Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rito di iniziazione

Indice Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

287 relazioni: Aša, Abu Madyan Shu'ayb, Acqua (elemento), Adepto, Adoubement, Adulto, Agadah, Alapa militaris, Albero (araldica), Altri (fantasy), AMORC, Anandamayi Ma, Anax, Androgino, Angelo Brelich, Anima, Apollonio di Tiana, Apprendimento osservazionale, Arapesh, Argonauti, Arte africana, Arte marziale, Arte rupestre di Chongoni, Associazione Sportiva Gubbio 1910 2013-2014, Assoluzione (religione), Atlantide, Aurora consurgens, Avulsione degli incisivi, Bacchoi, Bafometto, Bagnoli della Rosandra, Barbiere, Battesimo, Battistero Neoniano, Bent Parodi, Bere da una scarpa, Bernard Maris, Biofilia, Bishop (Alien), Blueberry (film), Blumari, Brahmano, Buddhismo Shingon, Bungee jumping, Cabala (esoterismo), Callisto, Candomblé, Canti Orfici, Canto devozionale, Carlos Castaneda, ..., Casale Monferrato, Catarismo, Cavalieri templari, Cavalleria medievale, Celtismo, Christian Rosenkreuz, Christopher Vogler, Cicadidae, Ciceone, Cinema africano, Ciparisso, Circoncisione, Cittadinanza nell'antica Grecia, Concattedrale di Troia, Conoscenza, Cosmesi decorativa, Criminalità in Puglia, Critiche al cristianesimo, Cronologia della storia LGBT, Culti sincretici africani, Culto del Glorioso Alberto, Davide, Dīkṣā, Dea, Dhyāna, Dianismo, Digimon, Divergent, Divinità della fertilità, Djwal Khul, Dorje Shugden, Eggregora, Eleusi, Emmanuel Xánthos, Episodi di South Park (quinta stagione), Eraclito, Ermete Trismegisto, Esoterismo, Età della pietra, Fiaba, Filikí Etería, Filosofia cristiana, Filosofia greca, Filosofia medievale, Flash Gordon (film 1980), Foresta, Formula Ford Festival, Fratello, Fraxinus, Freya Aswynn, Gadaa, Gangchen Tulku Rinpoche, Geografia culturale, Gerarchia degli angeli, Germaine Dieterlen, Gnosi, Gnosticismo, Gogo (popolo), Gran Torino, Guaraní, Hadaka Matsuri, Hijra (subcultura), Histoire d'O (film), Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini, Iacco, Idealismo magico, Ierofante, Il flauto magico, Il principe ranocchio, Il sorpasso, Illuminati, Inami (serie animata), Inculturazione, Indianizzazione del Sud-est asiatico, Iniziazione cristiana, Io ballo da sola, Ipogeo di Piagge, Ippocrate, Julius Evola, Kelsang Gyatso, Kikuyu, Konchok Tenzin Kunzang Trinley Lhundrup, L'eretica, L'esoterismo di Dante, L'Iniziazione, L'ultimo degli uomini, La città incantata, La profezia di Celestino, La scienza occulta, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Le vie dei canti, Losang Yeshe Tenzin Gyatso Pelsangpo, Luni Editrice, Luperco, Mafia italiana e appalti, Magnum Opus (alchimia), Mahāvairocanābhisaṃbodhi, Manu, Martinès de Pasqually, Mary Douglas, Masai, Maschere tradizionali africane, Massoneria, Massoneria tradizionale, Mánekenk, Michael Hollingshead, Mistagogo, Misteri eleusini, Mistero (programma televisivo), Mistica, Moffie, Montaretto, Mosè, Mosuo, Murid, Nazionalismo religioso, Nāropā, Neoplatonismo, Nigredo, O Isis und Osiris, Oasi (area protetta), Oasi Grotte del Bussento, Occulto, October Equus, Odo Casel, Omosessualità e religioni, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Ordine mistico del tempio della rosacroce, Osho Rajneesh, Paramahansa Yogananda, Pasquale Villari, Pederastia, Pederastia greca, Pederastia spartana, Peluche, Pierre A. Riffard, Pierre Plantard, Pinocchio, Play piercing, Plotino, Porta (immaginario), Priorato di Sion, Psiconautica, Punciuta, Qoigyijabu, Raffaele Cutolo, Ramo d'oro, Raymond Buckland, Reincarnazione, Religione dei masai, Religione dell'antica Grecia, Religioni in Gabon, Religioni misteriche, Religioni negli Stati Uniti d'America, Riti dei Masai, Rito, Rito di passaggio, Rito simbolico italiano, Rizzoli (loggia), Rosacroce, Rotte africane dei migranti, Rudolf Steiner, Sacra corona unita, Sacramento, Sacro, Sampradāya, Sangue di toro, Santuario dei Grandi Dei di Samotracia, Sán chay, Scarificazione, Schema di Propp, Schiaffo, Sciamanesimo, Scienze demo-etno-antropologiche, Senufo, Setta, Sex club, Simbologia LGBT, Società maya, Società Sande, Società segreta, Sodomia, Sole (astrologia), Space Marine, Storia dei disturbi mentali, Storia dei Maya, Storia dell'ateismo, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Straniero in terra straniera, Tabù alimentare, Takanakuy, Tapirapé, Tatuaggio, Temi LGBT nella mitologia, Tempio di Ara, Tempio di Set, Tenzin Gyatso, Teorema di Pitagora, Teosofia, Theodor Reik, Thomas Jefferson, Thubten Gyatso, Thubten Yeshe, Thubten Zopa Rinpoche, Thupten Jampel Yishey Gyantsen, Toeletta mattutina nell'antica Roma, Togo, Totem, Totem (nome scout), Totemismo, Trijang Rinpoce, Tripode, Trokosi, Trottola (personaggio), Una realtà separata, Uomini leopardo, Upanayana, Vacanze nel deserto, Verme delle sabbie, Villa Belvedere (Mirano), Villa dei Misteri, Villafranca (Francia), Violenza di ritorno, Vitriol, Vittoriano, Vivianne Crowley, Vril, Walter Burkert, Wengo, Wicca, Wicca alexandriana, Wicca britannica tradizionale, Wicca gardneriana, William Clark, 12 (numero). Espandi índice (237 più) »

Aša

Aša (avestico s.n.: "verità", "ordine", "giustizia") è una delle dottrine fondamentali del Mazdeismo nonché uno degli Ameša Spenta.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Aša · Mostra di più »

Abu Madyan Shu'ayb

Studiò a Fez con varie personalità di spicco dell'epoca, fra cui Abū Yaʿazzā al-Hazmīrī e ʿAlī ibn Ḥirzihim per poi recarsi nel suo ṭalab al-ʿilm (che sarebbe più corretto definire ṭalab al-maʿrifa) a Mecca, dove avrebbe conosciuto il grande sufi ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī, prima di tornare a Bijāya (Bougie).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Abu Madyan Shu'ayb · Mostra di più »

Acqua (elemento)

L'acqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Acqua (elemento) · Mostra di più »

Adepto

Il termine adepto (rara la variante adetto) trae origine dal latino adeptus, participio perfetto del verbo adipsci nel significato di "conseguire", ed è attestato nella lingua italiana dal 1739 attraverso il francese adepte.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Adepto · Mostra di più »

Adoubement

L'adoubement (in italiano addobbamento) o vestizione era la cerimonia ufficiale con cui nel basso medioevo si ammettevano al cavalierato i nuovi adepti.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Adoubement · Mostra di più »

Adulto

Un adulto è un organismo pluricellulare che ha raggiunto la piena capacità riproduttiva.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Adulto · Mostra di più »

Agadah

Agadah è un film d'avventura italiano del 2017 diretto da Alberto Rondalli liberamente ispirato a Manoscritto trovato a Saragozza scritto da Jan Potocki che compare come narratore.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Agadah · Mostra di più »

Alapa militaris

La parola alapa militaris sta ad indicare lo schiaffo che si impartiva ai cavalieri o ai soldati dell'esercito romano, come saluto e come segno di accettazione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Alapa militaris · Mostra di più »

Albero (araldica)

In araldica l'albero è rappresentato abitualmente terrazzato, cioè con le radici nascoste; nel caso opposto, ovvero in cui esse sono visibili, è detto sradicato.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Albero (araldica) · Mostra di più »

Altri (fantasy)

Gli Altri sono una specie umana immaginaria appartenente alla pentalogia (iniziata con I guardiani della notte) scritta da Sergej Luk'janenko.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Altri (fantasy) · Mostra di più »

AMORC

L'Antico e Mistico Ordine della Rosacroce (Antiquus Mysticusque Ordo Rosae Crucis in lingua latina), anche conosciuto con la sigla AMORC, o come Ordine della Rosa-Croce, definisce se stesso come un «movimento filosofico, iniziatico e tradizionale mondiale, non settario e non religioso, apolitico, aperto agli uomini e alle donne, senza distinzioni di razza, di religione o di posizione sociale».

Nuovo!!: Rito di iniziazione e AMORC · Mostra di più »

Anandamayi Ma

Anandamayi Ma nacque nel villaggio di Kheora in Tipperah (Bangladesh) il 30 aprile 1896 con il nome di Nirmala Sundari Devi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Anandamayi Ma · Mostra di più »

Anax

Wanax (ϝάναξ) e anax (ἄναξ; tema anakt-) indica in greco antico "colui che comanda, dominatore, signore".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Anax · Mostra di più »

Androgino

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Androgino · Mostra di più »

Angelo Brelich

Dopo avere terminato gli studi accademici in Ungheria sotto la guida di Károly Kerényi e Andreas Alföldi, Brelich iniziò come assistente alla cattedra di Storia delle religioni all'Università di Roma, una cattedra tenuta da Raffaele Pettazzoni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Angelo Brelich · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Anima · Mostra di più »

Apollonio di Tiana

Seguì la corrente del neopitagorismo, e fu insegnante e asceta del I secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Apollonio di Tiana · Mostra di più »

Apprendimento osservazionale

L' apprendimento osservazionale (anche detto apprendimento vicario) è l'apprendimento che avviene attraverso l'osservazione del comportamento degli altri.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Apprendimento osservazionale · Mostra di più »

Arapesh

Gli Arapesh sono un gruppo etnico che vive nella Nuova Guinea nord orientale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Arapesh · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Argonauti · Mostra di più »

Arte africana

L'arte africana è l'arte prodotta nel continente africano, dalla nascita dell'uomo all'età contemporanea.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Arte africana · Mostra di più »

Arte marziale

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche e mentali legate al combattimento.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Arte marziale · Mostra di più »

Arte rupestre di Chongoni

L'Arte rupestre di Chongoni è un'area di Chongoni sulle omonime montagne a 2224 metri di altezza, situata nel distretto di Dedza, nella Regione Centrale del Malawi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Arte rupestre di Chongoni · Mostra di più »

Associazione Sportiva Gubbio 1910 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Gubbio nelle competizioni ufficiali della stagione calcistica 2013-2014.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Associazione Sportiva Gubbio 1910 2013-2014 · Mostra di più »

Assoluzione (religione)

L'assoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Assoluzione (religione) · Mostra di più »

Atlantide

Atlantide (AFI:; in greco, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17-27) e Crizia nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Atlantide · Mostra di più »

Aurora consurgens

Aurora consurgens, che in latino significa "Aurora nascente", è un titolo generalmente assegnato ad alcuni trattati alchemici, il più celebre dei quali è un manoscritto miniato del XV secolo, giunto fino a noi in varie versioni, il cui contenuto è stato attribuito al filosofo Tommaso d'Aquino, anche se oggi il suo autore è più comunemente riportato come "Pseudo-Aquino".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Aurora consurgens · Mostra di più »

Avulsione degli incisivi

L'avulsione degli incisivi è un rito di iniziazione diffuso presso alcune società odierne e del passato.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Avulsione degli incisivi · Mostra di più »

Bacchoi

Nei Misteri Eleusini, i bacchoi erano i rami che gli iniziati portavano durante la loro processione lungo la Via Sacra ossia nei 21 chilometri di distanza tra Atene e Eleusi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bacchoi · Mostra di più »

Bafometto

Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bafometto · Mostra di più »

Bagnoli della Rosandra

Bagnoli della Rosandra (Boljunec in sloveno, B'lunc in dialetto sloveno locale, Bolunz in triestino, BolliunzBolliunz, Rosandra Bach, Lacodiszhia (attuale Lacotisce), Hor na Kontz (attuale Bagnoli Superiore) e Na kermenka (attuale Mattonaia) in:, fogli 2, 3, 4, 5, 6 – Archivio di Stato di Trieste in tedesco) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle/Dolina (TS), in Friuli, Venezia Giulia, nei pressi del confine con la Slovenia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bagnoli della Rosandra · Mostra di più »

Barbiere

Il barbiere è l'addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Barbiere · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Battesimo · Mostra di più »

Battistero Neoniano

Il Battistero Neoniano, detto anche il Battistero degli Ortodossi, si trova a Ravenna e risale al V secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Battistero Neoniano · Mostra di più »

Bent Parodi

Il padre Fortunio (figlio del duca Ugo Parodi di Belsito) era un nobile siciliano, di origini genovesi, mentre la madre, Tove Holm-Andersen (discendente di Hans Christian Andersen), era danese.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bent Parodi · Mostra di più »

Bere da una scarpa

L'atto di bere da una scarpa è storicamente eseguito come auspicio di buona fortuna o come atto di iniziazione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bere da una scarpa · Mostra di più »

Bernard Maris

Economista di area keynesiana, è stato professore associato in scienze economiche e professore all'Istituto di studi europei dell'Université Paris VIII.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bernard Maris · Mostra di più »

Biofilia

L'ipotesi della biofilia è un'ipotesi scientifica proposta nel 1984 da Edward O. Wilson che rileva empiricamente nell'essere umano la “tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Biofilia · Mostra di più »

Bishop (Alien)

Bishop è il nome assunto da due personaggi immaginari nella serie di film Alien e uno nel franchise di Alien vs. Predator, tutti e tre interpretati da Lance Henriksen.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bishop (Alien) · Mostra di più »

Blueberry (film)

Blueberry è un film del 2004 diretto da Jan Kounen, che ha per protagonista Mike Donovan il "Blueberry" del fumetto omonimo di Jean-Michel Charlier (attualmente sostituito da altri sceneggiatori) e Jean Giraud, di cui finora sono usciti 52 albi, molti dei quali inediti in Italia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Blueberry (film) · Mostra di più »

Blumari

I blumari sono le maschere protagoniste del carnevale di Montefosca, che fra i carnevali ancora presenti nel comune di Pulfero è forse quello apparentemente più semplice, ma non per questo meno interessante.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Blumari · Mostra di più »

Brahmano

Il brahmano, detto anche bramino o bramano, più raramente bracmano (devanāgarī: ब्राह्मण, IAST brāhmaṇa), è un membro della casta sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha, la tradizionale divisione in quattro caste (varṇa) della società induista.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Brahmano · Mostra di più »

Buddhismo Shingon

Il nome giapponese si riferisce alle branche giapponesi del buddhismo tantrico.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Buddhismo Shingon · Mostra di più »

Bungee jumping

Il bungee jumping (o bungy jumping, in italiano salto con elastico) è un'attività sportiva che consiste nel lanciarsi da un luogo elevato (per esempio un ponte) dopo essere stati imbracati con una corda elastica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Bungee jumping · Mostra di più »

Cabala (esoterismo)

La Cabala esoterica, o Cabala ermetica, (dall'ebraico קַבָּלָה, "ricevimento" o "rendiconto"), nella tradizione culturale occidentale rappresenta il punto di incontro principe per tutti i rami dell'esperienza esoterica e iniziatica: magia, occultismo, gnosi, orfismo, ecc.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cabala (esoterismo) · Mostra di più »

Callisto

Callisto, nella mitologia greca, era una ninfa del seguito di Artemide.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Callisto · Mostra di più »

Candomblé

Il candomblé è una religione afrobrasiliana tuttora praticata in Africa e prevalentemente in Brasile ma anche in stati vicini come l'Uruguay, il Paraguay, l'Argentina e il Venezuela e diffusa anche in alcuni paesi europei (Portogallo, Spagna, ecc.). Di origine africana (Nigeria, Togo, Congo, ecc.) questa religione consiste nel culto degli Orixa, che non sono divinità, ma spiriti, emanazioni del Dio unico, Olorun.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Candomblé · Mostra di più »

Canti Orfici

Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Canti Orfici · Mostra di più »

Canto devozionale

Il canto devozionale è un particolare tipo di composizione musicale, il cui testo abbia attinenza con tematiche spirituali o religiose, e la cui musicalità esprima un senso di devozione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Canto devozionale · Mostra di più »

Carlos Castaneda

Sull'operato di Carlos Castaneda, se corrisponda a una realtà romanzesca o veritiera, si è espresso Octavio Paz, premio Nobel 1990 per la letteratura.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Carlos Castaneda · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Casale Monferrato · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Catarismo · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Celtismo

Il celtismo è un movimento religioso neopagano ricostruzionistico che appare verso la fine del XIX secolo ma emerge con forza solo negli anni Settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Celtismo · Mostra di più »

Christian Rosenkreuz

Considerato il fondatore dell'ordine dei Rosacroce (o Rosa+Croce come si trova riportato in molti testi), si pensa che sia vissuto in Germania tra il 1378 e il 1484.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Christian Rosenkreuz · Mostra di più »

Christopher Vogler

Ha lavorato per la Disney ed insegna alla UCLA.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Christopher Vogler · Mostra di più »

Cicadidae

Le Cicadidi (Cicadidae Westwood, 1840) sono una Famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cicadidae · Mostra di più »

Ciceone

Il ciceone (kykeón) è una bevanda rituale in uso nell'antica Grecia, legata, in particolare, al digiuno osservato durante la celebrazione dei misteri eleusini ISBN 9788807901645William Keith Chambers Guthrie, A History of Greek Philosophy Volume I: The Earlier Presocratics and the Pythagoreans, cit., p. 449.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ciceone · Mostra di più »

Cinema africano

Con l'espressione cinema africano ci si riferisce in genere ai film prodotti nell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cinema africano · Mostra di più »

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca; fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma in alcune versioni alternative della storia fu desiderato ed ammirato anche da altre divinità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ciparisso · Mostra di più »

Circoncisione

La circoncisione maschile (dal latino circumcidere, che significa "tagliare intorno") consiste nella rimozione chirurgica (escissione) del prepuzio dal pene umano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Circoncisione · Mostra di più »

Cittadinanza nell'antica Grecia

La cittadinanza nell'Antica Grecia si definisce per un certo numero di prerogative e vantaggi, di obblighi e esigenze che li distinguevano dai non cittadini: prerogative politiche, giuridiche, religiose, benefici sociali, esigenze fiscali e obblighi militari.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cittadinanza nell'antica Grecia · Mostra di più »

Concattedrale di Troia

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale della diocesi di Lucera-Troia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Concattedrale di Troia · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Conoscenza · Mostra di più »

Cosmesi decorativa

La cosmesi decorativa è l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico decorativo o make up.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cosmesi decorativa · Mostra di più »

Criminalità in Puglia

Con la voce criminalità in Puglia ci si riferisce alle organizzazioni malavitose che hanno operato in Puglia in particolar modo nel secondo dopoguerra.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Criminalità in Puglia · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Culti sincretici africani

Il contatto fra le religioni africane tradizionali e il cristianesimo, a partire dall'epoca coloniale, ha dato origine a numerosi culti sincretici in cui convivono credenze, pratiche e rituali cristiani e tradizionali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Culti sincretici africani · Mostra di più »

Culto del Glorioso Alberto

Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento, che si presenta come espressione del sentimento di devozione popolare dell'Italia meridionale, il cui centro di irradiazione è stato il minuscolo borgo di Serradarce, nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, dove, negli anni '60, è stato eretto anche un apposito luogo di culto, il tempio che vien detto "del Beato Alberto", divenuto un santuario del culto, meta di importanti pellegrinaggi provenienti soprattutto dalla Campania, dalla Basilicata e da luoghi di intensa emigrazione meridionale, anche esteri Bent Holm, Den omvendte verden: Dario Fo og den folkelige fantasi, 1980, p. 36.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Culto del Glorioso Alberto · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Davide · Mostra di più »

Dīkṣā

Dīkṣā (devanagari दीक्षा), sostantivo femminile sanscrito traducibile come "consacrazione", "iniziazione religiosa", indica nelle tradizioni religiose dell'India un generico rituale iniziatico, o anche una consacrazione a un evento religioso o di grande importanza.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Dīkṣā · Mostra di più »

Dea

Una dea è una divinità femminile.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Dea · Mostra di più »

Dhyāna

Dhyāna è un termine sanscrito (in pāli jhāna) che letteralmente significa visione, ma generalmente ha l'accezione d'un tipo di meditazione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Dhyāna · Mostra di più »

Dianismo

Il Dianismo, o wicca dianica, è una delle molteplici correnti wiccan, particolarmente incentrata sulla femminilità e sul potere femminile.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Dianismo · Mostra di più »

Digimon

è un media franchise giapponese che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, giochi di carte collezionabili e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle otto serie animate, ideate da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999 e prodotte dalla Toei Animation.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Digimon · Mostra di più »

Divergent

Divergent è un romanzo di fantascienza per ragazzi del 2011 di Veronica Roth, primo capitolo dell'omonima trilogia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Divergent · Mostra di più »

Divinità della fertilità

Una divinità della fertilità è un Dio o (prevalentemente) una Dea della mitologia che vengono associati con tutto quel che concerne l'ambito della fertilità, dalla gravidanza alla nascita degli esseri umani, ma anche in ambito animale e vegetale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Divinità della fertilità · Mostra di più »

Djwal Khul

Djwal Khul (altrimenti scritto 'Djwhal Khul', 'Djwal Kul', o abbreviato in 'DK' o 'D.K.', anche detto "Il Tibetano"), è descritto nell'ambito dell'esoterismo e della Teosofia come un iniziato che si è assunto il compito di rivelare verità esoteriche in forma chiara e adatta ai nostri tempi, per favorire l'evoluzione spirituale del nostro pianeta.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Djwal Khul · Mostra di più »

Dorje Shugden

Dorje Shugden (in tibetano), ossia («Possessore della Forza del Vajra»), o Dolgyal, è un'entità spirituale del Buddhismo tibetano, al centro di determinate pratiche tantriche della scuola Gelug e Sakyapa.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Dorje Shugden · Mostra di più »

Eggregora

Nell'occultismo, una forma-pensiero si riferisce a un'entità incorporea emanata da una o più persone in grado di influenzare i loro stessi pensieri e attitudini; se creata attraverso particolari metodi di meditazione collettiva viene utilizzato maggiormente il termine eggregora o egregore (dal greco antico ἐγρήγορος, il cui significato originario, «guardiano», sembra essersi confuso con quello di «gregario», o «seguace passivo di un gruppo»).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Eggregora · Mostra di più »

Eleusi

Eleusi (Ελευσίνα, Elefsina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 29.879 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Eleusi · Mostra di più »

Emmanuel Xánthos

Fu uno dei tre membri fondatori (insieme ad Athanásios Tsákalov e Nikolaos Skoufas) della Filikí Etería, la società segreta che promosse la diffusione della causa nazionale greca anti-ottomana (retrieved from University of California Library).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Emmanuel Xánthos · Mostra di più »

Episodi di South Park (quinta stagione)

La quinta stagione di South Park è stata trasmessa originariamente negli Stati Uniti a partire dal 20 giugno 2001 su Comedy Central.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Episodi di South Park (quinta stagione) · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Eraclito · Mostra di più »

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ermete Trismegisto · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Esoterismo · Mostra di più »

Età della pietra

Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l'espressione età della pietra si riferisce alla fase dell'evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Età della pietra · Mostra di più »

Fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Fiaba · Mostra di più »

Filikí Etería

La Filikí Etería (Φιλική Εταιρεία), Eteria degli Amici o anche Società degli Amici, fu un'associazione segreta creata a Odessa nel 1814.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Filikí Etería · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Filosofia cristiana · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Filosofia medievale · Mostra di più »

Flash Gordon (film 1980)

Flash Gordon è un film del 1980, diretto da Mike Hodges, ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti fantascientifici ideato nel 1934 da Alex Raymond e già protagonista di tre serial cinematografici tra il 1936 e il 1940.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Flash Gordon (film 1980) · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Foresta · Mostra di più »

Formula Ford Festival

Il Formula Ford Festival è un meeting annuale delle vetture da competizione motorizzate Ford che si tiene, in genere, alla fine della stagione di corse britannica, sul circuito di Brands Hatch, nel Kent.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Formula Ford Festival · Mostra di più »

Fratello

I termini fratello (dal latino frater) e sorella (dal latino soror) definiscono il rapporto di parentela di un individuo rispetto ad altri figli di medesimi genitori: due individui sono cioè tali quando condividono (giuridicamente e/o biologicamente) entrambi i genitori.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Fratello · Mostra di più »

Fraxinus

Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Fraxinus · Mostra di più »

Freya Aswynn

Autodefinitasi "Occultista Nordica"Who Dares Aswynns!, 2002 intervista con Freya Aswynn di Simon Collins per il magazine Judas Kiss.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Freya Aswynn · Mostra di più »

Gadaa

Il gadaa (o gada) è il tradizionale sistema di classi sociali del popolo africano Oromo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gadaa · Mostra di più »

Gangchen Tulku Rinpoche

Nato in una famiglia di contadini di Dakshu, un minuscolo villaggio dello Tsang, in Tibet occidentale, fu chiamato Wangdu Gyelpo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gangchen Tulku Rinpoche · Mostra di più »

Geografia culturale

La geografia culturale è una sottodisciplina della geografia che studia le manifestazioni geografiche della cultura, ovvero si occupa dello studio dei simboli che sono attribuiti a luoghi e a spazi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Geografia culturale · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Germaine Dieterlen

È famosa per il suo lavoro fra i Dogon e i Bambara del Mali, tra i quali ha vissuto per più di venti anni, spesso in collaborazione con un altro antropologo francese, Marcel Griaule. In alcuni dei suoi lavori più importanti, ha focalizzato i suoi studi sul ruolo sacro del capo tribù, sulla posizione del primo figlio nato all'interno di una famiglia appartenente ad un clan, sulle relazioni tra zii materni e nipoti, sulla divisione del lavoro, sulla istituzione del matrimonio, sulla funzione e sul ruolo dello sciamano propiziatore di piogge e modifiche meteorologiche, nell'ambito della società dei Dogon. Dieterlen ha incominciato le sue ricerche etnografiche in Mali, nel 1941. È stata lungamente criticata per le sue pubblicazioni riguardanti le conoscenze astronomiche dei Dogon, che, secondo l'autrice, avrebbero già anticamente rilevato la presenza di una stella, Sirio B, invisibile ad occhio nudo. Secondo le opinioni di altri autori, tra i quali Robbins e Temple entità extraterrestri potrebbero aver avuto contatti con i Dogon, influenzando l'antica conoscenza indigena, chiamata Nommo, basata sugli spiriti ancestrali, che si manifestano con fattezze di umanoidi. Altri antropologi, come per esempio A.van Beek, affermano che alcuni spunti i Dogon potrebbero averli tratti dagli insegnamenti dei missionari gesuiti, che hanno vissuto a lungo nella regione. Tra gli incarichi ricoperti dalla studiosa, ricordiamo la sua collaborazione al Director di Studi all'"Ecole Pratique des Hautes Etudes", presso l'università Sorbona di Parigi, il suo ruolo di membro nel "Centre Nationale de la Recherche Scientifique" (CNRS), e la presidenza al "Committee on Ethnographic Film".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Germaine Dieterlen · Mostra di più »

Gnosi

Il termine gnòsi deriva dal greco antico (gnòsis), vocabolo comune il cui significato originario era "conoscenza".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gnosi · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gnosticismo · Mostra di più »

Gogo (popolo)

I Gogo (o Wagogo)Nelle lingue bantu il nome di un popolo funziona come una radice verbale da cui si ottengono diversi significati giustapponendovi diversi prefissi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gogo (popolo) · Mostra di più »

Gran Torino

Gran Torino è un film del 2008 diretto e interpretato da Clint Eastwood.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Gran Torino · Mostra di più »

Guaraní

I Guaraní sono un popolo di lingua tupí che vive principalmente nel Brasile meridionale, in Paraguay, nella zona del Río de la Plata in Argentina, in Uruguay e nelle zone sud-orientali della Bolivia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Guaraní · Mostra di più »

Hadaka Matsuri

L' è una tipologia di festività giapponese locale (matsuri), nella quale i partecipanti indossano tutti una quantità minima di vestiti; solitamente solo il tradizionale perizoma giapponese chiamato fundoshi accompagnato raramente anche da un kimono.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Hadaka Matsuri · Mostra di più »

Hijra (subcultura)

Hijra è uno dei termini maggiormente utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale - ma soprattutto in India - per riferirsi a quelle persone che si considerano come transgender o transessuali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Hijra (subcultura) · Mostra di più »

Histoire d'O (film)

Histoire d'O è un film erotico del 1975 diretto da Just Jaeckin e tratto dal romanzo omonimo di Pauline Réage.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Histoire d'O (film) · Mostra di più »

Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini

Hostia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Iacco

Iacco è un personaggio della mitologia greca, sovente associato ai misteri eleusini.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Iacco · Mostra di più »

Idealismo magico

L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Idealismo magico · Mostra di più »

Ierofante

Lo Ierofante o gerofante (ἱεροϕάντης) è nella cultura religiosa greca la guida del culto misterico di Eleusi e il sacerdote più importante dell'Attica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ierofante · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Il flauto magico · Mostra di più »

Il principe ranocchio

Il principe ranocchio o Il re ranocchio (in tedesco Der Froschkönig) è una fiaba tradizionale europea, nota soprattutto nella versione pubblicata dai fratelli Grimm.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Il principe ranocchio · Mostra di più »

Il sorpasso

Il sorpasso è un film del 1962, diretto da Dino Risi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Il sorpasso · Mostra di più »

Illuminati

Gli Illuminati (conosciuti anche come gli Illuminati di Baviera o più precisamente l'Ordine degli Illuminati) sono stati una società segreta nata in Baviera nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Illuminati · Mostra di più »

Inami (serie animata)

Inami è una produzione del 2007, creata da Françoise Charpiat da un'idea di Alain Royer.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Inami (serie animata) · Mostra di più »

Inculturazione

L'inculturazione è un termine in uso nell'antropologia culturale, per indicare il processo di trasmissione della cultura fra le generazioni e in storia delle religioni per indicare la trasmissione e adattamento del culto in contesti culturali diversi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Inculturazione · Mostra di più »

Indianizzazione del Sud-est asiatico

L'indianizzazione del Sud-est asiatico si riferisce alla portata storica che ha assunto la cultura dell'India ad est del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Indianizzazione del Sud-est asiatico · Mostra di più »

Iniziazione cristiana

Nelle Chiese cristiane l’iniziazione cristiana è l'insieme della formazione, dei riti e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Iniziazione cristiana · Mostra di più »

Io ballo da sola

Io ballo da sola è un film del 1996 diretto da Bernardo Bertolucci, presentato in concorso al 49º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Io ballo da sola · Mostra di più »

Ipogeo di Piagge

L'Ipogeo di Piagge (localmente detto Grotta Ipogeo o anche Grotta Ipogea, oppure "Tomba segreta") è un ambiente sotterraneo situato in prossimità dell’ingresso medievale del castello di Piagge, nel comune di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino, tornato alla luce nel 1996.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ipogeo di Piagge · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ippocrate · Mostra di più »

Julius Evola

Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Julius Evola · Mostra di più »

Kelsang Gyatso

Nato nel Tibet orientale, fu chiamato Lobsang Chuponpa, e a otto anni, a seguito degli sforzi compiuti dalla madre che assecondò il suo desiderio di diventare monaco, entrò nel monastero Ngamring Ciampa Ling, ove fu ordinato novizio di scuola Gelug con il nome Kelsang Gyatso, ossia «Oceano di buona fortuna».

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Kelsang Gyatso · Mostra di più »

Kikuyu

I Kikuyu o Gikuyu (nomi trascritti anche come Kĩkũyũ o Gĩkũyũ) sono il gruppo etnico più numeroso del Kenya.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Kikuyu · Mostra di più »

Konchok Tenzin Kunzang Trinley Lhundrup

Nacque a Lhasa nel 1946 nella famiglia Tsarong, uno dei più eminenti casati aristocratici del Tibet.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Konchok Tenzin Kunzang Trinley Lhundrup · Mostra di più »

L'eretica

L'eretica (La endemoniada) è un film diretto da Amando de Ossorio nel 1975 ed interpretato, fra gli altri, da Maria Kosti e Tota Alba.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e L'eretica · Mostra di più »

L'esoterismo di Dante

L'esoterismo di Dante è un libro pubblicato nel 1925 da René Guénon, nel quale questi sostiene che Dante Alighieri sarebbe stato membro di un ordine iniziatico e che, scrivendo la Divina Commedia, avrebbe voluto lasciare ai lettori della sua opera un messaggio dottrinale nascosto nei versi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e L'esoterismo di Dante · Mostra di più »

L'Iniziazione

L'Iniziazione è il testo del 1904 che accoglie riuniti in un unico volume i saggi pubblicati da Rudolf Steiner originariamente come singoli articoli sotto il titolo di Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori? Il titolo originale dell'opera è Wie erlangt man Erkanntnisse der höhern Welten? Opera Omnia n.10.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e L'Iniziazione · Mostra di più »

L'ultimo degli uomini

L'ultimo degli uomini (Oryx and Crake) è un romanzo di fantascienza post apocalittica e distopica pubblicato nel 2003 dalla scrittrice canadese Margaret Atwood.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e L'ultimo degli uomini · Mostra di più »

La città incantata

è un film d'animazione giapponese del 2001 scritto e diretto da Hayao Miyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito dalla Buena Vista.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e La città incantata · Mostra di più »

La profezia di Celestino

La profezia di Celestino è un romanzo di James Redfield del 1993.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e La profezia di Celestino · Mostra di più »

La scienza occulta

La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e La scienza occulta · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino · Mostra di più »

Le vie dei canti

Le vie dei canti (The Songlines, 1987) è un libro di Bruce Chatwin che è contemporaneamente un romanzo, un saggio, e un diario di viaggio.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Le vie dei canti · Mostra di più »

Losang Yeshe Tenzin Gyatso Pelsangpo

Nacque a Lhasa, in un'influente famiglia aristocratica discendente dallo zio del VII Dalai Lama, e fin dalla più tenera infanzia dimostrò un grande interesse per le pitture religiose, le statue e gli strumenti rituali tantrici.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Losang Yeshe Tenzin Gyatso Pelsangpo · Mostra di più »

Luni Editrice

La Luni Editrice è una casa editrice italiana specializzata in orientalistica, studi tradizionali, filosofia, pedagogia, testi tradizionali, storia contemporanea, medievistica, e arti marziali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Luni Editrice · Mostra di più »

Luperco

Luperco (in latino Lupercus, derivato da lupus, lupo) è un'antica divinità rurale della mitologia romana invocata a protezione della fertilità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Luperco · Mostra di più »

Mafia italiana e appalti

Il rapporto tra mafia italiana e appalti è stato fondamentale nella costruzione del potere della mafia in Italia; soprattutto per quanto riguarda la gestione illecita del sistema di aggiudicazione degli appalti pubblici in Sicilia e in altre regioni da parte di Cosa Nostra e delle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mafia italiana e appalti · Mostra di più »

Magnum Opus (alchimia)

La Grande Opera, conosciuta in latino come Magnum Opus, è l'itinerario alchemico di lavorazione e trasformazione della materia prima, finalizzato a realizzare la pietra filosofale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Magnum Opus (alchimia) · Mostra di più »

Mahāvairocanābhisaṃbodhi

Il Mahāvairocanābhisaṃbodhi è un testo buddhista indiano tra i più antichi e importanti nella corrente del cosiddetto tantrismo (o Buddhismo Vajrayāna) che contiene gli insegnamenti del Tathāgata Mahāvairocana (un buddha mitico e immanente, centrale nella cosmologia del Mahāyāna) e di alcuni esseri estremamente avanzati sulla via del risveglio (bodhisattva mahāsattva) come suoi interlocutori o emanazioni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mahāvairocanābhisaṃbodhi · Mostra di più »

Manu

Manu (dal sanscrito man.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Manu · Mostra di più »

Martinès de Pasqually

Martines de Pasqually, al secolo Jacques de Livron de la Tour de la Case Martines de Pasqually, fu massone e studioso di teurgia teorica e pratica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Martinès de Pasqually · Mostra di più »

Mary Douglas

Fu autrice di pubblicazioni di notevole interesse e di ampie prospettive scientifiche.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mary Douglas · Mostra di più »

Masai

I Masai (o Maasai) sono un popolo nilotico che vive sugli altopiani intorno al confine fra Kenya e Tanzania.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Masai · Mostra di più »

Maschere tradizionali africane

Le maschere sono un elemento fondamentale della cultura tradizionale e dell'arte dei popoli dell'Africa subsahariana e occidentale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Maschere tradizionali africane · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Massoneria · Mostra di più »

Massoneria tradizionale

L'espressione "Massoneria tradizionale" designa quell'area minoritaria del mondo massonico che: a) si ricollega alle radici storiche - dal ‘300 al ‘600 - dell'Arte muratoria (dunque ai miti di fondazione contenuti in vari manoscritti, primi fra tutti il Poema Regius e il Ms.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Massoneria tradizionale · Mostra di più »

Mánekenk

I Mánekenk, o Aush o Haush, sono una popolazione indigena nativa americana estinta.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mánekenk · Mostra di più »

Michael Hollingshead

Le scarne note biografiche dicono che sia nato in inghilterra tra il 1930 e il 1936 e che studiò filosofia.Nel 1960 si trasferisce a New York e divenendo segretario esecutivo dell' "Institute of British-American Cultural Exchange"; con questa qualifica ordinò alla Sandoz di Basilea un grammo di LSD,con il pretesto di non meglio specificate "ricerche controllate".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Michael Hollingshead · Mostra di più »

Mistagogo

Il mistagogo (μυσταγωγός) è nella cultura religiosa greca, quella figura sacerdotale che dà le prime istruzioni agli iniziandi, gli aspiranti misti.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mistagogo · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Misteri eleusini · Mostra di più »

Mistero (programma televisivo)

Mistero è stato un programma televisivo italiano di divulgazione pseudoscientifica, in onda sull'emittente televisiva Italia 1 dall'estate del 2009 all'estate 2016.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mistero (programma televisivo) · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mistica · Mostra di più »

Moffie

Moffie.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Moffie · Mostra di più »

Montaretto

(Giovanni Bono, 1862) Montaretto è un piccolo centro abitato ligure facente parte del comune di Bonassola.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Montaretto · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mosè · Mostra di più »

Mosuo

I Mosuo, noti anche come Moso o Mosso, sono un piccolo gruppo etnico che vive nelle province cinesi dello Yunnan e del Sichuan, con una popolazione di circa 50.000 individui, la maggior parte dei quali si trova vicino al lago Lugu.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Mosuo · Mostra di più »

Murid

Murīd è un termine sufi che significa 'discepolo', 'seguace'.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Murid · Mostra di più »

Nazionalismo religioso

Il nazionalismo religioso è il rapporto del nazionalismo a un particolare credo religioso, dogma, o affiliazione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Nazionalismo religioso · Mostra di più »

Nāropā

Naropa nacque a Lahore, città lungo il Ravi, affluente del fiume Indo, in una famiglia molto ricca e potente, e nei suoi primi anni conseguì i classici studi brahminici, accompagnati da insegnamenti buddhisti che ricevette privatamente.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Nāropā · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nigredo

La nigredo, termine latino che significa colore nero o nerezza, denota in alchimia la fase al Nero della Grande Opera, cioè il passo iniziale nel percorso di creazione della pietra filosofale, quello della putrefazione e decomposizione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Nigredo · Mostra di più »

O Isis und Osiris

O Isis und Osiris (O Iside e Osiride) è un'aria del Flauto magico di Mozart, un adagio in Fa maggiore in 3/4, cantata da un basso, il personaggio Sarastro, e da diciotto corifei.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e O Isis und Osiris · Mostra di più »

Oasi (area protetta)

In senso lato, un'oasi è un'area naturale protetta per la conservazione di un habitat di particolare interesse floristico e faunistico e per la salvaguardia della sua biodiversità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Oasi (area protetta) · Mostra di più »

Oasi Grotte del Bussento

Le Grotte del Bussento sono un'oasi affiliata al WWF Italia di 607 ettari situata nei comuni di Morigerati in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Oasi Grotte del Bussento · Mostra di più »

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Occulto · Mostra di più »

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e October Equus · Mostra di più »

Odo Casel

Nato Johannes, entrò nell'Abbazia di Maria-Laach nel 1905; fece la professione perpetua nel 1907; fu ordinato sacerdote nel 1911; si laureò in filosofia a Bonn nel 1919, discutendo la dissertazione De philosophorum graecorum silentio mystico, e a Roma in teologia, discutendo una tesi sulla Eucaristia in San Giustino.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Odo Casel · Mostra di più »

Omosessualità e religioni

Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Omosessualità e religioni · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, hanno un preciso simbolismo e rappresentano, tramite metafore, le virtù e i sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, periodo della storia italiana durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano · Mostra di più »

Ordine mistico del tempio della rosacroce

L'Ordine mistico del tempio della rosacroce, abbreviato spesso ad OMTRC, è stata un'associazione a sfondo esoterico, attiva all'inizio del Novecento.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ordine mistico del tempio della rosacroce · Mostra di più »

Osho Rajneesh

Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: चन्द्र मोहन जैन), noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e in seguito come Bhagwan Shree Rajneesh, negli anni ottanta adottò il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dal termine "oceanico", pronunciato osheanic in inglese).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Osho Rajneesh · Mostra di più »

Paramahansa Yogananda

Yogananda è stato uno yogi e guru, ha trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti d'America e ha introdotto molti degli insegnamenti di meditazione del Kriya Yoga soprattutto con il suo libro, Autobiografia di uno Yogi, tradotto in 35 lingue.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Paramahansa Yogananda · Mostra di più »

Pasquale Villari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della Pubblica Istruzione dal 1891 al 1892.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pasquale Villari · Mostra di più »

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pederastia · Mostra di più »

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pederastia greca · Mostra di più »

Pederastia spartana

La tradizione della pederastia spartana, codificata dall'opera legislativa di Licurgo, includeva una forma di intimità ed amicizia educativa tra un uomo e un ragazzo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pederastia spartana · Mostra di più »

Peluche

Il peluche (pronuncia francese; talvolta peluscia, peluscio o pelusce in italiano) è una particolare stoffa formata da fibre naturali o sintetiche, caratterizzata da un pelo lungo e morbido che prende la forma di un animale o di icone specifiche.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Peluche · Mostra di più »

Pierre A. Riffard

Nato a Tolosa (Francia), è professore di pedagogia e filosofia all'Università Antille Francesi-Guyana Francese.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pierre A. Riffard · Mostra di più »

Pierre Plantard

Figlio unico appartenente a una famiglia di modeste condizioni (il padre è cameriere d'albergo, la madre casalinga) termina gli studi a 17 anni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pierre Plantard · Mostra di più »

Pinocchio

Pinocchio è il protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Pinocchio · Mostra di più »

Play piercing

Il play piercing, anche detto needle play, è una pratica di piercing temporaneo, non inteso a produrre una modifica e una decorazione permanente del corpo, ma solamente la sensazione della penetrazione dell'ago nella pelle, per i più disparati motivi, quali ad esempio iniziazione tribale, pratiche connesse alla religione o giochi erotici legati al BDSM.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Play piercing · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Plotino · Mostra di più »

Porta (immaginario)

Nell'immaginario collettivo, la porta è stata associata a significati e simboli molto vari e complessi, secondo l'epoca e il luogo di riferimento, perlopiù legate all'idea di passaggioHans Biedermann, Simboli, Milano, Garzanti, 2004.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Porta (immaginario) · Mostra di più »

Priorato di Sion

Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è il nome dato ad una piccola associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse da Pierre Plantard come parte di una bufala.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Priorato di Sion · Mostra di più »

Psiconautica

La psiconautica è la metodologia per descrivere e spiegare gli effetti soggettivi degli stati alterati della coscienza dell'uomo, attraverso un paradigma di ricerca tramite il quale l'individuo si immerge volontariamente in stati alterati di coscienza al fine di esplorare l'esperienza e l'esistenza umana.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Psiconautica · Mostra di più »

Punciuta

Punciuta è un termine in lingua siciliana che significa puntura e dà il nome al rito di iniziazione per i membri di Cosa nostra.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Punciuta · Mostra di più »

Qoigyijabu

Nato nella Contea di Lhari in una famiglia cinese iscritta al Partito Comunista Cinese nel 1995, ad appena cinque anni, fu nominato dal governo di Pechino reincarnazione del X Panchen Lama, morto in circostanze mai pienamente chiarite dopo aver tenuto un discorso pubblico in cui denunciava la politica cinese in Tibet.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Qoigyijabu · Mostra di più »

Raffaele Cutolo

Ha due fratelli, Pasquale e Rosetta Cutolo, i quali intrapresero come il fratello una carriera criminale; Rosetta condivise le sorti del fratello e fu importante per le attività della NCO.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Raffaele Cutolo · Mostra di più »

Ramo d'oro

Il ramo d'oro è il ramo che permette ad Enea la catabasi nell'Ade.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Ramo d'oro · Mostra di più »

Raymond Buckland

Cresciuto in una famiglia di fede anglicana, sviluppa un forte interesse per l'occultismo fin dall'età di dodici anni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Raymond Buckland · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Reincarnazione · Mostra di più »

Religione dei masai

upright.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Religione dei masai · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Religioni in Gabon

Tra le religioni maggiori praticate in Gabon vi sono il Cristianesimo (Cattolicesimo e Protestantesimo), l'Islam e le credenze indigene tradizionali religiose.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Religioni in Gabon · Mostra di più »

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi in latino mysterium) si vogliono indicare i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e che si diffusero in tutto il mondo antico greco e medio-orientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente in epoca romana.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Religioni misteriche · Mostra di più »

Religioni negli Stati Uniti d'America

Le religioni negli Stati Uniti d'America sono caratterizzate da una cospicua diversità di credenze e pratiche culturali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Religioni negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Riti dei Masai

Tutta la vita di un masai è scandita da riti che hanno la funzione di rafforzare il senso di appartenenza al gruppo, e di sottolineare il prestigio sociale ottenuto.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Riti dei Masai · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rito · Mostra di più »

Rito di passaggio

Un rito di passaggio è un rituale che segna il cambiamento di un individuo da uno status socio-culturale ad un altro, cambiamenti che riguardano il ciclo della vita individuale; il caso paradigmatico è quello dei riti di iniziazione, ma anche altri avvenimenti come la nascita, la morte, il matrimonio o la menopausa, o anche altre situazioni connesse o meno ad avvenimenti biologici, possono essere gestite socialmente mediante tale tipologia di riti.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rito di passaggio · Mostra di più »

Rito simbolico italiano

Il Rito simbolico italiano, o Serenissima gran loggia di rito simbolico italiano, è un ordine iniziatico della massoneria italiana, a cui possono aderire i maestri muratori appartenenti al Grande Oriente d'Italia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rito simbolico italiano · Mostra di più »

Rizzoli (loggia)

La Loggia "Rizzoli" fu a Bologna una loggia regolare della Massoneria di Rito scozzese antico ed accettato, approvata nel 1881 dal Grande Oriente d'Italia e attiva fino al 13 luglio 1883.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rizzoli (loggia) · Mostra di più »

Rosacroce

I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rosacroce · Mostra di più »

Rotte africane dei migranti

Con la locuzione rotte dei migranti vengono indicati i percorsi abituali attraversati da chi emigra.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rotte africane dei migranti · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Sacra corona unita

La Sacra Corona Unita (SCU) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia e che ha trovato negli accordi criminali con organizzazioni dell'est europeo la sua specificità per emergere e distaccarsi dalle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sacra corona unita · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sacramento · Mostra di più »

Sacro

Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sacro · Mostra di più »

Sampradāya

Sampradāya (devanāgarī: सम्प्रदाय; s.m., lett. "conferitore ") è quel termine, di genere maschile, sanscrito che nella tradizione hindū indica sia un sistema di insegnamento religioso, sia, analogamente, una tradizione di successione disciplica spirituale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sampradāya · Mostra di più »

Sangue di toro

Nella mitologia greca il sangue di toro è un veleno mortale; in realtà è completamente innocuo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sangue di toro · Mostra di più »

Santuario dei Grandi Dei di Samotracia

Il santuario dei grandi dèi di Samotracia, sull'isola omonima, era uno dei principali santuari panellenici.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Santuario dei Grandi Dei di Samotracia · Mostra di più »

Sán chay

Il popolo sán chay, in lingua vietnamita Người Sán Chay o anche Cao Lan, è uno dei 54 gruppi etnici in Vietnam riconosciuti dal governo centrale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sán chay · Mostra di più »

Scarificazione

La scarificazione è una deformazione cutanea a scopi decorativi e protettivi, collegata a molte motivazioni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Scarificazione · Mostra di più »

Schema di Propp

Lo Schema di Propp è il risultato dello studio sulle narrazioni fiabesche e della magia del linguista e antropologo russo Vladimir Propp.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Schema di Propp · Mostra di più »

Schiaffo

Lo schiaffo è un colpo inferto al viso usando la mano aperta.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Schiaffo · Mostra di più »

Sciamanesimo

Con il termine sciamanesimo (o sciamanismo) si indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sciamanesimo · Mostra di più »

Scienze demo-etno-antropologiche

Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline che studiano l'uomo dal punto di vista sociale e culturale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Scienze demo-etno-antropologiche · Mostra di più »

Senufo

Distribuzione dei ''Senufo'' in Africa. I Senufo sono un gruppo etnico distribuito in Costa d'Avorio, Mali e nel Burkina Faso e più precisamente dal territorio a sud di Ségou, nel Mali, fino al nord di Bouaké, Costa d'Avorio.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Senufo · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Setta · Mostra di più »

Sex club

Un sex club è un club dove i frequentatori possono trovare partner più o meno occasionali per avere rapporti sessuali.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sex club · Mostra di più »

Simbologia LGBT

La comunità LGBT, nel corso degli anni, ha adottato alcuni simboli che identificano l'unità, l'orgoglio omosessuale, valori condivisi, e reciproca fedeltà.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Simbologia LGBT · Mostra di più »

Società maya

La società maya ha in comune molti aspetti con le altre società mesoamericane per via dell'alto grado di interazione e diffusione culturale presente in tutta la regione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Società maya · Mostra di più »

Società Sande

La società Sande è un'associazione delle donne del popolo Mende che si trova in Liberia, Sierra Leone e Guinea.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Società Sande · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Società segreta · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sodomia · Mostra di più »

Sole (astrologia)

Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Space Marine

Gli Space Marines sono uno degli eserciti principali proposti nel gioco da tavolo Warhammer 40.000 (WH40K) creato dalla Games Workshop (del genere wargame tridimensionale), che fa largo uso di miniature o nei diversi videogiochi da esso derivati.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Space Marine · Mostra di più »

Storia dei disturbi mentali

La storia dei disturbi mentali risale all'antichità e, secondo certe fonti, addirittura all'epoca preistorica dell'umanità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Storia dei disturbi mentali · Mostra di più »

Storia dei Maya

La storia dei Maya ha inizio intorno al 2000 a.C. nell'area meridionale del Messico (attuali stati federali del Chiapas, del Quintana Roo, del Campeche, dello Yucatán), nel Guatemala, a El Salvador e nel Belize (ex Honduras britannico).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Storia dei Maya · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarlo per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un "vero uomo" antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Storia dell'omosessualità nel mondo antico · Mostra di più »

Straniero in terra straniera

Straniero in terra straniera (Stranger in a Strange Land) è un romanzo di fantascienza scritto da Robert A. Heinlein e pubblicato nel 1961.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Straniero in terra straniera · Mostra di più »

Tabù alimentare

Il termine tabù alimentare designa una proibizione culturale o religiosa riferita a un alimento, più comunemente per quanto concerne alimenti di origine animale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tabù alimentare · Mostra di più »

Takanakuy

Il Takanakuy ("colpire" in Quechua) è una festa locale con cadenza annuale tenuta ogni 25 di dicembre dagli abitanti della provincia di Chumbivilcas in Perù.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Takanakuy · Mostra di più »

Tapirapé

I Tapirapé sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 655 individui nel 2010 (Funasa).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tapirapé · Mostra di più »

Tatuaggio

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dal termine anglosassone tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tatuaggio · Mostra di più »

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono alle varie mitologie e narrazioni religiose che includono storie di affetto romantico (amicizia e amore) o sessuale tra persone dello stesso sesso, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Tempio di Ara

Il Tempio di Ara, o Cerchio di Ara, creato a New York nel 1983 da Phyllis Curott, è una delle congregazioni statunitensi wiccane più autorevoli e consolidate, che ha dato luogo ad una vera e propria Tradizione di Ara.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tempio di Ara · Mostra di più »

Tempio di Set

Il Tempio di Set è una società occulta iniziatica che pretende di essere il leader mondiale delle organizzazioni religiose appartenenti alla Via della mano sinistra.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tempio di Set · Mostra di più »

Tenzin Gyatso

Lhamo Dondrub, ossia «Dea che esaudisce i desideri» in tibetano, nacque in una povera e numerosa famiglia di agricoltori a Taktser, un minuscolo e isolato villaggio lungo il confine con la Cina, nella regione Amdo, nel nordest del Tibet.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tenzin Gyatso · Mostra di più »

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Teorema di Pitagora · Mostra di più »

Teosofia

Il termine teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') indica diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Teosofia · Mostra di più »

Theodor Reik

È noto soprattutto per la causa giudiziaria che lo vide coinvolto per il presunto esercizio abusivo della professione medica, dato che era laureato in filosofia; in sua difesa intervenne lo stesso Freud che, con lo scritto Il problema dell'analisi condotta da non medici (1926) - divenuto ormai un classico di coloro che si richiamano alla "psicoanalisi laica" - contribuì a scagionarlo, e a dimostrare la legittimità dell'utilizzo della psicoanalisi anche da parte dei non medici.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Theodor Reik · Mostra di più »

Thomas Jefferson

È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Thomas Jefferson · Mostra di più »

Thubten Gyatso

Thubten Gyatso nacque nel 1876 nel villaggio di Thakpo Langdun, vicino al celebre Monastero di Samye, nella provincia di Takpo, figlio di Kunga Rinchen e Lobsang Dolma, contadini e pastori seminomadi del Tibet sudorientale, e a seguito delle predizioni dell'Oracolo Nechung e altri presagi ben augurali avvenuti nei pressi del suo luogo di nascita, venne identificato ad appena un anno quale reincarnazione del XII Dalai Lama, morto in giovane età nel 1875.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Thubten Gyatso · Mostra di più »

Thubten Yeshe

Appartenne alla scuola Gelug del buddhismo tibetano, anche se il suo insegnamento fu sempre molto ampio e particolare.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Thubten Yeshe · Mostra di più »

Thubten Zopa Rinpoche

Nacque a Thami, in una zona ai piedi dell'Everest non lontana dalla grotta di Lawudo, famosa per essere stata la dimora di Kunsang Yesce, uno yogi sherpa legato alla scuola Nyingmapa.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Thubten Zopa Rinpoche · Mostra di più »

Thupten Jampel Yishey Gyantsen

È stato il V Reting Rinpoce.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Thupten Jampel Yishey Gyantsen · Mostra di più »

Toeletta mattutina nell'antica Roma

Gli antichi romani, dopo il risveglio mattutino, non avevano l'abitudine di dedicare molto tempo alla toeletta, a cui invece riservavano parte della giornata, di solito nel dopopranzo, recandosi alle terme.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Toeletta mattutina nell'antica Roma · Mostra di più »

Togo

Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese (in francese République Togolaise), è uno stato dell'Africa Occidentale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Togo · Mostra di più »

Totem

Un totem – in antropologia – è un'entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico particolare per una persona, un clan o una tribù, e al quale ci si sente legati per tutta la vita.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Totem · Mostra di più »

Totem (nome scout)

Il Totem (o nome di caccia) è un nome, di solito di un animale (ma a volte anche di piante, alberi o agenti atmosferici), seguito da un aggettivo, che viene dato a uno scout per sottolineare una sua caratteristica.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Totem (nome scout) · Mostra di più »

Totemismo

Il totemismo è comunemente considerato una pratica religiosa tribale, basata su un oggetto di forte valore simbolico, detto totem.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Totemismo · Mostra di più »

Trijang Rinpoce

Trijang Rinpoce è un'importante figura del Buddhismo tibetano.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Trijang Rinpoce · Mostra di più »

Tripode

Il tripode (trípos, da τρεῖς.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Tripode · Mostra di più »

Trokosi

Trokosi in lingua ewe significa "sposa/schiava" (Kosi) del "dio" (Tro).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Trokosi · Mostra di più »

Trottola (personaggio)

Trottola (Whizzer) è un personaggio dei fumetti Marvel Comics, del quale esistono tre versioni.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Trottola (personaggio) · Mostra di più »

Una realtà separata

Una realtà separata è il secondo libro pubblicato dallo scrittore peruviano Carlos Castaneda dopo il successo de Gli insegnamenti di don Juan.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Una realtà separata · Mostra di più »

Uomini leopardo

Le società degli uomini leopardo, anche Anyoto/Aniota sono società segrete tradizionali della cultura di diverse regioni dell'Africa occidentale e Africa centrale.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Uomini leopardo · Mostra di più »

Upanayana

Upanayana (devanāgarī उपनयनम्) è un sostantivo neutro sanscrito con cui si indica la cerimonia di iniziazione dei fanciulli di sesso maschile ārya in cui questi acquisiscono lo status di "nati due volte" (dvija) entrando nel primo āśrama, quello del Brahmacārya (lett.: "condotta in armonia col Brahman"), e divenendo quindi dei brahmacārin.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Upanayana · Mostra di più »

Vacanze nel deserto

Vacanze nel deserto (The Book of Skulls) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Robert Silverberg pubblicato nel 1972, noto anche con il titolo Il libro dei teschi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Vacanze nel deserto · Mostra di più »

Verme delle sabbie

Il verme delle sabbie è una creatura fantastica appartenente al Ciclo di Dune di Frank Herbert.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Verme delle sabbie · Mostra di più »

Villa Belvedere (Mirano)

Villa Bollani, Molin Memmo, Erizzo detta "Belvedere" è una villa veneta di Mirano, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Villa Belvedere (Mirano) · Mostra di più »

Villa dei Misteri

La villa dei Misteri è una villa suburbana di epoca romana ubicata a qualche centinaio di metri fuori dalle mura nord dell'antica città di Pompei.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Villa dei Misteri · Mostra di più »

Villafranca (Francia)

VillafrancaCfr.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Villafranca (Francia) · Mostra di più »

Violenza di ritorno

In antropologia, la violenza di ritorno è un meccanismo ipotizzato da Maurice Bloch come base di una vasta gamma di rituali tra cui riti di iniziazione, matrimoniali, funebri e altri.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Violenza di ritorno · Mostra di più »

Vitriol

Col termine vitriol (dal latino medievale vitriòlum).

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Vitriol · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Vittoriano · Mostra di più »

Vivianne Crowley

Fu iniziata alla wicca all'età di diciannove anni da Alex Sanders, fondatore della tradizione alexandriana, e da sua moglie Maxine.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Vivianne Crowley · Mostra di più »

Vril

Il Vril è un'ipotetica forma di energia descritta in varie opere attinenti al moderno esoterismo.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Vril · Mostra di più »

Walter Burkert

Figlio di Adolf Burkert, un pastore protestante bavarese, e di Louise Grossman, Walter Burkert ha vissuto in differenti cittadine tedesche di volta in volta influenzate dalla cultura cattolica o protestante, ciò gli ha consentito di conoscere il fenomeno religioso da prospettive diverse.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Walter Burkert · Mostra di più »

Wengo

Wengo è un'azienda francese che offre un servizio di consulenze telefoniche con esperti professionisti.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Wengo · Mostra di più »

Wicca

La wicca, altresì detta wiccanesimo, e raramente definita la "vecchia religione", è un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo".

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Wicca · Mostra di più »

Wicca alexandriana

La wicca alexandriana (anche detta alexandrina, alessandriana, o alessandrina) è una tradizione della religione wicca, fondata negli anni sessanta in Inghilterra da Alex Sanders e dalla moglie Maxine Morris.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Wicca alexandriana · Mostra di più »

Wicca britannica tradizionale

Wicca britannica tradizionale è il termine usato in America per raggruppare le tradizioni wiccan originarie della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Wicca britannica tradizionale · Mostra di più »

Wicca gardneriana

La wicca gardneriana o tradizione gardneriana è generalmente definita come la tradizione più antica tra quelle esistenti della religione wicca.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e Wicca gardneriana · Mostra di più »

William Clark

Nato da una famiglia di origine scozzese, accompagnò Meriwether Lewis nella loro omonima spedizione.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e William Clark · Mostra di più »

12 (numero)

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

Nuovo!!: Rito di iniziazione e 12 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Affiliazione, Iniziati, Iniziato, Iniziazione, Riti d'iniziazione, Rito d'iniziazione, Rito iniziatico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »