Indice
29 relazioni: American Economic Association, Andrea Beltratti, Anna Schwartz, Anthony Downs, Bolla immobiliare, Carta di credito, Crisi finanziaria, Economia, Eugene Fama, Finanza, Finanza comportamentale, George Akerlof, Gruppo di pressione, Lars Peter Hansen, Michael Milken, Nati il 29 marzo, Nati nel 1946/Marzo, Persone di nome Robert, Rapporto prezzo-utili, Robot tax, Rofecoxib, Sistema bancario collaterale, Spiriti animali, Storytelling, Strumento derivato, Teoria della preferenza rivelata, Ultrarendimento, Veicolo di investimento strutturato, Vincitori del premio Nobel per Stato.
American Economic Association
La American Economic Association, o AEA, è un'associazione accademica attiva nel campo dell'economia, nata nel 1885 con sede a Nashville, Tennessee, il cui attuale presidente è Claudia Goldin della Harvard University.
Vedere Robert Shiller e American Economic Association
Andrea Beltratti
Dal 2003 è Professore ordinario presso l'Università Luigi Bocconi di Milano in cui è anche direttore dell'Executive Master in Finance di SDA Bocconi School of Management.
Vedere Robert Shiller e Andrea Beltratti
Anna Schwartz
Lavorò presso il National Bureau of Economic Research di New York e scrisse per il New York Times. Schwartz collaborò con il premio Nobel Milton Friedman per il testo "Una storia monetaria degli Stati Uniti" (A Monetary History of the United States, 1867-1960), pubblicato nel 1963.
Vedere Robert Shiller e Anna Schwartz
Anthony Downs
Ha applicato gli strumenti propri dell'economista all'analisi del processo politico democratico, prima nel suo testo del 1957 (trad. it. Teoria economica della democrazia, 1988, di chiara derivazione schumpeteriana) e poi, calando in concreto la teoria così elaborata, in Dentro la Burocrazia (1967, evoluzione delle teorie weberiane).
Vedere Robert Shiller e Anthony Downs
Bolla immobiliare
La bolla immobiliare è un tipo di bolla speculativa che si presenta periodicamente nei mercati immobiliari locali, o anche su scala globale.
Vedere Robert Shiller e Bolla immobiliare
Carta di credito
La carta di credito è un tipo di carta di pagamento cioè uno strumento di pagamento elettronico, costituito da una carta di materia plastica.
Vedere Robert Shiller e Carta di credito
Crisi finanziaria
Una crisi finanziaria, in economia e precisamente in un contesto macroeconomico, si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all'offerta da parte delle banche e degli investitori.
Vedere Robert Shiller e Crisi finanziaria
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Robert Shiller e Economia
Eugene Fama
Nato a Boston nel 1939 da Angelina (nata Sarraceno) e Francis Fama (tutti i suoi nonni erano immigrati dall'Italia), è professore di Finanza alla Booth School of Business dell'Università di Chicago, dove ha conseguito un M.B.A. e ha ottenuto un Ph.D in economia e finanza sotto la guida di Benoît Mandelbrot.
Vedere Robert Shiller e Eugene Fama
Finanza
La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (pricing), copertura (hedging) e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.
Vedere Robert Shiller e Finanza
Finanza comportamentale
La finanza comportamentale e l'economia comportamentale sono campi di studio strettamente legati, che applicano la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche e come queste si riflettano nei prezzi di mercato e nell'allocazione delle risorse.
Vedere Robert Shiller e Finanza comportamentale
George Akerlof
Figlio del chimico svedese, Gösta Åkerlöf, e di un'ebrea americana, Akerlof si diplomò alla Lawrenceville School e ottenne il Bachelor's degree alla Yale University nel 1962.
Vedere Robert Shiller e George Akerlof
Gruppo di pressione
Un gruppo di pressione, anche detto gruppo di interesse o colloquialmente indicato con l'anglicismo lobby, è un gruppo organizzato di persone o di aziende che cerca di influenzare con varie strategie dall'esterno le istituzioni per favorire particolari interessi, la cui influenza può far leva su elementi immateriali, come il prestigio di cui il gruppo gode, o su elementi materiali, come il denaro di cui dispone.
Vedere Robert Shiller e Gruppo di pressione
Lars Peter Hansen
Attualmente lavora presso il dipartimento di Economia dell'università di Chicago, dove è lHomer J. Livingston Distinguished Service Professor.
Vedere Robert Shiller e Lars Peter Hansen
Michael Milken
Nel 1977 M. Milken, accortosi delle potenzialità del mercato dei junk bond (obbligazioni con rating inferiore a BBB di Standard & Poor's), creò le basi per il commercio di queste obbligazioni attraverso la banca Drexel Burnham Lambert.
Vedere Robert Shiller e Michael Milken
Nati il 29 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Robert Shiller e Nati il 29 marzo
Nati nel 1946/Marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Robert Shiller e Nati nel 1946/Marzo
Persone di nome Robert
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Robert Shiller e Persone di nome Robert
Rapporto prezzo-utili
Il rapporto prezzo/utili (in inglese Price-Earnings (PE) Ratio, P.
Vedere Robert Shiller e Rapporto prezzo-utili
Robot tax
La robot tax (o tassa sui robot) è un tributo sull'automazione industriale che ha l'obiettivo di compensare il minor gettito fiscale derivante dalla sostituzione del lavoro umano con quello dei robot (e delle macchine in generale) e di istituire percorsi di tutela per i lavoratori a rischio di esclusione dal mondo del lavoro.
Vedere Robert Shiller e Robot tax
Rofecoxib
Il rofecoxib era un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla famiglia degli inibitori selettivi della COX-2. La molecola è stata ritirata dal mercato nel 2004 per problemi inerenti al profilo di sicurezza, ed in particolare per il fatto di determinare un aumento del rischio cardiovascolare.
Vedere Robert Shiller e Rofecoxib
Sistema bancario collaterale
Il sistema bancario collaterale, o sistema bancario ombra (in inglese shadow banking system, in sigla SBS), è l'insieme degli scambi che consentono forme di finanziamento (e, più in generale, di circolazione dei capitali) alternative a quelle che si realizzano attraverso l'intervento degli enti creditizi.
Vedere Robert Shiller e Sistema bancario collaterale
Spiriti animali
Con il termine spiriti animali si intendono quelle forze che spingono le persone ad agire, come una sorta di "carica vitale". Il termine è stato utilizzato in diversi ambiti, da quello spirituale (in particolare nelle pratiche animistiche), a quello economico.
Vedere Robert Shiller e Spiriti animali
Storytelling
Lo storytelling (forestierismo inglese corrispondente ad affabulazione) è l'atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia.
Vedere Robert Shiller e Storytelling
Strumento derivato
In finanza uno strumento derivato o semplicemente derivato indica un titolo finanziario che deriva il proprio valore da un altro asset finanziario oppure da un indice (ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse o anche materie prime), detto sottostante.
Vedere Robert Shiller e Strumento derivato
Teoria della preferenza rivelata
La teoria della preferenza rivelata è una teoria economica sviluppata da Paul Samuelson nel 1947.
Vedere Robert Shiller e Teoria della preferenza rivelata
Ultrarendimento
L’ultrarendimento (in inglese ultraperformance) è una concezione evoluta di rendimento che oltrepassa i limiti del profitto economico e integra una serie di impatti positivi, non monetari, ma ugualmente misurabili, generati da investimenti nell’economia reale.
Vedere Robert Shiller e Ultrarendimento
Veicolo di investimento strutturato
Veicolo di investimento strutturato (in inglese Structured investment vehicle - SIV) è una tipologia di società finanziaria creata dalle banche (Bank-sponsored off-balance sheet entities, OBSE) per guadagnare, fuori bilancio, un differenziale tra i suoi asset e passivi come una banca tradizionale.
Vedere Robert Shiller e Veicolo di investimento strutturato
Vincitori del premio Nobel per Stato
I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione. I premi Nobel e il premio in Scienze economiche sono stati assegnati 567 volte a 889 destinatari, di cui 25 (tutti premi per la pace) assegnati a organizzazioni.
Vedere Robert Shiller e Vincitori del premio Nobel per Stato
Conosciuto come Robert J. Shiller, Robert James Shiller.