Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubbliche partigiane

Indice Repubbliche partigiane

Le Repubbliche partigiane, o Zone libere, furono delle entità statuali provvisorie create in Italia dai partigiani nell'estate del 1944 in alcuni territori montani e collinari dell'Italia Settentrionale, lungo l'arco delle Alpi e dell'Appennino Settentrionale, provvisoriamente liberati dall'occupazione nazi-fascista, durante la seconda guerra mondiale.

50 relazioni: Accordi tra Resistenza italiana e Resistenza francese, Alba (Italia), Appennino forlivese, Asti, Asti e la resistenza partigiana, Bandiera d'Italia, Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Campagna d'Italia (1943-1945), Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana, Ciro Siciliano, Corniolo, Eccidio delle Fosse Reatine, Eccidio di Salussola, Forno (Massa), Giulio Seniga, Glauco Monducci, Guerra civile in Italia (1943-1945), Lemma (Rossana), Marcello Garosi, Mitra Variara, Monferrato, Operazione Wallenstein, Ossola, Parchi di Torino, Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi, Puntate de Il tempo e la storia, Repubblica dell'Alto Monferrato, Repubblica di Bobbio, Repubblica di Užice, Repubblica partigiana del Corniolo, Repubblica partigiana dell'Ossola, Repubblica partigiana della Carnia, Repubblica partigiana della Val Taro, Repubblica partigiana della Valsesia, Repubblica partigiana di Alba, Repubblica partigiana di Montefiorino, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Riccardo Fedel, Santa Sofia (Italia), Storia della bandiera d'Italia, Storia delle donne nella Resistenza italiana, Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, Torriglia, Valle del Ceno, Valli di Lanzo, Valsesia (disambigua), Varzi, 1944.

Accordi tra Resistenza italiana e Resistenza francese

Gli accordi tra Resistenza italiana e Resistenza francese avvenuti durante la seconda guerra mondiale, vennero realizzati nel maggio del 1944, quando sulle Alpi sud-occidentali liberate dai partigiani della Resistenza italiana e francese si tennero alcuni incontri tra i comandanti dei rispettivi movimenti.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Accordi tra Resistenza italiana e Resistenza francese · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Alba (Italia) · Mostra di più »

Appennino forlivese

L'Appennino forlivese è la porzione centrale dell'Appennino tosco-romagnolo.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Appennino forlivese · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Asti · Mostra di più »

Asti e la resistenza partigiana

Soprattutto in Piemonte, ma anche nel Triveneto, in Liguria e in Emilia-Romagna, le formazioni di resistenza partigiana si svilupparono in modo imponente.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Asti e la resistenza partigiana · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana

Le Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale nella resistenza italiana, soprattutto nel centro e nord Italia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana · Mostra di più »

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale, comportando la sconfitta definitiva del regime fascista.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Caduta della Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Campagna d'Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana

I carabinieri italiani nella resistenza e nella guerra di liberazione, ebbero un ruolo in particolare dopo il 25 luglio 1943, anche nella Resistenza Italiana e nella guerra di liberazione italiana, durante la seconda guerra mondiale, La sorte dei Carabinieri, dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, può essere schematizzata nel modo seguente.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana · Mostra di più »

Ciro Siciliano

Ciro Siciliano nasce a Portici il 20 novembre 1908 figlio di Enrico e della Peluso Maria.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Ciro Siciliano · Mostra di più »

Corniolo

*Corniolo – in botanica, un arbusto dal nome scientifico di Cornus mas.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Corniolo · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Reatine

L'eccidio delle Fosse Reatine fu il massacro di 15 partigiani italiani avvenuto a Rieti durante la seconda guerra mondiale, da parte delle truppe tedesche.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Eccidio delle Fosse Reatine · Mostra di più »

Eccidio di Salussola

L'eccidio di Salussola consiste nella fucilazione per rappresaglia preceduta da sevizie di venti partigiani ad opera di soldati repubblichini avvenuta il 9 marzo 1945 a Salussola (Bi).

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Eccidio di Salussola · Mostra di più »

Forno (Massa)

Forno è una frazione del comune di Massa.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Forno (Massa) · Mostra di più »

Giulio Seniga

Fu operaio, funzionario del Partito Comunista Italiano, militante libertario e socialista, editore e giornalista.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Giulio Seniga · Mostra di più »

Glauco Monducci

Monducci nasce a Reggio Emilia da Bruto, maestro elementare di origini imolesiMonducci, Barazzoni, Maseroli, Vezzani, “Gordon -...e vennero i giorni del Gufo Nero”, Edizioni Bertani & C., Cavriago, 1995.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Glauco Monducci · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Lemma (Rossana)

Lemma è una frazione del comune di Rossana, nella provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Lemma (Rossana) · Mostra di più »

Marcello Garosi

Sottotenente di complemento dei Bersaglieri, dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbando dell'esercito italiano, sfollò a Corsanico (Massarosa) dove entrò in contatto con il CLN di Viareggio, partecipando alle attività clandestine che avevano come base la parrocchia di Marignana (Camaiore) e anche grazie all'appoggio di don Alfredo Alessandri, parroco del paese.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Marcello Garosi · Mostra di più »

Mitra Variara

Il Variara è un mitra la cui peculiarità è di essere stato progettato e prodotto totalmente in clandestinità dalla Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Mitra Variara · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Monferrato · Mostra di più »

Operazione Wallenstein

L'operazione Wallenstein fu una serie di rastrellamenti organizzati dai nazi-fascisti con lo scopo di eliminare i partigiani e allo stessa tempo rimettere sotto il proprio controllo il territorio che si trovava dietro la linea Gotica, nell'estate del 1944 durante la Campagna d'Italia svoltasi nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Operazione Wallenstein · Mostra di più »

Ossola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Ossola · Mostra di più »

Parchi di Torino

L'elenco dei parchi della città di Torino espone sinteticamente le caratteristiche dei più significativi fra i 51 parchi che sono presenti, in tutto o in parte, nell'area urbana della città.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Parchi di Torino · Mostra di più »

Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi

Il parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi è un parco della città di Torino di 450.000 m².

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Repubblica dell'Alto Monferrato

La Repubblica dell'Alto Monferrato è stata un'entità statuale partigiana nata a seguito dell'unione di comitati spontanei di liberazione nazionale, di cui i più importanti furono quelli di Nizza Monferrato e di Costigliole d'Asti, costituita nella zona del Monferrato a sud del Tanaro.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica dell'Alto Monferrato · Mostra di più »

Repubblica di Bobbio

La Repubblica di Bobbio è stata un'entità statuale provvisoria nata nell'omonima città emiliana in provincia di Piacenza nel contesto della VI Zona Operativa e la XIII Zona Operativa fra il 1944 ed il 1945 durante la seconda guerra mondiale dai partigiani liberatesi dall'occupazione nazi-fascista.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica di Bobbio · Mostra di più »

Repubblica di Užice

La Repubblica di Užice fu uno Stato esistito per breve tempo durante la Seconda guerra mondiale in Serbia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica di Užice · Mostra di più »

Repubblica partigiana del Corniolo

La cosiddetta "Libera Repubblica del Corniolo" (conosciuta più semplicemente, specie secondo le fonti di parte fascista, come "Dipartimento del Corniolo") è un territorio dell'Appennino forlivese che durante la Resistenza, su iniziativa del comandante partigiano Riccardo Fedel, si autoproclamò indipendente il 2 febbraio 1944 o, secondo altre fonti, sin dal dicembre 1943, e tale rimase sino ai primi di marzo.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana del Corniolo · Mostra di più »

Repubblica partigiana dell'Ossola

La Repubblica dell'Ossola è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana dell'Ossola · Mostra di più »

Repubblica partigiana della Carnia

La Repubblica libera della Carnia fu un'entità politicamente autonoma costituita dai partigiani nel corso della seconda guerra mondiale nel 1944.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana della Carnia · Mostra di più »

Repubblica partigiana della Val Taro

La Repubblica partigiana della Val Taro è uno dei territori liberi costituiti a nord della linea Gotica.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana della Val Taro · Mostra di più »

Repubblica partigiana della Valsesia

La Repubblica della Valsesia fu la seconda repubblica partigiana sorta nel Nord Italia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana della Valsesia · Mostra di più »

Repubblica partigiana di Alba

La Repubblica Partigiana di Alba fu un'entità politicamente autonoma che ebbe esistenza breve (dal 10 ottobre al 2 novembre 1944) ad Alba, nell'Italia settentrionale e che si inserisce nelle cosiddette repubbliche partigiane, di cui la prima fu la Repubblica del Corniolo.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana di Alba · Mostra di più »

Repubblica partigiana di Montefiorino

La cosiddetta Repubblica partigiana di Montefiorino (conosciuta più semplicemente anche come Repubblica di Montefiorino) è un territorio che durante la resistenza si autoproclamò indipendente dal 17 giugno al 1º agosto 1944.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica partigiana di Montefiorino · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riccardo Fedel

Fu confinato politico, antifascista, sottufficiale del Regio Esercito e, dall'8 settembre 1943, partigiano.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Riccardo Fedel · Mostra di più »

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfía in romagnolo) è un comune italiano di 4.117 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Santa Sofia (Italia) · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia delle donne nella Resistenza italiana

La storia delle donne nella Resistenza italiana rappresenta una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Storia delle donne nella Resistenza italiana · Mostra di più »

Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torriglia

Torriglia (Torriggia in ligure) è un comune italiano di 2.311 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Torriglia · Mostra di più »

Valle del Ceno

La valle del Ceno è una valle italiana dell'Appennino ligure, situata in provincia di Parma (ma precedentemente appartenente alla Provincia di Piacenza).

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Valle del Ceno · Mostra di più »

Valli di Lanzo

Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Valli di Lanzo · Mostra di più »

Valsesia (disambigua)

* Valsesia – valle alpina italiana, in Piemonte, attraversata dal fiume Sesia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Valsesia (disambigua) · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e Varzi · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubbliche partigiane e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Repubblica partigiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »