Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzioni del 1989

Indice Rivoluzioni del 1989

Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

93 relazioni: Abbazia di Pannonhalma, Abbazia territoriale di Pannonhalma, Accordo di Belaveža, Americanizzazione, Assemblea nazionale (Ungheria), Avia, Česká Zbrojovka Strakonice, Česká Zbrojovka Uherský Brod, Škoda Holding, Škoda Muzeum, Balletto Mariinskij, Basilica di San Nicola, Blocco orientale, Bronisław Dąbrowski, Camera dei deputati (Polonia), Carta di Parigi, Cecoslovacchia, Condizione della donna in Polonia, Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale, Controrivoluzione, Corea del Nord, Cospiratori del piacere, Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia, Cronologia della guerra fredda, Cronologia della storia contemporanea, Cultura nella Polonia moderna, Cultura polacca, Dea della Democrazia, Democrazia Nazionale (Polonia), Diocesi di Brno, Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj, Francesco De Gregori, Galleria Tret'jakov, Glasnost', Globalizzazione, Gorazd Zvonický, Gruppi etnici in Romania, Guerra fredda, Iconoclastia, Justinas Marcinkevičius, Karosa, Lega della Libertà di Lituania, Librogame, Lipsia, Lo sguardo di Ulisse, Maison Fabergé, Margot Honecker, Martin (Slovacchia), Martin Turnovský, Marxismo-leninismo, ..., Marynarka Wojenna, Massacro di Tbilisi, Matica slovenská, Michail Gorbačëv, Mongolia, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Palazzo della Cultura e della Scienza, Partito Popolare Cristiano Democratico, Partito Socialista Italiano, Pál Maléter, Pewex, Polonia, Premio Herder, Premio Pulitzer per la miglior fotografia, Protesta di piazza Tienanmen, Proteste in Russia del 2011-2013, Re di Romania, Repubblica Popolare d'Ungheria, Repubblica Popolare di Bulgaria, Repubblica Popolare di Polonia, Repubblica Socialista di Romania, Rivoltoso Sconosciuto, Rivoluzione di velluto, Rivoluzione romena del 1989, Rzeczpospolita (politica), Scetticismo scientifico, Segregazione razziale, Sejmik, Sokol (movimento), Storia del femminismo, Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Storia dell'omosessualità in Germania, Storia della Germania dal 1945, Tana del Lupo, Tirannicidio, Triple Gold Club, Ungheria, Unione Nazionale Agraria Bulgara, Vincitori degli NME Awards, Vlora (nave), Wind of Change, Wittenberg, XX secolo. Espandi índice (43 più) »

Abbazia di Pannonhalma

L'Arciabbazia di Pannonhalma è il simbolo della cittadina di Pannonhalma, sede della Congregazione d'Ungheria dell'Ordine di San Benedetto, nonché uno dei più vecchi monumenti storici dell'intera Ungheria.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Abbazia di Pannonhalma · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Pannonhalma

L'abbazia territoriale di Pannonhalma (in latino: Abbatia Territorialis S. Martini in Monte Pannoniae) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Abbazia territoriale di Pannonhalma · Mostra di più »

Accordo di Belaveža

L'Accordo di Belaveža (o Accordo di Belavezha, a seconda della traslitterazione, in russo Беловежские соглашения, in bielorusso Белавежскія пагадненні, in ucraino Біловезькі угоди), noto anche come Accordo di Minsk, è il trattato che sancì la cessazione dell'Unione Sovietica come soggetto di diritto internazionale e come realtà geopolitica, e istituì al suo posto la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI).

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Accordo di Belaveža · Mostra di più »

Americanizzazione

Americanizzazione è un termine sociologico che definisce l'aspetto dell'uniformazione della società ai modelli culturali e comportamentali degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Americanizzazione · Mostra di più »

Assemblea nazionale (Ungheria)

L'Assemblea nazionale di Ungheria (Országgyűlés) è il Parlamento nazionale unicamerale dell'Ungheria.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Assemblea nazionale (Ungheria) · Mostra di più »

Avia

La Avia era un'azienda meccanica della Repubblica ceca, già Cecoslovacchia, attiva nella produzione di autocarri, di aerei militari e civili e di componenti aeronautiche.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Avia · Mostra di più »

Česká Zbrojovka Strakonice

Česká Zbrojovka Strakonice è un'azienda costruttrice di motociclette e di armi da fuoco con sede a Strakonice, in Repubblica Ceca nel settembre del 1919.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Česká Zbrojovka Strakonice · Mostra di più »

Česká Zbrojovka Uherský Brod

Česká Zbrojovka Uherský Brod (ČZUB) è un'azienda del settore difesa con sede nella Repubblica Ceca attiva nella produzione di armi.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Česká Zbrojovka Uherský Brod · Mostra di più »

Škoda Holding

La Škoda Holding, in passato Škoda (IPA) è un complesso industriale ceco di produzione meccanica di veicoli stradali commerciali e trasporti di massa, veicoli e prodotti ferroviari, metalmeccanici e tramviari, molto attivo in Europa centrale.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Škoda Holding · Mostra di più »

Škoda Muzeum

Il museo Škoda Muzeum è dedicato al mondo dei trasporti e sito nella città ceca Mladá Boleslav direttamente vicino alla Škoda Auto.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Škoda Muzeum · Mostra di più »

Balletto Mariinskij

0.9)|0|upright|Carlotta Brianza and Pavel Gerdt of the Imperial Ballet as Princess Aurora and Prince Desire in the 1890 premiere of the Sleeping Beauty. --> Il Corpo di ballo del teatro Mariinskij, Baletnaja truppa Mariinskogo teatra), più sinteticamente balletto Mariinskij, affiliato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è una della più famose compagnie di balletto della storia. La compagnia era anche conosciuta come Balletto Imperiale negli anni prima del 1900. In seguito all'assassinio di Sergej Kirov, nel 1934, la compagnia fu rinominata Kirov Ballet, ma riconvertita al nome originale nel 1991 dopo la caduta del comunismo. La compagnia di balletto ha conservato comunque il nome Kirov con il quale era conosciuta in tutto il mondo. Pertanto oggi esistono.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Balletto Mariinskij · Mostra di più »

Basilica di San Nicola

La basilica di San Nicola nel cuore della città vecchia di Bari, è uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Basilica di San Nicola · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Blocco orientale · Mostra di più »

Bronisław Dąbrowski

È stato vescovo ausiliare di Varsavia (1962 - 1993) e segretario generale della Conferenza episcopale polacca (1968 - 1993).

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Bronisław Dąbrowski · Mostra di più »

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Carta di Parigi

La Carta di Parigi per una nuova Europa (nota anche come Carta di Parigi) venne adottata dalla maggior parte degli stati firmatari degli Accordi di Helsinki il 21 novembre 1990 a Parigi.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Carta di Parigi · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Condizione della donna in Polonia

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne in Polonia si sono modificati ed evoluti nel corso della storia della Polonia, della cultura polacca e della politica della Polonia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Condizione della donna in Polonia · Mostra di più »

Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale

Il Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale (abbreviato NSFC) fu un organo del potere statale della Romania creato il 22 dicembre 1989 a seguito della rivoluzione rumena del 1989, l'ultima e la più cruenta delle rivoluzioni anticomuniste del 1989.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale · Mostra di più »

Controrivoluzione

Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Controrivoluzione · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Corea del Nord · Mostra di più »

Cospiratori del piacere

Cospiratori del piacere (Spiklenci slasti) è un lungometraggio del 1996 scritto e diretto dal regista ceco Jan Švankmajer.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cospiratori del piacere · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia

La Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia (anche conosciuta come Costituzione di Luglio o Costituzione del 1952) fu approvata il 22 luglio 1952.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Cronologia della guerra fredda

Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cronologia della guerra fredda · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Cultura nella Polonia moderna

Con la caduta del comunismo la cultura e la società polacca cominciarono un processo di profonda trasformazione, contrassegnato dal ritorno della democrazia e dal nuovo sviluppo della società civile.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cultura nella Polonia moderna · Mostra di più »

Cultura polacca

La cultura polacca è strettamente connessa all'intricata storia millenaria della Polonia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Cultura polacca · Mostra di più »

Dea della Democrazia

La Dea della Democrazia (in cinese: 民主女神; pinyin: mínzhǔ nǚshén), nota anche come la Dea della Democrazia e della Libertà, era una statua alta 10 metri costruita durante le Proteste di Piazza Tienanmen.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Dea della Democrazia · Mostra di più »

Democrazia Nazionale (Polonia)

Democrazia Nazionale (in polacco Narodowa Demokracja) è stato un movimento politico polacco di ispirazione nazionalista nato alla fine del XIX secolo e attivo fine alla fine all'invasione della Polonia del 1939.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Democrazia Nazionale (Polonia) · Mostra di più »

Diocesi di Brno

La diocesi di Brno (in latino: Dioecesis Brunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Repubblica Ceca suffraganea dell'arcidiocesi di Olomouc.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Diocesi di Brno · Mostra di più »

Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj

La diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj (in latino: Dioecesis Camenecensis Latinorum) è una sede della Chiesa cattolica in Ucraina suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Francesco De Gregori · Mostra di più »

Galleria Tret'jakov

La Galleria Tret'jakov (traslitterato anche come Tretyakov) è un museo a Mosca, che ospita la più grande collezione di belle arti russe al mondo.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Galleria Tret'jakov · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Glasnost' · Mostra di più »

Globalizzazione

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Globalizzazione · Mostra di più »

Gorazd Zvonický

Fu anche traduttore, visse in esilio dal 1950.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Gorazd Zvonický · Mostra di più »

Gruppi etnici in Romania

I gruppi etnici in Romania sono gruppi della popolazione minoritari con tradizioni culturali, linguistiche e religiose specifiche.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Gruppi etnici in Romania · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Guerra fredda · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Iconoclastia · Mostra di più »

Justinas Marcinkevičius

Si è laureato nel 1954 alla facoltà di Storia e Filologia all'Università di Vilnius.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Justinas Marcinkevičius · Mostra di più »

Karosa

Karosa (in lingua ceca:Továrna na Kočáry, Automobily, Rotory, Obráběcí stroje, Sekací stroje a Autobusy) è stata un'azienda produttrice di autocarri e autobus con sede a Vysoké Mýto all'epoca Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Karosa · Mostra di più »

Lega della Libertà di Lituania

La Lega della Libertà di Lituania (in lituano: Lietuvos Laisves Lyga - LLL) è stata un'organizzazione di dissidenti sovietici fondata in Lituania nel 1978 su iniziativa di Antanas Terleckas.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Lega della Libertà di Lituania · Mostra di più »

Librogame

Un libro-gioco o anche librogame è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine presenta alcune possibili alternative mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Librogame · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Lipsia · Mostra di più »

Lo sguardo di Ulisse

Lo sguardo di Ulisse è un film del 1995 diretto da Theo Angelopoulos, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 48º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Lo sguardo di Ulisse · Mostra di più »

Maison Fabergé

La Maison Fabergé è stata una storica casa di gioielleria russa fondata nel 1842 da Gustav Fabergé.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Maison Fabergé · Mostra di più »

Margot Honecker

Margot Honecker è stata ampiamente conosciuta come la "Strega Viola" per i suoi capelli tinti e l'intransigente vista stalinista, ed è stata descritta dall'ex presidente del Bundestag Wolfgang Thierse come "la persona più odiata" nella Germania accanto al capo delle Stasi Erich Mielke.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Margot Honecker · Mostra di più »

Martin (Slovacchia)

Martin (fino al 1950 Turčiansky Svätý Martin, in ungherese Turócszentmárton, in tedesco Turz-Sankt Martin, letteralmente "San Martino sul Turiec") è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Žilina.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Martin (Slovacchia) · Mostra di più »

Martin Turnovský

Dopo essere stato rinchiuso a sedici anni in un Lager per la sua appartenenza al Popolo ebraico studia direzione d'orchestra a Praga con Karel Ančerl.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Martin Turnovský · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Marynarka Wojenna

Marynarka Wojenna (in italiano: Marina Militare della Polonia) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Marynarka Wojenna · Mostra di più »

Massacro di Tbilisi

Il massacro di Tbilisi (conosciuto anche come tragedia del 9 aprile o tragedia di Tbilisi) fu un evento accaduto nella capitale della Repubblica socialista sovietica georgiana, il 9 aprile 1989, quando una dimostrazione anti-sovietica fu dispersa dall'Armata Rossa, causando venti morti e centinaia di feriti; essa fa parte delle festività nazionali georgiane: è ricordata come Giorno dell'Unità Nazionale (in georgiano ეროვნული ერთიანობის დღე).

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Massacro di Tbilisi · Mostra di più »

Matica slovenská

La Matica slovenská (pronuncia) è un'istituzione culturale e scientifica slovacca che concentra il suo interesse su tematiche correlate alla nazione slovacca.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Matica slovenská · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Mongolia · Mostra di più »

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE - Organization for Security and Co-operation in Europe nella terminologia inglese) è un'organizzazione regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, 57 paesi membri ed è, pertanto, la più vasta organizzazione regionale per la sicurezza.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Mostra di più »

Palazzo della Cultura e della Scienza

Il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki in polacco, abbreviato in PKiN) si trova nel centro di Varsavia, in Polonia, è alto 237 metri e ha 42 piani.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Palazzo della Cultura e della Scienza · Mostra di più »

Partito Popolare Cristiano Democratico

Il Partito Popolare Cristiano Democratico (in ungherese: Kereszténydemokrata Néppárt – KDNP) è un partito politico attivo in Ungheria dal 1989, anno in cui fu rifondato dopo la caduta del comunismo.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Partito Popolare Cristiano Democratico · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pál Maléter

Nato da genitori ungheresi nel nord di quello che allora era il Regno d'Ungheria (oggi facente parte della Slovacchia), Maléter studiò medicina presso l'Università di Praga, prima di trasferirsi a Budapest nel 1938, per frequentare l'accademia militare.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Pál Maléter · Mostra di più »

Pewex

La Pewex (abbreviazione di Przedsiębiorstwo Eksportu Wewnętrznego, Compagnia interna di esportazione) è stata una catena di negozi della Repubblica Popolare di Polonia dove era possibile acquistare in esclusiva merce occidentale, pagando in valuta forte o con degli assegni speciali emessi dalla banca statale Pekao.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Pewex · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Polonia · Mostra di più »

Premio Herder

Il premio Herder (in tedesco Gottfried-von-Herder-Preis), che riceve il nome dal filosofo tedesco Johann Gottfried Herder, è stato un prestigioso premio internazionale attribuito annualmente a studiosi e artisti dell'Europa centrale e dei Balcani, che con la loro vita e le loro opere hanno contribuito alla comprensione culturale fra i Paesi europei e alle loro relazioni pacifiche.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Premio Herder · Mostra di più »

Premio Pulitzer per la miglior fotografia

Il Premio Pulitzer per la migliore fotografia (Pulitzer Prize for Feature Photography) è uno dei quattordici Premi Pulitzer per il giornalismo che vengono conferiti ogni anno in America.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Premio Pulitzer per la miglior fotografia · Mostra di più »

Protesta di piazza Tienanmen

La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Proteste in Russia del 2011-2013

Le proteste in Russia del 2011-2013, chiamate anche giornalisticamente con il nome di Rivoluzione bianca, sono un evento sociopolitico nato in Russia, iniziato il 4 dicembre 2011, durante le elezioni parlamentari in Russia del 2011 e proseguito nel corso del 2012 e del 2013.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Proteste in Russia del 2011-2013 · Mostra di più »

Re di Romania

Re dei rumeni o Re di Romania (in rumeno: Regele Românilor, Regele României) fu il titolo ufficiale del sovrano del Regno di Romania dal 1881 al 1947, quando la monarchia fu abolita e al suo posto venne instaurato un governo di matrice comunista filo-sovietico.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Re di Romania · Mostra di più »

Repubblica Popolare d'Ungheria

La Repubblica Popolare d'Ungheria, o Repubblica Popolare Ungherese (in ungherese: Magyar Népköztársaság) fu il nome ufficiale dello Stato ungherese dal 1949 al 1989, durante il periodo comunista.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Repubblica Popolare d'Ungheria · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Bulgaria

La Repubblica Popolare di Bulgaria (in bulgaro: Народна република България (НРБ), Narodna republika Bălgarija, NRB) era il nome ufficiale dello Stato socialista della Bulgaria dal 1946 al 1990.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Repubblica Popolare di Bulgaria · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Polonia

La Repubblica Popolare di Polonia (Polacco: Polska Rzeczpospolita Ludowa, PRL) fu il nome ufficiale della Polonia dal 1952 al 1989, durante il governo del Partito Comunista, ufficialmente chiamato Partito Operaio Unificato Polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, o PZPR).

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Repubblica Socialista di Romania

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Repubblica Socialista di Romania · Mostra di più »

Rivoltoso Sconosciuto

Il Rivoltoso Sconosciuto (in inglese Unknown Rebel o Tank Man, cioè Uomo del carro armato; in Cina conosciuto come 王維林 Wang Weilin) è un ragazzo cinese divenuto famoso in quanto durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino si parò davanti a dei carri armati per fermarli.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Rivoltoso Sconosciuto · Mostra di più »

Rivoluzione di velluto

Il termine Rivoluzione di velluto (in ceco sametová revoluce, in slovacco nežná revolúcia) (17 novembre - 29 dicembre 1989) si riferisce alla rivoluzione non violenta che rovesciò il regime comunista cecoslovacco.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Rivoluzione di velluto · Mostra di più »

Rivoluzione romena del 1989

La Rivoluzione romena del 1989 fu quell'insieme di proteste che, sul finire del 1989, portarono al crollo, in Romania, del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Rivoluzione romena del 1989 · Mostra di più »

Rzeczpospolita (politica)

Rzeczpospolita (IPA) è una parola polacca che significa "repubblica" oppure, nell'equivalente inglese, "commonwealth"; rappresenta un calco dell'espressione latina res publica (letteralmente "cosa pubblica").

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Rzeczpospolita (politica) · Mostra di più »

Scetticismo scientifico

Lo scetticismo scientifico è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue “incremento del sapere certificato.” Ad esempio, Robert K. Merton afferma che tutte le idee devono essere provate e sottoposte ad un esame minuzioso e rigoroso.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Scetticismo scientifico · Mostra di più »

Segregazione razziale

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Segregazione razziale · Mostra di più »

Sejmik

Sejmik (pronuncia polacca:, diminutivo di sejm, occasionalmente tradotto come dietina; lituano: seimelis) fu il nome di vari parlamenti locali durante tutta la storia della Polonia.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Sejmik · Mostra di più »

Sokol (movimento)

Sokol è un movimento fondato a Praga il 16 febbraio 1862 da Miroslav Tyrš e Jindřich Fügner, legato alla rinascita nazionale ceca avvenuta alla fine del XIX secolo, costituendo un modello per i movimenti di ispirazione panslavica.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Storia del femminismo

La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili a quei movimenti e a quelle ideologie rivolti all'uguaglianza di genere, alla condizione femminile e ai diritti delle donne.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Storia del femminismo · Mostra di più »

Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano, comunemente denominato anche «Grand Old Party» (acronimo GOP), è una delle forze politiche esistenti più antiche del mondo, essendo il secondo partito più vecchio esistente negli Stati Uniti d'America dopo il suo primo rivale, il Partito Democratico.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia della Germania dal 1945

Dopo l'inizio della guerra fredda, e a seguito della sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due stati per circa 40 anni, divenendo il punto focale dei due blocchi contrapposti a est e a ovest.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Tana del Lupo

La Tana del Lupo (in tedesco: Wolfsschanze, tradotto anche come Trincea del Lupo) è stato uno dei quartieri generali del Führer, vicino all'attuale cittadina di Kętrzyn, in Polonia (all'epoca Prussia orientale), base per Adolf Hitler sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, dal 24 giugno 1941 (due giorni dopo l'aggressione all'Unione Sovietica) fino al 20 novembre 1944.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Tana del Lupo · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Tirannicidio · Mostra di più »

Triple Gold Club

Il Triple Gold Club, (in italiano: "Club del triplo oro"), è un termine utilizzato nel mondo dell'hockey su ghiaccio per indicare quei giocatori e allenatori capaci di vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici, una medaglia d'oro al Campionato mondiale e la Stanley Cup, trofeo destinato alla squadra vincitrice della National Hockey League.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Triple Gold Club · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Nazionale Agraria Bulgara

L'Unione Nazionale Agraria Bulgara (in bulgaro: Balgarski Zemedelski Naroden Sayuz - BZNS; Български земеделски народен съюз) è un partito politico attivo in Bulgaria dal 1899.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Unione Nazionale Agraria Bulgara · Mostra di più »

Vincitori degli NME Awards

Di seguito sono riportati i vincitori degli NME Awards, premi musicali conferiti annualmente dalla rivista musicale britannica New Musical Express a partire dal 1953.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Vincitori degli NME Awards · Mostra di più »

Vlora (nave)

La Vlora fu una nave mercantile avente il nome albanese della città di Valona costruita all'inizio degli anni sessanta del Novecento dai Cantieri Navali Riuniti di Ancona.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave) · Mostra di più »

Wind of Change

Wind of Change è una ballata della rock band tedesca Scorpions.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Wind of Change · Mostra di più »

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di 46.133 abitanti, situata sul fiume Elba e con una superficie di 128,93 km².

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e Wittenberg · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rivoluzioni del 1989 e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Autunno delle Nazioni, Caduta del comunismo, Crollo del comunismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »