Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Reparti mobili della Polizia di Stato

Indice Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato spesso genericamente identificati come reparto celere.

42 relazioni: A viso coperto, Alfa Romeo 155, Antonio Bellotti, Antonio Custra, Arnaldo Trevisan, Associazione Sportiva Bari 1945-1946, Autoblindo Fiat-Ansaldo, Beat Generation, Bolzaneto, Breda 20/65 Mod. 1935, Carlo Bonini, Celerino, Centro addestramento alpino di Moena, Centro sociale di destra, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Domenico Diele, Eccellenza (rugby a 15), Eccidio di Celano, Enzo Felsani, Fatti della scuola Diaz, Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Fiat-SPA AS42 "Sahariana", Giovanni Ardizzone, Giovedì nero di Milano, Girofaro, Gran Quartiere di Pizzofalcone, Guerrino Cucchi, Il travaso delle idee, L6/40, Lotte del Cormor, Mario Scelba, Michele Tatulli, Muro di Gorizia, Noi donne siamo fatte così, Onda (movimento studentesco), Operazione Primavera, Palazzo Michiel dalle Colonne, Polizia di Stato, Riccardo Gazzaniga, Roberto Franceschi, Un eroe dei nostri tempi.

A viso coperto

A viso coperto è un romanzo di Riccardo Gazzaniga pubblicato da Stile Libero (Einaudi) nel 2013.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e A viso coperto · Mostra di più »

Alfa Romeo 155

L’Alfa Romeo 155 (numero di progetto 167) è una berlina di segmento D costruita dalla casa automobilistica Alfa Romeo tra il 1992 e il 1998 (rimanendo in produzione dalla fine del 1997 al marzo 1998 nelle sole versioni 1.7 Twin Spark, 1.9 e 2.5 Td).

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Alfa Romeo 155 · Mostra di più »

Antonio Bellotti

Faceva parte del reparto celere di Padova.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Antonio Bellotti · Mostra di più »

Antonio Custra

Per protestare contro l'arresto di due avvocati (Giovanni Cappelli e Sergio Spazzali) iscritti a Soccorso Rosso Militante, due giorni dopo l'accaduto, il 14 maggio, a Milano fu indetta una manifestazione da parte di alcuni militanti appartenenti ad organizzazioni della sinistra extraparlamentare.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Antonio Custra · Mostra di più »

Arnaldo Trevisan

Nel 1984 appena diplomato geometra all'Istituto "8 marzo" di Mirano si arruolò nella Polizia di Stato, frequentò il corso allievi agenti ausiliari, poi fu assegnato in forza presso il II Reparto Celere di Padova.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Arnaldo Trevisan · Mostra di più »

Associazione Sportiva Bari 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Associazione Sportiva Bari 1945-1946 · Mostra di più »

Autoblindo Fiat-Ansaldo

L'Autoblindo Fiat-Ansaldo fu un autoblindo impiegato dal Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Autoblindo Fiat-Ansaldo · Mostra di più »

Beat Generation

La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Beat Generation · Mostra di più »

Bolzaneto

Bolzaneto (Borsanæo o Bösanæo (in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est. Il territorio della ex circoscrizione confina anche, ad ovest, lungo i crinali dei monti, con Sestri Ponente, ma non esistono strade di collegamento dirette con questo quartiere.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Bolzaneto · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Breda 20/65 Mod. 1935 · Mostra di più »

Carlo Bonini

Giornalista professionista, dopo aver lavorato per il manifesto e il Corriere della Sera, occupandosi di cronaca giudiziaria, è diventato inviato ed editorialista del quotidiano la Repubblica.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Carlo Bonini · Mostra di più »

Celerino

.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Celerino · Mostra di più »

Centro addestramento alpino di Moena

Il Centro addestramento alpino di Moena è una caserma della Polizia di Stato, situata a Moena nella Provincia Autonoma di Trento, utilizzata per l'addestramento degli operatori di polizia inquadrati nella specialità della "polizia della montagna".

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Centro addestramento alpino di Moena · Mostra di più »

Centro sociale di destra

Con la definizione "centro sociale di destra" si indica genericamente il fenomeno cominciato negli anni novanta, che ha visto giovani di estrema destra e del panorama neofascista occupare edifici principalmente nella zona di Roma e provincia per creare centri d'aggregazione giovanile o per dare una risposta al problema abitativo.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Centro sociale di destra · Mostra di più »

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione · Mostra di più »

Domenico Diele

Nato e cresciuto a Siena, dopo il liceo si trasferisce a Roma dove intraprende inizialmente la carriera teatrale facendo parte del Circo a Vapore.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Domenico Diele · Mostra di più »

Eccellenza (rugby a 15)

Il campionato nazionale Eccellenza è il vertice dei campionati italiani di rugby a 15 maschile.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Eccellenza (rugby a 15) · Mostra di più »

Eccidio di Celano

L'eccidio di Celano fa riferimento ad un fatto di sangue avvenuto in Italia la sera del 30 aprile 1950, quando furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro un gruppo di braccianti radunati in piazza IV Novembre a Celano, in provincia dell'Aquila: due uomini caddero morti e diversi furono i feriti.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Eccidio di Celano · Mostra di più »

Enzo Felsani

Felsani è stato generale del Corpo di Pubblica sicurezza e comandante della Accademia di Polizia di Roma, fu il promotore della Riforma e della smilitarizzazione del Corpo di Polizia italiano, primo segretario generale e fondatore del SIULP, il primo sindacato della Polizia italiana.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Enzo Felsani · Mostra di più »

Fatti della scuola Diaz

I fatti della scuola Diaz sono avvenuti durante lo svolgimento del G8 di Genova nel 2001: nel quartiere di Albaro, a Genova.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Fatti della scuola Diaz · Mostra di più »

Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977

Con fatti di Bologna dell'11 marzo 1977 si intendono i gravi scontri di piazza occorsi a Bologna tra studenti della sinistra extraparlamentare e le forze dell'ordine in seguito ad una contestazione di un'assemblea di Comunione e Liberazione, durante i quali fu ucciso Francesco Lorusso, studente in Medicina e Chirurgia e militante di Lotta continua.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977 · Mostra di più »

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Con la locuzione fatti di Genova del 30 giugno 1960 ci si riferisce agli scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Fatti di Genova del 30 giugno 1960 · Mostra di più »

Fiat-SPA AS42 "Sahariana"

La Fiat-SPA AS42 "Sahariana" o SPA-Viberti AS42 è un veicolo blindato da esplorazione utilizzato dalle truppe italiane che combatterono durante la campagna del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, sviluppato sulla base della Autoblindo Fiat-Ansaldo.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Mostra di più »

Giovanni Ardizzone

Figlio di farmacisti, era iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli studi di Milano e al Collegio Universitario Fulvio Testi alle porte di Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Giovanni Ardizzone · Mostra di più »

Giovedì nero di Milano

Giovedì nero di Milano è il nome dato dalla stampa a una serie di atti criminosi compiuti da militanti di gruppi neofascisti e del Movimento Sociale Italiano a Milano giovedì 12 aprile 1973, nell'ambito di una manifestazione che dopo essere stata autorizzata fu all'ultimo momento vietata dalla questura.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Giovedì nero di Milano · Mostra di più »

Girofaro

Il girofaro, comunemente chiamato lampeggiante, è un dispositivo luminoso installato su veicoli a carattere speciale, con la funzione di segnalazione di pericolo o di priorità/emergenza.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Girofaro · Mostra di più »

Gran Quartiere di Pizzofalcone

Il Gran Quartiere di Pizzofalcone o Presidio di Pizzofalcone, oggi caserma Nino Bixio è un edificio militare sito a Napoli, all'apice di via Monte di Dio, sulla collina di Pizzofalcone, nel quartiere San Ferdinando.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Gran Quartiere di Pizzofalcone · Mostra di più »

Guerrino Cucchi

Nasce in una famiglia contadina, povera, come la quasi totalità del mondo bracciantile marchigiano.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Guerrino Cucchi · Mostra di più »

Il travaso delle idee

Il Travaso delle idee fu uno dei più popolari giornali umoristici italiani.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Il travaso delle idee · Mostra di più »

L6/40

L'L6/40 fu un carro armato leggero italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale, prevalentemente dal Regio Esercito che lo impiegò in tutti i teatri di guerra.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e L6/40 · Mostra di più »

Lotte del Cormor

Le lotte del Cormor (Lis lotis dal Cormôr in lingua friulana) furono una mobilitazione che nel maggio del 1950 e nei mesi successivi coinvolse disoccupati, braccianti e contadini della Bassa Friulana.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Lotte del Cormor · Mostra di più »

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Mario Scelba · Mostra di più »

Michele Tatulli

Entra in polizia nel 1974 e frequenta la scuola allievi di Trieste.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Michele Tatulli · Mostra di più »

Muro di Gorizia

Con l'espressione Muro di Gorizia è stata indicata dalla stampa una recinzione costituita da una base in calcestruzzo larga 50 centimetri sormontato da una ringhiera di un metro e mezzo costruita nel 1947 e collocata lungo il confine italo-jugoslavo passante all'interno della città di Gorizia.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Muro di Gorizia · Mostra di più »

Noi donne siamo fatte così

Noi donne siamo fatte così è un film a episodi del 1971 diretto da Dino Risi.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Noi donne siamo fatte così · Mostra di più »

Onda (movimento studentesco)

L'espressione "Onda" (o "Onda Anomala") è stata usata per designare complessivamente il movimento di studenti universitari e medi sviluppatosi negli atenei e nelle scuole superiori italiane nell'autunno del 2008.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Onda (movimento studentesco) · Mostra di più »

Operazione Primavera

L’Operazione Primavera fu una operazione di ordine pubblico condotta in Puglia tra il 28 febbraio 2000 ed il 30 giugno 2000 per il contrasto al contrabbando di sigarette e generi di monopolio.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Operazione Primavera · Mostra di più »

Palazzo Michiel dalle Colonne

Palazzo Michiel dalle Colonne è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, accanto a palazzo Michiel del Brusà e poco distante da Santa Sofia.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Palazzo Michiel dalle Colonne · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Polizia di Stato · Mostra di più »

Riccardo Gazzaniga

Dopo aver frequentato il Liceo classico Giuseppe Mazzini di Genova, si è arruolato nella Polizia di Stato, dove attualmente ricopre la qualifica di sovrintendente capo.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Riccardo Gazzaniga · Mostra di più »

Roberto Franceschi

Roberto Franceschi apparteneva ad una famiglia della media borghesia, democratica e progressista.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Roberto Franceschi · Mostra di più »

Un eroe dei nostri tempi

Un eroe dei nostri tempi è un film del 1955 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Reparti mobili della Polizia di Stato e Un eroe dei nostri tempi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Celere, Reparti Mobili della Polizia di Stato, Reparto Celere, Reparto Mobile, Reparto mobile, Reparto mobile della Polizia di Stato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »