Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione sandinista

Indice Rivoluzione sandinista

Con l'espressione Rivoluzione Sandinista si intende la serie di eventi che, in Nicaragua, ha determinato la fine della dittatura di Anastasio Somoza Debayle nel 1979 e la presa del potere da parte del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale che governò il paese fino al 1990.

16 relazioni: Anastasio Somoza García, Chiara Castellani, Daniel Ortega, Ejército Popular Sandinista, Embargo, Festa nazionale, Guardia Nacional de Nicaragua, Humberto Ortega, Last Plane Out, Lingua dei segni nicaraguense, Lucia Annunziata, Partito Liberale Nazionalista, Riccardo Mannelli, Sandinismo, Somoza (famiglia), XX secolo.

Anastasio Somoza García

Anastasio Somoza nacque nel 1896 da una famiglia agiata ed entrò nel 1914 nell'esercito, percorrendo una rapida carriera che lo portò ad essere sergente, maresciallo, sottotenente, tenente, maggiore, colonnello e generale nel 1932.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Anastasio Somoza García · Mostra di più »

Chiara Castellani

Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia nel 1981, si specializza in ginecologia e ostetricia nel 1986.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Chiara Castellani · Mostra di più »

Daniel Ortega

È l'attuale presidente della repubblica del Nicaragua, dopo esserlo già stato dal 10 gennaio 1985 al 25 aprile 1990, durante la rivoluzione sandinista; è entrato in carica il 10 gennaio 2007.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Daniel Ortega · Mostra di più »

Ejército Popular Sandinista

L'Esercito popolare sandinista (o Esercito popolare; Ejército Popular Sandinista, EPS) furono le forze armate istituite nel 1979 dal nuovo governo sandinista per sostituire la Guardia Nazionale, a seguito della disfatta di Anastasio Somoza Debayle.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Ejército Popular Sandinista · Mostra di più »

Embargo

Nel diritto internazionale, embargo (dallo spagnolo embargar, detenere) è l'ordine dato ad una nave da guerra di non salpare dal (o di non attraccare al) porto dello Stato in cui si trova.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Embargo · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Festa nazionale · Mostra di più »

Guardia Nacional de Nicaragua

La Guardia Nazionale del Nicaragua, in spagnolo Guardia Nacional de Nicaragua o semplicemente Guardia, fu la forza armata del Nicaragua dal 1925 al 1979, ricoprendo le funzioni sia di esercito che di gendarmeria e forza di polizia della nazione.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Guardia Nacional de Nicaragua · Mostra di più »

Humberto Ortega

Humberto Ortega e il fratello Daniel Ortega fondarono l'ala "tercerista" del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale nel 1975, insieme ad altri leader del fronte ha pianificato la strategia d'insurrezione urbana che ha acceso la guerriglia in nicaragua nel 1977 che nel 1979 ha portato alla caduta della dittatura dinastica dei Somoza, come ministro della difesa durante la decade sandinista Ortega ha supervisionato la creazione dell'Esercito Popolare Sandinista e la condotta della guerra contro i Contras e il loro appoggio contadino.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Humberto Ortega · Mostra di più »

Last Plane Out

Last Plane Out è un film del 1983 diretto da David Nelson.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Last Plane Out · Mostra di più »

Lingua dei segni nicaraguense

La lingua dei segni nicaraguense (o ISN, Idioma de Señas de Nicaragua o idioma de signos nicaraguense in spagnolo) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole del Nicaragua occidentale negli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Lingua dei segni nicaraguense · Mostra di più »

Lucia Annunziata

Nata a Sarno, a tredici anni si trasferisce con la famiglia a Salerno, dove si iscrive al Liceo Torquato Tasso.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Lucia Annunziata · Mostra di più »

Partito Liberale Nazionalista

il Partito Liberale Nazionalista (in spagnolo Partido Liberal Nacionalista, PLN), fino al 1928 conosciuto come Partito Liberale (in spagnolo Partido Liberal, PL), è stato un partito politico in nicaragua,fondato nel 1893 da Josè Marìa Moncada.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Partito Liberale Nazionalista · Mostra di più »

Riccardo Mannelli

Diplomato geometra ha iniziato a frequentare la facoltà di architettura a Firenze “ma – aggiunge – non ho mai completato gli studi.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Riccardo Mannelli · Mostra di più »

Sandinismo

Il Sandinismo è un'ideologia patriottica e antimperialista, di tendenza socialista e nazionalista, basata sul pensiero di Augusto César Sandino e sviluppatasi in Nicaragua all'inizio degli anni Sessanta.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Sandinismo · Mostra di più »

Somoza (famiglia)

I Somoza furono una influente famiglia nicaraguense di origine europea.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e Somoza (famiglia) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rivoluzione sandinista e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »