Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Riccardo Patrese

Indice Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

429 relazioni: Alain Prost, Alberto Colombo, Alessandro Benetton, Alfa Romeo (automobilismo), Alfa Romeo (Formula 1), Alfa Romeo 184T, Alfa Romeo 185T, Armando Spataro, Arrows A1, Arrows A1B, Arrows A2, Arrows A3, Arrows FA1, Arrows Grand Prix International, Atlantic Championship, Autodromo dell'Umbria, Ayrton Senna, Beatrice Patrese, Benetton B192, Benetton B193A, Benetton B193B, Benetton Formula, Birel, Brabham, Brabham BT49, Brabham BT50, Brabham BT52, Brabham BT54, Brabham BT55, Brabham BT56, Campionato del mondo sportprototipi 1980, Campionato del mondo sportprototipi 1982, Campionato di Formula Italia, Campionato di Formula Italia 1975, Campionato europeo di Formula 2 1977, Campionato europeo di Formula 3 1976, Campionato italiano assoluto di velocità, Campionato Italiano Formula 3, Campionato italiano Formula 3 1976, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, ..., Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1990, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1992, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale piloti di Formula 1, Circuito di Jacarepaguá, Circuito di Suzuka, Dallara 189, Damon Hill, Didier Pironi, Edoardo Mortara, Elio De Angelis, F-1 Grand Prix, F-1 Grand Prix Part II, F3 europea, Ferrari 642 F1, Ferrari F93A, Formula 1, Formula 2, Formula 2 giapponese 1978, Formula 2000 giapponese 1977, Formula One Grand Prix, Franco Ambrosio, Gerhard Berger, Giro automobilistico d'Italia, Giro d'onore, Gran Premio d'Argentina 1979, Gran Premio d'Argentina 1980, Gran Premio d'Argentina 1981, Gran Premio d'Australia 1985, Gran Premio d'Australia 1986, Gran Premio d'Australia 1987, Gran Premio d'Australia 1988, Gran Premio d'Australia 1989, Gran Premio d'Australia 1990, Gran Premio d'Australia 1991, Gran Premio d'Australia 1992, Gran Premio d'Australia 1993, Gran Premio d'Austria 1977, Gran Premio d'Austria 1978, Gran Premio d'Austria 1979, Gran Premio d'Austria 1980, Gran Premio d'Austria 1981, Gran Premio d'Austria 1982, Gran Premio d'Austria 1983, Gran Premio d'Austria 1984, Gran Premio d'Austria 1985, Gran Premio d'Austria 1986, Gran Premio d'Austria 1987, Gran Premio d'Austria 1998, Gran Premio d'Europa 1983, Gran Premio d'Europa 1984, Gran Premio d'Europa 1985, Gran Premio d'Europa 1993, Gran Premio d'Italia 1977, Gran Premio d'Italia 1978, Gran Premio d'Italia 1979, Gran Premio d'Italia 1980, Gran Premio d'Italia 1981, Gran Premio d'Italia 1982, Gran Premio d'Italia 1983, Gran Premio d'Italia 1984, Gran Premio d'Italia 1985, Gran Premio d'Italia 1986, Gran Premio d'Italia 1987, Gran Premio d'Italia 1988, Gran Premio d'Italia 1989, Gran Premio d'Italia 1990, Gran Premio d'Italia 1991, Gran Premio d'Italia 1992, Gran Premio d'Italia 1993, Gran Premio d'Olanda 1976, Gran Premio d'Olanda 1977, Gran Premio d'Olanda 1978, Gran Premio d'Olanda 1979, Gran Premio d'Olanda 1980, Gran Premio d'Olanda 1981, Gran Premio d'Olanda 1982, Gran Premio d'Olanda 1983, Gran Premio d'Olanda 1984, Gran Premio d'Olanda 1985, Gran Premio d'Ungheria, Gran Premio d'Ungheria 1986, Gran Premio d'Ungheria 1987, Gran Premio d'Ungheria 1988, Gran Premio d'Ungheria 1989, Gran Premio d'Ungheria 1990, Gran Premio d'Ungheria 1991, Gran Premio d'Ungheria 1992, Gran Premio d'Ungheria 1993, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1986, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1987, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1988, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1989, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1990, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1991, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983, Gran Premio del Belgio 1977, Gran Premio del Belgio 1978, Gran Premio del Belgio 1979, Gran Premio del Belgio 1980, Gran Premio del Belgio 1981, Gran Premio del Belgio 1982, Gran Premio del Belgio 1983, Gran Premio del Belgio 1984, Gran Premio del Belgio 1985, Gran Premio del Belgio 1986, Gran Premio del Belgio 1987, Gran Premio del Belgio 1988, Gran Premio del Belgio 1989, Gran Premio del Belgio 1990, Gran Premio del Belgio 1991, Gran Premio del Belgio 1992, Gran Premio del Belgio 1993, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Brasile 1978, Gran Premio del Brasile 1979, Gran Premio del Brasile 1980, Gran Premio del Brasile 1981, Gran Premio del Brasile 1982, Gran Premio del Brasile 1983, Gran Premio del Brasile 1984, Gran Premio del Brasile 1985, Gran Premio del Brasile 1986, Gran Premio del Brasile 1987, Gran Premio del Brasile 1988, Gran Premio del Brasile 1989, Gran Premio del Brasile 1990, Gran Premio del Brasile 1991, Gran Premio del Brasile 1992, Gran Premio del Brasile 1993, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Canada 1977, Gran Premio del Canada 1978, Gran Premio del Canada 1979, Gran Premio del Canada 1980, Gran Premio del Canada 1981, Gran Premio del Canada 1982, Gran Premio del Canada 1983, Gran Premio del Canada 1984, Gran Premio del Canada 1985, Gran Premio del Canada 1986, Gran Premio del Canada 1988, Gran Premio del Canada 1989, Gran Premio del Canada 1990, Gran Premio del Canada 1991, Gran Premio del Canada 1992, Gran Premio del Canada 1993, Gran Premio del Giappone, Gran Premio del Giappone 1977, Gran Premio del Giappone 1987, Gran Premio del Giappone 1988, Gran Premio del Giappone 1989, Gran Premio del Giappone 1990, Gran Premio del Giappone 1991, Gran Premio del Giappone 1992, Gran Premio del Giappone 1993, Gran Premio del Messico, Gran Premio del Messico 1986, Gran Premio del Messico 1987, Gran Premio del Messico 1988, Gran Premio del Messico 1989, Gran Premio del Messico 1990, Gran Premio del Messico 1991, Gran Premio del Messico 1992, Gran Premio del Portogallo, Gran Premio del Portogallo 1984, Gran Premio del Portogallo 1985, Gran Premio del Portogallo 1986, Gran Premio del Portogallo 1987, Gran Premio del Portogallo 1988, Gran Premio del Portogallo 1989, Gran Premio del Portogallo 1990, Gran Premio del Portogallo 1991, Gran Premio del Portogallo 1992, Gran Premio del Portogallo 1993, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio del Sudafrica 1978, Gran Premio del Sudafrica 1979, Gran Premio del Sudafrica 1980, Gran Premio del Sudafrica 1981, Gran Premio del Sudafrica 1982, Gran Premio del Sudafrica 1983, Gran Premio del Sudafrica 1984, Gran Premio del Sudafrica 1985, Gran Premio del Sudafrica 1992, Gran Premio del Sudafrica 1993, Gran Premio di Francia 1977, Gran Premio di Francia 1978, Gran Premio di Francia 1979, Gran Premio di Francia 1980, Gran Premio di Francia 1981, Gran Premio di Francia 1982, Gran Premio di Francia 1983, Gran Premio di Francia 1984, Gran Premio di Francia 1985, Gran Premio di Francia 1986, Gran Premio di Francia 1987, Gran Premio di Francia 1988, Gran Premio di Francia 1989, Gran Premio di Francia 1990, Gran Premio di Francia 1991, Gran Premio di Francia 1992, Gran Premio di Francia 1993, Gran Premio di Germania, Gran Premio di Germania 1977, Gran Premio di Germania 1978, Gran Premio di Germania 1979, Gran Premio di Germania 1980, Gran Premio di Germania 1981, Gran Premio di Germania 1982, Gran Premio di Germania 1983, Gran Premio di Germania 1984, Gran Premio di Germania 1985, Gran Premio di Germania 1986, Gran Premio di Germania 1987, Gran Premio di Germania 1988, Gran Premio di Germania 1989, Gran Premio di Germania 1990, Gran Premio di Germania 1991, Gran Premio di Germania 1992, Gran Premio di Germania 1993, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Gran Bretagna 1977, Gran Premio di Gran Bretagna 1978, Gran Premio di Gran Bretagna 1979, Gran Premio di Gran Bretagna 1980, Gran Premio di Gran Bretagna 1981, Gran Premio di Gran Bretagna 1982, Gran Premio di Gran Bretagna 1983, Gran Premio di Gran Bretagna 1984, Gran Premio di Gran Bretagna 1985, Gran Premio di Gran Bretagna 1986, Gran Premio di Gran Bretagna 1987, Gran Premio di Gran Bretagna 1988, Gran Premio di Gran Bretagna 1989, Gran Premio di Gran Bretagna 1990, Gran Premio di Gran Bretagna 1991, Gran Premio di Gran Bretagna 1992, Gran Premio di Gran Bretagna 1993, Gran Premio di Las Vegas 1981, Gran Premio di Las Vegas 1982, Gran Premio di Macao, Gran Premio di Monaco, Gran Premio di Monaco 1977, Gran Premio di Monaco 1978, Gran Premio di Monaco 1979, Gran Premio di Monaco 1980, Gran Premio di Monaco 1981, Gran Premio di Monaco 1982, Gran Premio di Monaco 1983, Gran Premio di Monaco 1984, Gran Premio di Monaco 1985, Gran Premio di Monaco 1986, Gran Premio di Monaco 1987, Gran Premio di Monaco 1988, Gran Premio di Monaco 1989, Gran Premio di Monaco 1990, Gran Premio di Monaco 1991, Gran Premio di Monaco 1992, Gran Premio di Monaco 1993, Gran Premio di San Marino, Gran Premio di San Marino 1981, Gran Premio di San Marino 1982, Gran Premio di San Marino 1983, Gran Premio di San Marino 1984, Gran Premio di San Marino 1985, Gran Premio di San Marino 1986, Gran Premio di San Marino 1987, Gran Premio di San Marino 1988, Gran Premio di San Marino 1989, Gran Premio di San Marino 1990, Gran Premio di San Marino 1991, Gran Premio di San Marino 1992, Gran Premio di San Marino 1993, Gran Premio di Spagna, Gran Premio di Spagna 1978, Gran Premio di Spagna 1979, Gran Premio di Spagna 1980, Gran Premio di Spagna 1981, Gran Premio di Spagna 1986, Gran Premio di Spagna 1987, Gran Premio di Spagna 1988, Gran Premio di Spagna 1989, Gran Premio di Spagna 1990, Gran Premio di Spagna 1991, Gran Premio di Spagna 1992, Gran Premio di Spagna 1993, Gran Premio di Svezia, Gran Premio di Svezia 1977, Gran Premio di Svezia 1978, Gran Premio di Svizzera 1982, Gran Premio Dino Ferrari, Grand Prix Masters, James Hunt, Jean-Pierre Jarier, Karting, Lamberto Leoni, Lancia Beta, Lancia Beta Montecarlo Turbo, Lancia LC1, Leo Turrini, Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi, Luigi Marmiroli, Marcello Sabbatini, March Engineering, Mario Tollentino, Martin Brundle, Michael Schumacher, Michele Alboreto, Miki Biasion, Motore a cilindri contrapposti, Nati il 17 aprile, Nati nel 1954, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Nissan R390 GT1, OZ Racing, Padova, Patrick Tambay, Persone di nome Riccardo, Pieve Santo Stefano, Riccardo, Rivalità Prost-Senna, Ronnie Peterson, Rubens Barrichello, Scherzi a parte, Senna (film), Shadow DN8, Siegfried Stohr, Sport in Italia, Statistiche dei piloti di Formula 1, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione, Statistiche di Formula 1 per nazione, Statistiche e record di Michael Schumacher, Statistiche e record di Riccardo Patrese, Stefano Modena, Storia della Formula 1, Super Formula, Tail to Nose, Team Lotus, Williams F1, Williams FW11B, Williams FW12, Williams FW12C, Williams FW13, Williams FW13B, Williams FW14, Williams FW14B, Yannick Dalmas, 1000 km del Nürburgring, 1000 km di Brands Hatch, 1000 km di Brands Hatch 1982, 1000 km di Silverstone, 24 Ore di Le Mans 1981, 24 Ore di Le Mans 1982, 24 Ore di Le Mans 1997, 6 Ore di Watkins Glen, 9 Ore di Kyalami. Espandi índice (379 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alain Prost · Mostra di più »

Alberto Colombo

Nel 1974 diviene Campione italiano in Formula 3.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alberto Colombo · Mostra di più »

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton è presidente di 21 Investimenti S.p.A., da lui fondata nel 1992 e oggi, come 21 Partners, gruppo europeo con uffici a Treviso, Milano, Parigi, Ginevra e Varsavia.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alessandro Benetton · Mostra di più »

Alfa Romeo (automobilismo)

Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alfa Romeo (automobilismo) · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alfa Romeo (Formula 1) · Mostra di più »

Alfa Romeo 184T

L'Alfa Romeo 184T è una vettura di Formula 1 costruita dalla casa omonima nelle stagioni 1984 e 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alfa Romeo 184T · Mostra di più »

Alfa Romeo 185T

L'Alfa Romeo 185T è una vettura di Formula 1 utilizzata dalla scuderia omonima nella stagione 1985, l'ultima per la casa milanese.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Alfa Romeo 185T · Mostra di più »

Armando Spataro

Entra in magistratura il 27 marzo 1975 e l'anno successivo è destinato come Sostituto Procuratore della Repubblica alla Procura della Repubblica di Milano dove ha svolto tutta la sua carriera occupandosi prima di sequestri di persona e poi di terrorismo di sinistra coordinando tutte le inchieste milanesi fino al 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Armando Spataro · Mostra di più »

Arrows A1

La Arrows A1 fu una vettura di Formula 1 impiegata dalla scuderia inglese nella parte finale della stagione 1978.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows A1 · Mostra di più »

Arrows A1B

La Arrows A1B fu una vettura di Formula 1 impiegata dalla scuderia inglese nella parte iniziale della stagione 1979.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows A1B · Mostra di più »

Arrows A2

L' Arrows A2 fu una vettura di Formula 1 che venne utilizzata dalla scuderia inglese nella parte finale della stagione 1979.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows A2 · Mostra di più »

Arrows A3

La Arrows A3 fu una vettura di Formula 1 impiegata dalla scuderia inglese nelle stagioni 1980 e 1981.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows A3 · Mostra di più »

Arrows FA1

La Arrows FA1 fu la prima vettura di Formula 1 impiegata dalla scuderia inglese al suo esordio nel campionato nel corso della stagione 1978.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows FA1 · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Arrows Grand Prix International · Mostra di più »

Atlantic Championship

La SCCA Pro Racing Atlantic Championship Series o più semplicemente "Atlantic Championship" è una formula automobilistica nordamericana, erede della tradizionale Formula Atlantic.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Atlantic Championship · Mostra di più »

Autodromo dell'Umbria

L'autodromo dell'Umbria "Mario Umberto Borzacchini" – conosciuto anche semplicemente come autodromo di Magione – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Autodromo dell'Umbria · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Ayrton Senna · Mostra di più »

Beatrice Patrese

Inizia ad andare a cavallo all'età di 10 anni e partecipa alle prime gare a 14.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Beatrice Patrese · Mostra di più »

Benetton B192

La Benetton B192 è la vettura monoposto costruita dalla Benetton Formula per partecipare alla stagione 1992 di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Benetton B192 · Mostra di più »

Benetton B193A

La Benetton B193A (originariamente denominata B193) è una vettura di Formula 1 costruita dalla Benetton e utilizzata nel corso della stagione 1993.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Benetton B193A · Mostra di più »

Benetton B193B

La Benetton B193B è una vettura di Formula 1 prodotta dalla Benetton Formula, usata nel corso della stagione 1993 dai piloti Michael Schumacher e Riccardo Patrese.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Benetton B193B · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Benetton Formula · Mostra di più »

Birel

Birel è un'azienda italiana che produce kart con sede a Lissone, fondata nel 1958 da Umberto Sala (Birél era il soprannome dato alla famiglia Sala).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Birel · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham · Mostra di più »

Brabham BT49

La Brabham BT49 (con la variante BT49B e le successive evoluzioni BT49C e BT49D) è stata una monoposto di Formula 1 ad effetto suolo realizzata dal team inglese Brabham ed ha preso parte ai Campionati Mondiali dal 1979 al 1982.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT49 · Mostra di più »

Brabham BT50

La Brabham BT50 è una monoposto di Formula 1 realizzata dal team inglese Brabham e ha preso parte al campionato mondiale del 1982.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT50 · Mostra di più »

Brabham BT52

La Brabham BT52 (con la sua evoluzione BT52B) è stata una monoposto di Formula 1 realizzata dal team inglese Brabham e ha preso parte al campionato mondiale del 1983.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT52 · Mostra di più »

Brabham BT54

Per la stagione 1985, la Brabham, realizzò una vettura, naturale evoluzione degli ultimi due modelli, la BT52 (1983) e la BT53 (1984).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT54 · Mostra di più »

Brabham BT55

La Brabham BT55 è una vettura monoposto impiegata in Formula 1, portata in gara dal team Brabham nel 1986.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT55 · Mostra di più »

Brabham BT56

La Brabham BT56 è una monoposto da competizione prodotta dalla Brabham, che partecipò al campionato mondiale di Formula 1 1987.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Brabham BT56 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1980

Il Campionato del mondo marche 1980, la cui denominazione ufficiale è World Championship for Makes, è stata la 28ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato del mondo sportprototipi 1980 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1982

Il Campionato del mondo endurance 1982, la cui denominazione ufficiale è World Endurance Championship, è stata la 30ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato del mondo sportprototipi 1982 · Mostra di più »

Campionato di Formula Italia

Il Campionato di Formula Italia è stata una serie automobilistica per monoposto organizzata dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana dal 1972 al 1979.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato di Formula Italia · Mostra di più »

Campionato di Formula Italia 1975

Il Campionato di Formula Italia 1975 è stata la quarta edizione del Campionato di Formula Italia organizzato dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato di Formula Italia 1975 · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 2 1977

La stagione 1977 del Campionato europeo di Formula 2 fu disputata su 13 gare.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato europeo di Formula 2 1977 · Mostra di più »

Campionato europeo di Formula 3 1976

Il Campionato europeo di Formula 3 1976 è stata la seconda edizione del Campionato europeo di Formula 3.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato europeo di Formula 3 1976 · Mostra di più »

Campionato italiano assoluto di velocità

Il Campionato italiano assoluto di velocità, noto anche come Campionato italiano di velocità conduttori, è stata una serie automobilistica riservata ai piloti italiani.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato italiano assoluto di velocità · Mostra di più »

Campionato Italiano Formula 3

Il Campionato Italiano Formula 3 è stata una competizione automobilistica che si è corsa negli anni 1964-1966 e ininterrottamente dal 1968 al 2012.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato Italiano Formula 3 · Mostra di più »

Campionato italiano Formula 3 1976

Il Campionato italiano di Formula 3 1976 è stata la dodicesima edizione del Campionato italiano di Formula 3.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato italiano Formula 3 1976 · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale costruttori di Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1977 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1978 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1979 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1980 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1981 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1982 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1983 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1984 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1985 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1986 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1987 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1988 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1990 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1991 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 34ª stagione ad assegnare il campionato costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1992 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Mostra di più »

Campionato mondiale piloti di Formula 1

Il campionato mondiale piloti di Formula 1 (in inglese Formula One World Drivers' Championship, abbreviato WDC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Jacarepaguá

L'Autódromo Internacional Nelson Piquet, meglio noto come Circuito di Jacarepaguá, era un circuito automobilistico permanente posto nelle vicinanze di una laguna a circa 30 km a Sud Ovest della città di Rio de Janeiro in Brasile, nel quartiere di Jacarepaguá.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Circuito di Jacarepaguá · Mostra di più »

Circuito di Suzuka

Il circuito di Suzuka è uno degli autodromi più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile, ed è stata la sede del Gran Premio del Giappone di Formula 1 dal 1987 al 2006.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Circuito di Suzuka · Mostra di più »

Dallara 189

La Dallara 189 è una vettura monoposto a ruote scoperte da competizione costruita dalla Dallara Automobili su commissione della BMS Scuderia Italia, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Dallara 189 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Damon Hill · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Didier Pironi · Mostra di più »

Edoardo Mortara

Mortara cominciò la sua carriera nel 2006 in Formula Renault italiana, dove risultò il miglior debuttante dell'anno, concludendo quarto in campionato, e contemporaneamente gareggiò in Eurocup Formula Renault.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Edoardo Mortara · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Elio De Angelis · Mostra di più »

F-1 Grand Prix

è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato nel 1991 dalla Video System.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e F-1 Grand Prix · Mostra di più »

F-1 Grand Prix Part II

è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato nel novembre 1992 dalla Video System.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e F-1 Grand Prix Part II · Mostra di più »

F3 europea

Il Campionato Europeo FIA di Formula 3 è un campionato motoristico organizzato dalla FIA.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e F3 europea · Mostra di più »

Ferrari 642 F1

La Ferrari 642 F1, nota anche come F1-91, è un'automobile monoposto di Formula 1 che partecipò al Campionato mondiale di Formula 1 1991.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Ferrari 642 F1 · Mostra di più »

Ferrari F93A

La Ferrari F93A è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 1993, la quarantesima costruita e utilizzata dalla Scuderia Ferrari.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Ferrari F93A · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Formula 1 · Mostra di più »

Formula 2

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Formula 2 · Mostra di più »

Formula 2 giapponese 1978

La stagione 1978 della Formula 2000 giapponese fu corsa su 7 gare.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Formula 2 giapponese 1978 · Mostra di più »

Formula 2000 giapponese 1977

La stagione 1977 della Formula 2000 giapponese fu corsa su 8 gare.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Formula 2000 giapponese 1977 · Mostra di più »

Formula One Grand Prix

Formula One Grand Prix, noto come World Circuit negli Stati Uniti, è un simulatore di guida pubblicato nel 1992 dalla MicroProse per Atari ST, Amiga e MS-DOS, creato da Geoff Crammond.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Formula One Grand Prix · Mostra di più »

Franco Ambrosio

Nato nella frazione di San Gennarello, nel 1960 - a 28 anni - fonda a Napoli l'Italgrani, una ditta di import-export di cereali, la cui prima sede fu in via Gianturco 15; l'impresa sarà segnata dal successo: nel 1970 nasce la holding Ambrosio con 450 miliardi di fatturato e nel 1980 il bilancio di Italgrani supera i mille miliardi, tanto che Ambrosio sarà soprannominato "il re del grano", Corriere della Sera.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Franco Ambrosio · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gerhard Berger · Mostra di più »

Giro automobilistico d'Italia

Il Giro automobilistico d'Italia è una corsa automobilistica la cui prima edizione si disputò nel 1901 (partenza da Torino), con il nome di Giro d'Italia in Automobile.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Giro automobilistico d'Italia · Mostra di più »

Giro d'onore

Nell'automobilismo e nel motociclismo, la locuzione giro d'onore (o a volte giro della vittoria) indica l'ulteriore giro di pista che il pilota vincitore compie al termine della gara.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Giro d'onore · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1979

Il Gran Premio d'Argentina 1979 è stata la prima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Argentina 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1980

Il Gran Premio d'Argentina 1980 è stata la prima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Argentina 1980 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1981

Il Gran Premio d'Argentina 1981 è stata la terza prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Argentina 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1985

Il Gran Premio d'Australia 1985 è stato la prima edizione del Gran Premio d'Australia di Formula 1, sedicesima e ultima gara del Campionato mondiale 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1986

Il Gran Premio d'Australia 1986 è stato la seconda edizione del Gran Premio d'Australia di Formula 1, sedicesimo e ultimo Gran Premio del Campionato mondiale 1986.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1987

Il Gran Premio d'Australia 1987 è stato il 452º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 15 novembre 1987 sul circuito cittadino di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1987 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1988

Il Gran Premio d'Australia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 13 novembre 1988 sul Circuito di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1988 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1989

Il Gran Premio d'Australia 1989 fu il sedicesimo ed ultimo appuntamento della stagione di Formula 1 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1989 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1990

Il Gran Premio d'Australia 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 4 novembre 1990 al Circuito di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1990 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1991

Il Gran Premio d'Australia 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 3 novembre 1991 sul circuito cittadino di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1991 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1992

Il Gran Premio d'Australia 1992 si è svolto domenica 8 novembre 1992 sul Circuito di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1993

Il Gran Premio d'Australia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 7 novembre 1993 sul Circuito di Adelaide.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Australia 1993 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1977

Il Gran Premio d'Austria 1977 è stata la dodicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1978

Il Gran Premio d'Austria 1978 è stata la dodicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1979

Il Gran Premio d'Austria 1979 è stata l'undicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1980

Il Gran Premio d'Austria 1980 è stata la decima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1980 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1981

Il Gran Premio d'Austria 1981 è stata l'undicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1982

Il Gran Premio d'Austria 1982 è stata la tredicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1983

Il Gran Premio d'Austria 1983 è stata la undicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1984

Il Gran Premio d'Austria 1984, XXII Holiday Großer Preis von Österreich, e dodicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 19 agosto sul circuito dell'Österreichring ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1985

Il Gran Premio d'Austria 1985 è stata la decima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1986

Il Gran Premio d'Austria 1986, è stata la dodicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 17 agosto sul circuito dell'Österreichring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1987

Il Gran Premio d'Austria 1987 è stato il 446º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 16 agosto 1987 all'Österreichring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1987 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1998

Il Gran Premio d'Austria 1998 fu il decimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Austria 1998 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1983

Il Gran Premio d'Europa 1983 è stata la quattordicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Europa 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1984

Il Gran Premio d'Europa 1984, è stata la quindicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 7 ottobre sul circuito del Nürburgring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Europa 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1985

Il Gran Premio d'Europa 1985 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 6 ottobre 1985 sul Circuito di Brands Hatch, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Europa 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1993

Il Gran Premio d'Europa 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 aprile 1993 sul Circuito di Donington Park, in Inghilterra.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Europa 1993 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1977

Il Gran Premio d'Italia 1977 è stata la quattordicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1978

Il Gran Premio d'Italia 1978 è stata la quattordicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1979

Il Gran Premio d'Italia 1979 è stata la tredicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1980

Il Gran Premio d'Italia 1980 fu la dodicesima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1980 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1981

Il Gran Premio d'Italia 1981 è stata la tredicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1982

Il Gran Premio d'Italia 1982 è stata la quindicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1983

Il Gran Premio d'Italia 1983 è stata la tredicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1984

Il Gran Premio d'Italia 1984 è stata la quattordicesima gara del Campionato mondiale di Formula 1 1984.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1985

Il Gran Premio d'Italia 1985 è stata la dodicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1986

Il Gran Premio d'Italia 1986, è stata la tredicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 7 settembre sul Circuito di Monza ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1987

Il Gran Premio d'Italia 1987 è stato il 447º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 6 settembre 1987 all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1987 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1988

Il Gran Premio d'Italia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi l'11 settembre 1988 sull'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1988 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1989

Il Gran Premio d'Italia 1989 fu la dodicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 10 settembre sul Autodromo Nazionale Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1990

Il Gran Premio d'Italia 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 9 settembre 1990 all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1990 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1991

Il Gran Premio d'Italia 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'8 settembre 1991 all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1991 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1992

Il Gran Premio d'Italia 1992 si è svolto domenica 13 settembre 1992 sul circuito di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1992 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1993

Il Gran Premio d'Italia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 12 settembre 1993 all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Italia 1993 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1976

Il Gran Premio d'Olanda 1976, valido anche come Gran Premio d'Europa 1976, è stata la dodicesima prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1976 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1977

Il Gran Premio d'Olanda 1977 è stata la tredicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1978

Il Gran Premio d'Olanda 1978 è stata la tredicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1978 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1979

Il Gran Premio d'Olanda 1979 è stata la dodicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1979 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1980

Il Gran Premio d'Olanda 1980 è stata la undicesima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1980 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1981

Il Gran Premio d'Olanda 1981 è stata la dodicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1982

Il Gran Premio d'Olanda 1982 è stata la nona prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1982 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1983

Il Gran Premio d'Olanda 1983 è stata la dodicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1983 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1984

Il Gran Premio d'Olanda 1984, è la tredicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 26 agosto sul circuito di Zandvoort ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1984 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1985

Il Gran Premio d'Olanda 1985 è stata l'undicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Olanda 1985 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1986

Il Gran Premio d'Ungheria 1986, è stata l'undicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 10 agosto sul circuito del Hungaroring ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1986 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1987

Il Gran Premio d'Ungheria 1987 è stato il 445º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 9 agosto 1987 all'Hungaroring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1987 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1988

Il Gran Premio d'Ungheria 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 7 agosto 1988 sull'Hungaroring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1988 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1989

Il Gran Premio d'Ungheria 1989 fu la decima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 13 agosto allo Hungaroring di Budapest.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1989 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1990

Il Gran Premio d'Ungheria 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 12 agosto 1990 allo Hungaroring di Budapest.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1990 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1991

Il Gran Premio d'Ungheria 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 agosto 1991 allo Hungaroring di Budapest.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1991 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1992

Il Gran Premio d'Ungheria 1992 si è svolto domenica 16 agosto 1992 sull'Hungaroring a Budapest.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1992 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1993

Il Gran Premio d'Ungheria 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 15 agosto 1993 sullo Hungaroring di Budapest.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio d'Ungheria 1993 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1984, è la nona gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto l'8 luglio sul Circuito di Dallas ed è stato vinto da Keke Rosberg su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1984 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1985 è stata la sesta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1986

Il Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1986, è stata la settima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 22 giugno sul Circuito di Detroit ed è stato vinto da Ayrton Senna su Lotus-Renault.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1986 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1987

Il Gran Premio degli Stati Uniti-Est è stato il 441º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 21 giugno 1987 sul circuito cittadino di Detroit, Michigan, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1987 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1988

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 19 giugno 1988 sul Circuito di Detroit.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1988 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1989

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1989 fu la quinta gara della stagione 1989, disputata il 4 giugno sul Circuito cittadino di Phoenix.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1989 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1990

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata l'11 marzo 1990 sul circuito cittadino di Phoenix.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1990 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1991

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 10 marzo 1991 al circuito cittadino di Phoenix.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1991 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977

Il Gran Premio degli Stati-Uniti d'America Est 1977 è stata la quindicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1977 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978 è stata la quindicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1978 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980 è stata la quattordicesima, e ultima, prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 è stata la settima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America Est 1983 è stata la settima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America Est 1984 è stata l'ottava prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest è stata una gara automobilistica di Formula 1, che si è svolta dal 1976 al 1983, sul Circuito di Long Beach in California.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978 è stata la quarta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1978 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979 è stata la quarta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1979 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980 è stata la quarta prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981 è stata la prima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1981 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 è stata la terza prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983 è stata la seconda prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1977

Il Gran Premio del Belgio 1977 è stata la settima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1977 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1978

Il Gran Premio del Belgio 1978 è stata la sesta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1979

Il Gran Premio del Belgio 1979 è stata la sesta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1980

Il Gran Premio del Belgio 1980 è stata la quinta prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1980 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1981

Il Gran Premio del Belgio 1981 è stata la quinta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1982

Il Gran Premio del Belgio 1982 è stata la quinta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1982 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1983

Il Gran Premio del Belgio 1983 è stata la sesta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1984

Il Gran Premio del Belgio 1984, è stata la terza prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1985

Il Gran Premio del Belgio 1985 ebbe luogo sul circuito di Spa-Francorchamps il 15 settembre 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1986

Il Gran Premio del Belgio 1986, è stata la quinta gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 25 maggio sul Circuito di Spa-Francorchamps ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1987

Il Gran Premio del Belgio 1987 è stato il 439º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 17 maggio 1987 sul tracciato di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1987 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1988

Il Gran Premio del Belgio 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 28 agosto 1988 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1989

Il Gran Premio del Belgio 1989 fu la undicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 27 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1990

Il Gran Premio del Belgio 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 agosto 1990 al circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1991

Il Gran Premio del Belgio 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 agosto 1991 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1992

Il Gran Premio del Belgio 1992 si è svolto domenica 30 agosto 1992 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1993

Il Gran Premio del Belgio 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 agosto 1993 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Belgio 1993 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1978

Il Gran Premio del Brasile 1978 è stata la seconda prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1979

Il Gran Premio del Brasile 1979 è stata la seconda prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1980

Il Gran Premio del Brasile 1980 è stata la seconda prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1980 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1981

Il Gran Premio del Brasile 1981 è stata la seconda prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1982

Il Gran Premio del Brasile 1982 è stata la seconda prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1982 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1983

Il Gran Premio del Brasile 1983 è stata la prima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1984

Il Gran Premio del Brasile 1984 è stata la prima prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1985

Il Gran Premio del Brasile 1985 fu la prima gara della stagione 1985, disputata il 7 aprile sul Circuito di Jacarepaguà.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1986

Il Gran Premio del Brasile 1986, XV Grande Prêmio do Brasil di Formula 1 e prima gara del Campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 23 marzo sul Circuito di Jacarepaguà ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1987

Il Gran Premio del Brasile 1987 è stato il 437º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 12 aprile 1987 sul tracciato di Jacarepagua (successivamente intitolato a Nelson Piquet).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1987 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1988

Il Gran Premio del Brasile 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 aprile 1988 sul Circuito di Jacarepaguà.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1989

Il Gran Premio del Brasile 1989 fu la prima gara della stagione 1989, disputata il 26 marzo sul Circuito di Jacarepaguà.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1990

Il Gran Premio del Brasile 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 25 marzo 1990 sull'appena ristrutturato Autodromo José Carlos Pace.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1991

Il Gran Premio del Brasile 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 marzo 1991 all'autodromo José Carlos Pace di San Paolo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1992

Il Gran Premio del Brasile 1992 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato domenica 5 aprile 1992 sul Circuito di Interlagos, alla periferia di San Paolo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1993

Il Gran Premio del Brasile 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 marzo 1993 sull'Autodromo José Carlos Pace di San Paolo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Brasile 1993 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1977

Il Gran Premio del Canada 1977 è stata la sedicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1977 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1978

Il Gran Premio del Canada 1978 è stata la sedicesima, e ultima, prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1979

Il Gran Premio del Canada 1979 è stata la quattordicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1980

Il Gran Premio del Canada 1980 è stata la tredicesima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1980 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1981

Il Gran Premio del Canada 1981 è stata la quattordicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1982

Il Gran Premio del Canada 1982 è stata l'ottava prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1983

Il Gran Premio del Canada 1983 è stata l'ottava gara del Campionato mondiale di Formula 1 1983.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1984

Il Gran Premio del Canada 1984 è stata la settima prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1985

Il Gran Premio del Canada 1985 è stata la quinta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1986

Il Gran Premio del Canada 1986, è stata la sesta gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 15 giugno sul Circuito di Montreal ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1988

Il Gran Premio del Canada 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 12 giugno 1988 sul Circuito di Montreal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1989

Il Gran Premio del Canada 1989 fu la sesta gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 giugno sul Circuito Gilles Villeneuve di Montreal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1990

Il Gran Premio del Canada 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 10 giugno 1990 sul circuito di Montreal; la gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1991

Il Gran Premio del Canada 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 2 giugno 1991 sull'autodromo Gilles Villeneuve di Montreal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1992

Il Gran Premio del Canada 1992 si è svolto domenica 14 giugno 1992 sul Circuito di Montreal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1993

Il Gran Premio del Canada 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 13 giugno 1993 sul Circuito di Montreal.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Canada 1993 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1977

Il Gran Premio del Giappone 1977 è stata la diciassettesima, e ultima, prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1977 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1987

Il Gran Premio del Giappone 1987 è stato il 451º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 1º novembre 1987 al Circuito di Suzuka, di proprietà della Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1987 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1988

Il Gran Premio del Giappone 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 30 ottobre 1988 sul Circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1989

Il Gran Premio del Giappone 1989 fu il quindicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1990

Il Gran Premio del Giappone 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 21 ottobre 1990 al circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1991

Il Gran Premio del Giappone 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 20 ottobre 1991 sul circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1992

Il Gran Premio del Giappone 1992 si è svolto domenica 25 ottobre 1992 sul Circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1993

Il Gran Premio del Giappone 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 ottobre 1993 sul Circuito di Suzuka.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Giappone 1993 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico tra il 1963 e il 1970, e ancora dal 1986 al 1992.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1986

Il Gran Premio del Messico 1986, è stata la quindicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 12 ottobre sul circuito dell'Autodromo Hermanos Rodríguez ed è stato vinto da Gerhard Berger su Benetton-BMW.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1987

Il Gran Premio del Messico 1987 è stato il 450º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 18 ottobre 1987 all'Autodromo Hermanos Rodríguez.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1987 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1988

Il Gran Premio del Messico 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 29 maggio 1988 sull'Autodromo Hermanos Rodríguez.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1989

Il Gran Premio del Messico 1989 fu la quarta gara della stagione 1989, disputata il 28 maggio all'Autodromo Hermanos Rodríguez.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1990

Il Gran Premio del Messico 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 giugno 1990 all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1991

Il Gran Premio del Messico 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 16 giugno 1991 sull'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1992

Il Gran Premio del Messico 1992 si è svolto domenica 22 marzo 1992 sul circuito Hermanos Rodriguez nella periferia di Città del Messico.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Messico 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo

Il Gran Premio del Portogallo è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto e dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1984

Il Gran Premio del Portogallo 1984, è stata la sedicesima, ed ultima, gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 21 ottobre sul circuito dell'Estoril ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1985

Il Gran Premio del Portogallo 1985 è stata la seconda prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1986

Il Gran Premio del Portogallo 1986, è stata la quattordicesima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 21 settembre sul circuito dell'Estoril ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1986 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1987

Il Gran Premio del Portogallo 1987 è stato il 448º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 20 settembre 1987 al Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1987 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1988

Il Gran Premio del Portogallo 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 25 settembre 1988 sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1988 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1989

Il Gran Premio del Portogallo 1989 fu la tredicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 24 settembre sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1989 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1990

Il Gran Premio di Portogallo 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 23 settembre 1990 al Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1990 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1991

Il Gran Premio del Portogallo 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 22 settembre 1991 al circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1991 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1992

Il Gran Premio del Portogallo 1992 si è svolto domenica 27 settembre 1992 sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1993

Il Gran Premio del Portogallo 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 settembre 1993 sul Circuito di Estoril.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Portogallo 1993 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1978

Il Gran Premio del Sudafrica 1978 è stata la terza prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1978 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1979

Il Gran Premio del Sudafrica 1979 è stata la terza prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1979 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1980

Il Gran Premio del Sudafrica 1980 è stata la terza prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1980 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1981

Il Gran Premio del Sud Africa 1981 (XXVII Nashua South African Grand Prix) fu una gara di Formula 1, anche se ufficialmente definita di Formula Libre, corsa il 7 febbraio 1981 sul Circuito di Kyalami; inizialmente prevista come prima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1981, venne successivamente considerata non valida e perciò non figura tra i gran premi del campionato.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1981 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1982

Il Gran Premio del Sudafrica 1982 è stata la prima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1982 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1983

Il Gran Premio del Sudafrica 1983 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1983 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1984

Il Gran Premio del Sudafrica 1984 è stata la seconda prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1984 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1985

Il Gran Premio del Sud Africa è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 19 ottobre sul circuito di Kyalami.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1992

Il Gran Premio del Sudafrica 1992 si è svolto domenica 1º marzo 1992 sul Circuito di Kyalami.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1993

Il Gran Premio del Sudafrica 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 marzo 1993 sul Circuito di Kyalami.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio del Sudafrica 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1977

Il Gran Premio di Francia 1977 è stata la nona prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1978

Il Gran Premio di Francia 1978 è stata la nona prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1979

Il Gran Premio di Francia 1979 è stata l'ottava prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1980

Il Gran Premio di Francia 1980 è stata la settima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1981

Il Gran Premio di Francia 1981 è stata l'ottava prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1982

Il Gran Premio di Francia 1982 è stata la undicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1983

Il Gran Premio di Francia 1983 è stata la terza prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1984

Il Gran Premio di Francia 1984 è stata la quinta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1985

Il Gran Premio di Francia 1985 è stata la settima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1986

Il Gran Premio di Francia 1986, è stata l'ottava gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 6 luglio sul Circuito Paul Ricard ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1987

Il Gran Premio di Francia 1987 è stato il 442º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 5 luglio 1987 al Circuito Paul Ricard di Le Castellet.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1988

Il Gran Premio di Francia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 luglio 1988 sul Circuito Paul Ricard.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1989

Il Gran Premio di Francia 1989 fu la settima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 9 luglio sul Circuito Paul Ricard.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1990

Il Gran Premio di Francia 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'8 luglio 1990 al Circuito Paul Ricard di Le Castellet.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1991

Il Gran Premio di Francia 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 7 luglio 1991 a Magny-Cours.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1992

Il Gran Premio di Francia 1992 si è svolto domenica 5 luglio sul Circuito di Nevers Magny-Cours.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1993

Il Gran Premio di Francia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 4 luglio 1993 sul circuito di Magny Cours.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Francia 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania

Il Gran Premio di Germania (Großer Preis von Deutschland) è una corsa automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1926, e dal 1951 è inserita nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1977

Il Gran Premio di Germania 1977 è stata l'undicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1978

Il Gran Premio di Germania 1978 è stata l'undicesima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1979

Il Gran Premio di Germania 1979 è stata la decima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1980

Il Gran Premio di Germania 1980 è stata la nona prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1981

Il Gran Premio di Germania 1981 è stata la decima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1982

Il Gran Premio di Germania 1982 è stata la dodicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1983

Il Gran Premio di Germania 1983 è stata la decima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1984

Il Gran Premio di Germania 1984, è l'undicesima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 5 agosto sul circuito del Hockenheimring ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1985

Il Gran Premio di Germania 1985 è stata la nona prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1986

Il Gran Premio di Germania 1986, è stata la decima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 27 luglio sul circuito del Hockenheimring ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1987

Il Gran Premio di Germania 1987 è stato il 444º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 26 luglio 1987 all'Hockenheimring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1988

Il Gran Premio di Germania 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 24 luglio 1988 sull'Hockenheimring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1989

Il Gran Premio di Germania 1989 fu la nona gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 30 luglio sul Circuito di Hockenheim.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1990

Il Gran Premio di Germania 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 luglio 1990 allo Hockenheimring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1991

Il Gran Premio di Germania 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 luglio 1991 allo Hockenheimring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1992

Il Gran Premio di Germania 1992 si è svolto domenica 26 luglio 1992 sull'Hockenheimring a Hockenheim.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1993

Il Gran Premio di Germania 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 luglio 1993 sullo Hockenheimring.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Germania 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1977

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1977 è stata la decima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1978

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1978 è stata la decima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1979

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1979 è stata la nona prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1980

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1980 è stata l'ottava prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1981

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1981 è stata la nona prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1982

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1982 è stata la decima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1983

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1983 è stata la nona prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1984, è la decima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 22 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1985

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1985 è stata l'ottava prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1986

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1986, (XXXIX Shell Oils British Grand Prix) e nona gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 13 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Nigel Mansell su Williams-Honda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1987

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1987 è stato il 443º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 12 luglio 1987 sul circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1988

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1988 fu una gara di Formula 1, disputata il 10 luglio 1988 sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1989

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1989 fu l'ottava gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 luglio sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1990

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 15 luglio 1990 al circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1991

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 luglio 1991 sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1992

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1992 si è svolto domenica 12 luglio 1992 sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1993

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 luglio 1993 sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Gran Bretagna 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Las Vegas 1981

Il Gran Premio di Las Vegas 1981 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Las Vegas 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Las Vegas 1982

Il Gran Premio di Las Vegas 1982 è stata la sedicesima, e ultima, prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Las Vegas 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Macao

Il Gran Premio di Macao è una competizione automobilistica e motociclistica che si disputa annualmente sul circuito da Guia, tracciato cittadino situato a Macao.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Macao · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1977

Il Gran Premio di Monaco 1977 è stata la sesta prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1978

Il Gran Premio di Monaco 1978 è stata la quinta prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1979

Il Gran Premio di Monaco 1979 è stata la settima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1980

Il Gran Premio di Monaco 1980 è stata la trentottesima edizione del Gran Premio di Monaco, sesta prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1981

Il Gran Premio di Monaco 1981 è stata la sesta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1982

Il Gran Premio di Monaco 1982 è stata la sesta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1983

Il Gran Premio di Monaco 1983 è stata la quinta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1984

Il Gran Premio di Monaco 1984 è stata la sesta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1985

Il Gran Premio di Monaco 1985 è stata la quarta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1986

Il Gran Premio di Monaco 1986, è la quarta gara del mondiale di Formula 1 del 1986, si è disputato il 11 maggio sul circuito di Montecarlo ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1987

Il Gran Premio di Monaco 1987 è stato il 440º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 31 maggio sul tracciato cittadino di Monaco.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1988

Il Gran Premio di Monaco 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 15 maggio 1988 sul Circuito di Montecarlo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1989

Il Gran Premio di Monaco 1989 fu la terza gara della stagione 1989, disputata il 7 maggio sul Circuito di Montecarlo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1990

Il Gran Premio di Monaco 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 27 maggio 1990 al circuito di Monaco.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1991

Il Gran Premio di Monaco 1991 è stata la quarta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1991.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1992

Il Gran Premio di Monaco 1992 è stata la sesta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1992, disputata domenica 31 maggio sul Circuito di Montecarlo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1993

Il Gran Premio di Monaco 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 23 maggio 1993 sul Circuito di Monaco.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Monaco 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino

Il Gran Premio di San Marino fu una gara automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1981 al 2006 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1981

Il Gran Premio di San Marino 1981 è stata la quarta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1982

Il Gran Premio di San Marino 1982 è stata la quarta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1982 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1983

Il Gran Premio di San Marino 1983 è stata la quarta prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1983 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1984

Il Gran Premio di San Marino 1984 è stata la quarta prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1984 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1985

Il Gran Premio di San Marino 1985 è stata la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1986

Il Gran Premio di San Marino 1986, è la terza gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 27 aprile sul Circuito di Imola ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1987

Il Gran Premio di San Marino 1987 è stato il 438º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 3 maggio 1987 sul tracciato di Imola, intitolato a Dino Ferrari.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1988

Il Gran Premio di San Marino 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 1º maggio 1988 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1989

Il Gran Premio di San Marino 1989 fu la seconda gara della stagione 1989, disputata il 23 aprile sul Circuito di Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1990

Il Gran Premio di San Marino 1990 è stato la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1990.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1991

Il Gran Premio di San Marino 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 aprile 1991 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1992

Il Gran Premio di San Marino 1992 si è svolto domenica 17 maggio 1992 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1993

Il Gran Premio di San Marino 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 aprile 1993 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di San Marino 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1978

Il Gran Premio di Spagna 1978 è stata la settima prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1979

Il Gran Premio di Spagna 1979 è stata la quinta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1979 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1980

Il Gran Premio di Spagna 1980 (XXVI Gran Premio de España) fu una gara di Formula 1 corsa il 1º giugno 1980 sul circuito di Jarama, inizialmente valida come settima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1980, ma che venne successivamente dichiarata illegittima e perciò non figura tra i gran premi validi per il campionato.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1980 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1981

Il Gran Premio di Spagna 1981 è stata la settima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1981 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1986

Il Gran Premio di Spagna 1986 fu il secondo appuntamento della stagione di Formula 1 1986.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1986 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1987

Il Gran Premio di Spagna 1987 è stato il 449º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 27 settembre 1987 al Circuito di Jérez.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1987 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1988

Il Gran Premio di Spagna 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 2 ottobre 1988 sul Circuito di Jerez de la Frontera.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1988 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1989

Il Gran Premio di Spagna 1989 fu il quattordicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1989 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1990

Il Gran Premio di Spagna 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 30 settembre 1990 al Circuito di Jerez.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1990 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1991

Il Gran Premio di Spagna 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 settembre 1991 al Circuit de Catalunya di Montmeló.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1991 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1992

Il Gran Premio di Spagna 1992 si è svolto domenica 3 maggio 1992 sul Circuito di Catalogna a Montmeló.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1992 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1993

Il Gran Premio di Spagna 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 9 maggio 1993 sul Circuito di Catalogna di Montmeló.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Spagna 1993 · Mostra di più »

Gran Premio di Svezia

Il Gran Premio di Svezia, che ebbe la sua prima edizione il 6 agosto 1933, fu valido per il campionato mondiale di Formula 1 dal 1973 fino al 1978.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Svezia · Mostra di più »

Gran Premio di Svezia 1977

Il Gran Premio di Svezia 1977 è stata l'ottava prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Svezia 1977 · Mostra di più »

Gran Premio di Svezia 1978

Il Gran Premio di Svezia 1978 è stata l'ottava prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1, corsa domenica 17 giugno sul Circuito di Anderstorp.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Svezia 1978 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1982

Il Gran Premio di Svizzera 1982 è stata la quattordicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio di Svizzera 1982 · Mostra di più »

Gran Premio Dino Ferrari

Il Gran Premio Dino Ferrari è stato una gara di Formula 1, non valida per il campionato mondiale, disputata domenica 16 settembre 1979, sul Circuito di Imola.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Gran Premio Dino Ferrari · Mostra di più »

Grand Prix Masters

Il Grand Prix Masters è stata una categoria automobilistica riservata agli ex-piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Grand Prix Masters · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e James Hunt · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Jean-Pierre Jarier · Mostra di più »

Karting

Il karting è una specialità dello sport motoristico; vi si corre con piccoli veicoli a quattro ruote dal telaio in tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Karting · Mostra di più »

Lamberto Leoni

Si iscrisse a cinque Gran Premi di Formula 1 tra il 1977 e il 1978 riuscendo a prendere il via solo in Argentina nel 1978 con una Ensign.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Lamberto Leoni · Mostra di più »

Lancia Beta

Con il nome Beta s'identifica una gamma di vetture (berlina, berlina Trevi, coupé, HPE, spider, '''''Scorpion''''' e '''''Montecarlo''''') prodotte dalla Lancia tra il 1972 ed il 1984.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Lancia Beta · Mostra di più »

Lancia Beta Montecarlo Turbo

La Lancia Beta Montecarlo Turbo è un'automobile da competizione classificata come Gruppo 5 progettata dalla Lancia nel 1978 per gareggiare nel Campionato del mondo sportprototipi, all'epoca denominato Mondiale marche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Lancia Beta Montecarlo Turbo · Mostra di più »

Lancia LC1

La Lancia LC1 è una vettura da competizione (tipo sportprototipo) costruita dalla Lancia per competere nella stagione 1982 del Campionato Mondiale Sportprototipi.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Lancia LC1 · Mostra di più »

Leo Turrini

Segue da anni i grandi dello sport per i quotidiani il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Leo Turrini · Mostra di più »

Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi

Quest'articolo è una lista di tutti i Gran Premi di Formula 1 che sono stati sospesi a causa di una bandiera rossa; non comprende invece i Gran Premi in cui le prove libere o le qualifiche sono state neutralizzate in questo modo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi · Mostra di più »

Luigi Marmiroli

Nasce a Fiorano Modenese, in una cascina nell’area dove sorgerà, negli anni settanta, la “Pista di Fiorano” della Ferrari Automobili e dove svolgerà il suo primo lavoro da neo laureato.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Luigi Marmiroli · Mostra di più »

Marcello Sabbatini

È maggiormente conosciuto per essere stato direttore del settimanale Autosprint dal 1966 al 1981 e del settimanale Rombo dal 1981 al 1991.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Marcello Sabbatini · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e March Engineering · Mostra di più »

Mario Tollentino

È noto per aver progettato, per circa un decennio, vetture di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Mario Tollentino · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Martin Brundle · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Michael Schumacher · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Michele Alboreto · Mostra di più »

Miki Biasion

Esordì nel campionato italiano di rally nel 1979 con la Opel Kadett GTE.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Miki Biasion · Mostra di più »

Motore a cilindri contrapposti

Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale) e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Motore a cilindri contrapposti · Mostra di più »

Nati il 17 aprile

109.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Nati il 17 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1954

3954.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Nati nel 1954 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Nelson Piquet · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Nigel Mansell · Mostra di più »

Nissan R390 GT1

La Nissan R390 GT1 è una esclusiva Gran Turismo prodotta dalla Nissan in collaborazione con la TWR, in soli 10 esemplari tra il 1997 e il 1998, concepita inizialmente come una vera e propria vettura da competizione per disputare la 24 Ore di Le Mans nella gategoria GT1, sono state omologate per l'uso stradale 2 vetture.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Nissan R390 GT1 · Mostra di più »

OZ Racing

La OZ è un'azienda italiana che produce cerchi in lega per automobili e motocicli fondata a Rossano Veneto in provincia di Vicenza nel 1971 da Silvano Oselladore e Pietro Zen e ora è una leader mondiale del settore dei cerchi in lega leggera aftermarket con filiali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e OZ Racing · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Padova · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Patrick Tambay · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Pieve Santo Stefano

Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di 3156 abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Pieve Santo Stefano · Mostra di più »

Riccardo

.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Riccardo · Mostra di più »

Rivalità Prost-Senna

La rivalità Prost-Senna si riferisce al dualismo sportivo, spesso animato da scontri in pista, che ha contraddistinto le carriere dei piloti automobilistici Alain Prost e Ayrton Senna, che corsero insieme in Formula 1 dal 1984 al 1991 e nel 1993.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Rivalità Prost-Senna · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Ronnie Peterson · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Scherzi a parte

Scherzi a parte è stato un programma televisivo in onda dal 9 febbraio 1992 al 19 gennaio 2015 in prima serata, prima su Italia 1 e poi su Canale 5.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Scherzi a parte · Mostra di più »

Senna (film)

Senna è un documentario del 2010 diretto da Asif Kapadia.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Senna (film) · Mostra di più »

Shadow DN8

La Shadow DN8 fu una monoposto di Formula 1 che fece il suo debutto al Gran Premio d'Olanda 1976 con al volante il britannico Tom Pryce chiudendo la gara al quarto posto dopo essere partito dalla terza posizione.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Shadow DN8 · Mostra di più »

Siegfried Stohr

Nato da padre tedesco e madre italiana, Stohr crebbe a Rimini.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Siegfried Stohr · Mostra di più »

Sport in Italia

La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Sport in Italia · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1

Questa pagina descrive le statistiche dei piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche dei piloti di Formula 1 · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione · Mostra di più »

Statistiche di Formula 1 per nazione

Questa pagina descrive le statistiche delle nazioni che hanno partecipato alla Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche di Formula 1 per nazione · Mostra di più »

Statistiche e record di Michael Schumacher

Le Statistiche e i record di Michael Schumacher comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico tedesco Michael Schumacher.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Statistiche e record di Riccardo Patrese

Le Statistiche e i record di Riccardo Patrese comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico italiano Riccardo Patrese.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Statistiche e record di Riccardo Patrese · Mostra di più »

Stefano Modena

Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie soprattutto al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Stefano Modena · Mostra di più »

Storia della Formula 1

Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Super Formula

La Super Formula, ufficialmente Japanese Championship Super Formula, è una serie automobilistica per vetture monoposto con base in Giappone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Super Formula · Mostra di più »

Tail to Nose

Tail to Nose: Great Championship, noto in Giappone come Super Formula: Chijō Saisoku no Battle, è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato nel 1989 dalla V-System.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Tail to Nose · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams F1 · Mostra di più »

Williams FW11B

La Williams FW11B fu la vettura da competizione utilizzata nel Campionato mondiale di Formula 1 1987 dalla Williams F1, con la quale ottenne il titolo piloti e costruttori.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW11B · Mostra di più »

Williams FW12

La Williams FW12 è la monoposto utilizzata dalla scuderia Williams nel campionato mondiale di Formula 1 1988.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW12 · Mostra di più »

Williams FW12C

La Williams FW12C, è la monoposto con la quale il team Williams F1 corse nel campionato mondiale di Formula Uno 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW12C · Mostra di più »

Williams FW13

La Williams FW13 è una monoposto di Formula Uno, utilizzata dal team Williams F1 nelle ultime gare del mondiale 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW13 · Mostra di più »

Williams FW13B

La Williams FW13B è una monoposto di Formula Uno utilizzata dalla Williams F1 nella stagione 1990.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW13B · Mostra di più »

Williams FW14

La Williams FW14 è un'automobile monoposto di Formula 1 con cui la Williams ha disputato il Campionato mondiale di Formula 1 nel 1991.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW14 · Mostra di più »

Williams FW14B

La Williams FW14B è una vettura di Formula 1 con cui la scuderia Williams F1 gareggiò nella stagione 1992, vincendo il titolo Costruttori e quello Piloti.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Williams FW14B · Mostra di più »

Yannick Dalmas

Cresciuto nei pressi del circuito Paul Ricard di Le Castellet, Dalmas si interessò alle competizioni motoristiche sin dall'adolescenza, iniziando la propria carriera nel motociclismo.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e Yannick Dalmas · Mostra di più »

1000 km del Nürburgring

LA ADAC 1000 km Nürburgring è una gara di durata per vetture sport prototipo e Gran Turismo disputata sul circuito del Nürburgring in Germania e organizzata dal'ADAC (l'Automobil Club tedesco) sin dal 1953.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 1000 km del Nürburgring · Mostra di più »

1000 km di Brands Hatch

La 1000 km di Brands Hatch fu una gara automobilistica di durata facente parte del Campionato mondiale sportprototipi per svariati anni dal 1967 sino al 1989.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 1000 km di Brands Hatch · Mostra di più »

1000 km di Brands Hatch 1982

La 1000 km di Brands Hatch 1982 è stata una competizione automobilistica di durata disputatasi il 17 ottobre di quell'anno, valevole per il titolo piloti del Campionato mondiale Endurance 1982 (non valida invece per quello costruttori), di cui fu l'ottava e ultima gara della stagione.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 1000 km di Brands Hatch 1982 · Mostra di più »

1000 km di Silverstone

La 1000 km di Silverstone (conosciuta anche con la denominazione di 6 Ore di Silverstone) è una gara di durata riservata a vetture di tipo sport prototipo e Gran Turismo che si disputa sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 1000 km di Silverstone · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1981

La 24 Ore di Le Mans 1981 è stata il 49o Grand Prix d'Endurance e si è disputata il 13 e 14 giugno 1981 sul Circuit de la Sarthe.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 24 Ore di Le Mans 1981 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1982

La 24 Ore di Le Mans 1982 è stata il 50o Grand Prix d'Endurance e si è svolta il 19 e 20 giugno 1982.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 24 Ore di Le Mans 1982 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1997

La 24 Ore di Le Mans 1997 è stata la 65a maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 14 e il 15 giugno 1997.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 24 Ore di Le Mans 1997 · Mostra di più »

6 Ore di Watkins Glen

La Sei Ore di Watkins Glen (attualmente sponsorizzata e conosciuta anche con il nome di Sahlen's Six Hours of The Glen) è una gara automobilistica di durata che si corre annualmente sul circuito di Watkins Glen International a Watkins Glen (New York).

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 6 Ore di Watkins Glen · Mostra di più »

9 Ore di Kyalami

La Nove Ore di Kyalami era una gara automobilistica di durata disputata in Sudafrica dai tardi anni 50, sino alla fine degli anni 80.

Nuovo!!: Riccardo Patrese e 9 Ore di Kyalami · Mostra di più »

Riorienta qui:

Riccardo Gabriele Patrese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »