Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Resderta

Indice Resderta

Resderta (in sloveno Razdrto, in tedesco Präwald, in italiano anche Prevallo o Preval), è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Postumia.

20 relazioni: Autostrada A1 (Slovenia), Autostrada A34 (Italia), Bruno Malaguti, Crenovizza, Italia (regione geografica), Monte Nanos, Nicolò de Miniussi, Postumia, San Vito di Vipacco, Strada nazionale 10 (Regno d'Italia), Strada nazionale 8 (Regno d'Italia), Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria, Strada statale 58 della Carniola, Strade statali in Italia (1-99), Superstrada H4, Toponimi italiani dell'Istria, Trasporti in Slovenia, Valle del Vipacco, Via Alpina, Vitozza (Divaccia).

Autostrada A1 (Slovenia)

L'autostrada A1 (avtocesta A1, Primorska in Štajerska avtocesta) è la più importante autostrada slovena.

Nuovo!!: Resderta e Autostrada A1 (Slovenia) · Mostra di più »

Autostrada A34 (Italia)

L'autostrada A34 si dirama dall'autostrada A4 presso lo svincolo di Villesse in direzione di Gorizia, terminando dopo 17 km a Sant'Andrea/Vertoiba dove poi prosegue come autostrada H4 slovena (a pagamento con la vignetta) che in ulteriori 99 km porta a Lubiana passando per Prevallo (Razdrto) e Postumia (Postojna).

Nuovo!!: Resderta e Autostrada A34 (Italia) · Mostra di più »

Bruno Malaguti

Dopo gli studi all'Accademia Militare di Modena (1909) partecipò alla prima guerra mondiale con il grado di sotto tenente in forza nel 5º Reggimento Bersaglieri sul Col di Lana, 1915 – 17, poi al comando di reparti aggregati in Francia sul fiume Mosa, nella regione delle Argonne, dove nel novembre 1918 i francesi riconquistarono territorio fermando definitivamente le truppe germaniche.

Nuovo!!: Resderta e Bruno Malaguti · Mostra di più »

Crenovizza

Crenovizza (in sloveno Hrenovice, in tedesco Hrenowitz) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Postumia.

Nuovo!!: Resderta e Crenovizza · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Resderta e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Monte Nanos

Il monte Nanos, altresì detto altopiano della Bora, è un rilievo della Slovenia sud-occidentale sito nel cuore del Carso poco lontano dal castel Lueghi e dalle grotte di Postumia.

Nuovo!!: Resderta e Monte Nanos · Mostra di più »

Nicolò de Miniussi

Nacque a Trieste (nel Sacro Romano Impero) il 21 gennaio 1788 da Margherita Giorgetti e da Giacomo Miniussi, detto Caponi, caffettiere di professione, e fu battezzato nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Resderta e Nicolò de Miniussi · Mostra di più »

Postumia

PostumiaCfr.

Nuovo!!: Resderta e Postumia · Mostra di più »

San Vito di Vipacco

San Vito di Vipacco (in sloveno: Podnanos, in tedesco St. Veit) è un insediamento di 409 abitanti della Slovenia, frazione del comune di Vipacco.

Nuovo!!: Resderta e San Vito di Vipacco · Mostra di più »

Strada nazionale 10 (Regno d'Italia)

La strada nazionale 10 era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Gorizia al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni presso Kalce, oltre ad una diramazione verso sud fino a Resderta.

Nuovo!!: Resderta e Strada nazionale 10 (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Strada nazionale 8 (Regno d'Italia)

La strada nazionale 8 era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Trieste a Postumia ed oltre fino al confine con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Nuovo!!: Resderta e Strada nazionale 8 (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria

La strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria (SS 57), era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.

Nuovo!!: Resderta e Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria · Mostra di più »

Strada statale 58 della Carniola

L'ex strada statale 58 della Carniola (SS 58), ora Strada regionale 58 della Carniola, è una strada italiana, interamente in provincia di Trieste.

Nuovo!!: Resderta e Strada statale 58 della Carniola · Mostra di più »

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Nuovo!!: Resderta e Strade statali in Italia (1-99) · Mostra di più »

Superstrada H4

La superstrada H4 (hitra cesta H4 - Vipavska hitra cesta) è una superstrada slovena, in fase di adeguamento autostradale, che collega l'A1 per Lubiana, all'altezza di Prevallo con il valico per l'Italia di Vertoiba-Sant'Andrea presso Gorizia.

Nuovo!!: Resderta e Superstrada H4 · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Resderta e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Trasporti in Slovenia

La Slovenia è situata in posizione strategica sugli itinerari tra l'Europa occidentale e i Balcani, e nonostante la piccola superficie della repubblica di recente fondazione (1991), il sistema di trasporti in Slovenia è molto sviluppato.

Nuovo!!: Resderta e Trasporti in Slovenia · Mostra di più »

Valle del Vipacco

La Valle del Vipacco (Vipavska Dolina in sloveno, Wippachtal in tedesco, Val Vipave in friulano) è una valle Slovena, che si estende tra la piana di Gorizia fino alla sella di Razdrto, in territorio sloveno.

Nuovo!!: Resderta e Valle del Vipacco · Mostra di più »

Via Alpina

La Via Alpina è un progetto internazionale, volto a creare una serie di itinerari escursionistici che percorrono l'intero arco delle Alpi, attraversando otto paesi d'Europa.

Nuovo!!: Resderta e Via Alpina · Mostra di più »

Vitozza (Divaccia)

Vitozza (in sloveno Otošče, in tedesco Witousche) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.

Nuovo!!: Resderta e Vitozza (Divaccia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prevallo, Razdrto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »