Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riflessione (fisica)

Indice Riflessione (fisica)

In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.

Indice

  1. 245 relazioni: Aberrazione cromatica, Aeroacustica, Alcedo atthis, Algoritmo di Karplus-Strong, Alhazen, Alone (fenomeno ottico), Anelasticità (sismologia), Angolo d'incidenza (ottica), Angolo di Brewster, Antenna Yagi, Apertura numerica, Apparenza, Araneae, Arco di nebbia, Arcobaleno, Assorbimento (ottica), Assorbimento acustico, Attenuazione di spazio libero, Audiofilo, August Lucae, Augustin-Jean Fresnel, Augusto Righi (fisico), Autofocus, Backscatter, Banda di Alessandro, Bande radioamatoriali, Beam splitter, Biologia marina, Breath figures, Brillantezza, Callisto (astronomia), Camera anecoica, Camera oscura, Catadiottro, Catarifrangente, Cerchio parelico, Chiroptera, Claudio Tolomeo, Collimatore, Colorante, Colorante alimentare, Colore, Computer grafica 3D, Concentrazione solare, Controllo non distruttivo, Coperta isotermica, Coscienza (filosofia), Costante solare, David Brewster, Deflektor, ... Espandi índice (195 più) »

Aberrazione cromatica

La aberrazione cromatica o AC (dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα, croma «colore») è una delle varie aberrazioni ottiche, che riguarda il colore.

Vedere Riflessione (fisica) e Aberrazione cromatica

Aeroacustica

L'aeroacustica è una sottodisciplina dell'acustica che studia i meccanismi di generazione e propagazione del rumore dovuti al flusso comprimibile di un gas ad opera del moto turbolento dello stesso e/o dello scambio di forze fluidodinamiche con superfici solide.

Vedere Riflessione (fisica) e Aeroacustica

Alcedo atthis

Il martin pescatore comune o martin pescatore europeo (Alcedo atthis) è un piccolo uccello coraciforme della famiglia degli Alcedinidi. È detto anche alcione ed è la specie più comune della famiglia, nonché l'unica presente in Europa.

Vedere Riflessione (fisica) e Alcedo atthis

Algoritmo di Karplus-Strong

L'algoritmo di Karplus-Strong è un metodo usato nel campo dell'acustica che manipola una forma d'onda attraverso una linea di delay con dei filtri per simulare suoni di corde plettrate (chitarra) o soggette a percussione (pianoforte).

Vedere Riflessione (fisica) e Algoritmo di Karplus-Strong

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio). È considerato l'iniziatore dell'ottica moderna.

Vedere Riflessione (fisica) e Alhazen

Alone (fenomeno ottico)

Un alone (dal latino halōs "cerchio intorno al Sole", a sua volta dal greco ἅλως hálōs) chiamato anche arco di ghiaccio, nimbo o aureola è un anello di luce che circonda un astro.

Vedere Riflessione (fisica) e Alone (fenomeno ottico)

Anelasticità (sismologia)

L'anelasticità in geofisica è caratteristica del regime di sforzo a cui le rocce sono sottoposte; in sismologia l'anelasticità è un fenomeno causato dall'interazione di un fronte d'onda sismico con le eterogeneità del suolo: tale fenomeno produce una attenuazione in ampiezza delle onde registrate ad una stazione sismica, in quanto parte dell'energia sismica viene dissipata; l'attenuazione anelastica non va confusa con l'attenuazione geometrica, funzione della distanza ipocentro-stazione sismica.

Vedere Riflessione (fisica) e Anelasticità (sismologia)

Angolo d'incidenza (ottica)

In ottica è chiamato angolo d'incidenza di un raggio luminoso rispetto ad una superficie l'angolo piano formato dal raggio stesso con la normale alla superficie.

Vedere Riflessione (fisica) e Angolo d'incidenza (ottica)

Angolo di Brewster

L'angolo di Brewster (anche conosciuto come angolo di polarizzazione) si riferisce a un fenomeno ottico che prende il nome dal fisico scozzese Sir David Brewster (1781–1868).

Vedere Riflessione (fisica) e Angolo di Brewster

Antenna Yagi

L'antenna Yagi (o antenna Yagi-Uda) è un tipo di antenna direzionale, utilizzata soprattutto come antenna televisiva per la ricezione delle trasmissioni presso le abitazioni private.

Vedere Riflessione (fisica) e Antenna Yagi

Apertura numerica

Lapertura numerica, N.A., NA AN o AN in ottica è un parametro, un numero adimensionale che indica il massimo angolo utile al sistema (obiettivo, condensatore ottico o altro) per ricevere o emettere luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Apertura numerica

Apparenza

In filosofia, il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Vedere Riflessione (fisica) e Apparenza

Araneae

Gli araneidi (Araneae) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben specie. I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati ragni.

Vedere Riflessione (fisica) e Araneae

Arco di nebbia

L'arcobaleno bianco o arco di nebbia è un fenomeno ottico e meteorologico provocato dalla riflessione e rifrazione della luce solare contro le pareti delle gocce d'acqua in sospensione che costituiscono la nebbia.

Vedere Riflessione (fisica) e Arco di nebbia

Arcobaleno

In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

Vedere Riflessione (fisica) e Arcobaleno

Assorbimento (ottica)

In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.

Vedere Riflessione (fisica) e Assorbimento (ottica)

Assorbimento acustico

Il fonoassorbimento è la capacità di un materiale (detto "fonoassorbente") di assorbire l'energia sonora, riducendo così il cosiddetto "riverbero".

Vedere Riflessione (fisica) e Assorbimento acustico

Attenuazione di spazio libero

In ingegneria delle telecomunicazioni, l'attenuazione di spazio libero (FSPL, free-space path loss) è l'attenuazione della potenza di un segnale elettromagnetico risultante da un percorso in linea di vista attraverso lo spazio libero (di solito l'aria), senza incontrare ostacoli che possano causare riflessioni o diffrazioni.

Vedere Riflessione (fisica) e Attenuazione di spazio libero

Audiofilo

Un audiofilo è una persona interessata alla riproduzione sonora ad alta fedeltà. L'audiofilo valuta tutti gli stadi della riproduzione acustica mediante sistemi elettronici e elettroacustici: la iniziale registrazione sonora, il processo di produzione e la riproduzione che solitamente avviene in ambito domestico.

Vedere Riflessione (fisica) e Audiofilo

August Lucae

Studiò medicina a Berlino e Bonn e nel 1859 conseguì il dottorato. Si perfezionò a Londra con Joseph Toynbee (1815-1866), poi ritornò a Berlino, dove lavorò nell'istituto patologico di Virchow.

Vedere Riflessione (fisica) e August Lucae

Augustin-Jean Fresnel

Figlio di un architetto, Jacques Fresnel (1755-1805) e di Augustine Mérimée (1755-1833), studiò all'Ecole Polytecnique di Parigi per poi laurearsi in ingegneria.

Vedere Riflessione (fisica) e Augustin-Jean Fresnel

Augusto Righi (fisico)

Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872 a Bologna, succedette a Pacinotti come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal 1873 al 1880.

Vedere Riflessione (fisica) e Augusto Righi (fisico)

Autofocus

L'autofocus (o AF) è un automatismo elettromeccanico applicato ai sistemi ottici (tipicamente, obiettivi fotografici) che permette di ottenere e di mantenere in modo automatico, la messa a fuoco su un soggetto.

Vedere Riflessione (fisica) e Autofocus

Backscatter

In fisica con il termine anglosassone backscatter o backscattering (in italiano retrodiffusione o radiazione di ritorno) s'intende la diffusione all'indietro, ossia la riflessione, di materia, energia raggiante, onde, particelle o segnali che tornano indietro nella stessa direzione da cui essi provengono, ma in senso opposto, ossia con un angolo di diffusione di 180º.

Vedere Riflessione (fisica) e Backscatter

Banda di Alessandro

La Banda di Alessandro è quella porzione di cielo scuro compresa fra arcobaleno primario e arcobaleno secondario. Prende il nome dal filosofo greco Alessandro di Afrodisia che per primo descrisse il fenomeno.

Vedere Riflessione (fisica) e Banda di Alessandro

Bande radioamatoriali

Le bande radioamatoriali sono le bande radio assegnate per l'attività di radioamatore. Quelle comunemente utilizzate sono comprese tra le HF e le UHF.

Vedere Riflessione (fisica) e Bande radioamatoriali

Beam splitter

Un beam splitter è un dispositivo ottico che divide un raggio di luce (beam) in due parti. È un componente fondamentale in molti interferometri.

Vedere Riflessione (fisica) e Beam splitter

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Riflessione (fisica) e Biologia marina

Breath figures

Con il termine Breath Figures si suole indicare il particolare ordinamento spaziale dell'acqua che si ottiene respirando (breath) su una superficie fredda, sia essa solida oppure liquida: a seconda delle proprietà di bagnabilità della superficie si possono formare sia un film uniforme, che appare scuro, sia un insieme di goccioline, che riflettono la luce ed appaiono bianche.

Vedere Riflessione (fisica) e Breath figures

Brillantezza

La brillantezza (anche lucidità o lucentezza) di un materiale definisce se la superficie finale sia opaca oppure lucida. L'unità di misura è un indice definito Gloss Units (abbreviato GU), o semplicemente Gloss che va da 0 a 100%.

Vedere Riflessione (fisica) e Brillantezza

Callisto (astronomia)

Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere completamente differenziato.

Vedere Riflessione (fisica) e Callisto (astronomia)

Camera anecoica

Una camera anecoica è un ambiente di laboratorio strutturato in modo da ridurre il più possibile la riflessione di segnali sulle pareti. Il termine, dal greco, significa infatti "privo di eco", ed è particolarmente utile per studi che comportano la necessità di ricreare, in un ambiente chiuso, condizioni simulate di spazio aperto di dimensione infinita, come conseguenza dell'assenza di riflessioni, per effettuare ad esempio misure di precisione in diversi possibili ambiti.

Vedere Riflessione (fisica) e Camera anecoica

Camera oscura

La camera oscura, anche detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.

Vedere Riflessione (fisica) e Camera oscura

Catadiottro

Il catadiottro è un sistema ottico passivo che sfrutta un insieme dei fenomeni fisici della riflessione e rifrazione; per cui, basato su specchi ortogonali e alcune lenti, riflette la luce in direzione della sorgente emittente tramite lo specchio principale, e raggiunge la sua luminosità massima quando è direttamente investito da un fascio di luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Catadiottro

Catarifrangente

Il catarifrangente è un riflettore che ha la caratteristica di riflettere la luce nella stessa direzione da cui essa proviene. Un catarifrangente ideale riesce a rinviare la luce alla sorgente, qualunque sia l'angolo di incidenza.

Vedere Riflessione (fisica) e Catarifrangente

Cerchio parelico

Un cerchio parelico è un alone, un fenomeno ottico che appare come una linea orizzontale bianca alla stessa altitudine del Sole, o, raramente, della Luna.

Vedere Riflessione (fisica) e Cerchio parelico

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.

Vedere Riflessione (fisica) e Chiroptera

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Riflessione (fisica) e Claudio Tolomeo

Collimatore

Un collimatore è un dispositivo in grado di raddrizzare un fascio di raggi provenienti da una sorgente (sotto forma di onda sferica) in un fascio di raggi paralleli (onda piana).

Vedere Riflessione (fisica) e Collimatore

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.

Vedere Riflessione (fisica) e Colorante

Colorante alimentare

Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico, organico o inorganico, che può essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare, pertanto è classificabile come un additivo alimentare.

Vedere Riflessione (fisica) e Colorante alimentare

Colore

Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.

Vedere Riflessione (fisica) e Colore

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Vedere Riflessione (fisica) e Computer grafica 3D

Concentrazione solare

I sistemi a concentrazione solare permettono di convertire l'energia solare in energia termica, sfruttando la riflessione dei raggi solari ottenuta attraverso superfici riflettenti (sostanzialmente degli specchi), per concentrarla su un ricevitore di dimensioni contenute.

Vedere Riflessione (fisica) e Concentrazione solare

Controllo non distruttivo

Il controllo non distruttivo (CND) si riferisce a un complesso di esami, prove e rilievi, finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti di una struttura o materiale, condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame.

Vedere Riflessione (fisica) e Controllo non distruttivo

Coperta isotermica

La coperta isotermica (detta anche telino isotermico o metallina) è un presidio medicale utilizzato per contribuire alla stabilizzazione termica dei pazienti, sia per mantenere il calore in caso di ipotermia che per rifletterlo in caso dei colpi di calore.

Vedere Riflessione (fisica) e Coperta isotermica

Coscienza (filosofia)

Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.

Vedere Riflessione (fisica) e Coscienza (filosofia)

Costante solare

La costante solare è la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari.

Vedere Riflessione (fisica) e Costante solare

David Brewster

Nato a Jedburgh, in Scozia, dove suo padre, insegnante di prestigio era rettore alla grammar school (uno degli istituti superiori inglesi).

Vedere Riflessione (fisica) e David Brewster

Deflektor

Deflektor è un videogioco rompicapo in cui si controllano le riflessioni di un raggio laser, pubblicato nel 1987 per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum, nel 1988 per Amiga e Atari ST e nel 1991 per i computer giapponesi PC-88, PC-98 e X68000.

Vedere Riflessione (fisica) e Deflektor

Deflessione (fisica)

La deflessione avviene quando un oggetto colpisce una superficie piana In fisica la deflessione è l'evento in cui un oggetto collide e rimbalza contro una superficie piana.

Vedere Riflessione (fisica) e Deflessione (fisica)

Diffrazione di Fresnel

In ottica, si dice diffrazione di Fresnel il processo di diffrazione di un'onda, nel caso in cui il piano di osservazione sia a distanza dell'ordine o più piccola dell'ampiezza della fenditura.

Vedere Riflessione (fisica) e Diffrazione di Fresnel

Diffusore di Schroeder

Il diffusore di Schroeder è un diffusore acustico che, per le sue particolarità costruttive legate ad uno specifico modello matematico, riflette il suono in maniera "diffusa" e non secondo la consueta legge dell'angolo di incidenza e riflessione.

Vedere Riflessione (fisica) e Diffusore di Schroeder

DVD

Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.

Vedere Riflessione (fisica) e DVD

DVD-RW

Il DVD-RW è un tipo di disco ottico riscrivibile con capacità di 4,70 GB e differisce dai DVD-R per quanto riguarda il procedimento di registrazione: utilizza il metodo a cambiamento di fase (phase-changing method).

Vedere Riflessione (fisica) e DVD-RW

Eco

In fisica e acustica leco (femminile o raramente maschile al singolare, al plurale solo maschile "echi") è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo che vengono a loro volta nuovamente percepite dal ricevitore più o meno immutate e con un certo ritardo rispetto al suono diretto.

Vedere Riflessione (fisica) e Eco

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Vedere Riflessione (fisica) e Ecografia

Effetti ottici nei minerali

Determinati effetti ottici in talune varietà di specie minerali sono dati da riflessioni interne.

Vedere Riflessione (fisica) e Effetti ottici nei minerali

Effetto Faraday

In fisica, leffetto Faraday o rotazione di Faraday è un fenomeno magneto-ottico, o una interazione tra luce e campo magnetico. La rotazione del piano di polarizzazione è proporzionale alla intensità della componente del campo magnetico nella direzione del raggio luminoso.

Vedere Riflessione (fisica) e Effetto Faraday

Effetto Franssen

L'effetto Franssen è un'illusione uditiva con la quale l'ascoltatore non localizza correttamente un suono. Fu scoperta nel 1960 da Nico Valentinus Franssen (1926–1979), fisico e inventore olandese.

Vedere Riflessione (fisica) e Effetto Franssen

Effetto precedenza

L'effetto precedenza, o legge del primo fronte d'onda, è un effetto psicoacustico binaurale. Quando un suono è seguito da un altro suono separato da un ritardo temporale sufficientemente breve (sotto la soglia dell'eco dell'ascoltatore), gli ascoltatori percepiscono un singolo evento uditivo; la sua posizione spaziale percepita dipende essenzialmente dalla posizione del suono che giunge per primo (il primo fronte d'onda).

Vedere Riflessione (fisica) e Effetto precedenza

Elementi della filosofia di Newton

Elementi della filosofia di Newton è una delle principali opere del filosofo Voltaire, pubblicata nel 1738 ad Amsterdam col titolo Éléments de la philosophie de Newton mis à la portée de tout le monde.

Vedere Riflessione (fisica) e Elementi della filosofia di Newton

Elettrocomunicazione

Lelettrocomunicazione è il metodo di comunicazione utilizzato dai pesci debolmente elettrici. I pesci debolmente elettrici sono un gruppo di animali che utilizzano un canale di comunicazione che è "invisibile" alla maggior parte degli altri animali: la segnalazione elettrica.

Vedere Riflessione (fisica) e Elettrocomunicazione

Elettrodinamica

Lelettrodinamica è la branca della fisica che si occupa dello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo e in particolare dei rapporti tra essi e le sorgenti di tali campi, ovvero le cariche elettriche (ferme o in movimento).

Vedere Riflessione (fisica) e Elettrodinamica

Ellisse

In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Vedere Riflessione (fisica) e Ellisse

Emocromo

Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.

Vedere Riflessione (fisica) e Emocromo

Equazioni dei telegrafisti

Le equazioni dei telegrafisti mettono in relazione tensione e corrente in una linea di trasmissione. Esse si ricavano dal modello delle linee di trasmissione, anch'esso elaborato da Oliver Heaviside intorno al 1880.

Vedere Riflessione (fisica) e Equazioni dei telegrafisti

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Vedere Riflessione (fisica) e Erone di Alessandria

Esperimento di Melde

Lesperimento di Melde è stato un esperimento scientifico svolto dal fisico tedesco Franz Melde riguardante le onde stazionarie prodotte in un cavo teso unito ad un pulsatore elettrico.

Vedere Riflessione (fisica) e Esperimento di Melde

Esposizione (fotografia)

In fotografia, il termine esposizione indica la quantità totale di luce catturata dal sensore o dalla pellicola. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro.

Vedere Riflessione (fisica) e Esposizione (fotografia)

Estrazione degli idrocarburi

Lestrazione degli idrocarburi include l'insieme delle tecniche, delle attività e dei processi attraverso cui gli idrocarburi sono prelevati dal sottosuolo, dove si sono accumulati nel corso del tempo geologico (in tempi dell'ordine dei milioni di anni) in corrispondenza di una trappola, individuata durante una prima fase di esplorazione (tramite prospezioni geofisiche, dati di affioramento e di pozzo).

Vedere Riflessione (fisica) e Estrazione degli idrocarburi

Etere luminifero

In fisica con etere luminifero si indicava l'ipotetico mezzo materiale attraverso il quale, fino al XIX secolo, si pensava si propagassero le onde elettromagnetiche.

Vedere Riflessione (fisica) e Etere luminifero

Evapotraspirazione

L'evapotraspirazione è una variabile o grandezza fisica usata in agrometeorologia. Consiste nella quantità d'acqua (riferita all'unità di tempo) che dal terreno passa nell'aria allo stato di vapore per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante, e dell'evaporazione, direttamente dal terreno.

Vedere Riflessione (fisica) e Evapotraspirazione

Falsa alba

La falsa alba (o più propriamente falsa aurora) è un particolarissimo tipo di parelio (o cane del sole) che si manifesta durante l'alba quando il Sole si trova ancora sotto l'orizzonte.

Vedere Riflessione (fisica) e Falsa alba

Farina fossile

La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.

Vedere Riflessione (fisica) e Farina fossile

Fattore di qualità (geofisica)

Il fattore di qualità delle rocce (Q) è una delle quantità utilizzate in Geofisica (ed in particolare sismologia) per la stima delle caratteristiche attenuative del mezzo terrestre.

Vedere Riflessione (fisica) e Fattore di qualità (geofisica)

Ferrofluido

Un ferrofluido è un liquido che si polarizza fortemente in presenza di un campo magnetico. I ferrofluidi sono composti di particelle ferromagnetiche sospese in un veicolo fluido, molto spesso un solvente organico oppure acqua.

Vedere Riflessione (fisica) e Ferrofluido

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Riflessione (fisica) e Fibra ottica

Filtro (ottica)

Un filtro ottico è uno strumento che trasmette, ovvero lascia passare selettivamente la luce con particolari proprietà come una o più lunghezza d'onda, una gamma di colore, una polarizzazione, o ne attenua l'intensità.

Vedere Riflessione (fisica) e Filtro (ottica)

Filtro solare (cosmetica)

Il filtro solare è una sostanza in grado di filtrare selettivamente la radiazione solare. È quindi un filtro in grado di separare per assorbimento, riflessione o diffusione parte dello spettro solare.

Vedere Riflessione (fisica) e Filtro solare (cosmetica)

Fondazione Lerici

La Fondazione Lerici è una organizzazione italiana per la ricerca scientifica e per l'applicazione nel campo delle prospezioni geofisiche, attiva dal 1946 al 1968 presso il Politecnico di Milano, dal 1970 la sua sezione di prospezioni archeologici ha sede a Roma.

Vedere Riflessione (fisica) e Fondazione Lerici

Fotocamera

La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).

Vedere Riflessione (fisica) e Fotocamera

Fotometro

Un fotometro è uno strumento per la misurazione dell'intensità della luce o delle proprietà ottiche di soluzioni o superfici.

Vedere Riflessione (fisica) e Fotometro

Frequency-hopping spread spectrum

In telecomunicazioni la frequency-hopping spread spectrum (traducibile come spettro diffuso per salti di frequenza), sigla FHSS, è una tecnica di trasmissione radio usata per aumentare la larghezza di banda di un segnale; consiste nel variare la frequenza di trasmissione a intervalli regolari in maniera pseudocasuale attraverso un codice prestabilito.

Vedere Riflessione (fisica) e Frequency-hopping spread spectrum

Fuoco (ottica)

Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.

Vedere Riflessione (fisica) e Fuoco (ottica)

Gegenschein

Immagine fotografica del fenomeno della ''luce zodiacale''. In astronomia, il Gegenschein (parola tedesca traducibile come "bagliore opposto" o "bagliore riflesso") è una debole luminosità visibile nel cielo nella direzione esattamente opposta al Sole, causata dalla riflessione della luce solare da parte delle particelle di polvere presenti nei piani orbitali del sistema solare.

Vedere Riflessione (fisica) e Gegenschein

Georadar

Il georadar, noto anche come GPR (ground penetrating radar), è una metodologia non invasiva utilizzata in geofisica, nello studio del primo sottosuolo, che si basa sull'analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno.

Vedere Riflessione (fisica) e Georadar

Georg Tannstetter

Fu professore di matematica applicata presso l'Università di Vienna, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Pietro Apiano e Joachim Vadiano.

Vedere Riflessione (fisica) e Georg Tannstetter

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).

Vedere Riflessione (fisica) e George Stokes

Gloria (fenomeno ottico)

Una gloria, o spettro di Brocken, è un fenomeno ottico prodotto dalla luce riflessa verso la sua fonte da una nuvola di goccioline d'acqua di dimensioni uniformi.

Vedere Riflessione (fisica) e Gloria (fenomeno ottico)

Glossario di Metal Gear

Questa voce raccoglie alcuni termini presenti nella serie di videogiochi Metal Gear ideata da Hideo Kojima.

Vedere Riflessione (fisica) e Glossario di Metal Gear

Goccia

Una goccia è un piccolo volume di liquido, limitato completamente o quasi completamente da superfici libere.

Vedere Riflessione (fisica) e Goccia

Il cane e l'osso

Il cane e l'osso è una favola scritta da Esopo, nel VI secolo a.C. La metafora del racconto tende a svilire la cupidigia e l'invidia, che portano a perdere anche ciò che già si possiede.

Vedere Riflessione (fisica) e Il cane e l'osso

Illuminazione museale

Lilluminazione museale con la luce solare fu approntata in uno dei primi grandi musei del mondo, il Louvre, nato nel 1678. Quando un secolo dopo, nel 1755, partirono i lavori di ristrutturazione, venne attuato un intervento d'avanguardia: si decise di realizzare una serie di lucernari per illuminare gli ambienti interni e mostrare per la prima volta alla luce solare le collezioni d'arte, fino ad allora illuminate da torce.

Vedere Riflessione (fisica) e Illuminazione museale

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Riflessione (fisica) e Immagine

Impedenza caratteristica

generatore e a valle con il carico. Si noti come viene indicata l'impedenza caratteristica della linea, Z_0. L'impedenza caratteristica di una linea di trasmissione, indicata come Z_0 o anche come Z_infty, è il rapporto dei moduli della tensione e della corrente che si propagano in una linea distribuita in una singola direzione, in assenza di riflessioni.

Vedere Riflessione (fisica) e Impedenza caratteristica

Incidente dell'equinozio d'autunno

L'Incidente dell'equinozio d'autunno è un evento avvenuto il 26 settembre 1983, quando il sistema radar di rilevamento precoce di attacco nucleare dell'Unione Sovietica registrò un lancio di missili balistici intercontinentali USAF Minuteman dalle basi degli Stati Uniti.

Vedere Riflessione (fisica) e Incidente dell'equinozio d'autunno

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Vedere Riflessione (fisica) e Indice di rifrazione

Interferenza (telecomunicazioni)

Un'interferenza, nei sistemi di telecomunicazione, indica la sovrapposizione di un segnale indesiderato nella ricezione di un segnale informativo trasmesso, con effetto finale della distorsione del contenuto informativo presente sul segnale utile.

Vedere Riflessione (fisica) e Interferenza (telecomunicazioni)

Interferometro di Michelson

L'interferometro di Michelson, dall'inventore Albert Abraham Michelson, è la tipologia più comune di interferometro. La figura d'interferenza è ottenuta suddividendo un fascio di fotoni in due fasci, indirizzandoli su percorsi diversi e facendoli convergere nuovamente.

Vedere Riflessione (fisica) e Interferometro di Michelson

Isola Malus

L'isola Malus è un'isola rocciosa situata nella baia Auvert, a nord-ovest della penisola Stresher, una delle penisole della costa di Graham, in Antartide.

Vedere Riflessione (fisica) e Isola Malus

Isolamento acustico

L'isolamento acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono e del rumore. L'isolamento acustico è spesso applicato per ridurre rumori che disturbano gli occupanti di edifici residenziali e non, quali ad esempio rumore del traffico urbano, calpestio dai piani superiori, rumori associati al funzionamento di apparecchiature elettriche, rumori provenienti dai vicini.

Vedere Riflessione (fisica) e Isolamento acustico

Jamming

Il jamming è l'atto di disturbare volutamente le comunicazioni radio (wireless) facendo in modo che ne diminuisca il rapporto segnale/rumore, indice di chiarezza del segnale, tipicamente trasmettendo sulla stessa frequenza e con la stessa modulazione del segnale che si vuole disturbare.

Vedere Riflessione (fisica) e Jamming

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.

Vedere Riflessione (fisica) e La teoria dei colori (Goethe)

Lamprotornis hildebrandti

Lo storno di Hildebrandt (Lamprotornis hildebrandti) è un passeriforme della famiglia Sturnidae, nativo del Kenya e della Tanzania. Costituisce una superspecie con Lamprotornis pulcher e Lamprotornis shelleyi, altre due specie di storni diffusi nell'Africa centrale e orientale (Craig et alii, 2009).

Vedere Riflessione (fisica) e Lamprotornis hildebrandti

Laserfilm

Il Laserfilm era un formato di videodisco sviluppato da McDonnell-Douglas nel 1984 che era un mezzo di riproduzione trasmissivo basato su laser (a differenza del suo concorrente, LaserDisc, che era un sistema riflettente).

Vedere Riflessione (fisica) e Laserfilm

Legge di Snell

Nell'ottica geometrica la legge di Snell, nota anche come legge di Descartes o legge di Snell-Descartes (o legge di Cartesio o legge di Snell-Cartesio), descrive le modalità di rifrazione di un raggio luminoso nella transizione tra due mezzi con indice di rifrazione diverso, e deriva dall'equazione iconale.

Vedere Riflessione (fisica) e Legge di Snell

Leggi di Fresnel

Le leggi di Fresnel, dedotte da Augustin-Jean Fresnel (pronuncia IPA), descrivono insieme alle leggi di Snell il comportamento della luce quando attraversa una superficie che divide due mezzi con diversi indici di rifrazione.

Vedere Riflessione (fisica) e Leggi di Fresnel

Livello di potenza sonora

Si definisce come livello di potenza sonora la potenza trasmessa sotto forma di suono, misurata in decibel anziché in watt, in rapporto a una potenza di riferimento di W0.

Vedere Riflessione (fisica) e Livello di potenza sonora

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Riflessione (fisica) e Luce

Luce collimata

La luce collimata (o fascio collimato) è definita come la luce i cui raggi sono paralleli e che ha un fronte d'onda planare. Il termine deriva da "co-lineare" ed implica che la luce non si disperde anche da distanze teoricamente infinite.

Vedere Riflessione (fisica) e Luce collimata

Luce di riempimento

Nell'illuminazione televisiva o cinematografica, la luce di riempimento (dall'inglese fill light) può essere utilizzata per ridurre il contrasto di una scena e fornire un'illuminazione alle zone in ombra.

Vedere Riflessione (fisica) e Luce di riempimento

Luce stroboscopica

Per luce stroboscopica si intende una luce che proviene da fonti intermittenti ad alta frequenza, che possono essere utilizzate per localizzare un punto cospicuo (ad esempio, nella subacquea, la cima di ancoraggio dell'imbarcazione).

Vedere Riflessione (fisica) e Luce stroboscopica

Luce zodiacale

In astronomia, la luce zodiacale è una debole luminosità che appare lungo l'eclittica, in particolare nelle vicinanze del Sole. Il periodo migliore per osservarla è la primavera, dopo che le luci del tramonto sono completamente scomparse, mentre d'autunno subito prima dell'alba.

Vedere Riflessione (fisica) e Luce zodiacale

Lucidatura

Con il termine lucidatura (o politura o polimento se si riferisce a scogli e gemme) si intende il processo attuato per rendere lucida la superficie di un oggetto, in modo tale che il corpo in questione brilli di luce riflessa.

Vedere Riflessione (fisica) e Lucidatura

Macedonio Melloni

Figlio di Antonio, un ricco commerciante, e della francese Rosalie Jabalot, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe tra i suoi insegnanti Antonio Pasini.

Vedere Riflessione (fisica) e Macedonio Melloni

Malurus lamberti

Il maluro variegato o scricciolo australiano variegato (Malurus lamberti Vigors & Horsfield, 1827) è un uccello passeriforme del genere Malurus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Maluridae.

Vedere Riflessione (fisica) e Malurus lamberti

Masterizzazione

La masterizzazione, in informatica ed elettronica, è il processo di scrittura di dati su un supporto di memorizzazione, eseguito con un dispositivo di masterizzazione (masterizzatore) tramite appositi software di masterizzazione.

Vedere Riflessione (fisica) e Masterizzazione

Maxwell Montes

I Maxwell Montes, o monti Maxwell (dal nome del matematico e fisico scozzese James Clerk Maxwell), sono un massiccio montuoso particolarmente prominente situato sulla superficie del pianeta Venere.

Vedere Riflessione (fisica) e Maxwell Montes

Mescolanza additiva

La mescolanza additiva o sintesi additiva di due o più colori consiste nel far pervenire all'occhio umano due o più fasci luminosi che singolarmente producono sensazioni di colore distinte (ad esempio rosso e verde) in modo da produrre la sensazione di un altro colore (ad esempio giallo).

Vedere Riflessione (fisica) e Mescolanza additiva

Metaxytherium subapenninum

Metaxytherium subapenninum rappresenta l'unica specie di sirenio che viveva nel mar Mediterraneo nel Pliocene; scomparve definitivamente dal Mediterraneo intorno a 3 milioni di anni fa per il progressivo raffreddamento climatico.

Vedere Riflessione (fisica) e Metaxytherium subapenninum

Microscopio a fluorescenza

Un microscopio a fluorescenza, è un microscopio ottico utilizzato per studiare campioni organici o inorganici sfruttando i fenomeni della fluorescenza e della fosforescenza indotti nel campione.

Vedere Riflessione (fisica) e Microscopio a fluorescenza

Microscopio stereoscopico

Il microscopio stereoscopico, noto anche come stereomicroscopio, microstereoscopio o dissezionatore, è un tipo di microscopio ottico progettato per produrre una visione stereoscopica di un oggetto.

Vedere Riflessione (fisica) e Microscopio stereoscopico

Misura di livello industriale

Il livello è un importante parametro misurato nei processi industriali. I sistemi di misura di livello e gli strumenti relativi dipendono dal tipo di apparecchiatura nella quale si vuol misurare il livello, dal fluido contenuto, dalle condizioni di esercizio.

Vedere Riflessione (fisica) e Misura di livello industriale

Modello di Lorentz-Drude

Il modello di Lorentz-Drude fornisce una trattazione di base sul comportamento delle onde elettromagnetiche nei mezzi materiali. Il modello, pur risalendo agli inizi del XX secolo, è tuttora spendibile perché fornisce buoni risultati.

Vedere Riflessione (fisica) e Modello di Lorentz-Drude

Monocromatore

Un monocromatore è un dispositivo che scompone un singolo fascio di luce policromatica in più fasci di luce monocromatica (che contiene cioè onde di una sola frequenza), permettendo così di analizzare l'intensità in funzione della lunghezza d'onda.

Vedere Riflessione (fisica) e Monocromatore

Moritz Hensoldt

Figlio di Heinrich Christoph Hensoldt e la moglie Karoline Margarethe Engel, si trasferì nel 1829 con i genitori da Lindenau a Sonneberg (Turingia).

Vedere Riflessione (fisica) e Moritz Hensoldt

Multipath fading

Nelle telecomunicazioni la distorsione multi percorso (in inglese multipath fading)è una forma di distorsione di un segnale che giunge a destinazione sotto forma di un certo numero di repliche, sfasate nel tempo, originate dai vari percorsi (multipath) che il segnale stesso può aver seguito durante la sua propagazione e sommantesi tra loro in ricezione; ogni replica inoltre, avendo compiuto un percorso proprio di una certa lunghezza e caratterizzato da una riflessione su superfici in generale diverse, sarà dunque soggetta ad un'attenuazione in generale diversa da quella subita dalle altre repliche.

Vedere Riflessione (fisica) e Multipath fading

Museo di storia della fisica dell'Università di Padova

Il Museo di Storia della Fisica è situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell'Università degli Studi di Padova.

Vedere Riflessione (fisica) e Museo di storia della fisica dell'Università di Padova

Nefelometria

La nefelometria è una metodica ottica di analisi che permette di ricavare la quantità di sostanza oggetto di analisi misurando la radiazione diffusa per effetto Tyndall.

Vedere Riflessione (fisica) e Nefelometria

Numerologia

La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.

Vedere Riflessione (fisica) e Numerologia

Nuvola

In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.

Vedere Riflessione (fisica) e Nuvola

Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris) o piovra, chiamato anche polipo è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.

Vedere Riflessione (fisica) e Octopus vulgaris

Olandese Volante

Secondo il folclore, l'Olandese Volante sarebbe un vascello fantasma che solca i mari in eterno senza una meta precisa e a cui un destino avverso impedirebbe di tornare a terra.

Vedere Riflessione (fisica) e Olandese Volante

Olografia

L'olografia è una tecnologia ottica di memorizzazione di un'informazione visiva sotto forma di un finissimo intreccio di frange di interferenza con impiego di luce laser coerente, opportunamente proiettata; l'immagine creata dalle frange di interferenza è caratterizzata da una illusione di tridimensionalità.

Vedere Riflessione (fisica) e Olografia

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Vedere Riflessione (fisica) e Onda

Onda elettromagnetica in un conduttore

In fisica, lo studio di un'onda elettromagnetica in un conduttore affronta il problema di un'onda elettromagnetica che incide su un conduttore elettrico e che ha come effetto di accelerare gli elettroni di conduzione, che effettuano un moto oscillatorio dipendente dalla forma dell'onda.

Vedere Riflessione (fisica) e Onda elettromagnetica in un conduttore

Onda evanescente

Un'onda evanescente è un particolare tipo di onda elettromagnetica piana non uniforme. Essa è fondamentale nello studio di fenomeni quali la riflessione totale.

Vedere Riflessione (fisica) e Onda evanescente

Onda stazionaria

Unonda stazionaria è una perturbazione periodica di un mezzo materiale, le cui oscillazioni sono limitate nello spazio: in pratica non c'è propagazione lungo una certa direzione nello spazio, ma solo un'oscillazione nel tempo.

Vedere Riflessione (fisica) e Onda stazionaria

Ondoscopio

L'ondoscopio è uno strumento che permette di produrre delle onde nei liquidi, studiare il loro movimento e i loro fenomeni di propagazione (riflessione, rifrazione, diffrazione e interferenza).

Vedere Riflessione (fisica) e Ondoscopio

Oscuramento globale

Con la locuzione oscuramento globale, o offuscamento globale (in inglese: global dimming), viene indicata la riduzione graduale dell'irraggiamento solare sulla superficie terrestre, osservata a partire dagli anni 1950.

Vedere Riflessione (fisica) e Oscuramento globale

Ottica geometrica

Lottica geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei.

Vedere Riflessione (fisica) e Ottica geometrica

Over the Horizon

Il termine Over the Horizon (al di là dell'orizzonte, acronimo OTH) indica la capacità presentata da alcune onde elettromagnetiche di superare la curvatura della Terra grazie a un effetto di guida d'onda.

Vedere Riflessione (fisica) e Over the Horizon

Pantone

Pantone LLC è un'azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi.

Vedere Riflessione (fisica) e Pantone

Paolo Panceri

Fu autore di contributi specialistici in anatomo-fisiologia della bioluminescenza, in anatomia comparata dei vertebrati e in malacologia ed elmintologia.

Vedere Riflessione (fisica) e Paolo Panceri

Paul Drude

Nato a Braunschweig nell'allora Ducato di Brunswick, figlio di un insegnante di ginnastica, Drude cominciò i suoi studi in matematica all'Università di Gottinga, ma successivamente si riorientò verso la fisica.

Vedere Riflessione (fisica) e Paul Drude

Pëtr Ufimcev

Nato nella cittadina sovietica di Ust-Čaryšskaja Pristan', appartenente oggi al territorio dell'Altaj, da una famiglia contadina, Ufimcev fu privato del padre a soli tre anni, quando l'uomo fu vittima delle repressioni del regime sovietico e deportato in un gulag.

Vedere Riflessione (fisica) e Pëtr Ufimcev

Piano di massa

In ingegneria elettrica, un piano di massa (ground plane) è una superficie elettricamente conduttiva alla quale possa essere applicato il teorema delle immagini.

Vedere Riflessione (fisica) e Piano di massa

Pigmento

Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Pigmento

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Riflessione (fisica) e Pigmento biologico

Pilastro di luce

Un pilastro di luce è un fenomeno ottico atmosferico in cui un raggio di luce verticale sembra estendersi sopra e/o sotto una sorgente luminosa.

Vedere Riflessione (fisica) e Pilastro di luce

Polarizzatore

Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.

Vedere Riflessione (fisica) e Polarizzatore

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Vedere Riflessione (fisica) e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Vedere Riflessione (fisica) e Polvere interstellare

Ponte radio

In telecomunicazioni il termine ponte radio si utilizza per indicare una connessione wireless a radiofrequenza o microonde tra punti normalmente fissi (radiocollegamento), realizzata a mezzo di una opportuna infrastruttura di telecomunicazioni, al fine di trasmettere a distanze altrimenti non raggiungibili informazioni di fonia, video o dati opportunamente modulati, sotto forma di una radiocomunicazione.

Vedere Riflessione (fisica) e Ponte radio

Porto di Marina di Ragusa

Il porto di Marina di Ragusa occupa un'area di 238.000 m², per una superficie complessiva dello specchio liquido pari a circa 150.000 m², ed è dotato di pontili galleggianti.

Vedere Riflessione (fisica) e Porto di Marina di Ragusa

Prestazioni acustiche dell'involucro edilizio

Fra le prestazioni che l'involucro edilizio deve garantire, c'è quella del controllo delle condizioni di benessere acustico, all'interno delle unità ambientali rispetto ai rumori provenienti dall'esterno.

Vedere Riflessione (fisica) e Prestazioni acustiche dell'involucro edilizio

Principio di Fermat

In ottica, il principio di Fermat, o "principio di minor tempo", afferma che: di tutti i possibili cammini che un raggio di luce può percorrere per andare da un punto a un altro, esso segue il cammino che richiede il tempo più breve La legge di Snell deriva dall'applicazione di questo principio alla luce: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi.

Vedere Riflessione (fisica) e Principio di Fermat

Principio di Maupertuis

Il principio di Maupertuis generalizza il principio di Fermat affermando che in un sistema scleronomo l'azione ridotta è stazionaria: dove la variazione va intesa come compatibile ai vincoli del sistema, cioè deve essere una variazione reale del moto, tra due istanti successivi.

Vedere Riflessione (fisica) e Principio di Maupertuis

Prisma di Porro

Doppio prisma di Porro Il prisma di Porro, dal nome dell'ideatore accademico italiano Ignazio Porro (1801 – 1875), è un sistema di riflessione della luce, costituito di base da un singolo blocco di vetro ottico, lavorato e lucidato in modo specifico, che viene utilizzato generalmente in modo più pratico, economico ed efficace, rispetto ad un sistema a due specchi, i quali perderebbero luminosità e sarebbero da allineare in modo molto preciso.

Vedere Riflessione (fisica) e Prisma di Porro

Prisma triangolare

In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.

Vedere Riflessione (fisica) e Prisma triangolare

Prismi (ottica)

I prismi, in ottica, sono dei monoblocchi omogenei di vetro trasparente (o altro materiale analogo), oppure composizioni di vari prismi in un prisma finale, limitati da superfici piane non parallele, dette facce, e disegnati o assemblati per disperdere i fasci di luce (prismi dispersivi o a dispersione o rifrangenti) tramite rifrazione, o per deviarli (prismi riflettenti o a riflessione) tramite le varie riflessioni interne.

Vedere Riflessione (fisica) e Prismi (ottica)

Radar ad apertura sintetica

Il radar ad apertura sintetica (in inglese: Synthetic Aperture Radar, da cui l'acronimo SAR) è un sistema di telerilevamento radar coerente, attivo e a microonde.

Vedere Riflessione (fisica) e Radar ad apertura sintetica

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Vedere Riflessione (fisica) e Radiazione solare

Radionavigazione

La radionavigazione è un metodo di navigazione basata sulla propagazione di onde elettromagnetiche, impiegata nei mari e specialmente in aeronautica.

Vedere Riflessione (fisica) e Radionavigazione

Radiopropagazione

In telecomunicazioni la radiopropagazione è la diffusione del segnale elettromagnetico nello spazio attraverso le onde radio. Diversamente dalla propagazione guidata, che studia la propagazione in portanti fisici come linee di trasmissione, guide d’onda e fibre ottiche, la radiopropagazione studia dunque la propagazione libera di segnali elettromagnetici nello spazio libero o in mezzi tenui come l'atmosfera (interazione radiazione-materia) o nello spazio vuoto come lo spazio cosmico.

Vedere Riflessione (fisica) e Radiopropagazione

Raggi crepuscolari

I raggi crepuscolari sono fasci di luce solare che sembrano irradiarsi da un unico punto del cielo. Questi raggi appaiono sotto forma di fasci luminosi divergenti inframmezzati da zone d'ombra.

Vedere Riflessione (fisica) e Raggi crepuscolari

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Riflessione (fisica) e Raggi gamma

Raggio luminoso

In ottica geometrica, i raggi di luce definiscono idealmente il percorso compiuto dalla luce. È possibile schematizzare la luce con dei raggi che si propagano in linea retta, quando essa viaggia in un mezzo omogeneo e la sua lunghezza d'onda è molto inferiore alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce.

Vedere Riflessione (fisica) e Raggio luminoso

Ray tracing

Il ray tracing è una famiglia di soluzioni di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.

Vedere Riflessione (fisica) e Ray tracing

Recupero dati

Il recupero dati (in inglese data recovery), in informatica, consiste nel ri-ottenimento di dati da supporti di memoria quando fossero stati precedentemente danneggiati, corrotti o indisponibili.

Vedere Riflessione (fisica) e Recupero dati

Red dot

Il red dot è un tipo di mirino utilizzato originariamente in ambito militare, che può essere montato su differenti modelli di fucile d'assalto, pistole ed altre armi da fuoco.

Vedere Riflessione (fisica) e Red dot

Rendering

Nella computer grafica, il rendering identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.

Vedere Riflessione (fisica) e Rendering

Reticolo di diffrazione

In ottica, il reticolo di diffrazione è un componente ottico costituito solitamente da una lastra di vetro sulla cui superficie è incisa una trama di linee parallele, uguali ed equidistanti, a distanze confrontabili con la lunghezza d'onda della luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Reticolo di diffrazione

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Vedere Riflessione (fisica) e Retroazione

Return loss

Nelle telecomunicazioni, la return loss è l'attenuazione del segnale che torna indietro, riflesso da una o più discontinuità in una linea di trasmissione o in una fibra ottica.

Vedere Riflessione (fisica) e Return loss

Riflessione

Riflessione può riferirsi a.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflessione

Riflessione (computer grafica)

La riflessione nella computer grafica è un effetto utilizzato per emulare la riflessione (fisica) degli oggetti, come ad esempio quella di uno specchio ed altre superfici riflettenti.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflessione (computer grafica)

Riflessione diffusa

La riflessione diffusa della luce da parte di una superficie è una riflessione non speculare, in cui cioè un raggio di luce che incide sulla superficie non viene rimandato indietro ad un angolo determinato, ma viene diffuso su molte direzioni che possiamo descrivere come casuali.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflessione diffusa

Riflessione interna totale

La riflessione è il fenomeno, governato dalla legge della riflessione, per cui un'onda che colpisce una superficie di separazione tra due mezzi in parte prosegue il suo percorso deviandolo al di là della superficie, mentre in parte torna nella direzione da cui proveniva.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflessione interna totale

Riflessione speculare

La riflessione speculare consiste nella riflessione osservata quando un singolo raggio incidente che forma un angolo theta _i con la normale produce un singolo raggio riflesso con angolo theta _r rispetto alla normale con il verificarsi dell'uguaglianza theta _i.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflessione speculare

Riflettanza

La riflettanza misura, in ottica, la capacità di riflettere parte della luce incidente su una data superficie o materiale. Essendo quindi il rapporto tra intensità del flusso radiante riflesso e intensità del flusso radiante incidente, è una grandezza adimensionale.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflettanza

Riflettografia

La riflettografia infrarossa (IR) è generalmente impiegata per l'esame di dipinti ed utilizza i raggi infrarossi. È una tecnica non invasiva, che non danneggia le opere e che consente di rivelare gli strati sottostanti di pitture su tela, tavola o carta, in modo da visualizzare l'eventuale presenza di disegni preparatori o restauri successivi.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflettografia

Riflettometria nel dominio del tempo

La tecnica di Riflettometria nel Dominio del Tempo (in inglese Time Domain Reflectometry o TDR) aiuta in vari campi della tecnica a individuare con precisione una perdita, variazione o interruzione del segnale elettrico con risoluzione di qualche centimetro.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflettometria nel dominio del tempo

Riflettore

Per riflettore si intende un sistema basato sulla riflessione.

Vedere Riflessione (fisica) e Riflettore

Rifrazione totale

La rifrazione totale è il fenomeno che avviene quando un'onda incidente su un'interfaccia che separa due mezzi con indici di rifrazione diversi, viene completamente trasmessa (o rifratta), con nessun fenomeno di riflessione.

Vedere Riflessione (fisica) e Rifrazione totale

Riscaldamento solare

Con riscaldamento solare ci si può riferire ad una varietà di processi, il più comune dei quali è riscaldamento di acqua o aria nei pannelli solari termici.

Vedere Riflessione (fisica) e Riscaldamento solare

Riverbero

In acustica il riverbero è un fenomeno fisico legato alla riflessione delle onde sonore, da parte di ostacoli alla fonte sonora. In audio, il riverbero è un effetto musicale che tende ad avere le stesse caratteristiche del fenomeno acustico (in fisica).

Vedere Riflessione (fisica) e Riverbero

Rivestimento riflettente

Per rivestimento riflettente si intende un rivestimento che riflette (quindi toglie ed elimina) la maggior parte dell'irraggiamento (anche solare).

Vedere Riflessione (fisica) e Rivestimento riflettente

Rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Vedere Riflessione (fisica) e Rivoluzione scientifica

Satellite Black Knight

Il cosiddetto satellite Black Knight (Cavaliere nero in italiano) è un detrito spaziale., fotografato dall'equipaggio dello Space Shuttle Endeavour l'11 dicembre 1998 nel corso della ottantottesima missione del Programma Space Shuttle.

Vedere Riflessione (fisica) e Satellite Black Knight

Scanner 3D

Il Laser a tempo di volo è un dispositivo a scansione usato per analizzare un oggetto reale e raccogliere dati sulla sua forma e colore.

Vedere Riflessione (fisica) e Scanner 3D

Scattering

In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.

Vedere Riflessione (fisica) e Scattering

Scattering Brillouin

Lo scattering di Brillouin è un processo di diffusione anelastica di radiazione elettromagnetica visibile. La diffusione anelastica della luce avviene a causa della modulazione della polarizzabilità da parte di modi vibrazionali macroscopici propri del sistema.

Vedere Riflessione (fisica) e Scattering Brillouin

Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani

Gli schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari sono parte del progetto estetico delle locomotive, delle carrozze viaggiatori e dei carri merci e di quelli di servizio.

Vedere Riflessione (fisica) e Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani

Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica

La scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica riguarda le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate e praticate durante la cosiddetta epoca d'oro islamica, ovvero dal VIII secolo circa al 1258, nei territori sotto il dominio islamico del califfato omayyade, degli Abbadidi di Siviglia, dei Samanidi, degli Ziyaridi, dei Buyidi in Persia o del califfato abbaside.

Vedere Riflessione (fisica) e Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica

Scintilla

La scintilla è un particolare effetto luminoso che corrisponde alla creazione di una "scia luminosa" che si genera e scompare in tempi brevissimi.

Vedere Riflessione (fisica) e Scintilla

Serpuchovskaja

Serpuchovskaya è una stazione della Metropolitana di Mosca, situata sulla Linea Serpuchovsko-Timirjazevskaja. Fu inaugurata l'8 novembre 1983 e si trova a 43 metri sotto il livello del suolo.

Vedere Riflessione (fisica) e Serpuchovskaja

Sezione radar equivalente

La sezione radar equivalente, in inglese radar cross-section (RCS), è una misura in grado di indicare quanto un oggetto è rilevabile da un radar: più è grande la RCS, maggiori sono le probabilità che un radar rilevi l'oggetto stesso.

Vedere Riflessione (fisica) e Sezione radar equivalente

Sfera di Ulbricht

La sfera di Ulbricht è una delle apparecchiature più utilizzate per la misura di grandezze fotometriche, soprattutto nei laboratori di ricerca; si tratta di una sfera cava con superficie interna perfettamente diffondente che consente la riflessione totale della luce, che può entrare attraverso una piccola fessura.

Vedere Riflessione (fisica) e Sfera di Ulbricht

Shader

Shader (dall'inglese to shade.

Vedere Riflessione (fisica) e Shader

Sismogramma

Un sismogramma è un grafico risultante dalle registrazioni fatte da un sismografo, che può rappresentare lo spostamento, la velocità o l'accelerazione del suolo in funzione del tempo.

Vedere Riflessione (fisica) e Sismogramma

Sistema ottico

Un sistema ottico è un sistema in grado di modificare la propagazione della luce. Il più semplice sistema ottico rifrattivo è il diottro.

Vedere Riflessione (fisica) e Sistema ottico

Solfato di magnesio

Il solfato di magnesio è un composto chimico di formula MgSO4 che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca, inodore, dal sapore salino amaro.

Vedere Riflessione (fisica) e Solfato di magnesio

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.

Vedere Riflessione (fisica) e Sonda Galileo

Specchio

Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.

Vedere Riflessione (fisica) e Specchio

Specchio nella cultura di massa

Lo specchio è un oggetto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Vedere Riflessione (fisica) e Specchio nella cultura di massa

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Spettro visibile

Spettroscopia

La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.

Vedere Riflessione (fisica) e Spettroscopia

Spettroscopia EDX

Con il termine spettroscopia EDX (Energy Dispersive X-ray Analysis) o spettroscopia EDS (Energy Dispersive X-ray Spectroscopy) si indica una metodica analitica strumentale che sfrutta l'emissione di raggi X generati da un fascio elettronico accelerato incidente sul campione.

Vedere Riflessione (fisica) e Spettroscopia EDX

Stenoscopia

La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura, come tutte le comuni fotocamere, ma usa un obiettivo stenopeico, cioè «a stretta apertura» (dal greco στενός stenós «stretto» e ὀπή opè «foro, apertura»).

Vedere Riflessione (fisica) e Stenoscopia

Stereofonia

La stereofonia è una tecnica di registrazione e di riproduzione del suono, che prevede due flussi informativi sonori separati (destro e sinistro), ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico, che viene posizionato nell'ambiente d'ascolto in modo simmetrico e complementare rispetto all'altro e rispetto all'ascoltatore, secondo delle regole prestabilite da alcuni standard o linee guida.

Vedere Riflessione (fisica) e Stereofonia

Stereogramma

Lo stereogramma, immagine stereoscopica o fotografia stereoscopica, è un'immagine piana bidimensionale fatta per fornire un'illusione di profondità.

Vedere Riflessione (fisica) e Stereogramma

Still life (fotografia)

In fotografia, l'espressione inglese still life indica un particolare genere fotografico utilizzato per descrivere, in modo a caso, la rappresentazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica fotografica.

Vedere Riflessione (fisica) e Still life (fotografia)

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Vedere Riflessione (fisica) e Storia della fisica in Italia

Subacquea

Con subacquea (immersione subacquea) si intendono quelle attività che permettono all'uomo la permanenza in un ambiente sommerso, prevalentemente acquatico, sia di acque dolci che salate, quindi in ambito prevalentemente marittimo, fluviale o lacustre, sia autonomamente (con o senza l'ausilio di sistemi di respirazione autonomi o vincolati, che permettono quindi l'immersione per lunghi periodi di tempo), che tramite mezzi ed attrezzature (quali campane subacquee).

Vedere Riflessione (fisica) e Subacquea

Subelio

Il subelio o sub-elio (in inglese subsun) è un fenomeno ottico, generato dalla riflessione del sole su una "nuvola" di cristalli di ghiaccio osservata dall'alto.

Vedere Riflessione (fisica) e Subelio

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Riflessione (fisica) e Suono

Superficie di Lambert

Una superficie di Lambert o lambertiana è una superficie ideale che riflette l'energia incidente da una direzione in modo uguale in tutte le direzioni, per cui variando il punto di vista la sua luminanza non cambia.

Vedere Riflessione (fisica) e Superficie di Lambert

Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf

Ricordato per le sue innumerevoli innovazioni in campo fisico, matematico e astronomico, Taqī al-Dīn contribuì alla costruzione dell'Osservatorio di Istanbul di Taqī al-Dīn, il più grande e importante del suo tempo e gli sono accreditate innumerevoli invenzioni, fra cui una turbina a vapore, una sveglia meccanica, uno strumento per la determinazione degli equinozi e diversi orologi per l'ascensione retta delle stelle.

Vedere Riflessione (fisica) e Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf

Taumascopio

Il taumascopio (chiamato anche teleidoscopio dall'inglese teleidoscope) è un cilindro o un prisma di materiale opaco (tipicamente legno o plastica), simile al caleidoscopio, con pareti interne rivestite di specchi ma, a differenza del caleidoscopio, è privo di oggetti al suo interno.

Vedere Riflessione (fisica) e Taumascopio

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Riflessione (fisica) e Teatro alla Scala

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Riflessione (fisica) e Telescopio

Telescopio catadiottrico

Il telescopio catadiottrico è un tipo di telescopio che si basa su un sistema ottico costituito da specchi e lenti. In tale telescopio, che può quindi essere definito come un ibrido tra un telescopio rifrattore, che si avvale di lenti, e un telescopio riflettore, basato su specchi, vengono sfruttati entrambi i principi della rifrazione e della riflessione della luce.

Vedere Riflessione (fisica) e Telescopio catadiottrico

Telescopio ottico

Il telescopio ottico è uno strumento ottico per l'osservazione astronomica nel dominio delle radiazioni elettromagnetiche visibili. Il telescopio ottico è costituito essenzialmente da uno o più elementi ottici che raccolgono e focalizzano la luce e da un secondo gruppo di elementi che possono essere un oculare, se l'osservazione avviene direttamente con l'occhio, o un elemento sensibile che può essere una lastra fotografica o un sensore elettronico.

Vedere Riflessione (fisica) e Telescopio ottico

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Vedere Riflessione (fisica) e Telescopio spaziale James Webb

Teorema di Erone

Rappresentazione grafica del teorema di Erone. Il problema di Erone è quello di determinare il percorso minimo che si deve compiere per andare da un punto Q ad un punto R dovendo toccare una certa retta r esterna ai due punti.

Vedere Riflessione (fisica) e Teorema di Erone

Teoria classica dei campi

Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.

Vedere Riflessione (fisica) e Teoria classica dei campi

Teoria corpuscolare della luce

Eccitazione atomica per assorbimento di un fotone. In fisica il modello particellare (o corpuscolare) della luce descrive e spiega la propagazione di un fascio luminoso come lo spostamento di un gruppo di particelle di energia (chiamate generalmente quanti di energia o fotoni).

Vedere Riflessione (fisica) e Teoria corpuscolare della luce

Teoria ondulatoria della luce

La teoria ondulatoria della luce è un'applicazione all'ottica della teoria delle onde elastiche. La conferma sperimentale della relazione: (dove: n.

Vedere Riflessione (fisica) e Teoria ondulatoria della luce

Terza guerra mondiale

La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai media di massa in più occasioni, già a partire dal periodo immediatamente successivo alla fine del più grande conflitto armato di sempre, la seconda guerra mondiale, a causa della guerra fredda.

Vedere Riflessione (fisica) e Terza guerra mondiale

Texas Instruments

Texas Instruments (Texas Instruments Incorporated), in precedenza Geophysical Service Incorporated, è un'azienda statunitense fondata nel 1930 con sede a Dallas in Texas.

Vedere Riflessione (fisica) e Texas Instruments

Trasferimento radiativo

In fisica dell'atmosfera con il termine di trasferimento radiativo si intende quell'insieme di processi di interazione tra radiazione e materia che avvengono nell'atmosfera terrestre e che determinano il trasferimento di radiazione dallo spazio fino alla superficie e viceversa.

Vedere Riflessione (fisica) e Trasferimento radiativo

Trasparenza e traslucenza

La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Vedere Riflessione (fisica) e Trasparenza e traslucenza

Turbidimetria

Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.

Vedere Riflessione (fisica) e Turbidimetria

Ultra high frequency

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da a, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.

Vedere Riflessione (fisica) e Ultra high frequency

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore. Le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano.

Vedere Riflessione (fisica) e Ultrasuoni

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Riflessione (fisica) e Venere (astronomia)

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Riflessione (fisica) e Vetro

Visione del colore

La visione del colore è la capacità di un organismo o di una macchina di distinguere oggetti basandosi sulla lunghezza d'onda (o frequenza) della luce che questi riflettono, emettono, o trasmettono.

Vedere Riflessione (fisica) e Visione del colore

Vita su Venere

La possibilità di vita su Venere è un argomento di forte interesse per l'astrobiologia a causa della vicinanza e somiglianza del pianeta con la Terra, ma nessuna prova definitiva circa la presenza di forme di vita passate o presenti su Venere è stata trovata.

Vedere Riflessione (fisica) e Vita su Venere

XFEL

La classe di laser nota come XFEL (sigla dall'inglese X rays-Free Electron Laser) è un tipo di laser a elettroni liberi dove il fascio di elettroni che produce l'emissione di radiazione ha energie tali che l'emissione avviene nella zona spettrale dei raggi X. Dato che la frequenza di emissione è proporzionale al quadrato dell'energia degli elettroni, le energie necessarie per arrivare nella regione spettrale dei raggi X sono molto elevate, dell'ordine del GeV.

Vedere Riflessione (fisica) e XFEL

YafaRay

YafaRay è un potente motore di rendering raytracer open source, che usa un linguaggio di descrizione XML. È stato integrato nel software di modellazione Blender ed ora può essere usato per fare il rendering di scene create in esso, senza il bisogno di esportazione.

Vedere Riflessione (fisica) e YafaRay

Zona di Fresnel

In ottica la zona di Fresnel è uno degli infiniti ellissoidi che definiscono il volume di radiazione di un'onda elettromagnetica. Essa prende il nome dal fisico Augustin-Jean Fresnel, studioso di ottica e dei principali fenomeni quali la rifrazione, riflessione, diffrazione e noto anche per la lente di Fresnel.

Vedere Riflessione (fisica) e Zona di Fresnel

150 Nuwa

150 Nuwa è un grande asteroide della fascia principale del sistema solare. È composto da condriti carbonacee primitive. La sua superficie è estremamente scura: solo il 4% della luce incidente viene riflessa.

Vedere Riflessione (fisica) e 150 Nuwa

Conosciuto come Riflessione (ottica), Riflessione luminosa.

, Deflessione (fisica), Diffrazione di Fresnel, Diffusore di Schroeder, DVD, DVD-RW, Eco, Ecografia, Effetti ottici nei minerali, Effetto Faraday, Effetto Franssen, Effetto precedenza, Elementi della filosofia di Newton, Elettrocomunicazione, Elettrodinamica, Ellisse, Emocromo, Equazioni dei telegrafisti, Erone di Alessandria, Esperimento di Melde, Esposizione (fotografia), Estrazione degli idrocarburi, Etere luminifero, Evapotraspirazione, Falsa alba, Farina fossile, Fattore di qualità (geofisica), Ferrofluido, Fibra ottica, Filtro (ottica), Filtro solare (cosmetica), Fondazione Lerici, Fotocamera, Fotometro, Frequency-hopping spread spectrum, Fuoco (ottica), Gegenschein, Georadar, Georg Tannstetter, George Stokes, Gloria (fenomeno ottico), Glossario di Metal Gear, Goccia, Il cane e l'osso, Illuminazione museale, Immagine, Impedenza caratteristica, Incidente dell'equinozio d'autunno, Indice di rifrazione, Interferenza (telecomunicazioni), Interferometro di Michelson, Isola Malus, Isolamento acustico, Jamming, La teoria dei colori (Goethe), Lamprotornis hildebrandti, Laserfilm, Legge di Snell, Leggi di Fresnel, Livello di potenza sonora, Luce, Luce collimata, Luce di riempimento, Luce stroboscopica, Luce zodiacale, Lucidatura, Macedonio Melloni, Malurus lamberti, Masterizzazione, Maxwell Montes, Mescolanza additiva, Metaxytherium subapenninum, Microscopio a fluorescenza, Microscopio stereoscopico, Misura di livello industriale, Modello di Lorentz-Drude, Monocromatore, Moritz Hensoldt, Multipath fading, Museo di storia della fisica dell'Università di Padova, Nefelometria, Numerologia, Nuvola, Octopus vulgaris, Olandese Volante, Olografia, Onda, Onda elettromagnetica in un conduttore, Onda evanescente, Onda stazionaria, Ondoscopio, Oscuramento globale, Ottica geometrica, Over the Horizon, Pantone, Paolo Panceri, Paul Drude, Pëtr Ufimcev, Piano di massa, Pigmento, Pigmento biologico, Pilastro di luce, Polarizzatore, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Polvere interstellare, Ponte radio, Porto di Marina di Ragusa, Prestazioni acustiche dell'involucro edilizio, Principio di Fermat, Principio di Maupertuis, Prisma di Porro, Prisma triangolare, Prismi (ottica), Radar ad apertura sintetica, Radiazione solare, Radionavigazione, Radiopropagazione, Raggi crepuscolari, Raggi gamma, Raggio luminoso, Ray tracing, Recupero dati, Red dot, Rendering, Reticolo di diffrazione, Retroazione, Return loss, Riflessione, Riflessione (computer grafica), Riflessione diffusa, Riflessione interna totale, Riflessione speculare, Riflettanza, Riflettografia, Riflettometria nel dominio del tempo, Riflettore, Rifrazione totale, Riscaldamento solare, Riverbero, Rivestimento riflettente, Rivoluzione scientifica, Satellite Black Knight, Scanner 3D, Scattering, Scattering Brillouin, Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani, Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica, Scintilla, Serpuchovskaja, Sezione radar equivalente, Sfera di Ulbricht, Shader, Sismogramma, Sistema ottico, Solfato di magnesio, Sonda Galileo, Specchio, Specchio nella cultura di massa, Spettro visibile, Spettroscopia, Spettroscopia EDX, Stenoscopia, Stereofonia, Stereogramma, Still life (fotografia), Storia della fisica in Italia, Subacquea, Subelio, Suono, Superficie di Lambert, Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf, Taumascopio, Teatro alla Scala, Telescopio, Telescopio catadiottrico, Telescopio ottico, Telescopio spaziale James Webb, Teorema di Erone, Teoria classica dei campi, Teoria corpuscolare della luce, Teoria ondulatoria della luce, Terza guerra mondiale, Texas Instruments, Trasferimento radiativo, Trasparenza e traslucenza, Turbidimetria, Ultra high frequency, Ultrasuoni, Venere (astronomia), Vetro, Visione del colore, Vita su Venere, XFEL, YafaRay, Zona di Fresnel, 150 Nuwa.