Indice
236 relazioni: Aceto dei quattro ladri, Alberto Cantoni, Alberto Lattuada, Alberto Vigevani, Alceste Angelini, Aldo Garzanti, Aldo Palazzeschi, Alessandro Brissoni, Alfredo Gargiulo, Amleto, Amleto (disambigua), Ancona nell'arte, Angelandrea Zottoli, Anna Maria Alegiani, Anticoncilio di Napoli, Anton Giulio Bragaglia, Antonio Baldini, Antonio Pierfederici, Antonio Veretti, Archiginnasio d'oro, Archivio storico Ricordi, Argia, Arnaldo Forlani, Arnaldo Fortini, Arrigo Benedetti, Bacchelli, Balle (criminalità), Barco (Ferrara), Bartolomeo Chiozzi, Bassa padana, Bettino Craxi, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Biblioteca di Babele (collana), Bruno Bettinelli, Canale Mussolini, Candidati al premio Nobel per la letteratura, Candido, Carla Porta Musa, Carla Ragionieri, Carlo Cassola, Casa di Dante in Roma, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Cerchia dei Navigli, Ceschina, Chiesa di San Domenico (Ferrara), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Riva del Po), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Ferrara), Cino Tortorella, Cioccolata a colazione, Classici Moderni (Oscar Mondadori), ... Espandi índice (186 più) »
Aceto dei quattro ladri
Laceto dei quattro ladri (o ladroni, noto anche come aceto marsigliese, rimedio di Marsiglia, aceto profilattico, talvolta anche aceto dei sette ladri) è un infuso di piante medicinali in aceto (di vino rosso, bianco, sidro o distillati) che si credeva avesse il potere di proteggere dal contagio della peste.
Vedere Riccardo Bacchelli e Aceto dei quattro ladri
Alberto Cantoni
Di origine ebraica, dopo aver compiuto i primi studi a Venezia e aver viaggiato in vari paesi europei, nel 1889 alla morte del padre Cantoni si stabilì quasi in permanenza a Pomponesco, per occuparsi dei possedimenti familiari.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alberto Cantoni
Alberto Lattuada
Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alberto Lattuada
Alberto Vigevani
Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alberto Vigevani
Alceste Angelini
Nato nel 1920 a Buonconvento, piccolo comune della provincia di Siena, si trasferì poi a Montalcino, Siena e Firenze, ove nel 1947 si laureò in lettere con una tesi sulla storia della lingua italiana.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alceste Angelini
Aldo Garzanti
Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.
Vedere Riccardo Bacchelli e Aldo Garzanti
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Aldo Palazzeschi
Alessandro Brissoni
Fiorentino, diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e attivo nel teatro come scenografo e costumista, si impose presto nella regia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alessandro Brissoni
Alfredo Gargiulo
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò al solo biennio in Scienze matematiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel 1900.
Vedere Riccardo Bacchelli e Alfredo Gargiulo
Amleto
Amleto è tra le più famose e citate tragedie di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Amleto
Amleto (disambigua)
* Amleto (Hamlet) – tragedia di William Shakespeare.
Vedere Riccardo Bacchelli e Amleto (disambigua)
Ancona nell'arte
La città di Ancona è stata nel corso dei secoli oggetto di attenzione da parte di pittori, registi, scrittori, poeti; per alcuni è stata fonte di ispirazione, mentre altri l'hanno scelta come sfondo per le proprie opere.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ancona nell'arte
Angelandrea Zottoli
Era figlio primogenito di Francesco Zottoli, ingegnere, e Luisa Lanzara, seguito da altri sei fratelli, una sola dei quali fu femmina.
Vedere Riccardo Bacchelli e Angelandrea Zottoli
Anna Maria Alegiani
È stata molto attiva negli anni quaranta e cinquanta. Il debutto nel mondo dello spettacolo avviene nel 1943 in un ruolo minore nel film Incontri di notte, regia di Nunzio Malasomma.
Vedere Riccardo Bacchelli e Anna Maria Alegiani
Anticoncilio di Napoli
L’Anticoncilio di Napoli fu un evento anticlericale che ebbe luogo contemporaneamente al Concilio Vaticano I, di cui rappresentò una contestazione pubblica.
Vedere Riccardo Bacchelli e Anticoncilio di Napoli
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Anton Giulio Bragaglia
Antonio Baldini
Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.
Vedere Riccardo Bacchelli e Antonio Baldini
Antonio Pierfederici
Nel 1938 si trasferì dalla Sardegna a Roma per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Negli anni 1942 - 1943 si iscrisse al corso di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica; tra i suoi compagni c'era anche Vittorio Gassman.
Vedere Riccardo Bacchelli e Antonio Pierfederici
Antonio Veretti
Studiò al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, dove fu allievo di Franco Alfano, e si diplomò in composizione nel 1921.
Vedere Riccardo Bacchelli e Antonio Veretti
Archiginnasio d'oro
L'Archiginnasio d'oro è il maggior riconoscimento che il Comune di Bologna assegna a personalità del mondo della cultura e della scienza. Il riconoscimento viene assegnato con delibera di consiglio.
Vedere Riccardo Bacchelli e Archiginnasio d'oro
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Archivio storico Ricordi
Argia
.
Vedere Riccardo Bacchelli e Argia
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Vedere Riccardo Bacchelli e Arnaldo Forlani
Arnaldo Fortini
Discendente da un'antica famiglia umbra, rimase presto orfano di entrambi i genitori. Per questo condusse gli studi obbligatori presso l'"Istituto per orfani Sermattei" di Assisi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Arnaldo Fortini
Arrigo Benedetti
È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto Oggi (1939), L'Europeo (1945) e L'Espresso (1955).
Vedere Riccardo Bacchelli e Arrigo Benedetti
Bacchelli
* Fulvio Bacchelli – pilota di rally italiano (1951–).
Vedere Riccardo Bacchelli e Bacchelli
Balle (criminalità)
Con il nome Balle vengono identificati alcuni gruppi criminali che operarono nella città di Bologna durante la seconda metà del XIX secolo, in quelli che furono gli ultimi anni dello Stato Pontificio e nel primo periodo del Regno d'Italia, in seguito all'Unità d'Italia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Balle (criminalità)
Barco (Ferrara)
Il Barco è un quartiere di Ferrara, appartenente alla Circoscrizione 3. Il suo nome deriva dall'antica tenuta destinata alla caccia e alle piantagioni di proprietà degli Este che si estendeva dal nord delle mura di Ferrara sino alle rive del Po.
Vedere Riccardo Bacchelli e Barco (Ferrara)
Bartolomeo Chiozzi
Bartolomeo Chiozzi fu un ingegnere divenuto famoso a Ferrara per la sua grande abilità tanto da far pensare che avesse stretto un patto con il diavolo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Bartolomeo Chiozzi
Bassa padana
Per Bassa padana si intende una striscia della Pianura Padana lungo il fiume Po, all'incirca compresa tra la provincia pavese e le valli di Comacchio e chiusa a sud, per tutta la sua lunghezza, dall'Appennino ligure e tosco-emiliano.
Vedere Riccardo Bacchelli e Bassa padana
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Riccardo Bacchelli e Bettino Craxi
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
La Biblioteca comunale dell'Archiginnasio è una biblioteca di Bologna, che ha sede presso il palazzo dell'Archiginnasio. È la più grande biblioteca dell'Emilia-Romagna e conserva importanti testi delle discipline storiche, filosofiche, politiche, letterarie, artistiche, biografiche e bibliografiche ed una sezione dedicata alla cultura bolognese; raccoglie circa manoscritti ed incunaboli.
Vedere Riccardo Bacchelli e Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Biblioteca di Babele (collana)
La Biblioteca di Babele è una collana libraria creata dall'editore parmense Franco Maria Ricci e diretta dal bonaerense Jorge Luis Borges, il quale sceglie tutti i titoli e ne scrive l'introduzione.
Vedere Riccardo Bacchelli e Biblioteca di Babele (collana)
Bruno Bettinelli
Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Rinaldo Bossi. Divenuto docente titolare di composizione presso lo stesso Istituto, ha formato molti tra i massimi musicisti italiani del secondo Novecento quali Claudio Abbado, Danilo Lorenzini, Bruno Canino, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Azio Corghi, Armando Gentilucci, Riccardo Muti, Angelo Paccagnini, Maurizio Pollini, Uto Ughi, Giuseppe Garbarino, Umberto Benedetti Michelangeli, Massimo Anfossi e molti altri, non solo nell'ambito della musica colta.
Vedere Riccardo Bacchelli e Bruno Bettinelli
Canale Mussolini
Canale Mussolini è un romanzo di Antonio Pennacchi pubblicato nel 2010 e vincitore nello stesso anno del premio Strega. Il titolo si riferisce al principale canale di bonifica dell'Agro Pontino, chiamato durante il ventennio Canale Mussolini e oggi Canale delle Acque Alte, sito fra i territori comunali di Latina e Cisterna di Latina di cui costituisce per un lungo tratto il confine.
Vedere Riccardo Bacchelli e Canale Mussolini
Candidati al premio Nobel per la letteratura
Il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato ogni anno dall'Accademia svedese. Ogni anno, l'Accademia svedese invia regolarmente richieste di nomina di candidati al Premio Nobel per la letteratura.
Vedere Riccardo Bacchelli e Candidati al premio Nobel per la letteratura
Candido
Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), è un romanzo filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche come quella leibniziana.
Vedere Riccardo Bacchelli e Candido
Carla Porta Musa
Carla Porta Musa è nata nella città lacustre da Maria Casella, ticinese cresciuta a Panama e da Enrico Musa (1872 – 1944), noto ingegnere milanese.
Vedere Riccardo Bacchelli e Carla Porta Musa
Carla Ragionieri
Diplomata in pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, inizia nel 1940 la propria carriera concertistica in Italia e all'estero, frequentando parallelamente corsi di recitazione.
Vedere Riccardo Bacchelli e Carla Ragionieri
Carlo Cassola
Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Carlo Cassola
Casa di Dante in Roma
La Casa di Dante in Roma è un ente culturale italiano, fondato nel 1913 dal politico Sidney Sonnino. Da allora è impegnato nello studio e nella divulgazione dell'opera e della figura di Dante Alighieri.
Vedere Riccardo Bacchelli e Casa di Dante in Roma
Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.
Cerchia dei Navigli
La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.
Vedere Riccardo Bacchelli e Cerchia dei Navigli
Ceschina
La Ceschina è stata una casa editrice milanese.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ceschina
Chiesa di San Domenico (Ferrara)
La chiesa di San Domenico di Ferrara si trova in piazza Sacrati 10. A causa del terremoto dell'Emilia del 2012 non è agibile. Il 3 Maggio 2018 è parzialmente crollato il tetto, fortunatamente senza alcun ferito.
Vedere Riccardo Bacchelli e Chiesa di San Domenico (Ferrara)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Riva del Po)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è la parrocchiale di Serravalle, appartenente al comune di Riva del Po, in provincia di Ferrara. La sua costruzione risale al XVI secolo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Riva del Po)
Chiesa di San Giacomo Maggiore (Ferrara)
La chiesa di San Giacomo Maggiore è la parrocchiale di Casaglia, frazione di Ferrara. Appartiene all'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e risale al XV secolo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Ferrara)
Cino Tortorella
La sua memoria è legata alla manifestazione canora per bambini Zecchino d'Oro, che ideò e condusse per cinquantuno edizioni, dal 1959 al 2008, sia da solo sia in tandem con altri conduttori.
Vedere Riccardo Bacchelli e Cino Tortorella
Cioccolata a colazione
Cioccolata a colazione (Chocolates for Breakfast, letteralmente Cioccolatini per colazione) è un romanzo scritto nel 1956 dalla scrittrice americana Pamela Moore, centrato sui problemi adolescenziali di ragazzi con una problematica vita familiare.
Vedere Riccardo Bacchelli e Cioccolata a colazione
Classici Moderni (Oscar Mondadori)
I Classici Moderni sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Riccardo Bacchelli e Classici Moderni (Oscar Mondadori)
Claudio Fino
Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.
Vedere Riccardo Bacchelli e Claudio Fino
Claudio Gallico
Fu pioniere e maestro della musicologia e della ricerca storico-musicale in Italia, nonché musicista molto attivo, organizzatore di eventi e convegni culturali.
Vedere Riccardo Bacchelli e Claudio Gallico
Coppia ferrarese
La Coppia ferrarese (ciopa, ciupeta o pane ferrarese) è un prodotto di panetteria a indicazione geografica protetta tipico della provincia di Ferrara.
Vedere Riccardo Bacchelli e Coppia ferrarese
Corrado Pani
Di origini sarde, nasce secondogenito (dopo la sorella Enrica) dai cagliaritani Enrico Carlo Pani, detto Carletto, carabiniere, e Maria Zuddas.
Vedere Riccardo Bacchelli e Corrado Pani
Craxismo
Craxismo è un termine politico e giornalistico, talvolta utilizzato in senso dispregiativo, riconducibile all'azione dell'ex segretario del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Craxismo
Crespino
Crespino (Crespìn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a circa da Adria e da Rovigo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Crespino
Croce di Calvino
La Croce di Calvino è un monumento della città di Aosta.
Vedere Riccardo Bacchelli e Croce di Calvino
Cucina emiliana
La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.
Vedere Riccardo Bacchelli e Cucina emiliana
Dante Montanari
Nacque a Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo, il 19 luglio 1896. Diplomatosi all'Istituto tecnico di Osimo, dove era preside il padre, si trasferì a Milano, pensando in un primo tempo di frequentare l'Accademia di Belle Arti.
Vedere Riccardo Bacchelli e Dante Montanari
Dario Niccodemi
Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì a Buenos Aires. Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo: Duda suprema (1897) e Por la vida (1898).
Vedere Riccardo Bacchelli e Dario Niccodemi
Delizia della Diamantina
La Delizia della Diamantina è un edificio storico che si trova vicino a Casaglia nella frazione Diamantina del comune di Vigarano Mainarda..
Vedere Riccardo Bacchelli e Delizia della Diamantina
Desiderato Pietri
Nato forse a Bastia, anche se è ignoto il luogo esatto della nascita ed è ignota anche la data e l'unico dato certo è che suo padre si chiamava Giuseppe.
Vedere Riccardo Bacchelli e Desiderato Pietri
Desolina
.
Vedere Riccardo Bacchelli e Desolina
Dino Campana
A Dino Campana sono stati dedicati cinque film.
Vedere Riccardo Bacchelli e Dino Campana
Elena Cotta
È entrata da ragazza all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, vincendo una borsa di studio. I suoi insegnanti sono stati, tra gli altri, Wanda Capodaglio, Sergio Tofano, Orazio Costa, Rossana Masi, Vittorio Gassman, Silvio d'Amico; vi è rimasta solo un anno, per cominciare a calcare subito le scene con la Compagnia dei giovani con Giorgio De Lullo e Rossella Falk.
Vedere Riccardo Bacchelli e Elena Cotta
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Riccardo Bacchelli e Emilio Cecchi
Enrica Corti
Nata a Milano il 12 gennaio 1921, ha studiato recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, diretta da Emilia Varini.
Vedere Riccardo Bacchelli e Enrica Corti
Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
L'Esercito Sanfedista (contrazione di «Santa Fede») è il nome con il quale è conosciuta nella storiografia italiana l'Armata Cristiana e Reale della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, un esercito popolare costituito dal cardinale calabrese Fabrizio Ruffo che fu protagonista della guerra di riconquista del Regno di Napoli contro i francesi e della caduta della Repubblica Napoletana del 1799.
Vedere Riccardo Bacchelli e Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo
Eurialo De Michelis
Nacque a Salerno ma si trasferì giovanissimo assieme alla famiglia di origini liguri-piemontesi a Vicenza, dove il padre, pastore metodista, era stato inviato a svolgere il proprio ministero.
Vedere Riccardo Bacchelli e Eurialo De Michelis
Ezio Camuncoli
Convinto sostenitore del regime fascista, diresse il Corriere Padano (quotidiano di Ferrara fondato da Italo Balbo). A seguito dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale, diventando direttore, alla fine dell'anno, del Telegrafo di Livorno.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ezio Camuncoli
Fausto Tommei
Negli anni trenta iniziò l'attività nello spettacolo come cantante e attore comico (avendo avuto come maestro il famoso Antonio Gandusio) sia all'EIAR, che nei teatri di rivista e avanspettacolo, riuscendo ad avere una certa notorietà; debuttò anche nel cinema, in piccole parti brillanti.
Vedere Riccardo Bacchelli e Fausto Tommei
Fernando Farese
Nasce a Mantova nel 1901, inizia la lavorare come attor giovane generico in alcune compagnie della città, per passare negli anni 30 nella Compagnia di Romano Calò, alla fine degli anni 30 l'EIAR, lo scrittura come componente della Compagnia di prosa di Radio Roma, dove rimarrà per circa 20 anni, recitando in centinaia di commedie e radiodrammi, divenendo una delle voci più ricorrenti del periodo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Fernando Farese
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ferrara
Francesco Balilla Pratella
Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.
Vedere Riccardo Bacchelli e Francesco Balilla Pratella
Francesco Bussi
Francesco Bussi, musicologo piacentino, è laureato in lettere classiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), diplomato in pianoforte, in paleografia musicale, in composizione corale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Francesco Bussi
Francesco Grisi (scrittore)
Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.
Vedere Riccardo Bacchelli e Francesco Grisi (scrittore)
Franco Freda
Condannato nel processo di primo grado per la strage di piazza Fontana del 1969, fu assolto, in due successivi processi d'appello, con formula dubitativa per gli attentati esplosivi del 25 aprile 1969 e quelli ai treni dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione, e dichiarato colpevole dell'associazione sovversiva riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista Edizioni di Ar, da lui stesso fondata nel 1963 e poi diretta (attività che gli valse il suddetto soprannome de l'Editore).
Vedere Riccardo Bacchelli e Franco Freda
Franz Maria d'Asaro
Redattore, inviato e poi condirettore e direttore responsabile del Secolo d'Italia dal 1953 al 1963; insieme a Nino Tripodi fu uno degli animatori del Secolo Cultura, la terza pagina del quotidiano missino.
Vedere Riccardo Bacchelli e Franz Maria d'Asaro
Frate Ave Maria
Nacque a Pogli, frazione di Ortovero, piccolo paese in provincia di Savona, primo di cinque figli, quattro maschi e una femmina; il padre Cesare faceva il panettiere, la madre Serafina si trovava a dover sostenere da sola la conduzione della famiglia quando il marito fu per molto tempo lontano dal paese, essendo emigrato in Sudamerica, Battezzato il 3 marzo 1900, a nove anni fece la prima comunione e poco tempo dopo la Cresima.
Vedere Riccardo Bacchelli e Frate Ave Maria
Gaetano Casati
Iniziati gli studi di matematica si arruolò nel 1859 nel corpo dei bersaglieri dell'esercito piemontese, frequentando l'accademia a Ivrea e uscendone con il grado di sottotenente.
Vedere Riccardo Bacchelli e Gaetano Casati
Gastone Ciapini
Dopo aver recitato, da giovane, in alcune compagnie fiorentine, nel 1931 entra in quella di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, dove recita accanto ad Anna Magnani, e incontra la giovane Rina Morelli, che sposerà l'anno dopo, anche se il matrimonio fallirà entro breve tempo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Gastone Ciapini
Giacomo Biffi
Compì il percorso di studi in preparazione al sacerdozio presso i seminari arcivescovili di Milano.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giacomo Biffi
Giannino Zanelli
Modenese di Pavullo nel Frignano (dove gli è stata intitolata una via cittadina) da ragazzo si trasferì con la famiglia a Loreo (RO) seguendo il padre Dario, medico condotto, che lo lasciò orfano nel 1912.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giannino Zanelli
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Riccardo Bacchelli e Gioachino Rossini
Giovanni Malagodi
Fu uno degli esponenti maggiori del Partito Liberale Italiano, di cui fu segretario nazionale dal 1954 al 1972, presidente (1972-1977) e presidente onorario dal 1977 al 1985.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giovanni Malagodi
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giovanni Verga
Giulia Lazzarini
È attiva dal 1955 in cinema e teatro e ha vinto un David di Donatello nel 2015.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giulia Lazzarini
Giuseppe Langella
Giuseppe Langella trascorse l'infanzia a Porto Potenza Picena, nelle Marche. Nel 1960 si trasferì a Senigallia dove conseguì la maturità scientifica al liceo "Giulio Perticari".
Vedere Riccardo Bacchelli e Giuseppe Langella
Giuseppe Novello
Giuseppe Novello nasce a Codogno da Eugenio Novello, veneziano, e Antonietta Belloni, codognese e sorella del pittore Giorgio Belloni.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giuseppe Novello
Giuseppe Raimondi (scrittore)
Figlio di Torquato e Argentina Testoni, lavorò presso la bottega di stufe del padre, studiando da autodidatta. Militante anarchico-socialista partecipò nel 1914, alla "Settimana rossa", entrando nello stesso periodo in contatto con l'ambiente letterario e artistico, stringendo legami di amicizia con Giorgio Morandi, Filippo de Pisis e Carlo Carrà.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giuseppe Raimondi (scrittore)
Giuseppe Ravegnani
Figlio di Adriano e Maddalena Carpi, che ebbero anche Clementina nata nel 1893, successivamente sposa di Vittorio Chailly. Romagnolo di origine, visse a Ferrara, Bologna, Roma, Venezia, Milano.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giuseppe Ravegnani
Giuseppe Toffanin
Era figlio dell'avvocato Domenico Toffanin (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), e quindi fratello dell'avvocato Paolo Toffanin.
Vedere Riccardo Bacchelli e Giuseppe Toffanin
Graziano Motta
Graziano Motta è nato nel 1929 sulle pendici dell'Etna, a Valverde, allora frazione di Aci Sant'Antonio. Allievo dell'Istituto Salesiano di Pedara veniva istruito negli studi classici mentre il padre, insegnante e pubblicista, lo apriva a quelle esperienze di giornalismo che, ancor prima di intraprendere gli studi universitari nel Siculorum Gymnasium, lo avrebbero introdotto nel mondo cattolico dell'informazione, nel quale ha sempre militato; fin dagli esordi, nel 1945-46, ne L'idea cristiana di Catania e poi, nei quotidiani Giornale dell'Isola e Corriere di Sicilia sotto la guida di due grandi direttori, Alfredo Signoretti e Riccardo Forte.
Vedere Riccardo Bacchelli e Graziano Motta
Guarda (Riva del Po)
Guarda, citata anche come Guarda Ferrarese per distinguerla dalla prospicente Guarda Veneta sulla sponda opposta del fiume Po, è una frazione del comune italiano di Riva del Po della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.
Vedere Riccardo Bacchelli e Guarda (Riva del Po)
Harold Miller Null
Harold Null (più confidenzialmente chiamato dagli amici Brent) nacque nel 1916 a Filadelfia, in Pennsylvania, nel seno di un'agiata famiglia originaria del New England.
Vedere Riccardo Bacchelli e Harold Miller Null
I Malavoglia
I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano.
Vedere Riccardo Bacchelli e I Malavoglia
I Meridiani
I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».
Vedere Riccardo Bacchelli e I Meridiani
I promessi sposi (film 1941)
I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.
Vedere Riccardo Bacchelli e I promessi sposi (film 1941)
I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)
I promessi sposi è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai e andato in onda per la prima volta nel 1967, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni e diretto da Sandro Bolchi, che ne scrisse la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli.
Vedere Riccardo Bacchelli e I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)
Il brigante di Tacca del Lupo
Il brigante di Tacca del Lupo è un film italiano del 1952 diretto da Pietro Germi, interpretato da Amedeo Nazzari e Cosetta Greco. Nonostante la pellicola sia ambientata a Melfi, Basilicata, il film fu girato a Roma e Reggio Calabria.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il brigante di Tacca del Lupo
Il calzare d'argento
Il calzare d'argento è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Riccardo Bacchelli. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 23 marzo 1961.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il calzare d'argento
Il diavolo al Pontelungo
Il diavolo al Pontelungo è un romanzo storico di Riccardo Bacchelli, pubblicato nel 1927 e rielaborato numerose volte dall'autore fino a giungere all'edizione definitiva del 1957.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il diavolo al Pontelungo
Il figlio di Stalin
Il figlio di Stalin è un breve romanzo che Riccardo Bacchelli scrisse nel 1953, l'anno della morte del dittatore russo e che venne pubblicato in quell'anno dalla Rizzoli.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il figlio di Stalin
Il filo meraviglioso di Lodovico Clo'
Il filo meraviglioso di Lodovico Clo è il primo romanzo di Riccardo Bacchelli, apparso nel 1911. Giovanilmente pessimistico e sessualmente audace, suscitò scandali e scalpori, ma si guadagnò gli elogi di Benedetto Croce.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il filo meraviglioso di Lodovico Clo'
Il Mulino (rivista)
Il Mulino. Rivista di politica e di cultura è una rivista italiana di attualità, politica, società ed economia. Ha periodicità trimestrale e fa parte del network di riviste culturali europee Eurozine.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il Mulino (rivista)
Il mulino del Po
Il mulino del Po è un romanzo di Riccardo Bacchelli, scritto in tre volumi - Dio ti salvi, La miseria viene in barca e Mondo vecchio sempre nuovo - dati alle stampe autonomamente tra il 1938 e il 1940.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il mulino del Po
Il mulino del Po (film)
Il mulino del Po è un film del 1949 diretto da Alberto Lattuada ed ispirato al terzo volume dell'omonimo romanzo di Riccardo Bacchelli.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il mulino del Po (film)
Il mulino del Po (miniserie televisiva 1963)
Il mulino del Po è uno sceneggiato televisivo della Rai andato in onda nel 1963. Fu trasmesso in cinque puntate nella prima serata domenicale dal 13 gennaio al 10 febbraio sul Programma Nazionale (oggi Rai 1).
Vedere Riccardo Bacchelli e Il mulino del Po (miniserie televisiva 1963)
Il mulino del Po (miniserie televisiva 1971)
Il mulino del Po è uno sceneggiato televisivo della Rai andato in onda nel 1971.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il mulino del Po (miniserie televisiva 1971)
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il Popolo d'Italia
Il Tempo (1917)
Il Tempo è stato un quotidiano del mattino fondato a Roma il 12 dicembre 1917 da Filippo Naldi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Il Tempo (1917)
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ildebrando Pizzetti
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Riccardo Bacchelli e Indro Montanelli
Inferno - Canto ventunesimo
''E volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: «Nessun di voi sia fello!»'' (XXI, vv. 71-72). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Riccardo Bacchelli e Inferno - Canto ventunesimo
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Riccardo Bacchelli e Iosif Stalin
Istituto italiano per gli studi storici
L'Istituto italiano per gli studi storici fu fondato nel 1946 da Benedetto Croce. La sua sede è a Napoli, nel palazzo Filomarino, a fianco della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce.
Vedere Riccardo Bacchelli e Istituto italiano per gli studi storici
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Riccardo Bacchelli e Italo Balbo
Jakov Iosifovič Džugašvili
Nel 1907, rimasto orfano della madre che morì di tifo a pochi mesi dalla nascita, fu allevato dalla zia materna a Tbilisi. A quattordici anni lasciò la Georgia e si trasferì a Mosca per imparare il russo e per ricevere un'istruzione superiore.
Vedere Riccardo Bacchelli e Jakov Iosifovič Džugašvili
L'Ambrosiano
L'Ambrosiano fu un quotidiano pubblicato a Milano, dal 1922 al gennaio 1944.
Vedere Riccardo Bacchelli e L'Ambrosiano
L'approdo
L'approdo è stato uno dei più longevi e noti programmi culturali della televisione italiana. Si ispirava alla trasmissione radiofonica omonima che, ideata da Adriano Seroni e Leone Piccioni, era andata in onda dagli studi RAI di Firenze dalla fine del 1944 alla metà degli anni '50.
Vedere Riccardo Bacchelli e L'approdo
L'Approdo letterario
L'Approdo letterario è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977. Si è occupata principalmente di letteratura italiana e straniera, oltre che di storia, arti figurative, teatro e cinema.
Vedere Riccardo Bacchelli e L'Approdo letterario
L'Illustrazione Italiana
L'Illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri.
Vedere Riccardo Bacchelli e L'Illustrazione Italiana
L'Italiano (rivista letteraria)
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.
Vedere Riccardo Bacchelli e L'Italiano (rivista letteraria)
La Baronata
La Baronata è un complesso abitativo, costituito da due ville e due edifici secondari, nel comune di Minusio in Canton Ticino, Svizzera, edificato tra il XVIII ed il XIX secolo.
Vedere Riccardo Bacchelli e La Baronata
La notte di un nevrastenico
La notte di un nevrastenico è un'opera lirica di Nino Rota su libretto di Riccardo Bacchelli. Composta nel 1950, l'opera venne rappresentata solo dieci anni dopo, l'8 febbraio 1960, alla Piccola Scala di Milano.
Vedere Riccardo Bacchelli e La notte di un nevrastenico
La principessa di Clèves
La principessa di Clèves è il più celebre romanzo di Madame de La Fayette.
Vedere Riccardo Bacchelli e La principessa di Clèves
La Riviera Ligure
La Riviera Ligure è stata una rivista letteraria illustrata di Imperia-Oneglia, diretta da Mario Novaro. All'inizio trimestrale (con diverse irregolarità), diventata mensile dal 1903, chiuse nel 1919.
Vedere Riccardo Bacchelli e La Riviera Ligure
La Rivista trimestrale
La Rivista trimestrale (sottotitolo "storia, politica, economia, letteratura") è stata una rivista fondata da Franco Rodano e Claudio Napoleoni a Roma nel 1962.
Vedere Riccardo Bacchelli e La Rivista trimestrale
La Ronda
La Ronda è stata una rivista letteraria pubblicata a Roma tra il 1919 e il 1923, inizialmente diretta da un'équipe redazionale formata da sette persone.
Vedere Riccardo Bacchelli e La Ronda
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Riccardo Bacchelli e La Voce (periodico)
Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna
Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di laurea honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.
Vedere Riccardo Bacchelli e Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna
Legazione apostolica di Ferrara
La legazione apostolica di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, la cui esistenza durò dal 1816 al 1850. Nel 1816, con la suddivisione dello Stato della Chiesa ordinata da Pio VII, fu creata come delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.
Vedere Riccardo Bacchelli e Legazione apostolica di Ferrara
Legge Bacchelli
La legge Bacchelli (legge 8 agosto 1985, n. 440) è una legge della Repubblica Italiana, promulgata durante il Governo Craxi I. La norma ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo a favore di cittadini illustri che versino in stato di particolare necessità, i quali possono così usufruire di contributi vitalizi utili al loro sostentamento.
Vedere Riccardo Bacchelli e Legge Bacchelli
Leo Longanesi
Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.
Vedere Riccardo Bacchelli e Leo Longanesi
Leonardo Bragaglia
Nato a Roma nel 1932, Leonardo Bragaglia era figlio d'arte: suo padre era il pittore futurista Alberto Bragaglia, i suoi zii erano Anton Giulio Bragaglia, Carlo Ludovico Bragaglia e Arturo Bragaglia, e il nonno paterno Francesco fu direttore generale della Cines.
Vedere Riccardo Bacchelli e Leonardo Bragaglia
Leonardo Sinisgalli
È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
Vedere Riccardo Bacchelli e Leonardo Sinisgalli
Letizia Fortini
Figlia del banchiere umanista Raffaele Mattioli, fu da lui incoraggiata a intraprendere la carriera letteraria, che la vide autrice di narrativa e poesia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Letizia Fortini
Letteratura coloniale italiana
La letteratura coloniale italiana è quel genere letterario che, sulla scorta della letteratura coloniale inglese e francese, raccontò le vicende del colonialismo italiano tramite saggi, racconti, resoconti di viaggio e, dagli anni 1920, anche con romanzi, creando il genere del romanzo coloniale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Letteratura coloniale italiana
Lia Angeleri
Nata nel quartiere genovese di Sampierdarena, debutta nello spettacolo come violinista di fila in un'orchestra genovese. Arriva alla prosa prima in una filodrammatica della sua città, e successivamente all'interno di varie compagnie teatrali tra cui quelle di Emma Gramatica e Renzo Ricci, per approdare al Piccolo Teatro di Milano diretta da Strehler, dove reciterà in diverse rappresentazioni.
Vedere Riccardo Bacchelli e Lia Angeleri
Lina Pietravalle
Lina Pietravalle era figlia di Michele Pietravalle, un medico che fu a lungo deputato radicale. La famiglia, originaria di Salcito, paese della provincia di Campobasso che contava allora circa tremila anime, e del quale i Pietravalle erano stati feudatari, risiedette in varie città d'Italia, per spostamenti motivati dal lavoro del padre, e Lina fu a lungo rinchiusa nel collegio "Villa della Regina" di Torino.
Vedere Riccardo Bacchelli e Lina Pietravalle
Lo sa il tonno
Lo sa il tonno. Favola mondana e filosofica è un romanzo dell'autore italiano Riccardo Bacchelli del 1923.
Vedere Riccardo Bacchelli e Lo sa il tonno
Lorenzo Giusso
Nato a Napoli in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio Giusso e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno fertile, costituito da un ambiente familiare che aveva contribuito allo sviluppo non solo culturale della città (il nonno, Girolamo Giusso, uno dei fondatori del quartiere Bagnoli, ne era stato sindaco).
Vedere Riccardo Bacchelli e Lorenzo Giusso
Luca Vernizzi
Figlio del pittore Renato Vernizzi, dal 1963 al 1967 affianca Leonardo Borgese alla critica d'arte del Corriere della Sera. La sua prima mostra personale è del 1968 a Milano nelle sale della Galleria Pagani.
Vedere Riccardo Bacchelli e Luca Vernizzi
Luciana Novaro
Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze.
Vedere Riccardo Bacchelli e Luciana Novaro
Luciano Migliavacca
Entra giovanissimo in seminario e ottiene quindi il magistero in composizione e il diploma in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Vedere Riccardo Bacchelli e Luciano Migliavacca
Luciano Mondolfo
Terzogenito di Giuseppe Hayon Mondolfo (di famiglia ebraica originaria di Alessandria d'Egitto) e della fiorentina Matilde Aruch, fratello minore di Adriana (che sposerà Guido Castelnuovo-Tedesco, fratello del famoso compositore Mario Castelnuovo-Tedesco) e Mario negli anni '30 è allievo dell'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico e dal dopoguerra è attore teatrale nella compagnia di Luchino Visconti (Rosalinda o come vi piace di William Shakespeare nel 1948, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller del 1949) e cinematografico con Alessandro Blasetti e Giorgio Bianchi.
Vedere Riccardo Bacchelli e Luciano Mondolfo
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Riccardo Bacchelli e Luciano Salce
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ludovico Ariosto
Mafalda di Savoia
Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana, soprannominata Muti, era di indole.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mafalda di Savoia
Mal d'Africa (disambigua)
*Mal d'Africa, sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa e desidera tornarci.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mal d'Africa (disambigua)
Marcello Moretti
Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali.
Vedere Riccardo Bacchelli e Marcello Moretti
Maria Luisa Astaldi
Di origine friulana, Maria Luisa Costantini, frequenta il liceo classico a Firenze, si laurea a Roma in Giurisprudenza e consegue a Firenze il diploma per l'insegnamento della lingua e letteratura inglese.
Vedere Riccardo Bacchelli e Maria Luisa Astaldi
Marino Parenti
Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.
Vedere Riccardo Bacchelli e Marino Parenti
Mario Vellani Marchi
Nato a Modena nel 1895, vi studia nella locale Accademia di Belle Arti dove è allievo di Giuseppe Graziosi e di Pio Semeghini.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mario Vellani Marchi
Maurizio Cucchi
Maurizio Cucchi è nato nel 1945 a Milano, città dove vive e dove si è laureato presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi su Nelo Risi e Andrea Zanzotto.
Vedere Riccardo Bacchelli e Maurizio Cucchi
Michail Bakunin
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Michail Bakunin
Mimmo Dabbrescia
Dopo aver trascorso l'infanzia a Barletta, città natale, nel 1953, all'età di 15 anni, si trasferisce con la famiglia a Milano.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mimmo Dabbrescia
Monica Vitti
La sua caratteristica voce roca e l'innata verve l'hanno accompagnata per quasi quarant'anni di carriera cinematografica, dalle interpretazioni drammatiche nella tetralogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni (L'avventura, La notte, L'eclisse e Il deserto rosso) che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai che io so) che la portarono a essere considerata la sola "mattatrice" della commedia all'italiana, tenendo testa ai colleghi uomini Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni.
Vedere Riccardo Bacchelli e Monica Vitti
Monumento a Ludovico Ariosto
Il monumento a Ludovico Ariosto di Ferrara, situato al centro di piazza Ariostea, fu innalzato nel 1833 per celebrare Ludovico Ariosto. La statua del poeta poggia su una colonna di epoca rinascimentale che nel corso dei secoli ospitò altre opere.
Vedere Riccardo Bacchelli e Monumento a Ludovico Ariosto
Morti l'8 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Morti l'8 ottobre
Morti nel 1985
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Morti nel 1985
Morti nel 1985/Ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Morti nel 1985/Ottobre
Mulino natante
Il mulino natante (anche denominato mulino fluviale) è un impianto di macinazione che, a differenza del mulino tradizionale ad acqua, è galleggiante.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mulino natante
Mura (scrittrice)
Nacque a Bologna da una famiglia borghese (il padre era stato cameriere e poi venditore di alimentari) trasferitasi a Livorno dal 1897 al 1912.
Vedere Riccardo Bacchelli e Mura (scrittrice)
Nati il 19 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Nati il 19 aprile
Nati nel 1891
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Nati nel 1891
Nino Erné
Visse la prima infanzia a Milano, per poi compiere gli studi prima a Berlino poi a Monaco. Nel 1947 lavorò come insegnante e iniziò la sua attività letteraria.
Vedere Riccardo Bacchelli e Nino Erné
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Riccardo Bacchelli e Nuova Antologia
Omnibus (periodico 1937)
Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.
Vedere Riccardo Bacchelli e Omnibus (periodico 1937)
Opere di Voltaire
François-Marie Arouet detto Voltaire scrisse moltissime opere appartenenti ai più diversi generi letterari; viene qui riportato un elenco delle principali.
Vedere Riccardo Bacchelli e Opere di Voltaire
Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo
Nell'immaginario collettivo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è la rappresentazione più vicina all'episodio raccontato dai Vangeli. Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo sono state realizzate in gran numero e abbracciano le più diverse espressioni d'arteː dalla pittura, alla scultura, al disegno, alla caricatura, all'incisione, alla performance, alla pop art, alla letteratura e datano dagli anni immediatamente successivi alla realizzazione dell'opera leonardesca, fino ai giorni nostri.
Vedere Riccardo Bacchelli e Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo
Osvaldo Ruggieri
Nato a Bari, dove iniziò gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Bari, si trasferì a Roma, per iscriversi all'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Vedere Riccardo Bacchelli e Osvaldo Ruggieri
Ottavio Fanfani
Attore teatrale, radiofonico e televisivo, ha iniziato la carriera alla radio interpretando numerosi ruoli, classici e non, all'interno della compagnia di prosa della Radio di Firenze.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ottavio Fanfani
Ottavio Steffenini
Dopo aver interrotto gli studi classici, studiò pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove fu allievo prima del Gaudenzi e poi nello studio del pittore spagnolo Berméjo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ottavio Steffenini
Paola Borboni
Nacque nel quartiere Golese di Parma, che all'epoca costituiva un comune, il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".
Vedere Riccardo Bacchelli e Paola Borboni
Paolo Gentiloni
Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è un membro fondatore e di cui è stato presidente dal 17 marzo 2019 al 22 febbraio 2020, è stato, dopo una lunga carriera nella politica extraparlamentare e locale: deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 2 dicembre 2019, ministro delle comunicazioni nel governo Prodi II, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008, e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Renzi, dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere Riccardo Bacchelli e Paolo Gentiloni
Paolo Manaresi
Manaresi nacque a Bologna nel 1908. Nel 1929 si diplomò all'Accademia di Belle Arti, dove era stato allievo di Giovanni Romagnoli e Achille Casanova.
Vedere Riccardo Bacchelli e Paolo Manaresi
Paolo Poli
Attivo principalmente in teatro, proponeva spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica, rifacendosi alle commedie brillanti, surreali e oniriche.
Vedere Riccardo Bacchelli e Paolo Poli
Pasquale Soccio
Ha studiato al Magistero di Roma, laureandosi in pedagogia. È stato maestro elementare, docente di filosofia e storia, quindi preside nel Liceo classico di Lucera.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pasquale Soccio
Pasticceria Sandri
La Pasticceria Sandri è un locale storico della città di Perugia, situato lungo Corso Vannucci, al numero 32. Fa parte dei locali storici d'Italia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pasticceria Sandri
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pavia
Pensiero di Gramsci
Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pensiero di Gramsci
Persone di nome Riccardo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Riccardo Bacchelli e Persone di nome Riccardo
Piarda
Con il termine piarda viene designato, nei fiumi arginati, quell'ambito perifluviale pianeggiante (golena aperta) compreso fra la sponda e l'argine maestro.
Vedere Riccardo Bacchelli e Piarda
Piazza Ariostea
Piazza Ariostea, anticamente piazza Nuova e per un breve periodo anche piazza Napoleone, è un'importante piazza di Ferrara voluta da Ercole I d'Este e realizzata col progetto urbanistico dell'architetto di corte Biagio Rossetti.
Vedere Riccardo Bacchelli e Piazza Ariostea
Piazza VIII Agosto
Piazza VIII Agosto, odonimo scritto anche come piazza dell'Otto Agosto, è la più grande piazza del centro storico di Bologna, due volte più ampia di piazza Maggiore.
Vedere Riccardo Bacchelli e Piazza VIII Agosto
Piccolo mondo antico (romanzo)
Piccolo mondo antico è un romanzo scritto da Antonio Fogazzaro nel 1895. Generalmente considerato il suo capolavoro, è il quarto dei suoi romanzi; ne seguiranno altri tre, con il seguito della vicenda: Piccolo mondo moderno, Il santo, Leila.
Vedere Riccardo Bacchelli e Piccolo mondo antico (romanzo)
Piero Mazzarella
Mazzarella nacque a Caresana, in provincia di Vercelli, il 2 marzo 1928, figlio di Saro (Rosario) Mazzarella, un attore teatrale originario di Bagheria (in provincia di Palermo), membro della compagnia di Angelo Musco, e di Sara Masera, un'attrice milanese della compagnia di giro di Edoardo Ferravilla, che può essere un po' considerato il predecessore di Piero Mazzarella.
Vedere Riccardo Bacchelli e Piero Mazzarella
Pietro Germi
Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pietro Germi
Pio Fontana
Terminati gli studi secondari, frequentò l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con una tesi sui Cinque Canti di Ludovico Ariosto.
Vedere Riccardo Bacchelli e Pio Fontana
Prati di Caprara
I Prati di Caprara sono un bosco urbano spontaneo della città di Bologna ed ex stadio di calcio, primo campo di gioco del.
Vedere Riccardo Bacchelli e Prati di Caprara
Premio Bagutta
Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.
Vedere Riccardo Bacchelli e Premio Bagutta
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Riccardo Bacchelli e Premio Viareggio
Primato (periodico)
Primato. Lettere e arti d'Italia è stata una rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta a Roma da Giuseppe Bottai. Fu pubblicata tra il 1940 e il 1943.
Vedere Riccardo Bacchelli e Primato (periodico)
Prix Italia
Il Prix Italia, inizialmente chiamato Premio Italia, è un concorso internazionale italiano, organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia i migliori programmi radio, TV e web per qualità, innovazione e creatività realizzati a livello globale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Prix Italia
Prospettive
Prospettive è stata una rivista mensile italiana di letteratura e arte.
Vedere Riccardo Bacchelli e Prospettive
Puntate di Techetechete' (seconda stagione)
La seconda stagione del programma televisivo italiano di videoframmenti Techetechete', denominata Vista la rivista e composta da 80 puntate, è andata in onda in access prime time su Rai 1 dal 4 giugno al 7 settembre 2013.
Vedere Riccardo Bacchelli e Puntate di Techetechete' (seconda stagione)
Puntate di Wikiradio
Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.
Vedere Riccardo Bacchelli e Puntate di Wikiradio
Quaderni del carcere
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.
Vedere Riccardo Bacchelli e Quaderni del carcere
Quirico Filopanti
Giuseppe Barilli nasce il 20 aprile 1812 da Francesco Barilli, modesto falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Budrio.
Vedere Riccardo Bacchelli e Quirico Filopanti
Raffaele La Capria
Autore di Ferito a morte, si è imposto come una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo Novecento.
Vedere Riccardo Bacchelli e Raffaele La Capria
RCS MediaGroup
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.
Vedere Riccardo Bacchelli e RCS MediaGroup
Reno (Italia)
Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.
Vedere Riccardo Bacchelli e Reno (Italia)
Riccardo
.
Vedere Riccardo Bacchelli e Riccardo
Riccardo Bacchelli
Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, era uno stimato avvocato, mentre la madre Anna Bumiller era tedesca, originaria della Svevia; aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco.
Vedere Riccardo Bacchelli e Riccardo Bacchelli
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Riccardo Bacchelli e Risorgimento
Ristorante Savini
Il Ristorante Savini è uno storico ristorante milanese di lusso, aperto dal 1867 e situato in Galleria Vittorio Emanuele II. Fa parte dei Locali storici d'Italia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ristorante Savini
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere Riccardo Bacchelli e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Ro (Riva del Po)
Ro (Rò in dialetto ferrarese) è una frazione del comune italiano di Riva del Po della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. Fino al 31 dicembre 2018 ha costituito un comune autonomo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Ro (Riva del Po)
Roberto Longhi (storico dell'arte)
Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).
Vedere Riccardo Bacchelli e Roberto Longhi (storico dell'arte)
Rodi Garganico
Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi, è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Riccardo Bacchelli e Rodi Garganico
Rodolfo Quadrelli
Trascorse la sua vita a Milano dove frequentò il Liceo-Ginnasio Alessandro Manzoni per poi laurearsi in Lettere moderne presso l’Università Statale con una tesi sull'Antonio e Cleopatra di Shakespeare, relatore Agostino Lombardo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Rodolfo Quadrelli
Romanzo coloniale
Il romanzo coloniale è un genere della letteratura coloniale italiana apparso a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento e affermatosi negli anni venti.
Vedere Riccardo Bacchelli e Romanzo coloniale
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Riccardo Bacchelli e Romanzo storico
Sacripante
Sacripante è un personaggio della letteratura epico-cavalleresca che compare nell’Orlando innamorato di Boiardo ed è successivamente ripreso nell’Orlando furioso di Ariosto.
Vedere Riccardo Bacchelli e Sacripante
Salama da sugo
La salama da sugo, o anche salamina da sugo, è un salume particolare di carni di maiale tipico della provincia di Ferrara da consumare dopo cottura.
Vedere Riccardo Bacchelli e Salama da sugo
San Marco in Lamis
San Marco in Lamis è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia..
Vedere Riccardo Bacchelli e San Marco in Lamis
San Menaio
San Menaio (AFI:; Saint'Mnà in dialetto garganico, AFI) è un borgo marino di 193 abitanti, unica frazione di Vico del Gargano, comune della provincia di Foggia, in Puglia.
Vedere Riccardo Bacchelli e San Menaio
Sandro Bolchi
Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.
Vedere Riccardo Bacchelli e Sandro Bolchi
Scrittori tradotti da scrittori
Scrittori tradotti da scrittori è stata una collana di Giulio Einaudi Editore voluta e curata personalmente da Giulio Einaudi nel 1983. Si tratta di titoli scovati all'interno del proprio catalogo o acquistati da altri editori o commissionati direttamente ai traduttori-scrittori.
Vedere Riccardo Bacchelli e Scrittori tradotti da scrittori
Severo Pozzati
Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento. In particolare è stato uno degli artisti che ha determinato il passaggio dalla funzione tendenzialmente decorativa del manifesto, tipica del caposcuola Cappiello, a quella più attenta alla comunicazione.
Vedere Riccardo Bacchelli e Severo Pozzati
Solaria
Solaria era una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci che aveva come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.
Vedere Riccardo Bacchelli e Solaria
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Riccardo Bacchelli e Stato Pontificio
Stelio Crise
A Crise sono intitolate una sala della Biblioteca del Seminario, la sala di lettura della Biblioteca Generale dell'Università di Trieste. Dal 2012 La Biblioteca statale di Trieste porta il suo nome.
Vedere Riccardo Bacchelli e Stelio Crise
Storia delle letterature di tutto il mondo
Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante.
Vedere Riccardo Bacchelli e Storia delle letterature di tutto il mondo
Tassa sul macinato
La tassa sul macinato fu un'imposta nel Regno d'Italia sulla macinazione del frumento e dei cereali in genere. Fu un'imposta indiretta introdotta durante il governo della destra storica ideata, tra gli altri, da Quintino Sella, al fine di contribuire al risanamento delle finanze pubbliche.
Vedere Riccardo Bacchelli e Tassa sul macinato
Terza pagina
La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.
Vedere Riccardo Bacchelli e Terza pagina
Tito Rosina
Nei suoi studi di critica letteraria, Rosina dedicò molti approfondimenti a Gabriele D’Annunzio. I suoi studi dannunziani, affini ai lavori coevi di Mario Praz, restano a tutt’oggi un capitolo importante e imprescindibile di critica di e su D’Annunzio, il suo mondo e i rapporti tra il poeta e i maggiori intellettuali italiani a lui contemporanei.
Vedere Riccardo Bacchelli e Tito Rosina
Tullio Farabola
Tullio Farabola è stato uno dei più noti fotogiornalisti italiani del secondo dopoguerra. Si è dedicato al fotogiornalismo alla fine della seconda guerra mondiale e ha documentato gli ultimi atti della guerra, l'ingresso a Milano delle forze Alleate e dei Partigiani il 25 aprile 1945, i primi passi del nuovo Stato italiano, la ricostruzione e il miracolo economico italiano degli anni sessanta.
Vedere Riccardo Bacchelli e Tullio Farabola
Umberto Ceriani
Ha studiato recitazione presso il Teatro dei Filodrammatici di Milano sotto la direzione di Esperia Sperani e ha debuttato nel 1957 al Teatro alle Maschere di Milano sotto la regia di Fausto TommeiEdgarda Ferri, I giovani che contano: Umberto Ceriani, Corriere d'informazione, 12 febbraio 1964, p.
Vedere Riccardo Bacchelli e Umberto Ceriani
Uomini e libri
Uomini e libri è stato un programma televisivo italiano letterario, una sorta di notiziario editoriale. Era curato da Luigi Silori e andava in onda - come tutti i programmi di quei tempi - in diretta, dagli studi Rai di Roma, in via Teulada, dapprima il venerdì, poi il sabato, alle 19:30 sul Programma Nazionale, per circa mezz'ora.
Vedere Riccardo Bacchelli e Uomini e libri
Valery Larbaud
Figlio unico di Nicolas Larbaud, chimico di professione e proprietario dell'azienda che imbottigliava la famosa acqua minerale Vichy Saint-Yorre, e di Isabelle Bureau des Etivaux.
Vedere Riccardo Bacchelli e Valery Larbaud
Vanni Ronsisvalle
Figlio unico di un medico, avviato egli stesso alla medicina, Vanni Ronsisvalle cominciò scrivendo racconti inclini al vittoriniano gusto per l'epica documentaria ed alla rappresentazione poetico/fantastica del mondo.
Vedere Riccardo Bacchelli e Vanni Ronsisvalle
Via Frescobaldi
Via Frescobaldi, a Ferrara, è una via rinascimentale che inizia dal corso della Giovecca e termina all'incrocio con via Mascheraio..
Vedere Riccardo Bacchelli e Via Frescobaldi
Vicolo del Chiozzino
Il vicolo del Chiozzino, a Ferrara, inizia dal volto omonimo in via Ripagrande e termina sulla parallela via Piangipane..
Vedere Riccardo Bacchelli e Vicolo del Chiozzino
Vittorio Sanipoli
Vittorio Sanipoli frequentò l'Accademia d'arte drammatica a Milano su suggerimento della zia, l'attrice Elvira Betrone, ed esordì nel 1939 nella Compagnia dei Gialli, diretta da Romano Calò; recitò poi con la Compagnia Odeon di Milano (1941), e nel dopoguerra con Ruggero Ruggeri e Renzo Ricci (1948).
Vedere Riccardo Bacchelli e Vittorio Sanipoli
Conosciuto come Oggi domani e mai.
, Claudio Fino, Claudio Gallico, Coppia ferrarese, Corrado Pani, Craxismo, Crespino, Croce di Calvino, Cucina emiliana, Dante Montanari, Dario Niccodemi, Delizia della Diamantina, Desiderato Pietri, Desolina, Dino Campana, Elena Cotta, Emilio Cecchi, Enrica Corti, Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo, Eurialo De Michelis, Ezio Camuncoli, Fausto Tommei, Fernando Farese, Ferrara, Francesco Balilla Pratella, Francesco Bussi, Francesco Grisi (scrittore), Franco Freda, Franz Maria d'Asaro, Frate Ave Maria, Gaetano Casati, Gastone Ciapini, Giacomo Biffi, Giannino Zanelli, Gioachino Rossini, Giovanni Malagodi, Giovanni Verga, Giulia Lazzarini, Giuseppe Langella, Giuseppe Novello, Giuseppe Raimondi (scrittore), Giuseppe Ravegnani, Giuseppe Toffanin, Graziano Motta, Guarda (Riva del Po), Harold Miller Null, I Malavoglia, I Meridiani, I promessi sposi (film 1941), I promessi sposi (miniserie televisiva 1967), Il brigante di Tacca del Lupo, Il calzare d'argento, Il diavolo al Pontelungo, Il figlio di Stalin, Il filo meraviglioso di Lodovico Clo', Il Mulino (rivista), Il mulino del Po, Il mulino del Po (film), Il mulino del Po (miniserie televisiva 1963), Il mulino del Po (miniserie televisiva 1971), Il Popolo d'Italia, Il Tempo (1917), Ildebrando Pizzetti, Indro Montanelli, Inferno - Canto ventunesimo, Iosif Stalin, Istituto italiano per gli studi storici, Italo Balbo, Jakov Iosifovič Džugašvili, L'Ambrosiano, L'approdo, L'Approdo letterario, L'Illustrazione Italiana, L'Italiano (rivista letteraria), La Baronata, La notte di un nevrastenico, La principessa di Clèves, La Riviera Ligure, La Rivista trimestrale, La Ronda, La Voce (periodico), Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Legazione apostolica di Ferrara, Legge Bacchelli, Leo Longanesi, Leonardo Bragaglia, Leonardo Sinisgalli, Letizia Fortini, Letteratura coloniale italiana, Lia Angeleri, Lina Pietravalle, Lo sa il tonno, Lorenzo Giusso, Luca Vernizzi, Luciana Novaro, Luciano Migliavacca, Luciano Mondolfo, Luciano Salce, Ludovico Ariosto, Mafalda di Savoia, Mal d'Africa (disambigua), Marcello Moretti, Maria Luisa Astaldi, Marino Parenti, Mario Vellani Marchi, Maurizio Cucchi, Michail Bakunin, Mimmo Dabbrescia, Monica Vitti, Monumento a Ludovico Ariosto, Morti l'8 ottobre, Morti nel 1985, Morti nel 1985/Ottobre, Mulino natante, Mura (scrittrice), Nati il 19 aprile, Nati nel 1891, Nino Erné, Nuova Antologia, Omnibus (periodico 1937), Opere di Voltaire, Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo, Osvaldo Ruggieri, Ottavio Fanfani, Ottavio Steffenini, Paola Borboni, Paolo Gentiloni, Paolo Manaresi, Paolo Poli, Pasquale Soccio, Pasticceria Sandri, Pavia, Pensiero di Gramsci, Persone di nome Riccardo, Piarda, Piazza Ariostea, Piazza VIII Agosto, Piccolo mondo antico (romanzo), Piero Mazzarella, Pietro Germi, Pio Fontana, Prati di Caprara, Premio Bagutta, Premio Viareggio, Primato (periodico), Prix Italia, Prospettive, Puntate di Techetechete' (seconda stagione), Puntate di Wikiradio, Quaderni del carcere, Quirico Filopanti, Raffaele La Capria, RCS MediaGroup, Reno (Italia), Riccardo, Riccardo Bacchelli, Risorgimento, Ristorante Savini, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Ro (Riva del Po), Roberto Longhi (storico dell'arte), Rodi Garganico, Rodolfo Quadrelli, Romanzo coloniale, Romanzo storico, Sacripante, Salama da sugo, San Marco in Lamis, San Menaio, Sandro Bolchi, Scrittori tradotti da scrittori, Severo Pozzati, Solaria, Stato Pontificio, Stelio Crise, Storia delle letterature di tutto il mondo, Tassa sul macinato, Terza pagina, Tito Rosina, Tullio Farabola, Umberto Ceriani, Uomini e libri, Valery Larbaud, Vanni Ronsisvalle, Via Frescobaldi, Vicolo del Chiozzino, Vittorio Sanipoli.