Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Religione civile

Indice Religione civile

In sociologia della religione e della politica, l'espressione religione civile si riferisce a quel processo culturale con cui, all'interno di una comunità, si crea e si elabora un patrimonio condiviso di pratiche rituali collettive, valori, lessici, simboli, credenze ideologiche, attraverso cui uno stato, una nazione, un regime o un potere, costruisce e conferisce un'aura di sacralità alla propria sfera politica (sacralizzazione della politica).

Indice

  1. 60 relazioni: Albero della libertà, Alexis de Tocqueville, Andrew Bacevich, Ateismo cristiano, Auguste Comte, Augusto Del Noce, Bertrand Barère, Carlo Tullio-Altan, Celso (filosofo), Comunismo, Comunità immaginate, Consolato (Francia), Crisi buddista del Vietnam, Critiche alla religione, Culto dell'Essere Supremo, Culto della Ragione, Deismo, Eccezionalismo americano, Ernesto de Martino, Etica della reciprocità, Ezzeddine Anaya, Fascismo, Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani, Germania nazista, Giacobinismo, Giorno dei difensori della Patria, Giuseppe Mazzini, Il trionfo della volontà, Instrumentum regni, Invenzione della tradizione, Jean-Jacques Rousseau, L'uomo e lo Stato, Laicismo, Marco Terenzio Varrone, Marxismo, Mazzinianesimo, Mezza estate, Mistica fascista, Misticismo nazista, Mustafa Kemal Atatürk, Peronismo, Pierre-Joseph Proudhon, Religione, Religione civile americana, Religione romana, Religioni nella Germania nazista, Repubblicanesimo, Richard B. Spencer, Ron Paul, Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia, ... Espandi índice (10 più) »

Albero della libertà

LAlbero della libertà fu un simbolo della Rivoluzione francese.

Vedere Religione civile e Albero della libertà

Alexis de Tocqueville

Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società.

Vedere Religione civile e Alexis de Tocqueville

Andrew Bacevich

Andrew J. Bacevich Sr. è professore di relazioni internazionali alla Boston University ed ex ufficiale dell'Esercito degli Stati Uniti. Dal 1998 al 2005 è stato direttore del Centro per le relazioni internazionali della Boston University; è autore di diversi libri, tra i quali American Empire: The Realities and Consequences of US Diplomacy (2002), The New American Militarism: How Americans are Seduced by War (2005) e The Limits of Power: The End of American Exceptionalism (2008).

Vedere Religione civile e Andrew Bacevich

Ateismo cristiano

Nella pubblicistica politica, l'ateismo cristiano o cristianesimo secolare denota la posizione ideologica di alcuni intellettuali, i quali ritengono indispensabile la tutela della tradizione cristiana al fine di salvaguardare i princìpi politici di libertà e democrazia della civiltà occidentale, a prescindere dalla loro eventuale fede cristiana.

Vedere Religione civile e Ateismo cristiano

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.

Vedere Religione civile e Auguste Comte

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Religione civile e Augusto Del Noce

Bertrand Barère

Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale.

Vedere Religione civile e Bertrand Barère

Carlo Tullio-Altan

Nato da un'antica famiglia friulana di San Vito al Tagliamento, Carlo Tullio-Altan è stato uno dei massimi esperti di antropologia culturale in Italia, oltre che filosofo, sociologo e intellettuale.

Vedere Religione civile e Carlo Tullio-Altan

Celso (filosofo)

Celso sarebbe vissuto durante il regno di Marco Aurelio e, più precisamente, si presuppone che abbia scritto all'epoca della coreggenza di quest'ultimo e Commodo (tra il 175 e il 180), oppure (anche se c'è un probabile riferimento ad un editto del 177 che porterebbe ad escluderlo) a quella di Lucio Vero (161-169), ipotizzabile in entrambi i casi per il fatto che lo stesso filosofo scriva al plurale quando si riferisce all'autorità imperiale.

Vedere Religione civile e Celso (filosofo)

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Religione civile e Comunismo

Comunità immaginate

Il concetto di comunità immaginate è stato elaborato all'inizio degli anni '80 del Novecento da Benedict Anderson, filosofo della politica di ispirazione marxista, docente della Cornell University, che lo introdusse nel dibattito sul nazionalismo e sull'idea di nazione sulla scorta di una riflessione che andava compiendo sui virulenti esiti conflittuali, di matrice nazionalistica, che negli anni '70 erano scaturiti dai processi di decolonizzazione.

Vedere Religione civile e Comunità immaginate

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Vedere Religione civile e Consolato (Francia)

Crisi buddista del Vietnam

La crisi buddista del Vietnam fu un periodo di tensione politica e religiosa in Vietnam del Sud tra maggio e novembre 1963 e nel 1966, caratterizzato da una serie di atti di repressione da parte del governo sudvietnamita e una campagna di resistenza civile, nonviolenta, guidata principalmente da monaci buddisti, guidati dal monaco Thich Tri Quang.

Vedere Religione civile e Crisi buddista del Vietnam

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Vedere Religione civile e Critiche alla religione

Culto dell'Essere Supremo

Il culto dell'Essere Supremo - religione di Stato della Prima Repubblica francese per circa due mesi - era una devozione religiosa di ispirazione deista e razionalista, sorto in Francia durante la Rivoluzione francese, e ispirato dalle idee di Jean-Jacques Rousseau e Voltaire.

Vedere Religione civile e Culto dell'Essere Supremo

Culto della Ragione

Il culto della Ragione è una forma di celebrazione laica e razionalista sotto il governo giacobino-montagnardo nel periodo della Rivoluzione francese, durante la prima parte del Regime del Terrore.

Vedere Religione civile e Culto della Ragione

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Religione civile e Deismo

Eccezionalismo americano

L'espressione eccezionalismo americano (American exceptionalism) si riferisce alla dottrina che ritiene gli Stati Uniti d'America differenti qualitativamente da ogni altra nazione sviluppata, Seymour Martin Lipset.

Vedere Religione civile e Eccezionalismo americano

Ernesto de Martino

Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.

Vedere Religione civile e Ernesto de Martino

Etica della reciprocità

L'etica della reciprocità o regola d'oro è un valore morale fondamentale che "si riferisce all'equilibrio in un sistema interattivo tale che ciascuna parte ha diritti e doveri; la norma secondaria della complementarità afferma che i diritti di ciascuno sono un dovere per l'altro".

Vedere Religione civile e Etica della reciprocità

Ezzeddine Anaya

Insegna alla Sapienza di Roma e all'Università L'Orientale di Napoli, e collabora continuamente con varie riviste e giornali arabi.

Vedere Religione civile e Ezzeddine Anaya

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Religione civile e Fascismo

Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani

Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani (Français, encore un effort pour être républicains) è un opuscolo del Marchese de Sade, pubblicato nel 1795 all'interno del suo libro La filosofia nel boudoir.

Vedere Religione civile e Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Religione civile e Germania nazista

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.

Vedere Religione civile e Giacobinismo

Giorno dei difensori della Patria

Il Giorno dei difensori della patria è una festività civile osservata in Russia e in molti Stati post-sovietici. Ricorre il 23 febbraio.

Vedere Religione civile e Giorno dei difensori della Patria

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Religione civile e Giuseppe Mazzini

Il trionfo della volontà

Il trionfo della volontà (Triumph des Willens) è un film di propaganda nazionalsocialista del 1935, diretto da Leni Riefenstahl. Il film documenta il Raduno di Norimberga del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori svoltosi dal 4 al 10 settembre 1934.

Vedere Religione civile e Il trionfo della volontà

Instrumentum regni

Instrumentum regni (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una locuzione latina ispirata forse da un passaggio delle Storie di Tacito.

Vedere Religione civile e Instrumentum regni

Invenzione della tradizione

L'invenzione della tradizione, così come la tradizione inventata, sono concetti introdotti nel 1983 con la pubblicazione di un libro, oggi divenuto un classico, curato da Eric Hobsbawm e Terence Ranger, The Invention of Tradition, edito per la Cambridge University Press.

Vedere Religione civile e Invenzione della tradizione

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Religione civile e Jean-Jacques Rousseau

L'uomo e lo Stato

L'uomo e lo Stato (Man and State) è l'opera politica più nota e sistematica di Jacques Maritain, pubblicata in inglese nel 1951, è il risultato di sei conferenze tenute a Chicago nel 1949.

Vedere Religione civile e L'uomo e lo Stato

Laicismo

Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.

Vedere Religione civile e Laicismo

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Vedere Religione civile e Marco Terenzio Varrone

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Religione civile e Marxismo

Mazzinianesimo

Il mazzinianesimo è una corrente di pensiero che appoggia le idee politiche di Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano. Alla base vi è l'idea che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale potesse essere solo il popolo animato da una profonda fede religiosa, intesa come una sorta di religione laica della patria.

Vedere Religione civile e Mazzinianesimo

Mezza estate

La mezza estate è un insieme di manifestazioni festive celebrate in vari paesi del Nord Europa, che hanno tutte luogo in un periodo di giorni variabile, compreso, all'incirca, tra il 21 e il 25 giugno, un lasso di tempo segnato dal solstizio d'estate.

Vedere Religione civile e Mezza estate

Mistica fascista

La mistica fascista fu una corrente di pensiero tutta interna al fascismo, basata su un'etica guerriera che prediligeva il fideismo volontaristico e l'attivismo dell'azione, in una fusione di teoria e prassi.

Vedere Religione civile e Mistica fascista

Misticismo nazista

Il misticismo nazista è un termine generale per indicare le correnti semireligiose presenti nel nazismo, vere o presunte, che spesso si confondono con l'occultismo, l'esoterismo, la criptostoria, il paranormale e il culto della Dea Madre.

Vedere Religione civile e Misticismo nazista

Mustafa Kemal Atatürk

È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.

Vedere Religione civile e Mustafa Kemal Atatürk

Peronismo

Il peronismo (detto anche giustizialismo, in spagnolo justicialismo) è un movimento politico argentino, fondato da Juan Domingo Perón durante la sua prima presidenza della Repubblica argentina (1946-1955), con l'apporto ideologico e di immagine di sua moglie Evita Perón.

Vedere Religione civile e Peronismo

Pierre-Joseph Proudhon

Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.

Vedere Religione civile e Pierre-Joseph Proudhon

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Religione civile e Religione

Religione civile americana

La religione civile americana è una teoria sociologica secondo la quale esiste, negli Stati Uniti d'America, una dimensione di natura quasi-religiosa e non settaria che pervade la sfera politica e la vita pubblica del Paese.

Vedere Religione civile e Religione civile americana

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere Religione civile e Religione romana

Religioni nella Germania nazista

Nel 1933 nella Germania nazista la popolazione religiosa era circa per il 65% membro del protestantesimo e per il 32% del cattolicesimo; gli ebrei costituivano meno dell'1% dell'intera popolazione.

Vedere Religione civile e Religioni nella Germania nazista

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Religione civile e Repubblicanesimo

Richard B. Spencer

Spencer ha appoggiato apertamente l'idea di una "patria ariana" per i bianchi e di una "pulizia etnica pacifica" dell'Occidente per realizzare un etnostato bianco sovranazionale e non sovranista, in America del Nord e in Europa.

Vedere Religione civile e Richard B. Spencer

Ron Paul

Esponente della corrente libertaria e non-interventista del Partito Repubblicano, è membro della Camera dei Rappresentanti, avendo conseguito il suo mandato congressuale presso il XIV collegio distrettuale del Texas, e presiede la commissione Affari Monetari della Camera.

Vedere Religione civile e Ron Paul

Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

I sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia sono quei complessi architettonici e monumentali progettati e realizzati soprattutto dal regime fascista per accogliere e commemorare le spoglie dei soldati morti in guerra, con particolare riguardo ai caduti nella prima guerra mondiale (o Grande Guerra) e tesi a celebrarne il culto con cerimonie di massa finalizzate all'esaltazione dell'eroismo, del sacrificio, della morte in battaglia e del carattere sacro della vittoria sul nemico, tramite un elaborato apparato simbolico e iconografico e l'uso degli spazi, non solo architettonici, ma anche del paesaggio naturale e "storico".

Vedere Religione civile e Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini

La Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, fondata nel 1930 a Milano dal filosofo cattolico Niccolò Giani,Renato Del Ponte, in, a cura di Gianfranco De Turris, Roma, Mediterranee, 2006.

Vedere Religione civile e Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini

Seconda guerra di Kappel

La seconda guerra di Kappel (in tedesco: Zweiter Kappelerkrieg) è stata un conflitto armato del 1531, tra i cantoni svizzeri protestanti e quelli cattolici della Vecchia Confederazione durante la Riforma protestante svizzera.

Vedere Religione civile e Seconda guerra di Kappel

Setta dei Filadelfi

La setta dei Filadelfi fu attiva in Andrano tra la fine degli anni '10 e gli inizi degli anni '20 del XIX secolo, all'epoca della dominazione borbonica.

Vedere Religione civile e Setta dei Filadelfi

Sociologia della religione

La sociologia della religione è un ramo specializzato della sociologia. È essenzialmente lo studio della pratica, delle strutture sociali, del contesto storico, dello sviluppo, dei temi di fondo comuni a tutte le religioni.

Vedere Religione civile e Sociologia della religione

Storia culturale

La storia culturale è uno specifico metodo di ricerca storica sviluppatosi nel corso del XIX e XX secolo. Insieme alla storia politica, alla storia delle idee, alla storia economica e a quella sociale, essa rappresenta uno dei filoni più importanti della storiografia tradizionale.

Vedere Religione civile e Storia culturale

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2001 al 2003 comprende il biennio in cui il segretario Fausto Bertinotti tenta di modificare l'identità del Prc, cerca un rapporto privilegiato con i movimenti esplosi nel G8 genovese e che si conclude con la fine delle ostilità con la coalizione de l'Ulivo.

Vedere Religione civile e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)

Successione dell'Impero romano

La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.

Vedere Religione civile e Successione dell'Impero romano

Thomas Szasz

Fu professore emerito di psichiatria presso lo Health Science Center, della State University di New York, sede di Syracuse, famoso per essere uno dei principali critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria, vicino alle convinzioni dell'antipsichiatria.

Vedere Religione civile e Thomas Szasz

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Religione civile e Ugo Foscolo

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Religione civile e Voltaire

Conosciuto come Religione civica, Religione laica, Religione politica, Religione secolare.

, Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, Seconda guerra di Kappel, Setta dei Filadelfi, Sociologia della religione, Storia culturale, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003), Successione dell'Impero romano, Thomas Szasz, Ugo Foscolo, Voltaire.