Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Cisalpina

Indice Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

759 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Abbazia di San Giovanni (Vertemate), Abbazia di San Pietro al Monte, Abbazia Santa Maria Rossa in Cusago, Accademia Filarmonica di Bologna, Accademia militare di Modena, Accademia scientifico-letteraria di Milano, Adelaide Cairoli, Adeodato Ressi, Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Adria, Affori, Agnadello, Agostino Aglio, Albate, Albero della libertà, Alberto Alemagna, Albino (Italia), Alessandri (Bergamo), Alessandro Mattei, Alessandro Pellizzaroli-Vecellio, Alessandro Volta, Alfonso Longo, Alfredo Zopfi, Almanacco del Povero Richard, Almè, Alpi Apuane, Alto Adige (disambigua), Alzano Lombardo, Ama (Aviatico), Ambivere, Ambrogio Fusinieri, Amministrazione centrale, Amministrazione di Castel Goffredo nella storia, Amora (Aviatico), Andrea Gioannetti, Anello di Monaco, Angelo Anelli, Angelo Gottarelli, Antegnate, Antiche unità di misura italiane, Antichi Stati italiani, Antonio Albrizzi, Antonio Aldini, Antonio Cagnoli, Antonio Durini, Antonio Isidoro Rusca, Antonio Litta Visconti Arese, Antonio Tadini, ..., Architettura cistercense, Architettura neoclassica in Italia, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Arena Civica, Arese (famiglia), Ariano nel Polesine, Armata d'Italia, Asola (Italia), Assedio di Modugno, Asso (Italia), Associazione Calcio Reggiana 1919, Aurelio de' Giorgi Bertola, Averara, Aviatico, Azzano San Paolo, Azzone, Bagnolo di Po, Bagnolo Mella, Baliaggio di Mendrisio, Bandiera d'Italia, Bandiere dello Stato italiano, Barbata (Colzate), Bartolomeo Calderara, Bartolomeo Sambrunico, Barzana, Barzizza (Gandino), Basilica di Sant'Ambrogio, Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Mondovì, Battaglia di Montenotte, Bergamo, Bernardino Marin, Berretto frigio, Bettola, Biandrate, Biblioteca Queriniana, Bissago, Bolgare, Bollate, Boltiere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bondeno, Bondo (Colzate), Bondo Petello, Borgosatollo, Bormio, Bornato, Bottanuco, Botticino, Bovezzo, Breda Libera, Brembate di Sopra, Breno (Italia), Brescello, Brinzio, Bruino, Brusaporto, Bustese, Cadignano, Caduta della Repubblica di Venezia, Caggiano, Calciana, Calcinate, Calcinato, Calcio (Italia), Calino (Cazzago San Martino), Calusco d'Adda, Calvenzano, Calvisano, Campagna d'Italia (1796-1797), Campagna italiana di Suvorov, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Campione d'Italia, Campodolcino, Cantù, Canton Ticino, Cantone dei Grigioni, Capriano del Colle, Capriate San Gervasio, Carignano (Fosdinovo), Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele Malaspina, Carlo Filangieri, principe di Satriano, Carlo Oppizzoni, Carlo Porta, Carnate, Carnevale di Verona, Carolina Bonaparte, Carvico, Caselle Landi, Casirate d'Adda, Cassiglio, Castel Rozzone, Castelcivita, Castelletto sopra Ticino, Castello d'Argile, Castello di San Vigilio, Castello Malaspina (Fosdinovo), Castelnovo di Sotto, Castelnuovo di Garfagnana, Cavallirio, Cavarzere, Cavernago, Cazzago San Martino, Cento (Italia), Cesano Maderno, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiavenna, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brinzio), Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno), Chiesa della Santissima Trinità (Bergamo), Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, Chiesa di San Giuseppe (Brescia), Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Chiesa di San Nicolao (Milano), Chiesa di San Nicolò (Ferrara), Chiesa di San Vittore (Meda), Chiesa di Sant'Agnese (Lodi), Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo), Chiesa di Sant'Alessandro della Croce, Chiesa di Santa Chiara (Massa), Chiesa di Santa Maria Assunta (Maguzzano), Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Boldone), Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco, Chignolo d'Isola, Chirurgia dell'ernia inguinale, Cignano, Ciliverghe, Cisalpina, Cisano Bergamasco, Ciserano, Città di Castello, Civenna, Cividate al Piano, Clotilde Tambroni, Colere, Collegiata di San Pietro (Massa), Cologno al Serio, Colognola (Bergamo), Comenduno, Como, Comun Nuovo, Comunità ebraica di Modena, Congregazione olivetana, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Consonno, Consorti dei sovrani di Milano, Consulta di Lione, Convento dei Cappuccini (Castelnuovo di Garfagnana), Convento di San Francesco (Bergamo), Copyright, Corna Imagna, Cornale (Pradalunga), Corte Franca, Cosimo Del Fante, Costantino Munari, Covo, Crema (Italia), Cremasco, Cremezzano, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della Rivoluzione francese, Cronovisore, Curno, Cusio (Italia), Desenzano del Garda, Diego Guicciardi, Dionigi Strocchi, Dipartimenti della Francia in Italia, Dipartimento d'Olona, Dipartimento del Basso Po, Dipartimento del Benaco, Dipartimento del Crostolo, Dipartimento del Lamone, Dipartimento del Lario, Dipartimento del Lario (1797), Dipartimento del Lario (1801), Dipartimento del Mella, Dipartimento del Metauro, Dipartimento del Metauro (1798), Dipartimento del Mincio, Dipartimento del Panaro, Dipartimento del Po, Dipartimento del Reno, Dipartimento del Rubicone, Dipartimento del Serio, Dipartimento del Ticino, Dipartimento del Verbano, Dipartimento dell'Adda, Dipartimento dell'Adda (1797), Dipartimento dell'Adda e dell'Oglio, Dipartimento dell'Agogna, Dipartimento dell'Alta Padusa, Dipartimento dell'Alto Adige, Dipartimento dell'Alto Po, Dipartimento della Montagna, Dipartimento delle Alpi Apuane, Distretto dei Parchi, Distretto delle Due Miglia di Cremona, Distretto di Abbiategrasso, Distretto di Baggio, Distretto di Belgioioso, Distretto di Bereguardo, Distretto di Binasco, Distretto di Bollate, Distretto di Bozzolo, Distretto di Casalbuttano, Distretto di Casalmaggiore, Distretto di Cernusco Asinario, Distretto di Corbetta, Distretto di Desio, Distretto di Dosolo, Distretto di Fontanella, Distretto di Gorgonzola, Distretto di Linate, Distretto di Locate, Distretto di Mariano, Distretto di Melegnano, Distretto di Melzo, Distretto di Piadena, Distretto di Pieve d'Olmi, Distretto di Pieve Porto Morone, Distretto di Pizzighettone, Distretto di Rosate, Distretto di Sesto San Giovanni, Distretto di Seveso, Distretto di Soresina, Distretto di Vescovato, Distretto di Villanterio, Domini di Terraferma, Ducato di Guastalla, Ducato di Mantova, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Duchi di Modena e Reggio, Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci, Emilia, Emilia-Romagna, Endine Gaiano, Ercole Consalvi, Evoluzione storica dei dipartimenti francesi, Fara Gera d'Adda, Faverzano, Felice Caronni, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando Marescalchi, Festa del Tricolore, Feudo di Gazoldo, Ficarolo, Fiera di Sant'Alessandro, Figino Serenza, Filippo Paulucci, Fiobbio, Fiumenero, Folzano, Fombio, Fondazione MIA, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Fontanelice, Fontanella (Italia), Fosso bergamasco, Francesco Apostoli, Francesco Arese Lucini, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco III d'Este, Francesco Maria d'Este, Francesco Melzi d'Eril, Francesco Mengotti, Francesco Reina, Fuipiano al Brembo, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Ganda (Aviatico), Gavello, Gera d'Adda, Giacciano con Baruchella, Giacobinismo, Giacomo Carciocchi, Giacomo Filippo de Meester Hüyoel, Giacomo Sessa, Gian Galeazzo Serbelloni, Gianantonio Della Beretta, Giancarlo de Moll, Giberto Borromeo (1751-1837), Giovanni Battista Biffi, Giovanni Battista Sommariva, Giovanni Battista Venturi, Giovanni Fantoni, Giovanni Foscolo, Giovanni Greppi (commediografo), Giovanni Labus, Giovanni Maironi da Ponte, Giovanni Rasori, Giovanni Torti, Giucano, Giulio Foscolo, Giuseppe Acerbi, Giuseppe Antonio Abbamonte, Giuseppe Fenaroli Avogadro, Giuseppe Gasparo Mezzofanti, Giuseppe Lahoz Ortiz, Giuseppe Luosi, Giuseppe Maria Bressa, Giuseppe Rosaroll, Giuseppe Sercognani, Giuseppe Vanelli, Gorno, Governanti di Lucca, Governanti di Milano, Governatore di Milano, Gragnola (Fivizzano), Grassobbio, Gravellona Toce, Grumello del Piano, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Gurone, Gussago, Henri-Jacques-Guillaume Clarke, Horace Sébastiani, I tromboni di Fra' Diavolo, Imola, Indemini, Indipendentismo lombardo, Insorgenze antifrancesi in Italia, Insubria, Invasione anglo-russa dell'Olanda, Irredentismo svizzero, Iseo, Isola bergamasca, Isorella, Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838), Istituzione dell'Esercito Italiano, Italia turrita, Józef Chłopicki, Jean-Baptiste Jourdan, Lago di Garda, Lambrugo, Lazise, Le confessioni d'un italiano, Lecco, Legazione di Bologna (1540-1796), Legazione di Ferrara (1598-1796), Legazione di Romagna, Legione Lombarda, Leopoldo Cicognara, Liceo classico Ernesto Cairoli, Liceo ginnasio statale Arnaldo, Limbiate, Limonta, Lissone, Lista di capitali storiche, Livigno, Lizzola, Lodovico Ricci, Lombardia, Lonno, Lorenteggio, Lorenzo Maria Balconi, Lorenzo Mascheroni, Lovere, Luca Peroni, Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801), Lugano, Lugo (Italia), Luigi Bossi (letterato), Luigi Bozzaotra, Luigi Canonica, Luigi Cerretti, Luigi Cocastelli, Luigi Galvani, Luigi Sacco (medico), Luigi Tadini, Luigi Valeriani, Luzzara, Maccagno, Maccagno Inferiore, Madone, Magenta (Italia), Magentino (territorio), Magnani (di Pescia), Maguzzano, Malnate, Malpaga (Calvisano), Mapello, Marchesato di Fosdinovo, Marchesi di Fosdinovo, Marciaso, Marco Alessandri, Marco Federici, Maria Dalle Donne, Mariano Comense, Martesana, Martignoni, Martinengo, Martirio di san Pietro da Verona (Moretto), Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia), Massa Lombarda, Mathurin-Léonard Duphot, Medolago, Melchiorre Gioia, Mendrisio, Mesola, Metilde Viscontini Dembowski, Mezzana Casati, Mezzano Passone, Michele Araldi, Milano, Miniere dell'Alta Val Sesia, Monastero di San Benedetto (Bergamo), Monastero di San Nicolao, Monastero di Santa Maria Teodote, Monete di Milano, Monete italiane contemporanee, Monte di Nese, Monte Napoleone, Montecchio Emilia, Montefiore Conca, Montescudo, Montescudo-Monte Colombo, Monumento a Ludovico Ariosto, Monzambano, Mozzanica, Mura venete di Bergamo, Mura venete di Crema, Museo civico di Crema e del Cremasco, Musocco, Nadro, Napoleone (disambigua), Napoleone Bonaparte, Naviglio Pavese, Neive, Nembro, Neoborbonismo, Neoclassicismo a Milano, Nerviano, Nunziatura apostolica nella Repubblica di Venezia, Offlaga, Oleggio, Olera, Oliveto Lario, Oltrona di San Mamette, Omegna, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine della Corona ferrea, Orezzo, Oriano (San Paolo), Orio al Serio, Ornica, Osio Sopra, Osio Sotto, Ospitaletto, Ostiano, Ostiglia, Palazzo del Podestà (Bergamo), Palazzo del Senato (Milano), Palazzo della Ragione (Bergamo), Palazzo Frizzoni, Palazzo Laderchi, Palazzo Manenti, Palazzo Martinetti Rossi, Palazzo Reale (Milano), Palazzo Recalcati, Palazzolo sull'Oglio, Panettone, Paolo Ruffini (matematico), Papa Pio VI, Pasque veronesi, Passirana, Paullo, Pedergnaga, Pezzolo (Vilminore di Scalve), Pietro Arborio Gattinara, Pietro Custodi, Pietro Domenico Polfranceschi, Pietro Gilardoni, Pietro Moscati, Pietro Verri, Pieve di Val Cuvia, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Pio VII e Napoleone, Pobbia, Pocenia, Podestà e sindaci di Treviglio, Poggio Rusco, Poggiridenti, Polesine, Polesine con Gibello, Polpenazze del Garda, Pomerio Ducale, Ponte Abbadesse, Ponte Azzone Visconti, Pontelongo, Pontoglio, Ponzanello, Porta del Pantano inferiore, Porta Ombriano (architettura), Porta Serio, Poschiavo, Posterla (Fosdinovo), Pradalunga, Prima coalizione, Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Provezze, Provincia di Casalmaggiore, Provincia di Como (Lombardia austriaca), Provincia di Cremona (Lombardia austriaca), Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Lecco, Provincia di Lodi (Lombardia austriaca), Provincia di Milano (Lombardia austriaca), Provincia di Pavia (Lombardia austriaca), Provincia di Sondrio, Pulica, Pumenengo, Quattro Province, Quinzano d'Oglio, Ranzanico, Reggio nell'Emilia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Etruria, Regno di Napoli, Remedello, Repubblica, Repubblica Anconitana, Repubblica Bergamasca, Repubblica Bresciana, Repubblica Cispadana, Repubblica Cisrenana, Repubblica Cremasca, Repubblica di Lucca, Repubblica di Riva, Repubblica di Venezia, Repubblica direttoriale, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubblica Ligure, Repubblica Napoletana (1799), Repubblica Romana (1798-1799), Repubblica Transpadana, Repubblica Vastese, Repubbliche sorelle, Rimini, Rivoluzione francese, Rocca Malaspina (Massa), Roccadaspide, Rocchetta di Vara, Rogno, Rolo, Romano di Lombardia, Rotonda della Madonna del Monte, Salina di Comacchio, Samuele Zopfi, San Fior di Sotto, San Gervasio Bresciano, San Giovanni in Persiceto, San Paolo d'Argon, San Rocco al Porto, Santa Brigida (Italia), Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago), Savigno, Scarpizzolo, Schignano, Schilpario, Scudo milanese, Scuola militare "Teulié", Scurano, Seconda coalizione, Sedrina, Selvino, Seminario diocesano di Pavia, Senato di Milano, Senio, Seriate, Serina (Italia), Simboli della Lombardia, Simboli patri italiani, Sindaci di Crema, Sindaci di Formigine, Sindaci di Vignola, Sirmione, Solza, Sondrio, Sopracornola, Soresina, Sorico, Sorisole, Sovrani di Massa e Carrara, Sovrani di Mirandola e Concordia, Squadra dei Mauri, Squadra di Nibionno, Stati italiani nell'era napoleonica, Stato cliente, Stato del Mantovano, Stato fantoccio, Stato Pontificio, Stefano Bonsignori, Stezzano, Storia d'Italia, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Storia dell'Alto Mantovano, Storia dell'Emilia, Storia della bandiera d'Italia, Storia della Romagna, Storia della Val Camonica, Storia di Arezzo, Storia di Asso, Storia di Bergamo, Storia di Bologna, Storia di Brescia, Storia di Brinzio, Storia di Casaloldo, Storia di Castel Goffredo, Storia di Ferrara, Storia di Fosdinovo, Storia di Gottolengo, Storia di Imbersago, Storia di Imola, Storia di Lecco, Storia di Legnano, Storia di Lodi, Storia di Mantova, Storia di Massa, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Reggio nell'Emilia, Storia di Rimini, Storia di Torino, Storia di Verona, Storico Carnevale di Ivrea, Suisio, Svizzera, Taleggio (Italia), Tarmassia, Teatro alla Scala, Teatro Carcano, Teatro dei Filodrammatici (Milano), Teglio, Telgate, Tendola, Terno d'Isola, Tirano, Tiroler Schützen, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Torre Boldone, Torre Pallavicina, Transpadana ferrarese, Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Trattato di Parigi (1796, novembre), Trattato di Tolentino, Tremosine sul Garda, Treviglio, Treviolo, Tricolore, Ubiale Clanezzo, Uggiate-Trevano, Ugo Da Como, Ugo Foscolo, Urgnano, Val Bregaglia, Val di Lei, Val Sangone, Valbondione, Valchiavenna, Valeggio sul Mincio, Valganna, Vall'Alta, Valle del Lujo, Valle di Scalve, Valle Imagna, Valle San Martino, Valtellina, Valtorta, Vedeseta, Velite, Verano Brianza, Vercurago, Verdellino, Verdello, Vergemoli, Verona austriaca, Verucchio, Vestone, Via Cortevecchia, Viadanica, Viareggio, Villa Amalia (Erba), Villa Antona Traversi, Villa Belgiojoso (Lecco), Villa Carlotta, Villa d'Adda, Villa d'Almè, Villa Pusterla, Villa Reale di Monza, Villa Rezzonico, Villongo, Vilminore di Scalve, Vimercate, Vincenzo Dandolo, Vincenzo Monti, Virgoletta (Villafranca in Lunigiana), Virle, Visano, Zelo (Giacciano con Baruchella), 1797, 5° Centro di Allevamento Quadrupedi, 8 luglio. Espandi índice (709 più) »

Abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Abbazia di Chiaravalle · Mostra di più »

Abbazia di San Giovanni (Vertemate)

L'abbazia di San Giovanni è un complesso abbaziale situato nel comune di Vertemate con Minoprio, in provincia di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Abbazia di San Giovanni (Vertemate) · Mostra di più »

Abbazia di San Pietro al Monte

L'abbazia di San Pietro al Monte è un complesso architettonico di stile romanico, situato nella valle dell'Oro nel comune di Civate in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Abbazia di San Pietro al Monte · Mostra di più »

Abbazia Santa Maria Rossa in Cusago

L'abbazia di Santa Maria Rossa in Cusago (detta anche "di Santa Maria del Bosco" o "di Santa Maria della Misericorida") fu un'abbazia agostiniana posta in località Monzoro, frazione del comune di Cusago.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Abbazia Santa Maria Rossa in Cusago · Mostra di più »

Accademia Filarmonica di Bologna

L'Accademia Filarmonica di Bologna è una istituzione musicale fondata a Bologna nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati con l'intenzione di raccogliere musicisti «acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono».

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Accademia Filarmonica di Bologna · Mostra di più »

Accademia militare di Modena

L'Accademia militare di Modena è un istituto di formazione militare dell'Esercito Italiano a carattere universitario situato presso il Palazzo Ducale di Modena.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Accademia militare di Modena · Mostra di più »

Accademia scientifico-letteraria di Milano

L'accademia scientifico-letteraria di Milano fu fondata da Gabrio Casati, podestà di Milano durante le Cinque giornate, e dal 1859 ministro della pubblica istruzione del Regno di Sardegna che si stava trasformando in Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Accademia scientifico-letteraria di Milano · Mostra di più »

Adelaide Cairoli

È nota per essere stata la madre dei fratelli Cairoli e viene considerata un modello di madre della nazione incarnante gli sviluppi intellettuali femminili nell'Italia dell'Ottocento.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Adelaide Cairoli · Mostra di più »

Adeodato Ressi

Di famiglia nobile e agiata, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza a Pavia, venne eletto deputato della Repubblica Cisalpina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Adeodato Ressi · Mostra di più »

Adrara San Martino

Adrara San Martino (Dréra San Martì o semplicemente Dréra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.262 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Adrara San Martino · Mostra di più »

Adrara San Rocco

Adrara San Rocco (Dréra San Ròch o semplicemente San Ròch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 820 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Adrara San Rocco · Mostra di più »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Adria · Mostra di più »

Affori

Affori (Affer o Affor in dialetto milanese, AFI: o) è un quartiere di Milano, posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Affori · Mostra di più »

Agnadello

Agnadello (Agnadèl o Gnidèl in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Agnadello · Mostra di più »

Agostino Aglio

Figlio di Gaetano e Anna Maria Mondoni, fu mandato a Milano nel 1789 per studiare con Giocondo Albertolli., e quindi a Roma con il paesista Campovecchio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Agostino Aglio · Mostra di più »

Albate

Albate (IPA:, Albàa in dialetto comasco) è un quartiere del circa 7.000 abitanti del comune di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Albate · Mostra di più »

Albero della libertà

L'albero della libertà al confine della Repubblica di Magonza, durante le Guerre rivoluzionarie francesi (acquerello di Johann Wolfgang von Goethe, 1793) L'Albero della libertà fu un simbolo della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Albero della libertà · Mostra di più »

Alberto Alemagna

Era figlio del conte Pietro Giacomo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alberto Alemagna · Mostra di più »

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Albino (Italia) · Mostra di più »

Alessandri (Bergamo)

Gli Alessandri sono una famiglia patrizia bergamasca originaria di Adrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alessandri (Bergamo) · Mostra di più »

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X. Nipote del cardinale Luigi Mattei (1753), fu anche fratello del cardinale Lorenzo Girolamo Mattei (1833).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alessandro Mattei · Mostra di più »

Alessandro Pellizzaroli-Vecellio

Appartenente alla famiglia Pellizzaroli-Vecellio di Pieve di Cadore, originata nel 1645 dal matrimonio di Angela (o Anzoletta) del casato Vecellio (che diede i natali, fra gli altri, al celeberrimo Tiziano) con Benedetto Pellizzaroli, era figlio di Gaspare Antonio e discendente di Tiziano l'Oratore e di Vecello Vecellio, nonché lontano parente delle numerose personalità espresse dal casato nel campo del notariato, della pubblica amministrazione e della pittura.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alessandro Pellizzaroli-Vecellio · Mostra di più »

Alessandro Volta

Alessandro Volta nasce a Como nell'antico palazzo situato nell'attuale via Volta, da don Filippo e donna Maddalena dei conti Inzaghi, nel 1758 intraprende gli studi umanistici, di retorica e di filosofia presso la locale scuola dei gesuiti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alessandro Volta · Mostra di più »

Alfonso Longo

Figlio del marchese Antonio e di donna Caterina Ghislanzoni, venne battezzato nella Chiesa collegiata di San Nicolò a Lecco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alfonso Longo · Mostra di più »

Alfredo Zopfi

Quella degli Zopfi si può affermare che fosse una dinastia di commercianti-imprenditori.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alfredo Zopfi · Mostra di più »

Almanacco del Povero Richard

L'Almanacco del Povero Richard (Poor Richard's Almanack o Almanac) fu un almanacco annuale pubblicato da Benjamin Franklin, che adottò a tal fine lo pseudonimo di "Poor Richard" ("Povero Richard") o "Richard Saunders".

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Almanacco del Povero Richard · Mostra di più »

Almè

Almè (Almè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Almè · Mostra di più »

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca, Massa-Carrara e La Spezia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alpi Apuane · Mostra di più »

Alto Adige (disambigua)

*Provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alto Adige (disambigua) · Mostra di più »

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o Lsà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 13.669 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Alzano Lombardo · Mostra di più »

Ama (Aviatico)

Ama (Ama in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Aviatico, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ama (Aviatico) · Mostra di più »

Ambivere

Ambìvere (Ambìer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ambivere · Mostra di più »

Ambrogio Fusinieri

Figlio maschio dell'avvocato Giovan Battista Fusinieri e di Domenica Bonariva, all'età di non ancora quindici anni fu iscritto dal padre alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, per essere avviato alla professione forense, benché il ragazzo avrebbe desiderato applicarsi piuttosto alla matematica, alle scienze e alla filosofia, materie nelle quali dimostrava di essere assai versato: a quest'età aveva addirittura pubblicato un piccolo trattato dal titolo "Nova Metaphisica".

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ambrogio Fusinieri · Mostra di più »

Amministrazione centrale

L'amministrazione centrale fu l'organo di governo provinciale dei dipartimenti della Repubblica Cisalpina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Amministrazione centrale · Mostra di più »

Amministrazione di Castel Goffredo nella storia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Amministrazione di Castel Goffredo nella storia · Mostra di più »

Amora (Aviatico)

Amora (Amöra in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Aviatico, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Amora (Aviatico) · Mostra di più »

Andrea Gioannetti

Melchiorre Benedetto Lucidoro Gioannetti nacque a Bologna il 6 gennaio 1722, in seno ad una nobile famiglia: egli era infatti figlio di Baldassarre Francesco Gioannetti e Pellegrina Zanoni.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Andrea Gioannetti · Mostra di più »

Anello di Monaco

L'anello di Monaco è un tipico dolce della cucina mantovana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Anello di Monaco · Mostra di più »

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Angelo Anelli · Mostra di più »

Angelo Gottarelli

Appena adolescente entrò nel seminario diocesano, a Imola.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Angelo Gottarelli · Mostra di più »

Antegnate

Antegnate (Antegnàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antegnate · Mostra di più »

Antiche unità di misura italiane

Le antiche unità di misura italiane furono unità di misura locali in uso nel corso dei secoli nelle diverse zone del territorio italiano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antiche unità di misura italiane · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonio Albrizzi

Nacque a Torricella-Taverne da una famiglia di notai e avvocati (lo erano infatti già il nonno Giovanni Antonio e il padre Giuseppe).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Albrizzi · Mostra di più »

Antonio Aldini

Nato da Giuseppe e Caterina Galvani, fratello di Giovanni Aldini e nipote di Luigi Galvani.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Aldini · Mostra di più »

Antonio Cagnoli

Figlio di Ottavio Cagnoli, attese agli studi letterari e diplomatici e fu cancelliere del governatore veneto nelle isole Ionie.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Cagnoli · Mostra di più »

Antonio Durini

Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Durini, conti di Monza, e figlio di Gian Giacomo III Durini, Antonio nacque a Milano il 6 giugno 1770.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Durini · Mostra di più »

Antonio Isidoro Rusca

Proveniente dalla nobile famiglia Rusca, esercitò la professione di avvocato e di notaio dal 1780 al 1844 nella sua città natale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Isidoro Rusca · Mostra di più »

Antonio Litta Visconti Arese

Antonio Litta Visconti Arese apparteneva ad una delle principali famiglie nobili della capitale della Lombardia, quella dei Litta Visconti Arese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Litta Visconti Arese · Mostra di più »

Antonio Tadini

Noto anche come Giovanni Antonio o Giannantonio, sesto dei dieci figli (dei quali solo altri tre giungeranno all'età adulta: Giacomo, deputato. Giovanni Battista, la cui unica figlia erediterà, sola, l'intero patrimonio dello zio. E Lucia, l'ultimogenita che entrerà in convento)Opuscolo illustrativo pubblicato dal Comune di Romano di Lombardia in occasione della mostra documentaria dedicata a Tadini.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Antonio Tadini · Mostra di più »

Architettura cistercense

Si denomina architettura cistercense quella sviluppata dai monaci cistercensi nella costruzione delle loro abbazie a partire dal XII secolo, momento dell'espansione iniziale di questo ordine religioso.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Architettura cistercense · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nel contesto dei piccoli stati, spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere, che precedette l'istituzione del regno unitario sotto Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Architettura neoclassica in Italia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (in latino: Archidioecesis Ferrariensis-Comaclensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Arena Civica · Mostra di più »

Arese (famiglia)

Gli Arese (o Aresi, o Aresio nella forma antica) sono una famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Arese (famiglia) · Mostra di più »

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ariano nel Polesine · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Armata d'Italia · Mostra di più »

Asola (Italia)

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Asola (Italia) · Mostra di più »

Assedio di Modugno

L'assedio di Modugno del 1799 rientra nel contesto della reazione sanfedista che si verificò nel Regno di Napoli dopo la proclamazione della Repubblica Partenopea che era di ispirazione francese e giacobina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Assedio di Modugno · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Asso (Italia) · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1919

L'Associazione Calcio Reggiana 1919, meglio conosciuta come Reggiana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio nell'Emilia, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Associazione Calcio Reggiana 1919 · Mostra di più »

Aurelio de' Giorgi Bertola

Destinato alla vita ecclesiastica dalle cattive condizioni economiche della famiglia, compì i primi studi presso il seminario di Todi e a soli quindici anni entrò nell'abbazia senese di Monte Oliveto, dal quale presto fuggì per arruolarsi in Ungheria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Aurelio de' Giorgi Bertola · Mostra di più »

Averara

Averara (Vréra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 178 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Averara · Mostra di più »

Aviatico

Aviatico (Aviàdech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Aviatico · Mostra di più »

Azzano San Paolo

Azzano San Paolo (Sà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Azzano San Paolo · Mostra di più »

Azzone

Azzone (Sù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 393 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Azzone · Mostra di più »

Bagnolo di Po

Bagnolo di Po (Bagnoło de Po in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bagnolo di Po · Mostra di più »

Bagnolo Mella

Bagnolo Mella (Bagnöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bagnolo Mella · Mostra di più »

Baliaggio di Mendrisio

Il Baliaggio di Mendrisio fu una dipendenza della Vecchia Confederazione della Svizzera durante l'Antico Regime.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Baliaggio di Mendrisio · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Bandiere dello Stato italiano

Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati Risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bandiere dello Stato italiano · Mostra di più »

Barbata (Colzate)

Barbata (Barbàda in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Colzate posta ad un'altezza di circa 900 m s.l.m. sulle propaggini orientali del monte Cavlera, nei pressi dello spartiacque con la val del Riso e vicina all'altra frazione di Bondo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Barbata (Colzate) · Mostra di più »

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bartolomeo Calderara · Mostra di più »

Bartolomeo Sambrunico

Le fonti coeve al Sambrunico, tra cui l'opera di Damiano Muoni, non riportano l'origine né la sua data di nascita.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bartolomeo Sambrunico · Mostra di più »

Barzana

Barzana (Barsàna o Barzana in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.972 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Barzana · Mostra di più »

Barzizza (Gandino)

Barzizza (Bargìgia in bergamasco) è una frazione del comune di Gandino, al quale si è aggregata nel 1927.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Barzizza (Gandino) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Basilica di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Battaglia di Hohenlinden · Mostra di più »

Battaglia di Mondovì

La battaglia di Mondovì fu combattuta tra il 20 aprile e il 21 aprile 1796 tra le truppe francesi dell'Armata d'Italia comandata dal Generale Napoleone Bonaparte, contro ciò che rimaneva delle truppe del Regno di Sardegna le quali, assieme alle truppe austriache guidate da Jean-Pierre de Beaulieu, erano già state sconfitte nelle tre precedenti battaglie di Montenotte, Millesimo e Dego.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Battaglia di Mondovì · Mostra di più »

Battaglia di Montenotte

La battaglia di Montenotte talvolta chiamata anche battaglia di Cosseria fu combattuta tra l'11 e il 12 aprile 1796 tra le truppe Austriache della prima coalizione, comandate dal Generale Jean-Pierre de Beaulieu e quelle francesi dell'Armata d'Italia, comandata dal Generale Napoleone Bonaparte, inviato in Italia dal Direttorio per contrastare la politica antirivoluzionaria e antifrancese degli Asburgo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Battaglia di Montenotte · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bergamo · Mostra di più »

Bernardino Marin

Nacque in Dalmazia da una delle più antiche famiglie del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bernardino Marin · Mostra di più »

Berretto frigio

Il berretto frigio o cappello frigio o berretto di Frigia o berretina è un copricapo rosso conico con la punta ripiegata in avanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Berretto frigio · Mostra di più »

Bettola

Bettola (La Bëtla o Bétula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bettola · Mostra di più »

Biandrate

Biandrate (Biandrà in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Biandrate · Mostra di più »

Biblioteca Queriniana

La biblioteca Queriniana è la più importante e prestigiosa biblioteca della città di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Biblioteca Queriniana · Mostra di più »

Bissago

Bissago è una località del comune di Lomazzo posta su di un pianalto a ovest del Torrente Lura.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bissago · Mostra di più »

Bolgare

Bolgare (Bólgher in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.189 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bolgare · Mostra di più »

Bollate

Casa viscontea Bollate (Bollaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bollate · Mostra di più »

Boltiere

Boltiere (Boltér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.077 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Boltiere · Mostra di più »

Bonate Sopra

Bonate Sopra (Bunàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9.893 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bonate Sopra · Mostra di più »

Bonate Sotto

Bonate Sotto (Bunàt Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.683 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bonate Sotto · Mostra di più »

Bondeno

Bondeno (Bundén in dialetto bondenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, situato sulle sponde del fiume Panaro.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bondeno · Mostra di più »

Bondo (Colzate)

Bondo (Bónt in dialetto bergamasco) è una frazione di Colzate, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bondo (Colzate) · Mostra di più »

Bondo Petello

Bondo Petello (Bont Petèl in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bondo Petello · Mostra di più »

Borgosatollo

Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Borgosatollo · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bormio · Mostra di più »

Bornato

Bornato è una frazione del comune di Cazzago San Martino nel territorio della Franciacorta.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bornato · Mostra di più »

Bottanuco

Bottanuco (Botanüch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.149 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bottanuco · Mostra di più »

Botticino

Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Botticino · Mostra di più »

Bovezzo

Bovezzo (Boès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bovezzo · Mostra di più »

Breda Libera

Breda Libera è una frazione del comune italiano di Verolanuova, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Breda Libera · Mostra di più »

Brembate di Sopra

Brembate di Sopra (Brembàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 7.921 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Brembate di Sopra · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Breno (Italia) · Mostra di più »

Brescello

Brescello (Barsèl nel dialetto locale, Bersèl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia, in Emilia-Romagna, nel pieno della bassa reggiana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Brescello · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Brinzio · Mostra di più »

Bruino

Bruino (Bruin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bruino · Mostra di più »

Brusaporto

Brusaporto (Brüsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.577 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Brusaporto · Mostra di più »

Bustese

Il Bustese corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Busto Arsizio ed alcuni comuni limitrofi situati lungo la valle del fiume Olona, denominati anche comuni del Medio Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Bustese · Mostra di più »

Cadignano

Cadignano è una frazione del comune italiano di Verolanuova, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cadignano · Mostra di più »

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia è l'evento storico che, nel 1797, pose fine alla millenaria storia della serenissima repubblica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Caduta della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Caggiano

Caggiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Caggiano · Mostra di più »

Calciana

La Calciana è un territorio posto ai margini sud-orientali della provincia di Bergamo che prende il nome dal comune di Calcio un tempo sede dell'omonima pieve della diocesi di Cremona prima e di Bergamo poi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calciana · Mostra di più »

Calcinate

Calcinate (Calsinàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.014 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, e ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 168 ai 215 Situato nella alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calcinate · Mostra di più »

Calcinato

Calcinato (Calsinàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calcinato · Mostra di più »

Calcio (Italia)

Calcio (Cals in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calcio (Italia) · Mostra di più »

Calino (Cazzago San Martino)

Calino è una frazione del comune di Cazzago San Martino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calino (Cazzago San Martino) · Mostra di più »

Calusco d'Adda

Calusco d'Adda (Calösch in dialetto bergamasco e in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8.345 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calusco d'Adda · Mostra di più »

Calvenzano

Calvenzano (Colvensà o Carvensà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calvenzano · Mostra di più »

Calvisano

Calvisano (Calvisà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Calvisano · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Campagna d'Italia (1796-1797) · Mostra di più »

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Campagna italiana di Suvorov · Mostra di più »

Campane dell'arcidiocesi di Milano

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Campione d'Italia · Mostra di più »

Campodolcino

Campodolcino (Candulscin in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 947 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in Val San Giacomo, lungo la strada che conduce da Chiavenna al Passo dello Spluga.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Campodolcino · Mostra di più »

Cantù

Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cantù · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Canton Ticino · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cantone dei Grigioni · Mostra di più »

Capriano del Colle

Capriano del Colle (Cavreà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Capriano del Colle · Mostra di più »

Capriate San Gervasio

Capriate San Gervasio (Cavriàt San Gervàs in dialetto bergamasco, Capriàa San Gervàsi in dialetto milanese) è un comune italiano di 8.065 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Capriate San Gervasio · Mostra di più »

Carignano (Fosdinovo)

Carignano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carignano (Fosdinovo) · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele Malaspina

Figlio di Gabriele III Malaspina, fu il sedicesimo ed ultimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carlo Emanuele Malaspina · Mostra di più »

Carlo Filangieri, principe di Satriano

Figlio di Gaetano Filangieri, partecipò alle guerre napoleoniche nell'esercito francese: prese parte alla battaglia di Austerlitz e alla Campagna di Spagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carlo Filangieri, principe di Satriano · Mostra di più »

Carlo Oppizzoni

Appartenente ad una nobile famiglia milanese, era figlio del conte Francesco e della marchesa Paola Trivulzio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carlo Oppizzoni · Mostra di più »

Carlo Porta

È considerato il maggior poeta in milanese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carlo Porta · Mostra di più »

Carnate

Carnate (Carnàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, situato a circa 16 km a nord di Monza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carnate · Mostra di più »

Carnevale di Verona

Le origini del Carnevale di Verona si perdono nella notte dei tempi, cosicché lo si possa considerare uno dei carnevali più antichi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carnevale di Verona · Mostra di più »

Carolina Bonaparte

Maria Annunziata Bonaparte fu battezzata ad Ajaccio il 25 marzo 1782.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carolina Bonaparte · Mostra di più »

Carvico

Carvico (Carvìch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Carvico · Mostra di più »

Caselle Landi

Caselle Landi (Caséli in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Caselle Landi · Mostra di più »

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di 4.097 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Casirate d'Adda · Mostra di più »

Cassiglio

Cassiglio (Cassèi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 110 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cassiglio · Mostra di più »

Castel Rozzone

Castel Rozzone (Castèl Russù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di circa 2.869 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castel Rozzone · Mostra di più »

Castelcivita

Castelcivita (A Castellùccë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castelcivita · Mostra di più »

Castelletto sopra Ticino

Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di 9.918 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castelletto sopra Ticino · Mostra di più »

Castello d'Argile

Castello d'Árgile (Castèl d'Èrzen in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 6.509 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castello d'Argile · Mostra di più »

Castello di San Vigilio

Il castello di San Vigilio si trova sul colle omonimo, nella parte nord della città alta di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castello di San Vigilio · Mostra di più »

Castello Malaspina (Fosdinovo)

Il castello Malaspina è una dimora storica iscritta all'A.D.S.I. e vincolata dalla Sopritendenza per i beni artistici e architettonici.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castello Malaspina (Fosdinovo) · Mostra di più »

Castelnovo di Sotto

Castelnovo di Sotto (Castelnōv in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castelnovo di Sotto · Mostra di più »

Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di 5.935 abitanti della provincia di Lucca; è il capoluogo della Garfagnana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Castelnuovo di Garfagnana · Mostra di più »

Cavallirio

Cavallirio (Cavalij in piemontese comune, Cavalin o Cavaliri in dialetto locale) è un comune di 1.332 abitanti della provincia di Novara, distante 34 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cavallirio · Mostra di più »

Cavarzere

Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cavarzere · Mostra di più »

Cavernago

Cavernago (Caernàch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.590 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cavernago · Mostra di più »

Cazzago San Martino

Cazzago San Martino (Casàc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cazzago San Martino · Mostra di più »

Cento (Italia)

Cento (Zèint in dialetto bolognese settentrionale, Zänt in dialetto bolognese cittadino, Zènt in dialetto centese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cento (Italia) · Mostra di più »

Cesano Maderno

Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cesano Maderno · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Chiavenna

Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, Cläven in tedesco) è un comune italiano di 7.315 abitanti, della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato al centro della valle omonima.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiavenna · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brinzio)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio religioso situato a Brinzio, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brinzio) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno)

La chiesa della Madonna delle Grazie è un edificio religioso situato in contrada Villassio nel comune di Gorno, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità (Bergamo)

La chiesa della Santissima Trinità era un edificio religioso che si trovava sulla piazzetta della chiesa di Santo Spirito, e che venne sconsacrata durante la Repubblica Cisalpina e distrutta agli inizi del XX secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa della Santissima Trinità (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

La chiesa di San Carlo al Lazzaretto sorge a Milano nel quartiere di Porta Venezia in largo Bellintani Fra Paolo, 1, compreso tra via Lazzaro Palazzi e viale Tunisia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Brescia)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Brescia, situata in vicolo San Giuseppe, a nord di piazza della Loggia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Giuseppe (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano di origine paleocristiana, ricostruita nel Cinquecento e già sede del più importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolao (Milano)

La chiesa dei Santi Nicola ed Espedito, conosciuta anche come chiesa di San Nicolao, è un luogo di culto cattolico di Milano situato nell'omonima via, a pochi metri da corso Magenta.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Nicolao (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò (Ferrara)

La chiesa di San Nicolò è una chiesa sconsacrata di Ferrara, situata nell'omonima piazzetta San Nicolò.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Nicolò (Ferrara) · Mostra di più »

Chiesa di San Vittore (Meda)

San Vittore è una chiesa di Meda di origine altomedioevale, ricostruita nel Cinquecento e già annessa ad un importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di San Vittore (Meda) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)

La chiesa di Sant'Agnese a Lodi fu costruita a partire dal 1351 all'interno del monastero degli Agostiniani, ordine dedito agli studi e molto vicino al Papa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Sant'Agnese (Lodi) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

La chiesa di Sant'Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione che è tra la parte alta e la parte bassa della stessa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessandro della Croce

La chiesa di Sant'Alessandro della Croce si trova in via Pignolo nella parte bassa della città di Bergamo, anticamente posizionata sull'incrocio di quattro vicinie medioevali, questa locazione diede origine al suo nome.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Sant'Alessandro della Croce · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Massa)

La chiesa di Santa Chiara o chiesa del Carmine è un edificio sacro che si trova a Massa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Santa Chiara (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Maguzzano)

La chiesa di Santa Maria Assunta di Lonato, è un edificio religioso situato nella località di Maguzzano del comune di Lonato del Garda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Santa Maria Assunta (Maguzzano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Boldone)

La chiesa di Santa Maria Assunta o chiesa di Santa Maria di Turre è un luogo di culto cattolico di Torre Boldone, in provincia di Bergamo in località Imotorre 26, inglobata nel 1869 nell'Istituto Palazzolo della suore Poverelle.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Santa Maria Assunta (Torre Boldone) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco

la Chiesa dei morti nuovi o Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco si trova nella frazione Fiorine di Clusone e venne edificata nel 1795 durante la costruzione di una strada in sostituzione della cappella dei morti vecchi edificata dopo la peste del 1630 che si trova nella pineta che dalla frazione Ponte Selva porta a Clusone.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Rocco · Mostra di più »

Chignolo d'Isola

Chignolo d'Isola (Chignöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chignolo d'Isola · Mostra di più »

Chirurgia dell'ernia inguinale

Per chirurgia dell'ernia inguinale si intende l'insieme delle tecniche operatorie utilizzate nel trattamento delle ernie che si fanno strada in regione inguinale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Chirurgia dell'ernia inguinale · Mostra di più »

Cignano

Cignano è una frazione del comune di Offlaga.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cignano · Mostra di più »

Ciliverghe

Ciliverghe (Silièrghe in dialetto bresciano, Coelivergae in latino) è una frazione geografica del comune di Mazzano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ciliverghe · Mostra di più »

Cisalpina

*Repubblica Cisalpina – repubblica costituita nel 1797 nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cisalpina · Mostra di più »

Cisano Bergamasco

Cisano Bergamasco (Cisà o Sisà in dialetto bergamasco, Cisàn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cisano Bergamasco · Mostra di più »

Ciserano

Ciserano (Siserà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.721 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ciserano · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Città di Castello · Mostra di più »

Civenna

Civenna (Scivéna in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è una frazione del comune italiano di Bellagio, in provincia di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Civenna · Mostra di più »

Cividate al Piano

Cividate al Piano (Siedàt o Seedàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.212 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cividate al Piano · Mostra di più »

Clotilde Tambroni

Nata da Paolo, cuoco originario di Castione de' Baratti nel Parmense, e da Maria Rosa Muzzi, era sorella del diplomatico ed erudito Giuseppe.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Clotilde Tambroni · Mostra di più »

Colere

Còlere (Còler in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.123 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Colere · Mostra di più »

Collegiata di San Pietro (Massa)

La chiesa collegiata di San Pietro a Massa era un edificio religioso, demolito nel 1807 per decreto di Felice ed Elisa Bonaparte Baciocchi, che si trovava in piazza Aranci.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Collegiata di San Pietro (Massa) · Mostra di più »

Cologno al Serio

Cologno al Serio (Cològn söl Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cologno al Serio · Mostra di più »

Colognola (Bergamo)

Colognola (Colognöla in bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo con il nome di Colognola del Piano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Colognola (Bergamo) · Mostra di più »

Comenduno

Comenduno (Comendù in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Comenduno · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Como · Mostra di più »

Comun Nuovo

Comun Nuovo (Cümü Növ o Cümü Nöf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Comun Nuovo · Mostra di più »

Comunità ebraica di Modena

La comunità ebraica di Modena è una delle 21 comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Comunità ebraica di Modena · Mostra di più »

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Congregazione olivetana · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Consonno

Consonno (Cunsònn in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Olginate, in provincia di Lecco, al quale fu annesso nel 1928.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Consonno · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Milano

I nomi delle mogli e consorti dei primi Della Torre signori di Milano sono ad oggi sconosciute, ad eccezione di Napoleone della Torre che si sa aver sposato Margherita di Baux.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Consorti dei sovrani di Milano · Mostra di più »

Consulta di Lione

Consulta di Lione (conosciuta anche come la consulta della Repubblica Cisalpina oppure Comizi di Lione), è una speciale adunanza che ha avuto luogo dall'11 al 26 gennaio 1802 presso l'ex cappella del collegio dei Gesuiti della Trinità a Lione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Consulta di Lione · Mostra di più »

Convento dei Cappuccini (Castelnuovo di Garfagnana)

Il convento dei Cappuccini o convento di San Giuseppe, con l'annessa chiesa, è un edificio sacro che si trova a Castelnuovo di Garfagnana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Convento dei Cappuccini (Castelnuovo di Garfagnana) · Mostra di più »

Convento di San Francesco (Bergamo)

Il convento San Francesco di Bergamo si trova sul colle di Sant'Eufemia di Città Alta.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Convento di San Francesco (Bergamo) · Mostra di più »

Copyright

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Copyright · Mostra di più »

Corna Imagna

Corna Imagna (San Simù o Corna Imagna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 931 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Corna Imagna · Mostra di più »

Cornale (Pradalunga)

Cornale (Cornàl in dialetto bergamasco) è l'unica frazione di Pradalunga in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cornale (Pradalunga) · Mostra di più »

Corte Franca

Corte Franca (Córte Frànca in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia nella Franciacorta poco lontano dalla sponda meridionale del lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Corte Franca · Mostra di più »

Cosimo Del Fante

Abbracciati gli ideali della rivoluzione francese, iniziò la carriera militare come sottotenente.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cosimo Del Fante · Mostra di più »

Costantino Munari

Nel maxiprocesso ai fu accomunato ai Carbonari sorti attorno alla "vendita" di Fratta Polesine, immagine questa privilegiata anche dalla storiografia tradizionale, ma la sua vicenda ci riporta invece alla pagina inedita dei patrioti della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, e dei cospiratori emiliani.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Costantino Munari · Mostra di più »

Covo

Covo (Cóf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Covo · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cremasco

Il Cremasco (Cremàsch in dialetto cremasco) è un'area geografica situata nel cuore della Lombardia, corrispondente alla parte settentrionale della Provincia di Cremona, della quale rappresenta la zona più industrializzata e densamente abitata.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cremasco · Mostra di più »

Cremezzano

Cremezzano è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cremezzano · Mostra di più »

Cronologia dell'età napoleonica

L'epoca napoleonica è un periodo di circa vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cronologia dell'età napoleonica · Mostra di più »

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cronologia della Rivoluzione francese · Mostra di più »

Cronovisore

Il cronovisore (o cronoscopio) è un ipotetico dispositivo in grado di captare e riprodurre immagini e suoni provenienti dal passato.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cronovisore · Mostra di più »

Curno

Curno (Cüren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Curno · Mostra di più »

Cusio (Italia)

Cusio (Cüs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 239 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Cusio (Italia) · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Diego Guicciardi

Giurista, di origine Valtellinese fu politico e diplomatico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Diego Guicciardi · Mostra di più »

Dionigi Strocchi

Dopo aver studiato in seminario, nel 1783 si trasferì a Roma, ove studiò e si laureò in giurisprudenzaFonte: G. Natali, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dionigi Strocchi · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia in Italia

I dipartimenti della Francia in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimenti della Francia in Italia · Mostra di più »

Dipartimento d'Olona

Il dipartimento d'Olona fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento d'Olona · Mostra di più »

Dipartimento del Basso Po

Il Dipartimento del Basso Po fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Basso Po · Mostra di più »

Dipartimento del Benaco

Il Dipartimento del Benaco fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Benaco · Mostra di più »

Dipartimento del Crostolo

Il Dipartimento del Crostolo fu, fra gli anni 1797 e 1815, un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Crostolo · Mostra di più »

Dipartimento del Lamone

Il Dipartimento del Lamone fu un dipartimento della Repubblica Cispadana e della Repubblica Cisalpina, dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Lamone · Mostra di più »

Dipartimento del Lario

In età napoleonica, due dipartimenti ebbero il nome di Dipartimento del Lario.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Lario · Mostra di più »

Dipartimento del Lario (1797)

Il Dipartimento del Lario fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito brevemente dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Lario (1797) · Mostra di più »

Dipartimento del Lario (1801)

Il dipartimento del Lario fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1801 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Lario (1801) · Mostra di più »

Dipartimento del Mella

Il Dipartimento del Mella fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Mella · Mostra di più »

Dipartimento del Metauro

Il dipartimento del Metauro fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Metauro · Mostra di più »

Dipartimento del Metauro (1798)

Il dipartimento del Metauro fu un dipartimento della Repubblica Romana, esistito dal 1798 al 1799.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Metauro (1798) · Mostra di più »

Dipartimento del Mincio

Il Dipartimento del Mincio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Mincio · Mostra di più »

Dipartimento del Panaro

Il Dipartimento del Panaro fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Panaro · Mostra di più »

Dipartimento del Po

Dipartimento del Po era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Po · Mostra di più »

Dipartimento del Reno

Il Dipartimento del Reno fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Reno · Mostra di più »

Dipartimento del Rubicone

Il Dipartimento del Rubicone fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Rubicone · Mostra di più »

Dipartimento del Serio

Il Dipartimento del Serio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Serio · Mostra di più »

Dipartimento del Ticino

Il Dipartimento del Ticino fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito brevemente dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Ticino · Mostra di più »

Dipartimento del Verbano

Il Dipartimento del Verbano fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito brevemente dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento del Verbano · Mostra di più »

Dipartimento dell'Adda

In età napoleonica, due dipartimenti ebbero il nome di Dipartimento dell'Adda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Adda · Mostra di più »

Dipartimento dell'Adda (1797)

Il Dipartimento dell'Adda era uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito brevemente dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Adda (1797) · Mostra di più »

Dipartimento dell'Adda e dell'Oglio

Il Dipartimento dell'Adda e dell'Oglio fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1801.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Adda e dell'Oglio · Mostra di più »

Dipartimento dell'Agogna

Il Dipartimento dell'Agogna (che prende il nome dall'omonimo corso d'acqua) fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana (1802-1805) e del Regno d'Italia Napoleonico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Agogna · Mostra di più »

Dipartimento dell'Alta Padusa

Il Dipartimento dell'Alta Padusa fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Alta Padusa · Mostra di più »

Dipartimento dell'Alto Adige

Il Dipartimento dell'Alto Adige (denominazione ufficiale in italiano, in francese Départment du Haut-Adige, tradotto in tedesco Departement Oberetsch) è stato un dipartimento del Regno d'Italia napoleonico dal 1810 al 1814.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Alto Adige · Mostra di più »

Dipartimento dell'Alto Po

Il Dipartimento dell'Alto Po fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento dell'Alto Po · Mostra di più »

Dipartimento della Montagna

Il Dipartimento della Montagna fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento della Montagna · Mostra di più »

Dipartimento delle Alpi Apuane

Il Dipartimento delle Alpi Apuane fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina dal 1797 al 1798, esteso sul vecchio Ducato di Massa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Dipartimento delle Alpi Apuane · Mostra di più »

Distretto dei Parchi

Il distretto dei Parchi era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto dei Parchi · Mostra di più »

Distretto delle Due Miglia di Cremona

Il distretto di Due Miglia era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto delle Due Miglia di Cremona · Mostra di più »

Distretto di Abbiategrasso

Il distretto di Abbiategrasso era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Abbiategrasso · Mostra di più »

Distretto di Baggio

Il distretto di Baggio era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Baggio · Mostra di più »

Distretto di Belgioioso

Il distretto di Belgioioso era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Belgioioso · Mostra di più »

Distretto di Bereguardo

Il distretto di Bereguardo era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Bereguardo · Mostra di più »

Distretto di Binasco

Il distretto di Binasco era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Binasco · Mostra di più »

Distretto di Bollate

Il distretto di Bollate era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Bollate · Mostra di più »

Distretto di Bozzolo

Il distretto di Bozzolo era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Bozzolo · Mostra di più »

Distretto di Casalbuttano

Il distretto di Casalbuttano era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Casalbuttano · Mostra di più »

Distretto di Casalmaggiore

Il distretto di Casalmaggiore era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Casalmaggiore · Mostra di più »

Distretto di Cernusco Asinario

Il distretto di Cernusco Asinario era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Cernusco Asinario · Mostra di più »

Distretto di Corbetta

Il distretto di Corbetta era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Corbetta · Mostra di più »

Distretto di Desio

Il distretto di Desio era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Lario.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Desio · Mostra di più »

Distretto di Dosolo

Il distretto di Dosolo era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Dosolo · Mostra di più »

Distretto di Fontanella

Il distretto di Fontanella era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Fontanella · Mostra di più »

Distretto di Gorgonzola

Il distretto di Gorgonzola era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Gorgonzola · Mostra di più »

Distretto di Linate

Il distretto di Linate era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Linate · Mostra di più »

Distretto di Locate

Il distretto di Locate era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Locate · Mostra di più »

Distretto di Mariano

Il distretto di Mariano era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Lario.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Mariano · Mostra di più »

Distretto di Melegnano

Il distretto di Melegnano era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Melegnano · Mostra di più »

Distretto di Melzo

Il distretto di Melzo era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Adda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Melzo · Mostra di più »

Distretto di Piadena

Il distretto di Piadena era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Piadena · Mostra di più »

Distretto di Pieve d'Olmi

Il distretto di Pieve d'Olmi era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Pieve d'Olmi · Mostra di più »

Distretto di Pieve Porto Morone

Il distretto di Pieve Porto Morone era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Pieve Porto Morone · Mostra di più »

Distretto di Pizzighettone

Il distretto di Pizzighettone era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Pizzighettone · Mostra di più »

Distretto di Rosate

Il distretto di Rosate era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Rosate · Mostra di più »

Distretto di Sesto San Giovanni

Il distretto di Sesto San Giovanni era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento d'Olona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Distretto di Seveso

Il distretto di Seveso era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Lario.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Seveso · Mostra di più »

Distretto di Soresina

Il distretto di Soresina era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Soresina · Mostra di più »

Distretto di Vescovato

Il distretto di Vescovato era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento dell'Alto Po.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Vescovato · Mostra di più »

Distretto di Villanterio

Il distretto di Villanterio era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Distretto di Villanterio · Mostra di più »

Domini di Terraferma

Nella Repubblica di Venezia con il termine di Domini di Terraferma (chiamati anche Dominio di Terraferma e Stato da Tera) venivano indicati i territori assoggettati dell'entroterra padano-veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Domini di Terraferma · Mostra di più »

Ducato di Guastalla

Il ducato di Guastalla fu un antico Stato italiano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ducato di Guastalla · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ducato di Mantova · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Duchi di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio fu un antico Stato italiano, divenuto indipendente dal 1597.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Duchi di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci

L'Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci è un ecomuseo che segue il corso del fiume Adda, dai comuni di Imbersago e Villa d'Adda a nord, fino al comune di Cassano d'Adda a sud, lungo un percorso interamente ciclo-pedonale di 21 Km all'interno del Parco Adda nord, tra le province di Lecco, Bergamo, Monza e Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Emilia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Endine Gaiano

Endine Gaiano (Ènden Gaià in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.472 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Endine Gaiano · Mostra di più »

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ercole Consalvi · Mostra di più »

Evoluzione storica dei dipartimenti francesi

L'evoluzione storica dei dipartimenti francesi prende le mosse dalla Rivoluzione francese, quando alla suddivisione territoriale in province fu sostituita quella basata sui dipartimenti (legge del 22 dicembre 1789).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Evoluzione storica dei dipartimenti francesi · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fara Gera d'Adda · Mostra di più »

Faverzano

Faverzano è una frazione del comune di Offlaga, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Faverzano · Mostra di più »

Felice Caronni

Nato a Monza da Antonio Maria e Giovanna Corti, entra in seminario a Milano e professò i voti nel 1769, ed è ordinato sacerdote a Lodi il 19 ottobre 1770, mantenendo il nome con cui era stato battezzato.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Felice Caronni · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando Marescalchi

Appartenente a una famiglia d'antica nobiltà, Ferdinando nacque a Bologna il 26 febbraio 1754, dal conte Vincenzo Antonio Maria (1701-1793) e da Margherita Parracciani.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ferdinando Marescalchi · Mostra di più »

Festa del Tricolore

La Festa del Tricolore, ufficialmente Giornata nazionale della bandiera o Giornata Tricolore, è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della bandiera nazionale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Festa del Tricolore · Mostra di più »

Feudo di Gazoldo

Il feudo di Gazoldo fu un possedimento mantovano di antiche origini, appartenuto alla sfera giuridica dei conti rurali di Mosio (conte Ruggero) già dal XII secolo e dotato di autonomia economica ed amministrativa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Feudo di Gazoldo · Mostra di più »

Ficarolo

Ficarolo (Figarol in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ficarolo · Mostra di più »

Fiera di Sant'Alessandro

La Fiera di sant'Alessandro è stato un importante punto di traffici e scambi commerciali che si svolgevano sul prato di sant'Alessandro dal X secolo, dal 22 agosto, periodo in cui cadeva la festa del patrono della città - da qui il nome - fino all'8 di settembre e che si trovava nella parte bassa della città di Bergamo richiamando ogni anno commercianti e avventori da località lontane, mentre il periodo restante era prato da pascolo per il bestiame.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fiera di Sant'Alessandro · Mostra di più »

Figino Serenza

Figino Serenza (Figin in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Figino fino al 1862) è un comune italiano di 5.190 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Figino Serenza · Mostra di più »

Filippo Paulucci

Nacque da Giuseppe, della nobile famiglia Paolucci (o Paulucci), originaria di Perugia, trasferitasi a Modena nel 1753 e feudataria del feudo di Vignola, Cividale e Roncole dal 1768.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Filippo Paulucci · Mostra di più »

Fiobbio

Fiobbio (Fiòbe in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fiobbio · Mostra di più »

Fiumenero

Fiumenero (Fömnegher in dialetto bergamasco che tradotto significa Fumo nero) è una frazione del comune di Valbondione, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fiumenero · Mostra di più »

Folzano

Folzano (Folsà in dialetto bresciano), è una frazione del comune di Brescia che comprende circa abitanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Folzano · Mostra di più »

Fombio

Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fombio · Mostra di più »

Fondazione MIA

La Congregazione della Misericordia Maggiore (dal 2004 ha assunto la forma giuridica di Fondazione MIA) è una fondazione di stampo cattolico, senza fine di lucro, con sede nella città di Bergamo e che opera negli ambiti caritativo, assistenziale e culturale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fondazione MIA · Mostra di più »

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fondazione Spadolini Nuova Antologia · Mostra di più »

Fontanelice

Fontanèlice (Funtâna in romagnolo) è un comune italiano di 1.936 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fontanelice · Mostra di più »

Fontanella (Italia)

Fontanella (Funtanèla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.478 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fontanella (Italia) · Mostra di più »

Fosso bergamasco

Il Fosso bergamasco (in lombardo Fòss Bergamàsch) è un canale artificiale situato nella pianura bergamasca di origine tardo medioevale che collega il fiume Adda al Serio per poi riprendere e collegare quest'ultimo all'Oglio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fosso bergamasco · Mostra di più »

Francesco Apostoli

Impiegato di cancelleria a Venezia, intraprese molti viaggi in Europa, ma, accusato di essere giacobino, fu esiliato a Corfù (1794).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Apostoli · Mostra di più »

Francesco Arese Lucini

Discendente di una illustre famiglia della nobiltà lombarda, gli Arese-Lucini, figlio del conte Benedetto Arese e della contessa Margherita Lucini, si arruolò molto giovane nell'esercito della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Arese Lucini · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Figlio del duca Rinaldo d'Este e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sposò Carlotta Aglae di Borbone-Orléans (1700 – 1761); rimasto vedovo, sposò con matrimonio morganatico, dapprima Teresa di Castelbarco, vedova Simonetta, poi Renata Teresa d'Harrach, vedova Melzi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco III d'Este · Mostra di più »

Francesco Maria d'Este

Francesco Maria nacque a Venezia nel 1743, figlio illegittimo del Duca di Modena e Reggio, Francesco III d'Este, e di Stéphanie de Mouton, damigella di corte della moglie Carlotta Aglae d'Orléans.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Maria d'Este · Mostra di più »

Francesco Melzi d'Eril

Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Melzi d'Eril · Mostra di più »

Francesco Mengotti

Figlio di Ignazio e della nobile Caterina Villabruna, studiò inizialmente nel seminario di Feltre, quindi passò all'università di Padova dove uscì laureato in giurisprudenza nel 1771.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Mengotti · Mostra di più »

Francesco Reina

La battaglia di Marengo Fu imprigionato dagli Austriaci.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Francesco Reina · Mostra di più »

Fuipiano al Brembo

Fuipiano al Brembo (Füipià in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di San Giovanni Bianco posta in altura rispetto al capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Fuipiano al Brembo · Mostra di più »

Galleria d'Arte Moderna (Milano)

La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Galleria d'Arte Moderna (Milano) · Mostra di più »

Ganda (Aviatico)

Ganda (Ganda in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Aviatico, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ganda (Aviatico) · Mostra di più »

Gavello

Gavello (Gavèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a sud-est del capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gavello · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gera d'Adda · Mostra di più »

Giacciano con Baruchella

Giacciano con Baruchella (Giaciano con Barucheła in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giacciano con Baruchella · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giacobinismo · Mostra di più »

Giacomo Carciocchi

Nella leggenda e nella tradizione popolare del lago di Como e di Plesio in particolare, suo paese d'origine, la vicenda del brigante Carcini è ancora viva, il suo nome è inseparabilmente ricordato insieme a quello del compagno Pacini.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giacomo Carciocchi · Mostra di più »

Giacomo Filippo de Meester Hüyoel

Di origini olandesi (il padre Daniele era nato a Middelburg, nei Paesi Bassi; la madre Elena Mattei, era figlia di un giureconsulto milanese), si laureò a Pavia in utroque iure nel giugno 1787.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giacomo Filippo de Meester Hüyoel · Mostra di più »

Giacomo Sessa

Giacomo Sessa nacque a Milano nel 1777 da Giovanni Sessa e Luigia Biumi, appartenenti a due famiglie di antica nobiltà ben inserite nei meccanismi socio-politici dellancien régime: il nonno paterno, Carlo Sessa, ricoprì dal 1729 le cariche di Regio Delegato e Luogotenente militare per la città di Como, mentre lo zio materno Francesco Biumi, membro del Collegio dei Nobili Fisici, ebbe molta fama come medico nella Milano del suo tempo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giacomo Sessa · Mostra di più »

Gian Galeazzo Serbelloni

Fu Conte di Castiglione Lodigiano, Grande di Spagna, Duca di San Gabrio, Feudatario di Romagnano, Marchese d'Incisa, Consignore di Castelnuovo Belbo, feudatario di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de' Pecchi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gian Galeazzo Serbelloni · Mostra di più »

Gianantonio Della Beretta

Di origine nobiliare, fu eletto vescovo di Lodi il 14 febbraio 1785.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gianantonio Della Beretta · Mostra di più »

Giancarlo de Moll

Il barone Giancarlo de Moll, o Johann Karl von Moll, com'era noto presso la corte degli Asburgo, fu ufficiale d'ordinanza a Vienna del figlio di Napoleone Bonaparte, il Re di Roma, duca di Reichstadt.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giancarlo de Moll · Mostra di più »

Giberto Borromeo (1751-1837)

Nato a Milano il 12 febbraio 1751, Giberto era il figlio secondogenito ma primo dei sopravvissuti del conte Renato III e di sua moglie, Marianna Erba Odescalchi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giberto Borromeo (1751-1837) · Mostra di più »

Giovanni Battista Biffi

Nato dal conte Giovanni Ambrogio, padre affettuoso che si dilettava di pittura, e da Teresa Maria Pozzi, in una famiglia di nobiltà recente, frequentò sino ai vent'anni il Collegio dei nobili di Milano, per poi studiare diritto dal 1756 al 1760 nell'Università di ParmaFonte:.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Battista Biffi · Mostra di più »

Giovanni Battista Sommariva

Giovanni Battista, o Gian Battista, Sommariva, le cui vere origini paiono essere avvolte ancora nel mistero, divenne un potente uomo politico prima nella Repubblica Cisalpina, poi nella Seconda Repubblica, durante le quali ricoprì importanti cariche pubbliche.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Battista Sommariva · Mostra di più »

Giovanni Battista Venturi

Discepolo di Lazzaro Spallanzani e Bonaventura Corti, viene ordinato sacerdote nel 1769, anno in cui viene chiamato ad insegnare logica e metafisica ed elementi matematici parte prima presso l'Università di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Battista Venturi · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Fantoni · Mostra di più »

Giovanni Foscolo

Registrato all'anagrafe come Gian Dionisio viene sempre chiamato Giovanni dal fratello Ugo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Foscolo · Mostra di più »

Giovanni Greppi (commediografo)

Si fece conoscere già in giovane età per i suoi versi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Greppi (commediografo) · Mostra di più »

Giovanni Labus

Nato a Brescia quando ancora la città era soggetta alla Repubblica di Venezia, Giovanni Labus era figlio di Stefano, di origini dalmate, e della veneta Francesca Guerini.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Labus · Mostra di più »

Giovanni Maironi da Ponte

Appartenente ad un'importante e antica famiglia bergamasca, intraprese fin da giovane gli studi dimostrando una propensione verso le materie umanistiche e una predilezione nei confronti di quelle scientifiche.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Maironi da Ponte · Mostra di più »

Giovanni Rasori

Figlio del direttore della farmacia dell'ospedale di Parma, inizia a studiare nell'ateneo di quella città con risultati talmente brillanti da meritare l'interessamento del duca di Parma Ferdinando di Borbone che gli consentirà di completare gli studi nelle Università di Firenze, Pavia, Londra e Parigi, dove rimane affascinato dal clima illuminista e prerivoluzionario dell'epoca.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Rasori · Mostra di più »

Giovanni Torti

Avviato al seminario, fu allievo di Giuseppe Parini e protetto del cardinale Angelo Maria Durini; decise tuttavia di non voler intraprendere la vita sacerdotale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giovanni Torti · Mostra di più »

Giucano

Giucano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giucano · Mostra di più »

Giulio Foscolo

Nato Costantino Angelo Foscolo, all'atto della cresima fece aggiungere ai due nomi di battesimo quello di Giulio e con tale nome si qualificò per tutta la vita.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giulio Foscolo · Mostra di più »

Giuseppe Acerbi

Riceve una prima istruzione dai genitori, il colonnello Giacomo Acerbi (1740-1811) e dalla nobildonna Marianna Riva di Castel Goffredo, poi dall'abate Saverio Bettinelli, nello spirito dei Lumi e si laurea in legge nel 1794 a Pavia; conosce le più importanti lingue europee, è politicamente vicino ai giacobini e nel 1798 intraprende un viaggio per l'Europa fino a Capo Nord, attraversando il nord della Finlandia, insieme con Bernardo Bellotti, figlio di un banchiere bresciano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Acerbi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Abbamonte

A Napoli aderì agli ideali giacobini e nel 1794, coinvolto in una congiura, fu costretto a fuggire a Oneglia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Antonio Abbamonte · Mostra di più »

Giuseppe Fenaroli Avogadro

Figlio del conte Bartolomeo Fenaroli e della contessa Paola Avogadro, frequentò con il fratello Girolamo il "Casino de' Buoni amici", circolo di giovani nobili bresciani giacobini.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Fenaroli Avogadro · Mostra di più »

Giuseppe Gasparo Mezzofanti

Nato in una famiglia di umili origini, dimostrò fin da piccolo una memoria superiore al comune, un fine orecchio musicale, e una straordinaria capacità di apprendimento delle lingue straniere.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Gasparo Mezzofanti · Mostra di più »

Giuseppe Lahoz Ortiz

Nato da famiglia aristocratica di origine spagnola trasferitasi in Lombardia, iniziò la carriera militare nell'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Lahoz Ortiz · Mostra di più »

Giuseppe Luosi

Fu Ministro della Giustizia per un decennio nel napoleonico Regno d'Italia, in tale veste egli fu il primo promotore della codificazione del diritto in Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Luosi · Mostra di più »

Giuseppe Maria Bressa

Di origini patrizie, figlio di Pier Girolamo e di Orsola Morosini, iniziò la carriera ecclesiastica nel monastero benedettino di San Giorgio Maggiore dove ricevette un'educazione fondata sulla teologia positiva.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Maria Bressa · Mostra di più »

Giuseppe Rosaroll

Nato da famiglia di origine svizzera, iniziò la carriera militare come cadetto nell'esercito napoletano nel 1793.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Rosaroll · Mostra di più »

Giuseppe Sercognani

Colonnello della Repubblica cisalpina, divenne comandante della guardia nazionale di Pesaro per il conto del governo delle Province Unite Italiane durante i moti del 1830-31.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Sercognani · Mostra di più »

Giuseppe Vanelli

Dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1788 viene chiamato alla direzione della Gazzetta di Lugano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Giuseppe Vanelli · Mostra di più »

Gorno

Gorno (Góren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gorno · Mostra di più »

Governanti di Lucca

Questa è una lista dei governanti di Lucca dal 1251 al 1847, quando lo Stato confluì nel Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Governanti di Lucca · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Governanti di Milano · Mostra di più »

Governatore di Milano

Il Governatore di Milano fu una carica amministrativa del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Governatore di Milano · Mostra di più »

Gragnola (Fivizzano)

Gragnola è una frazione del comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gragnola (Fivizzano) · Mostra di più »

Grassobbio

Grassobbio (Grahòbe o Grassòbe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.406 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Grassobbio · Mostra di più »

Gravellona Toce

Gravellona Toce (Gravalüna in dialetto ossolano, Gravelon-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gravellona Toce · Mostra di più »

Grumello del Piano

Grumello del Piano (Grömèl del Pià in dialetto bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Grumello del Piano · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Gurone

Gurone (IPA: //; Gürun IPA: // in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Malnate, in provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gurone · Mostra di più »

Gussago

Gussago (Gösàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Gussago · Mostra di più »

Henri-Jacques-Guillaume Clarke

Meglio noto come duca di Feltre (o conte di Hunebourg) si conquistò la fiducia del Buonaparte come suo capo topografo durante la campagna d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Henri-Jacques-Guillaume Clarke · Mostra di più »

Horace Sébastiani

Si mise in luce nelle guerre napoleoniche e fu ambasciatore a Costantinopoli (1806-1808), prima di giocare un ruolo politico di primo piano durante la Monarchia di Luglio, sotto cui fu maresciallo di Francia, ministro della Marina e delle colonie (11 agosto 1830 - 17 novembre 1830) e ministro degli Affari Esteri (17 novembre 1830 - 11 ottobre 1832).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Horace Sébastiani · Mostra di più »

I tromboni di Fra' Diavolo

I tromboni di Fra' Diavolo è un film del 1962 diretto da Giorgio Simonelli.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e I tromboni di Fra' Diavolo · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Imola · Mostra di più »

Indemini

Indemini (in dialetto ticinese Indémen) è una frazione di 43 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Indemini · Mostra di più »

Indipendentismo lombardo

L'Indipendentismo lombardo è l'idea politica favorevole alla creazione di uno Stato per la Lombardia, intesia sia in senso amministrativo che linguistica o storica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Indipendentismo lombardo · Mostra di più »

Insorgenze antifrancesi in Italia

Le insorgenze antifrancesi furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Insorgenze antifrancesi in Italia · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Insubria · Mostra di più »

Invasione anglo-russa dell'Olanda

L'invasione anglo-russa dell'Olanda, nota anche come spedizione di Helder, fu una campagna condotta tra il 27 agosto ed il 19 novembre 1799 durante la seconda coalizione antinapoleonica da un gruppo di forze anglo-russe nella penisola dell'Olanda settentrionale, nell'allora Repubblica Batava.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Invasione anglo-russa dell'Olanda · Mostra di più »

Irredentismo svizzero

Il termine irredentismo svizzero si riferisce ad un movimento militare e intellettuale svizzero, principalmente antecedente al 1918, che avanzava rivendicazioni irredentiste nei confronti del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Irredentismo svizzero · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Iseo · Mostra di più »

Isola bergamasca

L'Isola bergamasca è un territorio posto ai margini occidentali della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Isola bergamasca · Mostra di più »

Isorella

Isorella (IPA:, Izorela in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Isorella · Mostra di più »

Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)

LIstituto di Scienze, Lettere ed Arti è stato un organismo accademico fondato nel 1802 durante la Repubblica Italiana e che rimase attivo fino al 1838.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838) · Mostra di più »

Istituzione dell'Esercito Italiano

Il 6 novembre 1796, con l'occupazione della Lombardia da parte dell'esercito napoleonico, nacque la Repubblica Transpadana che ebbe, quale sua forza armata, la Legione Lombarda ordinata su sei coorti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Istituzione dell'Esercito Italiano · Mostra di più »

Italia turrita

L'Italia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Italia turrita · Mostra di più »

Józef Chłopicki

Nacque a Kapustyn, in Volinia, e fu istruito alla scuola dei Basiliani a Szarogrod, dal cui scappò nel 1785 per arruolarsi come volontario nell'esercito polacco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Józef Chłopicki · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jourdan

Figlio di un chirurgo, entrò nell'esercito francese all'età di 16 anni e partecipò alla guerra di indipendenza americana inquadrato nel reggimento francese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Jean-Baptiste Jourdan · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lago di Garda · Mostra di più »

Lambrugo

Lambrugo (Lambrügh in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lambrugo · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lazise · Mostra di più »

Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d'un italiano (inizialmente pubblicato con il titolo di Le confessioni di un ottuagenario) è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Le confessioni d'un italiano · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lecco · Mostra di più »

Legazione di Bologna (1540-1796)

La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Legazione di Bologna (1540-1796) · Mostra di più »

Legazione di Ferrara (1598-1796)

La legazione di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, istituita nel 1598 da Papa Clemente VIII, in seguito alla devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Legazione di Ferrara (1598-1796) · Mostra di più »

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Legazione di Romagna · Mostra di più »

Legione Lombarda

La Legione Lombarda fu un'unità militare della Repubblica Transpadana, entità statale che si costituì nel 1796 in seguito all'occupazione militare francese prendendo a modello le istituzioni della Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Legione Lombarda · Mostra di più »

Leopoldo Cicognara

Si occupò inizialmente delle scienze matematiche e fisiche; fu notato da uomini come Spallanzani e Scarpa, ma la sua ostinazione gli fece cambiare strada.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Leopoldo Cicognara · Mostra di più »

Liceo classico Ernesto Cairoli

Il Liceo classico statale Ernesto Cairoli è una scuola di Varese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Liceo classico Ernesto Cairoli · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Arnaldo

Il Liceo Ginnasio Statale Arnaldo è il liceo classico della città di Brescia, con sede in Corso Magenta 56.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Liceo ginnasio statale Arnaldo · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Limbiate · Mostra di più »

Limonta

Limonta (Limùnta in dialetto lecchese) è una frazione del comune di Oliveto Lario in provincia di Lecco che si affaccia sul ramo sud orientale del Lago di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Limonta · Mostra di più »

Lissone

Lissone (Lisson in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lissone · Mostra di più »

Lista di capitali storiche

Lista di città che storicamente furono capitali ma non hanno più questo titolo in quanto lo Stato ha cessato di esistere o la capitale è stata spostata, raggruppate per continente e ordinate alfabeticamente per nazione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lista di capitali storiche · Mostra di più »

Livigno

Livigno (Livìgn in dialetto livignasco, Luwin in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Livigno · Mostra di più »

Lizzola

Lizzola (Liddöla in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Valbondione, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lizzola · Mostra di più »

Lodovico Ricci

È autore della Corografia dei Territori di Modena, Reggio e degli altri Stati già appartenenti alla Casa d'Este, in cui vengono descritti in ordine alfabetico tutte le principali località del Ducato di Modena e Reggio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lodovico Ricci · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lombardia · Mostra di più »

Lonno

Lonno (Lòn in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Nembro, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lonno · Mostra di più »

Lorenteggio

Lorenteggio (Lorentegg in dialetto milanese, IPA), è un quartiere di Milano, posto a sud-ovest rispetto al centro, appartenente al Municipio 6.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lorenteggio · Mostra di più »

Lorenzo Maria Balconi

Nato il 4 agosto 1878 a Milano, appartiene alla famiglia Balconi di Vimercate.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lorenzo Maria Balconi · Mostra di più »

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lorenzo Mascheroni · Mostra di più »

Lovere

Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco e in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lovere · Mostra di più »

Luca Peroni

Luca Peroni fu allievo di Ilario Corte, considerato il primo dei direttori di quello che diverrà l'Archivio di Stato di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luca Peroni · Mostra di più »

Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801)

Ludovico nacque a Milano il 3 gennaio del 1728, figlio di Antonio Barbiano di Belgiojoso e di sua moglie, la contessa Barbara D'Adda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801) · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lugano · Mostra di più »

Lugo (Italia)

Lugo (Lugh in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Lugo (Italia) · Mostra di più »

Luigi Bossi (letterato)

Fu deputato della Repubblica Cisalpina cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea, conte del Regno d'Italia e diresse la Prefettura degli Archivi e delle Biblioteche per tutto il periodo in cui i francesi di Napoleone dominarono in Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Bossi (letterato) · Mostra di più »

Luigi Bozzaotra

Nato a Massa Lubrense il 20 agosto 1763 seguì gli studi nel seminario di Sorrento e, poi, si stabilì a Napoli per esercitarvi la professione di notaio, sulle orme paterne.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Bozzaotra · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Canonica · Mostra di più »

Luigi Cerretti

Fu professore di storia all'università di Modena dal 1772 al 1778, anno in cui passò alla cattedra di eloquenza fino al 1796.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Cerretti · Mostra di più »

Luigi Cocastelli

Discendente dalla nobile famiglia Cocastelli originaria del Monferrato e trasferitasi a Mantova nel XVI secolo, Luigi Cocastelli nacque a Mantova nel 1745 e sposò successivamente la nobildonna milanese Anna Arconati Visconti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Cocastelli · Mostra di più »

Luigi Galvani

Luigi Galvani è oggi ricordato per la scoperta dell'elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Galvani · Mostra di più »

Luigi Sacco (medico)

Luigi Sacco nacque a Varese il 9 marzo 1769,da Carlo Giuseppe e da Maddalena Guaita,civili ed agiati borghesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Sacco (medico) · Mostra di più »

Luigi Tadini

Luigi Tadini, nato a Verona da una famiglia di aristocratici cremaschi, incarna la figura del “nobile dilettante”, amante del progresso, dell’arte e delle scienze e impegnato in prima persona per il benessere della comunità in campo politico, sociale, culturale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Tadini · Mostra di più »

Luigi Valeriani

Luigi Valeriani nasce dal patrizio Domenico e Anna Molinari a Imola nel 1758.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luigi Valeriani · Mostra di più »

Luzzara

Luzzara (Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Luzzara · Mostra di più »

Maccagno

Maccagno (Maccàgn in dialetto varesotto) è un ex comune italiano di 2.041 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, dal 4 febbraio 2014 frazione del comune di Maccagno con Pino e Veddasca (di cui è sede municipale).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Maccagno · Mostra di più »

Maccagno Inferiore

Maccagno Inferiore è il quartiere meridionale di Maccagno, frazione capoluogo di Maccagno con Pino e Veddasca.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Maccagno Inferiore · Mostra di più »

Madone

Madone (Madù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.058 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Madone · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Magentino (territorio)

Il territorio del Magentino (o Agglomerato urbano di Magenta, Magintìn in dialetto locale, già in precedenza Corbettese), situato nella Lombardia occidentale, comprende Magenta ed alcuni comuni limitrofi sino al Ticino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Magentino (territorio) · Mostra di più »

Magnani (di Pescia)

I Magnani, di origine imolese si stabilirono in Valdinievole alla fine del XVIII secolo, ove grazie la loro capacità mercantile e imprenditoriale, rilanciarono l'antica attività manifatturiera della carta, divenendo in breve una delle famiglie più visibili e facoltose della Toscana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Magnani (di Pescia) · Mostra di più »

Maguzzano

Maguzzano è una località del comune di Lonato del Garda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Maguzzano · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Malnate · Mostra di più »

Malpaga (Calvisano)

Malpaga è una frazione del comune di Calvisano, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Malpaga (Calvisano) · Mostra di più »

Mapello

Mapello (Mapèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.804 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mapello · Mostra di più »

Marchesato di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo era un feudo imperiale mediato situato in Lunigiana, governato da un ramo dei Malaspina dello Spino Fiorito dal 1355 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Marchesato di Fosdinovo · Mostra di più »

Marchesi di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo fu costituito nel 1355 con l'investitura concessa dall'imperatore Carlo IV ai discendenti di Spinetta Malaspina il Grande (1282-1352) e si estinse nel 1797 con l'abolizione dei feudi imperiali avvenuta in Italia con il decreto napoleonico del 2 luglio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Marchesi di Fosdinovo · Mostra di più »

Marciaso

Marciaso è una frazione del comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Marciaso · Mostra di più »

Marco Alessandri

Personaggio della nobile famiglia degli Alessandri di Bergamo, fu membro dal 1796 del Governo provvisorio di Milano e importante personalità della Repubblica Cisalpina, del quale fu Direttore (1797-1798), fu totalmente affascinato dal personaggio di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Marco Alessandri · Mostra di più »

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Marco Federici · Mostra di più »

Maria Dalle Donne

Fu una delle primissime donne laureate in Medicina dei tempi moderni e la seconda donna dopo Laura Bassi ad essere ammessa nel prestigioso Ordine dei Benedettini Accademici Pensionati con il titolo di Accademico, nonché la prima donna docente nella Scuola Ostetrica di Bologna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Maria Dalle Donne · Mostra di più »

Mariano Comense

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mariano Comense · Mostra di più »

Martesana

La Martesana è un territorio storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza, e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Martesana · Mostra di più »

Martignoni

La famiglia Martignoni è una nobile famiglia di antiche origini longobarde che esercitò per molti secoli un forte potere feudale nella zona del Seprio, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Martignoni · Mostra di più »

Martinengo

Martinengo (Martinèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10585 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Martinengo · Mostra di più »

Martirio di san Pietro da Verona (Moretto)

Il Martirio di san Pietro da Verona è un dipinto a olio su tela (310x163 cm) del Moretto, databile al 1530-1535 e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nella Sala dell'Esedra.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Martirio di san Pietro da Verona (Moretto) · Mostra di più »

Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia)

Il Martirio di sant'Agata è una pala di Enea Salmeggia collocata nella quinta cappella di sinistra della chiesa di Sant'Agata nel Carmine in via Bartolomeo Colleoni nella parte alta della città di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia) · Mostra di più »

Massa Lombarda

Massa Lombarda (La Mása in romagnolo) è un comune italiano di 10.604 abitanti della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Massa Lombarda · Mostra di più »

Mathurin-Léonard Duphot

Duphot nacque alla Guillotière, un sobborgo di Lione, figlio di uno scalpellino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mathurin-Léonard Duphot · Mostra di più »

Medolago

Medolago (Medulàch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Medolago · Mostra di più »

Melchiorre Gioia

Dopo gli studi nel Collegio Alberoni veste l'abito talare, mantenendo tuttavia un orientamento di pensiero tutt'altro che ortodosso tanto in filosofia, per l'influenza dell'utilitarismo di Jeremy Bentham, dell'empirismo di John Locke e del sensismo di Étienne Bonnot de Condillac, quanto in teologia per l'influenza del pensiero di Giansenio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Melchiorre Gioia · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mendrisio · Mostra di più »

Mesola

Mesola (La Mèsula in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mesola · Mostra di più »

Metilde Viscontini Dembowski

Elena Maria Metilde fu la seconda figlia di Carlo Viscontini e di Luigia Marliani.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Metilde Viscontini Dembowski · Mostra di più »

Mezzana Casati

Mezzana Casati è l'unica frazione del comune italiano di San Rocco al Porto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mezzana Casati · Mostra di più »

Mezzano Passone

Mezzano Passone è una frazione del comune italiano di Corno Giovine divisa in due insediamenti, quello di sopra e quello di sotto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mezzano Passone · Mostra di più »

Michele Araldi

Storiografo della matematica e della fisica del suo tempo; scrisse le parti riguardanti la storia contemporanea della matematica nelle prefazioni delle Memorie dell'Istituto Italiano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Michele Araldi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Milano · Mostra di più »

Miniere dell'Alta Val Sesia

L'estrazione mineraria sui monti dell'alta Valsesia risale ad epoca antica, anche se è difficile appurare il periodo esatto a cui risalgono i primi scavi minerari nel territorio alagnese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Miniere dell'Alta Val Sesia · Mostra di più »

Monastero di San Benedetto (Bergamo)

Il monastero di San Benedetto è un monastero benedettino femminile di clausura, situato all'incrocio tra Via S. Alessandro, e via Carlo Botta in quello che era l'antico Borgo Santo Stefano, oltre le mura venete, nella parte bassa di Bergamo, ma entro le quattrocentesche Muraine.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monastero di San Benedetto (Bergamo) · Mostra di più »

Monastero di San Nicolao

Il monastero di San Nicolao, denominato anche monastero di San Nicolò, era un monastero presente a Sesto San Giovanni, risalente alla fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monastero di San Nicolao · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria Teodote

Musei civici. Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, fu uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monastero di Santa Maria Teodote · Mostra di più »

Monete di Milano

Le monete di Milano sono le monete coniate dalla Signoria e poi Ducato di Milano sino poi al Regno Lombardo-Veneto ed al Regno d'Italia a partire dal IV secolo a.C. sino al 1887, anno della sua chiusuraGigante: Monete...

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monete di Milano · Mostra di più »

Monete italiane contemporanee

Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monete italiane contemporanee · Mostra di più »

Monte di Nese

Monte di Nese (Mut de Nés in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monte di Nese · Mostra di più »

Monte Napoleone

Per Monte Napoleone si intende l'istituzione finanziaria incaricata di amministrare il debito pubblico ereditato dalla Repubblica Cisalpina ed accresciuto dalla Repubblica Italiana che poi diventerà il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monte Napoleone · Mostra di più »

Montecchio Emilia

Montecchio Emilia (Montè-c o Muntè-c in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Montecchio Emilia · Mostra di più »

Montefiore Conca

Montefiore Conca (Munt Fior in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Montefiore Conca · Mostra di più »

Montescudo

Montescudo (Muntscùdli o Mont Scud in romagnolo) è una frazione del comune italiano di Montescudo-Monte Colombo nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Montescudo · Mostra di più »

Montescudo-Monte Colombo

Montescudo-Monte Colombo (Mont Scud-Mount Clomb in romagnolo) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Montescudo-Monte Colombo · Mostra di più »

Monumento a Ludovico Ariosto

Il monumento a Ludovico Ariosto di Ferrara, situato al centro di piazza Ariostea, fu innalzato nel 1833 per celebrare il vate che dedicò alla casa d'Este il suo più celebre poema, lOrlando furioso (1516).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monumento a Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Monzambano

Monzambano (Mosambà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Monzambano · Mostra di più »

Mozzanica

Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.552 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mozzanica · Mostra di più »

Mura venete di Bergamo

Le mura venete di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mura venete di Bergamo · Mostra di più »

Mura venete di Crema

Le mura venete di Crema sono una costruzione architettonica risalente alla seconda metà del XV secolo, realizzata per scopi difensivi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Mura venete di Crema · Mostra di più »

Museo civico di Crema e del Cremasco

Il Museo civico di Crema e del Cremasco è un museo di Crema, istituito nel 1960.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Museo civico di Crema e del Cremasco · Mostra di più »

Musocco

Musocco (Musòcch in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Musocco · Mostra di più »

Nadro

Nadro (Nàder in camuno) è una frazione di 655 abitanti del comune italiano di Ceto, in Val Camonica, provincia di Brescia, Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Nadro · Mostra di più »

Napoleone (disambigua)

Napoleone è anche il nome di molte località negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Napoleone (disambigua) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese (in lombardo: Navili de Pavia) è un canale navigabile che unisce Milano a Pavia e che fa parte del sistema dei navigli di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Naviglio Pavese · Mostra di più »

Neive

Neive (Nèive in piemontese) è un comune italiano di 3.459 abitanti della provincia di Cuneo, nelle Langhe, in Piemonte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Neive · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Nembro · Mostra di più »

Neoborbonismo

Neoborbonismo è il termine apparso per la prima volta nel 1960 con cui si definisce l'insieme di quella sparuta galassia di microscopici movimenti politici, nostalgici filoborbonici e siti divulgativi di informazioni e letteratura pseudostorica con invenzioni storiografiche revisionistiche e mediatiche di tipo nostalgico revansciste, che ha subito un notevole impulso specialmente a partire dagli anni attorno al 2011 per le celebrazioni del 150º anniversario dell’Unità d'Italia, e di conseguenza della sparizione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Neoborbonismo · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Nerviano

Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 17.267 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Nerviano · Mostra di più »

Nunziatura apostolica nella Repubblica di Venezia

La nunziatura apostolica a Venezia o nunziatura apostolica nella Repubblica di Venezia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nella Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Nunziatura apostolica nella Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Offlaga

Offlaga (Oflaga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Offlaga · Mostra di più »

Oleggio

Oleggio (Olegg in piemontese, Vlesg in lombardo) è un comune italiano di 14.152 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Oleggio · Mostra di più »

Olera

Olera (Olèra in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Olera · Mostra di più »

Oliveto Lario

Oliveto Lario (Ulivee in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, che unisce tre paesi distinti: Vassena, Limonta ed Onno.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Oliveto Lario · Mostra di più »

Oltrona di San Mamette

Oltrona di San Mamette (Ultróna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 2.408 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Oltrona di San Mamette · Mostra di più »

Omegna

Omegna (Omegna in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del Lago d'Orta.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Omegna · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ordine dei carmelitani scalzi · Mostra di più »

Ordine della Corona ferrea

L'Ordine imperiale della Corona ferrea fu un ordine cavalleresco creato il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal primo impero francese e successivamente dagli austriaci restaurati nel milanese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ordine della Corona ferrea · Mostra di più »

Orezzo

Orezzo (Orèsc in dialetto bergamasco) è l'unica frazione del comune di Gazzaniga, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Orezzo · Mostra di più »

Oriano (San Paolo)

Oriano (Orià in dialetto bresciano) è una frazione del comune di San Paolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Oriano (San Paolo) · Mostra di più »

Orio al Serio

Orio al Serio (Öre al Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Orio al Serio · Mostra di più »

Ornica

Ornica (Örniga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 150 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ornica · Mostra di più »

Osio Sopra

Osio Sopra (Öss de Sùra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.273 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Osio Sopra · Mostra di più »

Osio Sotto

Osio Sotto (Öss de Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Osio Sotto · Mostra di più »

Ospitaletto

Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ospitaletto · Mostra di più »

Ostiano

Ostiano (Üstià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ostiano · Mostra di più »

Ostiglia

Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ostiglia · Mostra di più »

Palazzo del Podestà (Bergamo)

Il Palazzo del Podestà è un edificio storico della città di Bergamo, fa parte della rete del Museo delle storie di Bergamo gestita da Fondazione Bergamo nella storia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo del Podestà (Bergamo) · Mostra di più »

Palazzo del Senato (Milano)

Il palazzo del Senato (Senatt in milanese) è un palazzo storico di Milano, che si trova in via Senato 10, attualmente sede dell'Archivio di Stato.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo del Senato (Milano) · Mostra di più »

Palazzo della Ragione (Bergamo)

Il Palazzo della Ragione è un edificio storico della città di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo della Ragione (Bergamo) · Mostra di più »

Palazzo Frizzoni

Palazzo Frizzoni è un edificio neoclassico che ospita la sede del Municipio di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Frizzoni · Mostra di più »

Palazzo Laderchi

Palazzo Laderchi è un palazzo di Faenza della fine del Settecento, situato all'angolo tra via XX Settembre e corso Garibaldi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Laderchi · Mostra di più »

Palazzo Manenti

Palazzo Manenti, conosciuto anche come Palazzo Panciroli Trivelli, è un edificio storico di Reggio Emilia, situato alla congiunzione tra Corso Garibaldi e Via Farini.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Manenti · Mostra di più »

Palazzo Martinetti Rossi

Palazzo Martinetti Rossi (oggi palazzo Scagliarini Rossi) è un'abitazione gentilizia nel centro storico di Bologna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Martinetti Rossi · Mostra di più »

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Reale (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Recalcati

Palazzo Recalcati (conosciuto anche come Palazzo Litta Recalcati Prinetti) è un palazzo cinquecentesco di Milano, ampliato fra il XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzo Recalcati · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Panettone

Il panettone, in lombardo panaton o panatton (pronuncia fonetica IPA:,, o), è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale e ampiamente diffuso in tutta Italia e anche tutta l'Argentina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Panettone · Mostra di più »

Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Paolo Ruffini (matematico) · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Papa Pio VI · Mostra di più »

Pasque veronesi

Le Pasque veronesi furono un episodio di insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pasque veronesi · Mostra di più »

Passirana

Passirana (Passirana in dialetto milanese) è una frazione del comune di Rho nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Passirana · Mostra di più »

Paullo

Paullo (Paü in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 11.461 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 10 chilometri ad est del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Paullo · Mostra di più »

Pedergnaga

Pedergnaga è la sede del comune di San Paolo in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pedergnaga · Mostra di più »

Pezzolo (Vilminore di Scalve)

Pezzolo (Pesöl in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di Vilminore di Scalve.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pezzolo (Vilminore di Scalve) · Mostra di più »

Pietro Arborio Gattinara

Nato ad Albano e discendente da una nobile famiglia vercellese, era nipote di Francesco Arborio Gattinara, arcivescovo di Torino e Mercurio Gattinara vescovo di Alessandria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Arborio Gattinara · Mostra di più »

Pietro Custodi

Fu in gioventù fervente patriota, opponendosi all'alleanza con la Francia e all'amministrazione della Repubblica Cisalpina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Custodi · Mostra di più »

Pietro Domenico Polfranceschi

Pietro Domenico nacque a Verona da Girolamo e. Divenne capitano della Serenissima fino al 1797 con l'arrivo di Napoleone in Verona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Domenico Polfranceschi · Mostra di più »

Pietro Gilardoni

Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque sulle sponde del lago di Lugano e, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì a Milano, dove dal 1776 lavorò come disegnatore alle mappe dei territori lungo il Ticino presso l'Ufficio del censo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Gilardoni · Mostra di più »

Pietro Moscati

Fu medico dell'Ospedale Maggiore di Milano, direttore della Repubblica Cisalpina, senatore del Regno napoleonico in italia, nonché presidente del magistrato di sanità.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Moscati · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pietro Verri · Mostra di più »

Pieve di Val Cuvia

La pieve di Valcuvia o pieve di San Lorenzo in Val Cuvia (in latino plebis valcuviae o plebis sancti laurentii valcuviae) era il nome di un'antica pieve nell'area del Contado del Seprio la quale, quando i Milanesi s'impossessarono del Contado, passò sotto la giurisdizione civile di Milano, rimanendo però parte religiosamente della diocesi di Como con la quale vi era all'epoca contiguità territoriale attraverso il Sottoceneri.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pieve di Val Cuvia · Mostra di più »

Pino sulla Sponda del Lago Maggiore

Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, fino al 1863 Pino (Pin in dialetto varesotto) è una frazione e, amministrativamente, un municipio del comune italiano di Maccagno con Pino e Veddasca, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pino sulla Sponda del Lago Maggiore · Mostra di più »

Pio VII e Napoleone

Il 14 marzo 1800, il Conclave dei cardinali si riunì a Venezia (città libera dal dominio francese e sotto l'autorità di Vienna e del Sacro Romano Impero), per eleggere il nuovo Papa, dopo la morte di Pio VI.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pio VII e Napoleone · Mostra di più »

Pobbia

Pobbia o Cascina Pobbia (Pobia in dialetto locale, anticamente Cassina Pobbia) è un quartiere di 199 abitanti appartenente al comune di Corbetta in provincia di Milano, distante 2,31 km dal centro del comune di appartenenza, posto lungo l'asse della via Simone da Corbetta (ex SS11).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pobbia · Mostra di più »

Pocenia

Pocenia (Pucinìe in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pocenia · Mostra di più »

Podestà e sindaci di Treviglio

Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Podestà e sindaci di Treviglio · Mostra di più »

Poggio Rusco

Poggio Rusco (Al Pòs in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Poggio Rusco · Mostra di più »

Poggiridenti

Poggiridenti (Pendulasch in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.895 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Poggiridenti · Mostra di più »

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Polesine · Mostra di più »

Polesine con Gibello

Polesine con Gibello era una frazione del comune cremonese di Stagno Lombardo posta a sudest del centro abitato.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Polesine con Gibello · Mostra di più »

Polpenazze del Garda

Polpenazze del Garda (Polpenàs in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2 644 abitanti situato nella provincia di Brescia, nella zona della Valtenesi, presso il Lago di Garda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Polpenazze del Garda · Mostra di più »

Pomerio Ducale

Il Pomerio Ducale di Massa, situato in via Palestro nel capoluogo toscano e quindi appena fuori dalle mura cinquecentesche era un giardino all'italiana realizzato dopo il 1558 dal principe Alberico I Cybo-Malaspina nel XVI secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pomerio Ducale · Mostra di più »

Ponte Abbadesse

Ponte Abbadesse è una frazione del comune di Cesena e fa parte del quartiere Cesuola.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ponte Abbadesse · Mostra di più »

Ponte Azzone Visconti

Il ponte Azzone Visconti, conosciuto anche come Ponte Vecchio, è uno dei monumenti simbolo della città di Lecco in Lombardia costruito tra il 1336 e il 1338 sul fiume Adda per migliorare i collegamenti tra Lecco e il Ducato di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ponte Azzone Visconti · Mostra di più »

Pontelongo

Pontelongo (Ponteongo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pontelongo · Mostra di più »

Pontoglio

Pontoglio (Pontòi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pontoglio · Mostra di più »

Ponzanello

Ponzanello è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ponzanello · Mostra di più »

Porta del Pantano inferiore

La Porta del Pantano inferiore è di origine trecentesca e collegava via della Boccola e via Borgo Canale, con la parte della città di piazza Mascheroni dando accesso alla Cittadella viscontea.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Porta del Pantano inferiore · Mostra di più »

Porta Ombriano (architettura)

Porta Ombriano è una monumentale porta d'accesso al centro storico di Crema.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Porta Ombriano (architettura) · Mostra di più »

Porta Serio

Porta Serio è una monumentale porta d'accesso al centro storico di Crema.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Porta Serio · Mostra di più »

Poschiavo

Poschiavo (toponimo italiano; in tedesco "Puschlav", desueto) è un comune svizzero di 3 513 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Poschiavo · Mostra di più »

Posterla (Fosdinovo)

Posterla è una frazione del Comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Posterla (Fosdinovo) · Mostra di più »

Pradalunga

Pradalunga (Prédalónga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.705 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pradalunga · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Prima coalizione · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Primo Impero francese · Mostra di più »

Provezze

Provezze è una frazione di 1126 abitanti del comune di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provezze · Mostra di più »

Provincia di Casalmaggiore

La provincia di Casalmaggiore, chiamata nel suo primo anno di esistenza provincia di Bozzolo, era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791, e in forma drasticamente più ridotta fino al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Casalmaggiore · Mostra di più »

Provincia di Como (Lombardia austriaca)

La provincia di Como era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Como (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Cremona (Lombardia austriaca)

La provincia di Cremona era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)

La provincia di Lodi era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Lodi (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Milano (Lombardia austriaca)

La provincia di Milano era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Milano (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Pavia (Lombardia austriaca)

La provincia di Pavia era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Pavia (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Pulica

Pulica è una frazione del Comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pulica · Mostra di più »

Pumenengo

Pumenengo (Pümenèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Pumenengo · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Quattro Province · Mostra di più »

Quinzano d'Oglio

Quinzano d'Oglio (Quinsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Quinzano d'Oglio · Mostra di più »

Ranzanico

Ranzanico (Ransaních in dialetto bergamasco) è un comune bergamasco di 1.219 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ranzanico · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno di Etruria

Il regno di Etruria (1801-1807) fu uno Stato preunitario dell'Italia centrale, comprendente gran parte dell'odierna regione Toscana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Regno di Etruria · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Regno di Napoli · Mostra di più »

Remedello

Remedello (Remedél in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Remedello · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica Anconitana

La cosiddetta Repubblica Anconitana fu una municipalità rivoluzionaria che venne costituita dal giovane generale Bonaparte il 19 novembre 1797, fra le altre repubbliche giacobine.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Anconitana · Mostra di più »

Repubblica Bergamasca

La Repubblica Bergamasca (13 marzo - 29 luglio 1797) fu una municipalità giacobina di epoca napoleonica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Bergamasca · Mostra di più »

Repubblica Bresciana

La Repubblica bresciana (18 marzo - 20 novembre 1797) fu un'amministrazione insurrezionale insediatasi in epoca napoleonica nel territorio dell'attuale provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Bresciana · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle "Repubbliche sorelle" dell'Italia settentrionale soggette alla prima repubblica francese.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Repubblica Cisrenana

La repubblica Cisrenana (in tedesco Cisrhenanische Republik) fu una delle repubbliche sorelle istituite negli anni successivi alla rivoluzione francese e occupava parte degli odierni territori di Francia e Germania, sulla sponda di sinistra del fiume Reno.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Cisrenana · Mostra di più »

Repubblica Cremasca

La Repubblica Cremasca (o Repubblica di Crema) fu una piccola repubblica rivoluzionaria (una delle cosiddette "repubbliche sorelle") creata nel marzo del 1797 a seguito dell'occupazione della città di Crema (Italia) da parte delle truppe francesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Cremasca · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Repubblica di Riva

La Repubblica Rivense fu un effimero governo rivoluzionario formatosi sulle sponde del Ceresio sotto la tutela dell'armata napoleonica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica di Riva · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica direttoriale

La forma di governo direttoriale è un sistema istituzionale in cui un collegio composto da più persone funge da Capo dello Stato e del Governo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica direttoriale · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Repubblica francese del 1792.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Romana (1798-1799) · Mostra di più »

Repubblica Transpadana

Col termine di repubblica transpadana si indica nella storiografia il regime militare, creato sotto la forma di una repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, che fu istituito dal generale Napoleone Bonaparte in reggenza del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Transpadana · Mostra di più »

Repubblica Vastese

La Repubblica Vastese del 1799 fu una repubblica proclamata a Vasto nel 1799 ed esistita per breve periodo sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubblica Vastese · Mostra di più »

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle (in francese Républiques sœurs) o Repubbliche giacobine si indicano i nuovi Stati che si costituirono tra il 1797 e il 1799 nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana a seguito dell'occupazione militare francese e che presero a modello le istituzioni della Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Repubbliche sorelle · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rimini · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rocca Malaspina (Massa)

La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rocca Malaspina (Massa) · Mostra di più »

Roccadaspide

Roccadàspide (A Ròcca in campano) è un comune italiano di 7.289 abitanti della provincia di Salerno in Campania, noto in particolare per il suo centro storico e per la produzione del "Marrone di Roccadaspide", una particolare varietà di castagna a cui è riconosciuto il marchio IGP.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Roccadaspide · Mostra di più »

Rocchetta di Vara

Rocchétta di Vara (A Rocchetta in ligure) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rocchetta di Vara · Mostra di più »

Rogno

Rogno (Rógn in dialetto camuno, Rògn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Camonica in provincia di Bergamo, anche se anticamente legato a quella di Brescia, tanto da farne parte a livello di diocesi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rogno · Mostra di più »

Rolo

Rolo (Rôl o Rōl in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rolo · Mostra di più »

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 20 392 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Rotonda della Madonna del Monte

La Rotonda della Madonna del Monte è una chiesa romanica a pianta circolare che rientra nell'esiguo numero delle chiese romaniche italiane.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Rotonda della Madonna del Monte · Mostra di più »

Salina di Comacchio

La Salina di Comacchio è un'area protetta situata in Emilia-Romagna, nella provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Salina di Comacchio · Mostra di più »

Samuele Zopfi

Samuele Zopfi, alias Samuel Zopfi, nacque il 27 giugno 1828 a Schwanden, Cantone di Glarona in Svizzera, figlio di Samuel Zopfi (3.1.1790-28.2.1833) e di Anna Maria Tschudi (2.4.1795-15-7-1856).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Samuele Zopfi · Mostra di più »

San Fior di Sotto

San Fior di Sotto (San Fior de Soto in veneto) è una frazione del comune di San Fior, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e San Fior di Sotto · Mostra di più »

San Gervasio Bresciano

San Gervasio Bresciano (San Gervàs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e San Gervasio Bresciano · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon (San Pól d'Àrgon in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e San Paolo d'Argon · Mostra di più »

San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e San Rocco al Porto · Mostra di più »

Santa Brigida (Italia)

Santa Brigida (Santa Brigida in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 597 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Santa Brigida (Italia) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)

Il santuario della Madonna del Bosco è un santuario seicentesco situato ad Imbersago, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago) · Mostra di più »

Savigno

Savigno (Savéggn in dialetto bolognese montano medio) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Bologna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Savigno · Mostra di più »

Scarpizzolo

Scarpizzolo è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Scarpizzolo · Mostra di più »

Schignano

Schignano (Schignàn in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 861 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Schignano · Mostra di più »

Schilpario

Schilpario (Sculpér in dialetto scalvino, Schilpér o Schilpàre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.236 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Schilpario · Mostra di più »

Scudo milanese

Lo scudo era la moneta del Ducato di Milano fino al 1796.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Scudo milanese · Mostra di più »

Scuola militare "Teulié"

La Scuola Militare "Teulié" è una Scuola Militare dell'Esercito Italiano che ha sede a Milano in Corso Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Scuola militare "Teulié" · Mostra di più »

Scurano

Scurano è una frazione del comune di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Scurano · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sedrina

Sedrina (Sedrina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.473 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sedrina · Mostra di più »

Selvino

Selvino (Selvì in dialetto bergamasco), è un comune italiano di 2.038 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Selvino · Mostra di più »

Seminario diocesano di Pavia

Il Seminario diocesano (o vescovile) di Pavia forma i futuri presbiteri della diocesi di Pavia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Seminario diocesano di Pavia · Mostra di più »

Senato di Milano

Il Senato di Milano (Senatus Excellentissimus Mediolani) fu uno degli organi governativi più importanti dello Stato di Milano, investito di funzioni giurisdizionali e legislative, che esercitò le proprie funzioni dal 1499 al 1786.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Senato di Milano · Mostra di più »

Senio

Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Senio · Mostra di più »

Seriate

Seriate (Seriàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Seriate · Mostra di più »

Serina (Italia)

Serina (Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Serina (Italia) · Mostra di più »

Simboli della Lombardia

I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Simboli della Lombardia · Mostra di più »

Simboli patri italiani

I simboli patri italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Simboli patri italiani · Mostra di più »

Sindaci di Crema

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Crema in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sindaci di Crema · Mostra di più »

Sindaci di Formigine

Elenco dei Sindaci di Formigine in ordine cronologico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sindaci di Formigine · Mostra di più »

Sindaci di Vignola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sindaci di Vignola · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sirmione · Mostra di più »

Solza

Solza (Sólsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Solza · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sondrio · Mostra di più »

Sopracornola

Sopracornola (Sucòrnula in dialetto bergamasco), è una località della Lombardia in provincia di Lecco (fino al 1992 provincia di Bergamo), dal 1928 frazione del comune di Calolziocorte, da cui dista 2,17 km.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sopracornola · Mostra di più »

Soresina

Soresina (Suresìna in dialetto soresinese) è un comune italiano di 8.933 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Soresina · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sorico · Mostra di più »

Sorisole

Sorìsole (Surìsel in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sorisole · Mostra di più »

Sovrani di Massa e Carrara

I sovrani di Massa e Carrara regnarono sui due Stati distinti di Massa e Carrara, accomunati in un'unione personale dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sovrani di Massa e Carrara · Mostra di più »

Sovrani di Mirandola e Concordia

I sovrani di Mirandola e Concordia regnarono sui due Stati distinti di Mirandola e Concordia, accomunati in un'unione personale dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Sovrani di Mirandola e Concordia · Mostra di più »

Squadra dei Mauri

La Squadra dei Mauri (squadra maurorum) era una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Bosisio secessionando dalla Pieve di Incino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Squadra dei Mauri · Mostra di più »

Squadra di Nibionno

La Squadra di Nibionno fu una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Nibionno secessionando dalla Pieve di Incino.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Squadra di Nibionno · Mostra di più »

Stati italiani nell'era napoleonica

Suddivisione politica dell'Italia dal 1796 al 1814.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stati italiani nell'era napoleonica · Mostra di più »

Stato cliente

Uno Stato cliente è uno Stato economicamente, politicamente o militarmente subordinato ad un altro Stato più potente ma non sottoposto direttamente alla sua sovranità.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stato cliente · Mostra di più »

Stato del Mantovano

Stato del Mantovano è la denominazione amministrativa data a quello che dinasticamente era il Ducato di Mantova negli ultimi anni prima del suo definitivo smantellamento.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stato del Mantovano · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stato fantoccio · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Bonsignori

Fu inoltre creato da Napoleone Bonaparte patriarca di Venezia, ma la nomina non fu confermata dalla Santa Sede.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stefano Bonsignori · Mostra di più »

Stezzano

Stezzano (Stezà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Stezzano · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del teatro moderno e contemporaneo

La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere".

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia del teatro moderno e contemporaneo · Mostra di più »

Storia dell'Alto Mantovano

Dal punto di vista storico, l'Alto Mantovano come si presenta oggi, cioè come settore periferico della provincia di Mantova, si è venuto formando lungo il corso di molti secoli.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Storia dell'Emilia

L'Emilia è una regione con una grande eredità storica, con vestigia risalenti al Paleolitico.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia dell'Emilia · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia della Val Camonica · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Storia di Asso

Le prime tracce umane, databili intorno al 6500 a.C., sono state rilevate a Cranno di Asso.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Asso · Mostra di più »

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Bergamo · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Brescia

Chi siano stati i primi abitatori delle lande bresciane, è a noi impossibile dirlo; si trovano alcune tracce d'insediamenti umani solo in quella che oggi è la provincia di Brescia, ma non nel territorio dove oggi sorge la città di Brescia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Brescia · Mostra di più »

Storia di Brinzio

Questa voce riguarda la storia di Brinzio dalla preistoria fino al Terzo millennio.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Brinzio · Mostra di più »

Storia di Casaloldo

La storia di Casaloldo, comune italiano situato nella Provincia di Mantova a breve distanza dai confini con le province di Brescia e Cremona, può essere fatta iniziare nel II millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età altomedievale per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Casaloldo · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Ferrara

Ferrara è la città più giovane tra i capoluoghi emiliani, fondata nel VI secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Ferrara · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Gottolengo

La storia di Gottolengo, comune italiano situato nella Bassa Bresciana a breve distanza dai confini con le province di Cremona e Mantova, può essere fatta iniziare già nel III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età romana per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Gottolengo · Mostra di più »

Storia di Imbersago

Non sono noti rinvenimenti archeologici per il territorio di Imbersago.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Imbersago · Mostra di più »

Storia di Imola

Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Imola · Mostra di più »

Storia di Lecco

La storia di Lecco è molto antica, recenti scavi dei Musei Civici di Lecco hanno portato alla scoperta di un villaggio della Cultura di Golasecca (Prima Età del Ferro) alla Rocca di Chiuso.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Lecco · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Mantova · Mostra di più »

Storia di Massa

La storia di Massa, capoluogo di provincia della Toscana settentrionale a breve distanza dai confini con la Liguria, risale al paleolitico e al neolitico, come attestato dai ritrovamenti archeologici, comprendenti i resti di alcune tombe con armi e arredi, che testimoniano con certezza la presenza umana in quel territorio appartenente all'antica Lunigiana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Massa · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Monza · Mostra di più »

Storia di Reggio nell'Emilia

I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio nell'Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Rimini · Mostra di più »

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Torino · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storia di Verona · Mostra di più »

Storico Carnevale di Ivrea

Il carnevale di Ivrea si svolge nell'omonima città canavesana; è famoso soprattutto per la "Battaglia delle arance" (si tratta normalmente di arance non adatte al consumo alimentare).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Storico Carnevale di Ivrea · Mostra di più »

Suisio

Suisio (Süìs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Suisio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Svizzera · Mostra di più »

Taleggio (Italia)

Taleggio (Taècc in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 552 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Taleggio (Italia) · Mostra di più »

Tarmassia

Tarmassia è una frazione di circa 1100 abitanti del comune di Isola della Scala (Provincia di Verona).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tarmassia · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, ospitando spettacoli di prosa, danza e musica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Teatro Carcano · Mostra di più »

Teatro dei Filodrammatici (Milano)

Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Teatro dei Filodrammatici (Milano) · Mostra di più »

Teglio

Teglio (Téi in dialetto valtellinese, Tell in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Teglio · Mostra di più »

Telgate

Telgate (Telgàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.020 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Telgate · Mostra di più »

Tendola

Tendola è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tendola · Mostra di più »

Terno d'Isola

Terno d'Isola (Téren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Terno d'Isola · Mostra di più »

Tirano

Tirano (Tiràn in dialetto valtellinese, Tiraun in romancio, Thiran in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tirano · Mostra di più »

Tiroler Schützen

I Tiroler Schützen (bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tiroler Schützen · Mostra di più »

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei Glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese · Mostra di più »

Torre Boldone

Torre Boldone (Tür Boldù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Torre Boldone · Mostra di più »

Torre Pallavicina

Torre Pallavicina (Tór Palaisina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1 138 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Torre Pallavicina · Mostra di più »

Transpadana ferrarese

La Transpadana ferrarese (Transpadana Frarésa in ferrarese, Transpadana Frarès in dialetto polesano) è una regione storica di circa 370 km² costituita da una serie di località sulla sponda sinistra del fiume Po storicamente legate alla città di Ferrara, che si trova invece sulla sponda opposta del fiume, e che oggi si trovano in provincia di Rovigo, nel Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Transpadana ferrarese · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1796, novembre)

Il trattato di Parigi del novembre 1796 si riferisce alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Ducato di Parma retto da Ferdinando I di Parma, in seguito alla sconfitta nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Trattato di Parigi (1796, novembre) · Mostra di più »

Trattato di Tolentino

Il trattato di Tolentino (o Pace di Tolentino) fu un accordo diplomatico sottoscritto fra la Francia e lo Stato Pontificio firmato nella cittadina marchigiana di Tolentino il 19 febbraio 1797.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Trattato di Tolentino · Mostra di più »

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda (Tremuzen in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tremosine sul Garda · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Treviglio · Mostra di più »

Treviolo

Treviolo (Treviöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia, che conta 10.426 abitanti, tanto da essere il 14º comune per popolazione dell'omonima provincia di appartenenza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Treviolo · Mostra di più »

Tricolore

Il termine tricolore designa una bandiera di tre colori.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Tricolore · Mostra di più »

Ubiale Clanezzo

Ubiale Clanezzo (Clanès o Übiàl Clenèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ubiale Clanezzo · Mostra di più »

Uggiate-Trevano

Uggiate-Trevano (AFI:, Uggiaa e Trevan in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Uggiate-Trevano · Mostra di più »

Ugo Da Como

Figlio del matematico e poeta Giuseppe Da Como, fin da fanciullo fu a contatto con personalità della cultura bresciana come Filippo Ugoni, Gabriele Rosa, Giuseppe Cesare Abba.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ugo Da Como · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Urgnano

Urgnano (Örgnà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9825 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Urgnano · Mostra di più »

Val Bregaglia

La Val Bregaglia (Bergell in Tedesco; Val Bargaja in Lombardo) è una valle attraversata dal fiume Mera (in Svizzera chiamato Maira) che sfocia nel Lago di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Val Bregaglia · Mostra di più »

Val di Lei

La Val di Lei (talvolta indicata come Val di Lej o Valle di Lei) è una valle italiana situata nel comune di Piuro, nella provincia di Sondrio, nel gruppo delle Alpi del Platta.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Val di Lei · Mostra di più »

Val Sangone

La Val Sangone è una valle alpina della parte occidentale del Piemonte, in Provincia di Torino, tracciata dal percorso del torrente Sangone.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Val Sangone · Mostra di più »

Valbondione

Valbondione (Bungiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.071 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valbondione · Mostra di più »

Valchiavenna

La Valchiavenna è una regione alpina attraversata dai fiumi Liro e Mera.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valchiavenna · Mostra di più »

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio (Valés sul Mèns in dialetto locale, Valéso sul Menso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valeggio sul Mincio · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valganna · Mostra di più »

Vall'Alta

Vall'Alta (Alóta in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vall'Alta · Mostra di più »

Valle del Lujo

La Valle del Lujo è una valle della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valle del Lujo · Mostra di più »

Valle di Scalve

La Valle di Scalve è la valle del torrente Dezzo (Vallis Decia in latino e Al de Scalf in bergamasco), tributaria laterale occidentale della Valle Camonica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valle di Scalve · Mostra di più »

Valle Imagna

La Valle Imagna (Al d'Imagna in bergamasco) è una valle prealpina bergamasca che confluisce da destra nella val Brembana, nella quale scorre il torrente Imagna.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valle Imagna · Mostra di più »

Valle San Martino

La Valle San Martino (Àl San Martì in dialetto bergamasco) è una valle della Lombardia (più propriamente si tratta di un corridoio naturale che solo in parte ha aspetti di una vera vallata), amministrativamente divisa tra le province di Lecco e Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valle San Martino · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valtellina · Mostra di più »

Valtorta

Valtorta (Altòrta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Valtorta · Mostra di più »

Vedeseta

Vedeseta (Vedeséta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 215 abitanti in provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vedeseta · Mostra di più »

Velite

* Velite – soldato delle legioni romane armato alla leggera.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Velite · Mostra di più »

Verano Brianza

Verano Brianza (Veràn in dialetto brianzolo e semplicemente Verano fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Verano Brianza · Mostra di più »

Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach, in dialetto bergamascoIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di; anticamente Vercoriaco) è un comune italiano di 2.829 abitanti della provincia di Lecco (Bergamo fino al 1992) in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vercurago · Mostra di più »

Verdellino

Verdellino (Erdelì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 7.790 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Verdellino · Mostra di più »

Verdello

Verdello (Erdèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Verdello · Mostra di più »

Vergemoli

Vergemoli (pronunciare Vergèmoli) è una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, nella provincia di Lucca.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vergemoli · Mostra di più »

Verona austriaca

Per Verona austriaca si intende il periodo della storia di Verona in cui la città subì il dominio dell'Impero austriaco e che va dal 1815 al 1866 quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Verona austriaca · Mostra di più »

Verucchio

Verucchio (Vrócc in romagnolo) è un comune italiano di 10.065 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Verucchio · Mostra di più »

Vestone

Vestone (Vistù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vestone · Mostra di più »

Via Cortevecchia

Via Cortevecchia, a Ferrara, unisce piazza Cattedrale a piazza Saint'Etienne (dove sorge la chiesa di Santo Stefano) e arriva in via Boccacanale di Santo Stefano.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Via Cortevecchia · Mostra di più »

Viadanica

Viadanica (Idànga o Viadànega in dialetto bergamasco), è un comune italiano di 1.078 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Viadanica · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Viareggio · Mostra di più »

Villa Amalia (Erba)

La Villa Amalia di Erba, costruita tra il 1799 e il 1801 da Leopoldo Pollack, è una residenza nobiliare italiana neoclassica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Amalia (Erba) · Mostra di più »

Villa Antona Traversi

Villa Antona Traversi è una dimora neoclassica costruita dall'architetto Leopoldo Pollack, attraverso la trasformazione dell'antecedente monastero medievale intitolato a San Vittore e si trova nel comune di Meda (MB).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Antona Traversi · Mostra di più »

Villa Belgiojoso (Lecco)

La Villa Belgiojoso, o Belgioioso è situata nel quartiere di Castello di Lecco come sede dei Musei civici di archeologia e di storia naturale della città.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Belgiojoso (Lecco) · Mostra di più »

Villa Carlotta

Villa Carlotta è una villa sita nel comune di Tremezzina in provincia di Como e posta sulle rive del Lago di Como.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Carlotta · Mostra di più »

Villa d'Adda

Villa d'Adda (IPA:, Éla d'Ada in dialetto bergamasco, Vila d'Ada in dialetto brianzolo, Villa Ripae Abduae in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa d'Adda · Mostra di più »

Villa d'Almè

Villa d'Almè (Éla d'Almè in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa d'Almè · Mostra di più »

Villa Pusterla

Villa Pusterla-Crivelli-Arconati è una villa settecentesca situata a Mombello, (frazione di Limbiate in Provincia di Monza e della Brianza), in cui soggiornarono Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e Napoleone Bonaparte, che la utilizzò anche come suo quartier generale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Pusterla · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Villa Rezzonico

Villa Rezzonico (nota anche come Ca' Rezzonico di Bassano) è una villa veneta situata a Bassano del Grappa (Provincia di Vicenza).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villa Rezzonico · Mostra di più »

Villongo

Villongo (Ilónch in dialetto bergamasco) è un comune italiano della Valcalepio, nella provincia di Bergamo, in Lombardia, situato a circa 60 chilometri a nord-est di Milano e a circa 25 chilometri a est di Bergamo.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Villongo · Mostra di più »

Vilminore di Scalve

Vilminore di Scalve (Vilminùr o Ilminùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vilminore di Scalve · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vimercate · Mostra di più »

Vincenzo Dandolo

Era figlio di Abram Uxiel, un ebreo che aveva assunto il nome di Marc'Antonio Dandolo dopo la conversione, e Laura Steffani.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vincenzo Dandolo · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Virgoletta (Villafranca in Lunigiana)

Virgoletta (anticamente Verrucola Corbellari) è una frazione di Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Virgoletta (Villafranca in Lunigiana) · Mostra di più »

Virle

Virle è una frazione del comune di Rezzato, in provincia di Brescia, che si trova ad est dell'abitato principale.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Virle · Mostra di più »

Visano

Visano (Isà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Visano · Mostra di più »

Zelo (Giacciano con Baruchella)

Zelo è una frazione del comune di Giacciano con Baruchella.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e Zelo (Giacciano con Baruchella) · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e 1797 · Mostra di più »

5° Centro di Allevamento Quadrupedi

Il 5° Centro di Allevamento Quadrupedi, noto anche come Tenuta di Portovecchio, è stata una struttura dell'Esercito Italiano avente sede a San Martino Spino, frazione del comune di Mirandola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e 5° Centro di Allevamento Quadrupedi · Mostra di più »

8 luglio

L'8 luglio è il 189º giorno del calendario gregoriano (il 190º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Repubblica Cisalpina e 8 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Repubblica cisalpina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »