Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Risiera di San Sabba

Indice Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

81 relazioni: Andra e Tatiana Bucci, Antonio Vitale Bommarco, Arianna Szörényi, AZ, un fatto come e perché, Štěpán Zavřel, Bambini dell'Olocausto, Benito Mussolini, Biagio Marin, Brigate Garibaldi, Bruno Piazza, Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana, Campi di concentramento per slavi, Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Vo' Vecchio, Campo di sterminio, Cecilia Deganutti, Cesare Pagnini, Chiesa dei Paolotti, Cimitero militare tedesco di Costermano, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Comunità ebraica di Trieste, Costantino Dardi, Cremazione, Deportati politici italiani, Der Kaiser von Atlantis, Elio Morpurgo, Elody Oblath, Empoli, Endri Kosturi, Erwin Lambert, Franz Stangl, Giani Stuparich, Giorgio Visintin, Giovanni Battista Berghinz, Giuseppe Gabana, Grande Viabilità Triestina, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra di liberazione italiana, Gustav Wagner, Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia, Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Lager, Lista dei campi di concentramento nazisti, Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia, Luigi Ferri (deportato), Luigi Frausin, Marta Ascoli, Massacri delle foibe, Monumenti nazionali (Italia), ..., Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah, Musei del Friuli-Venezia Giulia, Natale Colarich, Nazionalsocialismo, Nerina De Walderstein, Odilo Globočnik, Olga Blumenthal, Olocausto, Olocausto in Italia, Persone di nome Vincenzo, Piazza Oberdan (Trieste), Placido Cortese, Pola, Questione triestina, Repubblica Sociale Italiana, San Saba, Serbi di Trieste, Sergio De Simone, Stazione di Nova Gorica, Stella del mattino (arma), Storia degli ebrei in Italia, Storia di Trieste, Tone Ferenc, Trieste, Valmaura, Viktor Ullmann, Villa Iachia, Vincenzo Gigante, Virginia Tonelli, Zona d'operazioni del Litorale adriatico, 4 aprile. Espandi índice (31 più) »

Andra e Tatiana Bucci

Andra Bucci (Fiume, 1939) e Tatiana Bucci (Fiume, 1937), sono due sorelle superstiti dell'Olocausto, di origine ebraica, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza a Auschwitz.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Andra e Tatiana Bucci · Mostra di più »

Antonio Vitale Bommarco

Antonio Bommarco nasce a Cherso il 21 settembre 1923, da Luigi e Giovanna Sussich.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Antonio Vitale Bommarco · Mostra di più »

Arianna Szörényi

Arianna Szörényi nasce a Fiume (allora italiana) da Adolfo Szörényi e Vittoria Pick il 18 aprile 1933 in una famiglia di origine ebraica, ma con madre di religione cattolica.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Arianna Szörényi · Mostra di più »

AZ, un fatto come e perché

AZ: un fatto come e perché (sigla grafica: Azeta - un fatto: come e perché; sigla musicale di Woody Herman, Hard to keep my mind on you) è stato un rotocalco televisivo prodotto dalla RAI - Radiotelevisione Italiana ed improntato a rotocalco giornalistico, andato in onda per sull'allora Programma Nazionale, a partire dal 3 gennaio 1970.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e AZ, un fatto come e perché · Mostra di più »

Štěpán Zavřel

Allievo di Jiří Trnka, vive in Cecoslovacchia fino al 1959, quando a causa della sua opposizione alla dittatura totalitaria fugge in Italia, arrivando al campo profughi di Risiera di San Sabba, a Trieste.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Štěpán Zavřel · Mostra di più »

Bambini dell'Olocausto

I bambini dell'Olocausto hanno rappresentato il segmento più vulnerabile tra i gruppi (ebrei, ma anche rom, disabili, polacchi, russi, ecc.) che furono colpiti dalle politiche naziste di discriminazione, persecuzione razziale e genocidio, con un altissimo numero di vittime.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Bambini dell'Olocausto · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Benito Mussolini · Mostra di più »

Biagio Marin

Marin nacque il 29 giugno del 1891 in una famiglia borghese di origini modeste, nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Biagio Marin · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Bruno Piazza

Avvocato e giornalista, apparteneva a una famiglia ebraica che si era distinta nella lotta per l'annessione di Trieste all'Italia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Bruno Piazza · Mostra di più »

Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana

I campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana furono la rete di campi di prigionia e di transito attraverso cui tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 operò il meccanismo dell'Olocausto in Italia, finalizzato alla deportazione degli ebrei nei campi di sterminio, in primo luogo Auschwitz.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Campi di concentramento per slavi

Nel corso della seconda guerra mondiale vennero aperti, sia in territorio italiano che nei territori jugoslavi occupati dal regio esercito (1941-1943), numerosi campi di concentramento, adibiti in molti casi al lavoro coatto o utilizzati come campi di smistamento.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campi di concentramento per slavi · Mostra di più »

Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista

I campi per l'internamento civile nell'Italia fascista furono dei campi di prigionia istituiti in Italia e nei territori annessi del Regno di Jugoslavia dal regime fascista durante la seconda guerra mondiale, nel periodo tra il 10 giugno 1940 e l'8 settembre 1943.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campo di concentramento · Mostra di più »

Campo di concentramento di Vo' Vecchio

Il campo di concentramento di Vo' Vecchio (Padova) fu uno dei 31 campi di concentramento istituiti dalla Repubblica Sociale Italiana a livello provinciale per adunarvi gli ebrei in attesa di deportazione.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campo di concentramento di Vo' Vecchio · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Campo di sterminio · Mostra di più »

Cecilia Deganutti

Durante la seconda guerra mondiale diventa infermiera della Croce Rossa Italiana.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Cecilia Deganutti · Mostra di più »

Cesare Pagnini

Cesare Pagnini nasce a Trieste da una famiglia appartenente alla media borghesia cittadina, giunta da Pesaro nel XVIII secolo e originaria di Volterra.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Cesare Pagnini · Mostra di più »

Chiesa dei Paolotti

La chiesa di San Francesco di Paola, meglio conosciuta come chiesa dei Paolotti era un edificio religioso di che si ergeva in contrà dei Paolotti, esattamente all'angolo tra le attuali vie Belzoni e Paolotti a Padova.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Chiesa dei Paolotti · Mostra di più »

Cimitero militare tedesco di Costermano

Il cimitero militare tedesco di Costermano si trova in una zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda nel comune di Costermano.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Cimitero militare tedesco di Costermano · Mostra di più »

Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti · Mostra di più »

Comunità ebraica di Trieste

Trieste è sede di una delle maggiori comunità ebraiche italiane, una delle 21 comunità oggi riunite nell'UCEI, comprendendo anche le sezioni di Gorizia e Udine.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Comunità ebraica di Trieste · Mostra di più »

Costantino Dardi

Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura alla Università IUAV di Venezia, tra i suoi professori c'è Giuseppe Samonà che sarà nel 1962 il relatore della tesi di laurea.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Costantino Dardi · Mostra di più »

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Cremazione · Mostra di più »

Deportati politici italiani

I deportati politici italiani, condotti dall'Italia nei campi di concentramento del Terzo Reich per la loro opposizione al regime nazifascista tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, furono un totale di almeno 23.826 persone (22.204 uomini e 1.514 donne).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Deportati politici italiani · Mostra di più »

Der Kaiser von Atlantis

Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (L'imperatore di Atlantide ovvero Il rifiuto della morte) è un'opera lirica in un atto di Viktor Ullmann su libretto di Peter Kien.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Der Kaiser von Atlantis · Mostra di più »

Elio Morpurgo

Figlio di Abramo e di Caterina Luzzatto, era di famiglia ebraica.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Elio Morpurgo · Mostra di più »

Elody Oblath

Nacque a Trieste il 2 dicembre 1889 come ultima di cinque figli.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Elody Oblath · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Empoli · Mostra di più »

Endri Kosturi

Nato in Albania e cresciuto in Italia, vive e lavora a Londra.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Endri Kosturi · Mostra di più »

Erwin Lambert

Lambert nacque il 7 dicembre 1909 a Schildow, una piccola cittadina di Mühlenbecker Land, nel distretto di Niederbarnim.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Erwin Lambert · Mostra di più »

Franz Stangl

Figlio di una guardia notturna, dopo avere lavorato in gioventù in una fabbrica tessile entrò nel 1931 nella polizia austriaca e, poco dopo, nella sezione austriaca del Partito nazista, a quel tempo ancora illegale in Austria.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Franz Stangl · Mostra di più »

Giani Stuparich

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 4 aprile 1891 da padre lussignano, Marco Stuparich, e da madre triestina di religione ebraica, Gisella Gentilli.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Giani Stuparich · Mostra di più »

Giorgio Visintin

comandante della Divisione Garibaldi "Natisone".

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Giorgio Visintin · Mostra di più »

Giovanni Battista Berghinz

Tenente di artiglieria, osservatore dall'aeroplano.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Giovanni Battista Berghinz · Mostra di più »

Giuseppe Gabana

Nacque a Carzago Riviera (Brescia) il 26 aprile 1904, figlioLa coppia ebbe altri sette figli.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Giuseppe Gabana · Mostra di più »

Grande Viabilità Triestina

Con il termine GVT-Grande Viabilità Triestina si intende il collegamento stradale, con caratteristiche di autostrada o di strada extraurbana principale, tra la città di Trieste e la rete autostradale italiana e slovena.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Grande Viabilità Triestina · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Guerra di liberazione italiana · Mostra di più »

Gustav Wagner

Gustav Wagner nacque nel 1911 a Vienna.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Gustav Wagner · Mostra di più »

Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia

Nell'aprile del 1942 il Ministero dell'interno istituisce a Trieste un organismo di repressione a cui viene assegnato il nome di Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia · Mostra di più »

Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia

L'Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia è associato all'Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia (INSMLI).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Lager · Mostra di più »

Lista dei campi di concentramento nazisti

Questa pagina riporta una lista dei campi di concentramento creati dalla Germania nazista prima e durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Lista dei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia

La Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia offre un panorama dei luoghi associati all'Olocausto in Italia:, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia · Mostra di più »

Luigi Ferri (deportato)

Luigi Ferri nasce a Milano da una famiglia mista ebraico-cattolica.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Luigi Ferri (deportato) · Mostra di più »

Luigi Frausin

Aveva aderito giovanissimo alla Gioventù socialista, divenendone uno dei dirigenti triestini.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Luigi Frausin · Mostra di più »

Marta Ascoli

Marta Ascoli nasce a Trieste nel 1926 in una famiglia mista, padre di origine ebraica (Giacomo Ascoli) e madre cattolica (Ida Tommasini).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Marta Ascoli · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano o gli Enti locali hanno classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Monumenti nazionali (Italia) · Mostra di più »

Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah

Il monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah (tedesco: Mahnmal für die österreichischen jüdischen Opfer der Schoah) è un memoriale posto nella Judenplatz di Vienna.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah · Mostra di più »

Musei del Friuli-Venezia Giulia

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Friuli-Venezia Giulia: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative province.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Musei del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Natale Colarich

Di professione calzolaio e comunista, partecipò all'attività clandestina contro il fascismo mantenendo rischiosi collegamenti tra il Centro interno e quello all'estero del suo partito.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Natale Colarich · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nerina De Walderstein

De Walderstein discende da una famiglia antifascista militante ed entrò nella Resistenza giovanissima.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Nerina De Walderstein · Mostra di più »

Odilo Globočnik

Globočnik nacque a Trieste (allora parte dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia slovena ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena di Tržič (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'Alta Carniola).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Odilo Globočnik · Mostra di più »

Olga Blumenthal

Di origini ebraiche, il 30 ottobre 1944 viene arrestata dai tedeschi e in seguito deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck, dove muore il 24 febbraio 1945.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Olga Blumenthal · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Olocausto · Mostra di più »

Olocausto in Italia

L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica e di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di oppositori, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Olocausto in Italia · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Piazza Oberdan (Trieste)

Piazza Oberdan (prima piazza della Caserma) è una delle principali piazze di Trieste.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Piazza Oberdan (Trieste) · Mostra di più »

Placido Cortese

Nicolò Cortese nasce a Cherso (Cres, capoluogo dell'omonima isola nel golfo del Quarnaro) il 7 marzo 1907.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Placido Cortese · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Pola · Mostra di più »

Questione triestina

La questione giuliana o questione triestina si riferisce alla contesa sui territori della Venezia Giulia tra Italia e Jugoslavia nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il successivo dopoguerra.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Questione triestina · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

San Saba

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e San Saba · Mostra di più »

Serbi di Trieste

I serbi di Trieste sono la comunità serba indigena di Trieste, presente in città dal XVIII secolo.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Serbi di Trieste · Mostra di più »

Sergio De Simone

Condotto ad Auschwitz, fu unico italiano tra i 20 bambini di varia nazionalità lì selezionati come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme presso Amburgo.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Sergio De Simone · Mostra di più »

Stazione di Nova Gorica

La stazione di Nova Gorica è la stazione della ferrovia Jesenice-Trieste a servizio delle città di Nova Gorica e di Gorizia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Stazione di Nova Gorica · Mostra di più »

Stella del mattino (arma)

La mazza chiodata, conosciuta anche come stella del mattino (in inglese morning star), goedendag e goupillon (Holy water sprinkler) è stata un'arma medievale consistente sostanzialmente in una mazza dotata di uno o più aculei.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Stella del mattino (arma) · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Storia di Trieste · Mostra di più »

Tone Ferenc

Comandante partigiano jugoslavo, professore di storia contemporanea nella facoltà di Filosofia di Lubiana, è ricordato per il suo impegno storiografico concentrato sull'occupazione italiana in Slovenia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Tone Ferenc · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Trieste · Mostra di più »

Valmaura

Valmaura è un rione della città di Trieste posto nella prima periferia meridionale della città lungo l'asse che la collega con l'Istria.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Valmaura · Mostra di più »

Viktor Ullmann

Viktor Ullmann nacque il 1º gennaio 1898 a Těšín (Teschen), città appartenente al Ducato di Slesia nell'Impero austro-ungarico, oggigiorno suddivisa in Cieszyn (Polonia) e Český Těšín (Repubblica Ceca).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Viktor Ullmann · Mostra di più »

Villa Iachia

Villa Iachia è una dimora storica fondata nel XVIII secolo situata nel Comune di Ruda, a pochi chilometri dalla città romana di Aquileia.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Villa Iachia · Mostra di più »

Vincenzo Gigante

Trasferitosi a Roma con la famiglia partecipa attivamente al movimento sindacale degli edili, di cui organizza nel 1923 lo sciopero contro il carovita e nella primavera del 1923 con Benito Mussolini già al governo organizza una manifestazione contro il carovita in Roma che vede in piazza circa 18000 operai edili, durante la crisi aventiniana è uno degli organizzatori degli scioperi contro il fascismo.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Vincenzo Gigante · Mostra di più »

Virginia Tonelli

Bruciata viva dai fascisti nella Risiera di San Sabba, è Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Virginia Tonelli · Mostra di più »

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico o OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Risiera di San Sabba e 4 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Processo della risiera di San Sabba.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »