Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Roberto II di Dreux

Indice Roberto II di Dreux

Roberto di Dreux nacque nel 1154 da Roberto I di Dreux e Agnès de Baudement (1130-24 luglio 1204), per parte di padre era nipote di Luigi VI di Francia e se dal padre ereditò il contado di Dreux dalla madre ebbe quello di Braine.

Indice

  1. 61 relazioni: Abbazia di Sant'Evodio, Alice di Borgogna, Alice di Borgogna-Auxerre, Alice di Bretagna, Alice di Mâcon, Armoriale dei Capetingi, Arturo II di Bretagna, Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Baldovino di Lussemburgo, Battaglia di Bouvines, Beatrice di Borgogna-Borbone, Bianca di Borgogna (1288-1348), Bianca di Namur, Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert), Eleonora di Bretagna (badessa), Enrico II di Bar, Enrico III di Bar, Enrico IV di Brabante, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Enrico VII di Lussemburgo, Filippo III di Namur, Gaucher IV di Mâcon, Gerardo I di Mâcon, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanni di Borgogna-Borbone, Giovanni di Bretagna, Giovanni I di Brabante, Giovanni I di Bretagna, Giovanni I di Namur, Giovanni II di Bretagna, Giovanni II di Namur, Goffredo d'Aerschot, Guglielmo I di Namur, Guido di Dampierre, Guido II di Namur, Impero angioino, Iolanda di Borgogna-Nevers, Iolanda di Bretagna, Isabella di Lussemburgo, Jehan de Braine, Luigi di Borgogna, Margherita di Borgogna, Margherita di Borgogna (1290-1315), Maria d'Artois, Maria di Borgogna (1298-1336), Maria di Brabante (1254-1321), Morti il 28 dicembre, Morti nel 1218, Nati nel 1154, ... Espandi índice (11 più) »

Abbazia di Sant'Evodio

L'abbazia di Sant'Evodio (in francese: abbatiale Saint-Yved de Braine) è una chiesa cattolica di Braine, nel dipartimento dell'Aisne, dedicata a sant'Evodio di Rouen.

Vedere Roberto II di Dreux e Abbazia di Sant'Evodio

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Vedere Roberto II di Dreux e Alice di Borgogna

Alice di Borgogna-Auxerre

Sposò a Lantenay il 1º novembre 1268 Giovanni di Châlon, signore di Rochefort, figlio del Conte di Chalon, Giovanni d'Auxonne e Isabella di Couternay-Campinguelle.

Vedere Roberto II di Dreux e Alice di Borgogna-Auxerre

Alice di Bretagna

Alice nacque il 6 giugno 1243 a Sarzeau, nel Morbihan, in Bretagna. Era la figlia maggiore di Giovanni I, duca di Bretagna e di Bianca, figlia di Teobaldo I re di Navarra e di Agnese di Beaujeu.

Vedere Roberto II di Dreux e Alice di Bretagna

Alice di Mâcon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Alice era l'unica figlia del Conte di Mâcon e di Vienne, Gerardo II e della moglie, Guigone di Forez, della casa d'Albon († dopo il 1239), figlia di Ghigo III Conte di Forez casa d'Albon e della sua seconda moglie Adelasia, come conferma il documento n° 4409 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Roberto II di Dreux e Alice di Mâcon

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Vedere Roberto II di Dreux e Armoriale dei Capetingi

Arturo II di Bretagna

Secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Arturo era il figlio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni II e di Beatrice d'Inghilterra, la quale secondo gli Annales Londonienses era la figlia del re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza (quest'ultima era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande dello storico, Johann Ludwig Wurstemberger).Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni II di Bretagna era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Roberto II di Dreux e Arturo II di Bretagna

Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.

Vedere Roberto II di Dreux e Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Baldovino di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Roberto II di Dreux e Baldovino di Lussemburgo

Battaglia di Bouvines

La battaglia di Bouvines fu combattuta il 27 luglio 1214 nei pressi della città di Bouvines posta tra Lilla e Tournai a circa 10 km dal confine belga e oggi parte della Francia ma nel XIII secolo appartenente alla Contea delle Fiandre.

Vedere Roberto II di Dreux e Battaglia di Bouvines

Beatrice di Borgogna-Borbone

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Beatrice era l'unica figlia del conte di Charolais, Giovanni di Borgogna e della futura dama di Borbone, Agnese, che, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era la figlia secondogenita di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e della moglie, Iolanda di Châtillon-Nevers, erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre, che, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia di Guido II di Châtillon Saint-Pol, e Agnese di Donzy, erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre.

Vedere Roberto II di Dreux e Beatrice di Borgogna-Borbone

Bianca di Borgogna (1288-1348)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Bianca di Borgogna (1288-1348)

Bianca di Namur

Secondo la Opera diplomatica et historica, tomus primus, Bianca era la sorella del Marchese di Namur, Filippo III, che era figlio del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Roberto II di Dreux e Bianca di Namur

Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)

La chiesa di Santo Stefano (in francese église Saint-Étienne) è un luogo di culto cattolico di Brie-Comte-Robert, nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France, facente parte dell'unità pastorale Brie-Sénart della diocesi di Meaux che, dal 2010, è affidata al clero della comunità di San Martino.

Vedere Roberto II di Dreux e Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)

Eleonora di Bretagna (badessa)

Figlia di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra, fu la sedicesima badessa dell'abbazia di Fontevrault.

Vedere Roberto II di Dreux e Eleonora di Bretagna (badessa)

Enrico II di Bar

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era l'unico figlio maschio del conte di Bar, di Mousson, Teobaldo I, e della sua seconda moglie, Ermesinda di Bar-sur-Seine, figlia di Guido I conte di Bar-sur-Seine e di Pétronille de Chacenay (figlia di Anserico II di Chacenay e di Hombeline).

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico II di Bar

Enrico III di Bar

Enrico (Henry aineis fils le comte de Bar), come ci viene confermato dal testamento del padre, nelle Preuves de l'HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Teobaldo II (Thiebaut cuens de Bar) e della sua seconda moglie, la Signora di Toucy, di Saint-Fargeau e di Puisaye (regione compresa tra il Gâtinais e la Borgogna), Giovanna di Toucy (Jehenne contesse de Bar ma femme), che era figlia di Giovanni, Signore di Toucy, di Saint-Fargeau e di Puisaye (regione compresa tra il Gâtinais e la Borgogna) e sua moglie Emma di Laval.

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico III di Bar

Enrico IV di Brabante

Era il figlio maschio primogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna, figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV e di Yolanda di Dreux.

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico IV di Brabante

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis, era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico V di Lussemburgo

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico VI di Lussemburgo

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Roberto II di Dreux e Enrico VII di Lussemburgo

Filippo III di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Filippo era il figlio maschio quartogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Roberto II di Dreux e Filippo III di Namur

Gaucher IV di Mâcon

Gaucher, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio secondogenito del conte di Vienne di Mâcon, Gerardo I di Vienne e di Guigona anche detta Mauretta, figlia ed erede di Gaucher III di Salins.

Vedere Roberto II di Dreux e Gaucher IV di Mâcon

Gerardo I di Mâcon

Sia secondo il Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Gerardo era il figlio secondogenito del conte d'Auxonne, conte di Vienne, Conte di Mâcon e anche reggente della Franca Contea di Borgogna, Guglielmo IV di Borgogna e della moglie, Ponzia o Alice di Traves, figlia, secondo la Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, del signore di Traves, Tebaldo (1064 - 1122).

Vedere Roberto II di Dreux e Gerardo I di Mâcon

Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Giovanni di Borgogna-Borbone

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni di Borgogna-Borbone

Giovanni di Bretagna

Fu al servizio di Edoardo II e combatté nelle guerre di indipendenza scozzesi. Il 15 ottobre 1306 ereditò dal padre il titolo di Conte di Richmond.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni di Bretagna

Giovanni I di Brabante

Giovanni aveva circa otto anni quando suo padre morì, nel 1261.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni I di Brabante

Giovanni I di Bretagna

Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni I di Bretagna

Giovanni I di Namur

Secondo la Chronique normande du XIVe siècle, Giovanni era il figlio primogenito del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido I e della sua seconda moglie, la marchesa di Namur, Isabella, che, secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni I di Namur

Giovanni II di Bretagna

Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni II di Bretagna

Giovanni II di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Roberto II di Dreux e Giovanni II di Namur

Goffredo d'Aerschot

Goffredo dalla moglie, Giovanna, ebbe sette figli.

Vedere Roberto II di Dreux e Goffredo d'Aerschot

Guglielmo I di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio quintogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Roberto II di Dreux e Guglielmo I di Namur

Guido di Dampierre

Guido, nel 1246, aveva sposato, secondo gli Annales Blandinienses, Matilde de Bethune (ca.

Vedere Roberto II di Dreux e Guido di Dampierre

Guido II di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Guido era il figlio maschio secondogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Roberto II di Dreux e Guido II di Namur

Impero angioino

L'Impero angioino (in lingua inglese: Angevin Empire; in francese: Empire angevin) o meglio plantageneto (in francese: L'Empire Plantagenêt) fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.

Vedere Roberto II di Dreux e Impero angioino

Iolanda di Borgogna-Nevers

Iolanda si sposò in prime nozze nel giugno 1265 con Giovanni Tristano di Francia (1250-1270), conte di Valois, figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Vedere Roberto II di Dreux e Iolanda di Borgogna-Nevers

Iolanda di Bretagna

Secondo il documento n° CCXLII del Royal and other historical letters, Volume 1, Iolanda era la figlia del Duca reggente di Bretagna, dal 1213, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.

Vedere Roberto II di Dreux e Iolanda di Bretagna

Isabella di Lussemburgo

Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Vedere Roberto II di Dreux e Isabella di Lussemburgo

Jehan de Braine

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Giovanni, era il figlio più giovane di Roberto II di Dreux e della sua seconda moglie, Yolanda di Coucy, ed era di sangue reale, in quanto pronipote del re di Francia Luigi VI e della regina Adelaide di Savoia.

Vedere Roberto II di Dreux e Jehan de Braine

Luigi di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Luigi era il figlio maschio quartogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Luigi di Borgogna

Margherita di Borgogna

Seconda figlia dell'erede della contea di Borgogna, Eudes di Borgogna e della contessa di Nevers, Auxerre e di Tonnerre, Mahaut di Borbone-Dampierre, figlia del signore di Borbone, Arcimbaldo IX, e di Iolanda di Châtillon-Nevers.

Vedere Roberto II di Dreux e Margherita di Borgogna

Margherita di Borgogna (1290-1315)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI Margherita era la figlia femmina terzogenita del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Margherita di Borgogna (1290-1315)

Maria d'Artois

Secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Maria era figlia dell'erede della contea d'Artois Filippo d'Artois e della moglie, Bianca di Bretagna, figlia del conte di Richmond e Duca di Bretagna, Giovanni II e della moglie, Beatrice d'Inghilterra figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III d'Inghilterra e di Eleonora di Provenza.

Vedere Roberto II di Dreux e Maria d'Artois

Maria di Borgogna (1298-1336)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Maria di Borgogna (1298-1336)

Maria di Brabante (1254-1321)

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Vedere Roberto II di Dreux e Maria di Brabante (1254-1321)

Morti il 28 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Roberto II di Dreux e Morti il 28 dicembre

Morti nel 1218

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Roberto II di Dreux e Morti nel 1218

Nati nel 1154

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Roberto II di Dreux e Nati nel 1154

Oddone di Borgogna, conte di Nevers

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Roberto II di Dreux e Oddone di Borgogna, conte di Nevers

Oddone IV di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Oddone era il terzo figlio maschio di Roberto II, Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, e della moglie Agnese di Francia (1260-1325).

Vedere Roberto II di Dreux e Oddone IV di Borgogna

Persone di nome Roberto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Roberto II di Dreux e Persone di nome Roberto

Pietro I di Bretagna

In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di Thouars, resse il ducato di Bretagna e la contea di Richmond per la moglie, morta nel 1221 e in seguito per il figlio Giovanni I di Bretagna fino alla sua maggiore età nel 1235.

Vedere Roberto II di Dreux e Pietro I di Bretagna

Roberto I di Dreux

Nel 1152 ricevette in appannaggio dal padre la contea di Dreux, della quale conservò il titolo fino al 1184, allorché lo cedette al figlio Roberto II.

Vedere Roberto II di Dreux e Roberto I di Dreux

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Roberto II di Dreux e Roberto II di Borgogna

Roberto III di Dreux

Nel 1212 combatté con suo fratello Pierre Mauclerc e agli ordini di Luigi il Leone figlio di Filippo Augusto contro gli inglesi.

Vedere Roberto II di Dreux e Roberto III di Dreux

Stefano III di Auxonne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Stefano era l'unico figlio del conte d'Auxonne e signore di Traves, Stefano II e della moglie, Giuditta di Lorena, che era figlia del Duca di Lorena, Mattia I e di Berta di Hohenstaufen.

Vedere Roberto II di Dreux e Stefano III di Auxonne

Tebaldo II di Bar

Tebaldo, come ci viene confermato dal documento n° XLI del Cartulaire de l'abbaye de Sainte Hoïlde era il figlio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico II, e della moglie Filippa di Dreux, figlia del capetingio (era nipote del re di Francia, Luigi VI), conte di Dreux e di Braine, Roberto II e di Yolande de Coucy, come ci viene confermato sia dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Vedere Roberto II di Dreux e Tebaldo II di Bar

Ugo V di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Ugo era il figlio maschio secondogenito del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Roberto II di Dreux e Ugo V di Borgogna

Yolanda di Dreux

Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.

Vedere Roberto II di Dreux e Yolanda di Dreux

, Oddone di Borgogna, conte di Nevers, Oddone IV di Borgogna, Persone di nome Roberto, Pietro I di Bretagna, Roberto I di Dreux, Roberto II di Borgogna, Roberto III di Dreux, Stefano III di Auxonne, Tebaldo II di Bar, Ugo V di Borgogna, Yolanda di Dreux.