Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Riforma gluckiana

Indice Riforma gluckiana

Si definisce come riforma gluckiana il tentativo di rinnovamento dell'opera seria italiana del Settecento, portato avanti, nella seconda metà del secolo, dal musicista Christoph Willibald Gluck e dal librettista Ranieri de' Calzabigi, con l'incoraggiamento ed il sostegno determinante del direttore generale degli spettacoli teatrali della corte asburgica (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo.

11 relazioni: Alceste (Gluck), Christoph Willibald Gluck, Giuseppe Bonno, Giuseppe Millico, Haute-contre, Ifigenia in Tauride (Traetta), Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck), Les Danaïdes, Orfeo ed Euridice (Gluck), Ranieri de' Calzabigi, Versioni storiche di Orfeo ed Euridice.

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Alceste (Gluck) · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Christoph Willibald Gluck · Mostra di più »

Giuseppe Bonno

Fu uno dei principali compositori viennesi dell'epoca di transizione tra lo stile barocco, sia sacro (che apprese alla scuola di Fux) che teatrale (che apprese nei suoi studi a Napoli con Durante e Leo), e lo stile del classicismo.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Giuseppe Bonno · Mostra di più »

Giuseppe Millico

Giunse a Napoli nel 1744, dove frequentò uno dei quattro conservatori partenopei, e nel 1757 debuttò come cantante a Roma: secondo Grasso Caprioli l'esordio ebbe luogo nel mese di febbraio con la parte di Sibari nel Creso di Niccolò Jommelli; secondo i dati collazionati dal Corago, invece, l'esordio andrebbe anticipato al mese di gennaio allorché il Millico risulta aver sostenuto il ruolo minore di Osmino nella prima del Solimano di Pasquale Errichelli.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Giuseppe Millico · Mostra di più »

Haute-contre

Il termine haute-contre fu utilizzato nell'epoca barocca in Francia per designare la più acuta delle quattro tipologie vocali del canto maschile allora in uso, le altre essendo quelle della (haute-)taille ("tenore baritonale"), della basse-taille ("basso-cantante"/"baritono") e della basse-contre ("basso"/"basso profondo").

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Haute-contre · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Traetta)

Ifigenia in Tauride è un'opera lirica musicata da Tommaso Traetta su libretto di Marco Coltellini e su proposta del conte Giacomo Durazzo, Direttore generale dei teatri imperiali a Vienna e promotore degli esperimenti di riforma dell'opera seria che caratterizzarono gli anni sessanta del Settecento e che culminarono nella cosiddetta riforma gluckiana.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Ifigenia in Tauride (Traetta) · Mostra di più »

Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Il repertorio delle incisioni audio e video dell'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, che è riprodotto di seguito, si basa essenzialmente sulla ricerca condotta da Giuseppe Rossi e pubblicata nel programma di sala per le rappresentazioni dell'opera al 70° Maggio Musicale Fiorentino, nel 2007, sotto il titolo: "Discografia - Cristoph Willibald Gluck - Orfeo ed Euridice (Orphée et Eurydice)".

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Les Danaïdes

Les Danaïdes è una tragédie lyrique (tragedia lirica) in cinque atti di Antonio Salieri su libretto in francese di Le Bailly du Roullet e L.T. von Tschudi, tratto, a sua insaputa, da quello che Ranieri de' Calzabigi aveva scritto, in italiano, sullo stesso tema mitologico, per Christoph Willibald Gluck.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Les Danaïdes · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Ranieri de' Calzabigi

Inizialmente fu avviato agli affari commerciali, affinché aiutasse il padre.

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Versioni storiche di Orfeo ed Euridice

Elvio Giudici ha avuto modo di affermare nel suo lavoro sulla discografia operistica (citato tra le fonti): «I rifacimenti, le revisioni e le contaminazioni subite dall'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (una delle poche opere del Settecento a essere stata regolarmente eseguita nei duecento anni che la separano da noi) sono tra i più complessi e numerosi di tutta la storia del teatro lirico».

Nuovo!!: Riforma gluckiana e Versioni storiche di Orfeo ed Euridice · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »