Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Balzani

Indice Roberto Balzani

È anche professore ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009.

25 relazioni: Associazione mazziniana italiana, Balzani, Comitati per le libertà, Dal grande fiume al mare, Davide Drei, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2014, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014, Forlì, Giovanni Querzoli, Grande depressione (1873-1895), Il Passatore, Il Risorgimento (rivista), Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni, Monte di Pietà (Forlì), Nadia Masini, Nati il 21 agosto, Nati nel 1961, Persone di nome Roberto, Premio Guidarello, Romagna, Sindaci di Forlì, Stefano Bonaccini, Storia d'Italia Einaudi, Storia di Forlì.

Associazione mazziniana italiana

L'Associazione mazziniana italiana (AMI) è un'associazione nata con lo scopo di riproporre i pensieri di Giuseppe Mazzini.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Associazione mazziniana italiana · Mostra di più »

Balzani

* Francesca Balzani – politica italiana.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Balzani · Mostra di più »

Comitati per le libertà

I Comitati per le libertà (ufficialmente, in latino, Comitatus pro libertatibus; in inglese Freedom Committees) sono un'associazione transnazionale che si dedica alla diffusione dei principi del pensiero liberale.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Comitati per le libertà · Mostra di più »

Dal grande fiume al mare

Dal grande fiume al mare è una raccolta di testi pubblicata nel 2003 su iniziativa della Giunta dell'Emilia-Romagna, che ha riunito in quest'opera trenta dei più importanti scrittori della regione, qui autori di contributi inediti inerenti all'"identità regionale", analizzata a partire da una multiformità di approcci, di provenienze geografiche, di scelte e stili letterari.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Dal grande fiume al mare · Mostra di più »

Davide Drei

Laureatosi in scienze geologiche all'Università di Bologna nel 1990, ha ricoperto diversi incarichi all'interno dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Davide Drei · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Roberto Balzani e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2014

Le elezioni amministrative italiane del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Elezioni amministrative italiane del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014

Le elezioni regionali del 2014 in Emilia-Romagna si sono tenute il 23 novembre.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014 · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Forlì · Mostra di più »

Giovanni Querzoli

Fin da giovane, frequenta l'ambiente culturale del Partito Repubblicano Italiano, ben radicato a Forlì grazie all'ispirazione di Aurelio Saffi e della moglie Giorgina Saffi, nonché all'opera di personaggi come Giuseppe Gaudenzi.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Giovanni Querzoli · Mostra di più »

Grande depressione (1873-1895)

La grande depressione di fine Ottocento fu una crisi economica – la prima a essere chiamata tale per vastità di portata ed estensione temporale in cui dispiegò i suoi effetti – che ebbe inizio a Vienna nel 1873 e si propagò anche in America durante la presidenza di Ulysses S. Grant dopo oltre trent'anni di incessante crescita economica determinata dalla seconda rivoluzione industriale e si protrasse sino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Grande depressione (1873-1895) · Mostra di più »

Il Passatore

Fu ucciso nel marzo 1851 nei pressi di Russi dal sussidiario della Gendarmeria pontificia Apollinare Fantini.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Il Passatore · Mostra di più »

Il Risorgimento (rivista)

Il Risorgimento.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Il Risorgimento (rivista) · Mostra di più »

Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni

Il Liceo Classico Giovanni Battista Morgagni è uno storico liceo della città di Forlì, risalente al Settecento.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni · Mostra di più »

Monte di Pietà (Forlì)

Il Sacro Monte della Pietà di Forlì è stato un istituto creato per fornire credito senza interesse e, in generale, per svolgere attività di sovvenzione alle persone indigenti (specialmente contadini).

Nuovo!!: Roberto Balzani e Monte di Pietà (Forlì) · Mostra di più »

Nadia Masini

Laureata in lettere, insegnante, è stata consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Forlì dapprima per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Nadia Masini · Mostra di più »

Nati il 21 agosto

235.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Nati il 21 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1961

3961.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Nati nel 1961 · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Premio Guidarello

Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Premio Guidarello · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Romagna · Mostra di più »

Sindaci di Forlì

Qui di seguito, l'elenco dei sindaci di Forlì in ordine cronologico.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Sindaci di Forlì · Mostra di più »

Stefano Bonaccini

Si accosta alla politica a fine anni ottanta tramite i movimenti per la pace.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Stefano Bonaccini · Mostra di più »

Storia d'Italia Einaudi

Storia d'Italia è una collana istituita nel 1972, diretta da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Storia d'Italia Einaudi · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Roberto Balzani e Storia di Forlì · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »