Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Riccarda di Svevia

Indice Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino Ercangero, della famiglia degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

29 relazioni: Adelaide del Friuli, Ageltrude, Ahalolfingi, Ansgarda di Borgogna, Bad Zurzach, Bernardo (figlio di Carlo il Grosso), Calendario dei santi, Carlo il Grosso, Carolingi, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Baviera, Consorti dei sovrani di Francia, Imperatori del Sacro Romano Impero, Leudino di Toul, Liutgarda di Sassonia, Ludovico II il Germanico, Morti il 18 settembre, Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia), Re d'Italia, Riccarda, Richilde di Provenza, Sacra romana imperatrice, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Teoderada di Troyes, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Verena di Zurzach, 18 settembre.

Adelaide del Friuli

Secondo la storico, esperto di genealogie, Christian Settipani, era figlia del conte palatino di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo (nipote di Beggo e di Alpais, figlia di Carlomagno), e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Adelaide del Friuli · Mostra di più »

Ageltrude

Fu lei a volere fortemente, insieme a suo figlio, il processo al defunto papa Formoso, passato alla storia come il "sinodo del cadavere".

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Ageltrude · Mostra di più »

Ahalolfingi

Gli Ahalolfingi (Ahalolfinger, Ahalolfings o Alaholfings), erano una nobile famiglia di Alemannia nel Medioevo.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Ahalolfingi · Mostra di più »

Ansgarda di Borgogna

Era figlia del conte Arduino di Borgogna e di Wisemberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Ansgarda di Borgogna · Mostra di più »

Bad Zurzach

Bad Zurzach (già Zurzach fino al 1º dicembre 2006, lingua svizzero-tedesca: ˈtsʊr.tsɑχ, abbreviato: ˈtsʊr.tsi) è un comune del Canton Argovia di 4.165 abitanti.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Bad Zurzach · Mostra di più »

Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)

Figlio illegittimo del re di Alemannia e futuro Imperatore, Carlo il Grosso e di una concubina sconosciuta di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Bernardo (figlio di Carlo il Grosso) · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Calendario dei santi · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Carolingi · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Consorti dei sovrani d'Italia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Baviera

Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: duchesse, elettrici e regine.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Consorti dei sovrani di Baviera · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Leudino di Toul

Egli apparteneva ad una delle grandi famiglie, cioè ai cosiddetti "leudi".

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Leudino di Toul · Mostra di più »

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Liutgarda di Sassonia · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Morti il 18 settembre

263.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Morti il 18 settembre · Mostra di più »

Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, Oda era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia) · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Re d'Italia · Mostra di più »

Riccarda

.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Riccarda · Mostra di più »

Richilde di Provenza

Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Richilde di Provenza · Mostra di più »

Sacra romana imperatrice

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Sacra romana imperatrice · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Teoderada di Troyes

Figlia quartogenita del conte di Laon, Alerano II († dopo l'885 e a sua volta figlio di Alerano I, conte di Troyes, poi conte di Barcellona, Empúries e Rossiglione e duca di Settimania) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, come indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Teoderada di Troyes · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Verena di Zurzach

Secondo quanto è narrato nel III capitolo della Vita prior, ella nacque da una stimata famiglia di Tebe in Egitto.

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e Verena di Zurzach · Mostra di più »

18 settembre

Il 18 settembre è il 261º giorno del calendario gregoriano (il 262º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Riccarda di Svevia e 18 settembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »