Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Resistenza baltica

Indice Resistenza baltica

La resistenza baltica è il movimento armato clandestino di opposizione prima all'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, iniziata nel 1940 dall'Unione Sovietica, poi dell'occupazione tedesca negli anni 1941-1944.

9 relazioni: Deportazioni sovietiche dall'Estonia, Enno Penno, Fratelli della foresta, Mart Laar, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Offensiva del Baltico, Otto Tief, Storia dell'Estonia, 20. Waffen-Grenadier-Division der SS.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Enno Penno

È stato un Primo ministro (facente funzione) del Governo in esilio dell'Estonia a Oslo, dal 1º marzo 1990 al 15 settembre 1992.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Enno Penno · Mostra di più »

Fratelli della foresta

I Fratelli della foresta (in Estone: metsavennad, in Lettone meža brāļi, in Lituano miško broliai) furono un gruppo di combattenti estoni, lettoni e lituani in buona parte ex nazisti che compirono operazioni di sabotaggio e guerriglia contro il governo sovietico durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Fratelli della foresta · Mostra di più »

Mart Laar

Ha ricoperto per due volte (1992-1994 e 1999-2002) l'incarico di Primo ministro dell'Estonia.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Mart Laar · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Offensiva del Baltico

Offensiva del Baltico (anche detta offensiva strategica del Baltico) è un grande attacco sovietico sferrato sul fronte orientale della seconda guerra mondiale, tra il 14 settembre ed il 24 novembre 1944.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Offensiva del Baltico · Mostra di più »

Otto Tief

Avvocato e un comandante militare estone durante la guerra di indipendenza dell'Estonia.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Otto Tief · Mostra di più »

Storia dell'Estonia

Il risveglio dell'identità nazionale estone risale alla metà del XIX secolo, ma l'etnogenesi della stirpe ed etnia estone occupanti più o meno il territorio dell'odierna Estonia, vanta antiche origini che risalgono al periodo tra il I secolo a.C. e la fine del I secolo d.c. Fino al XIII secolo gli estoni si dimostrarono in grado di imporsi e difendersi sulle limitrofe tribù slave e sui principati della Rus'.

Nuovo!!: Resistenza baltica e Storia dell'Estonia · Mostra di più »

20. Waffen-Grenadier-Division der SS

La 20te Waffen-Grenadier-Division der SS (1ªEstone) fu costituita nel febbraio 1944 con gli elementi proventi dalla 3ª Brigata volontari estoni.

Nuovo!!: Resistenza baltica e 20. Waffen-Grenadier-Division der SS · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »