Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Castelli

Indice Roberto Castelli

Storico dirigente della Lega Nord, Castelli in rappresentanza della stessa è stato Ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltre che viceministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il governo Berlusconi IV.

93 relazioni: Adriano Sofri, Affori Centro, Affori FN (metropolitana di Milano), Alessandro Zan, Alfonso Papa, Alfonso Sabella, Andrea Dalia, Angelo Capodicasa, Aurelio Misiti, Caso Abu Omar, Castelli, Cesare De Piccoli, Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Clemente Mastella, Comasina (metropolitana di Milano), Crac Parmalat, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Dergano (metropolitana di Milano), Edmondo Bruti Liberati, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2008, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni amministrative italiane del 2010, Elezioni comunali in Lombardia del 2010, Fatti del G8 di Genova, Federico Bricolo, Francesca Calvo, Francesco Moro (politico 1948), Francesco Speroni, Franco Frattini, Gianni Fantoni, Giorgio Pietrostefani, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, Governo Berlusconi IV, Grazia (diritto), Graziano Mesina, Henry John Woodcock, Indipendentismo padano, Italialand, La casta, Lafranconi silenziatori, Lega Lombarda (partito politico), Lega Nord, Luciano Gasperini, Marco Preioni, Mario Borghezio, Mario Ciaccia, ..., Massimo Wilde, Meeting per l'amicizia fra i popoli, Ministri della giustizia della Repubblica Italiana, Nati il 12 luglio, Nati nel 1946, Omicidio Calabresi, Oriana Fallaci, Ovidio Bompressi, Parlamento della Padania, Persone di cognome Castelli, Persone di nome Roberto/Politici, Piergiorgio Stiffoni, Piero Fassino, Presidente della Repubblica Italiana, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Provenienza dei politici appartenenti alla Lega Nord, Questore (parlamento), Riforma Castelli, Riforma Mastella, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica), Roberto Formigoni, Roberto Mura, Roberto Simonetti, Scherzi a parte, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana, Serenissimi, Sergio Divina, Servizio pubblico (programma televisivo), Stazione di Elmas Aeroporto, Stefano Stefani, Strada statale 36 racc Raccordo Lecco-Valsassina, Tapiro d'Oro, Umberto Bossi, Umberto Vattani, Virginio Brivio, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (43 più) »

Adriano Sofri

Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Adriano Sofri · Mostra di più »

Affori Centro

Affori Centro è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Affori Centro · Mostra di più »

Affori FN (metropolitana di Milano)

Affori FN è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Affori FN (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Alessandro Zan

Esponente della comunità LGBT, è noto soprattutto per aver promosso ed ottenuto il primo registro anagrafico italiano delle coppie di fatto, aperto anche alle coppie omosessuali.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Alessandro Zan · Mostra di più »

Alfonso Papa

Dopo un periodo di assistenza in diritto commerciale presso la facoltà di giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, Papa inizia la sua carriera come Pubblico Ministero presso la Procura di Napoli e svolge anche attività associativa: nel 1999 è candidato alla giunta distrettuale dell'Associazione nazionale magistrati e nel 2000 entra a far parte della giunta nazionale.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Alfonso Papa · Mostra di più »

Alfonso Sabella

È stato sostituto procuratore del pool antimafia di Palermo di Gian Carlo Caselli ed è stato Assessore alla legalità del Comune di Roma con delega sul litorale di Ostia.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Alfonso Sabella · Mostra di più »

Andrea Dalia

Formatosi alla scuola napoletana, tra i Maestri ed i compagni di vita che hanno influenzato il suo pensiero figurano Biagio Petrocelli, Dario Santamaria e Michele Massa.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Andrea Dalia · Mostra di più »

Angelo Capodicasa

Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, si laureò in lettere e filosofia ed iniziò la sua carriera politica diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Angelo Capodicasa · Mostra di più »

Aurelio Misiti

Laurea in ingegneria, docente universitario e professore ordinario.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Aurelio Misiti · Mostra di più »

Caso Abu Omar

Il caso Abu Omar fa riferimento al sequestro di persona e trasferimento in Egitto, suo paese di origine, dell'imam di Milano, il cui nome all'anagrafe è Hassan Mustafa Osama Nasr.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Caso Abu Omar · Mostra di più »

Castelli

Castelli è il plurale di castello.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Castelli · Mostra di più »

Cesare De Piccoli

Vicesindaco di Venezia dal 1987 al 1990, è stato parlamentare europeo dal 1989 al 1994 e deputato alla Camera dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Cesare De Piccoli · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Liguria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Roberto Castelli e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Clemente Mastella · Mostra di più »

Comasina (metropolitana di Milano)

Comasina è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Comasina (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Crac Parmalat

Il crac Parmalat è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa, la Parmalat.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Crac Parmalat · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Dergano (metropolitana di Milano)

Dergano è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Dergano (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Edmondo Bruti Liberati

Nato a Ripatransone (Ascoli Piceno), laureato in giurisprudenza presso la Università Statale di Milano è stato assistente alla cattedra di diritto penale.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Edmondo Bruti Liberati · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2008

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2010

Le elezioni amministrative italiane del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Roberto Castelli e Elezioni amministrative italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2010

Il 28 marzo 2010 (con ballottaggio l'11 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Elezioni comunali in Lombardia del 2010 · Mostra di più »

Fatti del G8 di Genova

I fatti del G8 di Genova sono una serie di eventi avvenuti nella città a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Fatti del G8 di Genova · Mostra di più »

Federico Bricolo

Bricolo viene eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Villafranca di Verona (circoscrizione Veneto 1) nel 2001, nella lista civetta "Abolizione Scorporo" su Camera.it, XIV Legislatura.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Federico Bricolo · Mostra di più »

Francesca Calvo

Dapprima militante del Partito Liberale Italiano, aderì poi alla Lega Nord, per la quale nel novembre 1993 fu candidata alla carica di sindaco di Alessandria, vicendo il ballottaggio contro il candidato del PDS Andrea Ferrari.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Francesca Calvo · Mostra di più »

Francesco Moro (politico 1948)

Nel 1996 è eletto al Senato della Repubblica per la Lega Nord.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Francesco Moro (politico 1948) · Mostra di più »

Francesco Speroni

Dopo il diploma di maturità, sul sito del Parlamento Europeo Speroni ha lavorato come tecnico di volo per l'Alitalia dal 1970 al 1997, restando in aspettativa sin dal 1989 e andando in pensione nel 1996 a 50 anni.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Francesco Speroni · Mostra di più »

Franco Frattini

Frattini ha frequentato il liceo classico Giulio Cesare a Roma e si è laureato in giurisprudenza nel 1979.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Franco Frattini · Mostra di più »

Gianni Fantoni

Diplomatosi ragioniere, lavora per qualche anno nel campo dell'informatica, occupandosi di programmazione, formazione e vendita: questa è rimasta una grande passione, confermata dal fatto che cura in maniera diretta e con competenza il contenuto del proprio sito web.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Gianni Fantoni · Mostra di più »

Giorgio Pietrostefani

È stato il fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua ed è stato condannato a 22 anni, con Sofri, come mandante dell'omicidio Calabresi, del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati (ad eccezione di Leonardo Marino).

Nuovo!!: Roberto Castelli e Giorgio Pietrostefani · Mostra di più »

Governo Berlusconi II

Il Governo Berlusconi II fu il cinquantasettesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Governo Berlusconi IV · Mostra di più »

Grazia (diritto)

Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condonata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Grazia (diritto) · Mostra di più »

Graziano Mesina

Penultimo di undici figli di un pastore, suo padre si chiamava Pasquale e sua madre Caterina Pinna.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Graziano Mesina · Mostra di più »

Henry John Woodcock

Henry John Woodcock è nato a Taunton, nella contea di Somerset in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Henry John Woodcock · Mostra di più »

Indipendentismo padano

L'indipendentismo padano o anche in certi casi nazionalismo padano è un'ideologia politica nata negli anni novanta del XX secolo e promossa storicamente dal partito politico Lega Nord, che cita testualmente nel proprio statuto l'indipendenza, attraverso metodi democratici, della Padania.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Indipendentismo padano · Mostra di più »

Italialand

Italialand è una serie di spettacoli teatrali e programmi televisivi di Maurizio Crozza, trasmessa da La7 in prima serata.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Italialand · Mostra di più »

La casta

La casta.

Nuovo!!: Roberto Castelli e La casta · Mostra di più »

Lafranconi silenziatori

La Officine Meccaniche G. Lafranconi è una storica azienda metalmeccanica di Mandello del Lario che produce silenziatori per motori a scoppio, dal 1928.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Lafranconi silenziatori · Mostra di più »

Lega Lombarda (partito politico)

La Lega Lombarda, il cui nome completo è Lega Nord - Lega Lombarda, è un partito politico regionalista ed autonomista attivo in Lombardia, fondato nel 1982.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Lega Lombarda (partito politico) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Lega Nord · Mostra di più »

Luciano Gasperini

Laureato in giurisprudenza, esercitò per anni la professione di avvocato penalista patrocinante in Cassazione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Luciano Gasperini · Mostra di più »

Marco Preioni

Ha studiato al liceo classico Rosmini e si è laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Marco Preioni · Mostra di più »

Mario Borghezio

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, esercita la professione di avvocato dal 1977.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Mario Borghezio · Mostra di più »

Mario Ciaccia

Nato a Roma nel 1947, Mario Ciaccia è laureato in Giurisprudenza.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Mario Ciaccia · Mostra di più »

Massimo Wilde

Di antica famiglia Sirmionese, coniugato con due figli, negli anni 60 è stato campione di sci nautico.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Massimo Wilde · Mostra di più »

Meeting per l'amicizia fra i popoli

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini è una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione attraverso la fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Meeting per l'amicizia fra i popoli · Mostra di più »

Ministri della giustizia della Repubblica Italiana

I ministri della giustizia della Repubblica Italiana dal 1946 (fino al 1999, ministri di grazia e giustizia) sono i seguenti.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Ministri della giustizia della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nati il 12 luglio

195.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Nati il 12 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1946

3946.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Nati nel 1946 · Mostra di più »

Omicidio Calabresi

L'omicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due uomini con alcuni colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Omicidio Calabresi · Mostra di più »

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Oriana Fallaci · Mostra di più »

Ovidio Bompressi

Condannato con sentenza definitiva passata in giudicato a 22 anni per l'omicidio materiale del commissario Calabresi (del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati, con l'eccezione di Leonardo Marino), fu in seguito graziato per gravi motivi di salute, il 31 maggio 2006 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Ovidio Bompressi · Mostra di più »

Parlamento della Padania

Il Parlamento della Padania, ex Parlamento del Nord ed ex Parlamento di Mantova, è un organismo consultivo istituito dalla Lega Nord ed aperto a tutti i cittadini padani, prescindendo dal loro orientamento politico e dalle loro eventuali militanze.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Parlamento della Padania · Mostra di più »

Persone di cognome Castelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Persone di cognome Castelli · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Persone di nome Roberto/Politici · Mostra di più »

Piergiorgio Stiffoni

Senatore per la Lega Nord dal 1999 al 2012.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Piergiorgio Stiffoni · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Piero Fassino · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella Repubblica Italiana, è l'organo che dirige la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti alla Lega Nord

La Lega Nord si è sempre presentata come una forza politica nuova, diversa dai "partiti romani" e costituito da persone fino a prima estranee alla politica.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Provenienza dei politici appartenenti alla Lega Nord · Mostra di più »

Questore (parlamento)

Il questore è una carica coperta da alcuni deputati riconosciuta nel regolamento della Camera dei deputati della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Questore (parlamento) · Mostra di più »

Riforma Castelli

La legge 150/2005 ("Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 12/1941, per il decentramento del Ministero della Giustizia, per la modifica della disciplina concernente il Consiglio di presidenza, della Corte dei conti e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonché per l'emanazione di un testo unico"), nota anche come Riforma Castelli è una riforma dell'ordinamento giudiziario italiano proposta dal Governo Berlusconi II nel 2002 e approvata nel 2005.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Riforma Castelli · Mostra di più »

Riforma Mastella

La legge 30 luglio 2007, n. 111 ("Modifiche alle norme sull' ordinamento giudiziario") - conosciuta come riforma Mastella - è una legge della Repubblica italiana, dal nome del suo ispiratore, il parlamentare Clemente Mastella.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Riforma Mastella · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Roberto Formigoni · Mostra di più »

Roberto Mura

Senatore per la Lega Nord dal 2008 Mura ricopre il ruolo di membro della Commissione Difesa del Senato dal 22 maggio 2008 al 30 gennaio 2009, membro della Commissione Lavori pubblici e Comunicazioni dal 22 maggio 2008 al 17 novembre 2011 in sostituzione del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Roberto Castelli,membro della Commissione Finanze e Tesoro dal 30 gennaio 2009 al 10 gennaio 2012 e membro della Commissione Giustizia dall'11 gennaio 2012.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Roberto Mura · Mostra di più »

Roberto Simonetti

Presidente della Provincia di Biella dal 2009 dimessosi nell'ottobre 2012 è stato deputato, eletto nelle liste della Lega Nord.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Roberto Simonetti · Mostra di più »

Scherzi a parte

Scherzi a parte è stato un programma televisivo in onda dal 9 febbraio 1992 al 19 gennaio 2015 in prima serata, prima su Italia 1 e poi su Canale 5.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Scherzi a parte · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Serenissimi

Serenissimi è il nome che fu dato dai mass media a un gruppo di persone (autodefinitesi "Veneta Serenissima armata", braccio operativo del cosiddetto "Veneto serenissimo governo") che nel nome della disciolta Repubblica di Venezia, la notte fra l'8 ed il 9 maggio 1997, a pochi giorni dalla ricorrenza del bicentenario della caduta della Serenissima (12 maggio 1797), occupò piazza San Marco e il campanile della basilica issando sulla cella campanaria la bandiera di Venezia.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Serenissimi · Mostra di più »

Sergio Divina

Impiegato presso la Provincia Autonoma di Trento come geometra della Protezione Civile, ha cominciato la sua carriera politica nel Partito Liberale Italiano a Trento come segretario del consigliere provinciale Italo Craffonara.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Sergio Divina · Mostra di più »

Servizio pubblico (programma televisivo)

Servizio pubblico è stato un programma televisivo e radiofonico d'approfondimento politico condotto da Michele Santoro, a partire dal 3 novembre 2011 al 18 giugno 2015 e successivamente diventato il nome della factory multimediale di Michele Santoro, ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A., quali "Italia", "M" e "Animali come noi" tutti autoprodotti e venduti alla Rai che li ha trasmessi.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Servizio pubblico (programma televisivo) · Mostra di più »

Stazione di Elmas Aeroporto

La stazione di Elmas Aeroporto è una fermata ferroviaria posta sulla linea Cagliari-Golfo Aranci, a servizio dell'aeroporto di Cagliari-Elmas.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Stazione di Elmas Aeroporto · Mostra di più »

Stefano Stefani

Primo di quattro figli dopo la licenza media inferiore lascia gli studi per affiancare la madre Lucinda, rimasta vedova giovanissima, nel nascente commercio di oreficeria.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Stefano Stefani · Mostra di più »

Strada statale 36 racc Raccordo Lecco-Valsassina

La strada statale 36 racc Raccordo Lecco-Valsassina (SS 36 racc),, è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Strada statale 36 racc Raccordo Lecco-Valsassina · Mostra di più »

Tapiro d'Oro

Il Tapiro d'Oro è un'onorificenza satirica ideata nel 1996 da Antonio Ricci, per la sua trasmissione Striscia la notizia.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Tapiro d'Oro · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Umberto Bossi · Mostra di più »

Umberto Vattani

Unico funzionario nella storia della Repubblica Italiana ad aver rivestito per due volte la carica di Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Umberto Vattani · Mostra di più »

Virginio Brivio

Laureato in giurisprudenza, è stato operatore socio-educativo per il Comune di Lecco, funzionario del settore Servizi alla persona del Comune di Valmadrera.

Nuovo!!: Roberto Castelli e Virginio Brivio · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Roberto Castelli e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nuovo!!: Roberto Castelli e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »