Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Riccardo di Mandra

Indice Riccardo di Mandra

Riccardo di Mandra, conte del Molise, era il figlio di Ugo, conte del Molise (1128-1160) e di una figlia illegittima del re Ruggero di Sicilia.

7 relazioni: Enrico di Montescaglioso, Guglielmo II di Sicilia, Mandra, Margherita di Navarra e di Sicilia, Persone di nome Riccardo, Roberto III di Loritello, Storia del Molise.

Enrico di Montescaglioso

La principale fonte per la vita di Enrico è il cronista della corte siciliana Ugo Falcando, estremamente ostile a lui.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Enrico di Montescaglioso · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Guglielmo II di Sicilia · Mostra di più »

Mandra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Mandra · Mostra di più »

Margherita di Navarra e di Sicilia

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Margherita di Navarra e di Sicilia · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Roberto III di Loritello

Roberto aveva ereditato la contea di Conversano alla morte del padre, Roberto I di Bassavilla, che a sua volta aveva ricevuto nel 1134 il possedimento dal re Ruggero II, suo cognato, avendone Roberto I sposato la sorella Giuditta.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Storia del Molise

Il Molise, così come lo conosciamo ora, è il risultato di profondi cambiamenti territoriali.

Nuovo!!: Riccardo di Mandra e Storia del Molise · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »