Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione russa di febbraio

Indice Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

272 relazioni: Adol'f Abramovič Ioffe, Aleksandr Aleksandrovič Makarov, Aleksandr Dmitrievič Michajlov, Aleksandr Dmitrievič Protopopov, Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, Aleksandr Gavrilovič Šljapnikov, Aleksandr Ivanovič Gučkov, Aleksandr Nikolaevič Potresov, Aleksandr Sergeevič Lukomskij, Aleksandr Vasil'evič Kolčak, Aleksandra Fëdorovna Romanova, Aleksandra L'vovna Tolstaja, Aleksandra Michajlovna Kollontaj, Aleksej Ivanovič Rykov, Aleksej Maksimovič Kaledin, Aleksej Nikolaevič Kuropatkin, Alexander Pavlovič Kutepov, Alleati della prima guerra mondiale, Ammutinamenti del 1917 in Francia, Anatolij Aleksandrovič Kurakin, Anatolij Vasil'evič Lunačarskij, Andrej Aleksandrovič Romanov, Andrej Andreevič Markov (1856-1922), Andrej Januar'evič Vyšinskij, Andrej Vladimirovič Romanov, Anna Il'inična Ul'janova, Anton Ivanovič Denikin, Antonello Trombadori, Armavir (città), Assemblea nazionale (Azerbaigian), Ayn Rand, Battaglioni femminili della morte, Bolscevismo, Boris Savinkov, Boris Vladimirovič Štjurmer, Campagna britannica nel mar Baltico, Campagna del Caucaso, Carl Gustaf Emil Mannerheim, Casato degli Oldenburg, Cattedrale della Dormizione (Mosca), Cattedrale sul sangue, Cesarevič, Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, Chiesa greco-cattolica russa, Christina Grigor'evna Grinberg, Circondario autonomo della Čukotka, Classe Imperatritsa Mariya, Comune di Parigi (1871), Congresso panrusso dei Soviet, Corazziere, ..., Corpo di spedizione russo in Francia, Cosacchi, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Cronologia della prima guerra mondiale, Daria de Beauharnais, David Borisovič Rjazanov, Dichiarazione di Corfù, Difensismo, Dmitrij Aleksandrovič Romanov, Donne nella rivoluzione russa, Duma di Stato (Federazione Russa), Duma di Stato (Impero russo), Ebrei russi, Elena Dmitrievna Stasova, Elezioni dell'Assemblea costituente panrussa del 1917, Elizaveta Nikolaevna Koval'skaja, Emmeline Pankhurst, Evgenij Alekseevič Preobraženskij, Evgenij Karlovič Miller, Fanja Kaplan, Fëdor Aleksandrovič Romanov, Fëdor Dan, Femminismo in Russia, Ferdynand Ossendowski, Francesco Siliprandi, Franz Albert Seyn, Fronte occidentale (1914-1918), Fronte orientale (1914-1918), Gavriil Konstantinovič Romanov, George Buchanan (diplomatico), Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957), Georgij Evgen'evič L'vov, Georgij Konstantinovič Romanov, Georgij Michajlovič Brasov, Georgij Valentinovič Plechanov, Georgij Vasil'evič Čičerin, Giornata internazionale della donna, Governatorato autonomo dell'Estonia, Governo provvisorio russo, Gran Palazzo del Cremlino, Granducato di Finlandia, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Grigorij Konstantinovič Ordžonikidze, Guardie Nere, Gubernija, Guerra civile russa, Guerra d'indipendenza estone, Guerra d'indipendenza lettone, Hjalmar Branting, Il misterioso signor Quin, Il placido Don (romanzo), Il treno di Lenin, Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1914), Imperatritsa Ekaterina Velikaya, Impero russo, Inessa Armand, Intervento alleato nella rivoluzione russa, Invasione sovietica della Georgia, Iraklij Tsereteli, Irina Aleksandrovna Romanova, Isidor Ėmmanuilovič Gukovskij, Isidore Ramishvili, Italia nella prima guerra mondiale, Ivan Egorovič Starov, Ivan Konstantinovič Grigorovič, Ivan Konstantinovič Romanov, Izis Bidermanas, Jacob Henry Schiff, Jan Borisovič Gamarnik, Jan Rudzutak, Jules Guesde, Julij Martov, Jurij Michajlovič Steklov, Jusupov, Karl Kautsky, Karl Radek, Katorga, Kirill Vladimirovič Romanov, Kirion II (patriarca di Georgia), Klavdija Ivanovna Nikolaeva, Konstantin Dmitrievič Bal'mont, L'estremismo, malattia infantile del comunismo, Larisa Michajlovna Rejsner, Lavr Georgievič Kornilov, Lenin, Leonid Ivanovič Fëdorov, Leonid Vital'evič Kantorovič, Leonida Bagration-Mukhrani, Lev Borisovič Kamenev, Lev Trockij, Lev Vladimirovič Rudnev, Linea di successione al trono di Russia, Lomonosov, Lucjan Żeligowski, Makarij (monaco), Marija Aleksandrovna Spiridonova, Marija Il'inična Ul'janova, Marija Leont'evna Bočkarëva, Matil'da Feliksovna Kšesinskaja, Matvej Ivanovič Skobelev, Matvej Konstantinovič Muranov, Menscevismo, Michail Ivanovič Kalinin, Michail Vasil'evič Frunze, Michail Vladimirovič Rodzjanko, Mitsumasa Yonai, Monarchie abolite, Nadežda Aleksandrovna Golovina, Nicola II di Russia, Nicola Romanovič Romanov, Nikita Aleksandrovič Romanov, Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev, Nikolaj Dmitrievič Sokolov, Nikolaj Il'ič Podvojskij, Nikolaj Nikolaevič Judenič, Nikolaj Nikolaevič Krestinskij, Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929), Nikolaj Nikolaevič Suchanov, Nikolaj Semënovič Čcheidze, Nikolaj Vladimirovič Russkij, Nobiltà russa, Ochrana, Offensiva Kerenskij, Officine Kirov, Operazioni militari in Veneto (1848), Operazioni navali nella prima guerra mondiale, Ottobre (film), Palazzo Aničkov, Palazzo d'Inverno, Palazzo di Tauride, Palazzo presidenziale (Helsinki), Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Democratico Costituzionale (Russia), Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Partito Socialista Rivoluzionario (Russia), Paul von Rennenkampf, Pavel Borisovič Aksel'rod, Pavel Efimovič Dybenko, Pavel Ivanovič Miščenko, Pavel Nikolaevič Miljukov, Pavel von Benckendorff, Pëtr Berngardovič Struve, Pëtr Nikolaevič Krasnov, Pëtr Semënovič Baluev, Pena di morte in Russia, Pierre Alexandre Jean Mollière, Pierre Pascal (storico), Potëmkin (nave da battaglia), Prigione di Butyrka, Prima ondata femminista, Radko Dimitriev, Ramsay MacDonald, Reggimento Semënovskij, Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, Repubblica Popolare Ucraina, Repubblica russa, Risveglio nazionale estone, Rivolta di Kronštadt, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa (disambigua), Roman von Ungern-Sternberg, Romanov, Rostislav Aleksandrovič Romanov, Russia, Russia nella prima guerra mondiale, San Pietroburgo, Sergej Aleksandrovič Goleniščev-Kutuzov, Sergej Dmitrievič Sazonov, Sergej Semënovič Chabalov, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergio (patriarca di Mosca), Sof'ja Vladimirovna Panina, Soviet, Stanislav Kosior, Stato e rivoluzione, Stepan Maksimovič Petričenko, Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America, Storia del comunismo, Storia della rivoluzione russa, Storia della Russia, Suffragio universale, Tat'jana Konstantinovna Romanova, Tatari di Crimea, Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale, Tesi di aprile, Tovmas Nazarbekian, Un ballo in maschera (Lermontov), Unione Generale dei Lavoratori Ebrei, Unione reale, Unione Sovietica, Uova Fabergé, Uovo del tricentenario dei Romanov, Uovo di betulla della Carelia, Valerian Vladimirovič Kujbyšev, Vasilij Akimovič Charlamov, Vasilij Aleksandrovič Romanov, Vasilij Nikolaevič Kajurov, Vera Katz, Vera Nikolaevna Figner, Vera Sluckaja, Vera Zasulič, VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), Viktor Sergeevič Kočubej, Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha, Vjačeslav Michajlovič Molotov, Vjačeslav Rudol'fovič Menžinskij, Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko, Vladimir Ivanovič Nevskij, Vladimir Mitrofanovič Puriškevič, Vladimir Pavlovič Miljutin, Vyborgskij rajon (San Pietroburgo), Yeghishe Ishkhanian, Yosef Yitzchok Schneersohn, Zinaida Nikolaevna Gippius, 15 marzo, 1917, 2017, 27 febbraio, 8 marzo. Espandi índice (222 più) »

Adol'f Abramovič Ioffe

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo fin dal 1902, si recò successivamente a Berlino dove studiò medicina.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Adol'f Abramovič Ioffe · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Makarov

Studiò presso l'Università di San Pietroburgo, dove si laureò in legge.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Aleksandrovič Makarov · Mostra di più »

Aleksandr Dmitrievič Michajlov

Aleksandr Michajlov, nato il 17 (29) gennaio del 1855 a Putivl', città a nord-est dell'Ucraina, era il primogenito di Dmitrij Michajlovič Michajlov, figlio illegittimo di una nobile proprietaria terriera del governatorato di Kursk, che aveva avuto una relazione con un lavorante del suo podere, ex soldato, e di Klavdija Osipovna Verbickaja.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Dmitrievič Michajlov · Mostra di più »

Aleksandr Dmitrievič Protopopov

Proveniente da una ricca famiglia di proprietari terrieri di Simbirsk, Protopopov fu Maresciallo della nobiltà di Korsunsk Uezd (1912) e di Simbirsk (1916) e membro della Terza e della Quarta Duma.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Dmitrievič Protopopov · Mostra di più »

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij

Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la rivoluzione russa di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Fëdorovič Kerenskij · Mostra di più »

Aleksandr Gavrilovič Šljapnikov

Aleksandr Šljapnikov era figlio di operai, due vecchi credenti perseguitati dalla polizia e dai preti ortodossi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Gavrilovič Šljapnikov · Mostra di più »

Aleksandr Ivanovič Gučkov

Fu tra i fondatori del Partito ottobrista, che venne a costituirsi in Russia nel 1905, e fu membro e presidente della Duma; proseguendo la sua attività di opposizione al regime zarista di quegli anni, ricevette l'abdicazione da parte dello zar Nicola II.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Ivanovič Gučkov · Mostra di più »

Aleksandr Nikolaevič Potresov

Potresov nacque nel 1869Liebich, A., From the Other Shore: Russian Social-Democracy After 1921 Harvard University Press, 1997, pag.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Nikolaevič Potresov · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Lukomskij

Il 17 gennaio 1898 a servito nella 12ª divisione di fanteria.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Sergeevič Lukomskij · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Kolčak

Nato in una famiglia di lontane origini bosniache-mussulmane, era figlio di un ufficiale della marina russa, mentre sua madre aveva origini ucraine.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandr Vasil'evič Kolčak · Mostra di più »

Aleksandra Fëdorovna Romanova

Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e di Renania, fu in nubilato una principessa del Granducato d'Assia e del Reno, nipote della regina Vittoria del Regno Unito, ricevette il nome di Aleksandra Fëodorovna dopo la sua conversione alla Chiesa ortodossa russa, prima del matrimonio con Nicola II di Russia e divenne infine Imperatrice consorte di tutte le Russie.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandra Fëdorovna Romanova · Mostra di più »

Aleksandra L'vovna Tolstaja

Sof'ja, in un ritratto di Nikolaj Ge (1886) Penultima di tredici figli, Aleksandra nacque mentre i suoi genitori stavano attraversando un grave momento di crisi coniugale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandra L'vovna Tolstaja · Mostra di più »

Aleksandra Michajlovna Kollontaj

Aleksandra era figlia del generale Michail Domontovič, nobile proprietario terriero di origine ucraina, che aveva partecipato alla guerra russo-turca del 1877 ed era stato governatore di Tarnovo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksandra Michajlovna Kollontaj · Mostra di più »

Aleksej Ivanovič Rykov

Aleksej Ivanovič Rykov nacque il 25 febbraio 1881 a Saratov, nella famiglia di un commerciante.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksej Ivanovič Rykov · Mostra di più »

Aleksej Maksimovič Kaledin

Guidò le truppe cosacche controrivoluzionarie dell'Armata Bianca durante le fasi iniziali della Guerra civile russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksej Maksimovič Kaledin · Mostra di più »

Aleksej Nikolaevič Kuropatkin

È generalmente considerato il principale responsabile delle sconfitte dell'esercito imperiale russo nella guerra russo-giapponese, in particolare durante la battaglia di Mukden, di Sandepu e di Liaoyang.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Aleksej Nikolaevič Kuropatkin · Mostra di più »

Alexander Pavlovič Kutepov

È stato un militare russo, uno dei leader dell'Armata bianca durante la guerra civile russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Alexander Pavlovič Kutepov · Mostra di più »

Alleati della prima guerra mondiale

Per Alleati della prima guerra mondiale si intendono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice Intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco e Impero austro-ungarico); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Alleati della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ammutinamenti del 1917 in Francia

Gli ammutinamenti del 1917 in Francia si verificarono sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ammutinamenti del 1917 in Francia · Mostra di più »

Anatolij Aleksandrovič Kurakin

Era l'ultimogenito di Aleksandr Borisovič Kurakin (1813-1870), e di sua moglie, Marija Aleksandrovna Gur'eva (1818-1890).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Anatolij Aleksandrovič Kurakin · Mostra di più »

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij

Nacque nel 1875 a Poltava nella famiglia del consigliere di stato Aleksandr Ivanovič Antonov, ma ricevette patronimico e cognome dal padre adottivo Vasilij Fёderovič Lunačarskij.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Anatolij Vasil'evič Lunačarskij · Mostra di più »

Andrej Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Andrej Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Andrej Andreevič Markov (1856-1922)

È noto per i suoi contributi alla teoria dei numeri, all'analisi matematica, al calcolo infinitesimale, alla teoria della probabilità e alla statistica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Andrej Andreevič Markov (1856-1922) · Mostra di più »

Andrej Januar'evič Vyšinskij

Nato a Odessa nel 1883, da una famiglia cattolica polacca, studiò alla facoltà di Giurisprudenza di Kiev, da cui fu espulso per aver preso parte a manifestazioni politiche.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Andrej Januar'evič Vyšinskij · Mostra di più »

Andrej Vladimirovič Romanov

Il granduca Andrej Vladimirovič è nato a Carskoe SeloBeéche, The Other Grand Dukes, p. 25.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Andrej Vladimirovič Romanov · Mostra di più »

Anna Il'inična Ul'janova

È la sorella maggiore di Lenin.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Anna Il'inična Ul'janova · Mostra di più »

Anton Ivanovič Denikin

Già generale dell'esercito imperiale russo, è stato uno dei principali leader militari dell'Armata Bianca durante la guerra civile russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Anton Ivanovič Denikin · Mostra di più »

Antonello Trombadori

Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Antonello Trombadori · Mostra di più »

Armavir (città)

Aiuto:Amministrazioni --> Armavir (in armeno: Արմավիր, Sardarapat prima del 1932 e poi Oktemberyan durante il periodo sovietico fino al 1992) è una città di circa 33.800 abitanti (dato 2010) capoluogo della omonima provincia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Armavir (città) · Mostra di più »

Assemblea nazionale (Azerbaigian)

L'Assemblea nazionale dell'Azerbaigian (azero: Milli Məclis) Assemblea nazionale, è il nome ufficiale del Parlamento dell'Azerbaigian.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Assemblea nazionale (Azerbaigian) · Mostra di più »

Ayn Rand

Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ayn Rand · Mostra di più »

Battaglioni femminili della morte

Battaglioni femminili della morte (in russo Женские батальоны смерти, Ženskie batal'ony smerti) è una locuzione generica utilizzata per designare una serie di unità militari da combattimento create, a partire dal giugno del 1917, dal Governo provvisorio russo con personale interamente femminile, in una sorta di ultimo sforzo per mobilitare la popolazione russa contro gli invasori austro-tedeschi nelle fasi finali della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Battaglioni femminili della morte · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Bolscevismo · Mostra di più »

Boris Savinkov

In qualità di membro dell'organizzazione combattente del Partito Socialista Rivoluzionario, tra il 1904 e il 1905 fu responsabile dell'eliminazione fisica di svariati ufficiali zaristi di alto rango.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Boris Savinkov · Mostra di più »

Boris Vladimirovič Štjurmer

Ricoprì numerose cariche politiche e governative tra cui quella di Primo Ministro durante il regno dello Zar Nicola II.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Boris Vladimirovič Štjurmer · Mostra di più »

Campagna britannica nel mar Baltico

La campagna britannica nel mar Baltico si svolse tra il dicembre 1918 e il dicembre 1919 come parte dell'intervento alleato nella rivoluzione russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Campagna britannica nel mar Baltico · Mostra di più »

Campagna del Caucaso

La campagna del Caucaso comprende l'insieme degli eventi accaduti sul fronte del Caucaso durante la prima guerra mondiale, eventi che coinvolsero in primo luogo dapprima l'Impero ottomano e l'Impero russo, e poi, dopo la dissoluzione dell'impero russo nel 1917, anche la Repubblica Democratica di Armenia, la Dittatura Centrocaspiana e l'Impero britannico.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Campagna del Caucaso · Mostra di più »

Carl Gustaf Emil Mannerheim

È considerato l'eroe nazionale finlandese.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Carl Gustaf Emil Mannerheim · Mostra di più »

Casato degli Oldenburg

Il Casato degli Oldenburg è una famiglia nobile tedesca settentrionale e una delle più influenti e longeve case reali europee.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Casato degli Oldenburg · Mostra di più »

Cattedrale della Dormizione (Mosca)

La cattedrale della Dormizione, nota anche come cattedrale dell'Assunzione, è la chiesa madre del granducato di Moscovia: costruita tra il 1475 ed il 1479 dall'architetto italiano Aristotele Fioravanti si affaccia sulla piazza delle Cattedrali al Cremlino di Mosca.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cattedrale della Dormizione (Mosca) · Mostra di più »

Cattedrale sul sangue

La cattedrale sul Sangue (nome completo: chiesa sul Sangue in onore di tutti i santi risplendenti nella Terra Russa) è una chiesa ortodossa russa a Ekaterinburg, costruita tra il 2000 ed il 2003 sul luogo dove l'imperatore Nicola II di Russia, la sua famiglia ed alcuni domestici furono uccisi dopo la Rivoluzione russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cattedrale sul sangue · Mostra di più »

Cesarevič

Cesarevič o Tsesarevich era il titolo nobiliare assegnato all'erede legittimo o presuntivo dell'Impero russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cesarevič · Mostra di più »

Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana

La Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana (lingua georgiana: საქართველოს სამოციქულო მართლმადიდებელი ავტოკეფალური ეკლესია Sakartvelos Samocikulo Martlmadidebeli Avtokepaluri Ek'lesia) è una delle più antiche Chiese cristiane e riconduce le sue origini all'apostolo Andrea nel I secolo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana · Mostra di più »

Chiesa greco-cattolica russa

La Chiesa greco-cattolica russa è una Chiesa sui iuris di rito bizantino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Chiesa greco-cattolica russa · Mostra di più »

Christina Grigor'evna Grinberg

Figlia di un ricco mercante ebreo, studiò privatamente e, dal 1875, all'insaputa dei genitori, insieme con la cugina Fani Morejnis preparò l'esame di accesso ai corsi universitari sotto la guida delle sorelle Valerija e Feliksija Levandovskaja che, nel 1876 le fecero conoscere i rivoluzionari Savelij Zlatopol'skij e Salomon Vittenberg.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Christina Grigor'evna Grinberg · Mostra di più »

Circondario autonomo della Čukotka

Il Circondario autonomo della Čukotka, anche conosciuto come Circondario autonomo dei Čukči o semplicemente Čukotka (Чуко́тка) è un Circondario autonomo situato nell'Estremo Oriente russo ai confini con l'Alaska.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Circondario autonomo della Čukotka · Mostra di più »

Classe Imperatritsa Mariya

La classe Imperatritsa Mariya fu una classe di navi da battaglia della marina imperiale russa (Voenno-morskoj flot Rossijskoj Imperii), composta da tre unità entrate in servizio tra il 1915 e il 1917; fu la seconda classe di navi da battaglia tipo-dreadnought ad essere prodotta in Russia (dopo la classe Gangut di poco precedente) e l'ultima classe di navi da battaglia progettate dai russi ad avere proprie unità effettivamente entrate in servizio (le unità della classe Imperator Nikolai I del 1916 e della classe Sovetskij Sojuz del 1938 furono impostate ma mai completate).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Classe Imperatritsa Mariya · Mostra di più »

Comune di Parigi (1871)

La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Comune di Parigi (1871) · Mostra di più »

Congresso panrusso dei Soviet

Il Congresso panrusso dei Soviet, in qualità di vertice del sistema dei Soviet, è stato l'organo superiore del potere statale nella RSFS Russa (come Repubblica autonoma fino al 1922 e poi come Repubblica costituente l'Unione Sovietica).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Congresso panrusso dei Soviet · Mostra di più »

Corazziere

Il corazziere è un soldato di cavalleria pesante, equipaggiato con corazza e armi da fuoco.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Corazziere · Mostra di più »

Corpo di spedizione russo in Francia

Corpo di spedizione russo in Francia è una designazione generica per indicare le unità inviate tra il 1916 e il 1917 dall'Impero russo sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, per combattere a fianco degli alleati francesi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Corpo di spedizione russo in Francia · Mostra di più »

Cosacchi

I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cosacchi · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Cronologia della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Daria de Beauharnais

Nacque nel Palazzo Mariinskij di san Pietroburgo, nell'allora impero russo, dal principe Evgenij Maksimilianovič di Leuchtenberg e della sua prima moglie morganatica, Dar'ja Opochinina.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Daria de Beauharnais · Mostra di più »

David Borisovič Rjazanov

David Borisovič Goldendach nacque nel 1870note biografiche premesse a D. Rjazanov, Alle origini della Prima Internazionale, Milano, Lotta Comunista, 1995 da padre ebreo e madre russa a Odessa, allora parte dell'impero RussoColum Leckey, David Riazanov and Russian Marxism su Russian History/Histoire Russe, vol.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e David Borisovič Rjazanov · Mostra di più »

Dichiarazione di Corfù

Con il termine dichiarazione di Corfù si indica l'accordo che rese possibile la creazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Dichiarazione di Corfù · Mostra di più »

Difensismo

Il difensismo, nel linguaggio politico socialista affermatosi durante la Prima guerra mondiale, è la giustificazione della guerra come difesa della patria.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Difensismo · Mostra di più »

Dmitrij Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Dmitrij Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Donne nella rivoluzione russa

La rivoluzione russa del 1917, con gli eventi che la precedettero e la seguirono, hanno visto la creazione del primo stato socialista del mondo, il quale prese impegni espliciti per promuovere la parità tra uomini e donne.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Donne nella rivoluzione russa · Mostra di più »

Duma di Stato (Federazione Russa)

La Duma di Stato (Gosudarstvennaja Duma, abbreviato in Госдума, Gosduma) è la camera bassa dell'Assemblea Federale della Federazione Russa; la camera alta è il Consiglio Federale della Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Duma di Stato (Federazione Russa) · Mostra di più »

Duma di Stato (Impero russo)

La Duma di Stato dell'Impero Russo fu un'assemblea legislativa esistente nella parte finale dell'Impero Russo, aveva sede nel Palazzo di Tauride a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Duma di Stato (Impero russo) · Mostra di più »

Ebrei russi

Per «storia degli ebrei in Russia» si intende la storia degli ebrei sul territorio dell'Impero russo e delle successive URSS e Federazione Russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ebrei russi · Mostra di più »

Elena Dmitrievna Stasova

Elena Dmitrievna fu l'ultima dei cinque figli di Dmitrij Stasov (1828-1918) e di Poliksena Kuznecova (1839-1918).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Elena Dmitrievna Stasova · Mostra di più »

Elezioni dell'Assemblea costituente panrussa del 1917

Le elezioni dell'Assemblea costituente russa si tennero nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa il 25 novembre 1917, anche se in alcuni distretti si votò in più giorni.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Elezioni dell'Assemblea costituente panrussa del 1917 · Mostra di più »

Elizaveta Nikolaevna Koval'skaja

Elizaveta era la figlia naturale di un proprietario terriero, il colonnello Nikolaj Solnčev, e di una contadina sua serva.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Elizaveta Nikolaevna Koval'skaja · Mostra di più »

Emmeline Pankhurst

Nel 1999 la rivista statunitense Time proclamò Pankhurst come una delle "persone più importanti del XX secolo" affermando che ella "ha modellato un'idea di donna per il nostro tempo, ha scosso la società in un nuovo modello da cui non ci sarebbe stata più possibilità di tornare indietro".

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Emmeline Pankhurst · Mostra di più »

Evgenij Alekseevič Preobraženskij

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1903, fu più volte arrestato dalla polizia zarista e nel 1909 venne deportato nel governatorato di Irkutsk.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Evgenij Alekseevič Preobraženskij · Mostra di più »

Evgenij Karlovič Miller

Miller nacque a Dünaburg (oggi Daugavpils, Lettonia) in una famiglia nobile di tedeschi del Baltico.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Evgenij Karlovič Miller · Mostra di più »

Fanja Kaplan

In qualità di membro del Partito Socialista Rivoluzionario (PSR), la Kaplan vedeva Lenin come un "traditore della rivoluzione", poiché i Bolscevichi volevano mettere al bando il PSR.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Fanja Kaplan · Mostra di più »

Fëdor Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Fëdor Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Fëdor Dan

Aderì alla corrente menscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e ne divenne uno dei dirigenti.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Fëdor Dan · Mostra di più »

Femminismo in Russia

Il femminismo in Russia è nato nel XVIII secolo, influenzato dall'Illuminismo proveniente dall'Europa occidentale e per lo più limitato all'aristocrazia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Femminismo in Russia · Mostra di più »

Ferdynand Ossendowski

Antoni Ossendowski Ferdynand nacque il 27 maggio 1876, nella villa di famiglia vicino a Ludza nella voblasc' di Vicebsk.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ferdynand Ossendowski · Mostra di più »

Francesco Siliprandi

Nato in una famiglia di possidenti terrieri di Curtatone, a pochi chilometri dalla città di Mantova, fu arrestato una prima volta nel 1847 per aver partecipato a dimostrazioni di piazza anti austriache.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Francesco Siliprandi · Mostra di più »

Franz Albert Seyn

Prima di diventare governatore generale, Seyn fu ufficiale di stato maggiore nel distretto militare della Finlandia e luogotenente del governatore generale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Franz Albert Seyn · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Fronte occidentale (1914-1918) · Mostra di più »

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Fronte orientale (1914-1918) · Mostra di più »

Gavriil Konstantinovič Romanov

Il principe Gavriil Konstantinovič di Russia nacque il 15 luglio 1887 a Pavlovsk.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Gavriil Konstantinovič Romanov · Mostra di più »

George Buchanan (diplomatico)

Nel 1908 fu nominato rappresentante diplomatico a L'Aia, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e George Buchanan (diplomatico) · Mostra di più »

Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957)

Figlio del principe Aleksandr Bagration-Mukhrani e della Principessa Maria Golovatchev, fu educato nel Corpo dei Paggi e sposò nel 1908 la Contessa Elena Zlotnicka-Nowina (1886-1979), la cui madre la principessa Mariam Eristavi di Ksani, era una lontana discendente del sovrano georgiano del XVIII Eraclio II di Georgia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957) · Mostra di più »

Georgij Evgen'evič L'vov

Figlio del principe Evgenij Vladimirovich L'vov (1831-1878) e di Varvara Alexeevna Mosolova (1828-1924).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgij Evgen'evič L'vov · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Romanov

Adolescente durante la Prima guerra mondiale, nel corso della quale morì suo fratello Oleg Konstantinovič, dopo la Rivoluzione di Febbraio del 1917 poté rimanere a Pavlovsk con la madre e la sorella maggiore Vera.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgij Konstantinovič Romanov · Mostra di più »

Georgij Michajlovič Brasov

I suoi genitori erano il granduca Mikhail Aleksandrovič di Russia e la sua amante, Natal'ja Sergeevna Šeremetevskaja.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgij Michajlovič Brasov · Mostra di più »

Georgij Valentinovič Plechanov

Viene considerato il "padre del marxismo russo".

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgij Valentinovič Plechanov · Mostra di più »

Georgij Vasil'evič Čičerin

Georgij Čičerin nacque nella proprietà fondiaria che la famiglia, aristocratica e liberale, possedeva nel villaggio di Karaul, appartenente all'oblast' di Tambov.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Georgij Vasil'evič Čičerin · Mostra di più »

Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Giornata internazionale della donna · Mostra di più »

Governatorato autonomo dell'Estonia

Il Governatorato autonomo dell'Estonia fu istituito il 12 aprile 1917 dal Governo Provvisorio Russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Governatorato autonomo dell'Estonia · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Governo provvisorio russo · Mostra di più »

Gran Palazzo del Cremlino

Il Gran Palazzo del Cremlino è la residenza ufficiale del Presidente della Federazione Russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Gran Palazzo del Cremlino · Mostra di più »

Granducato di Finlandia

Il Granducato di Finlandia (in finlandese Suomen suuriruhtinaskunta, in russo Великое княжество Финляндское, in svedese Storfurstendömet Finland e in latino Magnus Ducatus Finlandiæ) fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Granducato di Finlandia · Mostra di più »

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Grigorij Evseevič Zinov'ev · Mostra di più »

Grigorij Konstantinovič Ordžonikidze

Nato nel 1886 in una località della Georgia, nel 1903, a soli diciassette anni, Grigorij Ordžonikidze aderì al movimento bolscevico.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Grigorij Konstantinovič Ordžonikidze · Mostra di più »

Guardie Nere

Le guardie nere (russo: Чёрная Гвардия, Chjornaya Gvardiya) erano un gruppo armato di lavoratori formati dopo la Rivoluzione di febbraio e prima della soppressione finale operata dai bolscevichi verso altri gruppi di sinistra.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Guardie Nere · Mostra di più »

Gubernija

Gubernija, IPA: (a volte traslitterato anche guberniya, gubernia, guberniia, gubernya), fu la principale suddivisione amministrativa dell'Impero russo, di solito tradotta con il termine governatorato o provincia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Gubernija · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Guerra civile russa · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Guerra d'indipendenza estone · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza lettone

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Hjalmar Branting

Dopo avere studiato astronomia, è stato assistente all’osservatorio di Stoccolma, ma ha abbandonato la carriera scientifica per dedicarsi al giornalismo nel 1884.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Hjalmar Branting · Mostra di più »

Il misterioso signor Quin

Il misterioso signor Quin (The Mysterious Mr Quin) è una raccolta di racconti gialli scritta da Agatha Christie e pubblicata per la prima volta nel Regno Unito da William Collins & Sons il 14 aprile 1930 e negli Stati Uniti da Dodd, Mead and Company più tardi nello stesso anno.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Il misterioso signor Quin · Mostra di più »

Il placido Don (romanzo)

Il placido Don (Tichij Don) è un romanzo di Michail Aleksandrovič Šolochov, annoverato fra i capolavori della letteratura russa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Il placido Don (romanzo) · Mostra di più »

Il treno di Lenin

Il treno di Lenin è una miniserie televisiva italiana del 1988 diretta da Damiano Damiani.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Il treno di Lenin · Mostra di più »

Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1914)

La Imperator Aleksandr III fu una corazzata della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, terza ed ultima unità della classe Imperatritsa Mariya; completata troppo in ritardo per avere un ruolo attivo negli eventi della prima guerra mondiale, la nave entrò in servizio nel luglio del 1917 con la Flotta del Mar Nero dopo essere stata rinominata Volia dal nuovo governo repubblicano.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1914) · Mostra di più »

Imperatritsa Ekaterina Velikaya

La Imperatritsa Ekaterina Velikaya (in russo Императрица Екатерина Великая) fu una corazzata della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, seconda unità della classe Imperatritsa Mariya; varata nel giugno del 1914 con il nome di Ekaterina II, cambiò nominativo prima della sua entrata in servizio nell'ottobre del 1915, prendendo poi parte alla prima guerra mondiale inquadrata nella Flotta del Mar Nero.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Imperatritsa Ekaterina Velikaya · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Impero russo · Mostra di più »

Inessa Armand

Nata da genitori francesi a Parigi ma allevata a Mosca dalla nonna dall'età di cinque anni, sposata con un importante industriale dell'Impero Russo, entrò nel movimento rivoluzionario e divenne una stretta collaboratrice di Lenin, con il quale ebbe una breve relazione nell'autunno del 1913.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Inessa Armand · Mostra di più »

Intervento alleato nella rivoluzione russa

L’intervento alleato nella rivoluzione russa si concretizzò in una spedizione militare lanciata nel 1918, verso la fine della prima guerra mondiale, allo scopo di modificare le sorti della guerra civile russa a favore delle forze anti-comuniste.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Intervento alleato nella rivoluzione russa · Mostra di più »

Invasione sovietica della Georgia

L'Invasione sovietica della Georgia (15 febbraio – 17 marzo 1921), detta anche Guerra sovietico-georgiana o Invasione dell'Armata Rossa della GeorgiaDebo, R. (1992).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Invasione sovietica della Georgia · Mostra di più »

Iraklij Tsereteli

Iraklij ("Kaki") Tsereteli fu uno dei leader del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e successivamente, della fazione Menscevica all'interno dello stesso.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Iraklij Tsereteli · Mostra di più »

Irina Aleksandrovna Romanova

Irina era la maggiore di sette fratelli.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Irina Aleksandrovna Romanova · Mostra di più »

Isidor Ėmmanuilovič Gukovskij

Nato a San Pietroburgo nella famiglia di un commerciante, lavorò come aiuto farmacista.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Isidor Ėmmanuilovič Gukovskij · Mostra di più »

Isidore Ramishvili

Durante la rivoluzione russa del 1905 fu eletto nella prima Duma di Stato per il governatorato di Kutaisi e divenne uno dei principali deputati della fazione menscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Isidore Ramishvili · Mostra di più »

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ivan Egorovič Starov

Fece i suoi primi studi a Mosca, poi all'Accademia delle Arti di San Pietroburgo fino al 1762; dal 1762 al 1768 si recò a Parigi e a Roma.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ivan Egorovič Starov · Mostra di più »

Ivan Konstantinovič Grigorovič

Era il figlio di Konstantin Ivanovič Grigorovič (1807-1902), e di sua moglie, la baronessa Mary von der Hoeven.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ivan Konstantinovič Grigorovič · Mostra di più »

Ivan Konstantinovič Romanov

Alla sua nascita era granduca e Altezza Imperiale, ma solo nove giorni dopo un ukase del cugino di suo padre l'imperatore Alessandro III di Russia lo privò del titolo riformando la Legge di Famiglia, in modo da limitare il titolo di granduca solo a coloro che avevano per padre, nonno o zio l'imperatore: divenne così Principe di Russia con il trattamento di Altezza.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ivan Konstantinovič Romanov · Mostra di più »

Izis Bidermanas

Uno dei personaggi di spicco della street photography e della fotografia umanista del XX secolo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Izis Bidermanas · Mostra di più »

Jacob Henry Schiff

Nato in Germania, Schiff emigrò negli Stati Uniti d'America dopo la guerra di secessione americana ed entrò nella Kuhn Loeb & Co. Dalla sua base di Wall Street, fu il più importante leader ebreo dal 1880 al 1920, durante quella che in seguito fu nota come l'"era Schiff", affrontando sia le questioni più importanti che i problemi quotidiani riguardanti gli ebrei, come la condizione degli ebrei russi sotto lo zar, l'antisemitismo americano e internazionale, la cura degli immigrati ebrei bisognosi e l'ascesa del sionismo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jacob Henry Schiff · Mostra di più »

Jan Borisovič Gamarnik

Nel corso della sua vita contribuì al successo della Rivoluzione d'ottobre e, poi, rivestì ruoli importanti nell'organizzazione politica del PCUS e in quella economica e militare dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jan Borisovič Gamarnik · Mostra di più »

Jan Rudzutak

Nacque nel chutor di Cauni, nell'allora Governatorato di Curlandia dell'Impero russo (oggi in Lettonia), e fin da bambino lavorò come pastore e contadino.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jan Rudzutak · Mostra di più »

Jules Guesde

Per mezzo del suo giornale L'Egalité (1877-1883), si impegnò per la diffusione in Francia delle idee marxiste.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jules Guesde · Mostra di più »

Julij Martov

Assieme a Lenin a Monaco di Baviera, dove viveva nel quartiere di Schwabing, negli anni dieci era uno dei redattori di Iskra.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Julij Martov · Mostra di più »

Jurij Michajlovič Steklov

Ancora studente del ginnasio di Odessa, formatosi sul romanzo Che fare? di Černyševskij, nel 1888 ebbe le sue prime esperienze di oppositore del regime zarista in un circolo di populisti.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jurij Michajlovič Steklov · Mostra di più »

Jusupov

L'aristocratica famiglia russa Jusupov, discendente dai Khan del X secolo, nel XVIII-XIX secolo si contraddistinse per la sua fortuna economica e per la filantropia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Jusupov · Mostra di più »

Karl Kautsky

Karl Kautsky nacque a Praga, allora importante città dell'impero Austriaco, il 16 ottobre 1854.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Karl Kautsky · Mostra di più »

Karl Radek

Nato nel 1885 a Leopoli, nella Galizia orientale, allora provincia dell'Impero austriaco, nel 1889 rimase orfano di padre e fu allevato con la sorella dalla madre, un'istitutrice ebrea di Tarnov, dove frequento il liceo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Karl Radek · Mostra di più »

Katorga

Katorga (Russo: ка́торга; IPA:; dal Greco medioevale: katergon, κάτεργον, "galera") era un sistema di campi di lavoro penale dell'Impero russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Katorga · Mostra di più »

Kirill Vladimirovič Romanov

Era figlio del granduca Vladimir Aleksandrovič Romanov, fratello minore dello zar Alessandro III di Russia, e di Maria di Meclemburgo-Schwerin (che prese il nome di Maria Pavlovna dopo la conversione all'ortodossia): come nipote in linea diretta di uno zar, ebbe diritto al titolo di granduca col trattamento di Altezza Imperiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Kirill Vladimirovič Romanov · Mostra di più »

Kirion II (patriarca di Georgia)

Artefice del ritorno all'autocefalia della Chiesa ortodossa georgiana, fu il primo Catholicos Patriarca dopo la parentesi dell'Esarcato imposto dall'Impero russo nel 1811.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Kirion II (patriarca di Georgia) · Mostra di più »

Klavdija Ivanovna Nikolaeva

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1909, fu arrestata dalla polizia zarista e nel 1915 confinata nel Governatorato dello Jenisej.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Klavdija Ivanovna Nikolaeva · Mostra di più »

Konstantin Dmitrievič Bal'mont

Bal'mont nacque in una nobile famiglia russa nei pressi di Vladimir.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Konstantin Dmitrievič Bal'mont · Mostra di più »

L'estremismo, malattia infantile del comunismo

L'estremismo, malattia infantile del comunismo (in russo: Детская болезнь "левизны" в коммунизме) è una delle opere politiche di Lenin, un saggio del 1920 nel quale egli attacca i critici del bolscevismo che affermano di essere ancora più "estremisti di sinistra" rispetto ad essi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e L'estremismo, malattia infantile del comunismo · Mostra di più »

Larisa Michajlovna Rejsner

Partecipò attivamente alla guerra civile russa e fu chiamata la « Valchiria della rivoluzione ».

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Larisa Michajlovna Rejsner · Mostra di più »

Lavr Georgievič Kornilov

Kornilov è conosciuto soprattutto per lAffare Kornilov, che consisteva nel rafforzare il governo Kerenskij tra l'agosto ed il settembre 1917, ma che fallì e terminò con l'arresto di Kornilov, accusato di aver teorizzato un colpo di Stato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lavr Georgievič Kornilov · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lenin · Mostra di più »

Leonid Ivanovič Fëdorov

Leonid Ivanovič Fëdorov nacque a San Pietroburgo, in Russia, il 4 novembre 1879 in una famiglia di fede ortodossa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Leonid Ivanovič Fëdorov · Mostra di più »

Leonid Vital'evič Kantorovič

Kantorovič è celebre per le sue teorie e per lo sviluppo di tecniche riguardanti l'allocazione ottimale delle risorse.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Leonid Vital'evič Kantorovič · Mostra di più »

Leonida Bagration-Mukhrani

Nata il 6 ottobre 1914, a Tbilisi in Georgia nell'allora Impero russo come Principessa Leonida Bagration di Mukhrani (russo: Principessa Leonida Georgievna Bagration-Moukhranskaya; georgiano: Leonida Giorgis asuli Bagrationi-Mukhraneli), era la figlia del Principe Georgi Bagration di Mukhrani e della moglie polacca Helena Sigismundovna, nata Nowina Złotnicka (1886–1979).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Leonida Bagration-Mukhrani · Mostra di più »

Lev Borisovič Kamenev

Lev Kamenev nacque da genitori ebrei istruiti e di opinioni politiche radicali.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lev Borisovič Kamenev · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lev Trockij · Mostra di più »

Lev Vladimirovič Rudnev

Rudnev nacque da una famiglia di insegnanti nella città di Opočka (altre fonti però affermano che nacque a Novgorod).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lev Vladimirovič Rudnev · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Russia

La monarchia in Russia fu abolita nel 1917 dopo la Rivoluzione di Febbraio, quando lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare per sé ed il figlio Alessio e suo fratello Michele rifiutò il trono.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Linea di successione al trono di Russia · Mostra di più »

Lomonosov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lomonosov · Mostra di più »

Lucjan Żeligowski

Egli è ricordato soprattutto per il suo ruolo nell'Ammutinamento di Żeligowski e come capo della breve Lituania Centrale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Lucjan Żeligowski · Mostra di più »

Makarij (monaco)

Mikhail Vasilevich Polikarpov nacque nel 1851, primogenito di una famiglia contadina nel nuovo riparato villaggio di Sotnikovskoe, nella parrocchia della contea di Čeboksary, nella Gubernija di Kazan'.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Makarij (monaco) · Mostra di più »

Marija Aleksandrovna Spiridonova

Entrata giovanissima nell'organizzazione di combattimento dei socialisti rivoluzionari russi, nel 1906 ferì mortalmente, in un attentato, il responsabile della sicurezza di un distretto della provincia di Tambov, Gavriil Nikolaevič Luženovskij (1871-1906),Sul personaggio esiste una voce sulla Wikipedia in russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Marija Aleksandrovna Spiridonova · Mostra di più »

Marija Il'inična Ul'janova

Sorella minore di Lenin, aderì al movimento socialdemocratico russo fin dal 1898 e alla frazione bolscevica dalla nascita della corrente, nel 1903.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Marija Il'inična Ul'janova · Mostra di più »

Marija Leont'evna Bočkarëva

Di origine contadina, nacque nel Governatorato di Novgorod nel 1889 e crebbe a Tomsk, in Siberia, dove non frequentò nessuna scuola e lavorò sin da bambina.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Marija Leont'evna Bočkarëva · Mostra di più »

Matil'da Feliksovna Kšesinskaja

Figlia del ballerino Feliks Kšesinskij e di Julija Dominskaja, si diplomò nel 1890 con Lev Ivanov, Christian Johansson ed Ekaterina Vazem alla Scuola del Teatro Imperiale esibendosi al Teatro Mariinskij nel pas de deux del balletto La fille mal gardée, dove fu notata dalla famiglia imperiale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Matil'da Feliksovna Kšesinskaja · Mostra di più »

Matvej Ivanovič Skobelev

Nato nel villaggio di Maraza, nella provincia di Baku, dove il padre, un industriale appartenente alla setta cristiana dei Molokane, era stato costretto a emigrare dalla Russia centrale, Skobelev studiò all'Istituto tecnico di Baku e presto maturò sentimenti politici di opposizione al regime zarista unendosi a circoli studenteschi socialdemocratici.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Matvej Ivanovič Skobelev · Mostra di più »

Matvej Konstantinovič Muranov

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1904, nel 1912 fu eletto deputato alla IV Duma di Stato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Matvej Konstantinovič Muranov · Mostra di più »

Menscevismo

I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Menscevismo · Mostra di più »

Michail Ivanovič Kalinin

Nato da una famiglia contadina a Verčnjaja Troica, in Russia, Kalinin lavorò dapprima in una fattoria,Branko Lazitch & Milorad M. Drachkovitch, Biographical Dictionary of the Comintern: New, Revised, and Expanded Edition. Stanford, CA: Hoover Institution Press, 1986; pp.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Michail Ivanovič Kalinin · Mostra di più »

Michail Vasil'evič Frunze

Fu un leader bolscevico durante e subito dopo la Rivoluzione Russa del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Michail Vasil'evič Frunze · Mostra di più »

Michail Vladimirovič Rodzjanko

Fu presidente della Terza e della Quarta Duma russa fino al 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Michail Vladimirovič Rodzjanko · Mostra di più »

Mitsumasa Yonai

Arruolatosi in marina nel 1901, si specializzò in artiglieria navale e partecipò alla guerra russo-giapponese con il grado di sottotenente di vascello; affinò dunque le sue competenze e lavorò come istruttore presso la Scuola di artiglieria sino a quando, a partire dal 1910, iniziò un ciclo di servizio in mare a bordo di alcune navi da guerra.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Mitsumasa Yonai · Mostra di più »

Monarchie abolite

Nel corso della storia si registrano molte monarchie abolite attraverso riforme legislative, colpi di stato o guerre.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Monarchie abolite · Mostra di più »

Nadežda Aleksandrovna Golovina

Il padre, Aleksandr Jurgenson, era un insegnante che fu licenziato perché liberale e morì prematuramente di alcolismo e di tisi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nadežda Aleksandrovna Golovina · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nicola II di Russia · Mostra di più »

Nicola Romanovič Romanov

Benché fosse senza dubbio un discendente dello zar Nicola I di Russia, la legittimità dei suoi titoli di pretendente e la sua appartenenza alla famiglia imperiale sono disconosciuti da coloro i quali considerano morganatiche le nozze dei suoi genitori, e, come tali, contrarie alle leggi di successione dinastica dei Romanov.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nicola Romanovič Romanov · Mostra di più »

Nikita Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Nikita pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikita Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev

Membro del Partito socialista-rivoluzionario russo (PSR).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev · Mostra di più »

Nikolaj Dmitrievič Sokolov

Figlio di un ecclesiastico, studiò giurisprudenza ed esercitò a Pietroburgo la professione di avvocato pubblicando anche articoli in materia di diritto sulle riviste « Оbrazovanie » e « Žizn' ». Già coinvolto in inchieste su gruppi populisti, nel 1896 fu arrestato con l'accusa di far parte dell'organizzazione socialdemocratica Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia e fu confinato a Tallinn.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Dmitrievič Sokolov · Mostra di più »

Nikolaj Il'ič Podvojskij

Nato in un villaggio del Governatorato di Cernigov nella famiglia di un maestro di scuola, studiò al liceo giuridico Demidovskij di Jaroslavl'.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Il'ič Podvojskij · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Judenič

Generale dell'Armata imperiale russa durante la Prima guerra mondiale, ottenne numerosi successi militari sul fronte del Caucaso contro le forze dell'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Nikolaevič Judenič · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Krestinskij

Nato nella famiglia di un insegnante, nel 1901 si diplomò a pieni voti al liceo di Vilnius e nel 1907 si laureò in giurisprudenza all'Università di Pietroburgo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Nikolaevič Krestinskij · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)

Cugino di secondo grado dello zar Nicola II, era chiamato in famiglia Nikolaša oppure, per distinguerlo dallo zar, "Nicola l'alto" in contrapposizione a "Nicola il basso"; in occidente era noto come il "granduca Nicola".

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929) · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Suchanov

Figlio di Nikolaj Himmer, un impiegato delle ferrovie che presto abbandonò la famiglia, nel 1896 fu privato anche della madre, Ekaterina Simon, processata e incarcerata per bigamia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Nikolaevič Suchanov · Mostra di più »

Nikolaj Semënovič Čcheidze

Nato a Poti, nella Georgia occidentale, in una famiglia aristocratica, studiò nel ginnasio di Kutaisi ed entrò nel 1887 all'Università di Novorossijsk per frequentarvi la Facoltà di medicina, ma ne fu espulso nel 1888.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Semënovič Čcheidze · Mostra di più »

Nikolaj Vladimirovič Russkij

Russkij era figlio di un funzionario amministrativo non nobile; la sua famiglia era abbastanza agiata e quindi Russkijsi poté permettere di studiare nell'accademia militare di Minsk, dalla quale uscì con il grado di sottotenente di artiglieria.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nikolaj Vladimirovič Russkij · Mostra di più »

Nobiltà russa

La nobiltà russa è uno status che sorse nel XIV secolo e governò l'Impero russo fino alla rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Nobiltà russa · Mostra di più »

Ochrana

L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ochrana · Mostra di più »

Offensiva Kerenskij

L'offensiva Kerenskij (conosciuta anche come offensiva di luglio o offensiva della Galizia) fu l'ultima offensiva lanciata dalla Russia durante la prima guerra mondiale ed ebbe luogo nel luglio del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Offensiva Kerenskij · Mostra di più »

Officine Kirov

Le Officine Kirov (Кировский Завод, Kirovskij Zavod) sono un grande complesso industriale russo situato a San Pietroburgo le cui attività riguardano prevalentemente la meccanica pesante e la costruzione di macchinari, attrezzature industriali, autoveicoli e macchine agricole.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Officine Kirov · Mostra di più »

Operazioni militari in Veneto (1848)

Le operazioni militari in Veneto (1848) comprendono la serie dei combattimenti avvenuti nelle province venete del Regno Lombardo-Veneto, nel corso della prima guerra di indipendenza, sino alla sottoscrizione dell'armistizio di Salasco, il 9 agosto 1848.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Operazioni militari in Veneto (1848) · Mostra di più »

Operazioni navali nella prima guerra mondiale

Le operazioni navali nella prima guerra mondiale si svilupparono principalmente intorno all'esigenza di garantire la sicurezza delle proprie vie di comunicazione marittima e di bloccare o insidiare quelle del nemico.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Operazioni navali nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ottobre (film)

Ottobre è un film del 1928 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ottobre (film) · Mostra di più »

Palazzo Aničkov

Palazzo Aničkov Aničkov dvorec) è un palazzo imperiale a San Pietroburgo che sorge all'intersezione della Prospettiva Nevskij con la Fontanka. Il palazzo, situato in una zona della città già appartenuta ad Anton de Vieira, prende il nome dal vicino Ponte Anichkov che attraverso la Fontanka: progettato per l'imperatrice Elisabetta I di Russia in un appariscente stile barocco elisabettiano, divenne la residenza privata più imponente di quell'epoca. Secondo alcuni fu progettato dagli architetti Bartolomeo Rastrelli e Michail Zemtsov, ma non ci sono fonti che lo suffragano con sicurezza. La facciata principale si rispecchia nel fiume e in origine era collegata da un canale. Il Palazzo e il ponte Anichkov nel 1753.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Palazzo Aničkov · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Palazzo di Tauride

Il Palazzo di Tauride è uno di più grandi ed importanti palazzi a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Palazzo di Tauride · Mostra di più »

Palazzo presidenziale (Helsinki)

Il palazzo presidenziale (in finlandese presidentinlinna, in svedese Presidentens slott) è una delle residenze ufficiali dei presidenti della Finlandia a Helsinki.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Palazzo presidenziale (Helsinki) · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Democratico Costituzionale (Russia)

Il Partito Democratico Costituzionale o Partito dei Cadetti (dalle iniziali K-D) fu un partito di ispirazione liberale agli inizi del XX secolo in Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Partito Democratico Costituzionale (Russia) · Mostra di più »

Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un'organizzazione politica socialista e rivoluzionaria russa d'ispirazione marxista fondata nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)

Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) · Mostra di più »

Paul von Rennenkampf

Rennenkampf, di origine baltico-tedesca, nacque nell'odierna Estonia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Paul von Rennenkampf · Mostra di più »

Pavel Borisovič Aksel'rod

Pinchus Boruch era nato da una famiglia di ebrei lituani nella cittadina di Počep, allora nel Governatorato di Černigov, ed era cresciuto fra Škloǔ e Mogilev, nell'odierna Bielorussia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pavel Borisovič Aksel'rod · Mostra di più »

Pavel Efimovič Dybenko

Pavel Dybenko nacque nel villaggio di Ljudkovo, nei pressi dell'odierna Novozybkov, in una famiglia contadina ucraina.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pavel Efimovič Dybenko · Mostra di più »

Pavel Ivanovič Miščenko

Miščenko nacque nel 1853 nel villaggio fortezza russo Temir-Khan-Shura in Daghestan.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pavel Ivanovič Miščenko · Mostra di più »

Pavel Nikolaevič Miljukov

Figlio dell'architetto Nikolaj Miljukov e di Mar'ja Sultanova, dopo gli studi ginnasiali si laureò nel 1882 in storia all'Università di Mosca con una tesi sulle riforme di Pietro I. Nel 1886 divenne professore di storia nell'Università di Mosca, da cui fu espulso nel 1895 a seguito di una conferenza tenuta a Nižnij Novgorod, in cui le autorità ravvisarono critiche al regime.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pavel Nikolaevič Miljukov · Mostra di più »

Pavel von Benckendorff

Ufficiale di cavalleria, partecipò alla guerra russo-turca e prese la città armena di Kars.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pavel von Benckendorff · Mostra di più »

Pëtr Berngardovič Struve

Nipote dell'astronomo Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Pëtr studiò scienze naturali all'Università di San Pietroburgo prima di passare alla facoltà di giurisprudenza nel 1890.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pëtr Berngardovič Struve · Mostra di più »

Pëtr Nikolaevič Krasnov

Era figlio del maggiore-generale Nikolaï Ivanovich Krasnov e fratello del geografo e botanico Andrej Krasnov e dello scrittore Platon Krasnov.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Pëtr Semënovič Baluev

Pëtr Baluev frequentò la Scuola militare di Pavlovsk presso cui si laureò nel 1876.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pëtr Semënovič Baluev · Mostra di più »

Pena di morte in Russia

La pena di morte in Russia è attualmente in discussione, anche se legalmente permessa (con l'unico metodo della fucilazione).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pena di morte in Russia · Mostra di più »

Pierre Alexandre Jean Mollière

Partecipò alla spedizione inviata da Luigi Napoleone a reprimere la Repubblica Romana, conclusa con il lungo assedio di Roma.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pierre Alexandre Jean Mollière · Mostra di più »

Pierre Pascal (storico)

Figlio di un professore della Terza Repubblica, studiò al lycée Hoche di Versailles poi al Janson-de-Sailly e al Louis-le-Grand di Parigi.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Pierre Pascal (storico) · Mostra di più »

Potëmkin (nave da battaglia)

La corazzata Potëmkin-Tavričeskij (in russo Князь Потёмкин-Таврический, Knjaz' Potëmkin-Tavričeskij, letteralmente "Principe Potëmkin di Tauride") fu l'unica nave da battaglia della classe pluricalibro Potëmkin, concepita per le attività militari della Marina militare dell'impero russo nel Mar Nero.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Potëmkin (nave da battaglia) · Mostra di più »

Prigione di Butyrka

La prigione di Butyrka (o, colloquialmente, Бутырка), è un carcere situato nel quartiere Tverskoj, a nord del centro di Mosca in Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Prigione di Butyrka · Mostra di più »

Prima ondata femminista

Con il termine femminismo della prima ondata si indica quel periodo di attivismo e di filosofie femministe verificatosi nel periodo che va dalla prima metà del XIX all'inizio del XX secolo in tutto il mondo, ma soprattutto nei paesi occidentali.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Prima ondata femminista · Mostra di più »

Radko Dimitriev

Radko Dimitriev nacque nell'impero ottomano, nel villaggio di Gradets (Regione di Sliven), ma fu cresciuto dalla nonna a Kotel.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Radko Dimitriev · Mostra di più »

Ramsay MacDonald

Membro dapprima del Partito Laburista Indipendente, nel 1906 fu tra i fondatori del Partito Laburista inglese, del quale divenne leader nel 1911.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Ramsay MacDonald · Mostra di più »

Reggimento Semënovskij

Il reggimento Semënovskij fu uno dei due più antichi reggimenti di guardie dell'esercito imperiale russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Reggimento Semënovskij · Mostra di più »

Repubblica Federale Democratica Transcaucasica

La Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (RFDTC, Закавказская демократическая Федеративная Республика (ЗКДФР), Zakavkazskaja Demokratičeskaja Federativnaja Respublika (ZKDFR); conosciuta anche come Federazione Transcaucasica) fu uno Stato che ebbe breve esistenza e che comprendeva gli stati moderni dell'Armenia, Azerbaigian, e Georgia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Repubblica Federale Democratica Transcaucasica · Mostra di più »

Repubblica Popolare Ucraina

La Repubblica Popolare Ucraina (in ucraino Українська Народна Республіка, Ukrayins'ka Narodna Respublika), nota anche come Repubblica Nazionale Ucraina, fu una repubblica fondata nel territorio della moderna Ucraina a seguito degli eventi della Rivoluzione Russa grazie all'opera di Symon Petljura.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Repubblica Popolare Ucraina · Mostra di più »

Repubblica russa

La Repubblica russa fu una repubblica instaurata dopo la fine dell'Impero russo e soppressa con la Rivoluzione d'ottobre del 1917, in Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Repubblica russa · Mostra di più »

Risveglio nazionale estone

Il Risveglio Nazionale Estone (in lingua estone Ärkamisaeg) fu un periodo della storia estone in cui gli estoni giunsero a ritenersi una nazione che meritasse l'autodeterminazione.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Risveglio nazionale estone · Mostra di più »

Rivolta di Kronštadt

La rivolta di Kronštadt del 1921 fu una rivolta condotta dagli stessi marinai e soldati russi che avevano contribuito alla riuscita della Rivoluzione di Ottobre, uniti con i cittadini di Kronštadt contro il potere centrale bolscevico di Lenin, e a favore di un autogoverno basato su coordinamenti dei lavoratori di tipo federale e libertario, in quanto gli stessi si erano dispersi su tutto il territorio sovietico durante la guerra civile e molti di essi erano caduti in combattimento.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rivolta di Kronštadt · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rivoluzione di novembre · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione russa (disambigua)

* Rivoluzione russa del 1905 – rivoluzione avvenuta nel 1905, per protesta contro lo zar.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rivoluzione russa (disambigua) · Mostra di più »

Roman von Ungern-Sternberg

Roman Nicolaus von Ungern-Sternberg nacque a Graz, in Austria, da una famiglia di tedeschi baltici.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Roman von Ungern-Sternberg · Mostra di più »

Romanov

I Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Romanov · Mostra di più »

Rostislav Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Rostilav era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Rostislav Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Russia · Mostra di più »

Russia nella prima guerra mondiale

L'Impero russo entrò in guerra fin dall'inizio del primo conflitto mondiale; dopo aver preso le prime misure di mobilitazione contro l'Austria-Ungheria (6000000 di uomini) il 28 luglio e contro la Germania il 30 luglio, l'impero ricevette la dichiarazione di guerra tedesca il 1º agosto 1914.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Russia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Goleniščev-Kutuzov

Era il secondo figlio di Aleksandr Vasil'evič Goleniščev-Kutuzov, e di sua moglie, la principessa Vera Sergeevna Obolenskaja.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sergej Aleksandrovič Goleniščev-Kutuzov · Mostra di più »

Sergej Dmitrievič Sazonov

L'effetto della sua condotta durante gli eventi che condussero allo scoppio della prima guerra mondiale è materia di un intenso dibattito, con alcuni storici che condannano la troppo rapida e provocatoria mobilitazione, attribuendola direttamente alle sue decisioni, mentre altri sottolineano che la sua preoccupazione principale era "di ridurre la temperatura delle relazioni internazionali, specialmente nei Balcani".

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sergej Dmitrievič Sazonov · Mostra di più »

Sergej Semënovič Chabalov

Uscito dalla Scuola di artiglieria Michajlovksij di Pietroburgo, partecipò nel 1878 alla guerra russo-turca.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sergej Semënovič Chabalov · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Sergio (patriarca di Mosca)

Cresciuto nella città di Arzamas, come figlio di un religioso ricevette un'educazione prettamente ortodossa.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sergio (patriarca di Mosca) · Mostra di più »

Sof'ja Vladimirovna Panina

Figlia del conte Vladimir Viktorovič Panin e di sua moglie Anastasija Sergeevna Panina.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Sof'ja Vladimirovna Panina · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Soviet · Mostra di più »

Stanislav Kosior

Membro del Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1907, fu ripetutamente arrestato dalla polizia zarista.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Stanislav Kosior · Mostra di più »

Stato e rivoluzione

Stato e rivoluzione (in russo: Государство и революция, Gosudarstvo i revoljucija) è un saggio scritto da Lenin dall'agosto al settembre 1917 e pubblicato nel maggio del 1918.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Stato e rivoluzione · Mostra di più »

Stepan Maksimovič Petričenko

Petričenko nacque nel 1892 nel villaggio di Nikitenka nel Governatorato di Kaluga da una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Stepan Maksimovič Petričenko · Mostra di più »

Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America

La storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America è stata parte del tessuto nazionale sin dai tempi della colonizzazione europea delle Americhe.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Storia degli ebrei negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del comunismo

Con storia del comunismo si intende l'insieme di studi storici riguardanti le teorie, i fatti, gli eventi legati al comunismo, inteso sia come movimento ideologico e politico, sia come forma di governo e di Stato dei paesi dove alcune forme di comunismo sono state prese a modello.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Storia del comunismo · Mostra di più »

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa (in russo: История русской революции) è una delle opere più celebri di Lev Trockij, un saggio storico in tre volumi pubblicato nel 1930.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Storia della rivoluzione russa · Mostra di più »

Storia della Russia

La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Storia della Russia · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Suffragio universale · Mostra di più »

Tat'jana Konstantinovna Romanova

Il 14 luglio 1886 l'imperatore Alessandro III di Russia modificò la Legge della Casa Imperiale limitando la concessione del titolo di granduca e granduchessa ai soli figli e nipoti in linea maschile di un imperatore russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Tat'jana Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Tatari di Crimea

I Tatari (o Tartari) di Crimea sono un gruppo etnico residente in Crimea, una penisola sita sul Mar Nero nell'Ucraina sud-orientale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Tatari di Crimea · Mostra di più »

Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale

Il teatro del mar Baltico ricomprende l'insieme delle operazioni navali ed anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la prima guerra mondiale; ad affrontarsi nel teatro furono la marina militare dell'Impero russo (Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii), sostenuta da un piccolo contingente di sommergibili della Royal Navy britannica, e la Kaiserliche Marine dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Tesi di aprile

Le Tesi di aprile sono una serie di direttive politiche scritte da Lenin il 16 aprile (3 aprile nel calendario giuliano) 1917, il giorno stesso del suo rientro in Russia dall'esilio svizzero.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Tesi di aprile · Mostra di più »

Tovmas Nazarbekian

Appartenente ad una famiglia benestante di origine armena, Tovmas Nazarbekian studiò all'accademia militare di Mosca ed ebbe le prime esperienze di guerra durante la guerra turco-russa del 1877-1878, mentre in seguito prese parte anche alla guerra russo-giapponese del 1904-1905, nella quale venne decorato con la Croce e la Sciabola di San Giorgio.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Tovmas Nazarbekian · Mostra di più »

Un ballo in maschera (Lermontov)

Un ballo in maschera (in russo: Маскарад, Maskarad) è un dramma in giambo libero e in quattro atti, scritto da Michail Jur'evič Lermontov nel 1835.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Un ballo in maschera (Lermontov) · Mostra di più »

Unione Generale dei Lavoratori Ebrei

L'Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, Polonia e Russia (yiddish: אַלגמײַנער ײדישער אַרבעטער בונד אין ליטאַ, פוילין און רוסלאַנד; traslitterato: Algemayner yidisher arbeter bund in Lite, Poylin un Rusland; in russo: Всеобщий еврейский рабочий союз в Литве, Польше и России), generalmente conosciuto con il nome Bund (Yiddish: בּונד, dal tedesco Bund: federazione, unione), è stato un movimento socialista ebraico creato alla fine del XIX secolo nell'Impero Russo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Unione Generale dei Lavoratori Ebrei · Mostra di più »

Unione reale

Una unione reale è l'unione di due o più stati che però condividono tra loro alcune istituioni per contrasto all'unione personale; essi ad ogni modo non possono definirsi stati unificati in unione politica.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Unione reale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Uova Fabergé

Le Uova Fabergé furono una realizzazione di gioielleria ideata presso la corte dello zar di tutte le Russie ad opera di Peter Carl Fabergé, della omonima compagnia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Uova Fabergé · Mostra di più »

Uovo del tricentenario dei Romanov

L'Uovo del tricentenario dei Romanov è una delle uova imperiali Fabergé: un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie, la Zarina Aleksandra.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Uovo del tricentenario dei Romanov · Mostra di più »

Uovo di betulla della Carelia

L'Uovo di betulla della Carelia è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Uovo di betulla della Carelia · Mostra di più »

Valerian Vladimirovič Kujbyšev

Iscritto al Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1904, fu espulso per la sua attività politica prima dall'Accademia di medicina militare (1906) e poi dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Tomsk.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Valerian Vladimirovič Kujbyšev · Mostra di più »

Vasilij Akimovič Charlamov

Charlamov, cosacco del Don, era un membro del partito dei cadetti e fu eletto a tutte le quattro duma di Stato dell'Impero russo (1906-1917).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vasilij Akimovič Charlamov · Mostra di più »

Vasilij Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Vassilij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vasilij Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Vasilij Nikolaevič Kajurov

Nato nel villaggio di Teren'ga, presso Sengilej, subito dopo gli studi elementari lavorò come bracciante da un proprietario terriero del luogo poi, nel 1896 si trasferì a Nižnij Novgorod per impiegarsi come operaio nella fabbrica Kurbatov.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vasilij Nikolaevič Kajurov · Mostra di più »

Vera Katz

Figlia di ebrei menscevichi, Vera nacque in Germania dopo che la famiglia aveva lasciato la Russia a seguito della rivoluzione bolscevica del 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vera Katz · Mostra di più »

Vera Nikolaevna Figner

Esponente di primo piano del movimento populista russo, fece parte delle organizzazioni Zemlja i Volja e Narodnaja Volja, della quale, dopo l'attentato allo zar Alessandro II, rimase l'unica dirigente.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vera Nikolaevna Figner · Mostra di più »

Vera Sluckaja

Membro del Partito Operaio dal 1902, dopo la Rivoluzione di Febbraio fece parte del comitato del Partito bolscevico di Pietrogrado.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vera Sluckaja · Mostra di più »

Vera Zasulič

Nacque a Michajlovka, nel governatorato di Smolensk, in una famiglia della piccola nobiltà impoverita.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vera Zasulič · Mostra di più »

VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Il VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si svolse dall'8 al 16 agosto (dal 26 luglio al 3 agosto secondo il calendario giuliano allora in vigore) del 1917 a Pietrogrado.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) · Mostra di più »

VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

La VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si tenne dal 7 al 12 maggio 1917 a Pietrogrado.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) · Mostra di più »

Viktor Sergeevič Kočubej

Era il figlio di Sergej Viktorovič Kočubej (1820-1880), e di sua moglie, Sof'ja Aleksandrovna Benckendorva (1824-1879), figlia di Alexander von Benckendorff.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Viktor Sergeevič Kočubej · Mostra di più »

Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha

Vittoria scandalizzò le famiglie reali d'Europa con il suo divorzio e secondo matrimonio nei primi del Novecento.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

Vjačeslav Rudol'fovič Menžinskij

Dirigente del PCUS, fu presidente dell'OGPU dal 1926 al 1934.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vjačeslav Rudol'fovič Menžinskij · Mostra di più »

Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko

Fu l'organizzatore militare dell'insurrezione di Pietrogrado del 7 novembre 1917.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko · Mostra di più »

Vladimir Ivanovič Nevskij

Figlio di un ricco commerciante, nel 1895 iniziò a svolgere attività politica illegale in un circolo populista con tendenze marxiste.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vladimir Ivanovič Nevskij · Mostra di più »

Vladimir Mitrofanovič Puriškevič

Di famiglia di nobili decaduti in Bessarabia, oggi Repubblica di Moldavia, Puriškevič si laureò in filologia classica all'Università di Novorossiysk.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vladimir Mitrofanovič Puriškevič · Mostra di più »

Vladimir Pavlovič Miljutin

Nato nell'uezd di L'govsk, studiò all'Università di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vladimir Pavlovič Miljutin · Mostra di più »

Vyborgskij rajon (San Pietroburgo)

Il Vyborgskij rajon è uno dei rajon in cui è suddivisa la città federale di San Pietroburgo, in Russia.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Vyborgskij rajon (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Yeghishe Ishkhanian

Dal 27 luglio 1918 al 20 febbraio 1920 è stato a capo del Governo del popolo del Karabakh, successivamente rinominato Consiglio del Karabakh, eletto dal Congresso del Karabakh.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Yeghishe Ishkhanian · Mostra di più »

Yosef Yitzchok Schneersohn

Yosef Yitzchok Schneersohn fu un rabbino ortodosso ed il penultimo Rebbe (capo spirituale, nell'ebraismo chassidico) degli chassidim di Chabad.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Yosef Yitzchok Schneersohn · Mostra di più »

Zinaida Nikolaevna Gippius

Zinaida nacque a Belëv, una piccola cittadina nei pressi di Tula (Russia Centrale) dalla nobile famiglia tedesca dei von Hippius giunta in Russia nel XVI secolo.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e Zinaida Nikolaevna Gippius · Mostra di più »

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e 15 marzo · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e 1917 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e 2017 · Mostra di più »

27 febbraio

Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e 27 febbraio · Mostra di più »

8 marzo

L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Rivoluzione russa di febbraio e 8 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rivoluzione di Febbraio, Rivoluzione di febbraio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »