann, Piano Z, Plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano, Propaganda nella Germania nazista, Raggio della morte, Referendum in Germania del 1929, Reichskonkordat, Reichstag (disambigua), Reichstag (Germania nazista), Relazioni bilaterali tra Germania e Giappone, Repubblica di Weimar, Repubblica semipresidenziale, Richard Scheringer, Rivolta di Stennes, Robert Ley, Senza misericordia, Servizio Popolare Cristiano-Sociale, Siegfried Aufhäuser, Siegfried Kasche, Sistema elettorale della Repubblica di Weimar, Storia dell'omosessualità in Germania, Trattato di Berlino (1926), Unione degli agricoltori bavaresi, Viktor Lutze, Walter Goetz, Walter Ulbricht, Walther Funk, Wilhelm Dittmann, Wilhelm Kube, Wilhelm Marx, Wilhelm von Ketteler, Willi Münzenberg.