Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rete alimentare

Indice Rete alimentare

Una rete alimentare (o rete trofica) è la rete dei flussi di materia ed energia tra i componenti di un ecosistema.

22 relazioni: Agrosistema, Benthos, Biocenosi, Biomagnificazione, Catena alimentare, Climax (ecologia), Clupeiformes, Ecosistema, Energetica (ecologia), Ephydra, Erbivoro, Eschrichtioides gastaldii, Fitoplancton, Grafo d'intervallo, Haplochromini, Intelligenza dei gatti, Knipowitschia panizzae, Microgadus proximus, Necton, Rete, Rete trofica di detrito, Uccelli marini.

Agrosistema

L'agrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici.

Nuovo!!: Rete alimentare e Agrosistema · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Nuovo!!: Rete alimentare e Benthos · Mostra di più »

Biocenosi

In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole di lingua greca βιος (bios.

Nuovo!!: Rete alimentare e Biocenosi · Mostra di più »

Biomagnificazione

La biomagnificazione o bioamplificazione (o magnificazione ecologica) in ecologia e biologia è il processo per cui l'accumulo di sostanze tossiche negli esseri viventi (bioaccumulo) aumenta di concentrazione man mano che si sale al livello trofico successivo, ovvero procedendo dal basso verso l'alto nella piramide alimentare, all'interno della cosiddetta rete trofica.

Nuovo!!: Rete alimentare e Biomagnificazione · Mostra di più »

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Nuovo!!: Rete alimentare e Catena alimentare · Mostra di più »

Climax (ecologia)

Il climax (dal greco klímaks, "scala"), in ecologia, rappresenta lo stadio finale dell'evoluzione di un ecosistema in una successione ecologica, che cioè se le condizioni ambientali rimangono stabili è in grado di autoperpetuarsi nel tempoElementi di ecologia, pagina 657; Thomas M. Smith, Robert L. Smith Pearson, anno 2007.

Nuovo!!: Rete alimentare e Climax (ecologia) · Mostra di più »

Clupeiformes

I Clupeiformes sono un ordine di pesci ossei marini e d'acqua dolce comprendente 7 famiglie.

Nuovo!!: Rete alimentare e Clupeiformes · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Nuovo!!: Rete alimentare e Ecosistema · Mostra di più »

Energetica (ecologia)

Per energetica degli ecosistemi, si intendono tutti quei processi che comportano un trasferimento di energia in uno o più sistemi ecologici.

Nuovo!!: Rete alimentare e Energetica (ecologia) · Mostra di più »

Ephydra

Ephydra Fallén, 1810 è un genere di insetti della famiglia Ephydridae (Diptera: Schizophora).

Nuovo!!: Rete alimentare e Ephydra · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Nuovo!!: Rete alimentare e Erbivoro · Mostra di più »

Eschrichtioides gastaldii

L’escrittioide (Eschrichtioides gastaldii) è una balena estinta, vissuta nel Pliocene inferiore (circa 5 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Nuovo!!: Rete alimentare e Eschrichtioides gastaldii · Mostra di più »

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Nuovo!!: Rete alimentare e Fitoplancton · Mostra di più »

Grafo d'intervallo

Sette intervalli sulla linea reale e il corrispondente grafo d'intervallo a sette vertici. Nella teoria dei grafi, un grafo d'intervallo è il grafo d'intersezione di un multiinsieme di intervalli sulla linea reale.

Nuovo!!: Rete alimentare e Grafo d'intervallo · Mostra di più »

Haplochromini

Gli Haplochromini (Poll, 1986) sono una tribù di ciclidi della sottofamiglia Pseudocrenilabrinae.

Nuovo!!: Rete alimentare e Haplochromini · Mostra di più »

Intelligenza dei gatti

L'intelligenza dei gatti è la capacità degli stessi di percepire informazioni e di ricordarle sotto forma di conoscenze da applicare alla risoluzione di problemi.

Nuovo!!: Rete alimentare e Intelligenza dei gatti · Mostra di più »

Knipowitschia panizzae

Il ghiozzo (Knipowitschia panizzae Verga, 1841), conosciuto maggiormente come ghiozzetto di laguna o ghiozzetto lagunare, è un piccolo pesce appartenente alla famiglia Gobiidae tipico delle acque salmastre.

Nuovo!!: Rete alimentare e Knipowitschia panizzae · Mostra di più »

Microgadus proximus

Microgadus proximus (Girard, 1854) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gadidae.

Nuovo!!: Rete alimentare e Microgadus proximus · Mostra di più »

Necton

Il necton o nekton (dal greco νηκτόν nēktón, "ciò che nuota") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente.

Nuovo!!: Rete alimentare e Necton · Mostra di più »

Rete

Col termine rete si intende comunemente un insieme di nodi interconnessi da canali di comunicazione per lo scambio di dati e messaggi.

Nuovo!!: Rete alimentare e Rete · Mostra di più »

Rete trofica di detrito

Le reti trofiche di detrito sono reti alimentari che comprendono catene alimentari di detrito, ovvero aventi come base i detriti e non gli autotrofi (come avviene nelle catene alimentari di pascolo).

Nuovo!!: Rete alimentare e Rete trofica di detrito · Mostra di più »

Uccelli marini

Gli uccelli marini sono degli uccelli che si sono adattati a vivere all'interno di un ambiente marino, sia esso di mare o di oceano.

Nuovo!!: Rete alimentare e Uccelli marini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rete trofica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »