Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinaldo Orsini (cardinale)

Indice Rinaldo Orsini (cardinale)

Divenne arcidiacono a Liegi e quindi a Perugia.

18 relazioni: Arciprete della Basilica Vaticana, Cardinale protodiacono, Concistori di papa Clemente VI, Conclave del 1352, Conclave del 1362, Conclave del 1370, Giacomo II Caetani dell'Aquila, Morti il 6 giugno, Morti nel 1374, Napoleone Orsini (cardinale), Orsini, Papa Gregorio XI, Papa Urbano V, Persone di cognome Orsini, Persone di nome Rinaldo, Rinaldo Orsini, Sant'Adriano al Foro (diaconia), Tommaso Orsini.

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Arciprete della Basilica Vaticana · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (27 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Concistori di papa Clemente VI · Mostra di più »

Conclave del 1352

Il Conclave del 1352 fu indetto per la successione di papa Clemente VI, deceduto il 6 dicembre 1352; ebbe inizio il 16 dicembre di quell'anno e durò 2 giorni, portando all'elezione a 199º pontefice della Chiesa cattolica il cardinale Étienne Aubert che prese il nome di Innocenzo VI.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Conclave del 1352 · Mostra di più »

Conclave del 1362

Il conclave del 1362 si tenne nella Sala dei Conclavi del Palazzo dei Papi ad Avignone dal 22 al 28 settembre del 1362 ed elesse il successore di Innocenzo VI nella persona di Guillaume de Grimoard, abate dell'Abbazia di San Vittore di Marsiglia, al momento in missione a Napoli come legato pontificio.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Conclave del 1362 · Mostra di più »

Conclave del 1370

Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano V e si concluse con l'elezione di papa Gregorio XI, settimo ed ultimo pontefice della cattività avignonese.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Conclave del 1370 · Mostra di più »

Giacomo II Caetani dell'Aquila

Figlio di Roffredo III conte di Fondi e di Caterina della Ratta, appare per la prima volta nelle cronache dell'epoca, nel 1336, implicato in questioni di riappacificazione fra fazioni avversarie.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Giacomo II Caetani dell'Aquila · Mostra di più »

Morti il 6 giugno

159.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Morti il 6 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1374

3374.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Morti nel 1374 · Mostra di più »

Napoleone Orsini (cardinale)

Figlio di Rinaldo Orsini, fratello di papa Niccolò III, prese i voti sacerdotali nel 1285 e venne nominato subito cappellano papale sotto papa Onorio IV, della famiglia Savelli.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Napoleone Orsini (cardinale) · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Orsini · Mostra di più »

Papa Gregorio XI

Fu l'ultimo dei Papi di Avignone, poiché nel 1377 riportò a Roma la sede papale.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Papa Urbano V · Mostra di più »

Persone di cognome Orsini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Persone di cognome Orsini · Mostra di più »

Persone di nome Rinaldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Persone di nome Rinaldo · Mostra di più »

Rinaldo Orsini

*Rinaldo Orsini, cardinale dal 1350 al 1374;.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Rinaldo Orsini · Mostra di più »

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Sant'Adriano al Foro (diaconia) · Mostra di più »

Tommaso Orsini

Appartenne alla famiglia Orsini dei papi Celestino III (1191-1198), Niccolò III (1277-1280) e Benedetto XIII (1724-1730) e dei cardinali Matteo Orsini (1262), Latino Malabranca Orsini, O.P. (1278), Giordano Orsini (1278), Napoleone Orsini (1288), Francesco Napoleone Orsini(1295), Gian Gaetano Orsini (1316), Matteo Orsini (1327), Rinaldo Orsini (1350), Giacomo Orsini (1371), Poncello Orsini (1378), Giordano Orsini (1405), Latino Orsini (1448), Cosma Orsini, O.S.B. (1480), Giovanni Battista Orsini (1483), Franciotto Orsini (1517), Flavio Orsini (1565), Alessandro Orsini (1615), Virginio Orsini (1641) e Domenico Orsini d'Aragona (1743).

Nuovo!!: Rinaldo Orsini (cardinale) e Tommaso Orsini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »