Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rivoluzione comunista cinese

Indice Rivoluzione comunista cinese

La rivoluzione comunista cinese ebbe inizio nel 1946, dopo la fine della seconda guerra sino-giapponese, e fu la seconda parte della guerra civile cinese, iniziata nel 1927.

Indice

  1. 43 relazioni: Agnes Smedley, Alfonso Maria Ferroni, Bai Chongxi, Boulevard Saint-Germain, Carlos Marighella, Conflitto di frontiera sino-sovietico, Cricca di Shanxi, Doppio potere, Enrica Collotti Pischel, Feng Youlan, Guerra civile cinese, Guerra fredda, Incidente di Xi'an, Karl Christian Weber, Lega della Gioventù Comunista Cinese, Li Lisan, Luo Yixiu, Maccartismo, Manciukuò, Mao Zedong, Montagna Tianmen, Muqam, Museo nazionale della Cina, Nazionalismo, Occupazione del Giappone, Panmongolismo, Partito della Gioventù Cinese, Parviz Nikkhah, Periodo dei signori della guerra, Politica del figlio unico, Ren Zhuoxuan, Rivoluzione cinese, Seconda guerra sino-giapponese, Sichuan (1911-1949), Sistema penale della Cina, Tang Enbo, Wang Ming, Xi Jinping, Xinjiang, Yan Xishan, Yang Chongrui, Zhōnghuá Mínguó Lùjūn, 28 bolscevichi.

Agnes Smedley

Come studentessa universitaria durante la prima guerra mondiale, organizzò il sostegno per l'indipendenza dell'India dal Regno Unito, ricevendo sostegno finanziario dal governo tedesco.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Agnes Smedley

Alfonso Maria Ferroni

Nato a Rignano sull'Arno, il 21 luglio 1908 abbracciò la vita religiosa tra i francescani del convento della Verna. Studiò a Roma nel Pontificio istituto orientale e fu ordinato prete il 24 agosto 1920.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Alfonso Maria Ferroni

Bai Chongxi

Bai era di etnia Hui e di fede musulmana sunnita. Dagli anni '20 fino al 1949 lui e il suo amico e stretto alleato Li Zongren furono signori della guerra nella provincia del Guangxi.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Bai Chongxi

Boulevard Saint-Germain

Il boulevard Saint-Germain è uno dei boulevard di Parigi che corre sulla rive gauche della Senna, tra il Pont de Sully e il Pont de la Concorde.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Boulevard Saint-Germain

Carlos Marighella

È noto per il suo libro Piccolo manuale della guerriglia urbana (Minimanual do Guerrilheiro Urbano, 1969), compendio di tattiche e strategie di guerriglia rivoluzionaria in contesti urbani per l'abbattimento di un regime autoritario.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Carlos Marighella

Conflitto di frontiera sino-sovietico

Con l'espressione conflitto di confine sino-sovietico si indicano una serie di scontri armati e diplomatici intercorsi senza formale dichiarazione di guerra tra Cina e Unione Sovietica tra marzo e settembre 1969 lungo il confine sino-sovietico della Manciuria.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Conflitto di frontiera sino-sovietico

Cricca di Shanxi

La cricca dello Shanxi (cinese: 晉系) fu una delle tante fazioni militari che si separarono dall'Esercito Beiyang durante il periodo dei signori della guerra cinese.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Cricca di Shanxi

Doppio potere

Doppio potere fu un termine usato per la prima volta dal leader comunista bolscevico Vladimir Lenin (1870–1924) sulla Pravda in un articolo intitolato Doppio potere che descriveva una situazione alla vigilia della Rivoluzione di febbraio, la prima delle due rivoluzioni russe nel 1917.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Doppio potere

Enrica Collotti Pischel

Il padre, Giuliano Pischel, avvocato e saggista, era attivo negli ambienti antifascisti e della Resistenza italiana militando in Giustizia e Libertà; la madre, Gina Fraschini Pischel, era una storica dell'arte.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Enrica Collotti Pischel

Feng Youlan

Feng Youlan nacque in un'importante famiglia della contea di Tanghe. Durante i corsi di ammissione all'Università di Shanghai ebbe modo di studiare su libri di testo in lingua inglese e di avvicinarsi alla filosofia occidentale.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Feng Youlan

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese è un conflitto tra il Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Guerra civile cinese

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Guerra fredda

Incidente di Xi'an

L'incidente di Xi'an, precedentemente romanizzato come Incidente di Sian, fu una crisi politica che ebbe luogo a Xi'an, nello Shaanxi, nel 1936.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Incidente di Xi'an

Karl Christian Weber

Abbracciò tredicenne la vita religiosa tra i verbiti, compì gli studi teologici e filosofici a Mödling e fu ordinato prete il 29 settembre 1910.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Karl Christian Weber

Lega della Gioventù Comunista Cinese

La Lega della Gioventù Comunista Cinese (in sigla L.G.C. o LGC) è la principale organizzazione politica giovanile della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Lega della Gioventù Comunista Cinese

Li Lisan

Fu il massimo dirigente del Partito Comunista Cinese dal 1928 al 1930, membro dell'ufficio politico e più tardi, nel 1945, anche del Comitato centrale.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Li Lisan

Luo Yixiu

Proveniente dall'area intorno a Shaoshan, nello Hunan, la sua famiglia era composta da proprietari terrieri locali impoveriti. La maggior parte di ciò che si sa del loro matrimonio proviene da un racconto che Mao diede al giornalista statunitense Edgar Snow nel 1936, il quale lo incluse nel suo libro Stella rossa sulla Cina.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Luo Yixiu

Maccartismo

Il maccartismo fu un atteggiamento politico-amministrativo manifestatosi nella storia degli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta del XX secolo, caratterizzato da un’esasperata repressione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti filo comunisti e quindi sovversivi.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Maccartismo

Manciukuò

Il Manciukuò (in cinese), noto ufficialmente come Stato della Manciuria prima del 1934 ed Impero della (Grande) Manciuria dopo il 1934, fu uno stato fantoccio, istituito dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con gli ufficiali della deposta dinastia Qing. Lo Stato si estendeva sui territori che oggi costituiscono la Manciuria e parte della Mongolia Interna ed era nominalmente governato da Pu Yi, l'ultimo imperatore della dinastia Qing, anche se l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Manciukuò

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Mao Zedong

Montagna Tianmen

La montagna Tianmen è situata in Cina, a Zhangjiajie, nella parte nordoccidentale della provincia dello Hunan. È ora ricompresa nel perimetro del Parco Nazionale della montagna Tianmen.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Montagna Tianmen

Muqam

Un muqam (in ulguru; in lingua cinese s.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Muqam

Museo nazionale della Cina

Il Museo nazionale della Cina, o NAMOC, si trova sul lato est della piazza Tiananmen a Pechino, Cina. La sua missione è l'educazione sulle arti e storia della Cina.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Museo nazionale della Cina

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Nazionalismo

Occupazione del Giappone

L'occupazione del Giappone avvenne alla fine della seconda guerra mondiale quando l'Impero giapponese fu occupato militarmente dalle potenze alleate vincitrici, guidate dagli Stati Uniti con contributi da parte del Regno Unito.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Occupazione del Giappone

Panmongolismo

Il panmongolismo è un'idea irredentista che sostiene la solidarietà culturale e politica dei popoli mongoli. Il territorio proposto, chiamato "Grande Mongolia" (in mongolo, Dayaar Mongol), comprende solitamente lo Stato indipendente della Mongolia, le regioni cinesi della Mongolia Interna e della Zungaria (nello Xinjiang) e la Repubblica russa di Buriazia.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Panmongolismo

Partito della Gioventù Cinese

Il Partito della Gioventù Cinese (YCP), noto anche come Partito della Giovane Cina (in lingua cinese 中國青年黨) è un piccolo partito della Repubblica di Cina.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Partito della Gioventù Cinese

Parviz Nikkhah

Dopo quattro anni di studi di fisica, Parviz Nikkhah si laureò all'Università di Manchester. Durante questo periodo universitario divenne punto di riferimento indiscusso degli studenti iraniani all'estero, essendo il relatore principale sia al 2º Congresso della CSI a Londra (1961) sia al 3º Congresso della CSI a Parigi (1962).

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Parviz Nikkhah

Periodo dei signori della guerra

Il periodo dei signori della guerra fu il periodo della storia cinese in cui la Repubblica di Cina rimase divisa in cricche militari in costante guerra tra loro, governate dai vari signori della guerra del governo Beiyang arrivati al potere dopo la caduta della dinastia Qing dopo la Rivoluzione Xinhai del 1911.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Periodo dei signori della guerra

Politica del figlio unico

La politica del figlio unico (一孩政策) è stata una delle politiche di controllo delle nascite attuata in Cina, dal governo, nell'ambito della pianificazione familiare per contrastare il fortissimo incremento demografico del paese.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Politica del figlio unico

Ren Zhuoxuan

Fu uno dei primi leader comunisti della Cina ma divenne un anticomunista alla fine della guerra civile e si trasferì a Taiwan, dove morì.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Ren Zhuoxuan

Rivoluzione cinese

Nella storia della Cina si sono succedute diverse rivoluzioni.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Rivoluzione cinese

Seconda guerra sino-giapponese

La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Seconda guerra sino-giapponese

Sichuan (1911-1949)

Sichuan (in Cinese: 四川省), era il nome di uno stato Cinese nato dopo la caduta dell'impero Qing che finì nel 1949 a causa della Rivoluzione comunista cinese.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Sichuan (1911-1949)

Sistema penale della Cina

Il sistema penale della Cina è composto principalmente da un sistema di detenzione amministrativa e detenzione giudiziaria. Alla metà del 2015 i detenuti delle carceri gestite dal Ministero della giustizia risultavano essere 1.649.804, corrispondenti a un tasso di 118 detenuti per 100.000 abitanti.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Sistema penale della Cina

Tang Enbo

Insieme a Hu Zongnan e Xue Yue, Tang fu uno dei generali del Kuomintang più temuti e rispettati dai giapponesi durante la seconda guerra sino-giapponese.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Tang Enbo

Wang Ming

Wang fu un importante rivale politico di Mao Zedong durante gli anni '30, opponendosi a quella che considerava la deviazione nazionalista di Mao dall'Internazionale Comunista (Comintern) e dalle linee marxiste-leniniste ortodosse.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Wang Ming

Xi Jinping

Xi fa parte del gruppo dei Taizi, ovvero i "Principi Rossi", che riunisce i figli e i nipoti dei protagonisti della "lunga marcia" e della vittoria del 1949.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Xi Jinping

Xinjiang

Lo Xinjiang (dal cinese:, talvolta romanizzato anche: Sinkiang, e abbreviato: 新, Xīn), ufficialmente denominata Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang (in cinese), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Xinjiang

Yan Xishan

Prestò servizio nel governo della Repubblica di Cina e fu anche primo ministro tra il 1949 e il 1950 e ministro della Difesa nazionale nello stesso periodo.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Yan Xishan

Yang Chongrui

Dopo aver completato gli studi all'Università medica di Pechino del 1917, prestò servizio nelle aree rurali, dove fu pioniera nell'introdurre i principi della medicina moderna.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Yang Chongrui

Zhōnghuá Mínguó Lùjūn

Lo Zhōnghuá Mínguó Lùjūn, è l'esercito di Taiwan e la maggiore tra le Forze armate della Repubblica di Cina. Si stima che l'80% dell'Esercito della RDC sia ubicato sull'Isola di Taiwan, mentre il resto è di stanza sulle isole minori di Kinmen, delle Matsu e delle Penghu.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e Zhōnghuá Mínguó Lùjūn

28 bolscevichi

I 28 bolscevichi (cinese semplificato: 二十八个半布尔什维克; cinese tradizionale: 二十八個半布爾什維克; russo: Группа 28 большевиков) erano una fazione esistente nella fase iniziale del Partito Comunista Cinese (PCC) che si formò attorno ai comunisti cinesi che studiavano all'Università Sun Yat-sen di Mosca tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30.

Vedere Rivoluzione comunista cinese e 28 bolscevichi