Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinnovamento Meiji

Indice Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

286 relazioni: Agenzia della Casa Imperiale, Agricoltura nell'Impero giapponese, Aki (provincia), Akita Sanesue, Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale, Aomori, Arte giapponese, Arti marziali giapponesi, Asahikawa, Ōkuma Shigenobu, Ōta Dōkan, Ōtsuki Fumihiko, Ōuchi-juku, Ōyama Iwao, Banca del Giappone, Banca Fuji, Bandiera del Giappone, Bandiera del Sole Nascente, Battaglia di Komaki e Nagakute, Budō, Buddhismo Nichiren, Bujutsu, Bushido, Calendario giapponese, Canis lupus, Canis lupus hattai, Canis lupus hodophilax, Capodanno cinese, Castello di Hirosaki, Castello di Matsuyama, Castello di Osaka, Castello di Shimabara, Castello di Toyama, Civilization VI, Clan Akita, Clan Ōkubo, Clan Ōta, Clan Ōtawara, Clan Hori, Clan Ina, Clan Inaba, Clan Katō, Clan Kobayakawa, Clan Kyōgoku, Clan Maeda, Clan Mori (Genji), Clan Nanbu, Clan Oda, Clan Rusu, Clan Sanada, ..., Clan Satake, Clan Shimazu, Clan Tamura, Clan Tsugaru, Clan Uesugi, Clan Yamana, Comandante supremo delle forze alleate, Convenzione di Kanagawa, Corea sotto il dominio giapponese, Costituzione del Giappone, Crimini di guerra giapponesi, Cristianesimo in Giappone, Cronologia della storia contemporanea, Cucina giapponese, Dai-Nippon Teikoku Rikugun, Daijō-kan, Demografia del Giappone, Diecimila anni, Dinastia imperiale del Giappone, Dinastia Qing, Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo, Dominio di Ōgaki, Dominio di Chōshū, Dominio di Numazu, Dominio di Satsuma, Economia del Giappone, Edo (città), Ee ja nai ka, Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1967, Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1971, Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1973, Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1978, Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1967, Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971, Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1972, Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1978, Episodi di Detective Conan (diciassettesima stagione), Falconeria, Famiglia giapponese, Fudai daimyō, Fujisawa, Fukuoka, Fukushima, Futabatei Shimei, Gagaku, Geisha, Giacinto Auriti, Giappone, Giapponismo, Giorno del Risveglio, Guardia imperiale giapponese, Guerra Boshin, Guerra russo-giapponese, Hachijō-jima, Hakodate, Han (Giappone), Hanabi, Hara Takashi, Hashimoto Gahō, Hayashi Hiromori, Hōjutsu, Hinin, Hirata Tosuke, Hiroshima, Hitachiyama Taniemon, Hokkaidō, Hyoho Niten Ichi Ryu, I predatori del tempo, Iaidō, Ii Naosuke, Il romanzo di uno spadaccino dell'epoca Meiji, Imperatore, Imperatore del Giappone, Imperatrice Shōken, Impero giapponese, Impero tedesco, Incidente del 26 febbraio, Incidente del Tōzen-ji, Incidente della Icarus, Incidente di Mudan, Inoue Kaoru, Invasione giapponese della Thailandia, Invasione giapponese di Taiwan (1874), Itō Hirobumi, Iwakura Tomomi, Judo, Jujutsu, Kagura (danza), Kang Youwei, Kanrin Maru, Katai Tayama, Katakura Kojūrō, Katō Sadayasu, Katsura Tarō, Kawakami Gensai, Kazoku, Kōke, Kiheitai, Kimi ga yo, Kinnosuke Yorozuya, Koban (valuta), Kodama Gentarō, Kokugaku, Konkokyo, Kotetsu (nave corazzata), Kuge, Kyōgen, Maneki neko, Marina imperiale giapponese, Matsukata Masayoshi, Matthew Perry (ufficiale di marina), Meiji, Meiji (disambigua), Michail Bakunin, Minato-ku (Osaka), Mito Kōmon, Musica giapponese, Nagasaki, Naginata, Nakagawa Kiyohide, Nakasendō, Nanshin-ron, Nave corazzata, Navi nere, , Niigata, Ninja, Nishinoomote, Odawara, Oku Yasukata, Onomastica giapponese, Ordine di espellere i barbari, Orto botanico di Koishikawa, Osaka, Otaku, Owari (provincia), Palazzo imperiale di Tokyo, Parco di Ueno, Park Chung-hee, Partito Democratico (Cina), Peace Maker Kurogane, Periodo Azuchi-Momoyama, Periodo Edo, Periodo Meiji, Periodo Taishō, Persecuzione dei buddhisti, Phan Bội Châu, Philipp Franz von Siebold, Politica linguistica nel Giappone moderno, Polizia giapponese, Polizia imperiale giapponese, Pornografia in Giappone, Prefettura di Fukushima, Prefettura di Kumamoto, Prefettura di Miyazaki, Prefettura di Okinawa, Prefettura di Osaka, Prima guerra sino-giapponese, Principessa Hitachi, Propaganda nell'educazione primaria in Giappone negli anni trenta del XX secolo, Province del Giappone, Quattro Hitokiri di Bakumatsu, Regno delle Ryūkyū, Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia, Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito, Relazioni internazionali del Giappone, Relazioni internazionali dell'Italia, Religioni in Giappone, Restaurazione Kemmu, Ribellione di Saga, Ribellione di Satsuma, Riforma dei cento giorni, Riforma Gabo, Rivoluzione civile, Ryō, Ryūkyū, Ryujo (nave da battaglia), Saburō Sakai, Saigō Takamori, Saigō Tsugumichi, Saionji Kinmochi, Sakamoto Ryōma, Sakè, Sakoku, Samurai, Santuario Yasukuni, Satsuma (provincia), Seigō Nakano, Sendai, Shōgun, Shōsō-in, Shinagawa Yajirō, Shinano (provincia), Shinpa, Shintoismo, Shiodome, Shogunato Tokugawa, Shohei Maru, Shudō, Sistema educativo giapponese in epoca Meiji, Sky Hawk, Spada giapponese, Stazione di Ōmiya (Saitama), Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918), Storia del Giappone, Storia della cucina giapponese, Sviluppo economico russo nel XIX secolo, Taishō, Taiwan sotto il dominio giapponese, Tama (area), Tanabata, Tardo clan Hōjō, Tenshin Shin'yō-ryū, Tokugawa Nariaki, Tokyo, Total War: Shogun 2, Trattato di amicizia e commercio nippo-americano, Tsurumi-ku, Turismo in Giappone, Ukiyo-e, Uniforme diplomatica, Università imperiale di Tokyo, Uraga, Vincenzo Ragusa, Wagashi, War Plan Orange, William Adams, Wuxia, XIX secolo, Yakiniku, Yamagata Aritomo, Yamamoto Gon'nohyōe, Yamaoka Tesshū, Yawata, Yokohama, 1868. Espandi índice (236 più) »

Agenzia della Casa Imperiale

L'Agenzia della Casa Imperiale (宮内庁 kunai-cho) è un'agenzia del governo giapponese responsabile delle questioni relative allo stato della famiglia imperiale e custode del sigillo privato e del sigillo dello Stato del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Agenzia della Casa Imperiale · Mostra di più »

Agricoltura nell'Impero giapponese

L' era un'importante componente dell'economia giapponese dell'anteguerra.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Agricoltura nell'Impero giapponese · Mostra di più »

Aki (provincia)

La o fu una provincia del Giappone nella regione di Chugoku nella parte occidentale dell'isola di Honshu, che comprende la parte occidentale della corrente prefettura di Hiroshima.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Aki (provincia) · Mostra di più »

Akita Sanesue

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Akita Sanesue · Mostra di più »

Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale

Era il figlio di Henry Reveley Mitford, e di sua moglie, Lady Georgiana Jemima Ashburnham.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale · Mostra di più »

Aomori

è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Aomori · Mostra di più »

Arte giapponese

Il termine arte giapponese copre una vasta gamma di produzioni artistiche appartenenti a periodi molto diversi tra loro, dalle prime testimonianze di presenza umana in Giappone, intorno al X millennio a.C., all'età contemporanea.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Arte giapponese · Mostra di più »

Arti marziali giapponesi

La locuzione arti marziali giapponesi si riferisce all'enorme varietà di arti marziali sviluppatesi in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Arti marziali giapponesi · Mostra di più »

Asahikawa

è una città del Giappone ed il capoluogo della sottoprefettura di Kamikawa, nell'isola di Hokkaidō.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Asahikawa · Mostra di più »

Ōkuma Shigenobu

Ōkuma nacque col nome di Hachitarō, figlio primogenito di un ufficiale d'artiglieria, a Saga, Provincia di Hizen (attuale Prefettura Saga) nel 1838.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ōkuma Shigenobu · Mostra di più »

Ōta Dōkan

Ōta Sukenaga prese la tonsura (tagliandosi i capelli) come sacerdote buddista nel 1478 e prese il nome Dōkan, con il quale è conosciuto ai giorni nostri.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ōta Dōkan · Mostra di più »

Ōtsuki Fumihiko

È conosciuto soprattutto per i dizionari di lingua Giapponese che pubblicò, il e successivamente il, e per i suoi studi di grammatica giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ōtsuki Fumihiko · Mostra di più »

Ōuchi-juku

era un piccolo villaggio giapponese del periodo Edo, famoso per le numerose tradizionali costruzioni col tetto in paglia di quel periodo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ōuchi-juku · Mostra di più »

Ōyama Iwao

La comunità di Oyama nel distretto di Lake Country, Canada è stata battezzata in suo onore.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ōyama Iwao · Mostra di più »

Banca del Giappone

è la banca centrale giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Banca del Giappone · Mostra di più »

Banca Fuji

La è stata una delle maggiori banche giapponesi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Banca Fuji · Mostra di più »

Bandiera del Giappone

La bandiera nazionale del Giappone è la bandiera che rappresenta il Paese e, insieme con il fiore di crisantemo e l'inno nazionale, costituisce il simbolo nazionale giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Bandiera del Giappone · Mostra di più »

Bandiera del Sole Nascente

La è la bandiera militare giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Bandiera del Sole Nascente · Mostra di più »

Battaglia di Komaki e Nagakute

La fu una serie di battaglie avvenute nel 1584 tra Hashiba Hideyoshi (che diverrà Toyotomi Hideyoshi nel 1586) e l'alleanza tra Oda Nobukatsu e Tokugawa Ieyasu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Battaglia di Komaki e Nagakute · Mostra di più »

Budō

Il è la via marziale giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Budō · Mostra di più »

Buddhismo Nichiren

Il Buddhismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto", originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddhiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddhista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Buddhismo Nichiren · Mostra di più »

Bujutsu

Bujutsu (武術) è la denominazione giapponese di un insieme di sistemi di combattimento trasmessi fin dall'epoca feudale giapponese (1185 - 1625 circa).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Bujutsu · Mostra di più »

Bushido

Il è un codice di condotta e uno stile di vita - simile al concetto europeo di cavalleria e a quello romano del mos maiorum - adottato dai samurai, cioè la casta guerriera in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Bushido · Mostra di più »

Calendario giapponese

Il calendario giapponese, noto anche come calendario Wareki (和暦), era il calendario in uso in Giappone fino al 1873, quando con la restaurazione Meiji fu introdotto il calendario gregoriano.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Calendario giapponese · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Canis lupus · Mostra di più »

Canis lupus hattai

Il lupo di Hokkaido (Canis lupus hattai Kishida, 1931), noto in Giappone come, è una delle due sottospecie estinte di Canis lupus note in passato col nome collettivo di lupo del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Canis lupus hattai · Mostra di più »

Canis lupus hodophilax

Il lupo di Honshū (Canis lupus hodophilax), anche detto lupo nano del Giappone (in lingua giapponese o) o, in lingua Ainu, shamanu, è una sottospecie estinta di lupo che, come il lupo di Hokkaidō (Canis lupus hattai, anch'esso estinto), viveva in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Canis lupus hodophilax · Mostra di più »

Capodanno cinese

La festa di primavera o capodanno lunare -, in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Capodanno cinese · Mostra di più »

Castello di Hirosaki

Il castello di Hirosaki (弘前城 Hirosaki-jō) è un castello giapponese costruito nel 1611.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Castello di Hirosaki · Mostra di più »

Castello di Matsuyama

Il castello di Matsuyama è una rocca giapponese situato a Matsuyama, nella prefettura di Ehime.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Castello di Matsuyama · Mostra di più »

Castello di Osaka

Il è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Castello di Osaka · Mostra di più »

Castello di Shimabara

Il castello di Shimabara (島原城, Shimabara-jō), conosciuto anche come Castello Moritake (森岳城, Moritake-jō) e Castello Takaki (高来城, Takaki-jō) è un castello giapponese situato a Shimabara, nella provincia di Hizen (oggi corrisponde alla prefettura di Nagasaki).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Castello di Shimabara · Mostra di più »

Castello di Toyama

Il, conosciuto anche come castello di Azumi (Azumi-jō), è un castello giapponese situato nella città di Toyama, nella prefettura di Toyama.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Castello di Toyama · Mostra di più »

Civilization VI

Civilization VI (o Sid Meier's Civilization VI) è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization di Sid Meier.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Civilization VI · Mostra di più »

Clan Akita

Il fu un clan del nord del Giappone che dichiarava di discendere da Abe no Sadato.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Akita · Mostra di più »

Clan Ōkubo

Il era un'importante famiglia di samurai durante i periodi Sengoku ed Edo in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Ōkubo · Mostra di più »

Clan Ōta

Il fu un'importante famiglia di samurai che emerse nel periodo Sengoku fino a quello Edo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Ōta · Mostra di più »

Clan Ōtawara

Il è stata un'importante famiglia Giapponese presente nella provincia di Shimotsuke.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Ōtawara · Mostra di più »

Clan Hori

Il fu un clan del Giappone feudale della provincia di Mino discendente da Fujiwara no Uona.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Hori · Mostra di più »

Clan Ina

Il è stata un'importante famiglia giapponese discendente di Minamoto no Tsunemoto (894-961)Takahashi, Tomoko T. (2011).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Ina · Mostra di più »

Clan Inaba

Il fu un clan di samurai del periodo Sengoku ed Edo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Inaba · Mostra di più »

Clan Katō

Per fu un clan di samurai del Giappone della provincia di Mino discendenti di Fujiwara no Kagemichi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Katō · Mostra di più »

Clan Kobayakawa

Il fu un clan di samurai del medioevo giapponese che dichiarava di discendere dal clan Taira.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Kobayakawa · Mostra di più »

Clan Kyōgoku

Il fu un clan del Giappone che emerse durante la fine del periodo Sengoku e l'inizio di quello Edo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Kyōgoku · Mostra di più »

Clan Maeda

Il fu un clan di samurai del Giappone durante l'epoca Sengoku e dominò principalmente la regione di Hokuriku fino al rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Maeda · Mostra di più »

Clan Mori (Genji)

Il fu una famiglia del Giappone della provincia di Owari che dichiarava di discendere dallo Seiwa Genji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Mori (Genji) · Mostra di più »

Clan Nanbu

Il fu un clan giapponese che governò gran parte a nord della regione di Tōhoku per oltre 700 anni, dallo shogunato Kamakura fino al rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Nanbu · Mostra di più »

Clan Oda

Il clan Oda fu una famiglia di daimyō giapponesi risalente ai primordi del XIV secolo, divenendo una componente politica fondamentale nella storia dell'unificazione del Giappone a metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Oda · Mostra di più »

Clan Rusu

Il fu un clan giapponese che governò nel nord della provincia di Mutsu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Rusu · Mostra di più »

Clan Sanada

Il è un clan giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Sanada · Mostra di più »

Clan Satake

Il fu un clan Giapponese che rivendicava la propria discendenza dal clan Minamoto.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Satake · Mostra di più »

Clan Shimazu

Shimazu (島津氏) era il nome della famiglia cui appartenevano i daimyō dello han di Satsuma, che si estendeva sulle province di Satsuma, Ōsumi e Hyūga, in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Shimazu · Mostra di più »

Clan Tamura

Il fu un piccolo clan giapponese che governò nella provincia di Mutsu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Tamura · Mostra di più »

Clan Tsugaru

Il fu un clan giapponese originario del nord Giappone, precisamente della provincia di Mutsu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Tsugaru · Mostra di più »

Clan Uesugi

Il fu un clan di samurai giapponese della provincia di Echigo, discendente dal clan Fujiwara e particolarmente noto durante i periodi Muromachi e Sengoku.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Uesugi · Mostra di più »

Clan Yamana

Il fu un clan del Giappone feudale particolarmente potente durante il periodo Muromachi (1336-1467); all'apice della sua influenza i membri di questa famiglia detenevano il ruolo di Shugo in undici provincie.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Clan Yamana · Mostra di più »

Comandante supremo delle forze alleate

Comandante supremo delle forze alleate (in inglese Supreme Commander of the Allied Powers, SCAP) era il grado ovvero l'incarico assunto dal generale statunitense Douglas MacArthur durante l'occupazione del Giappone successiva alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Comandante supremo delle forze alleate · Mostra di più »

Convenzione di Kanagawa

La, detta anche fu siglata il 31 marzo 1854 tra il commodoro Matthew Perry della Marina degli Stati Uniti e lo shogun del Giappone Tokugawa Iesada.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Convenzione di Kanagawa · Mostra di più »

Corea sotto il dominio giapponese

La vicenda della Corea sotto il dominio giapponese si svolse al principio del XX secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Corea sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Costituzione del Giappone

La è la legge fondamentale del Giappone dal 1946.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Costituzione del Giappone · Mostra di più »

Crimini di guerra giapponesi

I Crimini di guerra giapponesi avvennero in molti paesi dell'Asia e del Pacifico durante il periodo dell'Imperialismo giapponese, soprattutto durante la Seconda guerra sino-giapponese e la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Crimini di guerra giapponesi · Mostra di più »

Cristianesimo in Giappone

Il cristianesimo in Giappone costituisce una religione minoritaria, che conta (a seconda delle fonti) tra 1 e 3 milioni di fedeli.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Cristianesimo in Giappone · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Cucina giapponese

La cucina giapponese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Cucina giapponese · Mostra di più »

Dai-Nippon Teikoku Rikugun

L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dai-Nippon Teikoku Rikugun · Mostra di più »

Daijō-kan

Il o Gran consiglio di Stato era nel Giappone premoderno l'organo più importante del governo imperiale con il sistema legale Ritsuryō soprattutto dal periodo Nara.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Daijō-kan · Mostra di più »

Demografia del Giappone

I dati sulla demografia del Giappone comprendono statistiche su densità abitativa, etnia, livello di istruzione, sanità, condizione economica, affiliazioni religiose e altri aspetti della popolazione giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Demografia del Giappone · Mostra di più »

Diecimila anni

La locuzione Diecimila anni è una esclamazione comune in numerose lingue e culture dell'Estremo Oriente, nata in Cina e poi diffusasi nei paesi limitrofi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Diecimila anni · Mostra di più »

Dinastia imperiale del Giappone

La dinastia imperiale del Giappone è storicamente ritenuta la medesima famiglia che, discesa dalla dinastia Yamato che guidava il regno Yamatai, regna dal VII secolo a.C. ad oggi, con fasi alterne di potere, sulle sorti del trono dell'imperatore del Giappone e dalla quale sono discesi i vari imperatori del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dinastia imperiale del Giappone · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dinastia Qing · Mostra di più »

Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo

Il, conosciuto anche con la denominazione inglese Tokyo Metropolitan Police Department (TMPD), costituisce la forza di polizia della metropoli di Tokyo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo · Mostra di più »

Dominio di Ōgaki

Il è stato un dominio giapponese del periodo Edo, situato nella provincia di Mino.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dominio di Ōgaki · Mostra di più »

Dominio di Chōshū

Il fu un dominio feudale del Giappone nel Periodo Edo (1603–1867).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dominio di Chōshū · Mostra di più »

Dominio di Numazu

Il domino di Numazu (沼津藩 Numazu-han) era un dominio feudale posto sotto il controllo dello Shogunato di Tokugawa durante il periodo Edo giapponese situato nella provincia di Suruga.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dominio di Numazu · Mostra di più »

Dominio di Satsuma

Shimazu Tadatsune, primo daimyō del dominio di Satusuma Shimazu Tadayoshi, dodicesimo e ultimo daimyō del dominio di Satusuma Il fu uno dei feudi più potenti durante il Giappone dello shogunato Tokugawa, ed ebbe un ruolo importante durante la restaurazione Meiji e nel successivo governo Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Dominio di Satsuma · Mostra di più »

Economia del Giappone

L'economia del Giappone è la terza al mondo dopo quelle di Stati Uniti e Cina, con un prodotto interno lordo di 5.100 miliardi di dollari nel 2010.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Economia del Giappone · Mostra di più »

Edo (città)

è il vecchio nome dell'odierna Tokyo, la capitale del Giappone, rimasto in uso dal 1180 al 1868.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Edo (città) · Mostra di più »

Ee ja nai ka

Ee ja nai ka è il termine utilizzato per indicare i movimenti di protesta scoppiati in Giappone, nelle aree del Kinki, dello Shikoku e del Tōkai, tra l'ottavo mese e il dodicesimo mese del terzo anno dell’epoca Keiō (1867) durante la fine del periodo Edo (1600-1868).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ee ja nai ka · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1967

Le elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1967 si tennero l'8 giugno.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1967 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1971

Le elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1971 si tennero il 13 maggio.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1971 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1973

Le elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1973 si tennero il 27 febbraio, e furono le prime della Quarta Repubblica di Corea, nata in seguito all'approvazione della Costituzione Yushin.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1973 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1978

Le elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1978 si tennero il 12 dicembre.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni parlamentari in Corea del Sud del 1978 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1967

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1967 si tennero il 3 maggio.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1967 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 si tennero il 27 aprile.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1972

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1972 furono le prime elezioni presidenziali della Quarta Repubblica di Corea, e si tennero il 23 dicembre, in seguito alla promulgazione della Costituzione Yushin.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1972 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1978

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1978 furono le seconde elezioni presidenziali della Quarta Repubblica di Corea, e si tennero il 6 luglio.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1978 · Mostra di più »

Episodi di Detective Conan (diciassettesima stagione)

Questa è una lista degli episodi della diciassettesima stagione della serie anime Detective Conan.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Episodi di Detective Conan (diciassettesima stagione) · Mostra di più »

Falconeria

La falconeria è una pratica venatoria basata sull'uso di falchi o altri uccelli rapaci per catturare prede, solitamente altri uccelli.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Falconeria · Mostra di più »

Famiglia giapponese

La svolge un ruolo fondamentale per una perfetta integrazione nella società giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Famiglia giapponese · Mostra di più »

Fudai daimyō

la classe dei daimyō giapponesi che erano già vassalli ereditari dei Tokugawa durante il Periodo Edo e prima che questi conquistassero lo shogunato.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Fudai daimyō · Mostra di più »

Fujisawa

è una città giapponese della prefettura di Kanagawa.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Fujisawa · Mostra di più »

Fukuoka

Fukuoka (福岡市; -shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Fukuoka · Mostra di più »

Fukushima

è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Fukushima · Mostra di più »

Futabatei Shimei

Futabatei nacque in una famiglia samuraica al termine dell’era Tokugawa, un’epoca caratterizzata dell’egemonia della classe militare.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Futabatei Shimei · Mostra di più »

Gagaku

Il è un tipo di musica classica giapponese che veniva eseguita presso la Corte Imperiale di Kyōto.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Gagaku · Mostra di più »

Geisha

La geisha (pron., plurale invariato; in giapponese) o gheiscia, raramente gheisa, è una tradizionale artista e intrattenitrice giapponese, le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Geisha · Mostra di più »

Giacinto Auriti

Laureatosi a Roma, nella Capitale insegnò diritto della navigazione, diritto internazionale, diritto privato comparato e teoria generale del diritto.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Giacinto Auriti · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Giappone · Mostra di più »

Giapponismo

Van Gogh, ''Ritratto di père Tanguy'', esempio di influenza ukiyo-e nell'arte europea Il giapponismo (in francese japonisme e japonaiserie) è l'influenza che l'arte giapponese ha avuto sull'Occidente, in particolare sugli artisti francesi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Giapponismo · Mostra di più »

Giorno del Risveglio

Il giorno del Risveglio è la festività buddhista che commemora il giorno in cui il Buddha storico Siddhartha Gautauma (Shakyamuni) realizzò l'illuminazione, nota anche come Bodhi in sanscrito o pali.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Giorno del Risveglio · Mostra di più »

Guardia imperiale giapponese

La Guardia imperiale giapponese è un'organizzazione dedita alla protezione dell'Imperatore del Giappone, della sua famiglia, palazzi e altre proprietà imperiali.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Guardia imperiale giapponese · Mostra di più »

Guerra Boshin

La fu una guerra civile giapponese, combattuta nel 1868–1869 tra i sostenitori dello shogunato Tokugawa e i fautori della restaurazione dell'imperatore Meiji La causa immediata della guerra fu la dichiarazione imperiale di abolizione del bicentenario governo dello shogunato e l'imposizione del governo diretto della corte imperiale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Guerra Boshin · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Guerra russo-giapponese · Mostra di più »

Hachijō-jima

è un'isola giapponese di tipo vulcanico nel Mar delle Filippine.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hachijō-jima · Mostra di più »

Hakodate

è una città portuale che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Oshima.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hakodate · Mostra di più »

Han (Giappone)

Gli Han (藩) furono i feudi dei Clan feudali del Giappone che esistettero per tutto il Periodo Edo e per i primi anni della Restaurazione Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Han (Giappone) · Mostra di più »

Hanabi

è una parola giapponese, composta dai termini hana (fiore) e bi (fuoco), che indica i fuochi d'artificio.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hanabi · Mostra di più »

Hara Takashi

Nonostante fosse il primo uomo di partito, e quindi non appartenente al blocco oligarchico dominante al governo, a diventare primo ministro, egli perseguì una politica conservatrice finalizzata a mantenere i partiti politici in posizione subordinata all'interno del governo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hara Takashi · Mostra di più »

Hashimoto Gahō

Nato a Edo, il padre era pittore ufficiale della famiglia feudale Matsudaira e Gahō ebbe fin dall’infanzia una formazione artistica di base dal padre.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hashimoto Gahō · Mostra di più »

Hayashi Hiromori

Hiromori Hayashi ha ricoperto diversi incarichi nella corte reale a partire dalla sua giovinezza.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hayashi Hiromori · Mostra di più »

Hōjutsu

Lo è l'arte marziale giapponese che insegna l'uso delle armi da fuoco (teppō), parte dell'addestramento militare in molti stili tradizionali di bujutsu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hōjutsu · Mostra di più »

Hinin

Gli Hinin (in giapponese 非人 non umani) erano la classe più bassa nella struttura gerarchica della società durante il periodo Edo (1603 - 1867) in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hinin · Mostra di più »

Hirata Tosuke

Hirata nacque nel dominio di Yonezawa, provincia di Dewa (attualmente prefettura di Yamagata) come figlio di un samurai locale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hirata Tosuke · Mostra di più »

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hiroshima · Mostra di più »

Hitachiyama Taniemon

Hitachiyama nasce da una famiglia di samurai che apparteneva al dominio di Mito.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hitachiyama Taniemon · Mostra di più »

Hokkaidō

è la più settentrionale delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese e la meno sviluppata.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hokkaidō · Mostra di più »

Hyoho Niten Ichi Ryu

, può essere tradotto in “Scuola della strategia dei due Cieli in uno”.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Hyoho Niten Ichi Ryu · Mostra di più »

I predatori del tempo

è il titolo della quarta serie delle Time Bokan, che consiste in 53 episodi andati in onda in Giappone dal 2 febbraio 1980 al 31 gennaio 1981 e trasmessa in Italia a partire dal 1985.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e I predatori del tempo · Mostra di più »

Iaidō

Lo è un'arte marziale giapponese, influenzata dalla dottrina zen, che trae le sue radici dalle antiche scuole di kenjutsu e iaijutsu frequentate dai buke in genere (ma specialmente dai samurai) e che hanno avuto il loro massimo splendore intorno al XVI secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Iaidō · Mostra di più »

Ii Naosuke

È celebre per la firma del trattato di Harris con gli Stati Uniti d'America, che garantì l'accesso ai porti giapponesi a tutti i mercanti e marinai americani, e l'extraterritorialità ai cittadini statunitensi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ii Naosuke · Mostra di più »

Il romanzo di uno spadaccino dell'epoca Meiji

è il nome di due manga autoconclusivi di Nobuhiro Watsuki, nonché prototipi di Kenshin samurai vagabondo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Il romanzo di uno spadaccino dell'epoca Meiji · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Imperatore · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Imperatore del Giappone · Mostra di più »

Imperatrice Shōken

Nata, era la terza figlia femmina di Tadaka Ichijō, ex Ministro della Sinistra e capo della ramo Ichijō del clan Fujiwara.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Imperatrice Shōken · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Impero giapponese · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Impero tedesco · Mostra di più »

Incidente del 26 febbraio

L' fu un tentativo di colpo di Stato militare effettuato il 26 febbraio 1936 nell'Impero giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Incidente del 26 febbraio · Mostra di più »

Incidente del Tōzen-ji

Con ci si riferisce a una serie di assalti armati condotti ai danni della legazione britannica in Giappone, occorsi tra il 1861 e il 1862.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Incidente del Tōzen-ji · Mostra di più »

Incidente della Icarus

L' fu un incidente diplomatico che coinvolse Gran Bretagna e Giappone, allora sotto l'egida dello shogunato Tokugawa, a seguito dell'assassinio di due marinai della Royal Navy in quel di Nagasaki, il 5 agosto 1867.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Incidente della Icarus · Mostra di più »

Incidente di Mudan

L'incidente di Mudan si riferisce all'uccisione, nel 1871, di 54 persone delle Isole Ryūkyū che si trovavano nella parte centrale di Taiwan in seguito al naufragio della loro nave, avvenuta per mano di un gruppo di aborigeni taiwanesi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Incidente di Mudan · Mostra di più »

Inoue Kaoru

Nel 1863 si imbarcò con Itō Hirobumi per Londra; fu perciò tra i protagonisti del rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Inoue Kaoru · Mostra di più »

Invasione giapponese della Thailandia

L'invasione giapponese della Thailandia ebbe inizio e fu portata a termine l'8 dicembre 1941.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Invasione giapponese della Thailandia · Mostra di più »

Invasione giapponese di Taiwan (1874)

L'Invasione giapponese di Taiwan nel 1874 (nota in Giappone come Spedizione a Taiwan (giapponese) fu una operazione militare avviata dalle forze armate giapponesi in risposta all'uccisone di 54 marinai Ryukyu da parte degli aborigeni Paiwan.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Invasione giapponese di Taiwan (1874) · Mostra di più »

Itō Hirobumi

Cresciuto come figlio adottivo di Hayashi Juzo, un samurai originario della cittadina di Hagi nella regione di Chōshū (l'attuale città di Hikari nella prefettura di Yamaguchi), frequentò la scuola all'accademia Yoshida Shoin e si unì in seguito al movimento politico nazionalista Sonno joi dove conobbe il futuro leader politico Kido Takayoshi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Itō Hirobumi · Mostra di più »

Iwakura Tomomi

Iwakura nacque a Kyoto, secondo figlio di, un cortigiano di basso rango membro della nobiltà kuge.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Iwakura Tomomi · Mostra di più »

Judo

Il è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Judo · Mostra di più »

Jujutsu

Il è un'arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o "jiu" secondo una traslitterazione più antica, che significa flessibile, cedevole, morbido) e jutsu (arte, tecnica, pratica).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Jujutsu · Mostra di più »

Kagura (danza)

Il kagura (神楽, 'musica degli/per gli dei') è una danza sacra giapponese di forte componente sciamanica eseguita quando si fa un’offerta a un kami (神, 'dio') con lo scopo di ottenerne il favore in vari campi (salute, raccolti abbondanti, longevità, fertilità, ecc.): il dio viene invitato a occupare l’area sacra e quindi viene venerato con musica, canti e danze: la danza viene ancora oggi eseguita con periodicità annuale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kagura (danza) · Mostra di più »

Kang Youwei

Kang nacque il 19 marzo del 1858 a Nanhai, nella provincia di Guangdong.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kang Youwei · Mostra di più »

Kanrin Maru

La fu la prima nave a vela e elica giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kanrin Maru · Mostra di più »

Katai Tayama

Ritenuto uno dei maggiori esponenti del naturalismo giapponese, è famoso soprattutto per le sue opere Futon e Jūemon no saigo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Katai Tayama · Mostra di più »

Katakura Kojūrō

Katakura Kojūrō era il nome comune utilizzato cal capo del clan Katakura, il quale serviva come importante vassallo del clan Date.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Katakura Kojūrō · Mostra di più »

Katō Sadayasu

Figlio ed erede di Katō Mitsuyasu, servì inizialmente Toyotomi Hideyoshi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Katō Sadayasu · Mostra di più »

Katsura Tarō

Katsura nacque in una famiglia di samurai di Hagi, nel dominio di Chōshū (attuale Prefettura di Yamaguchi).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Katsura Tarō · Mostra di più »

Kawakami Gensai

Si dice che fosse molto calmo e calcolatore, mostrando un'incredibile freddezza nei momenti di crisi e di tensione.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kawakami Gensai · Mostra di più »

Kazoku

Il fu il sistema ereditario di nobiltà dell'Impero del Giappone in vigore tra il 1869 e il 1947.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kazoku · Mostra di più »

Kōke

Un durante il periodo Edo in Giappone si riferisce al titolo, generalmente ereditario, di "Maestro delle cerimonie" detenuto normalmente da samurai che di rango erano inferiore solo ai daimyō.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kōke · Mostra di più »

Kiheitai

Il Kiheitai (奇兵 队 Kiheitai) fu una milizia volontaria irregolare sorta nel dominio del clan Chōshū durante il periodo Bakumatsu del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kiheitai · Mostra di più »

Kimi ga yo

è l'inno nazionale del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kimi ga yo · Mostra di più »

Kinnosuke Yorozuya

Da non confondere con un altro attore, Tomisaburo Wakayama, che interpretava lo stesso personaggio però nei film Lone Wolf and Cub.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kinnosuke Yorozuya · Mostra di più »

Koban (valuta)

Un era una moneta aurea giapponese del periodo Edo, dal valore di un ryō, un'altra antica unità monetaria giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Koban (valuta) · Mostra di più »

Kodama Gentarō

Fu strumentale nella modernizzazione dell'esercito.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kodama Gentarō · Mostra di più »

Kokugaku

Il Kokugaku (Kyūjitai: 國學 /Shinjitai: 国学; studi nazionali) fu una scuola filosofica e filologica giapponese che nacque durante il periodo Tokugawa.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kokugaku · Mostra di più »

Konkokyo

Il o semplicemente Konkō è una religione e un modo di vivere spirituale di origine giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Konkokyo · Mostra di più »

Kotetsu (nave corazzata)

La fu la prima nave corazzata della Marina imperiale giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kotetsu (nave corazzata) · Mostra di più »

Kuge

Con si indica il gruppo di famiglie della classe aristocratica giapponese, che dominò la corte imperiale nei periodi Asuka, Nara e Heian, fino all'ascesa dello shogunato nel XII secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kuge · Mostra di più »

Kyōgen

Il kyōgen (狂言, lett. "parole della follia") è un tipo di teatro giapponese risalente al XIV secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Kyōgen · Mostra di più »

Maneki neko

Il, anche noto come "gatto che dà il benvenuto", "gatto della fortuna" o "gatto del denaro", è una diffusa scultura giapponese, spesso fatta di porcellana o ceramica, che si ritiene porti fortuna al proprietario.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Maneki neko · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Matsukata Masayoshi

Matsukata nacque in una famiglia di samurai di Kagoshima, nella provincia di Satsuma (quella che oggi è la Prefettura di Kagoshima).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Matsukata Masayoshi · Mostra di più »

Matthew Perry (ufficiale di marina)

Con il grado di Commodoro della Marina degli Stati Uniti fece pressioni per l'apertura del Giappone all'Occidente con la Convenzione di Kanagawa nel 1854.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Matthew Perry (ufficiale di marina) · Mostra di più »

Meiji

Al momento della sua nascita, il Giappone era un impero isolato e pre-industriale, controllato da secoli dallo shogunato Tokugawa e dai daimyo, che regnavano su oltre 250 domini decentralizzati del paese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Meiji · Mostra di più »

Meiji (disambigua)

* Meiji, 122º imperatore del Giappone;.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Meiji (disambigua) · Mostra di più »

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Michail Bakunin · Mostra di più »

Minato-ku (Osaka)

è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Minato-ku (Osaka) · Mostra di più »

Mito Kōmon

Mitsukuni era il nipote dello shōgun Tokugawa Ieyasu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Mito Kōmon · Mostra di più »

Musica giapponese

Con il termine musica giapponese si indicano i diversi generi praticati in Giappone, sia di origine autoctona che straniera.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Musica giapponese · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nagasaki · Mostra di più »

Naginata

Il naginata (なぎなた-薙刀) è un'arma inastata giapponese costituita da una lunga lama ricurva monofilare, più larga verso l'estremità, inastata grazie ad un lungo codolo su un'impugnatura di lunghezza variabile ma in genere più breve rispetto a quella della lancia in uso ai guerrieri (bushi) giapponesi, la yari.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Naginata · Mostra di più »

Nakagawa Kiyohide

Suo padre fu Nakagawa Shigekiyo mentre Nakagawa Hidemasa e Nakagawa Hidenari furono i suoi figli.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nakagawa Kiyohide · Mostra di più »

Nakasendō

La era una delle del Giappone che partivano dalla sede dello shōgun, Edo, nel periodo Tokugawa tra il 1600 e il 1868.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nakasendō · Mostra di più »

Nanshin-ron

La era una teoria politico-strategica sorta nell'Impero giapponese nel periodo tra le due guerre mondiali che affermava che il Sud-Est asiatico e le Isole del Pacifico erano regioni geografiche da comprendere nella sfera d'interesse del Giappone e che il valore potenziale dell'espansione economica e territoriale in queste aree fosse molto maggiore di altri programma imperialistici aggressivi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nanshin-ron · Mostra di più »

Nave corazzata

La nave corazzata, spesso indicata col termine inglese ironclad, fu un tipo di nave da guerra a vapore impiegata nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una corazzatura in ferro o in acciaio; la nave corazzata può essere considerata la prima tipologia mai realizzata della più ampia categoria delle navi da battaglia o "corazzate".

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nave corazzata · Mostra di più »

Navi nere

è il nome dato dai giapponesi tra il XV e il XIX secolo alle navi occidentali ("nere" sia per il colore con cui erano dipinte sia per il colore del fumo prodotto dai motori a carbone); per antonomasia, però, indicano le quattro navi da guerra statunitensi (Mississippi, Plymouth, Saratoga e Susquehanna) che l'8 luglio 1853, al comando del commodoro Matthew Perry, si ancorarono nel porto di Uraga (in epoca moderna parte della città di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa), all'imboccatura della baia di Tokyo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Navi nere · Mostra di più »

Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nō · Mostra di più »

Niigata

è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima, situata di fronte all'isola di Sado.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Niigata · Mostra di più »

Ninja

I erano spie o mercenari del Giappone feudale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ninja · Mostra di più »

Nishinoomote

è una città del Giappone meridionale situata nella prefettura di Kagoshima.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Nishinoomote · Mostra di più »

Odawara

è una città del Giappone situata nella prefettura di Kanagawa.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Odawara · Mostra di più »

Oku Yasukata

Nato a Kokura (attuale Kitakyūshū) in una famiglia di samurai nella Provincia di Buzen, Oku si unì alle forze militari della vicina signoria dei Chōshū nella loro lotta contro lo Shogunato Tokugawa, appoggiando il Rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Oku Yasukata · Mostra di più »

Onomastica giapponese

Nell'onomastica giapponese i sono composti da un nome di famiglia seguito da un nome proprio di persona.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Onomastica giapponese · Mostra di più »

Ordine di espellere i barbari

L'ordine di espellere i barbari, noto in giapponese come o, fu un editto proclamato dall'imperatore Kōmei nel 1863.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ordine di espellere i barbari · Mostra di più »

Orto botanico di Koishikawa

L' è un complesso di orti botanici con arboreto gestito dalla Graduate School of Science dell'Università di Tokyo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Orto botanico di Koishikawa · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Osaka · Mostra di più »

Otaku

è un termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica una subcultura giapponese di appassionati in modo ossessivo di manga, anime, e altri prodotti ad essi correlati.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Otaku · Mostra di più »

Owari (provincia)

Owari, formalmente scritta come Owari no Kuni (giapponese:尾張&#22269) fu una provincia del Giappone che è ora la metà occidentale dell'attuale prefettura di Aichi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Owari (provincia) · Mostra di più »

Palazzo imperiale di Tokyo

Il è la residenza ufficiale principale dell'imperatore del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Palazzo imperiale di Tokyo · Mostra di più »

Parco di Ueno

Il è uno spazioso parco pubblico situato nella zona di Ueno nel quartiere speciale di Taitō a Tokyo, Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Parco di Ueno · Mostra di più »

Park Chung-hee

Fu il terzo presidente della Repubblica della Corea del Sud dal 17 dicembre 1963 al 26 ottobre 1979.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Park Chung-hee · Mostra di più »

Partito Democratico (Cina)

Il Partito Democratico (minzhudang) fu un partito politico cinese che esistette, sotto vari nomi, dal 1899 al 1913.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Partito Democratico (Cina) · Mostra di più »

Peace Maker Kurogane

è un manga storico creato dalla mangaka Nanae Chrono, composto da 6 tankōbon e serializzato in Giappone dalla Enix nello Shōnen Gangan.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Peace Maker Kurogane · Mostra di più »

Periodo Azuchi-Momoyama

Il (1573–1603) è l'epoca dei tre unificatori del Regno del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Periodo Azuchi-Momoyama · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Periodo Edo · Mostra di più »

Periodo Meiji

Il è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Periodo Meiji · Mostra di più »

Periodo Taishō

Il o era Taishō, è un periodo della storia del Giappone datato dal 30 luglio 1912 al 25 dicembre 1926, coincidente con il regno dell'imperatore Taishō.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Periodo Taishō · Mostra di più »

Persecuzione dei buddhisti

Molti esponenti buddhisti, durante la storia del buddhismo, hanno sperimentato forme di persecuzione; queste possono riferirsi a imprigionamento indebito, stato di detenzione, percosse, tortura, fino ad esecuzione capitale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Persecuzione dei buddhisti · Mostra di più »

Phan Bội Châu

Nel 1903 formò un'organizzazione rivoluzionaria chiamata "Società della Riforma" (Duy Tân hội).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Phan Bội Châu · Mostra di più »

Philipp Franz von Siebold

Fu il primo europeo ad insegnare la medicina occidentale in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Philipp Franz von Siebold · Mostra di più »

Politica linguistica nel Giappone moderno

Per politica linguistica nel Giappone moderno si intende la politica intrapresa dal governo a partire dalla Restaurazione Meiji del 1868 e proseguita fin dopo il secondo dopoguerra per promuovere e diffondere l'unità linguistica in tutto il territorio del Giappone e che, attraverso la diffusione del kokugo, ovvero la “lingua nazionale”, a partire dagli anni trenta, propugnava il rafforzamento e la diffusione degli ideali del nazionalismo e dello “spirito nazionale” (kokutai).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Politica linguistica nel Giappone moderno · Mostra di più »

Polizia giapponese

La è la principale forza dell'ordine civile del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Polizia giapponese · Mostra di più »

Polizia imperiale giapponese

La Polizia imperiale giapponese, nota ufficialmente come dell'Impero giapponese, era formata da numerosi servizi di polizia, in molti casi con giurisdizioni che tendevano a sovrapporsi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Polizia imperiale giapponese · Mostra di più »

Pornografia in Giappone

La pornografia in Giappone è una vasta e ben intrecciata attività di intrattenimento per adulti con caratteristiche uniche che la distinguono facilmente dalla pornografia occidentale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Pornografia in Giappone · Mostra di più »

Prefettura di Fukushima

è una prefettura giapponese di circa 2,1 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città di Fukushima.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prefettura di Fukushima · Mostra di più »

Prefettura di Kumamoto

è una prefettura giapponese di circa 2 milioni di abitanti, con capoluogo a Kumamoto.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prefettura di Kumamoto · Mostra di più »

Prefettura di Miyazaki

è una prefettura giapponese con circa 1,2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Kyūshū, sull'isola Kyūshū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prefettura di Miyazaki · Mostra di più »

Prefettura di Okinawa

La è la più meridionale delle prefetture del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prefettura di Okinawa · Mostra di più »

Prefettura di Osaka

La è una prefettura giapponese di 8.815.757 abitanti (ad ottobre 2000), con capoluogo a Osaka.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prefettura di Osaka · Mostra di più »

Prima guerra sino-giapponese

La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero Giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Prima guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Principessa Hitachi

Hanako Tsugaru è nata a Tokyo il 19 luglio 1940 ed è la quarta figlia del conte Yoshitaka Tsugaru, l'ultimo rappresentante del clan di Tsugaru e figlio adottivo del daimyō del dominio Tsugaru (oggi Hirosaki).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Principessa Hitachi · Mostra di più »

Propaganda nell'educazione primaria in Giappone negli anni trenta del XX secolo

In Giappone, in seguito alla restaurazione Meiji, venne data molta importanza al sistema educativo, affiancato alla leva militare.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Propaganda nell'educazione primaria in Giappone negli anni trenta del XX secolo · Mostra di più »

Province del Giappone

Prima che fosse stabilito il sistema moderno delle prefetture, il Giappone era diviso in decine di kuni (国, paesi).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Province del Giappone · Mostra di più »

Quattro Hitokiri di Bakumatsu

I Quattro Hitokiri di Bakumatsu (幕末四大人斬り) furono quattro samurai attivi durante il Periodo Bakumatsu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Quattro Hitokiri di Bakumatsu · Mostra di più »

Regno delle Ryūkyū

Il Regno delle Ryūkyū (ryukyuano: 琉球國 Rūchū-kuku, 琉球王国 Ryūkyū-ō-koku) fu un regno indipendente che governò la maggior parte delle Isole Ryukyu dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Regno delle Ryūkyū · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e l'Italia sono iniziate formalmente il 25 agosto 1866, ma i primi contatti tra i due paesi risalgono almeno al XVI secolo, quando la prima missione giapponese in Europa giunse a Roma nel 1585 guidata da Itō Mancio.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e il Regno Unito sono iniziate formalmente nel 1854, ma già nel 1600 l'opera diplomatica del navigatore inglese William Adams si rivelò decisiva per l'avvio dei primi accordi commerciali tra i due paesi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito · Mostra di più »

Relazioni internazionali del Giappone

Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Relazioni internazionali dell'Italia

Le relazioni internazionali dell'Italia sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale stato con il resto del mondo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Relazioni internazionali dell'Italia · Mostra di più »

Religioni in Giappone

La religione in Giappone è caratterizzata dalla mancanza di seguaci di un unico e solo filone religioso e vi è piuttosto la tendenza ad accomunare diversi elementi di varie religioni in modo sincretico, tendenza nota come.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Religioni in Giappone · Mostra di più »

Restaurazione Kemmu

La restaurazione Kemmu (建武の新政; Kemmu no shinsei) fu un periodo della storia giapponese che intercorse tra il 1333 e il 1336.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Restaurazione Kemmu · Mostra di più »

Ribellione di Saga

La fu una rivolta di samurai avvenuta nel 1874 nella regione giapponese del Kyūshū contro il governo del nuovo imperatore Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ribellione di Saga · Mostra di più »

Ribellione di Satsuma

La, fu una rivolta di ex samurai di Satsuma contro il governo Meiji dal 29 gennaio al 24 settembre 1877, 9 anni dopo l'inizio del periodo Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ribellione di Satsuma · Mostra di più »

Riforma dei cento giorni

La Riforma dei Cento Giorni (cinese tradizionale: 戊戌變法; cinese semplificato: 戊戌变法; pinyin: wùxū biànfǎ; conosciuta anche come: cinese tradizionale: 百日維新; cinese semplificato: 百日维新; pinyin: bǎirì wéixīn) fu un tentativo fallito di modernizzare l'apparato politico, sociale, culturale, militare ed educativo che iniziò l'11 giugno 1898, ad opera dell'imperatore Guangxu e dei riformisti guidati da Kang Youwei, e fu interrotto il 21 settembre da un colpo di Stato condotto dall'imperatrice madre Cixi e dai conservatori, fra cui l'Esercito Pei-yang.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Riforma dei cento giorni · Mostra di più »

Riforma Gabo

Col nome di riforma Gabo viene indicata una serie di riforme introdotte in Corea (all'epoca chiamata Joseon) a partire dal 1894 sotto il regno di Re Gojong.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Riforma Gabo · Mostra di più »

Rivoluzione civile

La rivoluzione civile è una rivoluzione che prende il via da istanze della popolazione civile.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Rivoluzione civile · Mostra di più »

Ryō

Il era un pezzo d'oro utilizzato in Giappone prima della restaurazione Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ryō · Mostra di più »

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ryūkyū · Mostra di più »

Ryujo (nave da battaglia)

La fu una nave corazzata a vapore della Marina imperiale giapponese, progettata da Thomas Glover e costruita in Scozia per la marina privata del feudo di Kumamoto, dove venne battezzata Jo Sho Maru.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ryujo (nave da battaglia) · Mostra di più »

Saburō Sakai

Fu un famoso asso dell'aviazione da caccia della Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Saburō Sakai · Mostra di più »

Saigō Takamori

Saigō nacque durante il decimo anno dell'era Bunsei a Kagoshima nel dominio di Satsuma (attuale prefettura di Kagoshima) da una famiglia di samurai, fratello di Saigō Tsugumichi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Saigō Takamori · Mostra di più »

Saigō Tsugumichi

Nel corso della sua carriera militare ha partecipato a molti eventi cruciali del periodo detto Rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Saigō Tsugumichi · Mostra di più »

Saionji Kinmochi

Kinmochi nacque a Kyoto, figlio di Udaijin Tokudaiji Kin'ito (1821–1883), capo di una famiglia kuge della nobiltà di corte.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Saionji Kinmochi · Mostra di più »

Sakamoto Ryōma

Sakamoto Ryōma nacque a Kōchi, nel dominio Tosa, l'odierna prefettura di Kōchi sull'isola di Shikoku.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sakamoto Ryōma · Mostra di più »

Sakè

Il sakè o sake (pron.; dal giapponese 酒, "bevanda alcolica") è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sakè · Mostra di più »

Sakoku

è il nome con cui si indica in Giappone la politica di autarchia praticata durante il periodo Edo dallo shogunato Tokugawa, iniziata con un editto dello shōgun Tokugawa Iemitsu nel 1641 e terminata per opera del commodoro statunitense Matthew Perry e delle sue Navi nere nel 1853.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sakoku · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Samurai · Mostra di più »

Santuario Yasukuni

Il (letteralmente santuario della pace nazionale) è un santuario shintoista (jinja) di Tokyo, Giappone dedicato alle anime di soldati e altre persone che morirono combattendo al servizio dell'Imperatore.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Santuario Yasukuni · Mostra di più »

Satsuma (provincia)

Satsuma, formalmente, fu una provincia del Giappone che attualmente costituisce la parte occidentale della prefettura di Kagoshima sull'isola di Kyushu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Satsuma (provincia) · Mostra di più »

Seigō Nakano

Nakano cercò di portare alla rinascita della cultura giapponese attraverso una miscela di etica samurai, Neo-Confucianesimo e nazionalismo modellata sul fascismo europeo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Seigō Nakano · Mostra di più »

Sendai

è una città del Giappone, di circa un milione di abitanti, capoluogo della prefettura di Miyagi, nonché la città più grande nella regione di Tōhoku ed una delle venti città designate per ordinanza governativa del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sendai · Mostra di più »

Shōgun

era un titolo ereditario conferito ai dittatori militari che governarono il Giappone tra il 1192 ed il 1868.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shōgun · Mostra di più »

Shōsō-in

Lo è la casa del tesoro del Tōdai-ji a Nara, in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shōsō-in · Mostra di più »

Shinagawa Yajirō

Shinagawa nacque ad Hagi, nell'ex dominio di Chōshū (attuale prefettura di Yamaguchi).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shinagawa Yajirō · Mostra di più »

Shinano (provincia)

Shinano (giapponese: 信濃国; -no kuni) fu una provincia del Giappone in quella che è oggigiorno la prefettura di Nagano.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shinano (provincia) · Mostra di più »

Shinpa

Lo è una forma teatrale giapponese di stampo melodrammatico che si sviluppò a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e fece da ponte tra il tradizionale Kabuki e il teatro moderno.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shinpa · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shintoismo · Mostra di più »

Shiodome

è un'area commerciale e residenziale di Shinbashi a Minato, Tokyo, in Giappone, confinante con il quartiere di Ginza e situata nei pressi della baia di Tokyo e del giardino di Hamarikyū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shiodome · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Shohei Maru

La fu la prima nave da guerra di tipo occidentale costruita dal Giappone dopo il periodo di isolamento del paese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shohei Maru · Mostra di più »

Shudō

Lo era una tradizione di omosessualità in Giappone strutturata per età, del tutto simile a quella della pederastia greca nel mondo antico occidentale e prevalente nella società dei samurai a partire dal periodo medievale e durato fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Shudō · Mostra di più »

Sistema educativo giapponese in epoca Meiji

Il sistema educativo giapponese nell'epoca Meiji fu una priorità dato che il governo comprese la necessità urgente di stabilire un sistema pubblico per l'educazione, allo scopo di modernizzare e occidentalizzare il Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sistema educativo giapponese in epoca Meiji · Mostra di più »

Sky Hawk

è un manga scritto e disegnato dal mangaka giapponese Jirō Taniguchi; pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2002 ed edito in Italia nel 2013 dalla Planet Manga.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sky Hawk · Mostra di più »

Spada giapponese

Una spada giapponese, o, è una tradizionale arma bianca del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Spada giapponese · Mostra di più »

Stazione di Ōmiya (Saitama)

La è la principale stazione ferroviaria della città di Saitama nella prefettura omonima e si trova a Ōmiya-ku.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Stazione di Ōmiya (Saitama) · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)

Alla fine della Guerra di secessione americana gli Stati Uniti erano ancora amaramente divisi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918) · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Storia del Giappone · Mostra di più »

Storia della cucina giapponese

La storia della cucina giapponese ha inizio nel periodo preistorico (periodo Jōmon) con i primi insediamenti neolitici giapponesi che basavano la loro alimentazione sul riso e sui frutti di mare fin dai primi tempi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Storia della cucina giapponese · Mostra di più »

Sviluppo economico russo nel XIX secolo

La fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo furono tempi di crisi e di riforme per la Russia.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Sviluppo economico russo nel XIX secolo · Mostra di più »

Taishō

Taishō era il figlio dell'Imperatore Mutsuhito al quale succedette nel 1912 dopo la sua morte; ebbe a sua volta quattro figli di cui il primo fu il principe Hirohito (futuro Imperatore Showa).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Taishō · Mostra di più »

Taiwan sotto il dominio giapponese

Nella storia di Taiwan, per dominio giapponese o periodo coloniale giapponese s'intende il periodo fra il 1895 ed il 1945 durante il quale Taiwan fu una colonia giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Taiwan sotto il dominio giapponese · Mostra di più »

Tama (area)

L', conosciuta anche con i nomi di Tokyo occidentale, o semplicemente, è una vasta zona che fa parte di Tokyo, in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tama (area) · Mostra di più »

Tanabata

è una festa tradizionale giapponese derivata dall'equivalente festival cinese di Qīxī.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tanabata · Mostra di più »

Tardo clan Hōjō

Il fu uno dei più potenti clan guerrieri del Giappone durante l'epoca Sengoku e dominò principalmente nella regione di Kantō.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tardo clan Hōjō · Mostra di più »

Tenshin Shin'yō-ryū

La è un antico stile di arti marziali (koryū) di jūjutsu fondata da tra il 1830 e il 1840.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tenshin Shin'yō-ryū · Mostra di più »

Tokugawa Nariaki

Nariaki era il terzo figlio di Tokugawa Harutoshi, settima generazione di daimyo di Mito.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tokugawa Nariaki · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tokyo · Mostra di più »

Total War: Shogun 2

Total War: Shogun 2 è un gioco della serie di videogiochi strategici Total War della britannica The Creative Assembly, pubblicato da SEGA.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Total War: Shogun 2 · Mostra di più »

Trattato di amicizia e commercio nippo-americano

Il, noto anche come trattato di Harris, tra Giappone e Stati Uniti venne firmato sul ponte della U.S.S. Powhatan nella Baia di Edo (oggi Tokyo) il 29 luglio 1858 durante la presidenza di James Buchanan.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Trattato di amicizia e commercio nippo-americano · Mostra di più »

Tsurumi-ku

Tsurumi-ku (鶴見区) (letteralmente "distretto da cui poter osservare le gru"), ovvero il Distretto di Tsurumi, è uno dei 18 distretti della città di Yokohama, nella Prefettura di Kanagawa in Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Tsurumi-ku · Mostra di più »

Turismo in Giappone

Il turismo in Giappone ha attratto nel 2016 più di 24 milioni di visitatori stranieri.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Turismo in Giappone · Mostra di più »

Ukiyo-e

L' è un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo, tra il XVII e il XX secolo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Ukiyo-e · Mostra di più »

Uniforme diplomatica

Col termine di uniforme diplomatica si intende un tipo di uniforme indossata da ufficiali del corpo diplomatico come ambasciatori o consoli in occasioni pubbliche solenni o ufficiali.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Uniforme diplomatica · Mostra di più »

Università imperiale di Tokyo

L', abbreviata spesso in è la più prestigiosa università del Giappone.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Università imperiale di Tokyo · Mostra di più »

Uraga

è una suddivisione della prefettura di Kanagawa, in Giappone, situata sul lato sud orientale della penisola di Miura nell'estremità settentrionale dell'omonimo canale, all'ingresso della baia di Tokyo.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Uraga · Mostra di più »

Vincenzo Ragusa

Tra il 1876 e il 1882 introdusse in Giappone le tecnologie di fusione del bronzo e altre tecniche europee di scultura con armature e modellato, esercitando un ruolo significativo nello sviluppo delle moderne arti scultoree giapponesi.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Vincenzo Ragusa · Mostra di più »

Wagashi

Il è un dolce tradizionale giapponese che viene spesso servito con il tè verde nella cerimonia del tè.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Wagashi · Mostra di più »

War Plan Orange

War Plan Orange (conosciuto anche come Plain Orange) è stato un piano di guerra sviluppato dagli Stati Uniti nei primi anni del Novecento per un ipotetico conflitto armato, di tipo navale, contro l’Impero giapponese.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e War Plan Orange · Mostra di più »

William Adams

Giunto in Giappone poco prima della battaglia di Sekigahara, divenne grazie alla sua abilità diplomatica un consigliere fidato prima di Ieyasu Tokugawa e poi di suo figlio Hidetada, contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che, tra le altre cose, assicurarono ai Paesi Bassi il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il sakoku).

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e William Adams · Mostra di più »

Wuxia

Il Wǔxiá, letteralmente "eroe marziale", è un ampio genere letterario cinese moderno nato all'inizio del XX secolo che racconta le avventure di eroi marziali della tradizione cinese, secondo molti paragonabile all'occidentale "cappa e spada".

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Wuxia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e XIX secolo · Mostra di più »

Yakiniku

I (scritto anche come 焼肉) (letteralmente carne grigliata) costituisce un metodo tipico della cucina giapponese di cucinare la carne e la verdura, o, più in generale, è una varietà di piatti a base di carne alla griglia.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yakiniku · Mostra di più »

Yamagata Aritomo

È considerato una delle figure prominenti della costruzione della forza militare e politica del Giappone durante i periodi Meiji e Taishō.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yamagata Aritomo · Mostra di più »

Yamamoto Gon'nohyōe

Yamamoto nacque a Kagoshima nella provincia di Satsuma (oggi prefettura di Kagoshima), figlio di un samurai che aveva prestato servizio per il clan Shimazu.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yamamoto Gon'nohyōe · Mostra di più »

Yamaoka Tesshū

Nato con il nome di Ono Tetsutarō nell'odierna Tokyo, il padre era un vassallo dello shogunato Tokugawa e la madre era figlia di un sacerdote shintoista del santuario di Kashima.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yamaoka Tesshū · Mostra di più »

Yawata

è una città giapponese della prefettura di Kyōto.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yawata · Mostra di più »

Yokohama

è la città più popolata del Giappone (se non si considera tale, dal punto di vista amministrativo, la metropoli di Tōkyō), capoluogo della prefettura di Kanagawa, situata nella regione Kantō di Honshu, la maggiore delle isole nipponiche.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e Yokohama · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinnovamento Meiji e 1868 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Restaurazione Meiji, Rivoluzione Meiji.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »