Indice
110 relazioni: Aldo Stefanile, Andra e Tatiana Bucci, Antonio Vitale Bommarco, Arianna Szörényi, AZ, un fatto come e perché, Št臎pán Zav艡el, Bambini dell'Olocausto, Benito Mussolini, Biagio Marin, Brigate Garibaldi, Bruno Piazza, Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana, Campi di concentramento per slavi, Campi per l'internamento civile in Italia, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Poniatowa, Campo di concentramento di Vo' Vecchio, Cecilia Deganutti, Cesare Pagnini, Chiesa dei Paolotti, Cimitero militare tedesco di Costermano, Cocconato, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Comunità ebraica di Trieste, Costantino Dardi, Crimini di guerra nazisti in Italia, Daša Drndi膰, Deborah Fait, Deportati politici italiani, Der Kaiser von Atlantis, Diego de Henriquez, Eccidio di via Ghega, Elio Morpurgo, Elody Oblath, Empoli, Endri Kosturi, Ernst Zierke, Erwin Lambert, Franz Stangl, Franz Wolf, Fritz Schmidt (SS), Giani Stuparich, Giorgio Visintin, Giovanni Battista Berghinz, Giuseppe Gabana, Goffredo Bezzecchi, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra di liberazione italiana, Gustav Münzberger, Gustav Wagner, ... Espandi 铆ndice (60 pi霉) »
Aldo Stefanile
Aldo Stefanile nasce a Napoli il 14 gennaio del 1924. Trascorre i difficili anni della Seconda Guerra Mondiale lavorando prima allo stabilimento meccanico “La Precisa” e poi con gli inglesi al “Department of National Service Entertainment”.
Vedere Risiera di San Sabba e Aldo Stefanile
Andra e Tatiana Bucci
Scambiate per gemelle, vennero tenute in vita per fungere da cavie per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele e vennero per questo risparmiate.
Vedere Risiera di San Sabba e Andra e Tatiana Bucci
Antonio Vitale Bommarco
Antonio Bommarco nasce a Cherso il 21 settembre 1923, da Luigi e Giovanna Sussich. Rimane profondamente legato alla sua isola, la quale ritorna sempre nei suoi ricordi e nelle sue conversazioni.
Vedere Risiera di San Sabba e Antonio Vitale Bommarco
Arianna Szörényi
Arianna Szörényi nasce a Fiume (allora italiana) da Adolfo Szörényi e Vittoria Pick il 18 aprile 1933 in una famiglia di origine ebraica, ma con madre di religione cattolica.
Vedere Risiera di San Sabba e Arianna Szörényi
AZ, un fatto come e perché
AZ: un fatto come e perché (sigla grafica: Azeta - un fatto: come e perché; sigla musicale di Woody Herman, Hard to keep my mind on you) è stato un rotocalco televisivo prodotto dalla Rai ed improntato a rotocalco giornalistico, andato in onda per sette stagioni sull'allora Programma Nazionale, dal 3 gennaio 1970 al 31 luglio 1976.
Vedere Risiera di San Sabba e AZ, un fatto come e perché
Št臎pán Zav艡el
Allievo di Ji艡í Trnka, vive in Cecoslovacchia fino al 1959, quando a causa della sua opposizione alla dittatura comunista fugge in Italia, arrivando al campo profughi di Risiera di San Sabba, a Trieste.
Vedere Risiera di San Sabba e Št臎pán Zav艡el
Bambini dell'Olocausto
I bambini dell'Olocausto hanno rappresentato il segmento più vulnerabile tra i gruppi che furono colpiti dalle politiche naziste di discriminazione, persecuzione razziale e genocidio, con un altissimo numero di vittime.
Vedere Risiera di San Sabba e Bambini dell'Olocausto
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Risiera di San Sabba e Benito Mussolini
Biagio Marin
Marin nacque da una famiglia borghese di origini modeste; nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna.
Vedere Risiera di San Sabba e Biagio Marin
Brigate Garibaldi
Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Risiera di San Sabba e Brigate Garibaldi
Bruno Piazza
Sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau, è stato testimone diretto delle camere a gas.
Vedere Risiera di San Sabba e Bruno Piazza
Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana
I campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana furono la rete di campi di prigionia e di transito attraverso cui tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 operò il meccanismo dell'Olocausto in Italia, finalizzato alla deportazione degli ebrei nei campi di sterminio, in primo luogo Auschwitz.
Vedere Risiera di San Sabba e Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana
Campi di concentramento per slavi
Per Campi di concentramento per slavi si intendono i campi di concentramento aperti durante la seconda guerra mondiale in diverse località italiane o occupate dal Regno d'Italia nel corso del conflitto.
Vedere Risiera di San Sabba e Campi di concentramento per slavi
Campi per l'internamento civile in Italia
I campi per l'internamento civile in Italia furono dei campi di prigionia istituiti in Italia, nelle sue colonie e nei territori occupati in Jugoslavia.
Vedere Risiera di San Sabba e Campi per l'internamento civile in Italia
Campo di concentramento
Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. Si tratta solitamente di una struttura provvisoria, adatta a detenere grandi quantità di persone, in genere prigionieri di guerra, destinati a essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.
Vedere Risiera di San Sabba e Campo di concentramento
Campo di concentramento di Poniatowa
Il campo di concentramento di Poniatowa nella città di Poniatowa all'interno della Polonia occupata, 36 chilometri a ovest di Lublino, fu istituito dalle SS nella seconda metà del 1941, per tenere i prigionieri di guerra sovietici dopo l'operazione Barbarossa.
Vedere Risiera di San Sabba e Campo di concentramento di Poniatowa
Campo di concentramento di Vo' Vecchio
Il campo di concentramento di Vo' Vecchio (Padova) fu uno dei 31 campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana a livello provinciale per adunarvi gli ebrei in attesa di deportazione.
Vedere Risiera di San Sabba e Campo di concentramento di Vo' Vecchio
Cecilia Deganutti
Cecilia Deganutti nacque in una famiglia di semplici costumi, all'antica, guidata da forti valori spirituali, dove le venne data una educazione impostata su sacrificio, senso del dovere, religione e studio.
Vedere Risiera di San Sabba e Cecilia Deganutti
Cesare Pagnini
Cesare Pagnini nasce a Trieste da una famiglia appartenente alla media borghesia cittadina, giunta da Pesaro nel XVIII secolo e originaria di Volterra.
Vedere Risiera di San Sabba e Cesare Pagnini
Chiesa dei Paolotti
La chiesa di San Francesco di Paola, meglio conosciuta come chiesa dei Paolotti era un edificio religioso di che si ergeva in contrà dei Paolotti, esattamente all'angolo tra le attuali vie Belzoni e Paolotti a Padova.
Vedere Risiera di San Sabba e Chiesa dei Paolotti
Cimitero militare tedesco di Costermano
Il cimitero militare tedesco di Costermano si trova in una zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda nel comune di Costermano. In questo cimitero sono raccolte le salme di 22.028 caduti tedeschi e non solo, della seconda guerra mondiale, tratte dai cimiteri di guerra e da altri luoghi di sepoltura dell'Italia settentrionale.
Vedere Risiera di San Sabba e Cimitero militare tedesco di Costermano
Cocconato
Cocconato (Coconà in piemontese, Cocnà in dialetto monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Risiera di San Sabba e Cocconato
Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti
Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.
Vedere Risiera di San Sabba e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti
Comunità ebraica di Trieste
Trieste è sede di una delle maggiori comunità ebraiche italiane, una delle 21 comunità oggi riunite nell'UCEI, comprendendo anche le sezioni di Gorizia e Udine.
Vedere Risiera di San Sabba e Comunità ebraica di Trieste
Costantino Dardi
Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura alla Università IUAV di Venezia, tra i suoi professori c'è Giuseppe Samonà che sarà nel 1962 il relatore della tesi di laurea.
Vedere Risiera di San Sabba e Costantino Dardi
Crimini di guerra nazisti in Italia
I crimini di guerra commessi in Italia furono opera dei nazisti e dei loro alleati fascisti, appartenenti a due delle tre potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Risiera di San Sabba e Crimini di guerra nazisti in Italia
Daša Drndi膰
Ha studiato lingua e letteratura inglese all'Università di Belgrado.
Vedere Risiera di San Sabba e Daša Drndi膰
Deborah Fait
È figlia di Euridice Petridis Perlmutter, arrivata in Italia con la famiglia da Praga e di Giovanni Fait, architetto. Alcuni componenti della sua famiglia furono catturati dai nazisti nel 1943 a Trieste e imprigionati nella Risiera di San Sabba e poi deportati e uccisi nel Campo di concentramento di Auschwitz.
Vedere Risiera di San Sabba e Deborah Fait
Deportati politici italiani
I deportati politici italiani, condotti dall'Italia nei campi di concentramento del Terzo Reich per la loro opposizione al regime nazifascista tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, furono un totale di almeno 23.826 persone (22.204 uomini e 1.514 donne).
Vedere Risiera di San Sabba e Deportati politici italiani
Der Kaiser von Atlantis
Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (L'imperatore di Atlantide ovvero Il rifiuto della morte) è un'opera lirica in un atto di Viktor Ullmann su libretto di Peter Kien.
Vedere Risiera di San Sabba e Der Kaiser von Atlantis
Diego de Henriquez
Dal 1969 la città collaborò con il collezionista per la creazione del Civico Museo della Guerra per la Pace, che è stato aperto nel 2014, dopo la sua morte.
Vedere Risiera di San Sabba e Diego de Henriquez
Eccidio di via Ghega
Leccidio di via Ghega è stata una strage nazista compiuta il 23 aprile 1944 presso il palazzo Rittmeyer, sito in via Carlo Ghega n. 12 a Trieste e oggi sede del Conservatorio Giuseppe Tartini.
Vedere Risiera di San Sabba e Eccidio di via Ghega
Elio Morpurgo
Figlio di Abramo e di Caterina Luzzatto, era di famiglia ebraica. Barone, titolo concesso con diploma del 12 gennaio 1867 e con regio decreto del 17 giugno 1909Senato della Repubblica, senato.it,.
Vedere Risiera di San Sabba e Elio Morpurgo
Elody Oblath
Nacque a Trieste il 2 dicembre 1889 come ultima di cinque figli. Il padre Samuel proveniva da un'agiata famiglia ungherese di religione ebraica.
Vedere Risiera di San Sabba e Elody Oblath
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Vedere Risiera di San Sabba e Empoli
Endri Kosturi
Nato in Albania e cresciuto in Italia, vive e lavora a Londra. È autore di numerose tele informali realizzate in acrilico con una particolare tecnica pittorica a strati.
Vedere Risiera di San Sabba e Endri Kosturi
Ernst Zierke
Zierke nacque nel 1905 a Köslin. Il padre, un ferroviere, morì nel 1917. Nel 1930 aderì al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e alle SA, poi lavorò come infermiere presso l'ospedale di Neuruppin.
Vedere Risiera di San Sabba e Ernst Zierke
Erwin Lambert
Era specializzato nella progettazione e costruzione di camere a gas più grandi ed efficienti al fine di sveltire le operazioni di sterminio di massa nel corso della soluzione finale della questione ebraica.
Vedere Risiera di San Sabba e Erwin Lambert
Franz Stangl
Figlio di una guardia notturna, dopo avere lavorato in gioventù in una fabbrica tessile entrò nel 1931 nella polizia austriaca e, poco dopo, nella sezione austriaca del Partito nazista, a quel tempo ancora illegale in Austria.
Vedere Risiera di San Sabba e Franz Stangl
Franz Wolf
, capo del campo di sterminio di Sobibór e attivo nel programma di sterminio delle persone con handicap denominato Aktion T4 all'Aktion Reinhardt, nome in codice dato al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.
Vedere Risiera di San Sabba e Franz Wolf
Fritz Schmidt (SS)
Prestò servizio come guardia e autista presso i centri di sterminio di Sonnenstein e di Bernburg nel 1940-1941 con il grado di SS-Unterscharführer.
Vedere Risiera di San Sabba e Fritz Schmidt (SS)
Giani Stuparich
Riflettendo sulla propria esistenza, è proprio Giani Stuparich a tracciare una linea di rottura tra gli anni tranquilli che precedettero lo scoppio del conflitto e quelli che invece seguirono il 1918, separando idealmente la storia della sua esistenza in due versanti e distribuendo in due diversi libri la storia della propria vita: Ricordi istriani (1961) comprende il periodo che va dall’infanzia al 1914, mentre Trieste nei miei ricordi (1948) si spinge fino al 1947.
Vedere Risiera di San Sabba e Giani Stuparich
Giorgio Visintin
Giorgio Visintin viene alla luce nel quartiere proletario dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA). Il padre Giuseppe, è tecnico elettromeccanico al cantiere, si interessa soprattutto di alpinismo e sarà fra i fondatori del Club Alpino Italiano di Monfalcone, mentre la madre Maria Emma Fantin è una coraggiosa libertaria: i suoi parenti sono militanti dell'antifascismo giuliano più deciso; lo zio da parte di madre Camillo Donda è un comunista che verrà catturato dall'OVRA il 1º giugno 1934 subendo una condanna a 18 anni di carcere mentre il prozio di Giorgio Visintin, cioè lo zio della madre, è un dirigente socialista e deve nascondersi in casa Visintin perché i fascisti gli danno la caccia, il fratello della madre Mario assumerà il nome di battaglia Sasso e sarà il comandante, durante la guerra di Liberazione, della Divisione d'assalto Natisone operante nella zona dell'Isonzo e in Slovenia.
Vedere Risiera di San Sabba e Giorgio Visintin
Giovanni Battista Berghinz
Tenente di artiglieria, osservatore dall'aeroplano. Nacque a Montecatini da genitori friulani (la madre, incinta, era fuggita dal Friuli dopo la rotta di Caporetto).
Vedere Risiera di San Sabba e Giovanni Battista Berghinz
Giuseppe Gabana
Nacque a Carzago Riviera (Brescia) il 26 aprile 1904, figlioLa coppia ebbe altri sette figli. di Giovanni e Maddalena Bignotti.
Vedere Risiera di San Sabba e Giuseppe Gabana
Goffredo Bezzecchi
Goffredo Bezzecchi nacque a Postumia Grotte (Slovenia sud-occidentale) nell'ottobre 1939, da madre rom harvati e padre gagio (termine che in lingua romanes indica i non-rom), "sposati regolarmente in chiesa", primo di cinque figli.
Vedere Risiera di San Sabba e Goffredo Bezzecchi
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Risiera di San Sabba e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Guerra di liberazione italiana
La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Risiera di San Sabba e Guerra di liberazione italiana
Gustav Münzberger
Nacque a Weißkirchlitz, nei Sudeti, prima del suo coinvolgimento nell'Olocausto, lavorò prima falegname e poi come operaio in fabbrica.
Vedere Risiera di San Sabba e Gustav Münzberger
Gustav Wagner
Gustav Wagner nacque nel 1911 a Vienna. Mentre viveva ancora in Austria, nel 1931 aderì al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP) con la tessera numero 443.217.
Vedere Risiera di San Sabba e Gustav Wagner
Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia
L'Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia fu un organismo di polizia del Ministero dell'interno con sede a Trieste, attivo dal 1942 al 1945.
Vedere Risiera di San Sabba e Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia
L'Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (dal 2018 denominato ufficialmente Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia) è un centro di ricerca storica associato all'Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia, attualmente denominato Istituto nazionale Ferruccio Parri (INSMLI).
Josef Oberhauser (criminale di guerra)
, membro delle SS con il grado di Obersturmführer. Partecipò all'Aktion T4 e all'Operazione Reinhard e fu condannato a 4 anni e 6 mesi di prigione durante il processo di Belzec del 1964 per i crimini commessi nel campo di sterminio di Be艂偶ec.
Vedere Risiera di San Sabba e Josef Oberhauser (criminale di guerra)
Lager
Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.
Vedere Risiera di San Sabba e Lager
Lista dei campi di concentramento nazisti
Questa pagina riporta una lista dei campi di concentramento creati dalla Germania nazista prima e durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Risiera di San Sabba e Lista dei campi di concentramento nazisti
Luigi Ferri (deportato)
Arrestato nel giugno 1944 a 11 anni, è stato uno dei pochi bambini sopravvissuti nel campo fino alla Liberazione grazie all'aiuto offertogli dal medico ebreo-austriaco Otto Wolken.
Vedere Risiera di San Sabba e Luigi Ferri (deportato)
Luigi Frausin
Aveva aderito giovanissimo alla Federazione Giovanile Socialista Italiana, divenendone uno dei dirigenti triestini. Dopo aver partecipato alle lotte degli operai del Cantiere San Rocco, Luigi Frausin diventò uno dei principali dirigenti del movimento operaio di Monfalcone.
Vedere Risiera di San Sabba e Luigi Frausin
Luoghi dell'Olocausto in Italia
La lista dei luoghi della Shoah in Italia offre un grandangolo dei luoghi associati alla Shoah in Italia, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945.
Vedere Risiera di San Sabba e Luoghi dell'Olocausto in Italia
Marcello Pezzetti
È stato membro della commissione storica della Fondation pour la Mémoire de la Shoah di Parigi e del consiglio del Centrum Edukacji del Museo statale di Auschwitz-Birkenau, delegato italiano della Task Force for International Cooperation on Holocaust, Remembrance and Research (Ihra).
Vedere Risiera di San Sabba e Marcello Pezzetti
Marta Ascoli
Autrice di un libro di memorie sull'Olocausto, incentrato sulla sua esperienza di deportata al campo di concentramento di Auschwitz.
Vedere Risiera di San Sabba e Marta Ascoli
Massacri delle foibe
I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.
Vedere Risiera di San Sabba e Massacri delle foibe
Mazza chiodata
La mazza chiodata, conosciuta anche come stella del mattino, goedendag e goupillon è un'arma medievale consistente sostanzialmente in una mazza dotata di uno o più aculei.
Vedere Risiera di San Sabba e Mazza chiodata
Mice葯ti
Mice葯ti è un comune della Romania di 4.377 abitanti, ubicato nel distretto di Arge葯, nella regione storica della Muntenia. Il comune è formato dall'unione di 4 villaggi: Branzari, Mice葯ti, P膬uleasca, Purc膬reni.
Vedere Risiera di San Sabba e Mice葯ti
Mito degli italiani brava gente
Il mito degli italiani brava gente è un pregiudizio positivo sul popolo italiano, nato e diffusosi in Italia e spesso accettato nel resto del mondo.
Vedere Risiera di San Sabba e Mito degli italiani brava gente
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Risiera di San Sabba e Monumenti nazionali (Italia)
Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah
Il monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah (tedesco: Mahnmal für die österreichischen jüdischen Opfer der Shoah) è un memoriale posto nella Judenplatz di Vienna.
Vedere Risiera di San Sabba e Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah
Musei del Friuli-Venezia Giulia
Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Friuli-Venezia Giulia: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative province.
Vedere Risiera di San Sabba e Musei del Friuli-Venezia Giulia
Museo del viaggio Fabrizio De André
Il Museo del viaggio Fabrizio De André è un museo e centro di documentazione della cultura Rom e Sinti, inaugurato nel 2011 a Milano all'interno del campo comunale del quartiere di Rogoredo, nella periferia sud di Milano.
Vedere Risiera di San Sabba e Museo del viaggio Fabrizio De André
Natale Colarich
Di professione calzolaio e comunista, partecipò all'attività clandestina contro il fascismo mantenendo rischiosi collegamenti tra il Centro interno e quello all'estero del suo partito.
Vedere Risiera di San Sabba e Natale Colarich
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Risiera di San Sabba e Nazionalsocialismo
Nerina De Walderstein
Nerina De Walderstein nasce a Trieste nel 1922 in una famiglia della vecchia aristocrazia giuliana, di orientamento antifascista, la cui residenza durante l’occupazione nazifascista si trasforma in un punto di raccolta di medicinali per le formazioni partigiane.
Vedere Risiera di San Sabba e Nerina De Walderstein
Nikolaj Šalaev
Fu una guardia SS ausiliaria sovietica (Hilfswilliger) addestrata a Trawniki e prestò servizio come operatore delle camere a gas nel campo di sterminio di Treblinka nella Polonia occupata durante l'Olocausto.
Vedere Risiera di San Sabba e Nikolaj Šalaev
Odilo Globo膷nik
Globo膷nik nacque a Trieste (allora parte dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia slovena ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena di Tr啪i膷 (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'Alta Carniola).
Vedere Risiera di San Sabba e Odilo Globo膷nik
Olga Blumenthal
Di origini ebraiche, il 30 ottobre 1944 viene arrestata dai tedeschi e in seguito deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck, dove muore il 24 febbraio 1945.
Vedere Risiera di San Sabba e Olga Blumenthal
Olocausto
Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.
Vedere Risiera di San Sabba e Olocausto
Olocausto in Italia
LOlocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.
Vedere Risiera di San Sabba e Olocausto in Italia
Otto Stadie
Durante l'Olocausto nella Polonia occupata tenne il registro dei beni sottratti nel campo di sterminio di Treblinka. Fu condannato nel primo processo di Treblinka del 1965.
Vedere Risiera di San Sabba e Otto Stadie
Patrizia Pozzi
Dopo il Diploma di Maturità Classica, ha conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata Vir sapiens: l’ideale umano di Spinoza (110/110 e lode).
Vedere Risiera di San Sabba e Patrizia Pozzi
Paul Bredow
Bredow prestò servizio presso i centri di sterminio di Grafeneck e Hartheim. Arrivò a Treblinka insieme a Franz Stangl con il primo gruppo delle SS tedesche, dove prestò servizio fino alla primavera del 1943: Bredow fu il capo dell'unità Kommando Rot, preposta allo smistamento dell'abbigliamento presso la Baracca A nella zona 2 del campo Auffanglager, e venne ricordato dai sopravvissuti per la sua crudeltà.
Vedere Risiera di San Sabba e Paul Bredow
Persone di nome Vincenzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Risiera di San Sabba e Persone di nome Vincenzo
Piazza Oberdan (Trieste)
Piazza Guglielmo Oberdan (in origine piazza della Caserma) è una delle principali piazze di Trieste. È uno dei principali snodi del trasporto pubblico cittadino, posta a poca distanza dalla stazione Centrale, posta Centrale e tribunale, è sede del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Risiera di San Sabba e Piazza Oberdan (Trieste)
Pietre d'inciampo a Torino
La lista delle pietre d'inciampo nella città di Torino ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo a Torino
Pietre d'inciampo a Trieste
La prima pietra d'inciampo collocata a Trieste fu dedicata a Carlo Nathan Morpurgo. Si trova proprio davanti alla sinagoga di Trieste. Attualmente a Trieste si trovano 129 pietre d'inciampo: 16 furono posate nel 2018, 13 nel 2019, 21 nel 2020, 13 nel 2021 e 22 nel 2022 (20 il 10 gennaio e 2 il 25 gennaio).
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo a Trieste
Pietre d'inciampo in Abruzzo
La lista delle pietre d'inciampo in Abruzzo contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Abruzzo. Esse commemorano le vittime abruzzesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo in Abruzzo
Pietre d'inciampo in Campania
La lista delle pietre d'inciampo in Campania contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Campania. Esse commemorano le vittime campane della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo in Campania
Pietre d'inciampo in Croazia
Questa pagina contiene l'elenco delle pietre d'inciampo poste in Croazia. Esse commemorano il destino di persone uccise, deportate, espulse o spinte al suicidio ad opera del regime nazista.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo in Croazia
Pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia
La lista delle pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo in Friuli-Venezia Giulia
Pietre d'inciampo in Veneto
La lista delle pietre d'inciampo nel Veneto contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Veneto. Esse commemorano le vittime venete della persecuzione del regime nazi-fascista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere Risiera di San Sabba e Pietre d'inciampo in Veneto
Placido Cortese
La Chiesa cattolica lo venera come Venerabile.
Vedere Risiera di San Sabba e Placido Cortese
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Po艂a; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Risiera di San Sabba e Pola
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Risiera di San Sabba e Religioni in Italia
Renato Sarti (attore)
Dopo avere frequentato l'Istituto D'Arte Drammatica di Trieste (incontrandovi numerosi giovani che in futuro diverranno dei professionisti dello spettacolo, tra cui Franco Però, Roberto Piaggio, Luisa Crismani, Marcellina Ruocco, Ugo Vicic, Mauro Likar), si reca a Milano e, come attore, si forma con Giorgio Strehler e per molti anni collabora con il Teatro dell'Elfo partecipando a molti spettacoli con la regia di Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Gabriele Salvatores fra cui lo storico Comedians (con Gigio Alberti, Claudio Bisio, Antonio Catania, Silvio Orlando, Gianni Palladino, Paolo Rossi, Bebo Storti).
Vedere Risiera di San Sabba e Renato Sarti (attore)
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Risiera di San Sabba e Repubblica Sociale Italiana
Sara Berger
Laureata in storia, psicologia sociale e letteratura italiana alla ''Ruhr-Universität'' di Bochum, nel 2011 consegue il dottorato di ricerca con la tesi sull’organizzazione e il sistema persecutorio nei campi di sterminio dal titolo Das T4-Reinhardt-Netzwerk und der Massenmord.
Vedere Risiera di San Sabba e Sara Berger
Serbi di Trieste
I serbi di Trieste sono una comunità minoritaria di Trieste, presente in città dal XVIII secolo. Erano una forza primaria dietro il dominio economico di Trieste durante il periodo asburgico.
Vedere Risiera di San Sabba e Serbi di Trieste
Sergio De Simone
Condotto ad Auschwitz, fu l’unico italiano tra i venti bambini di varia nazionalità lì selezionati come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme presso Amburgo.
Vedere Risiera di San Sabba e Sergio De Simone
Sonderabteilung Einsatz R
La Sonderabteilung Einsatz R (R sta per Reinhardt), nota anche come Einsatz R, Aktion R o Abteilung R, fu un reparto autonomo delle SS attivo nella Zona d'operazioni del Litorale adriatico, sotto il comando dello HSSPF Odilo Globo膷nik, con sede a Trieste.
Vedere Risiera di San Sabba e Sonderabteilung Einsatz R
Stazione di Nova Gorica
La stazione di Nova Gorica è la stazione della ferrovia Jesenice-Trieste a servizio delle città di Nova Gorica e di Gorizia. Si trova nella città slovena a una trentina di metri dal confine con l'Italia.
Vedere Risiera di San Sabba e Stazione di Nova Gorica
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Risiera di San Sabba e Storia degli ebrei in Italia
Storia di Trieste
La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.
Vedere Risiera di San Sabba e Storia di Trieste
Tiberio Mitri
Conosciuto come La tigre di Trieste, ha conquistato due volte il titolo europeo dei pesi medi e ha sfidato per il titolo mondiale l'italo-americano Jake LaMotta, uno dei più forti pesi medi di tutti i tempi.
Vedere Risiera di San Sabba e Tiberio Mitri
Tone Ferenc
Comandante partigiano jugoslavo, professore di storia contemporanea nella facoltà di Filosofia di Lubiana, è ricordato per il suo impegno storiografico concentrato sull'occupazione italiana in Slovenia durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Risiera di San Sabba e Tone Ferenc
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Risiera di San Sabba e Trieste
Valmaura
Valmaura è un rione della città di Trieste posto nella prima periferia meridionale della città lungo l'asse che la collega con l'Istria. Con tale nome viene indicata la piccola valle posta tra il colle di Servola e quello di San Pantaleone.
Vedere Risiera di San Sabba e Valmaura
Viktor Ullmann
Viktor Ullmann nacque il 1º gennaio 1898 a T臎šín (Teschen), città appartenente al Ducato di Slesia nell'Impero austro-ungarico, oggigiorno suddivisa in Cieszyn (Polonia) e 膶eský T臎šín (Repubblica Ceca).
Vedere Risiera di San Sabba e Viktor Ullmann
Villa Iachia
Villa Iachia è una dimora storica fondata nel XVIII secolo e situata nel comune di Ruda.
Vedere Risiera di San Sabba e Villa Iachia
Vincenzo Gigante
Trasferitosi a Roma con la famiglia partecipa attivamente al movimento sindacale degli edili, di cui organizza nel 1923 lo sciopero contro il carovita e nella primavera del 1923 con Benito Mussolini già al governo organizza una manifestazione contro il carovita in Roma che vede in piazza circa 18000 operai edili, durante la crisi aventiniana è uno degli organizzatori degli scioperi contro il fascismo.
Vedere Risiera di San Sabba e Vincenzo Gigante
Virginia Tonelli
Bruciata viva dai fascisti nella Risiera di San Sabba, è Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Vedere Risiera di San Sabba e Virginia Tonelli
Zona d'operazioni del Litorale adriatico
La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.
Vedere Risiera di San Sabba e Zona d'operazioni del Litorale adriatico
4 aprile
Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Risiera di San Sabba e 4 aprile
Conosciuto come Campo di concentramento di Trieste, Processo della risiera di San Sabba.