Indice
27 relazioni: Andrea Mantegna, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Ca' Zoiosa, Cacciata dei Bonacolsi, Camera degli Sposi, Camerino di Enea, Castello di San Giorgio (Mantova), Chiesa di San Sebastiano (Mantova), Corte Ghirardina, Gonzaga, Isabella d'Este, Leon Battista Alberti, Ludovico III Gonzaga, Madonna della Vittoria, Mantova, Marchesato di Mantova, Medaglia di Alfonso V d'Aragona, Parnaso (Mantegna), Rinascimento italiano, Sala dei Giganti, Sala di Amore e Psiche, Scuola di Mantova, Storia di Mantova, Studiolo di Isabella d'Este, Studiolo di Ludovico Gonzaga vescovo, Trionfi di Cesare, Trionfo della Virtù.
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Rinascimento mantovano e Andrea Mantegna
Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.
Vedere Rinascimento mantovano e Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
Ca' Zoiosa
Ca' Zoiosa (Casa Gioiosa) era, agli inizi del XV secolo, un edificio di proprietà della famiglia Gonzaga di Mantova.
Vedere Rinascimento mantovano e Ca' Zoiosa
Cacciata dei Bonacolsi
La Cacciata dei Bonacolsi è un grande dipinto a tempera su tela di Domenico Morone, realizzato nel 1494 e conservato nel Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Rinascimento mantovano e Cacciata dei Bonacolsi
Camera degli Sposi
La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.
Vedere Rinascimento mantovano e Camera degli Sposi
Camerino di Enea
Il Camerino di Enea (o Saletta di Enea) è un ambiente privato e studiolo del duca Vespasiano Gonzaga, sito nel Palazzo del Giardino di Sabbioneta.
Vedere Rinascimento mantovano e Camerino di Enea
Castello di San Giorgio (Mantova)
Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.
Vedere Rinascimento mantovano e Castello di San Giorgio (Mantova)
Chiesa di San Sebastiano (Mantova)
Il tempio di San Sebastiano, altra denominazione della chiesa, è un edificio religioso di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi adibito a famedio dei caduti.
Vedere Rinascimento mantovano e Chiesa di San Sebastiano (Mantova)
Corte Ghirardina
La Corte Ghirardina (o Corte Saviola o Casa di Saviola) è una storica corte lombarda di Motteggiana, in provincia di Mantova, tra i più significativi esempi di architettura del primo Rinascimento mantovano.
Vedere Rinascimento mantovano e Corte Ghirardina
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Rinascimento mantovano e Gonzaga
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Rinascimento mantovano e Isabella d'Este
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Rinascimento mantovano e Leon Battista Alberti
Ludovico III Gonzaga
Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.
Vedere Rinascimento mantovano e Ludovico III Gonzaga
Madonna della Vittoria
La Madonna della Vittoria è una grande pala d'altare tempera su tavola (280x166 cm) di Andrea Mantegna, realizzata nel 1496 come ex voto di Francesco II Gonzaga dopo la vittoria di Fornovo.
Vedere Rinascimento mantovano e Madonna della Vittoria
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Rinascimento mantovano e Mantova
Marchesato di Mantova
Il Marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano. Posto sotto la sovranità dei Gonzaga fin dalla sua erezione nel 1433, fu ulteriormente promosso a ducato nel 1530.
Vedere Rinascimento mantovano e Marchesato di Mantova
Medaglia di Alfonso V d'Aragona
La medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo fuso da Cristoforo di Geremia nel 1458 circa e misura circa 7,5 cm di diametro.
Vedere Rinascimento mantovano e Medaglia di Alfonso V d'Aragona
Parnaso (Mantegna)
Il cosiddetto Parnaso è un dipinto tempera su tela di Andrea Mantegna, risalente al 1497 e conservato oggi al Louvre di Parigi.
Vedere Rinascimento mantovano e Parnaso (Mantegna)
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Rinascimento mantovano e Rinascimento italiano
Sala dei Giganti
La Sala dei Giganti è una delle più note stanze affrescate all'interno del Palazzo Te, progettato a Mantova da Giulio Romano.
Vedere Rinascimento mantovano e Sala dei Giganti
Sala di Amore e Psiche
La Sala di Amore e Psiche è una delle più sontuose stanze affrescate di Palazzo Te, progettato e realizzato a Mantova da Giulio Romano.
Vedere Rinascimento mantovano e Sala di Amore e Psiche
Scuola di Mantova
La Scuola di Mantova è una delle scuole italiane di pittura del Rinascimento che fiorì a Mantova e i cui protagonisti furono.
Vedere Rinascimento mantovano e Scuola di Mantova
Storia di Mantova
La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.
Vedere Rinascimento mantovano e Storia di Mantova
Studiolo di Isabella d'Este
Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova. Situato inizialmente al piano nobile del castello di San Giorgio, venne trasferito nel 1522 negli appartamenti di Corte Vecchia.
Vedere Rinascimento mantovano e Studiolo di Isabella d'Este
Studiolo di Ludovico Gonzaga vescovo
Lo Studiolo era un ambiente privato di Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova), sito nel castello, residenza della corte gonzaghesca di Gazzuolo, in provincia di Mantova, destinato ad accogliere oggetti preziosi di un raffinato collezionista rinascimentale.
Vedere Rinascimento mantovano e Studiolo di Ludovico Gonzaga vescovo
Trionfi di Cesare
I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.
Vedere Rinascimento mantovano e Trionfi di Cesare
Trionfo della Virtù
Il Trionfo della Virtù (o Minerva scaccia i Vizi dal giardino della Virtù) è un dipinto tempera su tela di Andrea Mantegna, completato nel 1502 e conservato oggi al Louvre di Parigi.
Vedere Rinascimento mantovano e Trionfo della Virtù