Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ritratto di Dona Isabel de Requesens

Indice Ritratto di Dona Isabel de Requesens

Il Ritratto di Dona Isabel de Requesens è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (120x95 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

7 relazioni: Estasi di santa Cecilia, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giulio Romano, Museo del Louvre, Raffaello Sanzio, Requesens, Santa Margherita (Raffaello).

Estasi di santa Cecilia

LEstasi di santa Cecilia è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (236 × 149 cm) di Raffaello e aiuti, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e databile al 1514 circa, ma forse posteriore di uno o due anni, stando alla datazione al 1515-1516 del disegno preparatorio a sanguigna con la figura di san Paolo conservato nel Teylers Museum di Haarlem e della datazione al 1514 del modello di Giovan Francesco Penni, ripreso nell'incisione dello stesso anno di Marcantonio Raimondi, che attestano entrambi dello stadio iniziale della composizione da cui il dipinto finale si discosta in maniera anche notevole.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Estasi di santa Cecilia · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona (1502-1575)

Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Giovanna d'Aragona (1502-1575) · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Giulio Romano · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Museo del Louvre · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Requesens

I Requesens o Requesenz o Requisenz sono una famiglia nobile il cui ramo siciliano discende da un viceré di Sicilia.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Requesens · Mostra di più »

Santa Margherita (Raffaello)

Santa Margherita è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (178x122 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Ritratto di Dona Isabel de Requesens e Santa Margherita (Raffaello) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ritratto di Giovanna d'Aragona.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »