Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Revamping

Indice Revamping

Revamping è un termine inglese, ed è utilizzato in ambito ferroviario per indicare interventi di ammodernamento agli impianti di un rotabile ferroviario (come una locomotiva o carrozza passeggeri), con interessamento di tutti gli impianti del rotabile, e con interventi strutturali sulla cassa, atti a modificarne anche l'aspetto esteriore.

Indice

  1. 56 relazioni: AnsaldoBreda, ARST, Automotrice FCE ADe 07-10, Automotrice FCE ADe 11-20, Automotrice FCE ADe 21-25, Automotrice FG ALe 80, Automotrice Fiat M4, Automotrice FS ALe 642, Automotrice FS ALn 668.1500, Automotrice FS RALn 60, Automotrice SNFT ALn 668-130, Automotrice SNFT ALn 668-140, Automotrici FS ALe 801 e ALe 940, Carrozza a cuccette, Carrozza ferroviaria, Carrozza Tipo Y, Carrozza UIC-X, Carrozza UIC-Z1, Carrozze FS tipo 1959, Carrozze FS tipo MDVC, Carrozze FS tipo MDVE, Cogne (azienda), Corifer, Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano, Elettrotreni SFSM ETR 001-118, Elettrotreno FS ETR.300, Ente Autonomo Volturno, Ferrovia Alifana, Ferrovia Faenza-Ravenna, Freccia del Mare, Hitachi Rail, Impianto chimico, Kessinger Publishing, Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), Linea D (metropolitana di Lione), Linea M1 (metropolitana di Milano), Linea R (metropolitana di New York), Locomotiva ARST LDe, Locomotiva FCL LM2.700, Locomotiva FNM E.660, Locomotiva FS E.444, Locomotiva FS E.636, Locomotive FS E.632 ed E.633, Metropolitana di Genova, Officine Grandi Riparazioni di Foligno, Processo a membrana, Raffineria ISAB, Restyling (ferrovia), Rete ferroviaria della Sardegna, Rockaway Park Shuttle, ... Espandi índice (6 più) »

AnsaldoBreda

AnsaldoBreda S.p.A. era una società italiana che operava nel settore della costruzione di veicoli ferroviari, nata dalla fusione di Ansaldo Trasporti con la Breda Costruzioni Ferroviarie (BCF).

Vedere Revamping e AnsaldoBreda

ARST

L'ARST S.p.A., sino al 2008 Azienda Regionale Sarda Trasporti, è la principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna, totalmente controllata dall'amministrazione regionale.

Vedere Revamping e ARST

Automotrice FCE ADe 07-10

Le automotrici FCE ADe 07-10 erano un gruppo di quattro rotabili, costruiti dalla Fiat Ferroviaria, dalla TIBB e dalla OMS, con motorizzazione diesel e trasmissione elettrica, acquisite in origine dalle Ferrovie Calabro Lucane, originariamente immatricolate come M4 De 151-154 (serie M4 De 150), e in seguito cedute alla Ferrovia Circumetnea, la quale le reimmatricolò come ADe 07-10.

Vedere Revamping e Automotrice FCE ADe 07-10

Automotrice FCE ADe 11-20

Le automotrici FCE ADe 11–20 erano un gruppo di dieci rotabili costruiti dalla Fiat Ferroviaria, dalla TIBB e dalla OMS per la Ferrovia Circumetnea, con motorizzazione Diesel, e con trasmissione e motori di trazione elettrici.

Vedere Revamping e Automotrice FCE ADe 11-20

Automotrice FCE ADe 21-25

Le automotrici FCE ADe 21-25 erano un gruppo di cinque rotabili automotori a motore termico, nonché a scartamento ridotto, costruite specificamente dalla ITIN di Catania per la Ferrovia Circumetnea.

Vedere Revamping e Automotrice FCE ADe 21-25

Automotrice FG ALe 80

Le automotrici ALe 80 sono una serie di elettromotrici Stanga-Tibb per la società Ferrovie del Gargano, esercente la linea San Severo-Peschici.

Vedere Revamping e Automotrice FG ALe 80

Automotrice Fiat M4

L'automotrice Fiat M4 è un'automotrice Diesel a carrelli in dotazione alle Ferrovie della Calabria e alle Ferrovie Appulo Lucane, costruita in quattro serie derivate dalle ALn 663 FS, di cui una adatta all'impiego su linee a cremagliera e una a composizione bloccata.

Vedere Revamping e Automotrice Fiat M4

Automotrice FS ALe 642

Le Automotrici ALe 642 sono una famiglia di elettromotrici leggere ad azionamento elettronico delle Ferrovie dello Stato Italiane costruite tra il 1991 ed il 1995 e destinate al servizio regionale (principalmente su linee a corto raggio); hanno svolto servizio dal 1991 al 2024.

Vedere Revamping e Automotrice FS ALe 642

Automotrice FS ALn 668.1500

Le automotrici FS, note anche come serie 1500, fanno parte della seconda generazione del gruppo, che comprende in ordine cronologico le serie 1500, 1600, 1700 e 1800.

Vedere Revamping e Automotrice FS ALn 668.1500

Automotrice FS RALn 60

L'automotrice RALn 60 è un rotabile automotore a motore termico, alimentato a gasolio, costruito specificamente per il servizio sulla rete a scartamento ridotto (950 mm) delle Ferrovie dello Stato della Sicilia.

Vedere Revamping e Automotrice FS RALn 60

Automotrice SNFT ALn 668-130

L'automotrice ALn 668 serie 130 è un gruppo di automotrici Diesel acquistate dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) per il servizio sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo.

Vedere Revamping e Automotrice SNFT ALn 668-130

Automotrice SNFT ALn 668-140

L'automotrice ALn 668 serie 140 è un gruppo di automotrici Diesel in servizio sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, composte originariamente da otto unità.

Vedere Revamping e Automotrice SNFT ALn 668-140

Automotrici FS ALe 801 e ALe 940

Le ALe 801 e ALe 940 sono un gruppo di elettromotrici ad azionamento reostatico italiane in servizio presso le FS, destinate al traffico suburbano e regionale, entrate in servizio nel 1976.

Vedere Revamping e Automotrici FS ALe 801 e ALe 940

Carrozza a cuccette

Le carrozze a cuccette sono rotabili atti al trasporto di passeggeri nelle ore notturne, per permettere ai passeggeri stessi di dormire durante il viaggio; Esse, infatti, sono allestite con cabine a cuccette (grossi sedili reclinabili a 90º), come nel caso delle carrozze UIC-X, o di letti veri e propri, come nel caso delle carrozze di tipo MU e T3 (ex T2S).

Vedere Revamping e Carrozza a cuccette

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo ferroviario non indipendente adibito al trasporto dei viaggiatori, inserito in numero variabile nella composizione dei treni; oltre agli ambienti destinati alla permanenza dei viaggiatori (generalmente seduti ma in certi treni è previsto possano effettuare tutto il viaggio in piedi), può comprendere una serie di servizi come le toilette, gli impianti di climatizzazione, aree bagagli e ristoro.

Vedere Revamping e Carrozza ferroviaria

Carrozza Tipo Y

Le carrozze Tipo Y sono le prime carrozze ferroviarie prodotte secondo uno standard di unificazione europeo. Possono essere considerate a tutti gli effetti le prime carrozze moderne prodotte per il mercato italiano. Nonostante si trattasse di un progetto ambizioso e di ampia portata, si concretizzò nell'acquisto da parte di Ferrovie dello Stato di sole 24 carrozze, acquisite in via sperimentale nel 1961 e poi passate all'esercizio di linea.

Vedere Revamping e Carrozza Tipo Y

Carrozza UIC-X

Le carrozze tipo UIC-X sono carrozze ferroviarie a cuccette e ordinarie (con gli scompartimenti, ma con i soli posti a sedere), per il trasporto di passeggeri, concepite originalmente per i treni a lunga percorrenza, quindi Treni Espressi ed InterCity Notte.

Vedere Revamping e Carrozza UIC-X

Carrozza UIC-Z1

Le carrozze tipo Z1 sono una serie di carrozze ferroviarie per il trasporto di passeggeri, costruite per le Ferrovie dello Stato italiane, progettate secondo lo standard unificato UIC-Z. Alcune unità sono state convertite in tempi successivi alla consegna in versione semipilota.

Vedere Revamping e Carrozza UIC-Z1

Carrozze FS tipo 1959

Le carrozze "tipo 1959" delle Ferrovie dello Stato erano una serie di carrozze passeggeri costruite all'inizio degli anni sessanta del XX secolo per servizi di prestigio.

Vedere Revamping e Carrozze FS tipo 1959

Carrozze FS tipo MDVC

Le carrozze MDVC (chiamate Medie Distanze insieme alle carrozze MDVE) delle Ferrovie dello Stato sono una serie di carrozze costruite negli anni ottanta del XX secolo per i servizi ferroviari di categoria intermedia.

Vedere Revamping e Carrozze FS tipo MDVC

Carrozze FS tipo MDVE

Le carrozze tipo MDVE (chiamate semplicemente Medie Distanze insieme alle carrozze tipo MDVC) delle Ferrovie dello Stato sono una serie di carrozze costruite negli anni ottanta del XX secolo per i servizi ferroviari di categoria intermedia.

Vedere Revamping e Carrozze FS tipo MDVE

Cogne (azienda)

La Cogne Acciai Speciali è un'azienda siderurgica di Aosta. Nata con altro nome nei primi anni del Novecento, ha segnato la crescita demografica e lo sviluppo urbano del capoluogo valdostano, con la costruzione di nuovi quartieri popolari (il "Quartiere Cogne" su tutti), la creazione di migliaia di posti di lavoro e la costruzione delle Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier e della Ferrovia La Thuile-Arpy nate per sfruttare le miniere di antracite di La Thuile e della Ferrovia Cogne-Acque Fredde per lo sfruttamento della miniera di magnetite di Cogne.

Vedere Revamping e Cogne (azienda)

Corifer

Corifer, acronimo di Costruttori Riparatori Ferrotranviari, era un costruttore ferroviario in forma di consorzio stabile che riuniva inizialmente quattro Società italiane, operanti nel settore ferrotranviario e costituito nel 2002.

Vedere Revamping e Corifer

Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano

Le elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano, conosciute anche come "Tradizionali" erano delle elettromotrici di tipo metropolitano in servizio sulla Linea 2.

Vedere Revamping e Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano

Elettrotreni SFSM ETR 001-118

Gli elettrotreni SFSM ETR 001 ÷ 118 sono un gruppo di elettrotreni italiani articolati a tre casse, a scartamento ridotto, che fanno servizio per le linee Vesuviane gestite dall'EAV, nell'area metropolitana di Napoli.

Vedere Revamping e Elettrotreni SFSM ETR 001-118

Elettrotreno FS ETR.300

L'Elettrotreno rapido 300 o ETR.300, meglio noto come Settebello, è un treno elettrico automotore a sette casse in esercizio presso le Ferrovie dello Stato italiane dal 1952 al 1992; progettato nel 1950 e costruito dalla Società Italiana Ernesto Breda in tre esemplari tra il 1952 e il 1959, rappresentò il mezzo ferroviario di punta delle FS fino all'introduzione del Pendolino, che lo sostituì sulla tratta Milano-Bologna-Firenze-Roma.

Vedere Revamping e Elettrotreno FS ETR.300

Ente Autonomo Volturno

LEnte Autonomo Volturno S.r.l., noto anche attraverso l'acronimo EAV, è un'azienda che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione Campania.

Vedere Revamping e Ente Autonomo Volturno

Ferrovia Alifana

La ferrovia Alifana è una linea ferroviaria regionale situata nella regione Campania, storicamente suddivisa in due differenti tratte, alta e bassa, di cui la prima è ancora in esercizio, mentre la seconda lo è stata fra il 1913 e il 1976.

Vedere Revamping e Ferrovia Alifana

Ferrovia Faenza-Ravenna

La ferrovia Faenza-Ravenna è una linea ferroviaria italiana a scartamento ordinario di proprietà statale che unisce Ravenna con Faenza la cui stazione è ubicata sulla Bologna-Ancona.

Vedere Revamping e Ferrovia Faenza-Ravenna

Freccia del Mare

Con il nome di Freccia del Mare furono definiti alcuni treni posti in esercizio, dalla fine del 2005, sulla Ferrovia Roma-Lido. Erano caratterizzati da una livrea specifica con fasce in giallo ed in azzurro richiamanti un'onda alle estremità del convoglio; i treni adattati furono quelli delle serie MA100 e MA300.

Vedere Revamping e Freccia del Mare

Hitachi Rail

Hitachi Rail S.p.A. (prima Hitachi Rail Italy S.p.A.) era una società per azioni italiana che operava nella produzione e commercializzazione di materiale rotabile con sede e stabilimenti a Napoli, Pistoia e Reggio Calabria, di proprietà dell'azienda giapponese Hitachi.

Vedere Revamping e Hitachi Rail

Impianto chimico

Un impianto chimico è un impianto di produzione industriale per il trattamento di sostanze chimiche, in genere in larga scala. Gli impianti chimici utilizzano per lo svolgimento del processo specifiche apparecchiature e tecnologie, che sono comunque presenti anche in altri tipi di settori industriali, come nellindustria farmaceutica, alimentare, raffinerie di petrolio, impianti biochimici, centrali elettriche e in impianti di trattamento delle acque reflue.

Vedere Revamping e Impianto chimico

Kessinger Publishing

Kessinger Publishing è una casa editrice statunitense che opera secondo il modello della stampa su richiesta, specializzata nella pubblicazione e revamping di libri rari e fuori commercio, di pubblico dominio o rivolti a segmenti di nicchia del mercato editoriale.

Vedere Revamping e Kessinger Publishing

Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)

La linea 2 è una linea del servizio ferroviario metropolitano di Napoli che collega la zona orientale della città, con capolinea San Giovanni-Barra, alla zona occidentale della stessa, con ultima fermata nel territorio cittadino nella stazione di Bagnoli-Agnano Terme, prima del capolinea opposto nella stazione di Pozzuoli.

Vedere Revamping e Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)

Linea D (metropolitana di Lione)

La linea D è una linea della metropolitana di Lione che collega la città da nord-est, con capolinea presso Gare de Vaise, a sud, con capolinea Gare de Vénissieux.

Vedere Revamping e Linea D (metropolitana di Lione)

Linea M1 (metropolitana di Milano)

La linea M1 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord-est, con capolinea a Sesto 1º Maggio FS (nel comune di Sesto San Giovanni) ad ovest, dividendosi poi in due diramazioni, una verso nord-ovest, con capolinea a Rho Fieramilano (nel comune di Rho) e un'altra verso sud-ovest, con capolinea a Bisceglie (nel comune di Milano).

Vedere Revamping e Linea M1 (metropolitana di Milano)

Linea R (metropolitana di New York)

La linea R Broadway Local è una linea della metropolitana di New York, che collega la città da est, con capolinea presso la stazione di Forest Hills-71st Avenue, a sud, con capolinea presso Bay Ridge-95th Street.

Vedere Revamping e Linea R (metropolitana di New York)

Locomotiva ARST LDe

I locomotori LDe sono dei locomotori a scartamento ridotto e motore Diesel costruiti per alcune concessionarie della rete secondaria sarda negli anni cinquanta, oggi impiegati dall'ARST.

Vedere Revamping e Locomotiva ARST LDe

Locomotiva FCL LM2.700

La locomotiva LM2.700 è un particolare mezzo di trazione, atto all'uso su ferrovia a cremagliera, acquistato dalle Ferrovie Calabro Lucane per il servizio sulla tratta Catanzaro Pratica - Catanzaro Sala; è conosciuto anche con il nome di "spintore".

Vedere Revamping e Locomotiva FCL LM2.700

Locomotiva FNM E.660

Le E 660 ed E 661 sono state delle locomotive elettriche di Ferrovie Nord Milano frutto della trasformazione di tre locomotive del gruppo 1061 delle ferrovie croate, acquistate per prestare servizio sia su treni passeggeri che merci non vennero mai immesse in esercizio a causa di problemi emersi nelle fasi di collaudo.

Vedere Revamping e Locomotiva FNM E.660

Locomotiva FS E.444

Le E.444/E.447/E.444R sono locomotive ferroviarie concepite negli anni sessanta per dotare le Ferrovie dello Stato di mezzi molto potenti e veloci, adatti al traino dei treni più importanti, in particolar modo dei treni rapidi e del servizio internazionale e tutti i tipi di convogli che potessero arrivare nelle tratte più rettilinee a velocità di 180 km/h con punte di 200 km/h, quando tutte le altre locomotive esistenti all'epoca non superavano i 140 km/h.

Vedere Revamping e Locomotiva FS E.444

Locomotiva FS E.636

Le E.636 sono un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato. Progettate nel 1937-38 dall'ingegnere Alfredo D'Arbela e collaboratori per subentrare alle E.626 specialmente nel traino dei treni viaggiatori e merci sulle linee più tortuose della rete FS, avvicinandosi all'idea di "locomotiva universale" già propugnata da Giuseppe Bianchi, furono giudicate "molto moderne per la loro epoca".

Vedere Revamping e Locomotiva FS E.636

Locomotive FS E.632 ed E.633

Le E.632/E.633 sono una serie di locomotori ad azionamento elettronico multiruolo costruiti dalle Ferrovie dello Stato italiane all'inizio degli anni ottanta e soprannominate dai ferrovieri e dagli appassionati di ferrovia "Tigri".

Vedere Revamping e Locomotive FS E.632 ed E.633

Metropolitana di Genova

La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera a servizio del capoluogo ligure. Essa si sviluppa su un'unica linea, lunga circa ed è dotata di 8 stazioni.

Vedere Revamping e Metropolitana di Genova

Officine Grandi Riparazioni di Foligno

Le Officine Manutenzione Ciclica di Foligno, nota anche con il vecchio nome di Officine Grandi Riparazioni, Sono di proprietà di Trenitalia e fanno capo alla direzione tecnica di tale azienda.

Vedere Revamping e Officine Grandi Riparazioni di Foligno

Processo a membrana

I processi a membrana realizzano, mediante l'applicazione di una forza motrice, una separazione tra due fluidi, attraverso una barriera selettiva (la membrana stessa), che viene attraversata solamente da alcune sostanze presenti nei fluidi mentre è poco, o per nulla, permeabile alle altre.

Vedere Revamping e Processo a membrana

Raffineria ISAB

La Raffineria ISAB è sita in Sicilia nel territorio tra i comuni di Priolo Gargallo, Melilli e Siracusa in quello che comunemente è noto come polo petrolchimico siracusano.

Vedere Revamping e Raffineria ISAB

Restyling (ferrovia)

Restyling è un termine inglese, usato in terminologia ferroviaria per indicare interventi di aggiornamento esteriore e/o interiore di un rotabile, come una locomotiva, un'automotrice, una carrozza passeggeri o un treno a composizione bloccata.

Vedere Revamping e Restyling (ferrovia)

Rete ferroviaria della Sardegna

La rete ferroviaria della Sardegna comprende ferrovie che si sviluppano per un totale di circa 1.038 km di lunghezza, di cui 430 km a scartamento ordinario e circa 608 km a scartamento ridotto (950 mm), con una densità media di 43 m di ferrovia per ogni km², cifra che scende a 25 m/km² considerando le sole linee di trasporto pubblico.

Vedere Revamping e Rete ferroviaria della Sardegna

Rockaway Park Shuttle

La navetta Rockaway Park Shuttle è una navetta della metropolitana di New York, che collega la parte ovest della penisola di Rockaway, con capolinea presso Rockaway Park-Beach 116th Street, alla stazione di Broad Channel, servita dalla linea A. Come le altre due navette della rete, è indicata con il colore grigio ardesia scuro e la lettera S.

Vedere Revamping e Rockaway Park Shuttle

Sigmund Rogich

Uomo d'affari e presidente di The Rogich Communications Group, è stato un facilitatore di affari e un esperto di pubbliche relazioni, in particolare delle gestione delle crisi aziendali.

Vedere Revamping e Sigmund Rogich

Stazione di Santa Maria di Licodia Centro

La stazione di Santa Maria di Licodia Centro è una stazione ferroviaria sotterranea posta sulla ferrovia Circumetnea, essa serve i quartieri centrali del paese di Santa Maria di Licodia.

Vedere Revamping e Stazione di Santa Maria di Licodia Centro

Stazione di Santa Maria di Licodia Sud

La stazione di Santa Maria di Licodia Sud è una stazione ferroviaria interrata della ferrovia Circumetnea; essa serve i quartieri meridionali del paese di Santa Maria di Licodia.

Vedere Revamping e Stazione di Santa Maria di Licodia Sud

Treno Alta Frequentazione

Il Treno ad Alta Frequentazione (TAF) è una elettromotrice leggera a due piani in composizione bloccata di 4 elementi con velocità massima di 140 km/h, realizzata alla fine degli anni novanta del XX secolo per Trenitalia e Ferrovie Nord Milano, dedicata ai servizi regionali e al traffico pendolare.

Vedere Revamping e Treno Alta Frequentazione

U.S. News & World Report

U.S. News & World Report è una rivista pubblicata a Washington D.C. che per molti anni fu il settimanale con la più alta tiratura negli Stati Uniti, in competizione con Time e Newsweek, focalizzandosi sulle notizie e gli approfondimenti di economia, politica, salute ed istruzione, con accenni al mondo dello sport e dello spettacolo.

Vedere Revamping e U.S. News & World Report

Vincenzo De Luca

Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.

Vedere Revamping e Vincenzo De Luca

, Sigmund Rogich, Stazione di Santa Maria di Licodia Centro, Stazione di Santa Maria di Licodia Sud, Treno Alta Frequentazione, U.S. News & World Report, Vincenzo De Luca.