Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rettocolite ulcerosa

Indice Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Indice

  1. 133 relazioni: Adriana La Cerva, Afta, Amebiasi, Amiloidosi, Anemia emolitica autoimmune, Angelica Massera, Annessina A1, Anoressia, Anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili, Artrite enteropatica, Azatioprina, Basofilia, Batterioterapia fecale, Beclometasone, Bifidobacterium longum, Boswellia, Calprotectina, Capri-Revolution, Carcinoma del colon-retto, Cedelizumab, Ciclosporina, Cirrosi epatica, Clisma opaco, Colangiocarcinoma, Colangite sclerosante primitiva, Colectomia, Colica addominale, Colite, Colite aspecifica, Colite collagenosica, Colon, Colon discendente, Confessioni pericolose, Conny Karlsson, Dan Reynolds, Deficit di IgA, Delta-9-tetraidrocannabinolo, Diacereina, Diarrea, Diidropteroato sintetasi, Disturbo d'ansia, Disturbo gastrointestinale, Dita ippocratiche, Donya Feuer, DuPont, Ecografia addominale, Ematochezia, Emperipolesi, Enteropatia proteino-disperdente, Enterorragia, ... Espandi índice (83 più) »

Adriana La Cerva

Adriana La Cerva, interpretata da Drea de Matteo, è uno dei personaggi principali della serie televisiva I Soprano: è la fidanzata storica di Christopher Moltisanti, il nipote del boss Tony Soprano.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Adriana La Cerva

Afta

Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa. Viene altresì indicata come stomatite aftosa e ulcera aftosa, specialmente se la ferita è multipla o cronica.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Afta

Amebiasi

Con il termine amebiasi si indicano tutte le principali sindromi dovute a infezione da Entamoeba histolytica. I disturbi più frequenti sono rettocolite o dissenteria amebica, amebiasi epatica o intestinale cronica.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Amebiasi

Amiloidosi

L'amiloidosi è una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede extracellulare di materiale proteico a ridotto peso molecolare e insolubile, detto amiloide, per la proprietà simile a quella dell'amido di reagire con lo iodio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Amiloidosi

Anemia emolitica autoimmune

L'anemia emolitica autoimmune (o autoimmune haemolytic anaemia; AIHA) insorge quando anticorpi diretti contro gli eritrociti (RBCs) ne causano la lisi, ciò porta a una concentrazione insufficiente di emazie (eritrociti) nel plasma.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Anemia emolitica autoimmune

Angelica Massera

Nata a Roma il 23 ottobre 1985, ma cresciuta ai Castelli Romani, ha iniziato la propria carriera da giovanissima, debuttando in televisione con Pippo Baudo nel 2005 con "Sabato italiano", in onda su Rai 1.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Angelica Massera

Annessina A1

L'annessina A1, conosciuta anche come lipocortina 1, è una proteina codificata dal gene ANXA1, situato sul cromosoma 9 umano. La proteina possiede proprietà antinfiammatorie perché è in grado di sopprimere sia l'attività della fosfolipasi A2 sià l'attività leucocitaria.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Annessina A1

Anoressia

Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Anoressia

Anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili

Gli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (spesso chiamati ANCA, dall'inglese anti-neutrophil cytoplasmic antibodies), costituiscono un gruppo di autoanticorpi, prevalentemente del tipo IgG, diretti contro antigeni situati nel citoplasma dei granulociti neutrofili (il tipo più numeroso di globuli bianchi) e dei monociti.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili

Artrite enteropatica

L'artrite enteropatica (o entesoartrite enteropatica) è un'entità clinico-patologica connessa con le malattie infiammatorie croniche dell'intestino (IBD, inflammatory bowel disease) quali la malattia di Crohn e la retto-colite ulcerosa.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Artrite enteropatica

Azatioprina

Lazatioprina è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni. Esso ha sia azione antinfiammatoria sia immunosoppressiva.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Azatioprina

Basofilia

Per basofilia in campo medico, si intende una elevata concentrazione dei basofili nel sangue, superiore come concentrazione a 100 mm cubici.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Basofilia

Batterioterapia fecale

La batterioterapia fecale, detta anche trapianto fecale o trapianto di feci o infusione di probiotici umani (HPI) o trapianto di microbioma fecale, è un trattamento medico non farmacologico, in fase sperimentale, utilizzato con una certa efficacia in soggetti affetti da colite pseudomembranosa sostenuta dal Clostridioides difficile, o anche in caso di colite ulcerosa refrattaria alle comuni terapie.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Batterioterapia fecale

Beclometasone

Il beclometasone è un principio attivo utilizzato come antinfiammatorio steroideo, un derivato del cortisone appartenente alla classe dei glucocorticoidi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Beclometasone

Bifidobacterium longum

Il Bifidobacterium longum è un batterio Gram-positivo, catalasi - negativo, a forma di bastoncello presente nel tratto gastrointestinale umano e una delle 32 specie che appartengono al genere Bifidobacterium.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Bifidobacterium longum

Boswellia

Boswellia Roxb. ex Colebr., 1807 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Burseraceae che comprende una ventina di specie distribuite nell'Africa subsahariana, nella Penisola Arabica e nel subcontinente indiano.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Boswellia

Calprotectina

La calprotectina è una proteina di 36 kDa contenuta nei granuli citoplasmatici dei granulociti neutrofili, dei quali costituisce circa il 60% dell'intero contenuto.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Calprotectina

Capri-Revolution

Capri-Revolution è un film del 2018 diretto e co-sceneggiato da Mario Martone. È stato presentato in concorso alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Capri-Revolution

Carcinoma del colon-retto

Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Carcinoma del colon-retto

Cedelizumab

Il cedelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che agisce sul sistema immunitario, avendo per target il cluster di differenziazione CD4, posto sui linfociti T helper.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Cedelizumab

Ciclosporina

La ciclosporina è un principio attivo con effetto immunosoppressivo, utilizzato per modulare la risposta immunitaria dell'organismo. Derivata dai prodotti di alcuni miceti, assieme al Tacrolimus (FK506) è uno dei principali agenti terapeutici impiegati per bloccare il rigetto di trapianto allogenico.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ciclosporina

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Cirrosi epatica

Clisma opaco

Un clisma opaco è una procedura medica utilizzata per esaminare e diagnosticare varie problematiche del colon umano (intestino crasso). Immagini a raggi X vengono effettuate mentre un mezzo di contrasto, generalmente solfato di bario, riempie il colon attraverso il retto.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Clisma opaco

Colangiocarcinoma

Il colangiocarcinoma è una neoplasia maligna dell'albero biliare che origina dai dotti biliari interni ed esterni al fegato. Morfologicamente si tratta di un adenocarcinoma (cancro ghiandolare) relativamente raro, con un'incidenza annuale di 1-2 casi per 100.000 registrati nel mondo occidentale, ma i tassi di colangiocarcinoma sono in aumento in tutto il mondo nel corso degli ultimi decenni.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colangiocarcinoma

Colangite sclerosante primitiva

Per colangite sclerosante primitiva (o idiopatica) in campo medico, si intende un complesso di disturbi ad eziologia autoimmune che riguarda i dotti biliari, con fibrosi e stenosi degli stessi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colangite sclerosante primitiva

Colectomia

Per colectomia in campo medico, si intende un intervento chirurgico mirato alla rimozione di tratti del colon.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colectomia

Colica addominale

Per colica addominale si intende il dolore crampiforme localizzato nella parte addominale bassa dove risiede l'intestino.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colica addominale

Colite

Per colite, in campo medico, si intende una infiammazione che colpisce il colon, ovvero il secondo tratto dell'intestino crasso. Il termine dovrebbe essere limitato alle affezioni specifiche del colon, ma in passato, col nome colite spastica si indicava una serie più ampia di disturbi (ad esempio la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colite

Colite aspecifica

La colite indeterminata è una rara malattia infiammatoria intestinale simile clinicamente sia alla malattia di Crohn che alla colite ulcerosa.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colite aspecifica

Colite collagenosica

La colite collagenosica è una malattia infiammatoria cronica intestinale che colpisce più frequentemente i pazienti tra i 40 e i 50 anni con prevalenza tipica nel sesso femminile.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colite collagenosica

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colon

Colon discendente

Nell'anatomia il colon discendente è una parte del colon.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Colon discendente

Confessioni pericolose

Confessioni pericolose (Long Term Parking) è il 64º episodio della serie televisiva statunitense I Soprano dell'emittente HBO: trasmesso il 23 maggio 2004, è il 12º e penultimo episodio della stagione 5 della serie.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Confessioni pericolose

Conny Karlsson

Nel 2007 a causa di una rettocolite ulcerosa ha dovuto fermare la sua attività agonistica. Dopo poco gli fu diagnosticato un cancro del colon-retto che lo costrinse all'esportazione di una parte dell'intestino crasso.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Conny Karlsson

Dan Reynolds

Come membro del gruppo ha pubblicato cinque album in studio e numerosi singoli di successo, vendendo globalmente oltre 20 milioni di album e 35 milioni di singoli certificati solo negIi Stati Uniti.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Dan Reynolds

Deficit di IgA

Per deficit di IgA in campo medico, si intende la forma più comune di immunodeficienza primitiva, dove è indicata una mancanza di IgA, una classe di anticorpi che protegge l'individuo da infezioni, presenti nel sangue e sulle mucose.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Deficit di IgA

Delta-9-tetraidrocannabinolo

Il delta-9-tetraidrocannabinolo (detto comunemente THC, Δ⁹-THC o tetraidrocannabinolo) è uno dei maggiori e più noti principi attivi della cannabis e può essere considerato il capostipite della famiglia dei fitocannabinoidi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Delta-9-tetraidrocannabinolo

Diacereina

Diacereina conosciuta anche come diacetilreina è una molecola che per le sue proprietà viene utilizzata nel trattamento dell'osteoartrite. Il farmaco agisce attraverso l'inibizione dell'interleuchina 1.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Diacereina

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Diarrea

Diidropteroato sintetasi

La diidropteroato-sintetasi (THF-A) (EC 2.5.1.15) è un enzima necessario per la produzione dell'acido diidropteroico un precursore dell'acido tetraidrofolico fondamentale per la replicazione batterica.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Diidropteroato sintetasi

Disturbo d'ansia

Il disturbo d'ansia è uno stato mentale caratterizzato da diverse forme di paura e di ansia anormale o patologica che si accompagnano spesso a manifestazioni psicosomatiche e che creano notevole disagio all'individuo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Disturbo d'ansia

Disturbo gastrointestinale

In gastroenterologia i disturbi gastrointestinali sono un insieme di disturbi che si ripercuotono sul tratto gastrointestinale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Disturbo gastrointestinale

Dita ippocratiche

L'ippocratismo digitale, o la manifestazione delle cosiddette dita ippocratiche, a bacchetta di tamburo o a vetrino di orologio, consiste nell'ingrossamento dell'ultima falange con unghie a vetrino d'orologio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Dita ippocratiche

Donya Feuer

Si è diplomata alla Juilliard School e insieme a Paul Sansardo ha poi fondato la Paul Sansardo and Donya Feuer Dance Company. Tra il 1952 e il 1956 ha danzato nella Martha Graham Company.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Donya Feuer

DuPont

La E.I. du Pont de Nemours and Company, più semplicemente nota come DuPont, è un'azienda chimica fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802 da Eleuthère Irénée du Pont, allievo di Antoine Lavoisier.

Vedere Rettocolite ulcerosa e DuPont

Ecografia addominale

L'ecografia addominale (o ecografia transaddominale è una metodica diagnostica non invasiva, una forma di ultrasonografia medica (cioè un'applicazione medica della tecnologia a ultrasuoni) per visualizzare alcune strutture anatomiche addominali. La tecnica utilizza la trasmissione e la riflessione delle onde ultrasoniche emesse da una sonda appoggiata sulla cute del paziente, per visualizzare gli organi interni attraverso la parete addominale (con l'aiuto di un gel che aiuta la trasmissione delle onde sonore).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ecografia addominale

Ematochezia

L'ematochezia (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e χέζω, khézō, "defecare") è l'emissione di feci miste a sangue di colore rosso vivo. Si tratta di un rilievo che è letteralmente da riferirsi al verniciamento delle feci già formate presenti nell'ampolla rettale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ematochezia

Emperipolesi

In anatomia patologica, lemperipolesi (dal greco ἐν, «dentro», e πεϱιπολέομαι, «trasmigrare») è un fenomeno che consiste nel passaggio di linfociti all'interno di cellule eucariote.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Emperipolesi

Enteropatia proteino-disperdente

La Enteropatia proteino-disperdente, chiamata anche enteropatia protido-disperdente o enterite intestinale proteine disperdente, è una condizione patologica costituita da un'importante perdita intestinale di proteine (dispersione proteica appunto), che pertanto non vengono assorbite e non entrano a far parte del pool organico di proteine di cui l'organismo ha bisogno giornalmente.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Enteropatia proteino-disperdente

Enterorragia

Il termine enterorragia (dal greco ἔντερον, "intestino", e -(ρ)ραγία, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, "rompere", inteso come rottura di vasi sanguigni) identifica, nella semeiotica medica classica, l'emissione di sangue frammisto a feci e proveniente dal tratto gastroenterico inferiore, definito come la porzione di intestino compreso tra il legamento del Treitz ed il retto.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Enterorragia

Epatite autoimmune

L'epatite autoimmune è una forma aggressiva di epatite, infiammazione cronica del fegato, a eziologia sconosciuta e a patogenesi autoimmunitaria.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Epatite autoimmune

Epidermolisi bollosa acquisita

L'epidermolisi bollosa acquisita è una malattia immuno-bollosa caratterizzata dalla comparsa di bolle subepidermiche.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Epidermolisi bollosa acquisita

Episclerite

L'episclerite è una malattia infiammatoria, in genere ricorrente, dell'episclera, il sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell'occhio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Episclerite

Eritema nodoso

L'eritema nodoso è una malattia della cute, che mostra la presenza di noduli. Si tratta di un'infiammazione dei setti connettivi presenti nell'ipoderma.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Eritema nodoso

Ernst Viktor von Leyden

Ha studiato medicina presso la Friedrich-Wilhelms-Institut di Berlino, e fu allievo di Johann Lukas Schönlein (1793-1864) e Ludwig Traube (1818-1876).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ernst Viktor von Leyden

Etanercept

Etanercept è un farmaco per il trattamento di malattie a carattere autoimmunitario, che agisce modificando la risposta biologica dell'organismo, appartenente alla classe dei farmaci in grado di modificare il decorso della malattia (i cosiddetti DMARDs, dall'inglese Disease Modifying Antirheumatic Drugs), cioè una sostanza in grado di trasformare l'andamento e la storia naturale della malattia per la quale viene impiegata.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Etanercept

Etrolizumab

Letrolizumab, prodotto dalla Genentech, è un anticorpo monoclonale umanizzato progettato per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Etrolizumab

Ettore Majorana

Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ettore Majorana

Farmaci oppioidi

I farmaci oppioidi sono farmaci analgesici basati sugli oppioidi, principi attivi farmacologici derivati dell'oppio (sostanza derivata dalla lavorazione del papavero da oppio), usati soprattutto nella cura del dolore.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Farmaci oppioidi

Flatulenza

La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbionti e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Flatulenza

Gastroenterologia

La gastroenterologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio e della terapia delle malattie del tratto gastrointestinale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Gastroenterologia

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Giacomo Leopardi

Glucocorticoidi di sintesi

I glucocorticoidi di sintesi sono un gruppo di farmaci utilizzati medicina come agonisti del cortisolo, un ormone secreto dai surreni.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Glucocorticoidi di sintesi

Golimumab

Golimumab è un anticorpo monoclonale di tipo umano, con attività immunosoppressiva, concepito per riconoscere e legare un messaggero chimico presente nell'organismo umano, chiamato fattore alfa di necrosi tumorale (TNF-alfa).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Golimumab

Harold Wolff

Harold Wolff nacque il 26 maggio del 1898 a New York, figlio unico di Louis Wolff, pittore cattolico, e Emma Recknagel Wolff, luterana.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Harold Wolff

Haustra

In anatomia le haustra sono le tasche (haustrum in latino vuol dire proprio tasca), gli affossamenti presenti fra due pliche mucose trasversali del colon.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Haustra

Herpes gestationis

Il pemfigoide gravidico o herpes gestationis è una malattia autoimmune della cute che coinvolge le donne durante gravidanza o nel periodo del puerperio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Herpes gestationis

Ileite

Lileite è un'infiammazione dell'ileo, parte dell'intestino tenue.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ileite

Ileostomia

L'ileostomia è una tecnica chirurgica che consente l'apertura dell'ileo sulla superficie addominale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Ileostomia

Immunoterapia

Immunoterapia o terapia biologica è il trattamento della malattia mediante l'attivazione o la soppressione del sistema immunitario. Immunoterapie progettate per suscitare o amplificare la risposta immunitaria sono classificati come l'attivazione di immunoterapie, mentre immunoterapie per ridurre o sopprimere sono classificati come terapie di immunodepressione.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Immunoterapia

Indometacina

Lindometacina è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il farmaco è dotato di proprietà di tipo analgesico, antipiretico, e si caratterizza per un notevole effetto antinfiammatorio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Indometacina

Infezione da Clostridioides difficile

Linfezione da Clostridioides difficile (in sigla dall'inglese CDI), nota anche come enterocolite da C. difficile o colite associata ad antibiotici è un'infezione sintomatica dovuta al batterio Clostridioides difficile, molto diffuso nell'uomo, dove è normalmente parte del microbiota umano, e nell'ambiente sia in forma vegetativa sia nello stato di spora.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Infezione da Clostridioides difficile

Infliximab

L'infliximab (nome commerciale Remicade) è un anticorpo monoclonale chimerico contro il fattore di necrosi tumorale usato come farmaco per trattare le malattie autoimmuni.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Infliximab

Interleuchina 32

L'interleuchina 32 (o IL-32) è una citochina appartenente alla famiglia delle interleuchine. Essa è codificata dal gene IL32 e contiene un sito di solfatazione della tirosina, tre siti di potenziale N-miristilazione e molti siti di fosforilazione.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Interleuchina 32

Interleuchina 33

Linterleuchina 33 (o IL-33) è una citochina appartenente alla famiglia delle interleuchine, più precisamente al gruppo di proteine IL-1. IL-33 è un potente induttore della risposta immunitaria ad opera dei linfociti T helper della linea Th2 ed è un importante mediatore dei processi di guarigione delle mucose e del tessuto epiteliale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Interleuchina 33

Invalidità civile

L'invalidità civile, nel diritto italiano, è un istituto giuridico di assistenza sociale che garantisce assistenza sociale e mantenimento «agli inabili al lavoro e ai mezzi necessari per vivere», come previsto dall'articolo 38 della Costituzione italiana.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Invalidità civile

Isotretinoina

L'isotretinoina, uno stereoisomero (forma cis) dell'acido retinoico, è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell'acne cistica, per via topica nelle forme lievi-moderate, per via orale nelle forme più gravi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Isotretinoina

LACC1

LACC1 (Laccase domain containing 1) è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene LACC1.

Vedere Rettocolite ulcerosa e LACC1

Lactobacillus rhamnosus

Lactobacillus rhamnosus è il batterio probiotico più studiato tra i lactobacilli. Produttore di acido lattico solo in forma levogira; è capace di fermentare il ramnosio, caratteristica per il quale viene identificato.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Lactobacillus rhamnosus

Leucocitosi

Leucocitosi è l'aumento del numero dei leucociti nel sangue periferico. Frequentemente questa condizione è indice di uno stato infiammatorio ma può anche verificarsi in seguito a determinate infezioni parassitarie, tumori ossei o leucemie.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Leucocitosi

Levonorgestrel

Il levonorgestrel è l'isomero levogiro del norgestrel, un agonista progestinico di seconda generazione derivante dal nandrolone. Il levonorgestrel è usato a scopo contraccettivo, come principio attivo della pillola del giorno dopo o nella terapia ormonale sostitutiva post-menopausale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Levonorgestrel

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Malattia autoimmune

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Malattia di Crohn

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in inglese inflammatory bowel disease da cui la sigla IBD, sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Malattie infiammatorie croniche intestinali

Megacolon

Per megacolon in campo medico, si intende una malformazione del colon causata da anomalie congenite, da fattori batterici o da intossicazione da farmaci.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Megacolon

Megacolon tossico

Il megacolon tossico è la complicanza più importante della rettocolite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica intestinale, caratterizzata da un'abnorme distensione del colon a causa del danneggiamento del plesso mioenterico di Auerbach.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Megacolon tossico

Meloxicam

Il meloxicam è un farmaco antinfiammatorio FANS, appartenente alla classe degli oxicam, e utilizzato in clinica per ridurre il dolore e la flogosi nelle malattie muscoloscheletriche.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Meloxicam

Mercaptopurina

La mercaptopurina (conosciuta anche come 6-Mercaptopurina, 6-MP o dal marchio Purinethol) è un farmaco immunosoppressore. È una tiopurina.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Mercaptopurina

Mesalazina

La mesalazina è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della classe dei salicilati con azione limitata al tratto gastrointestinale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Mesalazina

Metotrexato

Il metotrexato o metotressato, conosciuto anche con il nome di ametopterina, è una molecola antagonista della sintesi dell'acido folico che influenza la risposta immunitaria dell'individuo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Metotrexato

Mononucleosi infettiva

La mononucleosi infettiva (detta anche semplicemente mononucleosi o malattia del bacio, per la sua trasmissibilità attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Mononucleosi infettiva

Mucorrea

La mucorrea in campo medico consiste nell'emissione di una grossa quantità di muco attraverso le feci.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Mucorrea

Neuropatia delle piccole fibre

La neuropatia delle piccole fibre (NPF, in inglese small fiber neuropathy, SFN) è una neuropatia periferica che comporta dei danni alle fibre nervose di piccolo calibro.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Neuropatia delle piccole fibre

Nimesulide

Il nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) dotato di proprietà analgesiche e antipiretiche. Il nimesulide agisce inibendo l'enzima ciclo-ossigenasi che sintetizza le prostaglandine.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Nimesulide

Olsalazina

L'olsalazina è un farmaco antinfiammatorio non steroideo appartenente alla classe dei salicilati e usato nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali come la rettocolite ulcerosa.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Olsalazina

Pietro Vigorelli

Partendo dal Conversazionalismo di Giampaolo Lai ha sviluppato l'approccio capacitante nella cura degli anziani fragili e delle persone con malattia di Alzheimer.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Pietro Vigorelli

Pioderma gangrenoso

Il pioderma gangrenoso è una malattia cutanea che, nel 50% dei casi, si associa ad altre come artrite reumatoide, epatite e malattie infiammatorie dell'intestino.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Pioderma gangrenoso

Policitemia vera

La policitemia vera, anche nota come morbo di Osler-Vaquez o malattia di Di-Guglielmo, è una neoplasia mieloproliferativa cronica a carico delle cellule staminali del midollo osseo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Policitemia vera

Prednisolone

Il prednisolone è un glucocorticoide appartenente alla famiglia degli ormoni steroidei che per la sua ampia e potente attività antinfiammatoria, trova indicazione in tutti gli ambiti della medicina.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Prednisolone

Prucalopride

La prucalopride (chiamata anche procalopride e nella fase di sperimentazione R093877) il cui nome commerciale in Italia è Resolor, è una diidrobenzofurancarbossamide, la prima molecola di una nuova classe di benzofurani, dotata di attività procinetica gastrointestinale e agisce come agonista selettivo a elevata affinità del recettore 5-HT 4 e che ha come bersaglio l'alterata motilità intestinale associata a costipazione cronica.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Prucalopride

Radiologia del pancreas

La radiologia del pancreas si avvale dell'ecografia, della tomografia computerizzata (TC) e dell'imaging a risonanza magnetica (RM), oltre che di metodiche di radiologia interventistica ed endoscopia come l'angiografia e la Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) che sono spesso utilizzate per fini terapeutici.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Radiologia del pancreas

Resezione

Per resezione (dal latino: re e secare: tagliare via) si intende un intervento chirurgico che ha come scopo l'asportazione parziale di una struttura biologica.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Resezione

Retto

Il retto (lat. rectum) è la parte terminale dell'intestino crasso, ed è compreso tra la porzione terminale del colon discendente o sigma e l'ano.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Retto

Rettorragia

La rettorragia o proctorragia è un particolare tipo di emorragia che interessa l'ano, definita come perdita di sangue rosso vivo dall'ano.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Rettorragia

Salazosulfapiridina

La salazosulfapiridina o sulfasalazina è una solfonammide, che deriva dall'associazione chimica di un sulfamidico (sulfapiridina) e un antinfiammatorio (acido salicilico).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Salazosulfapiridina

Samuel Wilks

Fu il primo a diagnosticare la rettocolite ulcerosa nel 1859 e fu anche collaboratore e biografo di eminenti medici dell'epoca come Thomas Addison, Richard Bright e Thomas Hodgkin.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Samuel Wilks

Scintigrafia con granulociti marcati

Per scintigrafia con granulociti marcati (indicata anche come scintigrafia con leucociti marcati) si intende un esame diagnostico di medicina nucleare utilizzato per cercare sedi di infezione nell'organismo.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Scintigrafia con granulociti marcati

Scopolamina-N-butilbromuro

La scopolamina-N-butilbromuro, anche nota come N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina) è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico, impiegato specificamente come antispastico.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Scopolamina-N-butilbromuro

Sertab Erener

Particolarmente nota in Turchia, ha preso parte all'Eurovision Song Contest 2003, vincendo con la canzone Everyway That I Can.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Sertab Erener

Shinzō Abe

Delfino di Jun'ichirō Koizumi ed esponente nazionalista della corrente più conservatrice del Partito Liberal Democratico, Abe è stato il più giovane Primo ministro del Giappone postbellico e quello rimasto più a lungo in carica: dal 26 settembre 2006 al 26 settembre 2007 e dal 26 dicembre 2012 al 16 settembre 2020.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Shinzō Abe

Sideremia

La sideremia esprime la quantità del cosiddetto "ferro circolante", cioè quello legato alla transferrina (proteina responsabile del trasporto del ferro).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Sideremia

Simone Sabbioni

Si mette in luce nel 2011 nuotando i 100 metri dorso in 58”95 a 15 anni.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Simone Sabbioni

Sindrome dell'intestino irritabile

La sindrome dell'intestino irritabile o sindrome del colon irritabile (SII o IBS dall'inglese irritable bowel syndrome) è un disturbo intestinale caratterizzato da dolore addominale associato o meno a cambiamenti dell'alvo (in senso stitico o in senso diarroico) che migliora con la defecazione o che è associato a cambiamento nella frequenza dell'evacuazione o a cambiamento nella forma delle feci.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Sindrome dell'intestino irritabile

Siouxsie Sioux

È conosciuta per essere stata la cantante del gruppo musicale Siouxsie and the Banshees (1976-1996) e del duo The Creatures (1981-2005). Con i Siouxsie and the Banshees, ha pubblicato 11 album in studio.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Siouxsie Sioux

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Sistema immunitario

Spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante o brevemente SPA (dal greco spondylos vertebra, colonna), anche nota come malattia di Bechterew, pelvispondilite anchilopoietica o spondiloartrite anchilosante, è una forma di artrite a eziologia autoimmune e genetica, inserita nel gruppo delle Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Spondilite anchilosante

Spondiloartriti sieronegative

Le spondiloartriti sieronegative (anche spondiloentesoartriti sieronegative, per sottolineare il frequentissimo coinvolgimento delle entesi) sono un ampio ed eterogeneo gruppo di artriti infiammatorie caratterizzate dal coinvolgimento della sinovia e delle entesi sia a livello della colonna (spondilo-) che delle articolazioni periferiche (-artriti).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Spondiloartriti sieronegative

Tenesmo rettale

Il tenesmo rettale è uno spasmo doloroso dell'ano che si accompagna a una sensazione di bisogno impellente di defecare, e che nella maggior parte dei casi compare improvvisamente la notte durante il sonno e passa dopo pochi minuti.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Tenesmo rettale

Terapia con anticorpi monoclonali

La terapia con anticorpi monoclonali prevede l'utilizzo di anticorpi monoclonali che si legano specificamente alle cellule bersaglio; questo può quindi stimolare il sistema immunitario del paziente ad aggredire le cellule stesse.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Terapia con anticorpi monoclonali

Terapia elmintica

La terapia elmintica è un tipo di immunoterapia sperimentale che riguarda il trattamento delle malattie autoimmuni con l'intento di deliberare l'infestazione con un elminto o con un uovo di elminto.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Terapia elmintica

Tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune, descritta per la prima volta dallo specialista Hakaru Hashimoto nel 1912, è tra le più comuni e frequenti patologie tiroidee, la prima causa di ipotiroidismo primario, specie nelle aree geografiche a scarso apporto iodico, con una prevalenza del 5-15% nelle donne e del 1-5% negli uomini.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Tiroidite di Hashimoto

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Tomografia computerizzata

Trapianto di cuore

Un trapianto di cuore è la sostituzione di un cuore malato con uno sano prelevato da un donatore.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Trapianto di cuore

Trimebutina

La trimebutina è un farmaco antispastico, derivato della papaverina. È una molecola di sintesi dotata di azione regolatrice sulla motilità del tubo digerente che trova impiego sia nel trattamento dei sintomi della sindrome del colon irritabile sia nei disturbi della motilità intestinale spesso secondari ad un intervento chirurgico intestinale.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Trimebutina

Trombocitosi

Si definisce trombocitosi o piastrinosi o trombocitemia un aumento oltre la soglia del range di normalità (150–450 x 103/μL) del numero delle piastrine.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Trombocitosi

Trombofilia

La trombofilia (chiamata a volte ipercoagulabilità o stato protrombotico) è un'anomalia della coagulazione del sangue che aumenta il rischio di trombosi.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Trombofilia

Tumefazione

La tumefazione è, in campo medico, un aumento del volume dei tessuti causato dalla presenza di edema e/o ematoma. In patologia generale corrisponde al tumor.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Tumefazione

UFC Middleweight Championship

Il titolo dei pesi medi UFC è stato unificato con il titolo dei pesi welter Pride il 1º marzo 2008, quando Anderson Silva sconfisse Dan Henderson a UFC 82.

Vedere Rettocolite ulcerosa e UFC Middleweight Championship

Uveite

L'uveite è un'infiammazione di parte o di tutta la tonaca media (vascolare) dell'occhio. Il termine si riferisce, inoltre, all'infiammazione che interessa le altre tonache (sclera, cornea e retina).

Vedere Rettocolite ulcerosa e Uveite

Vedolizumab

Il vedolizumab, conosciuto con il nome commerciale di Entyvio, è un anticorpo monoclonale umanizzato, antagonista dell'integrina α4β7, usato per curare la rettocolite ulcerosa e la malattia di Crohn in forma moderata o grave e refrattario ad altre terapie.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Vedolizumab

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Vincenzo Bellini

Visilizumab

Il visilizumab, noto commercialmente con il nome di Nuvion, è un anticorpo monoclonale umanizzato che è stato studiato in vista di un eventuale uso come farmaco immunosoppressore in pazienti affetti da colite ulcerosa e da malattia di Crohn.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Visilizumab

Vitiligine

La vitiligine è una condizione cronica della pelle, nella grande maggioranza dei casi non congenita, caratterizzata da ipomelanosi o leucodermia cioè dalla comparsa sulla cute, sui peli o sulle mucose, di chiazze non pigmentate, cioè zone dove manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta alla melanina, e che appaiono bianche o traslucide.

Vedere Rettocolite ulcerosa e Vitiligine

Conosciuto come Colite ulcerosa.

, Epatite autoimmune, Epidermolisi bollosa acquisita, Episclerite, Eritema nodoso, Ernst Viktor von Leyden, Etanercept, Etrolizumab, Ettore Majorana, Farmaci oppioidi, Flatulenza, Gastroenterologia, Giacomo Leopardi, Glucocorticoidi di sintesi, Golimumab, Harold Wolff, Haustra, Herpes gestationis, Ileite, Ileostomia, Immunoterapia, Indometacina, Infezione da Clostridioides difficile, Infliximab, Interleuchina 32, Interleuchina 33, Invalidità civile, Isotretinoina, LACC1, Lactobacillus rhamnosus, Leucocitosi, Levonorgestrel, Malattia autoimmune, Malattia di Crohn, Malattie infiammatorie croniche intestinali, Megacolon, Megacolon tossico, Meloxicam, Mercaptopurina, Mesalazina, Metotrexato, Mononucleosi infettiva, Mucorrea, Neuropatia delle piccole fibre, Nimesulide, Olsalazina, Pietro Vigorelli, Pioderma gangrenoso, Policitemia vera, Prednisolone, Prucalopride, Radiologia del pancreas, Resezione, Retto, Rettorragia, Salazosulfapiridina, Samuel Wilks, Scintigrafia con granulociti marcati, Scopolamina-N-butilbromuro, Sertab Erener, Shinzō Abe, Sideremia, Simone Sabbioni, Sindrome dell'intestino irritabile, Siouxsie Sioux, Sistema immunitario, Spondilite anchilosante, Spondiloartriti sieronegative, Tenesmo rettale, Terapia con anticorpi monoclonali, Terapia elmintica, Tiroidite di Hashimoto, Tomografia computerizzata, Trapianto di cuore, Trimebutina, Trombocitosi, Trombofilia, Tumefazione, UFC Middleweight Championship, Uveite, Vedolizumab, Vincenzo Bellini, Visilizumab, Vitiligine.