Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Bellarmino

Indice Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

164 relazioni: Agiografia, Agostino Oreggi, Alfonso Salmerón, Amedeo IX di Savoia, Amerighi, Andrea Osiander, Aniceto Ferrante, Antonio Caetani (cardinale XVII secolo), Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Sassari, Attilio Amalteo, Beatificazioni per pontificato, Bellarmine, Bonaventura Morone, Bruno Schettino, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Canonizzazioni celebrate da papi, Carlo Borromeo, Carlo Bossi (vescovo), Carlo Respighi, Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo, Catechismo, Catechismo di Pio X, Celso Amerighi, Chiamata efficace, Chiesa di San Roberto Bellarmino, Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, Cinque precetti generali della Chiesa, Collegio Romano, Compagnia di Gesù, Concilio di Pisa, Concilio ecumenico, Concistori di papa Clemente VIII, Conclave del 1621, Conclave del maggio 1605, Conclave del marzo 1605, Congregazione dei riti, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Consigli evangelici, Controriforma, Cosimo II de' Medici, Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese, De revolutionibus orbium coelestium, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana, Diocesi di Roma, ..., Domenico Silvio Passionei, Dottore della Chiesa, Dottrina cristiana breve, Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen, Enrico Caetani, Ermeneutica, Ernesto Ruffini, Fabrizio Verallo, François Savary de Brèves, Francesco Ingoli, Galileo (film 1968), Galileo Galilei, Giacomo Rho, Giordano Bruno, Giordano Bruno (film), Giovan Battista Crispo, Giovanni Battista Tolomei, Giovanni Botero, Giovanni da San Guglielmo, Giovanni Matteo Cariofilli, Giovanni Valentino Gentile, Girolamo Bernerio, Giulio Cesare Viancini, Giuramento di fedeltà di Giacomo I, Heribert Rosweyde, Ilario di Arles, Ipotesi, Jacob Gretser, Jacques Sirmond, Jacques-Auguste de Thou, Jaume Medina, Juan de Mariana, L'Anima del mondo, La Cocumella, Lancelot Andrewes, Le Bagnese, Letteratura cristiana, Lista di santi, Ludovico Madruzzo, Luigi Canonica, Luigi Gonzaga, Luis de Molina, Mariologia, Martin Becanus, Martino Mira, Michele Monaco, Monarcomachi, Montepulciano, Morti il 17 settembre, Morti nel 1621, Muzio Vitelleschi, Nati il 4 ottobre, Nati nel 1542, Nicolò Vito di Gozze, Odoardo Farnese (cardinale), Ordine degli agostiniani recolletti, Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591), Paganino Gaudenzi, Palazzo Rospigliosi, Paolo Antonio Foscarini, Paolo Sarpi, Papa Benedetto XV, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo III, Papa Leone XI, Papa Marcello II, Papa Onorio I, Papa Paolo V, Papa Pio XI, Papa Sisto V, Papa Urbano VIII, Péter Pázmány, Pena di morte nella Città del Vaticano, Persone di nome Roberto, Pinelli (famiglia), Pjetër Budi, Pontificia Università Gregoriana, Processo a Galileo Galilei, Processo di Giordano Bruno, Rivoluzione scientifica, Robert Abbot, Roberta (nome), Roberto, Roberto Pucci (cardinale), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), San Roberto, San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santi patroni cattolici per nome, Santi patroni cattolici per professione, Scolastica (filosofia), Scolasticismo protestante, Sedevacantismo, Sette opere di Misericordia, Sgariglia, Sidereus Nuncius, Silvio Savelli (cardinale), Teoria copernicana, Thomas Burnet, Traiano nell'eredità storica culturale, Vecchia università di Lovanio, Vicarius Filii Dei, Victor Scialac, Virgilio Cepari, Virginio Cesarini, Virginio Rotondi, Visione beatifica differita, Vitulazio, William Barclay, 17 settembre. Espandi índice (114 più) »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Agiografia · Mostra di più »

Agostino Oreggi

Nacque da famiglia modesta.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Agostino Oreggi · Mostra di più »

Alfonso Salmerón

Nacque a Toledo l'8 settembre 1515, probabilmente da una famiglia di umili condizioni.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Alfonso Salmerón · Mostra di più »

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Amedeo IX di Savoia · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Amerighi · Mostra di più »

Andrea Osiander

Nato in Baviera nel paese di Gunzenhausen, studiò a Lipsia, Altenburg ed Ingolstadt prima di essere ordinato sacerdote cattolico nel 1520 a Norimberga, nel cui convento agostiniano insegnò lingua ebraica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Andrea Osiander · Mostra di più »

Aniceto Ferrante

Discendente di una famiglia di notabili originaria di Valmontone, trasferitasi poi a Civita d'Antino e quindi ad Alvito, il giovane Aniceto era il figlio primogenito di Giovanni Battista e Caterina Panicali Rossi e ricevette la sua prima istruzione dallo zio Innocenzo, parroco della collegiata di San Simeone in Alvito.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Aniceto Ferrante · Mostra di più »

Antonio Caetani (cardinale XVII secolo)

Nacque a Roma nel 1566.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Antonio Caetani (cardinale XVII secolo) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Agrigento

L'arcidiocesi di Agrigento (in latino: Archidioecesis Agrigentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Arcidiocesi di Agrigento · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Arcidiocesi di Capua · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sassari

L'arcidiocesi di Sassari (in latino: Archidioecesis Turritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Arcidiocesi di Sassari · Mostra di più »

Attilio Amalteo

Nacque da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo Amalteo, medico e professore dell'università di Padova.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Attilio Amalteo · Mostra di più »

Beatificazioni per pontificato

In questa lista sono elencate, in ordine cronologico, le personalità beatificate formalmente o per equipollenza dai vari pontefici dopo l'istituzione della Congregazione dei riti, nel 1588.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Beatificazioni per pontificato · Mostra di più »

Bellarmine

Bartmann jug o Bellarmine è un caratteristico recipiente panciuto di ceramica invetriata e non dipinta, a forma di bottiglia o di boccale, dotato di una stretta imboccatura da cui si beve e che è decorata con una figura satirica a rilievo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Bellarmine · Mostra di più »

Bonaventura Morone

Nato a Taranto nel 1557 da Marco e Francesca De Cesarina, venne battezzato con il nome di Cataldo Antonio.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Bonaventura Morone · Mostra di più »

Bruno Schettino

Fu ordinato sacerdote per la diocesi di Nola il 28 giugno 1964 dal vescovo Adolfo Binni.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Bruno Schettino · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Calendario dei santi · Mostra di più »

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Calendario dei santi (luteranesimo) · Mostra di più »

Calendario romano generale

Il Calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Calendario romano generale · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Canonizzazioni celebrate da papi

La facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi e riservata ai pontefici da papa Gregorio IX nel 1234 ma fu solo nel 1588 che papa Sisto V, istituendo la Congregazione dei Riti, stabilì procedure uniformi per i processi di canonizzazione: la prima canonizzazione decretata dopo un processo della Congregazione dei Riti fu quella di san Giacinto, domenicano polacco.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Canonizzazioni celebrate da papi · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Bossi (vescovo)

Carlo Bossi, nacque a Milano, rampollo di una nobile famiglia patriziale cittadina.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Carlo Bossi (vescovo) · Mostra di più »

Carlo Respighi

Nasce in Roma, nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, Lorenzo (1824-1889), originario di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, è, da otto anni, su nomina di Pio IX, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel 1937, a Monte Mario, oltre ad essere professore di astronomia presso l'Università "La Sapienza", incarichi che conserverà fino alla morte.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Carlo Respighi · Mostra di più »

Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Catechismo · Mostra di più »

Catechismo di Pio X

Il Catechismo di Pio X è una sintesi di un catechismo unico del Congresso Catechistico Nazionale svolto a Piacenza nel 1889 e quando divenne papa Pio X, nella Cattedra di San Pietro dopo due anni, venne esposto come disciplina con l'enciclica Acerbo Nimis e richiesto per la diocesi di Roma; è strutturato in domande brevi con relativa risposta.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Catechismo di Pio X · Mostra di più »

Celso Amerighi

Ha ricoperto la carica di Abate Generale della Congregazione benedettina dei Celestini, durante la prima metà del XVII secolo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Celso Amerighi · Mostra di più »

Chiamata efficace

La chiamata efficace è una dottrina soteriologica della teologia cristiana (nell'ambito dell'applicazione della redenzione), particolarmente associata al Calvinismo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Chiamata efficace · Mostra di più »

Chiesa di San Roberto Bellarmino

La chiesa di San Roberto Bellarmino è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e del titolo cardinalizio di "San Roberto Bellarmino".

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Chiesa di San Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio

La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio (latino: S. Ignatii de Loyola in Campo Martio) è un luogo di culto cattolico di Roma; in stile barocco, è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio · Mostra di più »

Cinque precetti generali della Chiesa

I cinque precetti generali della Chiesa sono leggi morali positive obbligatorie per i fedeli della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Cinque precetti generali della Chiesa · Mostra di più »

Collegio Romano

Il Collegio Romano fu istituito da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Collegio Romano · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Concilio di Pisa

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Concilio di Pisa · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Concilio ecumenico · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VIII

Papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini, ha creato 53 Cardinali, in 6 concistori, in 13 anni di pontificato.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Concistori di papa Clemente VIII · Mostra di più »

Conclave del 1621

Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Conclave del 1621 · Mostra di più »

Conclave del maggio 1605

Il conclave del maggio 1605 venne convocato a seguito della morte del Papa Leone XI, avvenuta a Roma il 27 aprile 1605.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Conclave del maggio 1605 · Mostra di più »

Conclave del marzo 1605

Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Conclave del marzo 1605 · Mostra di più »

Congregazione dei riti

La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Congregazione dei riti · Mostra di più »

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) fu un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Congregazione dell'Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Consigli evangelici

San Francesco ha dato un grande impulso alla pratica del voto di povertà. I consigli evangelici sono, non solo secondo la Chiesa cattolica, esortazioni a una vita perfetta, fatte da Gesù Cristo e riportate nel Vangelo; essi sono la pratica di tre virtù.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Consigli evangelici · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Controriforma · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese

Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese · Mostra di più »

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e De revolutionibus orbium coelestium · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana

Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana è un'opera catechistica, composta dal cardinale (e futuro santo) Roberto Bellarmino nel 1598, per ordine del papa Clemente VIII.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Domenico Silvio Passionei

Nacque in una nobile famiglia e studiò al Collegio Clementino di Roma.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Domenico Silvio Passionei · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Dottrina cristiana breve

Dottrina cristiana breve è un'opera catechistica scritta dal Cardinale San Roberto Bellarmino nel 1597 e approvata da Papa Clemente VIII nell'anno 1598.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Dottrina cristiana breve · Mostra di più »

Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen

Nacque a Sigmaringen, in Germania, il 25 settembre 1582.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen · Mostra di più »

Enrico Caetani

Secondogenito di Bonifacio Caetani, signore di Sermoneta e di Caterina di Alberto Pio, figlia del signore di Carpi, nacque a Sermoneta il 6 agosto 1550.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Enrico Caetani · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ermeneutica · Mostra di più »

Ernesto Ruffini

Nacque a San Benedetto Po il 19 gennaio 1888.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ernesto Ruffini · Mostra di più »

Fabrizio Verallo

Era nipote del cardinale Girolamo Verallo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Fabrizio Verallo · Mostra di più »

François Savary de Brèves

François Savary de Brèves (1560–1627) fu un ambasciatore della Francia tra il XVI e il XVII secolo presso l'Impero ottomano.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e François Savary de Brèves · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Galileo (film 1968)

Galileo è un film del 1968 diretto da Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kalojančev.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Galileo (film 1968) · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giacomo Rho

Figlio di un avvocato, divenne un gesuita all'età di 20 anni.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giacomo Rho · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giordano Bruno (film)

Giordano Bruno è un film del 1973 diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giordano Bruno (film) · Mostra di più »

Giovan Battista Crispo

È inoltre ricordato per essere stato cameriere d'onore di Papa Sisto V.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovan Battista Crispo · Mostra di più »

Giovanni Battista Tolomei

Nato a Villa Camberaia tra Pistoia e Firenze fu di nobili origini.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovanni Battista Tolomei · Mostra di più »

Giovanni Botero

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovanni Botero · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Giovanni Matteo Cariofilli

Nato a La Canea, nell'isola di Creta, allora possedimento della Repubblica di Venezia, studiò a Roma presso il Pontificio Collegio Greco dove divenne celebre per la sua conoscenza del greco, del latino e delle lingue orientali e per la sua competenza teologica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovanni Matteo Cariofilli · Mostra di più »

Giovanni Valentino Gentile

Nato intorno al 1515, fu figlio di Margherita e di Francesco Gentile, un piccolo proprietario terriero che ebbe almeno altri tre figli, Pietro, Bartolo e Padovano, come è attestato da atti notarili rogati nel marzo 1550 a Scigliano.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giovanni Valentino Gentile · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Cesare Viancini

Di famiglia di rango comitale, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 27 maggio 1748 e fu ordinato presbitero il 14 marzo 1750.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giulio Cesare Viancini · Mostra di più »

Giuramento di fedeltà di Giacomo I

Il giuramento di fedeltà (in inglese Oath of Allegiance o Oath of Obedience, in latino juramentum fidelitatis) fu imposto nel 1606 dal re Giacomo I d'Inghilterra ai propri sudditi cattolici a seguito della Congiura delle polveri, fallita l'anno precedente.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Giuramento di fedeltà di Giacomo I · Mostra di più »

Heribert Rosweyde

Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1588.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Heribert Rosweyde · Mostra di più »

Ilario di Arles

Ilario apparteneva ad una ricca famiglia di origine greca, ora forse borgognona o della Lorena o del Belgio (probabilmente la stessa origine del suo predecessore e parente Sant'Onorato di Arles).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ilario di Arles · Mostra di più »

Ipotesi

Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ipotesi · Mostra di più »

Jacob Gretser

Nacque a Markdorf, nella diocesi di Costanza ed entrò a far parte della Compagnia di Gesù dal 1578 dopo aver effettuato il seminario a Innsbruck.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Jacob Gretser · Mostra di più »

Jacques Sirmond

Jacques Sirmond nacque a Riom in Alvernia.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Jacques Sirmond · Mostra di più »

Jacques-Auguste de Thou

Nato a Parigi, figlio di Christophe de Thou (1508-1582), primo presidente del Parlamento di Parigi, nipote di Nicolas de Thou, Vescovo di Chartres dal 1573 al 1598, fa i suoi studi di legge in diverse università francesi, principalmente a Valence.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Jacques-Auguste de Thou · Mostra di più »

Jaume Medina

Studiò nell'istituto di educazione secondaria del suo villaggio natale, quindi si laureò in filologia classica nell'Università di Barcellona in 1972.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Jaume Medina · Mostra di più »

Juan de Mariana

È considerato, insieme a Baltasar Gracián, Pedro de Ribadeneira, Juan Eusebio Nieremberg e Francisco Suárez uno dei più importati autori gesuiti del Siglo de Oro.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Juan de Mariana · Mostra di più »

L'Anima del mondo

L'Anima del mondo è stata una collana editoriale delle Edizioni Piemme, dal 1996 al 2002, diretta in ordine da Vito Mancuso e Bruno Nacci; Pino Occhipinti e Ambrogio M. Piazzoni; questi e Serena Tajé.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e L'Anima del mondo · Mostra di più »

La Cocumella

La Cocumella (attualmente Grand Hotel Cocumella) è un edificio storico del comune di Sant'Agnello ed una delle sue strutture alberghiere più antiche.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e La Cocumella · Mostra di più »

Lancelot Andrewes

Canonico e decano dal 1601 di Westminster, fu vescovo di Chichester dal 1605 al 1608, vescovo di Ely dal 1609 al 1619 e vescovo di Winchester dal 1619.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Lancelot Andrewes · Mostra di più »

Le Bagnese

Le Bagnese è un quartiere del comune di Scandicci.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Le Bagnese · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Lista di santi

I santi sono soggetti che si ritiene essere correlati alla divinità, e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Lista di santi · Mostra di più »

Ludovico Madruzzo

Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lanberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ludovico Madruzzo · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Luigi Canonica · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Chieri, nacque nel castello di famiglia di Castiglione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Luis de Molina

Fu autore di un'originale teoria sulla concordia tra libero arbitrio e grazia divina (molinismo).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Luis de Molina · Mostra di più »

Mariologia

La mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Mariologia · Mostra di più »

Martin Becanus

Nel 1583 si fece gesuita e nel 1590 divenne docente di filosofia a Colonia, per poi spostarsi nel 1593 a Würzburg.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Martin Becanus · Mostra di più »

Martino Mira

Nacque a Vicari, nell'arcidiocesi di Palermo, arcidiocesi di cui fu anche vicario generale.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Martino Mira · Mostra di più »

Michele Monaco

Nacque da una distinta famiglia locale e dopo aver frequentato la scuola di grammatica nel vicino casale di Santa Maria Maggiore, nel 1586 all'età di 12 anni entrò nel Seminario di Capua.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Michele Monaco · Mostra di più »

Monarcomachi

I monarcomachi (dal greco μόναρχος, monarca e μάχομαι, combattere) furono quegli scrittori politici che tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo si opposero alla trasformazione dell'impianto monarchico in senso assolutistico e sostennero il diritto del popolo alla ribellione (fino alla messa a morte del monarca) contro quei sovrani che angariavano la vita spirituale dei sudditi, conculcando i diritti religiosi dei liberi fedeli.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Monarcomachi · Mostra di più »

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Montepulciano · Mostra di più »

Morti il 17 settembre

262.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Morti il 17 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1621

3621.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Morti nel 1621 · Mostra di più »

Muzio Vitelleschi

Di nobile famiglia romana, contro il parere dei familiari decise di entrare nella Compagnia di Gesù ed il 15 agosto del 1583 iniziò il suo noviziato presso il Collegio Romano.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Muzio Vitelleschi · Mostra di più »

Nati il 4 ottobre

279.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Nati il 4 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1542

3542.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Nati nel 1542 · Mostra di più »

Nicolò Vito di Gozze

Nacque da una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa, in uno dei periodi di massimo fulgore della storia di questa città dell'Adriatico orientale, condividendo con altri ingegni dell'epoca quali Domenico Ragnina, Michele Monaldi e Marino Ghetaldi il crepuscolo del Rinascimento raguseo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Nicolò Vito di Gozze · Mostra di più »

Odoardo Farnese (cardinale)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Odoardo Farnese (cardinale) · Mostra di più »

Ordine degli agostiniani recolletti

L'Ordine degli agostiniani recolletti (in latino Ordo Augustinianorum Recollectorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.R.Ann.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ordine degli agostiniani recolletti · Mostra di più »

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca Giovan Girolamo e da Margherita Pio, fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) · Mostra di più »

Paganino Gaudenzi

La sua famiglia si era convertita al protestantesimo, come accadde per una buona quota degli abitanti del Cantone, e Paganino era cugino del presbitero e diplomatico Bernardino (1595-1668).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Paganino Gaudenzi · Mostra di più »

Palazzo Rospigliosi

Palazzo Rospigliosi è un importante edificio che domina la città di Zagarolo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Palazzo Rospigliosi · Mostra di più »

Paolo Antonio Foscarini

Autore, nel 1615, della Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici, e del Copernico, della mobilità della terra e stabilità del sole, nella quale affermava la verità dell'interpretazione eliocentrica di Niccolò Copernico, il suo libro fu condannato nel 1616 dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Paolo Antonio Foscarini · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Paolo Sarpi · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Gregorio XIV · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Marcello II · Mostra di più »

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, nacque a Ceprano, figlio di Petronio da Ceccano, da una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Onorio I · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Sisto V · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Péter Pázmány

Nacque a Gran Varadino, l'odierna Oradea Mare, il 4 ottobre 1570 da famiglia calvinista e deve la sua conversione (1583) alla matrigna cattolica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Péter Pázmány · Mostra di più »

Pena di morte nella Città del Vaticano

La pena di morte nella Città del Vaticano è stata legale dal 1929 al 1969, prevista in caso di tentato omicidio del papa.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Pinelli (famiglia)

La famiglia Pinelli, originaria della Germania, si insediò a Genova verso il 1150, conquistando posizioni di rilievo prima nella Repubblica di Genova come Senatori e Dogi, successivamente a Napoli, a Venezia ed in Spagna.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Pinelli (famiglia) · Mostra di più »

Pjetër Budi

Nacque in Albania nel villaggio di Gur i Bardhë nella regione centro-settentrionale di Mat.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Pjetër Budi · Mostra di più »

Pontificia Università Gregoriana

La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Pontificia Università Gregoriana · Mostra di più »

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Processo a Galileo Galilei · Mostra di più »

Processo di Giordano Bruno

Il processo di Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Processo di Giordano Bruno · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Robert Abbot

Fratello dell'arcivescovo George e di Sir Maurice, fu predicatore, cappellano di Giacomo I d'Inghilterra, professore all'Università di Oxford e vescovo di Salisbury.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Robert Abbot · Mostra di più »

Roberta (nome)

.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Roberta (nome) · Mostra di più »

Roberto

.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Roberto · Mostra di più »

Roberto Pucci (cardinale)

Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Roberto Pucci (cardinale) · Mostra di più »

San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana, fu eretto circa il 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e San Roberto · Mostra di più »

San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Roberto Bellarmino è stato eretto nel 1969 da papa Paolo VI, in onore del vescovo e dottore della chiesa che fu a sua volta cardinale della chiesa di Roma (del titolo di Santa Maria in Via).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Maria in Via, fu eretto da papa Giulio III il 4 dicembre 1551.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Santa Maria in Via (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per nome

Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per professione

Lista di santi patroni cattolici delle professioni.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Santi patroni cattolici per professione · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scolasticismo protestante

Lo scolasticismo protestante (od ortodossia protestante) è un periodo della storia del protestantesimo spesso oggi considerato come l'epoca in cui si è cercato di sistematizzare la teologia protestante, ma anche come un periodo di stagnazione spirituale dopo l'attività feconda dei Riformatori del XVI secolo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Scolasticismo protestante · Mostra di più »

Sedevacantismo

Il sedevacantismo è una posizione teologica di una corrente interna al cattolicesimo tradizionalista secondo cui l'ultimo legittimo Vicario di Cristo sarebbe stato papa Pio XII; i successivi papi non sarebbero invece tali ma abusivi, avendo essi sposato l'eresia del modernismo, in seguito alle riforme del Concilio Vaticano II:«Il sedevacantismo è la posizione teologica dei cattolici tradizionali che credono nel papato, nell'infallibilità e nel primato del pontefice, e tuttavia non riconoscono l'attuale vicario di Cristo come vero papa.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Sedevacantismo · Mostra di più »

Sette opere di Misericordia

Le Sette opere della Misericordia è il soggetto di un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzato tra la fine del 1606 e l'inizio del 1607 e consegnato ai committenti il 9 gennaio di quell'anno.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Sette opere di Misericordia · Mostra di più »

Sgariglia

Gli Sgariglia sono stati una nobile famiglia italiana originaria di Ascoli Piceno, estinta all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Sgariglia · Mostra di più »

Sidereus Nuncius

Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annunciatore Celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 12 marzo 1610.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Sidereus Nuncius · Mostra di più »

Silvio Savelli (cardinale)

Nacque nella nobile famiglia dei Savelli, che annovera due papi e diversi cardinali.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Silvio Savelli (cardinale) · Mostra di più »

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Teoria copernicana · Mostra di più »

Thomas Burnet

Nato a Croft, presso Darlington, studiò a Cambridge, e divenne cappellano di Guglielmo III.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Thomas Burnet · Mostra di più »

Traiano nell'eredità storica culturale

Un esempio di cosa abbia significato Traiano nell'eredità storica culturale dell'Impero romano e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, è il saluto augurale che ogni nuovo Imperatore dopo di lui riceveva dal Senato: Lo stesso senato, ad appena due anni dalla assunzione a imperatore nel 100 d.C., per la prima volta nella storia romana, gli conferì l'appellativo di "Optimus", un titolo che Roma riservava a personaggi eccelsi come al nume tutelare dello Stato romano: Giove Ottimo Massimo, ma che il princeps non volle, per diversi anni, che fosse inserito fra i suoi titoli ufficiali.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Traiano nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Vecchia università di Lovanio

La Vecchia università di Lovanio, in latino Studium Generale Lovaniense o Universitas Studiorum Lovaniensis, fu fondata nel 1425 e rimase attiva fino al 1797.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Vecchia università di Lovanio · Mostra di più »

Vicarius Filii Dei

Vicarius Filii Dei (latino: Vicario del Figlio di Dio) è un titolo usato per la prima volta in un falso medievale noto come la Donazione di Costantino per riferirsi a San Pietro, considerato come il primo Papa dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Vicarius Filii Dei · Mostra di più »

Victor Scialac

Victor Scialac (siriaco: Naṣrallāh Shalaq al-'Āqūrī) fu un erudito maronita del XVII secolo, famoso per il suo contributo alla pubblicazione nel 1625 a Parigi del Salterio latino-siriaco, in collaborazione con l'orientalista francese François Savary de Brèves.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Victor Scialac · Mostra di più »

Virgilio Cepari

Nato nel 1564, il padre gesuita Virgilio Cepari fu compagno di studi di Luigi Gonzaga e confessore di Cinzia Gonzaga, che consigliò di fondare un collegio femminile religioso (denominato delle Vergini di Gesù) sul modello di quello di Hall in Tirol presso Innsbruck, forse per espiare le colpe del padre Rodolfo, morto assassinato a Castel Goffredo il 3 gennaio 1593.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Virgilio Cepari · Mostra di più »

Virginio Cesarini

Figlio dei nobili Livia Orsini e Giuliano II Cesarini, duca di Civitanova, insieme con il fratello Alessandro fu mandato a studiare a Parma, ospite del duca Ranuccio I Farnese.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Virginio Cesarini · Mostra di più »

Virginio Rotondi

Fu conduttore della rubrica radiofonica Ascolta, si fa sera della Rai; fondò inoltre il 1º novembre 1950 il Movimento Oasi e il 25 marzo 1958 l'Istituto secolare "Ancilla Domini".

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Virginio Rotondi · Mostra di più »

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Visione beatifica differita · Mostra di più »

Vitulazio

Vitulazio è un comune italiano di 7139 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e Vitulazio · Mostra di più »

William Barclay

Nacque nella regione storica dell'Aberdeenshire e studiò all'Università di Aberdeen.

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e William Barclay · Mostra di più »

17 settembre

Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano (il 261º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Roberto Bellarmino e 17 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bellarmino, Cardinale Bellarmino, Roberto Francesco Romolo Bellarmino, San Roberto Bellarmino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »